È divertente immaginare un mondo in cui la versione corretta con “Terra dei pappagalli” si è diffusa più di “America”: “Stati Uniti di Pappagallia” Ha il suo perché.
Non vedevo i tuoi video da un po' e mi siete mancati, tu con la tua cultura profonda avvolta di ironia, simpatia e chiarezza, quel micione meraviglioso che è Gualtiero, tuo aiutante divulgatore e uguale al mio Leoncione che non c'è più dal novembre 2018 quando ho scoperto i tuoi video... Mi siete mancati, quindi son tornata a cercarvi! Contenta di avervi ritrovati!
Invece, personalmente, capisco benissimo quello che dici. Storia avvincente, raccontata con chiarezza, appunto, ma anche tante competenza e simpatia. Bravissimo!
Ottimo video come sempre. Pieno di particolari che dimostrano l'attento studio delle fonti. Anche se alcuni passaggi sono un po articolati non risulta mai noioso, ma questo è merito del divulgatore.
Complimenti per il video, davvero interessante. Chiedo però per completezza e curiosità dove tu abbia recuperato tutte le informazione di cui racconti. Grazie mille per l'opera di divulgazione che stai portando è ancora complimenti.
Se a scuola ci fossero stati professori come te tutti noi avremmo imparato tanto e meglio e sopratutto con entusiasmo! (però te cosa avresti fatto oggi? 😅) Sei bravissimo!
A scuola la storia di Colombo e Vespucci ce l'hanno sempre raccontata in modo diverso e penso per evitare che qualcuno ci facesse la figura dell'idota.
Wooooow Lo ammetto: conoscevo solo metà (o anche meno) di tutto questo karaoke 🤯 interessantissimo e dimostrazione di come le fake news possano essere un problema 😂 Scherzi a parte, grazie come sempre 👍 e un grattino a Gualtiero 😍🐈 (cià: un grattino pure a te, così non ti lamenti! 🤗 vuoi anche tu una crocchetta? 😜🤣)
Il professore di geografia a Cà Foscari ci raccontò, durante il corso, che Colombo utilizzò (tra le altre fonti) una copia del Milione di Marco Polo. In un museo di Amsterdan c'è il volume che riporta le annotazioni che Colombo stesso fece nel tentativo di calcolare la distanza per raggiungere le indie circumnavigando la terra. Fu molto fortunato perchè se non avesse incontrato le Americhe non sarebbe mai giunto in oriente. Quando arrivò a San Salvador era infatti a metà strada.
@Massimo X Potresti non fare zig e zag. Pensa alla tua vita. Gualtiero è un simbolo di fusa ed un vero attaccamento affettuoso verso il signore curiuss. Ricordo che in un video si era spacciato per un stuntcat. Si è vero ma è stato ripagato con 1000 scatole di crocchette. (Ovvio che scherzo, ma siete pesanti nel giudicare)😆
@@yubinzhao3483 penso tu abbia ragione perché il pelosone e il proprietario si adorano e questo legame piace alle persone (anche se i commenti si assomigliano quasi tutti) Sono ben altri i problemi gravissimi nella vita... non certo dei commenti un po' fuori dal contenuto. QUESTO È SICURO E PRIMA CI SI ARMA ANCHE DI VERSATILITÀ E ENORME PAZIENZA MEGLIO È.... POSSO ASSICURARLO. E. ORA ASCOLTIAMO IL GENIALE PROPRIETARIO DEL CANALE
@@JoyJoy-ge4ce Credo che abbia altre cose più importanti da fare. Anche dare qualche crocchette al pelosone, è molto più importante che sprecare un rigo sul tuo commento.
"In quanto alla longitudine dico che per conoscerla incontrai moltissima difficoltà che ebbi grandissimo studio in incontrare con sicurezza il cammino che intraprendemmo. Tanto vi studiai che alla fine non incontrai miglior cosa che vedere e osservare di notte la opposizione di un pianeta con un altro, e il movimento della luna con gli altri pianeti, perché la Luna è il più rapido tra i pianeti come anche fu comprovato dall'almanacco di Giovanni da Monteregio, che fu composto secondo il meridiano della città di Ferrara concordandolo con i calcoli del Re Alfonso: e dopo molte notti passate ad osservare, una notte tra le altre, quella del 23 agosto 1499, nella quale vi fu una congiunzione tra la Luna e Marte, la quale congiunzione secondo l'almanacco doveva prodursi a mezzanotte o mezz'ora prima, trovai che all'uscire la Luna dal nostro orizzonte, che fu un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, il pianeta era passato per la parte di oriente, dico, ovvero che la luna si trovava più a oriente di Marte, circa un grado e qualche minuto, e alla mezzanotte si trovava più all'oriente quindici gradi e mezzo, dimodoché fatta la proporzione, se le ventiquattrore mi valgono 360 gradi, che mi valgono 5 ore e mezza? Trovai che mi valevano 82 gradi e mezzo, e tanto distante mi trovavo dal meridiano della cibdade de Cadice, dimodoché assignando cada grado 16 e 2/3 leghe, mi trovavo 1374 leghe e 2/3 più ad occidente della cibdade de Cadice." Addi 26 Gennaio 2020 . Tuo Amerigo
Chissà che avrà pensato Colombo... L'aneddoto sullo Yucatan mi ricorda quello sul kanguro, pare che anche in quel caso la persona interpellata non abbia capito la domanda mentre tutti si convinsero che fosse il nome dell'animale.
Durante la guerra mia madre diceva che aveva visto scritte sui muri che dicevano ”Colombo chi te la fatto fa’? “. Riferendosi all’entrata dell’America in guerra.
L'aneddoto sembra quello riferito al nome dei kanguri. Anche li, gli scopritori dell'Australia, chiesero agli indigeni il nome dell'animale. Questi risposero "kangu ro", che significa "non capisco".
Sia quello dei canguri sia quello sullo Yucatan sono verosimilmente inventati.... Come l'aneddoto sul nome del Canada che in realtà era il nome del "villaggio " indicato dai nativi ai nuovi arrivati 😂😂😂
È VERO CHE CI SONO CARTE GEOGRAFICHE CHE PRIMA DI COLOMBO RIPORTANO DISEGNATA L'AMERICA, E ADDIRITTURA L'AUSTALIA, MI SA DI CAZVOLATA, MA NON RICORDO DOVE L'HO VISTO O LETTO. GRAZIE !!!! SALUTI E SEMPRE COMPLIMENTI !!!!!
Quindi se non ci fosse stato quell'errore di Martin Waldseemüller, il continente che conosciamo come America, magari si chiamerebbe Colmbia o Columbia.
Ma Colombo lo sapeva che era un nuovo continente oppure pensava fossero le Indie occidentali? Che fine hanno fatto le carte con cui Colombo riuscì a farsi raccomandare da Innocenzo VIII a Isabella? (mi raccomando i croccantini per Gualtiero!)
Video veramente interessante... nonostante l'assenza di Gualtiero. Quindi l'America si chiama così per sbaglio... è tutto sbagliato. Il continente dovrebbe chiamarsi... Cristofora... o Colombia... e la Colombia in un altro modo... Lo Yukatan potrebbe essere tradotto come "cazzo dici? non ti capisco!" Che bello... Ci si potrebbe scrivere un romanzo. O un saggio. O un saggio in chiave romanzesca. Belin... Tutti i giorni passo davanti a casa di Cristoforo Colombo, ma da domani sarà diverso.
Quindi è bastata una semplice svista di un cartografo, ed il povero Colombo (fortunatamente non riportato come Piccione), si è fatto un viaggio enorme, ha corso tutti i rischi, e si deve pure ritenere fortunato se gli hanno dedicato una nazione, al posto di un'intero continente... 🤣 per un'attimo, ho temuto una citazione a "La Cosa" dei "fantastici 4" 🤣
Congratulazioni per il lavoro di divulgazione, sto imparando l'italiano grazie a te. Mi dispiace dire che Fernando VII non era nemmeno nato nel 1747. Un saluto dalla Spagna. es.m.wikipedia.org/wiki/Fernando_VII_de_Espa%C3%B1a
Hai mai sentito parlare di Aristarco di Samo o Ipparco di Nicea? A proposito di teoria eliocentrica o di "scoperta" dell'America? La teoria eliocentrica non è una scoperta di Copernico: il tuo "sommo" fisico attingeva a piene mani dall'astronomo greco suddetto; che comunque, a differenza dei suoi successori, Copernico non si attribuì la scoperta. Le fonti non sono sempre quelle si apprendono a scuola. E Ipparco? Sapeva che tra i due oceani, che ai tempi di Colombo si pensava fosse un unico grande oceano, ci fosse un continente, l'attuale America, e lo intuì unicamente mettendo in rilievo la differenza di maree tra l'oceano indiano e l'oceano atlantico: più consistente il primo, meno il secondo. Non si è mosso da casa ma ne sapeva più di Colombo. Ovviamente non lo sostengo io, ma diversi studiosi e storici della fisica, per esempio Lucio Russo. Attribuiamo i meriti a chi ci è arrivato per prima.
nella rep. dominicana dove c è la casa di Colombo tra l altro , non lo conoscono come Cristoforo Colombo ma Cristobal Colon e per loro era spagnolo non italiano
Gli spagnoli hanno il brutto vizio di tradurre TUTTO, nomi compresi, alimentando così in questo caso la bufala che "Cristobal Colón" fosee spagnolo, io l'ho studiato ancora così, nel n so se negli anni i lobri di storia siano stati opportunamente aggiornati, in caso contrario, a scuola studiano ancora che fosse spagnolo...
Il Preside entra in una classe per verificare la preparazione degli scolari e con aria altisonante chiede ad un alunno: "Chi ha scoperto l'America". Il ragazzo si mette a piangere e risponde "Non sono stato io". Il Preside meravigliato guarda negli occhi il Maestro che dice: "Signor Preside, è un bravo ragazzo, effettivamente non è stato lui". Il Preside si mette le mani nei capelli e a questo punto interviene il Bidello che aggiunge: Signor Preside, secondo me è stato il ragazzo a scoprire l'America, e il Maestro lo ha voluto discolpare".
Non la sapevo sta storia di Amerigo l' usurpatore😀, però da qualche parte in anni piú primaverili lessi che Columbia era usaro fin nei prini dell' 800 per indicare gli States. Magari ricordo male, boh.
È divertente immaginare un mondo in cui la versione corretta con “Terra dei pappagalli” si è diffusa più di “America”:
“Stati Uniti di Pappagallia”
Ha il suo perché.
importanza dell'indagine sulle fonti...
bravissimo
narrata splendidamente; la chiusura è esilarante!!!!
Non vedevo i tuoi video da un po' e mi siete mancati, tu con la tua cultura profonda avvolta di ironia, simpatia e chiarezza, quel micione meraviglioso che è Gualtiero, tuo aiutante divulgatore e uguale al mio Leoncione che non c'è più dal novembre 2018 quando ho scoperto i tuoi video... Mi siete mancati, quindi son tornata a cercarvi! Contenta di avervi ritrovati!
Invece, personalmente, capisco benissimo quello che dici. Storia avvincente, raccontata con chiarezza, appunto, ma anche tante competenza e simpatia.
Bravissimo!
Ottimo video come sempre. Pieno di particolari che dimostrano l'attento studio delle fonti. Anche se alcuni passaggi sono un po articolati non risulta mai noioso, ma questo è merito del divulgatore.
Buffo pensare che, a ormai 500 anni dalla terra dei pappagalli, un grande pappagallo ne sia oggi a capo!
Grande Alam, sempre bravo!
Alan, sei eccezionale!!! mi sono divertito mentre riscoprivo l'America!
Interessantissimo, ... finalmente si capisce perché America..
Complimenti per il video, davvero interessante. Chiedo però per completezza e curiosità dove tu abbia recuperato tutte le informazione di cui racconti. Grazie mille per l'opera di divulgazione che stai portando è ancora complimenti.
Grazie in fondo ad ogni video nella descrizione c'è sempre la bibliografia
Capitato per caso su questo canale e lo trovo carino ed interessante, complimenti
GRANDE ALAN....SEI SEMPRE ECCEZIONALE 😊😉👌👏👏👏👏👏⭐⭐⭐⭐⭐
Curiuss non mi capacito come mai lei abbia così pochi iscritti
Sempre interessante. Bravissimo
Se l'aneddoto non è su Dirac, non è divertente. Dirac non si batte
Per quanto riguarda l argomento della prima riscoperta della America consiglio la lettura di L America dimenticata del prof. Lucio Russo
Grandissimo video! La verità non è un optional.
Bellissimo video, complimenti!
Grande video come sempre, argomento interessante! una coccola al micio.
Bellissimo video, molto interessante.
Ero in astinenza da video di curiuss!
Bravo, bel racconto, come sempre.
Se a scuola ci fossero stati professori come te tutti noi avremmo imparato tanto e meglio e sopratutto con entusiasmo! (però te cosa avresti fatto oggi? 😅)
Sei bravissimo!
Complimenti!!!
A scuola la storia di Colombo e Vespucci ce l'hanno sempre raccontata in modo diverso e penso per evitare che qualcuno ci facesse la figura dell'idota.
Wooooow
Lo ammetto: conoscevo solo metà (o anche meno) di tutto questo karaoke 🤯 interessantissimo e dimostrazione di come le fake news possano essere un problema 😂
Scherzi a parte, grazie come sempre 👍 e un grattino a Gualtiero 😍🐈 (cià: un grattino pure a te, così non ti lamenti! 🤗 vuoi anche tu una crocchetta? 😜🤣)
Dovresti avere 1Milione di iscritti!!
Grandissimo💪🏻😊
Sempre bellissimo episodio
Video interessantissimo, come tutti i tuoi Video.
Il professore di geografia a Cà Foscari ci raccontò, durante il corso, che Colombo utilizzò (tra le altre fonti) una copia del Milione di Marco Polo. In un museo di Amsterdan c'è il volume che riporta le annotazioni che Colombo stesso fece nel tentativo di calcolare la distanza per raggiungere le indie circumnavigando la terra. Fu molto fortunato perchè se non avesse incontrato le Americhe non sarebbe mai giunto in oriente. Quando arrivò a San Salvador era infatti a metà strada.
Oioi racconti e divulghi bene anche la storia 😻😻impagabile ☺️
Perché non l'hai mai sentito cantare 😂😂😂
Ma secondo me è bravo pure a cantare😻💃
Bravo come sempre ma mi manca Gualtiero
@Massimo X
Potresti non fare zig e zag. Pensa alla tua vita. Gualtiero è un simbolo di fusa ed un vero attaccamento affettuoso verso il signore curiuss. Ricordo che in un video si era spacciato per un stuntcat. Si è vero ma è stato ripagato con 1000 scatole di crocchette. (Ovvio che scherzo, ma siete pesanti nel giudicare)😆
@@yubinzhao3483 penso tu abbia ragione perché il pelosone e il proprietario si adorano e questo legame piace alle persone (anche se i commenti si assomigliano quasi tutti) Sono ben altri i problemi gravissimi nella vita...
non certo dei commenti un po' fuori dal contenuto. QUESTO È SICURO E PRIMA CI SI ARMA ANCHE DI VERSATILITÀ E ENORME PAZIENZA MEGLIO È.... POSSO ASSICURARLO. E. ORA ASCOLTIAMO IL GENIALE PROPRIETARIO DEL CANALE
@@JoyJoy-ge4ce
Credo che abbia altre cose più importanti da fare. Anche dare qualche crocchette al pelosone, è molto più importante che sprecare un rigo sul tuo commento.
"In quanto alla longitudine dico che per conoscerla incontrai moltissima difficoltà che ebbi grandissimo studio in incontrare con sicurezza il cammino che intraprendemmo.
Tanto vi studiai che alla fine non incontrai miglior cosa che vedere e osservare di notte la opposizione di un pianeta con un altro, e il movimento della luna con gli altri pianeti, perché la Luna è il più rapido tra i pianeti come anche fu comprovato dall'almanacco di Giovanni da Monteregio, che fu composto secondo il meridiano della città di Ferrara concordandolo con i calcoli del Re Alfonso: e dopo molte notti passate ad osservare, una notte tra le altre, quella del 23 agosto 1499, nella quale vi fu una congiunzione tra la Luna e Marte, la quale congiunzione secondo l'almanacco doveva prodursi a mezzanotte o mezz'ora prima, trovai che all'uscire la Luna dal nostro orizzonte, che fu un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, il pianeta era passato per la parte di oriente, dico, ovvero che la luna si trovava più a oriente di Marte, circa un grado e qualche minuto, e alla mezzanotte si trovava più all'oriente quindici gradi e mezzo, dimodoché fatta la proporzione, se le ventiquattrore mi valgono 360 gradi, che mi valgono 5 ore e mezza? Trovai che mi valevano 82 gradi e mezzo, e tanto distante mi trovavo dal meridiano della cibdade de Cadice, dimodoché assignando cada grado 16 e 2/3 leghe, mi trovavo 1374 leghe e 2/3 più ad occidente della cibdade de Cadice."
Addi 26 Gennaio 2020 . Tuo Amerigo
Chissà che avrà pensato Colombo... L'aneddoto sullo Yucatan mi ricorda quello sul kanguro, pare che anche in quel caso la persona interpellata non abbia capito la domanda mentre tutti si convinsero che fosse il nome dell'animale.
Durante la guerra mia madre diceva che aveva visto scritte sui muri che dicevano ”Colombo chi te la fatto fa’? “. Riferendosi all’entrata dell’America in guerra.
E un banchiere a cui non danno credito 😅😅😅😅sempre simpaticissimo!
Azzardata e folle l'impresa di Colombo ,ma coraggiosa!!!
Colombo non ha scoperto proprio niente ma sapeva già dove stava andando ,era una missione di conquista
Bravo. Ma sembra che l'audio stia peggiorando sempre di più negli ultimi video...
Giovanni Panozzo condivido, eco da luogo aperto piuttosto fastidioso.
Il video è esaustivo e ben fatto come al solito!
Complimenti.
mille mi piace!
L'aneddoto sembra quello riferito al nome dei kanguri. Anche li, gli scopritori dell'Australia, chiesero agli indigeni il nome dell'animale. Questi risposero "kangu ro", che significa "non capisco".
Ma non viene dal film “Arrival“? e nel film stesso chi lo dice afferma poi di esserselo inventato.
@@nonhoparolenonho9543 boh, io l'ho sentita da un altra persona, però adesso che mi lo fai notare, anche in arrival la raccontavano..
Conte Mascetti pero la protagonista del film se lo inventa per impressionare un militare ...cerca “arrival kangaroo” e trovi la scena :)
Sia quello dei canguri sia quello sullo Yucatan sono verosimilmente inventati.... Come l'aneddoto sul nome del Canada che in realtà era il nome del "villaggio " indicato dai nativi ai nuovi arrivati 😂😂😂
Francesco F infatti è la prima cosa che ho pensato appena ho sentito l’aneddoto, dopotutto si adatta a qualsiasi situazione.
Come sempre indeludibile! ... ma Dirac??
bellissimo
Magellano aveva dato il nome all'oceano Pacifico ma solo perché gli era andata di lusso...
🤣🤣🤣
Grande posso aggiungere una tappa al prossimo viaggio. Si può entrare liberamente all'università?
Certamente, poi c'è la parte di museo che in alcuni giorni è gratuita
Mi mancavano i tuoi video
😎👍
Sono esattamente il 1492° like. Ho vinto un viaggio in Colomberica?
scusami Curius ma Colombo era italiano o spagnolo?
17:27 è successo lo stesso con la parola “Canguro”
ti prego fai piu video (su qualunque argomento tu voglia trattare)
👍👍👍🙋♂️
È VERO CHE CI SONO CARTE GEOGRAFICHE CHE PRIMA DI COLOMBO RIPORTANO DISEGNATA L'AMERICA, E ADDIRITTURA L'AUSTALIA, MI SA DI CAZVOLATA, MA NON RICORDO DOVE L'HO VISTO O LETTO. GRAZIE !!!! SALUTI E SEMPRE COMPLIMENTI !!!!!
Raccontaci anche l'origine di Europa e Asia!!
Sei un mito... Te lo posso dire?
🤣🤣🤣
Gualtiero è come il sigaro di Clint Eastwood, se manca non è più la stessa cosa.
Erdapfel, in tedesco svizzero, è il nome delle patate, analogamente al francese pomme de terre (microcuriosità che so per puro caso)
Questo è opportunismo impossessarsi del continente di un altro, mannaggia a te Ameri'...
Gualtiero è sulla nave a esplorare?
ma la mappa di Piri Reis?
Bellissimo approfondimento, anche se da buon complottista non credo che Colombo fu lo scopritore
:-( e il gatto? che fine ha fatto Gualtiero? :-O
Quindi se non ci fosse stato quell'errore di Martin Waldseemüller, il continente che conosciamo come America, magari si chiamerebbe Colmbia o Columbia.
La Colombia in effetti esiste, ma è solo uno dei tanti stati di quel continente...
L'aneddoto sullo Yucatan è un po' come quello sull'origine del none "canguro"
Che è falso, non so questo
@@Daniele.Palamidessi Anche questo, probabilmente :)
Ma al min 3.50 circa quello che appare in basso a sinistra sei tuuuu!!😅😂
Ma Colombo lo sapeva che era un nuovo continente oppure pensava fossero le Indie occidentali? Che fine hanno fatto le carte con cui Colombo riuscì a farsi raccomandare da Innocenzo VIII a Isabella? (mi raccomando i croccantini per Gualtiero!)
Colombo non lo sapeva e non l'ha mai saputo
Ah, ma allora non è piatta...
Video veramente interessante... nonostante l'assenza di Gualtiero.
Quindi l'America si chiama così per sbaglio... è tutto sbagliato.
Il continente dovrebbe chiamarsi... Cristofora... o Colombia... e la Colombia in un altro modo... Lo Yukatan potrebbe essere tradotto come "cazzo dici? non ti capisco!"
Che bello... Ci si potrebbe scrivere un romanzo. O un saggio. O un saggio in chiave romanzesca.
Belin... Tutti i giorni passo davanti a casa di Cristoforo Colombo, ma da domani sarà diverso.
@Massimo X Glu USA sarebbero gli USC... United States of CRISTOHHHHHH
Erdapfel significa patata :)
stepbysteplingue.com/kartoffel-erdapfel-grundbirne-erdbirne/. Solo questo merita un altro video
Vero
Non c'è Gualtiero. Ma allora? Scherzo 👍
@curiuss: dopo l'ungherese, imparerai anche il polacco?
Non so l'ungherese ma mi attira decisamente più del polacco
Quindi è bastata una semplice svista di un cartografo, ed il povero Colombo (fortunatamente non riportato come Piccione), si è fatto un viaggio enorme, ha corso tutti i rischi, e si deve pure ritenere fortunato se gli hanno dedicato una nazione, al posto di un'intero continente...
🤣 per un'attimo, ho temuto una citazione a "La Cosa" dei "fantastici 4" 🤣
Congratulazioni per il lavoro di divulgazione, sto imparando l'italiano grazie a te.
Mi dispiace dire che Fernando VII non era nemmeno nato nel 1747. Un saluto dalla Spagna.
es.m.wikipedia.org/wiki/Fernando_VII_de_Espa%C3%B1a
Manca un dato: siccome Cristoforo era un noto consumatore di stupefacenti gli hanno intitolato la Colombia! 😂
Curiuss come mai hai peggiorato l'audio mannaggia?
comunque qualcosa di Cristoforo è rimasto in Colombia...
Hai mai sentito parlare di Aristarco di Samo o Ipparco di Nicea? A proposito di teoria eliocentrica o di "scoperta" dell'America? La teoria eliocentrica non è una scoperta di Copernico: il tuo "sommo" fisico attingeva a piene mani dall'astronomo greco suddetto; che comunque, a differenza dei suoi successori, Copernico non si attribuì la scoperta. Le fonti non sono sempre quelle si apprendono a scuola. E Ipparco? Sapeva che tra i due oceani, che ai tempi di Colombo si pensava fosse un unico grande oceano, ci fosse un continente, l'attuale America, e lo intuì unicamente mettendo in rilievo la differenza di maree tra l'oceano indiano e l'oceano atlantico: più consistente il primo, meno il secondo. Non si è mosso da casa ma ne sapeva più di Colombo. Ovviamente non lo sostengo io, ma diversi studiosi e storici della fisica, per esempio Lucio Russo. Attribuiamo i meriti a chi ci è arrivato per prima.
Di Ipparco ne parla in un altro video.
Perche non si chiama Ameriga
e' lo stesso aneddoto del cacao... bravo Alan.. puoi per favore rispiegare la .... ps,come si intitola l'assolo di chitarra...
"America!? doveva chiamarsi Cristofora!"
Vabbè dai... Almeno un pezzetto l'hanno chiamato Colombia... È già qualcosa...
Sempre più blu notte
nella rep. dominicana dove c è la casa di Colombo tra l altro , non lo conoscono come Cristoforo Colombo ma Cristobal Colon e per loro era spagnolo non italiano
Gli spagnoli hanno il brutto vizio di tradurre TUTTO, nomi compresi, alimentando così in questo caso la bufala che "Cristobal Colón" fosee spagnolo, io l'ho studiato ancora così, nel n so se negli anni i lobri di storia siano stati opportunamente aggiornati, in caso contrario, a scuola studiano ancora che fosse spagnolo...
Su colombo ci sono teorie contrastanti...
Come potevano stare sotto l’unione sovietica, nazione con minima cultura?
Assurdo.
Assomigli ad Adriano Celentano dei ricercatori 🤣
Si racconta la stessa identica cosa sull'origine dalla parola Kangaroo (canguro)
Porca miseria stasera sei a Cento e non ci sono piu' biglietti disponibili sono molto dispiaciuto............
Copernico nella stanza AVEVA anche un estintore ......tu pensa 🤔🤔😆
Però sei un po' inquietante con le tue voci...🙁
Copernico ha anche studiato a Ferrara
in dialetto svizzero, Schwiizerdütsch, erdöppfel sono le patate
Insmmma il nome stesso è un prodotto del marketing
In un certo senso 😅
Curiuss 😄
La storia dello Yucatan è uguale a quella del kangaroo
La Cristofora
Però la Colombia poi è arrivata :D
Il Preside entra in una classe per verificare la preparazione degli scolari e con aria altisonante chiede ad un alunno: "Chi ha scoperto l'America". Il ragazzo si mette a piangere e risponde "Non sono stato io". Il Preside meravigliato guarda negli occhi il Maestro che dice: "Signor Preside, è un bravo ragazzo, effettivamente non è stato lui". Il Preside si mette le mani nei capelli e a questo punto interviene il Bidello che aggiunge: Signor Preside, secondo me è stato il ragazzo a scoprire l'America, e il Maestro lo ha voluto discolpare".
ok e Sud America invece era la moglie? No, dai scherzo!
Non la sapevo sta storia di Amerigo l' usurpatore😀, però da qualche parte in anni piú primaverili lessi che Columbia era usaro fin nei prini dell' 800 per indicare gli States.
Magari ricordo male, boh.
se avessi potuto scegliere tra la vita e la morte,
tra la vita e la morte, avrei scelto l'America.....cit