guardo sempre con piacere i vostri video di "vita reale con auto elettrica", stamattina devo entrare al lavoro e sono arrivato a metà video, ma da possessore da poche settimane di una mg4 standard vorrei aggiungere (se non è stato detto e non so se vale anche per altre auto): caricare oltre 85% non permette la guida onepedal: scomodità infinita (gusto personale) e rigenerazione minima, cosa ne pensate? inoltre vi consiglio di fare un video "verità" sia per il piacere di guida sia consumi/rigenerazione fra guida scorrevole e guida onepedal. ancora complimenti e vi auguro tantissimi km elettrici!
Ciao vero la guida one pedal e’ una cosa pazzesca. Tesla gestisce molto bene il one pedal. le modalità di stop sono 3.Stop completo.Rolling (l'auto va per inerzia a basse velocità)Creep (come con un cambio automatico) e con batteria molto carica può simularla con i freni meccanici se abiliti la funzione. Ci sembra che sulla nuova M3 abbiano però tolto le tre opzioni di fermata dato che ha un software diverso. Comunque già dal 95% e’ praticamente la stessa che al 50%. Grazie del tuo commento. Cercheremo di fare un video ad hoc
Tutto giusto ragazzi.😊, colonnine ad ogni stazione di servizio...io cmq tendenzialmente carico al 100 prima di partire per un viaggio lungo,per lo meno nella prima parte del percorso posso schiacciare 😂 e mi sento come gli altri...dalla seconda ricarica in poi ,abbasso la cresta.😂
Anche Io col MiO discovery diesel Faccio i 16km/l come da omologazione. Anzi ho fatto anche di piû. Scendendo e spindegendo io 😂😅😂. Complimenti per i video sempre molto interessanti anche per me che Sono Ancora a petrolio .
@@marcofacci-sz7qf bollo, guida, accelerazione, la possibilità di abbassare I costi di gestione. Ma Ogni Caso è a se. Io non ho un elettrica ma per l'utilizzo che Faccio Io di un auto , potrebbe essere una valida aggiunta agli altri mezzi che ho.
davvero bravi ed onesti quando faccio notare ai guru del elettrico che dal wltp dichiarato di 600 km e sei in inverno devi togliere un 30 % utilizzando l auto tra il 20 e l 80 % per cui sei attorno ai 250 di autonomia si incavolano tutti
L'accorgimento di limitare la carica-scarica nel campo 20%-80% vale per tutte le batterie al Litio, che siano per bici elettrica, per torce elettriche o per telefoni cellulari... Quanto invece al consiglio di utilizzare immediatamente l'auto dopo aver effettuato una ricarica completa vi consiglio di cercare in rete le caratteristiche di utilizzo delle celle al Litio pubblicate dalle case costruttrici: Potrete vedere che una cella caricata al 100% e poi mantenuta al caldo (temperatura superiore ai 20°C) può perdere fino al 5-10% di capacità in un anno SENZA essere mai utilizzata! Ovviamente un anno è tanta roba, ma anche lasciare la batteria carica al 100% inutilizzata magari per alcuni giorni è una cosa che alla fine incide sulla sua durata. 🙂
Bisogna farsi una domanda di base: come uso la macchina per la maggior parte del tempo? È normale che se quei km che se voglio li ho, quanto li uso? Se li uso tre volte all'anno non ha senso spendere 10.000 euro in più. Se li uso spesso ha senso. A me per il 95% dell'anno 200 km al giorno bastano abbondantemente. Nel caso ne servissero di più per tre volte all'anno perderò mezz'ora in più e pazienza..
Da possessore di model Y lr confermo tutto. Carico a casa, faccio 80% autostrada 20 città . Non faccio più di 220km la uso come ilGLC 220 che avevo. A chi mi chiede come va dico esattamente quello che dite voi . Bravi, è giusto dare le informazioni corrette la gente deve essere consapevole
Vi seguo dall’inizio e siete molto simpatici, ma secondo me dovreste invitare o parlare con qualcuno che come mw ha una RWD perchè è un mezzo completamente diverso dai vostri e la batteria LFP ha logiche completamente diverse. Io, ad esempio, pur avendo volendo la disponibilità economica per coprare una LR ho optato per la RWD perchè mi bastava come autonomia e prestazioni, ma soprattutto per la batteria LFP Blade. Io ho la possibilità di ricaricare a casa e mi piace vedere la scritta 100% sulla batteria, ma quello è un problema mentale mio, lo capisco 😅
sicuramente due auto diverse per la gestione batteria... ma la differenza è ancora di più tra persone e persone, e città e città. Cmq cercheremo di fare partecipare qualcuno alle live!
I sommergibili durante la guerra avevano una velocità ridotta in immersione proprio per non esaurire troppo in fretta l'autonomia. Le cellule al litio per durare a lungo devono essere salvaguardate come quella dei cellulari.
Salve vi seguo ogni volta che posso, ho una Megane etech di cui sono contentissimo, prima avevo una Zoe e ne ero contento lo stesso, voi una Tesla la ricomprereste?
Ciao ho una Born e non torno indietro: elettrico tutta la vita perché i vantaggi superano gli svantaggi. Però la gente deve essere consapevole anche delle difficoltà. Nessuno prima delle EV, parlando di auto al bar discuteva delle soste al benzinaio o dell'autonomia, si parlava di prestazioni, tenuta di strada, confort.
Ragazzi, io vorrei un'informazione terra-terra. Con la mia auto termica benzina sono abituato a fare Milano Roma in sei ore, partendo col pieno (67 litri) e arrivando a Roma poco prima della riserva, senza soste per il rifornimento ma con sosta caffè/pipì presso Firenze. Parto la mattina alle 6.00 già col pieno. Con la mia prossima auto, non so quale ma certamente full elettrica, potrò fare lo stesso? possibilmente senza spendere più di €50.000 per il veicolo?
Supponendo una Tesla model 3… devi partire pieno e quindi te tenere presente come farai a caricare 100% poi aggiungere di soste da 30 minuti circa ma arriverai. Un po’ in riserva e a quel punto pensare a come ricaricare a seconda di cosa dovrai fare.
La M3rwd precisamente ha 60.3 kwh da nuova, io dopo 20 cicli di carica ho degrado 1% e dichiara capacita di 59.6 kwh e buffer di 2.5 kwh per cui utilizzabili 57.1kwh ( fonte app Tessie). Il mese scorso ho affrontato trasferta di 296 km. Ho box con presa a 16ah industriale (blu), ho programmato da app.tesla partenza alle 7 con climatizzazione abitacolo, carica al 100% con ribilanciamento celle (la app Tessie mi ha dato batteria carica al 101%?!?) E preriscaldamento della stessa, il tutto secondo Tesla comporta un accumulo fino a 4 kw termici (calore accumulato in abitacolo e nella mezza tonnellata di batteria) prelevati dalla rete e che non vengono drenati successivamente dalla batteria. Sono partito andatura codice, poi ho alleggerito, su consiglio del paddone, ma sono arrivato al pelo, con 80% autostrada e temp. Poco sopra lo zero. 300 km è il range max in inverno, ma non lo faccio più causando ansia al passeggero.
LFP mi attira ma non mi fido. Troppo pochi anni. Poca statistica. Vorrei sapere veramente quanto degrada dopo 1, 2, 4, 8 anni. Basta questa storia che non è un problema perché hanno tanti tantissimi cicli, se degrada tanto di cicli ne devo fare molti di più. Quindi già la batteria è piccola, poi negli anni mi toccherà caricare di continuo?
@@Mustang1983se le hai sulla LFP della Model Y dimmi dove trovarle che mi interessa. Stiamo parlando di Tesla non di batterie di accumulo .Le statistiche sulle batterie LFP in generale non fanno testo. Tesla gestisce la ricarica in modo differente da tutti gli altri.
C’è da chiedersi xke tesla non prende i 22kw se le colonnine possono erogarle ? Perché non metterlo come optional moltre altre auto come taycan ha l’optional per la carica a 22kw
C’è un motivo logico perché Tesla non fa caricare in ac a 22kw. Quando userebbe i supercharger Tesla ? Saltuariamente Miliardi d’investimento per fare una rete capillare in tutto il mondo per cosa?
@@alessiopoli5812 il beneficio è quello di utilizzare i supercharger Tesla. Io vivendo all’estero posso dire di trovare una stazione Tesla ogni 35 km e solo nella regione dove vivo di avere 18 mila colonnine tra lente e veloci senza obbligare a fare abbonamenti per avere un prezzo buono facendo le tessere chargemap e ulys e utilizzare le colonnine IECharge tramite app capillari in tutto il territorio con fast fino a 320kw a un prezzo inferiore a una colonnina da 22kw.Il problema delle infrastrutture che avete in Italia noi per fortuna non abbiamo.
@@SEmanelit per noi in Italia è tutto completamente diverso anche perché credo che il beneficio della ricarica lenta per non rovinare la batteria esiste in Italia come all’estero 😉
@@alessiopoli5812 si guardi lo studio fatto da report di Recurrent che prende in esame 12 mila auto Tesla negli USA che sono state caricate quasi esclusivamente con carica lenta e altre con carica esclusivamente veloce e dai grafici si vede benissimo il degrado è identico. Quello che conta in verità è il preriscaldamente della batteria quando fa freddo sia con carica lenta e sia con carica veloce. Le Tesla preriscalda la batteria se c’è un’impostazione di fermarsi a un supercharger Tesla quando fa freddo . Ma se io dovrò lasciare l’auto tutta la notte fuori a -2 gradi a caricare in una colonnina da 22kw senza preriscaldamento della batteria è dannoso. Il preriscaldamento della batteria non è impostabile manualmente sul paddone Tesla. Tesla per limitare il danno ha il caricatore interno da 11 kw.
Dopo aver visto tutti i vostri video sono arrivato alla conclusione che l'auto elettrica non fa per voi....🤣🤣. Non è nè una provocazione nè una polemica. Ma siccome voi fate tantissimi km con la macchina e fate parte della minoranza degli automobilisti italiani (perchè la percorrenza media è di 15/20k km all'anno) al giorno d'oggi l'auto elettrica non va bene per le vostre percorrenze!
Stavo pensando che la carica al 100% in realtà si riferisce alla capacità disponibile, non a quella reale dell'auto. Quindi in realtà non si carica mai effettivamente al 100%, o sbaglio qualcosa?
Mi pare di aver capito che in tutte le EV la capacità lorda della batteria non viene resa realmente tutta disponibile, ma una parte della capacità, viene “tenuta di riserva” e gestita da software in modo tale da compensare negli anni il deterioramento fisiologico della batteria.
Un esempio trai più conosciuti era la Model S 60d, una 70d con un limitatore software della capacità utilizzabile che poteva essere sbloccato a pagamento.
@@maxgiber capisco sì sì confermo, la mia Cupra ha 62 kWh di capacità lorda e 58 kWh, credo sia per quello che dici tu cioè tengono un “buffer” per non caricare mai fino al 100% e non rovinare troppo la batteria
Voi, come tanti altri possessori (impreparati), non dovreste avere un'elettrica. Ho una Mii Electric dal 2020. 45.000 km. Mai avuto problemi. Carico in casa, 5 euro a settimana. La uso solo in città o per piccoli viaggi fuoriporta e si, mantengo i limiti di velocità. Dopo 42 mesi, d'inverno segna 190 km, in primavera 240. Quando devo fare viaggi lunghi uso alternative logiche. Conosco esattamente tutti i problemi delle elettriche e per questo ho saputo scegliere e so cosa comprerò a febbraio, se gli incentivi saranno come hanno preannunciato. Non mi interessa partire pigiando o frenando. Pianifico perché ho tempo e lo faccio con serenità, senza paure. Datemi retta, se l'elettrica vi porta a fare un video al giorno cambiate macchina, magari un bel disel, che so, una Peugeot station wagon da esportare in Africa con 500.000 km, li vanno alla grande!😂😂😂😂😂😂😂😂
Arrivato il fenomeno che non ha mai problemi. Carico a casa e la uso solo in città … ma prova con la tua mi elettric ad andare in giro. Perché se no ci sono anche quelli con lo scooter elettrico che si portano in casa la batteria la ricaricano e poi fanno i loro 30 km senza nessun problema. Ma che discorso fai? Ti sembra che la tua sia una situazione standard per uno che compra una Tesla o vuole sostituire la sua macchina termica?con i tuoi 240 km che ti segna vieni da milano a Genova. Poi quando sarai a metà strada senza energia ne riparliamo…fenomeni
Una cosa intelligente sarebbe quella di poter pagare in qualsiasi colonnina con bancomat indipendentemente da chi eroga, senza abbonamenti o cose simili…..
In un certo senso (anche se non è la stessa cosa) lo puoi fare con la carta di credito e un telefono. Devi scaricare l’app del gestore e inserire la carta. A quel punto puoi usare la colonnina pagando la tariffa piena del gestore senza abbonamento. … un po’ macchinoso ma per emergenza ….‼️
L’esempio del Marocco significa che non ci sono colonnine? Mi sarebbe piaciuto andare in Tunisia con la macchina elettrica ma comincio a pensare che sia tecnicamente impossibile!
non è che non ci siano, ma la diffusione è quella che è ... puoi farti un'idea qui www.electromaps.com/it/stazioni-di-ricarica/marocco Poi se ti organizzi bene , alberghi, cerchino ... magari si fa'
Dopo tutto questo discorso mi convinco sempre di più che laver comprato una Model Y RWD è stata la mossa giusta per le mie esigenze ho risparmiato 7.000 euro e faccio la stessa percorrenza delle Long Range visto che sono limitate al 80% per la buona parte della loro vita, Ovviamente non ho il 4x4 il zero cento più veloce , ma ho batterie che si possono caricare sempre al 100% i Tempi di carica sono simil, 300 Kg in meno da portarmi in giro e cosa molto importante che Vi siete dimenticati sono i Cicli Vita di Carica scarica che con le LFP sono il doppio dell NMC quindi questo dato permette di avere un valore aggiunto secondo il mio parere quando si dovesse Vendere l'auto Comunque ribadisco che in città e io ne faccio tanta ogni giorno posso Garantire che se la batteria è fredda Necessitano 17/18 Kw per fare 100 Km invece con batteria più calda ne bastano 15/16 ovviamente sto parlando di questo periodo con Condizionatore sempre acceso, vedremo cosa farò in estate per adesso non posso pronunciarmi visto che ho ritirato l'auto a settembre quindi non ho dati veritieri per adesso, però spero di fare meglio Buona Serata Dario
@@menestrello6159 Ovviamente carico più lento però ho anche 18kw in meno quindi in quanto tempo sono in linea con le NMC un esempio ieri ho caricato dal 19% al 90% in 31 minuti e non avevo la batteria calda come l'auto si aspettava tanto che mi ha cazziato dicendomi di scaldare la batteria la prossima volta 😀 I cicli sono il doppio non lo dico io ma Tesla la garanzia più estesa è dovuta al fatto che paghi l'auto 7/14 mila Euro in più qualcosa ti devono pur dare Il Marketing di Tesla è intelligente ti offre 3 auto per farti comprare quella che vogliono loro cioè dove hanno più margine è come Apple iPhone identici con poche caratteristiche differenti e tu prendi il più costoso questa è una pratica psicologica offrire poco di più per indirizzare il tuo acquisto dove vogliono loro
@@menestrello6159 Ovviamente carico più lento però ho solo da Caricare 57 kW contro i 75kw della long range quindi il tempo di ricarica è molto simile cambia di pochi minuti e forse neanche poi ho il vantaggio di caricare al 100% sempre senza menate che non è poco I cicli di Carica Scarica lo dichiara Tesla non me li sono inventati Ovviamente Tesla ti Garantisce di più la NMC perché l'hai pagata molto di più l'auto e poi la differenza non è così eclatante solo 35000 km roba che per me sono solo 6 mesi di differenza con i chilometri che faccio io
@@dariobrambilla5962 lo so lo so, la LFP dicono arriva tranquillamente a 4 - 5’000 cicli così dicono tutti, ma mi chiedevo perché quindi non danno più garanzia… Forse c’entra il fatto che una batteria più grande comunque ha più durata complessiva espressa in km? o sbaglio … boh 🤷🏻♂ 🧐
@@menestrello6159 per me e solo perché cercano di giustificare il maggior prezzo dell'auto dandoti quel po' in più di garanzia per differenziare dalla RWD
mamma mia che palle queste batterie :-) :-) altro che viaggiare in elettrico senza stress......... stress da batteria, forse è per questo che molti si fermano in autogrill per rilassarsi con cornetto e caffè... un viaggio non è un viaggio se guardo sempre la percentuale di batteria sul display....... mamma mia ragazzi che angoscia :-) :-)
Avete visto l ultimo video di quello là di Brescia come lo chiamate voi, con la Polestar 2? A 130/135 km/h consuma soli 20 kw/h ogni 100 km!!!!!!!Quella si che è una macchina, non come le vostre FlinTeslones cars!!!!😂😂😂😂😂😂😂😂
Hai notato il piccolissimo particolare del display alla fine che la temperatura esterna e’ tra i 20 e i 32 gradi e che alla fine ha una media di 121 km/h e 20.3 kWh ogni 100 km? La macchina ha una batteria di 82 kWh e sola trazione posteriore . Alla fine in piena estate fa come una Tesla RWD … o anche peggio. In inverno farebbe un 15/ 20% in meno ed ecco di incanto 330/350 km da 100 a zero a 120 km/h… a 130 veri meno di 300
@@gianlucafini6640 ciao si si avevamo capito! ❤️la nostra era una risposta sarcastica (ma vera) per collegarci alla tua! 👍❤️👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻❤️ … oggi ci facciamo un video porno sopra 🐽🤣😜
Una persona deve poter caricare in massimo 5 minuti un pieno altro che mezz’ora 1 ora 1 giorno .te pensa se devo fare i conti 10%50% 80% .e non caricare troppo e non scaricarla a 0 .ma dai siamo onesti ,continuo sentire sempre giustificazioni su giustificazioni del perché e percome .il combustibile non ti fa pensare a nulla ,quando vuoi ti fermi 5 min e ciao ciao . Non ho mai visto nessun programma televisivo o di opinionisti discutere sul calcolare un viaggio o discorsi di percentuali di rifornimento . L’elettrico è un flop e lo si vedrà nei prossimi 10 anni Mia opinione personale
Bilancio domanda e offerta «La società prevede di reinvestire una parte dei proventi della vendita di veicoli elettrici nell’acquisto di auto con motore a combustione interna per soddisfare la domanda dei clienti», si legge nella nota diffusa dalla società per dare la notizia. Hertz ha, inoltre, dichiarato che «si aspetta che questa azione bilanci meglio l’offertarispetto alla domanda attesa di veicoli elettrici», più debole rispetto alle aspettative. Dopo un calo registrato dal titolo del 32% nel corso dello scorso anno, le azioni di Hertz sono scese di oltre il 5% durante l’avvio delle contrattazioni a Wall Street.
Sabato vado a fare un test drive. Faccio 180 chilometri al giorno e caricherò da casa. Farò i 110-120 in autostrada, penso di fare più di 300 con una carica Poi vi dico come va, mi sembrate un po’ troppo pessimisti
I vostri video in sé hanno anche contenuti interessanti ma… dovete assolutamente migliorare nella sintesi. Siete davvero troppo “verbosi “ e dispersivi
@@usalatesla ma perché? Credo sia più importante raggiungere il maggior numero di persone con i contenuti che si vogliono trasmettere piuttosto che divagare e allungare a dismisura i video… il tempo ha sempre un valore, anche nel we o quando si è liberi dal lavoro. Ovviamente il canale è vostro e li farete come più vi piace ma… qualche video ho provato a seguirlo… dopo un po’ ho lasciato perdere e… credo sia un peccato 😉
uscite di casa per andare a caricare l'auto, perchè magari domattina dovete affrontare un viaggio, come portare il cane a fare i bisogni anche quando piove e non ne avete voglia, quindi dalla comodità domestica di una domenica pomeriggio in relax in famiglia vi dovete mettere il cuore in pace e andare a cercare una colonnina, spesso nei centri commerciali, e magari sono occupate e state a ore in fila, e mentre caricate girate a vanvera per i negozi e spendete per passare il tempo, non siete normali, contenti voi.... sempre più convinto di possedere una macchina a motore termico, l'elettrico è senza futuro è inutile, i conti fateli fra 5/6 anni quanto vi è costato e quanto vi è convenuto o non convenuto ..una tecnologia costosissima , una macchina che non ti ripara nessuno se non i concessionari che si sfregano le mani per strozzarti come un pollo, e poi alla fine non la sanno neanche riparare"FORSE" se non nei grandi centri dove trovi l'assistenza, tutto un bel teatrino per dare un contentino agli ambientalisti e ai modaioli senza cultura
guardo sempre con piacere i vostri video di "vita reale con auto elettrica", stamattina devo entrare al lavoro e sono arrivato a metà video, ma da possessore da poche settimane di una mg4 standard vorrei aggiungere (se non è stato detto e non so se vale anche per altre auto): caricare oltre 85% non permette la guida onepedal: scomodità infinita (gusto personale) e rigenerazione minima, cosa ne pensate?
inoltre vi consiglio di fare un video "verità" sia per il piacere di guida sia consumi/rigenerazione fra guida scorrevole e guida onepedal.
ancora complimenti e vi auguro tantissimi km elettrici!
Ciao vero la guida one pedal e’ una cosa pazzesca. Tesla gestisce molto bene il one pedal. le modalità di stop sono 3.Stop completo.Rolling (l'auto va per inerzia a basse velocità)Creep (come con un cambio automatico) e con batteria molto carica può simularla con i freni meccanici se abiliti la funzione. Ci sembra che sulla nuova M3 abbiano però tolto le tre opzioni di fermata dato che ha un software diverso. Comunque già dal 95% e’ praticamente la stessa che al 50%. Grazie del tuo commento. Cercheremo di fare un video ad hoc
Il canale più sincero ed interessante di RUclips sulle auto elettriche
siamo stanchi anche noi sentirci dire che chi ha la macchina elettrica è un "talebano" e dice che va sempre tutto bene
Tutto giusto ragazzi.😊, colonnine ad ogni stazione di servizio...io cmq tendenzialmente carico al 100 prima di partire per un viaggio lungo,per lo meno nella prima parte del percorso posso schiacciare 😂 e mi sento come gli altri...dalla seconda ricarica in poi ,abbasso la cresta.😂
🤣👍
Anche Io col MiO discovery diesel Faccio i 16km/l come da omologazione. Anzi ho fatto anche di piû. Scendendo e spindegendo io 😂😅😂. Complimenti per i video sempre molto interessanti anche per me che Sono Ancora a petrolio .
Tieni duro col diesel fin che si può, nel 2035 si andrà a idrogeno e non a batteria.
Speriamo costi poco
@@marcofacci-sz7qf non ho scritto che cambierò, però l'elettrico in alcuni casi ha I suoi vantaggi
@@marcoroses dimmene uno
@@marcofacci-sz7qf bollo, guida, accelerazione, la possibilità di abbassare I costi di gestione. Ma Ogni Caso è a se. Io non ho un elettrica ma per l'utilizzo che Faccio Io di un auto , potrebbe essere una valida aggiunta agli altri mezzi che ho.
davvero bravi ed onesti
quando faccio notare ai guru del elettrico che dal wltp dichiarato di 600 km e sei in inverno devi togliere un 30 % utilizzando l auto tra il 20 e l 80 % per cui sei attorno ai 250 di autonomia si incavolano tutti
L'accorgimento di limitare la carica-scarica nel campo 20%-80% vale per tutte le batterie al Litio, che siano per bici elettrica, per torce elettriche o per telefoni cellulari... Quanto invece al consiglio di utilizzare immediatamente l'auto dopo aver effettuato una ricarica completa vi consiglio di cercare in rete le caratteristiche di utilizzo delle celle al Litio pubblicate dalle case costruttrici: Potrete vedere che una cella caricata al 100% e poi mantenuta al caldo (temperatura superiore ai 20°C) può perdere fino al 5-10% di capacità in un anno SENZA essere mai utilizzata! Ovviamente un anno è tanta roba, ma anche lasciare la batteria carica al 100% inutilizzata magari per alcuni giorni è una cosa che alla fine incide sulla sua durata. 🙂
Ciao a tutti , siete troppo sinceri , mi viene voglia di comprare Diesel 🤣🤣🤣🤣🤣
🤣👍🤗
@@paolodelmoro1161ovvio aspetto la model 1 …. Ellon farà un turbodiesel 😂😂😂😂
@@adolfosimonini2736 ahahahahahahaha la Tesla 1.8 GTD ci manca, Elon la farà davvero con un bel Multijet 😂
@@menestrello6159 scherzi a parte spero che nasca un altro Ellon e punti sull’ idrogeno , in questo mondo servono dei matti
@@adolfosimonini2736 👍
Bisogna farsi una domanda di base: come uso la macchina per la maggior parte del tempo? È normale che se quei km che se voglio li ho, quanto li uso? Se li uso tre volte all'anno non ha senso spendere 10.000 euro in più. Se li uso spesso ha senso. A me per il 95% dell'anno 200 km al giorno bastano abbondantemente. Nel caso ne servissero di più per tre volte all'anno perderò mezz'ora in più e pazienza..
Per decidere quale sia la soluzione migliore per la scelta bisogna avere più informazioni possibili. E’ quello che cerchiamo di passare.
Da possessore di model Y lr confermo tutto. Carico a casa, faccio 80% autostrada 20 città . Non faccio più di 220km la uso come ilGLC 220 che avevo. A chi mi chiede come va dico esattamente quello che dite voi . Bravi, è giusto dare le informazioni corrette la gente deve essere consapevole
Hai centrato il punto! La gente deve essere consapevole! 👍👍👍
Bravi....avanti così..
Vi seguo dall’inizio e siete molto simpatici, ma secondo me dovreste invitare o parlare con qualcuno che come mw ha una RWD perchè è un mezzo completamente diverso dai vostri e la batteria LFP ha logiche completamente diverse. Io, ad esempio, pur avendo volendo la disponibilità economica per coprare una LR ho optato per la RWD perchè mi bastava come autonomia e prestazioni, ma soprattutto per la batteria LFP Blade. Io ho la possibilità di ricaricare a casa e mi piace vedere la scritta 100% sulla batteria, ma quello è un problema mentale mio, lo capisco 😅
sicuramente due auto diverse per la gestione batteria... ma la differenza è ancora di più tra persone e persone, e città e città. Cmq cercheremo di fare partecipare qualcuno alle live!
Chiarissimi 👍
I sommergibili durante la guerra avevano una velocità ridotta in immersione proprio per non esaurire troppo in fretta l'autonomia. Le cellule al litio per durare a lungo devono essere salvaguardate come quella dei cellulari.
Siete grandi ragazzi.
siete troppo forti
Salve vi seguo ogni volta che posso, ho una Megane etech di cui sono contentissimo, prima avevo una Zoe e ne ero contento lo stesso, voi una Tesla la ricomprereste?
Assolutamente si 👍
Ciao ho una Born e non torno indietro: elettrico tutta la vita perché i vantaggi superano gli svantaggi. Però la gente deve essere consapevole anche delle difficoltà. Nessuno prima delle EV, parlando di auto al bar discuteva delle soste al benzinaio o dell'autonomia, si parlava di prestazioni, tenuta di strada, confort.
Ragazzi, io vorrei un'informazione terra-terra. Con la mia auto termica benzina sono abituato a fare Milano Roma in sei ore, partendo col pieno (67 litri) e arrivando a Roma poco prima della riserva, senza soste per il rifornimento ma con sosta caffè/pipì presso Firenze. Parto la mattina alle 6.00 già col pieno. Con la mia prossima auto, non so quale ma certamente full elettrica, potrò fare lo stesso? possibilmente senza spendere più di €50.000 per il veicolo?
Supponendo una Tesla model 3… devi partire pieno e quindi te tenere presente come farai a caricare 100% poi aggiungere di soste da 30 minuti circa ma arriverai. Un po’ in riserva e a quel punto pensare a come ricaricare a seconda di cosa dovrai fare.
La M3rwd precisamente ha 60.3 kwh da nuova, io dopo 20 cicli di carica ho degrado 1% e dichiara capacita di 59.6 kwh e buffer di 2.5 kwh per cui utilizzabili 57.1kwh ( fonte app Tessie).
Il mese scorso ho affrontato trasferta di 296 km. Ho box con presa a 16ah industriale (blu), ho programmato da app.tesla partenza alle 7 con climatizzazione abitacolo, carica al 100% con ribilanciamento celle (la app Tessie mi ha dato batteria carica al 101%?!?) E preriscaldamento della stessa, il tutto secondo Tesla comporta un accumulo fino a 4 kw termici (calore accumulato in abitacolo e nella mezza tonnellata di batteria) prelevati dalla rete e che non vengono drenati successivamente dalla batteria. Sono partito andatura codice, poi ho alleggerito, su consiglio del paddone, ma sono arrivato al pelo, con 80% autostrada e temp. Poco sopra lo zero.
300 km è il range max in inverno, ma non lo faccio più causando ansia al passeggero.
Sei a livello pro come gestione!!!! 👍🫡 come anche tu hai costatato … il pad ti ha fatto alleggerire se vai a 130
Bravi ragazzi
Padova Viareggio, 300km MY LRmi devo fermare almeno 1 volta
c'è gente che dice che se fai la statale a velocità codice vai torni senza caricare ....
@@usalatesla ceeeeerto....😂😂😂...700km anche
LFP mi attira ma non mi fido. Troppo pochi anni. Poca statistica. Vorrei sapere veramente quanto degrada dopo 1, 2, 4, 8 anni. Basta questa storia che non è un problema perché hanno tanti tantissimi cicli, se degrada tanto di cicli ne devo fare molti di più.
Quindi già la batteria è piccola, poi negli anni mi toccherà caricare di continuo?
Commento che non fa una piega! 👍
Ci sono già anni di statistiche sulle batterie.
@@Mustang1983se le hai sulla LFP della Model Y dimmi dove trovarle che mi interessa. Stiamo parlando di Tesla non di batterie di accumulo .Le statistiche sulle batterie LFP in generale non fanno testo. Tesla gestisce la ricarica in modo differente da tutti gli altri.
C’è da chiedersi xke tesla non prende i 22kw se le colonnine possono erogarle ? Perché non metterlo come optional moltre altre auto come taycan ha l’optional per la carica a 22kw
C’è un motivo logico perché Tesla non fa caricare in ac a 22kw. Quando userebbe i supercharger Tesla ? Saltuariamente
Miliardi d’investimento per fare una rete capillare in tutto il mondo per cosa?
@@SEmanelit tutto può essere ma non a beneficio del consumatore finale 😉
@@alessiopoli5812 il beneficio è quello di utilizzare i supercharger Tesla. Io vivendo all’estero posso dire di trovare una stazione Tesla ogni 35 km e solo nella regione dove vivo di avere 18 mila colonnine tra lente e veloci senza obbligare a fare abbonamenti per avere un prezzo buono facendo le tessere chargemap e ulys e utilizzare le colonnine IECharge tramite app capillari in tutto il territorio con fast fino a 320kw a un prezzo inferiore a una colonnina da 22kw.Il problema delle infrastrutture che avete in Italia noi per fortuna non abbiamo.
@@SEmanelit per noi in Italia è tutto completamente diverso anche perché credo che il beneficio della ricarica lenta per non rovinare la batteria esiste in Italia come all’estero 😉
@@alessiopoli5812 si guardi lo studio fatto da report di Recurrent che prende in esame 12 mila auto Tesla negli USA che sono state caricate quasi esclusivamente con carica lenta e altre con carica esclusivamente veloce e dai grafici si vede benissimo il degrado è identico. Quello che conta in verità è il preriscaldamente della batteria quando fa freddo sia con carica lenta e sia con carica veloce. Le Tesla preriscalda la batteria se c’è un’impostazione di fermarsi a un supercharger Tesla quando fa freddo . Ma se io dovrò lasciare l’auto tutta la notte fuori a -2 gradi a caricare in una colonnina da 22kw senza preriscaldamento della batteria è dannoso. Il preriscaldamento della batteria non è impostabile manualmente sul paddone Tesla. Tesla per limitare il danno ha il caricatore interno da 11 kw.
Stati Uniti no problem oramai, primo viaggio tutti suc , le pianificazioni non sono necessarie davvero, pura Goduria!!!!!
Grazie delle info!!!!!
Dopo aver visto tutti i vostri video sono arrivato alla conclusione che l'auto elettrica non fa per voi....🤣🤣. Non è nè una provocazione nè una polemica. Ma siccome voi fate tantissimi km con la macchina e fate parte della minoranza degli automobilisti italiani (perchè la percorrenza media è di 15/20k km all'anno) al giorno d'oggi l'auto elettrica non va bene per le vostre percorrenze!
Stavo pensando che la carica al 100% in realtà si riferisce alla capacità disponibile, non a quella reale dell'auto. Quindi in realtà non si carica mai effettivamente al 100%, o sbaglio qualcosa?
ciao cosa intendi per capacità disponibile e capacità reale?
Mi pare di aver capito che in tutte le EV la capacità lorda della batteria non viene resa realmente tutta disponibile, ma una parte della capacità, viene “tenuta di riserva” e gestita da software in modo tale da compensare negli anni il deterioramento fisiologico della batteria.
Un esempio trai più conosciuti era la Model S 60d, una 70d con un limitatore software della capacità utilizzabile che poteva essere sbloccato a pagamento.
@@maxgiber capisco sì sì confermo, la mia Cupra ha 62 kWh di capacità lorda e 58 kWh, credo sia per quello che dici tu cioè tengono un “buffer” per non caricare mai fino al 100% e non rovinare troppo la batteria
@@maxgiber quindi sì è vero quando ho 100% sullo schermo in realtà e 100/62x58 = 93.5%
Voi, come tanti altri possessori (impreparati), non dovreste avere un'elettrica. Ho una Mii Electric dal 2020. 45.000 km. Mai avuto problemi. Carico in casa, 5 euro a settimana. La uso solo in città o per piccoli viaggi fuoriporta e si, mantengo i limiti di velocità. Dopo 42 mesi, d'inverno segna 190 km, in primavera 240. Quando devo fare viaggi lunghi uso alternative logiche. Conosco esattamente tutti i problemi delle elettriche e per questo ho saputo scegliere e so cosa comprerò a febbraio, se gli incentivi saranno come hanno preannunciato. Non mi interessa partire pigiando o frenando. Pianifico perché ho tempo e lo faccio con serenità, senza paure. Datemi retta, se l'elettrica vi porta a fare un video al giorno cambiate macchina, magari un bel disel, che so, una Peugeot station wagon da esportare in Africa con 500.000 km, li vanno alla grande!😂😂😂😂😂😂😂😂
Arrivato il fenomeno che non ha mai problemi. Carico a casa e la uso solo in città … ma prova con la tua mi elettric ad andare in giro. Perché se no ci sono anche quelli con lo scooter elettrico che si portano in casa la batteria la ricaricano e poi fanno i loro 30 km senza nessun problema. Ma che discorso fai? Ti sembra che la tua sia una situazione standard per uno che compra una Tesla o vuole sostituire la sua macchina termica?con i tuoi 240 km che ti segna vieni da milano a Genova. Poi quando sarai a metà strada senza energia ne riparliamo…fenomeni
@@REC360 fatti dare un passaggio sulla ami... così vi tenete compagnia
Alcune Tesla móntano batteria byd gestione diversa?
Si ma sono sempre LFP
@@usalateslama almeno si scongiura un eventuale incendio le blade secondo bud non vanno oltre i 60 gradi o giù di lì
Dovevi prendere una Model 3 Long Range con i cerchi da 18".
Si ma non ha il portellone :(
Una cosa intelligente sarebbe quella di poter pagare in qualsiasi colonnina con bancomat indipendentemente da chi eroga, senza abbonamenti o cose simili…..
In un certo senso (anche se non è la stessa cosa) lo puoi fare con la carta di credito e un telefono. Devi scaricare l’app del gestore e inserire la carta. A quel punto puoi usare la colonnina pagando la tariffa piena del gestore senza abbonamento. … un po’ macchinoso ma per emergenza ….‼️
L’esempio del Marocco significa che non ci sono colonnine? Mi sarebbe piaciuto andare in Tunisia con la macchina elettrica ma comincio a pensare che sia tecnicamente impossibile!
non è che non ci siano, ma la diffusione è quella che è ... puoi farti un'idea qui www.electromaps.com/it/stazioni-di-ricarica/marocco Poi se ti organizzi bene , alberghi, cerchino ... magari si fa'
Come mai dite che non è consigliabile caricare al 100% e lasciarla la notte così per partire la mattina?
Per le caratteristiche della batteria NMC. con le LFP non hai questo problema.
Io ho una model y performance presa a marzo 2024…non dovrei avere LFP?
@@marcoorioli73 no hai le NMC che appunto hanno una resa migliore quando si tratta di erogare tanta energia in poco tempo
Dopo tutto questo discorso mi convinco sempre di più che laver comprato una Model Y RWD è stata la mossa giusta per le mie esigenze ho risparmiato 7.000 euro e faccio la stessa percorrenza delle Long Range visto che sono limitate al 80% per la buona parte della loro vita, Ovviamente non ho il 4x4 il zero cento più veloce , ma ho batterie che si possono caricare sempre al 100% i Tempi di carica sono simil, 300 Kg in meno da portarmi in giro e cosa molto importante che Vi siete dimenticati sono i Cicli Vita di Carica scarica che con le LFP sono il doppio dell NMC quindi questo dato permette di avere un valore aggiunto secondo il mio parere quando si dovesse Vendere l'auto
Comunque ribadisco che in città e io ne faccio tanta ogni giorno posso Garantire che se la batteria è fredda Necessitano 17/18 Kw per fare 100 Km invece con batteria più calda ne bastano 15/16 ovviamente sto parlando di questo periodo con Condizionatore sempre acceso, vedremo cosa farò in estate per adesso non posso pronunciarmi visto che ho ritirato l'auto a settembre quindi non ho dati veritieri per adesso, però spero di fare meglio
Buona Serata
Dario
Però ricarichi più lento. E poi se i cicli di vita a ricarica sono il doppio perché Tesla garantisce le LFP a 160'000 km e le NMC a 195'000?
@@menestrello6159 Ovviamente carico più lento però ho anche 18kw in meno quindi in quanto tempo sono in linea con le NMC un esempio ieri ho caricato dal 19% al 90% in 31 minuti e non avevo la batteria calda come l'auto si aspettava tanto che mi ha cazziato dicendomi di scaldare la batteria la prossima volta 😀
I cicli sono il doppio non lo dico io ma Tesla la garanzia più estesa è dovuta al fatto che paghi l'auto 7/14 mila Euro in più qualcosa ti devono pur dare
Il Marketing di Tesla è intelligente ti offre 3 auto per farti comprare quella che vogliono loro cioè dove hanno più margine è come Apple iPhone identici con poche caratteristiche differenti e tu prendi il più costoso questa è una pratica psicologica offrire poco di più per indirizzare il tuo acquisto dove vogliono loro
@@menestrello6159 Ovviamente carico più lento però ho solo da Caricare 57 kW contro i 75kw della long range quindi il tempo di ricarica è molto simile cambia di pochi minuti e forse neanche poi ho il vantaggio di caricare al 100% sempre senza menate che non è poco
I cicli di Carica Scarica lo dichiara Tesla non me li sono inventati Ovviamente Tesla ti Garantisce di più la NMC perché l'hai pagata molto di più l'auto e poi la differenza non è così eclatante solo 35000 km roba che per me sono solo 6 mesi di differenza con i chilometri che faccio io
@@dariobrambilla5962 lo so lo so, la LFP dicono arriva tranquillamente a 4 - 5’000 cicli così dicono tutti, ma mi chiedevo perché quindi non danno più garanzia… Forse c’entra il fatto che una batteria più grande comunque ha più durata complessiva espressa in km? o sbaglio … boh 🤷🏻♂ 🧐
@@menestrello6159 per me e solo perché cercano di giustificare il maggior prezzo dell'auto dandoti quel po' in più di garanzia per differenziare dalla RWD
mamma mia che palle queste batterie :-) :-) altro che viaggiare in elettrico senza stress......... stress da batteria, forse è per questo che molti si fermano in autogrill per rilassarsi con cornetto e caffè... un viaggio non è un viaggio se guardo sempre la percentuale di batteria sul display....... mamma mia ragazzi che angoscia :-) :-)
🥶🥴
Io quando uso i freni mi sento in colpa😂
È’ un disonore!!!! 😜🤣
Fai tutto in pieno . Salva il tuo onore
Già la vita è problematica, figuriamoci se debbo fare tutti questi ragionamenti per andare con una elettrica🤪
Mia figlia resterebbe a piedi un giorno si e uno no......
Avete visto l ultimo video di quello là di Brescia come lo chiamate voi, con la Polestar 2? A 130/135 km/h consuma soli 20 kw/h ogni 100 km!!!!!!!Quella si che è una macchina, non come le vostre FlinTeslones cars!!!!😂😂😂😂😂😂😂😂
Hai notato il piccolissimo particolare del display alla fine che la temperatura esterna e’ tra i 20 e i 32 gradi e che alla fine ha una media di 121 km/h e 20.3 kWh ogni 100 km? La macchina ha una batteria di 82 kWh e sola trazione posteriore . Alla fine in piena estate fa come una Tesla RWD … o anche peggio. In inverno farebbe un 15/ 20% in meno ed ecco di incanto 330/350 km da 100 a zero a 120 km/h… a 130 veri meno di 300
@@usalatesla guarda che hai frainteso! La mia era pura ironia!!!!
@@gianlucafini6640 ciao si si avevamo capito! ❤️la nostra era una risposta sarcastica (ma vera) per collegarci alla tua! 👍❤️👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻❤️ … oggi ci facciamo un video porno sopra 🐽🤣😜
@@usalatesla 😂😂😂😂😂😂😂
Una persona deve poter caricare in massimo 5 minuti un pieno altro che mezz’ora 1 ora 1 giorno .te pensa se devo fare i conti 10%50% 80% .e non caricare troppo e non scaricarla a 0 .ma dai siamo onesti ,continuo sentire sempre giustificazioni su giustificazioni del perché e percome .il combustibile non ti fa pensare a nulla ,quando vuoi ti fermi 5 min e ciao ciao .
Non ho mai visto nessun programma televisivo o di opinionisti discutere sul calcolare un viaggio o discorsi di percentuali di rifornimento .
L’elettrico è un flop e lo si vedrà nei prossimi 10 anni
Mia opinione personale
la prova del 9 e' fattibile...parti a mezzanotte da milano e ti metti sulla mi-bo e allora puoi metterti fisso a 130...e li te la giochi
Cupra born 77kwh fino a 763km di autonomia in città. C'è sul loro sito. 😂
Certe cose dovrebbero vietarle!
😂😂😂 esilaranto (come direbbe il buon vecchio Abatantuono)
C'è né uno che è riuscito a dire che si fanno 600 km
Abbiamo visto … ce lo hanno anche scritto … siamo alla follia totale
In una vecchia chat mi hanno spacciato le elettriche per auto ad autonomia infinita , basta caricare per tempo .
Maronn... m'è scoppiato il mal di tesla...
Aprica 90kw/h
Nel frattempo....
Hertz vende 20 mila auto elettriche e torna ai veicoli a benzina: costi alti e domanda debole
Bilancio domanda e offerta
«La società prevede di reinvestire una parte dei proventi della vendita di veicoli elettrici nell’acquisto di auto con motore a combustione interna per soddisfare la domanda dei clienti», si legge nella nota diffusa dalla società per dare la notizia. Hertz ha, inoltre, dichiarato che «si aspetta che questa azione bilanci meglio l’offertarispetto alla domanda attesa di veicoli elettrici», più debole rispetto alle aspettative. Dopo un calo registrato dal titolo del 32% nel corso dello scorso anno, le azioni di Hertz sono scese di oltre il 5% durante l’avvio delle contrattazioni a Wall Street.
Il problema è legato alla restituzione della vettura , che dovresti restituire carica e che magari dovendo lasciare in aeroporto sei di corsa .
Sabato vado a fare un test drive. Faccio 180 chilometri al giorno e caricherò da casa. Farò i 110-120 in autostrada, penso di fare più di 300 con una carica Poi vi dico come va, mi sembrate un po’ troppo pessimisti
@@antoniodalbello6051 😂😂😂 mitico Mariano che resiste
@@antoniodalbello6051 😂
Io col quaskai 1.6 turbodiesel dai 20 km/litro in su. Fanculo l'elettrico.
I vostri video in sé hanno anche contenuti interessanti ma… dovete assolutamente migliorare nella sintesi. Siete davvero troppo “verbosi “ e dispersivi
Non sono video per chi ha poco tempo. E’ una nostra scelta che può non essere condivisa :)
@@usalatesla ma perché? Credo sia più importante raggiungere il maggior numero di persone con i contenuti che si vogliono trasmettere piuttosto che divagare e allungare a dismisura i video… il tempo ha sempre un valore, anche nel we o quando si è liberi dal lavoro. Ovviamente il canale è vostro e li farete come più vi piace ma… qualche video ho provato a seguirlo… dopo un po’ ho lasciato perdere e… credo sia un peccato 😉
Ma se mi devo fare tutte ste menate diesel fino alla fine poi vediamo...
uscite di casa per andare a caricare l'auto, perchè magari domattina dovete affrontare un viaggio, come portare il cane a fare i bisogni anche quando piove e non ne avete voglia, quindi dalla comodità domestica di una domenica pomeriggio in relax in famiglia vi dovete mettere il cuore in pace e andare a cercare una colonnina, spesso nei centri commerciali, e magari sono occupate e state a ore in fila, e mentre caricate girate a vanvera per i negozi e spendete per passare il tempo, non siete normali, contenti voi.... sempre più convinto di possedere una macchina a motore termico, l'elettrico è senza futuro è inutile, i conti fateli fra 5/6 anni quanto vi è costato e quanto vi è convenuto o non convenuto ..una tecnologia costosissima , una macchina che non ti ripara nessuno se non i concessionari che si sfregano le mani per strozzarti come un pollo, e poi alla fine non la sanno neanche riparare"FORSE" se non nei grandi centri dove trovi l'assistenza, tutto un bel teatrino per dare un contentino agli ambientalisti e ai modaioli senza cultura