In prova: la radio Kenwood TS-140S

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Qualche giorno fa, nel laboratorio di Saverio, IK7IWF, c'era un esemplare tutto sommato "intonso" di radio Kenwood TS-140S.
    Il TS-140S è una radio che, col tempo, ha acquisito una discreta fortuna tra gli utenti... ed, a volte, la fortuna è anche un pochino immotivata.
    Si tratta di una radio tutto sommato "entry level" con i comandi ridotti al minimo indispensabile, con uno stadio ricevente a doppia conversione e a copertura continua della banda HF.
    Maggiori dettagli e foto sulla pagina del mio dito, all'indirizzo:
    www.ik7xja.it/...

Комментарии • 20

  • @PincoPallino-k9t
    @PincoPallino-k9t 3 месяца назад +1

    Super

  • @adivor9993
    @adivor9993 3 месяца назад +2

    1994, ricordo come fosse ieri il giorno che accesi la mia prima radio hf.... ed era proprio questo 🙂

    • @ik7xja
      @ik7xja  3 месяца назад

      Cominciare e disporre di una radio decametrica è un bel privilegio. I miei complimenti!

    • @iv3shf
      @iv3shf 3 месяца назад +1

      Bello ricordare la prima radio, La mia era una FT DX500, dipolo V invertita fuori dal balcone... e contest russi come se non ci fosse un domani.. erano gli unici che mi sentivano.. e mi facevo sentire.. Ahahah

  • @thejoker-ie1mm
    @thejoker-ie1mm 2 месяца назад +3

    Se ne trovano a 250/280 euro e se non sono stati smanettati fanno ancora la loro sporca figura. Un filtrino stretto da 500 Hz (50/60 euro usato) e in telegrafia va che è una meraviglia. 73 👋👋

    • @ik7xja
      @ik7xja  2 месяца назад +1

      Vero!

  • @iv3shf
    @iv3shf 3 месяца назад +1

    Questa nei Field Day faceva furore!! Bello rivederla!

    • @ik7xja
      @ik7xja  3 месяца назад +1

      Al netto di tutto, resta comunque una radio interessante...

  • @erikleffi3911
    @erikleffi3911 3 месяца назад

    Mi ricorda un po' il mio Icom 737.. gli anni sono quelli.. 1080 p dal prossimo video? ;)

  • @totonno3974
    @totonno3974 3 месяца назад

    Era costruita su specifica militare mi pare per l'esercito finlandese

  • @brunozeloni5913
    @brunozeloni5913 3 месяца назад

    Sarebbe stato interessante provarlo in banda 40 mt

    • @iv3shf
      @iv3shf 3 месяца назад

      Come dicevo lo usavamo nei Field days (ARI-TS) e faceva il suo.. il mio turno però era in CW e non andava male..

  • @papalu645
    @papalu645 3 месяца назад +2

    Al netto del lato nostalgico e collezionistico, io non capisco come questi apparati vecchi e superati possano costare sul mercato dell' usato 1/4 di una radio nuova, attuale e avanti anni luce.

    • @ik7xja
      @ik7xja  3 месяца назад

      Vero: a volte i prezzi sono ingiustificati per radio di qualche anno... Tuttavia, al netto di questa radio, che presenta una parte ricevente a doppia conversione, il mercato dell'usato propone radio anche a ben 4 conversioni. La loro qualità e sensibilità è ineccepibile anche a confronto con radio "moderne" che, spesso, sono progettate "al risparmio" pur conservando un costo di tutto rispetto.
      Ora, se un "baracchino" viene venduto a, più o meno, 100 euro, una radio "vecchia" in buone condizioni (anche questa del test) secondo me non può valere 100 euro ma, in questo caso, il buonsenso, ci dice che non può valere più di 300, anche se in buone condizioni... E, mi chiedo, perché una radio a valvole, anche più vecchia e a doppia conversione, viene venduta spesso a più di 400 euro?
      Sono considerazioni gratuite, che lasciano il tempo che trovano e che, volendo, potremmo applicare a qualsiasi oggetto usato...
      Ad esempio: perché c'è gente che compra i vecchi vinili con i loro fruscii e rumori quando esistono gli MP3?

    • @papalu645
      @papalu645 3 месяца назад

      @@ik7xja Nel mio messaggio, ho premesso che la considerazione non è applicabile alle radio con un valore collezionistico, che così come per i vinili il prezzo lo fa' il rapporto domanda/offerta.
      Ma detto questo io non capisco come si possono chiedere certe cifre che a volte raggiungono più della metà del nuovo, per vecchi catorci, chissà quante volte manomessi e scacciavitari dai vari "fenomeni" in circolazione.
      A tale proposito ricordo che un Yaesu FT-710 costa poco più di 1000€, nuovo e imballato. Le radio sono assimilabili all'elettronica "consumer"...
      Chi comprerebbe un smartphone o un tablet di 15 anni a 500€.
      La stragrande maggioranza che si trova negli annunci, sono vecchi catorci da smaltire con RAEE.

  • @dinoarmando1208
    @dinoarmando1208 3 месяца назад +1

    introvabile

    • @ik7xja
      @ik7xja  3 месяца назад

      Infatti: è molto ricercata

    • @utente9903
      @utente9903 3 месяца назад +1

      Io lo possiedo usato pochissimo. Non ho idea di che mercato abbia ma non credo sia ben pagato pertanto si preferisce tenerlo

    • @ik7xja
      @ik7xja  3 месяца назад +1

      @@utente9903 Ritengo che queste radio, se ben tenute, abbiano un valore intrinseco ben più alto del mero valore di mercato. Sono pezzi della nostra vita e nessuno potrà mai pagarli abbastanza

    • @erikleffi3911
      @erikleffi3911 3 месяца назад

      ​@@utente9903 idem ho un Icom 737 che vale sui 300.. me lo tengo!