Relatività: la simultaneità di due eventi è relativa

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 24 июл 2024
  • Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Vettori, matrici e determinanti
    • Vettori, matrici e det...
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.patta...

Комментарии • 122

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  Год назад +3

    ERRATA CORRIGE:
    Al minuto 9:20 l'ultima frase del riquadro verde è "ma in realtà NON sono simultanei"

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  12 дней назад

    Se oltre alla Relatività vi interessa anche la MECCANICA QUANTISTICA non perdetevi la mia playlist:
    MQ1 - spettro del corpo nero ruclips.net/video/8WckSuPBiU8/видео.html
    MQ2 - effetto fotoelettrico ruclips.net/video/iylcY7KiBFc/видео.html
    MQ3 - effetto Compton ruclips.net/video/9OwyhPQS0_U/видео.html
    MQ4 - moto browniano ruclips.net/video/BIyl1YVUroI/видео.html
    MQ5 - la quantizzazione della carica elettrica ruclips.net/video/OP_sLqCy0VA/видео.html
    MQ6 - l'atomo di Bohr ruclips.net/video/l4GmhdMCMmY/видео.html
    MQ7 - Esperimento di Franck ed Hertz ruclips.net/video/zaDEZBVU5gk/видео.html
    MQ8 - La pazza ipotesi di Louis de Broglie ruclips.net/video/3t-k3Bn9yXs/видео.html
    MQ9 - Esperimento di Davisson e Germer ruclips.net/video/XbxaGzFxjSk/видео.html
    MQ10 - l'Equazione di Schrödinger ruclips.net/video/vZt3yH6xF-0/видео.html
    MQ10/1 - Ricavare l'Equazione di Schrödinger ruclips.net/video/tau8wTJFxnA/видео.html
    MQ11 - Principio di indeterminazione di Heisenberg ruclips.net/video/9XdvlA83q-I/видео.html
    MQ12 - Esperimento di Mach Zehnder ruclips.net/video/nofH1PMmJg0/видео.html

  • @silviatotaro9372
    @silviatotaro9372 2 года назад +7

    Quando spiegavo queste cose all'università mi chiedevo (e gli studenti mi chiedevano) perché non la spiegassero così anche a scuola. Ho avuto la risposta. Complimenti come al solito!

    • @martinheidegger86
      @martinheidegger86 2 года назад

      Mi sembra davvero scorretto questo messaggio.

    • @silviatotaro9372
      @silviatotaro9372 2 года назад

      @@martinheidegger86 Perché scorretto?

    • @Hulk.d.05.12
      @Hulk.d.05.12 2 года назад +1

      Purtroppo la professoressa ha ragione. Non solo: anche all’università alcuni concetti vengono esposti senza preoccuparsi di dare loro un significato fisico. Il che sarebbe opportuno per la comprensione della Fisica. E non sempre servirebbe una conoscenza profonda della matematica. Mi è capitato di vedere un video con la spiegazione di E=mc^2 partendo dal semplice concetto di Quantità di Moto. Ed è stata una spiegazione molto efficace. Così come sul secondo volume del testo di Fisica del PSSC (che si usava nei licei), si trovava la spiegazione elementare della 4^ Equazione di Maxwell. Senza ricorrere al concetto di Rotore o di altri operatori differenziali.

    • @DaveJ6515
      @DaveJ6515 2 года назад +1

      @@martinheidegger86 La collega ha ragione. Non c'è niente di scorretto in quello che ha detto. La scuola ormai è rimasta prigioniera di se stessa: programmi insensati, metodi antiquati, insegnanti demotivati e spesso poco preparati. D'altra parte, se paghi stipendi ridicoli, è difficile attrarre docenti di livello.

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 года назад

      @@DaveJ6515 daccordo con te fino a un certo punto ehh.
      Stipendio o non stipendio quando insegni se non hai passione, empatia, ma per chi fai quella attività?! Fa dell'altro e lascia il posto libero per qualcuno che ci vede di più in quel mestiere, al di là del denaro, riconoscimenti e altro ancora... quindi il "nessuno fa niente per niente" lasciamolo ai fasci e alle destre.
      Insegnare è una responsabilità morale e civile, la conoscenza è un patrimonio dell'umanità, pertanto quando fai qualcosa, qualunque cosa sia, falla bene, altrimenti non serve né a te né a nessun altro, e il degrado e la speculazione invece, trovano sempre un margine su cui affermare un "valore", una plusvalenza, motivi, da sfruttare e degradare ulteriormente, "al peggio non c'è fondo che tenga".

  • @Giovebill
    @Giovebill 2 года назад +1

    Grazie Prof, sempre chiarissimo. Bisogna correggere la descrizione del fenomeno dal punto di vista di O' perchè è scritto "simultanei" mentre lei dice correttamente "NON simultanei"

  • @Hulk.d.05.12
    @Hulk.d.05.12 2 года назад +2

    Bravissimo Pattaro!!! Ti seguo sempre con molta attenzione e interesse. Una piccola precisazione sul primo postulato. La ragione per cui una legge fisica ha la stessa forma in qualsiasi sistema di riferimento è che un sistema di riferimento altro non è che uno strumento matematico per descrivere una situazione (es. la posizione di un oggetto). E siccome una legge fisica è insita nel fenomeno che descrive, non può dipendere dal sistema di riferimento ma è assoluta, perché quel fenomeno fisico si verifica indipendentemente dal sistema di riferimento che utilizziamo. È interessante osservare che la relatività ristretta è stata definita partendo da due concetti (o postulati) di per sé assoluti: l’invarianza delle leggi fisiche e della velocità della luce. Sembrerebbe una contraddizione…

  • @viola0livido
    @viola0livido 2 года назад +6

    In verità, un altro riferimento al tempo è in 32 dicembre di Luciano De Crescenzo

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 Год назад

    Sulla velocità di c costante, indipendentemente dal mio spostamento, faccio fatica a comprendere, se non pensando a velocità piccole rispetto a c.
    Per essere più chiaro: se fossi un fotone che si sposta in direzione di altra fonte luminosa, quando i due fotoni si incontrano, quindi, non avrebbero 2c come velocità?
    Grazie.

  • @marcusgaudium
    @marcusgaudium 2 года назад +2

    Mi perdoni, ma c'è una cosa che non riesco a capire. Perché diciamo che l'evento non è simultaneo solo in base all'esperienza degli osservatori? Perché quello che vediamo come simultaneo non è l'evento "accesa la luce", ma "è arrivata la luce". Se io ricostruissi il complesso degli eventi attraverso delle misure effettuate dai due punti di vista, ed in base alla distanza tra loro dei luoghi in cui si trovano i protagonisti, non potrei risalire all'istante relativo in cui si sono accese le luci? Intendo relativo all'orologio dei due osservatori. Se ragionassi al contrario, ovvero se l'accensione delle luci non fosse simultanea, allora l''esperienza degli osservatori sarebbe diversa. Quello che voglio dire è che esiste una combinazione precisa degli eventi "accendo la luce" (in base all'orologio di chi accende la luce) che può portare alle misure effettuate nei due sistemi, ma se cambio questa combinazione, a parità di condizione in cui si trovano i due osservatori (moto e velocità) allora cambierò il momento in cui i due osservatori vedranno accendersi la luce, e la potranno percepire simultanea o meno.

    • @RenatoVidoni-xo1dw
      @RenatoVidoni-xo1dw Год назад

      Esatto marcusgaudium. La sua osservazione è pertinente.
      La "simultaneità" va riferita alla contemporaneità degli eventi, non alla percezione degli eventuali osservatori.
      Non serviva il genio di Einstein per capire che due fulmini scaricati nello stesso momento in luoghi diversi, vengono visti e uditi in tempi diversi a seconda della distanza e della posizione dei singoli osservatori.
      Ma se entrambi sono avvenuti quando l'ora esatta di Greenwich segnava le ore 12,00 del 28 dicembre 2022 sono e restano "simultanei" indipendentemente dall'ora nella quale vengono percepiti dai singoli osservatori.
      Einstein si è espresso male quando dice che non esiste simultaneità assoluta.
      I fatti simultanei sono sempre assoluti.
      Ad essere relativa è la percezione dell'evento.

  • @auret51
    @auret51 Год назад

    Buongiorno Valerio.
    A 9:30 la didascalia descrive ciò che vede (e pensa) O', cioè il fatto che per lui i due eventi NON sono simultanei e conclude (la didascalia) con l' affermazione "Ma in realtà sono simultanei", secondo il concetto di simultaneità che avevi espresso prima come osservatore fermo nel punto medio etc... quindi corretta.
    Poi però nel vocale c'è un "Ma in realtà NON sono simultanei".
    E' ovvio che è solo un refuso ma siccome ho visto che qualcuno ha corretto la cosa in direzione contraria, magari una tua ultima parola per riallineare i chakra a quelli che ci hanno fatto caso non sarebbe male :-)
    Ciao

  • @fabiopicciolo9420
    @fabiopicciolo9420 2 года назад +1

    L'osservatore in movimento vede sparare prima uno dei due pistoleri. L'osservatore pensa: "il primo pistolero ha fatto la sua scelta: ha sparato. il secondo pistolero potrebbe anche non sparare. È libero di scegliere di non sparare!"... il futuro è già scritto, o abbiamo la possibilità di scegliere?

  • @itsiwhatitsi
    @itsiwhatitsi Год назад

    Volevo sapere: ma se invece vedo il tutto dal sistema di riferimento O’ allora per lui il punto B da qui parte un raggio si troverebbe fisso ma più vicino e il punto A da cui parte l altro raggio sarebbe anche lui fisso ma più lontano? Cioè sarebbero fissi e traslati indietro nello spazio (nel sistema di riferimento del punto O’)mentre invece il punto O si muoverebbe indietro ?
    Quindi la non simultaneità sarà vera per O’ in entrambi i sistemi di riferimento (sia in O che in O’) mentre la simultaneità sarà vera per O in entrambi i sistemi di tiferimento (sia in O che in O’) (?)
    Scusa per la confusione spero si capisca la domanda, video come sempre molto interessante e di qualità 👍

    • @antonioc.4812
      @antonioc.4812 Год назад +1

      Dal punto di vista di O', lui si trova a metà strada esatta dal punto di emissione della luce di sinistra e dal punto di emissione della luce di destra. E' un fatto geometrico: nell'esempio del video sia O che O' si trovano a metà strada esatta dai 2 punti di emissione della luce.
      E in ciascun sistema di riferimento quei 2 punti rimangono equidistanti dall'osservatore al passare del tempo: O è a metà strada dai 2 punti di emissione, O' è equidistante dai 2 punti di emissione (questo perchè i punti di uno spazio sono per definizione fermi nello spazio, non si muovono! Compreso il punto O che descrive sia l'origine del sistema di riferimento che la posizione immutabile dell'osservatore all'interno del proprio sistema di riferimento).
      Se immagini che in un punto ci sia un lampione che si accende, chiamiamo A l'evento: si accende il lampione di sinistra che emette un impulso luminoso (un fotone) e chiamiamo B l'evento: si accende il lampione di destra ed emette un impulso luminoso. Dal punto di vista di O' non importa cosa succede ai lampioni (cioè come si muovono le sorgenti in seguito all'emissione) durante il tragitto dei 2 fotoni dai rispettivi lampioni ad O' : per O' entrambi i fotoni sono partiti alla stessa distanza da O', quindi se arrivano in O' contemporaneamente è perchè sono stati emessi contemporaneamente (si muovono per postulato sempre alla stessa velocità c rispetto a O', quindi percorrono distanze uguali in tempi uguali); se invece arriva prima in O' la luce da destra (come nell'esempio del video) allora O' dedurrà per forza che, non potendo il fotone di destra essere stato più veloce di quello di sinistra, allora il fotone di destra deve essere per forza partito prima (e quindi l'evento B precede l'evento A).
      Per rispondere alla tua domanda, entrambi concordano sul fatto che i 2 eventi A e B sono simultanei nel sistema di riferimento di O, entrambi concordano che B precede A nel sistema di riferimento di O'.

  • @giuseppe_ing
    @giuseppe_ing 2 года назад

    Bellissimo video. Le chiedo, a seguito di discussioni con amici, potrebbe fare un video su: quando un astronomo riceve un segnale, ad esempio l’esplosione o la nascita di una stella, in realtà questo evento è accaduto nel momento in cui tale segnale ha iniziato a propagarsi? Per cui, tutto ciò che “vediamo/captiamo” è vecchissimo? Anche le stelle che vedo nella volta celeste in effetti sono immagini di milioni di anni fa? Grazie mille!

  • @antonioc.4812
    @antonioc.4812 Год назад

    Al minuto 6:10 circa c'è un'ambiguità che potrebbe indurre un errore concettuale: gli eventi A e B sono ancora simultanei per O', perchè gli eventi che stiamo considerando sono le 2 emissioni di luce, non le 2 ricezioni in O'.
    Se io mi trovo più vicino a un palo di luce B rispetto a un palo A, e se quando entrambi si accendono io vedo arrivare da me prima la luce del palo B e poi la luce del palo A, da questo fatto non ricavo che l'evento B è avvenuto prima dell'evento A. Conoscendo infatti la distanza dei due pali dalla mia posizione posso ancora stabilire che i 2 eventi di emissione di luce sono simultanei. D'altronde ciò che è simultaneo per O deve esserlo anche per O' , il sistema di riferimento è lo stesso (usano lo stesso set di orologi e di regoli).
    Nell'esempio successivo invece la non ricezione contemporanea della luce da parte di O' coincide con la non simultaneità delle 2 emissioni di luce A e B proprio perchè O' si trova a metà strada dai punti di emissione della luce.

  • @claudiovarnerin5795
    @claudiovarnerin5795 2 года назад +1

    prof, se la velocità della luce è il limite massimo raggiungibile, c'è un nesso o una comune analogia con il parametro "temperatura"? parlo in questo caso dello zero assoluto ( perché non possiamo andare più sotto? o, perché non possiamo andare oltre la velocità della luce ?) questi argomenti mi prendono tanto che ci starei dietro per ore ed ore...

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Allo zero assoluto le particelle sono ferme. Più lente di così non si può.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Guarda la playlist F2

  • @aleluk9785
    @aleluk9785 2 года назад

    E anche al minuto 9:35. "Le conclusioni NON sono sempre le stesse".
    Detto ciò complimenti per il video, fatto molto bene.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Le conclusioni sono le stesse in entrambi i sistemi di riferimento: simultanei per O e non simultanei per O'

  • @luigitine1545
    @luigitine1545 2 года назад +2

    In descrizione non vedo il link all'altro video

  • @spaghetti1518
    @spaghetti1518 2 года назад

    Mi spiace, ma non ho capito la conclusione, sul fatto che la differenza di tempo è troppo piccola.
    Se il duello avviene fra due pistoleri su due diverse galassie ed io li osservo da una terza galassia posta alle spalle di uno dei due pistoleri ed un altro osservatore su una quarta galassia alle spalle dell'altro pistolero?

    • @antonioc.4812
      @antonioc.4812 Год назад +1

      La "differenza di tempo è troppo piccola" vuol dire che:
      supponiamo che per un osservatore O gli eventi A e B siano simultanei (entrambi i pistoleri sparano contemporaneamente) quindi entrambi i pistoleri muoiono (questo è l'effetto della simultaneità di A e B)
      allora per ogni altro osservatore O', anche se gli eventi A e B non risultano più simultanei (ad esempio se per O' l'evento A precede B),
      l'effetto finale comunque deve rimanere lo stesso (entrambi i pistoleri devono morire anche per O')
      se il pistolero di sinistra spara prima, nel sistema di O', il proiettile sparato non fa in tempo a coprire la distanza che separa i due pistoleri prima che il pistolero di destra spari a sua volta;
      in sostanza per O' la successione di eventi è la seguente:
      - prima spara il pistolero di sinistra
      - poi spara il pistolero di destra
      - poi il proiettile del pistolero di sinistra colpisce e uccide il pistolero di destra
      - poi il proiettile del pistolero di destra colpisce e uccide il pistolero di sinistra.
      per un terzo osservatore O'' gli eventi della lista precedente potrebbero avere un ordine diverso (spara per primo il pistolero di destra e muore per primo quindi il pistolero di sinistra)
      ma il punto fondamentale rimane che l'effetto è sempre lo stesso: muoiono entrambi.
      Questo avviene perchè l'evento A non può produrre nessun effetto sulla posizione in cui avviene l'evento B prima che questo accada (e viceversa). I 2 eventi si dicono "causalmente disconnessi". In questo senso che siano simultanei o 'quasi' simultanei poco importa, non si possono influenzare a vicenda (l'accadimento dell'evento A non può impedire l'accadimento dell'evento B e viceversa, non c'è comunque abbastanza distanza temporale tra i 2 eventi affinchè uno abbia la possibilità di influenzare l'altro).

  • @dramatispersona9304
    @dramatispersona9304 Месяц назад

    Complimenti per i video, parlerà mai in modo approfondito della relatività di Whitehead?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Месяц назад

      La conosco poco.
      So che è una teoria gravitazionale alternativa a quella di Einstein. Rifiuta il concetto di curvatura spazio-temporale

    • @dramatispersona9304
      @dramatispersona9304 Месяц назад

      @@ValerioPattaro si è vero rifiuta la curvatura ed è una teoria non metrica la quale pare essere stata confutata definitivamente solo nel 2007. La cosa mi pare ammirevole e degna di indagine anche perché in linea di principio è una teoria quantizzabile. Quella di Einstein no.
      E, data la sua capacità di spiegazione, e anche la sua capacità di spiegare la relatività di Einstein, credo, sarebbe bello vedere un video su questa teoria alternativa di Whitehead, che, tra le altre cose, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento.

  • @aleluk9785
    @aleluk9785 2 года назад +1

    C'è un errore nella grafica (minuto 9:20). Per O' NON sono simultanei

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw 6 месяцев назад

    Prof. Pattaro, lei apre la presente lezione con una frase del professor Carlo Rovelli.
    "Adesso non significa nulla ....".
    Però, il grande fisico ha anche detto che la scienza per progredire deve "diffidare delle proprie certezze".
    Il difficile, dice lui, è trovare la parte dell'ovvio che è sbagliata e che quindi va "disimparata".
    L'idea fa il paio con un'altra dotta citazione:
    "La storia della scienza è piena di teorie bellissime sbagliate" (Come si sostiene nel video che riporto in calce a partire dal punto 19.00)
    Allora mi domando:
    Siamo veramente sicuri che dal pensiero di Einstein abbiamo tolto tutto quello che, pur apparendo "ovvio" e ragionevole, potrebbe ancora essere sbagliato e quindi da "disimparare"?
    Lui stesso riconobbe come errata la "costante cosmologica" che aveva inserito nelle sue equazioni.
    E se ci fosse ancora qualcosa da disimparare fra le affermazioni contenute nella sua teoria?
    -----
    Egregio professore, nella sua lezione sulla Contrazione delle lunghezze ha immaginato una missione spaziale.
    Un'astronave deve raggiungere una stella lontana da noi 9 anni luce.
    Lei giustamente dice che, viaggiando a 9/10 di c arriverà a destinazione in 10 anni, il tempo necessario al nostro pianeta a fare 10 giri completi intorno al Sole, perché è questo che noi intendiamo con la parola "anno".
    L'astronave è partita il 20 marzo 2015, quando il nostro pianeta si trovava in una precisa posizione rispetto al Sole (equinozio di primavera). Lei stesso ha calcolato che il velivolo arriverà a destinazione quando il nostro orologio atomico a terra segnerà la data del 20 marzo 2025. I nostri astronomi sono in grado di darci l'ora esatta: giungerà a destinazione alle ore 09,01 di quello stesso giorno. Attimo nel quale l'asse di rotazione del nostro pianeta sarà nuovamente perpendicolare rispetto ai raggi solari.
    Sarà in quel preciso istante che l'astronave terminerà la sua corsa.
    E lo farà in quel momento anche se, come giustamente da lei calcolato, l'orologio a bordo dell'astronave segnerà l'estate del 2019 visto che per lui la missione è durata anni 4,35.
    Professore, le torno dunque a domandare:
    Oggettivamente, dove si trova oggi, 21 gennaio 2024, l'astronave partita nel marzo 2015?
    E' ancora in volo? E' già arrivata a destinazione?
    Aut aut! O questo o quello. Tertium non datur.
    ruclips.net/video/8qn8cYmnUWY/видео.html

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 2 года назад +1

    Se O' viaggia verso la sorgente B e si allontana dalla sorgente A (come appare all'osservatore O), dovrebbe misurare un blu shift nel raggio proveniente da B e un red shift in quello proveniente da A. Ma O' crede di essere fermo e non misura alcuno shift. Come è possibile che la stessa luce sia shiftata e non shiftata ?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Ottima domanda.
      Cercherò di fare in video sull'effetto doppler relativistico.

    • @marcoravaioli5446
      @marcoravaioli5446 2 года назад +1

      Ti do la mia opinione da perfetto incompetente.
      Supponiamo che le luci siano ferme rispetto a O. In mancanza di riferimenti (p.e. nel buio più completo) l'osservatore O' può credere di essere fermo solo nel caso ideale in cui i lampi di luce siano istantanei (cioè devono durare 0 secondi), ed in tal caso non credo che si possa verificare uno shift.
      Nel caso reale le luci rimangono accese almeno per qualche istante; O' si accorgerà del proprio movimento rispetto alle sorgenti, e registrerà lo shift.

    • @antonioc.4812
      @antonioc.4812 Год назад

      O' NON crede di essere fermo, O' E' sempre fermo rispetto a se stesso.
      O' 'vede' (misura) le sorgenti di luce muoversi rispetto a lui, mentre O 'vede' (misura) il movimento di O' rispetto alle sorgenti. Modi diversi di descrivere lo stesso fenomeno.
      NB: le posizioni dove avvengono le emissioni di luce rispetto a O' sono 2 punti nel suo sistema di riferimento che per definizione sono punti del suo sistema/corpo (non si muovono).
      Un po' come se io dicessi: l'evento A è accaduto 10 metri alla mia sinistra, l'evento B è accaduto sulla mia mano destra. Io sono fermo, quindi "10 metri alla mia sinistra" costituisce un punto fisso (una posizione) nel mio sistema di riferimento, esattamente come la mia mano destra si trova sempre nella stessa posizione rispetto a me.
      Non bisogna confondere l'eventuale movimento delle sorgenti di luce con le posizioni dove sono avvenuti gli eventi A e B (posizioni che sono fisse per definizione nello spazio per qualsiasi osservatore).
      Quindi O' registra effettivamente red/blu shift, ma lo attribuisce al movimento delle sorgenti, mentre O attribuisce lo stesso red/blu shift registrato da O' al movimento di O' rispetto alle sorgenti.
      Questa considerazione non è in contraddizione con il fatto che O' misura la posizione degli eventi A e B rispetto a se stesso e osserva di essere a metà strada tra queste 2 posizioni.
      Non ha senso chiedersi se si è fermi rispetto a un evento, si è fermi o in moto rispetto a un oggetto, perchè l'oggetto può modficare la sua posizione nel tempo, un evento no.
      Un evento non può modificare la sua posizione nel tempo rispetto a me (e rispetto a nessun altro osservatore)

  • @DANDY476
    @DANDY476 2 года назад

    ...sbaglio o c'è un refuso al minuto 9.29 ? ( Leggo che i 2 eventi SONO simultanei ma sento dire dalla voce del prof. Pattaro che NON sono simultanei) . QUALE DELLE DUE AFFERMAZIONI E' VERA?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Per O sono simultanei, per O' non lo sono

  • @EljanaZotaj
    @EljanaZotaj 6 месяцев назад

    L'acqua simultanea dal doppio scarico, non dipende dall'osservatore, ma dal fatto (costante) del rubinetto.

  • @stefanotonon5265
    @stefanotonon5265 2 года назад +2

    Quando osserviamo una stella del cielo la vediamo adesso, ma come era nel nostro passato... Quanto siamo piccoli noi umani!

    • @paan36ty
      @paan36ty 2 года назад

      Non si deve confondere però la ‘visione’ di un accadimento con la ‘realizzazione’ dell’evento. Un evento può accadere ‘ora’, lontano da me, anche se non influenza il ‘mio’ ora.

    • @arkhamnygma4278
      @arkhamnygma4278 2 года назад +1

      Non è così semplice stabilire effettivamente "quando" nel passato quell'evento di emissione luminosa sia accaduto.
      Soprattutto più gli oggetti in esame sono lontani.
      Ti basta muoverti a una velocità normale per avere effetti relativistici importanti rispetto alla contemporaneitá di un evento ipotetico a molti anni luce di distanza.

    • @stefanotonon5265
      @stefanotonon5265 2 года назад

      @@paan36ty Esatto, ma volevo far notare alle persone che non conoscono la teoria della relatività una cosa che a primo achito può sembrare strana. Se poi parliamo di meccanica quantistica, come ha detto Valerio, si aprono scenari ancora più strani...

  • @gianmariogibellini4381
    @gianmariogibellini4381 2 года назад

    Domanda che mi sono sempre posto: se la velocità è una grandezza relativa anche l'energia cinetica lo è, ma la velocità si può trattare come una grandezza vettoriale,l'energia, essendo una grandezza scalare, no.
    Come si fa a calcolarla?
    Inoltre, se una carica q si sposta a una certa velocità si crea un campo magnetico attorno ad essa, ma se io viaggio parallelamente e nello stesso verso della carica, vedo la carica ferma e quindi senza campo magnetico.
    Chi ha ragione? Io o un altro osservare in quiete rispetto alla carica?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      1) si possono solo misurare le variazioni di energia
      2) il campo magnetico è una manifestazione relativistica del campo elettrico. Ne parlerò

    • @gianmariogibellini4381
      @gianmariogibellini4381 2 года назад

      Grazie. Buona giornata.

  • @mrheisemberg2
    @mrheisemberg2 2 года назад +1

    Ma se O e O' fossero tra loro fermi , come verrebbe percepita la situazione di chi si trova O od O' nel punto medio tra A e B ?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Non ho capito ka domanda

    • @mrheisemberg2
      @mrheisemberg2 2 года назад

      @@ValerioPattaro se O e O' fossero tra loro reativamente fermi ma con O' più vicino al punto B come verrebbero interpretai gli eventi A e B simultanei , oppure si avrebbero ancora due punti di vista per O gli eventi sono simultanei e O' no ?

  • @ipergiovanni
    @ipergiovanni 2 года назад +1

    > l 16.02.2022 sul gruppo moderato Usenet di fisica il prof. Elio Fabri ha
    > scritto nel threed: con oggetto: "La simultaneità":
    > Si può definire in modo
    > univoco il tempo in un dato rif., anche in punti diversi, perché
    > possiamo sempre *sincronizzare* gli orologi
    Ok.
    > Consideriamo adesso un esperimento "di fantasia", che può essere
    > irrealizzabile perché richiede condizioni che vanno al di là
    > delle possibilità della tecnica attuale (ma diventerà magari
    > realizzabile fra 10 anni).
    > Nel rif. T c'è una sorgente di luce, posta a metà del treno, che
    > emette simultaneamente due lampi: uno diretto verso la testa A del
    > treno e l'altro verso la coda B.
    > I due lampi viaggiano entrambi alla velocità c (per la precisione,
    > dobbiamo supporre che l'esperimento si svolga *nel vuoto*).
    > Dunque: i due lampi partono dal centro C del treno, percorrono spazi
    > uguali alla stessa velocità, quindi arrivano *simultaneamente* ai due
    > estremi A e B.
    > Questi (gli arrivi dei lampi in A e in B) sono due eventi simultanei
    > nel rif. T.
    L'esperimento probabilmente è realizzabile già da subito con due orologi, si veda appena dopo, che si fermano, grazie ad un dispositivo elettronico, quando vengono colpiti dalla luce, e il risultato è scontato, a meno che non siamo tutti rimbecilliti.
    Infatti: se in A e B sono sistemati due identici orologi sincroni fra loro, che hanno la particolarità di fermarsi, ripeto, grazie ad un congegno elettronico, quando vengono colpiti dalla luce, accade certamente, una volta colpiti, che se il capotreno li controlla, entrambi gli orologi posti in A e B, segnano l'ORARIO X.
    > Ora dobbiamo dimostrare che *gli stessi eventi* non sono simultanei nel
    > rif. S della stazione.
    > (ndr Giovanni: segue la canonica e nota einsteniana
    > dimostrazione aritmetica)
    > Ne segue che tB < tA: il lampo arriva prima in B che in A.
    > I due eventi coi tempi misurati in S *non sono simultanei*.
    > E' questa la relatività della simultaneità: due eventi che sono
    > simultanei in un rif. non lo sono in un altro.
    Quindi se il capostazione fa fermare il treno poco dopo l'arrivo dei due lampi di luce in A e B, e partiti, come tu hai descritto, dal centro del treno, il capostazione verificherà l'assurda scemenza fisica che i due medesimi suddetti orologi, non sono entrambi fermi sullo stesso ORARIO X.
    Il capotreno dice pertanto:
    - "i 2 orologi segnano lo stesso ORARIO X".
    Il capostazione dice viceversa:
    - "i 2 orologi NON segnano lo stesso ORARIO X".
    CVD: la simultaneità relativa è una scemenza fisica, ed è ridicolo che da oltre 100 anni, ancora si scrivono e si dicono simili idiozie.
    Giovanni.

    • @antonioc.4812
      @antonioc.4812 Год назад

      La relatività della simultaneità sostiene che i 2 orologi sul treno misurano sempre lo stesso orario X (sia per il capotreno che per il capostazione); invece altri 2 orologi sulla Terra che misurano i tempi di ricezione dei precedenti 2 orologi misurano due orari distinti. I tempi misurati nel sistema treno si misurano con orologi fermi rispetto al treno, i tempi misurati nel sistema della stazione si misurano con orologi fermi rispetto alla stazione.

    • @ipergiovanni
      @ipergiovanni Год назад +1

      @@antonioc.4812 e quindi ?
      Facciamo così, leggi quanto segue e rispondi gentilmente alla mia domanda finale.
      Ecco un'altra variante del famigerato treno di Einstein che smentisce ancora più chiaramente l'esistenza fisica della simultaneità relativa, premessa indispensabile, quest'ultima, della sedicente esistenza fisica della einsteniana contrazione cinematica delle lunghezze e della sedicente esistenza fisica della einsteniana dilatazione cinematica del tempo.
      Bob si trova al centro della stazione e Alice si trova al centro del treno.
      Quando il treno attraversa la stazione e Bob è esattamente di fronte ad Alice, due fulmini colpiscono la testa e la coda del treno.
      Bob dice ad Alice:
      - "Due fulmini hanno simultaneamente colpito il treno, ma non per te, perché tu, avanzando insieme al treno, hai visto arrivare prima il fronte d'onda luminoso partito dalla testa del treno e poi quello partito dalla coda del treno".
      Essendo piazzato di fianco ad Alice, e quindi al centro del treno, un serbatoio pieno d'acqua con due condotte che raggiungono rispettivamente una fontana chiusa in corrispondenza della testa del treno, e una fontana chiusa in corrispondenza della coda del treno, e con una quantità d'acqua nel serbatoio opportunamente progettata in modo da defluire del tutto se si apre prima una delle due fontane e poco dopo, l'altra, Alice dice a Bob:
      - "Tu sei matto, guarda che io nonostante che in quel momento dormissi sono in grado di smentirti, ed infatti quando i due fulmini mi hanno svegliata, ho verificato che i medesimi hanno fatto saltare entrambe le fontane e che i due pavimenti, sia della testa e sia della coda del treno, erano egualmente bagnati".
      Se non è così, i relativisti ci spieghino come è possibile che siano veri entrambi i fatti:
      - nel riferimento solidale con la stazione, e quindi solidale con Bob, i due pavimenti, in testa e in coda al treno, sono ugualmente bagnati essendo gli eventi simultanei
      - nel riferimento solidale con il treno, e quindi solidale con Alice, solo il pavimento in testa al treno è bagnato, e per niente il pavimento in coda al treno, non essendo gli eventi simultanei, e dato che il fulmine a colpire prima, è quello in corrispondenza della testa del treno.

    • @antonioc.4812
      @antonioc.4812 Год назад

      @@ipergiovanni Presumo che l'arrivo della luce in coda e in testa apra rispettivamente le 2 fontane:
      treno con velocità v verso destra : < Coda (fontana) Alice (serbatoio) Testa (fontana) > - - - velocità v - - - ->
      Dal punto di vista di Bob:
      la luce arriva contemporaneamente in coda (evento A) e in testa (evento B): quindi le 2 aperture sono contemporanee per Bob.
      L'acqua nel sistema di riferimento di Bob, che inizialmente si muoveva a velocità v verso destra (perchè ferma rispetto al treno nel serbatoio), inizia a muoversi di velocita v' rispetto al treno sia verso sinistra che verso destra (non c'è alcun motivo perchè le 2 velocità siano diverse nel sistema del treno, a parte il segno). Rispetto a Bob le velocità dell'acqua nei 2 tubi che collegano il serbatoio alle 2 fontane è però diversa, e utilizzando la legge di composizione relativistica delle velocità (ma anche usando la classica legge di composizione galileiana) si vede che la velocità dell'acqua verso la coda (verso sinistra) è minore della velocità dell'acqua verso la fontana di testa (verso destra). Questo fa sì che il ritmo con cui l'acqua esce dalla coda è inferiore al ritmo con cui l'acqua esce dalla testa: il pavimento verso la coda sarà meno bagnato del pavimento di testa.
      Dal punto di vista di Alice:
      la luce arriva prima sulla testa (l'evento B precede l'evento A), quindi si apre prima la fontana di testa rispetto a quella di coda, quindi il pavimento di testa sarà più bagnato rispetto al pavimento di coda.
      Conclusioni: entrambi gli osservatori registrano lo stesso fenomeno (concordano cioè su quanto avviene), anche se ne danno 2 spiegazioni diverse.

    • @ipergiovanni
      @ipergiovanni Год назад

      @@antonioc.4812 L'effetto Venturi è il fenomeno idrodinamico per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità, di conseguenza Alice dice a Bob:
      - - "Tu sei matto, guarda che io nonostante che in quel momento dormissi, sono in grado di smentirti, ed infatti quando i due fulmini mi hanno svegliata, sono andata a guardare i 2 video che hanno registrato il livello di pressione dell'acqua che fuoriusciva dalle due fontane e ciò grazie all'utilizzo di 2 tubi di Venturi piazzati nei pressi delle fontane ormai rotte, ebbene ho verificato che i medesimi 2 tubi di Venturi hanno registrato la medesima pressione, e quindi la stessa velocità dell'acqua nei 2 condotti, ed infatti i due pavimenti della testa e della coda del treno erano ugualmente bagnati, per cui anche per me, Alice, i due fulmini hanno colpito il treno simultaneamente."
      Se non è così, i relativisti ci spieghino come è possibile che siano veri entrambi i fatti:
      - nel riferimento solidale con la stazione, e quindi solidale con Bob, i due pavimenti, in testa e in coda al treno, sono disegualmente bagnati perché, essendo gli eventi simultanei, i 2 tubi di Venturi hanno registrano 2 diseuguali livelli pressione a causa della 2 diverse velocità dell'acqua nelle 2 condutture
      - nel riferimento solidale con il treno, e quindi solidale con Alice, i due pavimenti, in testa e in coda al treno, sono disegualmente bagnati perché essendo gli eventi non simultanei, il fulmine a colpire prima, è quello in corrispondenza della testa del treno, con i 2 tubi di Venturi che però hanno registrato 2 uguali livelli pressione a causa delle uguali 2 velocità.
      Insomma: voi relativisti spiegateci come sia possibile che nel riferimento solidale con la stazione esistono fisicamente 2 pressioni distinte, mentre nel riferimento solidale con il treno esistono fisicamente 2 uguali livelli pressione.

    • @ipergiovanni
      @ipergiovanni Год назад +1

      @@antonioc.4812 L'effetto Venturi è il fenomeno idrodinamico per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità, di conseguenza Alice dice a Bob:
      - - "Tu sei matto, guarda che io nonostante che in quel momento dormissi, sono in grado di smentirti, ed infatti quando i due fulmini mi hanno svegliata, sono andata a guardare i 2 video che hanno registrato il livello di pressione dell'acqua che fuoriusciva dalle due fontane e ciò grazie all'utilizzo di 2 tubi di Venturi piazzati nei pressi delle fontane ormai rotte, ebbene ho verificato che i medesimi 2 tubi di Venturi hanno registrato la medesima pressione, e quindi la stessa velocità dell'acqua nei 2 condotti, ed infatti i due pavimenti della testa e della coda del treno erano ugualmente bagnati, per cui anche per me, Alice, i due fulmini hanno colpito il treno simultaneamente."
      Se non è così, i relativisti ci spieghino come è possibile che siano veri entrambi i fatti:
      - nel riferimento solidale con la stazione, e quindi solidale con Bob, i due pavimenti, in testa e in coda al treno, sono disegualmente bagnati perché, essendo gli eventi simultanei, i 2 tubi di Venturi hanno registrano 2 diseuguali livelli pressione a causa della 2 diverse velocità dell'acqua nelle 2 condutture
      - nel riferimento solidale con il treno, e quindi solidale con Alice, i due pavimenti, in testa e in coda al treno, sono disegualmente bagnati perché essendo gli eventi non simultanei, il fulmine a colpire prima, è quello in corrispondenza della testa del treno, con i 2 tubi di Venturi che però hanno registrato 2 uguali livelli pressione a causa delle uguali 2 velocità.
      Insomma: voi relativisti spiegateci come sia possibile che nel riferimento solidale con la stazione esistono fisicamente 2 pressioni distinte, mentre nel riferimento solidale con il treno esistono fisicamente 2 uguali livelli pressione.

  • @daxax5531
    @daxax5531 2 года назад

    E se ci fossero particelle senza massa,come i fotoni,che vanno più veloci della luce?I famosi(famigerati)tachioni?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Le particelle senza massa vanno alla velocità della luce.
      Ad esempio la luce è una particella senza massa 😊

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Non esistono prove sperimentali dell'esistenza dei tachioni.

  • @nickfortube
    @nickfortube 10 месяцев назад

    Perché se durante il movimento dell'osservatore O' verso la luce questo la vedrà arrivare prima dell'osservatore O che non si muove, mentre in altri video è stato detto che se una navicella va verso un faro che emette luce, questa arriverà alla navicella come se fosse ferma?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  10 месяцев назад

      La velocità della luce rispetto all'osservatore è sempre la stessa, ma se l'osservatore si sposta la luce arriva prima perché deve percorrere una distanza minore

    • @nickfortube
      @nickfortube 10 месяцев назад

      @@ValerioPattaro Ciao, allora non ho capito. In questo video a 5:40, si dice che se una astronave si avvicina ad un faro che emette un raggio di luce, non vedrà la luce arrivare prima rispetto ad una astronave che rimane ferma.
      ruclips.net/video/dYKeIuKJ0aE/видео.htmlsi=ob-lP2z3zyUUtCXW

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  10 месяцев назад

      @@nickfortube ciao, ho riascoltato il minuto che mi hai indicato.
      Non dico quello che hai scritto, ma che tutte le l'astronavi misurano la stessa velocità della luce, a prescindere dal fatto che siano ferme o in moto.
      Il tempo che impiega la luce a raggiungere l'astronave invece dipende dalla distanza.

    • @nickfortube
      @nickfortube 10 месяцев назад

      @@ValerioPattaro devo trovare il modo di capire se riesco a capire questa cosa o meno. Come posso fare? È possibile una conversazione?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  10 месяцев назад

      Scusa ma produrre i video e rispondere ai commenti richiede già molto del mio tempo libero.

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw 4 месяца назад

    @ValerioPattaro - Professore, mi dispiace che a distanza di tempo non mi abbia ancora risposto riguardo alla missione spaziale da lei progettata. Quella che abbiamo fatto idealmente partire con lei a bordo il 20 marzo 2015.
    Mi ignora perché ritiene che le mie argomentazioni siano prive di senso?
    Oppure non mi risponde perché le mancano argomenti validi per dimostrare che le mie considerazioni sono errate?
    Io non ho ancora perso la speranza.
    Resto in attesa di un suo riscontro, se del caso anche severo .

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  4 месяца назад

      Ricordo che avevo risposto numerose volte, forse in altri video, spiegandole che la domanda era mal posta perché partiva da presupposti errati.

    • @RenatoVidoni-xo1dw
      @RenatoVidoni-xo1dw 4 месяца назад

      @@ValerioPattaro E' vero professore, lei mi ha risposto numerose volte e di questo la ringrazio.
      Ma sul tema specifico del viaggio spaziale della durata di 10 anni, nel video sulla Contrazione delle lunghezze - ruclips.net/video/ITKIVaoRYrE/видео.html - così mi ha risposto:
      "Non ha senso chiedere, in assoluto, se l’astronave è arrivata a destinazione in una certa data senza specificare rispetto a quale osservatore. Magari per me arriva oggi, per un altro osservatore è arrivata due anni fa e per un altro ancora arriverà tra due anni.
      Il concetto di “adesso” è applicabile in termini assoluti solo a eventi vicini a noi, ad esempio sul pianeta terra".
      Ebbene, nel viaggio da lei immaginato ho assegnato a lei il compito di salire sull'astronave.
      Professore, è lei l'osservatore!
      Ed è proprio a lei che chiedo dove si trova "adesso" in questo preciso istante, mentre il mio orologio atomico segna le ore 15,10 del 22 marzo 2024.
      Lei dice che avrei fatto una domanda con "presupposti errati". Quali sarebbero?
      La missione l'ha progettata lei, i calcoli li ha fatti lei, sull'astronave ci è salito lei ed ora non mi sa dire dove, fisicamente e realmente, si trova in questo preciso momento.
      -----
      Glielo dico io dove si trova.
      Lei è ancora sull'astronave. Sta viaggiando a 9/10 di c.
      Arriverà a Terra esattamente alle 9.01 del 20 marzo 2025 quando l'asse di rotazione terrestre sarà nuovamente perpendicolare ai raggi del Sole.
      E' vero che, al momento del rientro, il suo orologio segnerà l'estate dell'anno 2019, ma questo non ha nessuna corrispondenza con la realtà fisica delle cose, ne col numero di giri che la Terra ha compiuto intorno al Sole.
      E' invece vero e reale che il suo fisico, a parità di tempo trascorso, sarà invecchiato meno del mio che sono rimasto a Terra ad aspettarla.
      Infatti, la velocità incide sulla materia organica dell'astronauta, come sulla materia inorganica dell'atomo di cesio che alle alte velocità modifica il ritmo delle oscillazioni.
      La velocità (come la gravità) incide sulla materia, non sul tempo.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  4 месяца назад

      Ho riguardato il problema.
      Allora, io arrivo nel 2019, lei mi vede arrivare nel 2025.
      Quindi nel 2020 io sono già arrivato, lei mi vede in viaggio.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  4 месяца назад

      Il 22 marzo 2024 della terra sono in viaggio, il 22 marzo 2024 dell’astronave sono già arrivato da un pezzo.
      Se quando arrivo mi volto e guardò la terra la vedo nel 2025 perché bisogna tenere conto del tempo che impiega la luce ad arrivare. Semplice no?
      Il discorso sulla velocità che incide sulla materia e non sul tempo è privo di fondamento.

    • @RenatoVidoni-xo1dw
      @RenatoVidoni-xo1dw 4 месяца назад

      @@ValerioPattaro- Professore, devo dunque intendere che ora, in natura, esistono due Valerio Pattaro.
      Il primo è effettivamente rientrato dalla missione spaziale nel 2019.
      L' altro è ancora in viaggio e ritornerà sul pianeta Terra nel prossimo equinozio di primavera.
      Mi piacerebbe sapere con quale dei due personaggi sto intrattenendo questo interessante confronto scientifico .

  • @gianlucaurbanelli
    @gianlucaurbanelli 2 года назад +1

    Se io osservo il sole, lo vedo com'era 8 minuti e 19 secondi fa e non come è "adesso". Come è "adesso" lo vedrò dopo 8 min e 19 sec. Ma la gravità funziona nello stesso modo ? Cioè la gravità che il sole esercita sulla terra "adesso" è quella di 8 minuti e 19 secondi fa ? Cioè , se il sole si muove e noi con esso, la gravità che ci influenza parte dalla posizione che nello spazio il sole occupava 8 minuti e 19 secondi fa ?? Non è possibile, visto che la gravità non può essere emanata da uno spazio vuoto.

    • @Gabriele_Oliva
      @Gabriele_Oliva 2 года назад

      Sì, ed è quella della luce, secondo la relatività generale, non so se nella materia essa sia minore o meno,ma nel vuoto è c

    • @gianlucaurbanelli
      @gianlucaurbanelli 2 года назад

      @@Gabriele_Oliva scusa, la c è la velocità della luce, la gravità è un'altra cosa.

    • @arkhamnygma4278
      @arkhamnygma4278 2 года назад +1

      È un po' improprio.
      "C" è la velocità della luce ma non solo.
      C è fondamentalmente la velocità massima possibile per le connessioni causali.
      Quindi immaginare una contemporaneità fra il te di 8 minuti fa e il punto di partenza di un fascio di luce dal sole è molto "instabile" soprattutto più l'oggetto che ha emesso la radiazione è distante.
      Una massa in movimento propaga aggiornamenti nella rappresentazione curva dello spazio tempo con velocità c

    • @Gabriele_Oliva
      @Gabriele_Oliva 2 года назад

      @@gianlucaurbanelliÈ vero, premetto che non sono un esperto, ma sono sicuro di quel che dico, la gravità è un'informazione, 'qui lo spaziotempo è curvo' , pertanto può viaggiare al massimo alla velocità della luce, (vedasi relatività). Se il sole scomparisse, noi non ce ne accorgeremmo se non 8 minuti dopo, (qui ci sarebbe tutto un discorso sulla tempistica, cosa intendiamo per 8 min dopo etc, Random Physics ha fatto dei video a riguardo, ma è meglio sorvolare) dato che l'informazione 'lo spaziotempo è piatto' viaggia dalla posizione del sole a noi, alla velocità della luce nel vuoto, la Terra parte per la tangente dato che l'informazione di assenza della 'forza' gravitazionale l'ha raggiunta.

    • @camillomarchesi6050
      @camillomarchesi6050 2 года назад

      @@Gabriele_Oliva mi hai messo un dubbio atroce,nel vetro la luce rallenta(un terzo circa) e la gravità????

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw Год назад

    Valerio Pattaro, la "simultaneità" è l'attributo di due o più eventi che si verificano nel medesimo istante.
    Se i fenomeni avvengono nello stesso momento la "simultaneità" è assoluta indipendentemente dal luogo nel quale si manifestano.
    Ad essere "relativa" sarà la percezione che giunge ai vari osservatori, NON il fatto in se.
    Contrariamente a quanto affermato da Einstein, per accertare la "simultaneità" non è necessario trovarsi "nel punto medio" fra i due eventi.
    Immaginiamo due orologi atomici uguali coordinati e sincronizzati con l'ora esatta di Greenwich posti su isole di oceani diversi che si trovano alla stessa latitudine.
    Vengono tutti e due colpiti da un fulmine che arresta il loro funzionamento mentre segnano le ore 12,00 del giorno 28 dicembre 2022.
    Domanda:
    - I due fulmini sono da considerare "simultanei"?
    - Sono avvenuti e verificati nel medesimo istante?
    Io direi di SI.
    Sarà, invece, relativa l'ora della percezione (visiva e/o uditiva) del fulmine registrata da eventuali osservatori che si trovano sull'isola o nelle acque circostanti.
    Ma i due fulmini sono e restano "simultanei", sono e restano "contemporanei" in quanto "avvenuti" e verificati nel medesimo istante, come dimostrato dall'immagine che segna l'ora esatta di arresto degli orologi colpiti dai fulmini. Ora esatta che fa riferimento al punto preciso nel quale la terra, nel suo girare, si trovava rispetto al sole.
    Contrariamente a quanto affermato da Einstein, mi permetto di dire che esiste la simultaneità assoluta degli eventi.
    Ad essere relativa è la percezione soggettiva del fatto che può dipendere dalla distanza, dalla velocità e anche dal mezzo (visivo o uditivo) che trasmette e segnala il fenomeno agli eventuali osservatori. E se non ci fosse alcun essere pensante ad osservarli i due fulmini resterebbero "simultanei".
    -----
    Chiedo dunque ai fisici, agli astrofisici e ai divulgatori scientifici se fosse possibile spiegare le scoperte del grande scienziato senza mutare e stravolgere il significato delle parole.
    Lasciando cioè alla parola "tempo" la proprietà di misura assoluta dello scorrere degli eventi.
    Lasciando alla parola "simultaneità" il compito di riferirsi ai fatti, non alla percezione degli eventuali osservatori.
    Lasciando alla parola "spazio" il significato di contenitore dove, nello scorrere del "tempo", avvengono le mutazioni della materia.
    E per finire, restituendo alla parola "adesso" il significato di rappresentare gli innumerevoli eventi che in questo preciso istante avvengono nell'intero universo. Senza associarla alla parola "nulla" che, come disse Bergson, è concetto impensabile e inimmaginabile.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      Quello che scrivi è ovvio anche in fisica classica. La novità è che la relatività della simultaneitá è molto più profonda

    • @RenatoVidoni-xo1dw
      @RenatoVidoni-xo1dw Год назад

      @@ValerioPattaro
      Prof. Valerio Pattaro, la "fisica", come tutte le scienze, avanza per gradi nella scoperta e nella conoscenza della materia. Va avanti con ipotesi che a volte si rivelano giuste e a volte sbagliate. La teorie della relatività non fa eccezione.
      Copernico aveva ragione nel dire che la Terra non era il centro dell'Universo, ma ha avuto torto nel concludere che "Il centro dell'Universo è intorno al Sole".
      Lei, accanto al suo nome aggiunge 3 parole: Fisica - Matematica - Logica.
      Anche alla "fisica moderna" è dato di osservare la "logica" nelle proprie esposizioni.
      La sua lezione è titolata "Relatività: la simultaneità di due eventi è relativa".
      La frase è priva di logica in quanto presenta una contraddizione in termini.
      Gli "eventi", se riconosciuti "simultanei", lo sono in assoluto.
      A essere "relativa" sarà la "percezione" del fatto che può dipendere dalla distanza, dalla velocità, dalla posizione e dalla direzione di marcia dell'osservatore.
      Capirei meglio se il titolo fosse:
      La simultaneità di due eventi è oggettiva e "assoluta".
      La percezione è soggettiva in quanto "relativa" alla posizione dell'osservatore.
      -----
      Prima di occuparci delle "profondità" della "simultaneità einsteiniana" dobbiamo accordarci sul significato che diamo al termine "simultaneo".

    • @RenatoVidoni-xo1dw
      @RenatoVidoni-xo1dw 6 месяцев назад

      @ValerioPattaro Mi perdoni professore, sono sempre io.
      Lei, 3 giorni fa, m'ha invitato a seguire il suo "video sulla simultaneità". Eccomi qua.
      Come vede, questa lezione l'ho già seguita un anno fa.
      Sono pure intervenuto. Lei gentilmente m'ha risposto, ma solo al primo commento.
      Mi piacerebbe tanto potesse rileggere il tutto, per poi rispondere, un po' più in profondità, anche al secondo mio intervento.
      Nel caso lo voglia fare, la prego di non rispondermi d'istinto dopo 2 secondi: sarebbe inutile.
      Segua con attenzione i passaggi concettuali e mi risponda nel merito mettendo in evidenza i punti del ragionamento che ritiene errati o fallaci.
      Io conto di ricevere una risposta, ma se deve dirmi che il mio ragionamento non collima con il pensiero della scienza ufficiale è meglio che lasci perdere. Questo lo so già.
      Mi stia bene.

  • @fabiopicciolo9420
    @fabiopicciolo9420 2 года назад

    Ma, mi chiedevo... se i due eventi osservati stanno aumentando l'entropia dell'Universo, allora il valore dell'entropia dell'Universo misurato nel PRESENTE dall'osservatore che li percepisce simultanei, è diverso dal valore misurato nel PRESENTE di chi li percepisce come consecutivi.

  • @riccardoquaresimin4462
    @riccardoquaresimin4462 2 года назад

    Puoi fare un video sul problema di incompatibilità relatività-meccanica quantistica

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Relatività generale.
      La relatività ristretta è compatibilissima

    • @riccardoquaresimin4462
      @riccardoquaresimin4462 2 года назад

      Grazie, scusa, Incompatibilità tra Forza di gravità (relatività generale) e meccanica quantistica

    • @riccardoquaresimin4462
      @riccardoquaresimin4462 2 года назад

      @@ValerioPattaro non c'era il paradosso EPR che rendeva incompatibili le due teorie?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Sono incompatibili perché se mischiamo le equazioni vengono risultati errati.

  • @mauriziobelluomini
    @mauriziobelluomini 2 года назад

    osservazione ..dal punto di vista di O' penso hai fatto un piccolo errore ( nella rappresentazione A B e O non sono simmetrici , il che puo indurre confusione ) il sistema O e le 2 sorgenti si muovono rigidamente verso sinistra ora poiche O va incontro al raggio emesso da A vedrà prima questo e gli eventi non sono simultanei ( le conclusioni sono le stesse )

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      per O gli eventi sono simultanei. Prova a riascoltare con attenzione.

  • @rosaklebb6435
    @rosaklebb6435 Год назад

    ma O' non sa che si sta muovendo verso B ? Ovvero che non si trova nel punto medio ?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      Quando è avvenuto l'evento "emissione luminosa" O' era nel punto medio. Dopodiché è rimasto fermo nel suo sistema di riferimento.

    • @rosaklebb6435
      @rosaklebb6435 Год назад

      @@ValerioPattaro grazie.Ci mettero' un po' a elaborare questa spiegazione

  • @ipergiovanni
    @ipergiovanni Год назад +1

    Vuoi spiegarci la scemenza fisica di Einstein di incaponirsi a impiegare nel suo articolo del 1905 la luce per verificare la simultaneità di due eventi, quando in realtà gli bastava (e basta) usare due proiettili ?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      I proiettili hanno velocità diverse in diversi sistemi di riferimento, la luce ha sempre la stessa velocità.

    • @ipergiovanni
      @ipergiovanni Год назад +1

      ​@@ValerioPattaro Appunto: siccome la luce ha sempre la stessa velocità, è una scemenza fisica (anzi è un errore sistematico), impiegarla per studiare la simultaneità. Leggi bene le prime pagine dell'articolo di Einstein del 1905 quando parla della sincronizzazione degli orologi, e dove scrive che è necessario impiegare la luce ... ma quando mai, visto che basta usare due proiettili.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      Certo, Einstein diceva scemenze e decine di migliaia di intellettuali esperti di relatività non se ne sono mai accorti...
      Prova a riascoltare il video con maggiore attenzione.

    • @ipergiovanni
      @ipergiovanni Год назад +1

      @@ValerioPattaro ha scritto: "Prova a riascoltare il video con maggiore attenzione." Ho ascoltato e riascoltato e c'è la solita scemenza FISICA dei 2 raggi luminosi. Siamo di fronte a una SCEMENZA FISICA perché quando il treno di Einstein è in movimento e i due fulmini lo colpiscono in A e B, basta far partire sempre da A e B due proiettili, e di conseguenza i nostri due eventi sono simultanei.

    • @ipergiovanni
      @ipergiovanni Год назад +1

      @@ValerioPattaro ha scritto: "Einstein diceva scemenze e decine di migliaia di intellettuali esperti di relatività non se ne sono mai accorti.": la RR è però anche la sedicente teoria fisica (in realtà è una teoria matematica secondo me) più contestata di tutti i tempi, questo l'hai dimenticato di scrivere. Io ho adesso però trovato il granello di sabbia che ha bloccato tutto l'ambaradan relativistico.

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 2 года назад

    Beh, a mio giudizio, non hai spiegato approfonditamente il principio di relatività, chiamato anche 1º postulato di Einstein in cui, in un sistema inerziale gli osservatori vedono gli stessi eventi, beh, non ti sei più di tanto a dire che cos'è un sistema inerziale, ovvero un sistema in cui vale il principio d'inerzia, quindi non ci sono variazioni di velocità e la velocità è costante da questo, si nota bene che un sistema in cui vi è qualsiasi campo gravitazionale non potrà mai essere inerziale, perché la gravità è definita tramite accelerazioni e decelerazioni dei gravi, la stessa forza di gravità, è uguale a:
    F=mg
    g è un'accelerazione, quindi necessariamente la velocità varia e il sistema non è inerziale
    Mentre, per usare proprio il termine preciso, in relatività ristretta si parla di invarianza della velocità della luce, chiamato anche 2º postulato di Einstein di cui, il fattore di Lorentz si calcola utilizzando il tempo proprio e β

  • @ammagato
    @ammagato 2 года назад +1

    Il presente non esiste, esistono solo il passato e il futuro!

    • @DaveJ6515
      @DaveJ6515 2 года назад

      ... e anche di questo non sarei troppo sicuro :-)))))

  • @EljanaZotaj
    @EljanaZotaj 6 месяцев назад

    Se apro il rubinetto, con un doppio scarico, l'acqua esce simultaneamente. Sì, ha senso. Non vedendo il video, solo leggendo il titolo. In genere ci sono eventi simultanei.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  6 месяцев назад

      Se deciderai di vederlo fammi sapere cosa ne pensi

  • @troppopotente9075
    @troppopotente9075 2 года назад

    Adesso è adesso in tutto il mondo .

  • @pelobiancopelo1629
    @pelobiancopelo1629 2 года назад

    si perché il tempo non esistendo non si potrà mai sapere quanto

  • @angeloantonio2107
    @angeloantonio2107 2 года назад

    Come fai a considerarti fermo mentre vedi che ti stai avvicinando a B e allontanandoti da A

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      A e B sono eventi istantanei, non oggetti.

  • @angelonovani8163
    @angelonovani8163 2 года назад

    Un giorno non troppo lontano riuscirete a capire che è possibile superare davvero alla grande la velocità della luce.Da quel momento coroneremo il sogno di poter viaggiare nella galassia durante l arco della nostra vita.