Ritualità, comportamenti e galateo a Teatro.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 117

  • @MetamorphoseostouXR
    @MetamorphoseostouXR 2 месяца назад +3

    1) Spegnete i cellulari (non metteteli in modalità silenziosa o aereo - spegneteli proprio).
    2) Non parlate, non sussurrate, non bisbigliate durante l'esecuzione. State nel più assoluto silenzio.
    3) Lavatevi, ma siate parsimoniosi coi profumi persistenti. A teatro si è costretti a stare appiccicati l'uno all'altro e non è ammesso né puzzare né stordire i vicini con essenze soffocanti.

  • @danielaloiacono1711
    @danielaloiacono1711 6 месяцев назад +45

    Mi permetto di suggerire che l'applauso che non lascia sfumare le ultime note in un sacro silenzio significa interrompere le emozioni degli ascoltatori. Il silenzio sottolinea il finale e permette di espandere il piacere della musica sentita, l'applauso intempestivo spezza tutto, una sofferenza...

    • @laltrapartedelmondo3965
      @laltrapartedelmondo3965 6 месяцев назад +8

      Dopo i finali ( per citare un solo Autore ) delle sinfonie 3, 6 e 9 di Mahler l'applauso immediato è un crimine.

    • @francescodefendi3201
      @francescodefendi3201 6 месяцев назад +5

      Esatto! Certi applausi immediati così come certi “Bravo!” strillati che non lasciano assaporare i finali andrebbero perseguiti per legge! Maledizione a questi terribili soggetti che non hanno rispetto né per il compositore né per i propri simili in teatro.

    • @vittoriobacchiega9118
      @vittoriobacchiega9118 6 месяцев назад +1

      Giusto la musica comprende anche il silenzio. Dalla qualità del silenzio dipende la concentrazione degli esecutori che, oltre ad essere un segno di rispetto per il lavoro altrui, è anche una forma comunicativa fra pubblico (attenzione) e gli esecutori.
      Non parliamo dei rumori e degli applausi sbagliati nei tempi (preludio/adagio/fuga).
      Mi ricordo ancora il rumore del velcro di una custodia di occhiali (registrata).
      Per i broncorumorosi ricordo che esistono i fazzoletti che oltre ad avere funzione di sordina, hanno valenza igienica e di rivelatore del livello di educazione.

    • @vanewfies
      @vanewfies 6 месяцев назад

      Mi associo totalmente.

    • @sturigaz
      @sturigaz 6 месяцев назад

      Ho fatto caso che solo in occasione delle esecuzioni della Nona di Beethoven il pubblico riesce a stare qualche secondo in silenzio al termine dell'opera prima di cominciare ad applaudire, come se fosse emotivamente provato dall'emozione e avesse bisogno di alcuni istanti per riprendersi. Succede sempre anche a me ad ogni ascolto.

  • @pasqualesellitto7324
    @pasqualesellitto7324 6 месяцев назад +23

    Aggiungerei anche il spegnere i telefonini. Ricordo solo l'episodio di Riccardo Chailly che riprese alla Scala uno spettatore a cui era squillato un cellulare, dicendogli qualcosa del tipo "Risponda pure, noi aspettiamo", interrompendo un'esecuzione di "Patria oppressa" dal "Macbeth"

  • @cristianamurtas2381
    @cristianamurtas2381 2 месяца назад +2

    Ho ricevuto come regalo l'abbonamento al teatro lirico. Per me è un'occasione meravigliosa non solo per assistere agli spettacoli che mi piacciono tanto ma anche per poter indossare tutta una serie di abiti da sera vintage che possiedo. E tanti mi dicevano che oramai non c'è più bisogno di vestirsi così a teatro, in effetti quando vado vedo delle persone vestite in modo molto informale. È vero che la libertà esiste e che non tutti possono permettersi o si sentono a loro agio con degli abiti formali, però è anche vero che ogni luogo merita il rispetto e la sostanza ha comunque un' apparenza. Vedo delle persone vestite molto eleganti ma come se dovessero andare a messa la domenica. andare a teatro è un'ottima occasione per indossare degli abiti da sera, quelli che tanto ci piacciono quando li guardiamo in televisione addosso a delle celebrità piuttosto che dei Reali. Sabato scorso avevo un bellissimo abito da sposa del 68 reinterpretato come abito da sera ed ho ricevuto un sacco di complimenti. Mi chiedo per quale motivo la libertà consiste sempre nel andare al "ribasso", ossia anziché salire di livello con degli abiti importanti ben fatti e pregiati ,si scende con degli abiti semplici di bassa fattura e ordinari. Aggiungo che purtroppo durante lo spettacolo ho avuto un brutto attacco di tosse 😭, mi sono alzata e sono uscita. Quando per il terzo atto sono rientrata mi sono scusata con le persone che ho fatto alzare in piedi per poter uscire ,e quali hanno capito benissimo la situazione .Il personale del teatro è stato estremamente gentile con me. Scusate gli errori dovuto alla fretta. 🤦

  • @Roberto24362
    @Roberto24362 2 месяца назад +1

    Buon giorno Maestro, una piccola aggiunta al commento ormai risalente nel tempo che avevo fatto.
    Oggi stavo guardando Simon Rattle che provava un brano del Peer Gynt di Grieg con gli allievi di 6 scuole di musica di Berlino (anche se comunque mi pare di avere scorto, fra tutti i giovani, qualche strumentista dei Berliner Philarmoniker).
    Ebbene, quando Rattle è entrato (tra l'altro sommerso da una marea di applanusi), prima di salire sul podio ha stretto le mani di due giovani violiniste (che insieme, probabilmente, non avevano la sua età o poco più) che - vista la posizione in orchestra - potrebbero avere avuto il ruolo di spalla: gesto ripetuto anche alla fine dell'esecuzione del brano completo.
    Non c'è che dire, un grande gesto di signorilità da parte di un direttore affermato rispetto a due giovani allieve: chapeau per Rattle

  • @eliaperrotta-cp4rn
    @eliaperrotta-cp4rn 4 месяца назад +2

    Grazie di tutti i consigli. Solamente sull'abbigliamento non sarei così fiscale come detta il galateo: sono solo convenzioni, e poi la musica penso sia totalmente accessibile a tutti, puoi anche ascoltarla in felpa col cappuccio (chiedo scusa se forse sto esagerando): non è che il frak deve fare da intermediario tra te e ciò che ti fa entusiasmare. Vero anche sull'applauso...solo che a volte ascolti pezzi così mirabolanti che difficilmente puoi resistere 😅.
    Grazie comunque ancora per tutti i consigli.

  • @AbbaComunita
    @AbbaComunita 5 месяцев назад +1

    Anni fa ho sentito di dover ringraziare l’orchestra e ho chiesto un autografo alla spalla che al momento è rimasta molto sorpresa. E’ stato un bel momento per entrambi.

  • @heinzrichter152
    @heinzrichter152 6 месяцев назад +11

    E non dimentichiamo i lampi dei flash (anche dei telefonini). Prendono di sorpresa e distraggono moltissimo.

  • @andreabertacchi2817
    @andreabertacchi2817 6 месяцев назад +4

    Grazie di questo video, maestro. Lo so che sarà superfluo, ma si deve arrivare con congruo anticipo

  • @lauraservidei5728
    @lauraservidei5728 6 месяцев назад +4

    Bisogna. Stare. ZITTI. Ma quanto sara' mai difficile stare zitti?

  • @giovanniberetta8039
    @giovanniberetta8039 6 месяцев назад +4

    Anni fa un mio collega studente al conservatorio raccontava di uno che aveva fatto il brevetto per una composizione musicale. Bisognava entrate sul palco con un papillon e frac, fare un inchino, sedersi al pianoforte e suonare brani a scelta, alzarsi, fare un inchino agli applausi e uscire. Ad ogni recital era nel pubblico a pretendere i diritti di autore

  • @angelicatrotta2857
    @angelicatrotta2857 6 месяцев назад +6

    L'accordatura dell'orchestra è un momento magico, il preludio di tutto. Me la godo ogni volta.

  • @mariaadelaidechierichetti7918
    @mariaadelaidechierichetti7918 6 месяцев назад +8

    Certo che alle prime della Scala l'abbigliamento degli spettatori in molti casi è strampalato quanto le regie delle rappresentazioni

  • @gabrielevarese3704
    @gabrielevarese3704 6 месяцев назад

    Grazie Maestro,
    ho visto diversi video di un direttore (italiano, abbastanza giovane, piuttosto appariscente nella mimica) che una volta chiuso il pezzo si volta DA SOLO a ricevere l'applauso del pubblico, e solo DOPO si rivolge all'orchestra, invitando i musicisti ad alzarsi per prendere la loro quota di applausi, mentre lui di nuovo si prodiga in inchini e ringraziamenti. Altro che scendere dal palco per lasciare che gli orchestrali abbiano il giusto riconoscimento....

  • @claudiapane5857
    @claudiapane5857 6 месяцев назад +1

    Bel video . Ha fatto bene a sottolineare che il direttore dovrebbe far alzare le prime parti dei fiati dopo l'esecuzione di sinfonie con soli et simili. Spesso alcuni direttori sono talmente concentrati su se stessi, che si dimenticano di questo particolare. Ho apprezzato che in Scala, dopo l'ultima recita del primo fagotto Valentino Zucchiatti ( prima della pensione) il direttore l'abbia fatto salire sul palco con i cantanti per un tributo a questa prima parte

  • @giorgioceroni3008
    @giorgioceroni3008 6 месяцев назад +1

    Video che tratta un argomento molto serio, confezionato con estrema abilità cosi da renderlo godibilissimo. 👏👏👏
    Complimenti Maestro.

  • @SergioMarchi2008
    @SergioMarchi2008 6 месяцев назад +8

    In Germania nelle chiese fanno pagare il biglietto per il concerto barocco. Entrano solo appassionati e intenditori. In Italia (specie d'estate in zone turistiche) li fanno gratis e così entrano alcuni curiosi (gratis è la parola magica) e a metà concerto non capendoci un piffero, si alzano ed escono, e in taluni casi si sente sbattere o cigolare il vecchio portone di legno.

    • @francescodefendi3201
      @francescodefendi3201 6 месяцев назад +2

      Vero, tristemente vero… (e mettiamoci pure qualche bimbetto arzillo al seguito).

    • @musicrevolution7617
      @musicrevolution7617 5 месяцев назад +2

      Meglio in Italia...non diciamo cavolate inutili per favore.

    • @SergioMarchi2008
      @SergioMarchi2008 5 месяцев назад

      @@musicrevolution7617 Si, è la cavolata dei turisti curiosi e non interessati , che essendo gratis il concerto, entrano in chiesa e poi succede quel che ho scritto. Aggiungo che in Germania, stampavano il programma della serata su fogli A4 piegati in due e li facevano pagare un euro l' uno.

    • @Lux75
      @Lux75 Месяц назад

      @@musicrevolution7617 esatto, già le persone nei concerti in chiesa sono sempre meno, se ci mettiamo pure il biglietto la musica può andare a farsi benedire. Mamma mia quanti formalismi, sono andato a prime alla Fenice, e ad altri tanti teatri in Jeans e maglione in posti di palchi e nessuno mi ha mai squadrato. Svecchiamo ste cose vecchie trite e ritrite altrimenti per forza il mondo del teatro va a morire e anziché avvicinare i giovani a questo mondo li si allontana. Poi ripeto l'eccesso non va bene ma neanche essere dei sacrosanti bigotti che ormai hanno stufato chiunque.

  • @mausa1175
    @mausa1175 6 месяцев назад +1

    Complimenti come sempre per i tuoi video che seguo sempre con interesse. Se posso permettermi vorrei aggiungere due cose a quelle che hai detto (mi permetto di darti del tu perche' me lo hai detto tu, in quanto apparteniamo entrambi all'ACMF). Ho proposto qualche anno fa ai colleghi direttori d'orchestra e di coro, 2 cose: di portare sul palcoscenico l'orchestra quando suona in buca, perche' nessuno li considera e quando ci sono gli applausi per il direttore, il regista , i cantanti e il coro sul palcoscenico, chi si affaccia in buca vedra' i musicisti che sono per meta' andati via e per meta' che ripongono mestamente i loro strumenti; ho visto direttori applaudire verso la buca VUOTA, per ringraziare i musicisti, quasi a presa di giro.. ho visto fare al teatro del giglio a Lucca in occasione di una Rondine di Puccini portare l'orchestra sul palcoscenico e l'effetto di aprire il sipario e vedere un blocco di persone con i loro strumenti in mano..l'emozione e il colpo d'occhio sono stati grandi! La seconda cosa riguarda di portare da parte del direttore sul palcoscenico per gli applausi finali non la solita appendice, o come la chiamo io , la "coda" da cui non riescono mai a separarsi, o il segno del comando (la bacchetta), ma la partitura che e' stata eseguita; se e' stata eseguita un'opera lirica basta la partitura del primo atto o le edizioni Ricordi che sono maneggevoli, se e' stato eseguito un concerto sinfonico di piu' autori, basta la copia della prima pagina delle opere eseguite, e di mostrarle alzandole verso il pubblico, per ricordare che se ' c'e' stato un evento musicale, lo dobbiamo anche e soprattutto al compositore, senza il quale non c'e' musica. E' giusto che anche loro, anche se quasi tutti non ci sono piu,' ricevano i giusti applausi. Io non so se gli altri direttori fanno queste cose. Io lo faccio.

  • @GiorgioFortina
    @GiorgioFortina 6 месяцев назад +1

    Il pubblico dovrebbe sedersi entro l'ultima chiamata (luci che si abbassano o altri segnali), soprattutto se per raggiungere il proprio posto devono far alzare altre persone. A me è successo di dovermi alzare per far passare due signori ad esecuzione già iniziata.

  • @francescoperferi7853
    @francescoperferi7853 6 месяцев назад +5

    Ricordo durante un Don Carlo al maggio musicale fiorentino il maestro Gatti riprese uno spettatore a cui era squillato il telefonino dicendo: chi deve rispondere risponda!!! Anche troppo calmo secondo me...

  • @daniloazzali4449
    @daniloazzali4449 6 месяцев назад

    Tanti anni fa (negli anni '90) io ed il mio capo siamo stati ad un concerto a Tel Aviv (eravamo la per lavoro): il direttore era il maestro Giuseppe Sinopoli. Fu eseguita un'opera prima di un compositore italiano (non ricordo il nome) seguita dalla terza sinfonia di Beethoven. Auditorium pieno. Tra il pubblico, piuttosto giovane d'età e comunque coetanei a noi che eravamo tra i 30 e i 40, gli unici in giacca e cravatta eravamo io e il mio capo...tra gli altri i più eleganti erano in divisa mimetica.

  • @Cesaregandini
    @Cesaregandini 6 месяцев назад +2

    Bravo! e grazie per i preziosi suggerimenti.

  • @aliced9372
    @aliced9372 7 месяцев назад +3

    Carissimo Maestro! Certo che si applaude quando entra l'orchestra ma se entrano uno dopo l'altro come a volte succede? Io se ne avevo bisogno ho sempre messo le caramelle scartate in un fazzolettino. Un caro saluto alle signore con tanti bei braccialettini tintinnanti e che aprono la borsetta in continuazione e a chi sfoglia il programma e segna il tempo con il piedino ecc. ecc. 🤯😤😡

  • @carlobugliarello5143
    @carlobugliarello5143 6 месяцев назад +3

    Mancherebbero le indicazioni di abbigliamento per le donne. E l'estate agli spettacoli all'aperto?

  • @MarisaMarcoCarmena
    @MarisaMarcoCarmena 6 месяцев назад

    Grazie, maestro. Sempre interesantissimi i toui riflessi. Quelli d'oggi sono molto simili a "The Ten Commandments for Concergoers" che András Schiff da nel suo libro "Music Comes Out of Silence"

  • @Roberto24362
    @Roberto24362 6 месяцев назад

    Buon giorno Maestro, ancora una volta chapeau e i miei complimenti per questo video, interessante e soprattutto molto istruttivo per chi non frequenta con assiduità teatri e sale da concerto.
    Ho notato comunque che lei si è concentrato soprattutto sul galateo da tenere in occasione di un concerto sinfonico: sarebbe magari interessante (dato che lei ha esperienza anche in questo settore) integrarlo sul comportamento da tenere a teatro durante una rappresentazione operistica: mi riferisco ad esempio ai "Bravo" durante un'aria famosa o ad applausi del tutto fuori luogo con l'orchestra che suona oppure ( e cito un solo esempio, il Va' pensiero, spesso violentato da applausi con quel finale che va spegendosi e dovrebbe essere recepito in assoluto silenzio) il malvezzo di non lasciare concludere brani o atti prima di iniziare ad applaudire.
    Concordo con quanto lei ha detto a proposito dell'accordatura: io l'ho sempre considerata un rito sacro da ascoltare il religioso silenzio, ma ho visto che spesso ciò non accade.
    Comunque, ancora complimenti, un caro saluto e buona giornata.

  • @AntonellaUrsoSoprano
    @AntonellaUrsoSoprano 7 месяцев назад +1

    Ben detto caro Vito😊
    Prima di entrare a teatro è buona norma informarsi su come comportarsi...video utilissimo.
    Grazie ancora😊

  • @stefanodarcangelis5727
    @stefanodarcangelis5727 3 месяца назад +1

    Una precisazione che ritengo importante: la regola non scritta per cui non si applaude mentre l’orchestra suona, vale solamente per il pubblico dell’Opera (o dei concerti), ma non per quello dei balletti, nel corso dei quali è normale che scrosci l’applauso mentre i musicisti eseguono, specialmente se in scena c’è un ballerino amato e stimato dagli astanti, il quale sta dando il meglio di sé.
    Addirittura, non è infrequente che il pubblico accompagni l’orchestra, battendo le mani a conchiglione al ritmo della musica, tipo sagra della salsiccia.
    Per i patiti dei balletti questo è normale. D’altronde, quando si mette in scena un balletto fra il pubblico compare una nutrita schiera di bambini, i quali, invece, sono rari durante la rappresentazione di un Rigoletto o Parsifal.

  • @filprof
    @filprof 6 месяцев назад +1

    A proposito di tosse, mi ricordo che una volta ad una prova aperta per gli studenti al vecchio teatro comunale di Firenze Myung Whun Chung disse: non fate come tutti che tossiscono quando c'è il pianissimo... tossite nei fortissimo!

  • @AndreaCavenaghi
    @AndreaCavenaghi 7 месяцев назад +1

    quando quest'anno sono andato alla Scala per vedere cavalleria pagliacci, se non ricordo male sul biglietto c'era scritto per gli uomini giacca e cravatta... però poi in sala c'erano parecchie persone con abbigliamento più informale... nessuno con jeans strappati

  • @vanewfies
    @vanewfies 6 месяцев назад

    Bravissimo Maestro. Ho quasi smesso di andare ai concerti del Quartetto in Sala Verdi al Conservatorio per la cafonaggine del pubblico. Suonata l'ultima nota metà sala si alza ancora al buio incamminandosi per le scale. Il solista rientra in sala e trova metà sala in piedi. Con che spirito potrà desiderare di concedere i bis a chi invece è li perchè apprezza davvero? Nemmeno per l'ultimo concerto di Pollini c'è stato rispetto. Assurdo, specie in una istituzione e in una città come questa.

  • @lucabaldo8195
    @lucabaldo8195 6 месяцев назад

    Bello. Come sempre !!!

  • @Mrrapamusic
    @Mrrapamusic 6 месяцев назад

    Grazie maestro, video interessante, userò questi consigli per quando andrò a teatro prossimamente, grazie.

  • @filmmusic-mc
    @filmmusic-mc 6 месяцев назад +5

    Le mitiche caramelle!! ahahaha

  • @luigimondini6503
    @luigimondini6503 6 месяцев назад

    Una volta, più di 40 anni fa , siamo andati a un concerto alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano, uno aveva un registratore a cassette per registrare il concerto , al momento del attacco del maestro è partita una musica di Casadei, il direttore si è girato, il tipo era a fianco a me, volevo sprofondare.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 месяцев назад

      Forse avrebbe dovuto sprofondare lui…

  • @brunobentivogli2564
    @brunobentivogli2564 4 месяца назад

    Premesso che le norme sull'abbgliamento sono diverse in altri paesi (a Praga, ad esempio, dove è bene evitare i jeans), vorrei sapere come comportarsi all'opera. 1 come è quando esprimere apprezzamento o dissenso per la regia? 2 È giusto applaudire dopo l'aria, o bisognerebbe aspettare la fine della canaletta? Grazie

  • @lucabaldo8195
    @lucabaldo8195 6 месяцев назад +2

    Chailly alla Scala ha sentito un telefonino. Si è fermato e ha detto allo spettatore maleducato: "Prego risponda. Poi riprendiamo". Così ha fatto. Che vergogna...

  • @aliced9372
    @aliced9372 7 месяцев назад

    Grazie.

  • @fabriziomichelini3932
    @fabriziomichelini3932 3 месяца назад

    I cellulari, Maestro, i cellulari!

  • @cesareideemusicali
    @cesareideemusicali 6 месяцев назад +2

    Forse bisognerebbe aggiungere anche di concentrarsi e godersi il concerto magari evitando di stare tutto il tempo a riprendere.

  • @francescodefendi3201
    @francescodefendi3201 6 месяцев назад

    Esperienza che, ahimè, non dimentico: dopo un’ora abbondante di opera (penultima fila platea) arriva un anziano signore che si siede esattamente dietro di me. La puzza di fumo che aveva addosso era micidiale. La gola ha iniziato a bruciarmi e il nervoso a montarmi. All’intervallo successivo (dopo 40 minuti) ho chiesto e ottenuto un cambio di posto.

  • @antonellanazzecone3615
    @antonellanazzecone3615 6 месяцев назад +1

    Quest'inverno al Regio si Torino durante un concerto mi è improvvisamente venuto un attacco di tosse, col grattino in un angolo profondo della gola che faceva impazzire.. Mi sono sforzata di non tossire, ho "inghiottito" tutti i rumori e chi mi guardava da dietro avrà pensato a un attacco epilettico! I pochi minuti ( per me eterni) trascorsi prima che mi arrivasse una caramella sono stati i peggiori della mia vita 😂. Da allora porto sempre caramelline e acqua.

    • @Lux75
      @Lux75 Месяц назад

      Spero siano caramelle già scartate altrimenti in molti teatri si sente il concerto dello scartare caramelle anziché la musica, in più se uno ha una tosse incontrollabile non ha senso soffocarsi ci si alza, si esce e si rientra.

    • @antonellanazzecone3615
      @antonellanazzecone3615 Месяц назад

      @Lux75 si, caramelle senza carta. Ma comunque durante un concerto non si ci può alzare, uscire e rientrare. Sarebbe molto peggio dello "scartamento" 😊

    • @Lux75
      @Lux75 Месяц назад +1

      le dico la verità io quando vado a teatro proprio perché potrei tossire oppure avere problematiche scelgo sempre posti strategici in cui se ho bisogno posso uscire senza disturbare, ecco perché scelgo sempre palchetti oppure se vado in platea i posti di inizio fila in modo da non dover disturbare nessuno per uscire.

  • @Paolo-fy6lo
    @Paolo-fy6lo 6 месяцев назад

    @paoloberti, a costo di sembrare fuori tema, segnalo che in alcune facoltà della famosa Università di Padova , capita di vedere studenti che vanno a lezione con sandali infradito e jeans variamente tagliuzzati. Penso che un'aula universitaria dove un cattedratico impartisce il sapere, sia un luogo solenne almeno quanto un teatro o una sala da concerto.............

  • @tullioaebischer-fj2lb
    @tullioaebischer-fj2lb 6 месяцев назад

    Salve. Purtroppo concordo con il trend low per l'abito anche se lo noto molto di più tra gli uomini e molto meno tra le signore. Comunque, è un pò di tempo che mi sento paradossalmente a disagio ai concerti o opera con giacca e cravatta (una volta ero praticamente il solo). Come trend generale la situazione si sta presentando anche a teatro. Da evidenziare che il pubblico pretende che gli orchestrali e solisti si vestano eleganti (per rispetto del pubblico) e la cosa non è reciproca dal pubblico verso gli orchestrali e solisti. Mah! Forse perchè il pubblico paga. Concludo con un aspetto terrificante non citato: l'abitudine di molti di fare commenti durante l'esecuzione anche non pertinenti. Sarebbe auspicabile un'azione educativa proprio dalla scuola portando gli studenti ai concerti. Come docente osservo la sempre maggiore difficoltà degli studenti di restare in silenzio per il tempo dovuto. Grazie e cordiali saluti. Aebischer

  • @ABelli-ig9pj
    @ABelli-ig9pj 6 месяцев назад +1

    Per le signore, soprattutto in caso di spettacoli di opera lirica e balletto (ma vale anche per la prosa): ricordatevi di non chiudere la visuale a chi siederà dietro di voi. Quindi niente cappelli e anche niente pettinature voluminose.

  • @ItalanFindart
    @ItalanFindart 7 месяцев назад +1

    Ci dici qualcosa sulla richiesta dei BIS (gridati) e sulla concessione (e quantità) degli stessi da parte dei musicisti?
    Sono d'accordo nel non applaudire se il concerto/opera non è piaciuta. Ma sono anche d'accordo nel "Buare" di fronte a prestazioni o regie assolutamente scandalose. Su questo concordo con i "loggionisti" scaligeri (P.s. c'è un piccolo canale youtube di un loggionista dove pubblica i video degli apprezzamenti o delle forti critiche a forza di buuu)

  • @Iperdorico
    @Iperdorico 6 месяцев назад +1

    Molto interessante. Grazie.
    Purtroppo l'abito da concerto è degradato al punto che la gente si presenta come se fosse al supermercato del centro commerciale.
    Se si tornasse allo smoking sarebbe molto meglio.

    • @gloriabarberi1292
      @gloriabarberi1292 6 месяцев назад +1

      Oltretutto, gli smoking si possono anche noleggiare. Io faccio teatro, e quando recitammo "Rumors", tutti i personaggi dovevano essere in abito da sera, per le donne pochi problemi, ma solo il regista e primo attore possedeva uno smoking, gli altri li dovremmo noleggiare.

    • @gloriabarberi1292
      @gloriabarberi1292 6 месяцев назад

      "dovemmo"

  • @carlogregori1967
    @carlogregori1967 5 месяцев назад

    Riguardo alla caccia agli autografi: soprattutto dopo le opere, molti cantanti hanno furia di andar via, non solo perché sono stanchi, ma, spesso, devono andare a .... cena!! Saluti!

  • @XPRT10R
    @XPRT10R 6 месяцев назад +2

    Gente che commenta/discorre indefessa ad alta voce, come se fosse nel proprio salotto, di fronte alla televisione.
    Gente che legge i messaggi del cellulare, con tanto di luce abbagliante, in qualunque momento, o che risponde tranquillamente ai messaggi vocali.
    Troppo spesso

  • @samueleagnesina
    @samueleagnesina 6 месяцев назад +13

    Molto umilmente penso che applaudire tra i movimenti di una sinfonia non sia sbagliato... noi musicisti suoniamo PER il pubblico, non possiamo non preoccuparci del gradimento e del piacere di quest'ultimo.
    Permettere al pubblico di poter applaudire (ovviamente un applauso breve), sempre se abbia sinceramente gradito l'esecuzione, secondo me alleggerirebbe la situazione rendendo il pubblico più attivo e critico ed evitando così che i concerti si trasformino (come spesso accade al giorno d'oggi) in noiosi, vuoti e infiocchettati rituali.
    Per quanto riguarda i concerti solistici è a discrezione del solista e della sua capacità di attenzione

  • @francescocapodieci5813
    @francescocapodieci5813 6 месяцев назад +1

    Un'altra regola di "galateo" dovrebbe essere quella di non portare al teatro o all'auditorium bambini troppo piccoli che, inevitabilmente, finiranno ben presto con l'annoiarsi e cominceranno a farsi sentire con gridolini, pianti, ecc., distogliendo l'attenzione degli spettatori dal concerto (è accaduto così durante un concerto bachiano con I Solisti Aquiliani, lo scorso marzo al Teatro Ponchielli di Cremona). E' bello che, a 6-7 anni, i bambini comincino ad avvicinarsi alla musica classica; ma non si può pretendere che, già all'età di 1-2 anni , ascoltino in un palco teatrale Bach, Mozart o Beethoven in assoluto silenzio.

    • @mariangelacaronia4928
      @mariangelacaronia4928 20 дней назад

      Dipende dall'educazione che hanno ricevuto i suddetti bambini.
      Spesso sarebbe meglio fare entrare in teatro solo bimbi e pets e genitori e proprietari lasciarli a casa.
      La mia prima opera lirica: Don Giovanni, non avevo ancora compiuto 6 anni, e dopo più di 50 anni, la ricordo perfettamente.
      Sono rimasta sveglia attenta e silenziosissima fino all'ultima nota

  • @stebrisc9526
    @stebrisc9526 6 месяцев назад

    Quando vado a teatro normalmente mi piace vestirmi bene perché sento che fa parte della ritualità del godere lo spettacolo: lo faccio per me più che per rispetto dell'"etichetta".
    Anni fa passando davanti alla Fenice un pomeriggio di settembre ho visto che da lì a un'ora sarebbe cominciato il Barbiere di Siviglia. Ho chiesto se potessi entrare con pantaloni e camicia di lino tutti stropiciati e sandali. Mi hanno detto di sì, ho preso il biglietto e ho goduto rispettosamente dello spettacolo. Non credo di aver offeso nessuno, nemmeno i musicisti. D'altro canto mi avrebbe dato veramente molto fastidio se non mi avessero lasciato assistere.

  • @liciatani9443
    @liciatani9443 6 месяцев назад

  • @Rosa-Maria00
    @Rosa-Maria00 6 месяцев назад

    Bravo come sempre, ma penso, come altri, che due parole anche sull'abbigliamento femminile sarebbero state utili. In ogni caso grazie e..al prossimo video ❤

  • @giovanniberetta8039
    @giovanniberetta8039 6 месяцев назад +1

    Credo che il mio massino è stato un recital di Brendel con me in prima fila sul palco con pantaloni marrone e calzini rosso fuoco su scarpe marroni.

  • @alessandroalberto6431
    @alessandroalberto6431 6 месяцев назад

    A me è capitato più di una volta che durante l'esecuzione di una musica stramba od incomprensibile ( soprattutto contemporanea ) mi venisse da ridere contagiando i vicini di poltrona con una ridarola incontenibile !!!
    Che figura !!!
    Eppure certe musiche se la tirano !!!

  • @laltrapartedelmondo3965
    @laltrapartedelmondo3965 6 месяцев назад +5

    C'è un'altra figura tra il pubblico...: il tizio fighetto che si porta da casa la partiturina d'orchestra tascabile e "dirige" dal suo posto con il ditino
    ( aaaargh....!!!!!!!!!!!!! ) e con il capo chino - senza godersi la musica e l'estetica orchestrale. Una volta ci buttai l'occhio in uno di questi tizii e notai
    che era completamente fuori battute ( cinque/sei paginette dietro ) - ma continuava a muovere il "ditino".
    Riguardo invece al "vestirsi": in Philharmonie a Berlino oramai la situazione è completamente fuori controllo.
    Basta vedere sul tube i video-trailer ufficiali e si notano pure maglioni stile ape maia nella prima fila.

  • @carlobugliarello5143
    @carlobugliarello5143 6 месяцев назад +1

    Ho notato che alla fine dei pezzi chiusi spesso non si applaude, il galateo cosa dice? Alla fine di un pezzo chiuso operistico si dovrebbe sempre applaudire secondo lei?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 месяцев назад

      Non in automatico. Molte volte, anche in punto in cui lo si aspetterebbe, l’applauso non parte. Amen.

  • @mariabartocci8987
    @mariabartocci8987 7 месяцев назад +7

    Vestirsi come barboni è da maleducati, non è una formalità, ma rispetto verso gli esecutori del concerto. Il rispetto e l'educazione oggi purtropo sono cosa rara. Ai concerti sono tutti gravemente ammalati😄Sapevo già tutto, comunque grazie

  • @MagoLerio
    @MagoLerio 6 месяцев назад

    A un concerto in Duomo a Milano, Wolfang Sawallish mi negò l'autografo e ci rimasi malissimo; forse perchè glielo chiesi dandogli la mano in maniera un po' forte...la mia mami non sapeva più come consolarmi....a parte tutto, sono un buon spettatore e ho fatto due 7 dicembre alla Scala 🙂 P.S. Iscrivetevi l'hai detto con una terzina 😂

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292 6 месяцев назад +2

    Non mi capiterà mai di andare a una prima 😢... E meno male! 😂 Io con abito lungo e tacchi alti, sicuro inciampo, distorsione della caviglia, caduta, e strafigura di 💩.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 месяцев назад

      😂

    • @martinienzo-dn7ns
      @martinienzo-dn7ns 6 месяцев назад +1

      In effetti manca la parte dedicata all' abbigliamento femminile.
      Argomento forse troppo vasto e impegnativo.

  • @alessandropalazzani
    @alessandropalazzani 6 месяцев назад +1

    Lo scarto delle caramelle proprio all' inizio del secondo o terzo atto! Ma io dico, ci sono stati 20 minuti di intervallo durante i quali potevi mangiarti tutta la fabbrica compreso Willy Wonka e invece devi metterti a scartarla rumorosamente mentre riprende lo spettacolo?? Succede quasi sempre... Per l'abbigliamento non amo quello troppo formale, una cosa piu casual ma sempre decorosa secondo me facilita anche l'approccio del pubblico più giovane. Infine gli applausi solo alla fine, a volte è proprio un peccato non poter applaudire anche tra un movimento e l'altra, specialmente quando c'è un finale particolarmente energico. Se ci pensiamo in passato non erano così formali ai concerti, leggendo le antiche recensioni sappiamo che il pubblico applaudiva anche in mezzo ai movimenti e chiedeva bis in mezzo a una sinfonia. A proposito, non sempre una sinfonia era eseguita tutta di fila ma veniva intervallata da altri pezzi, spesso arie o cori, o pezzi con solista. Tutto ciò mi da l'idea di un concerto più vivo e partecipato, non una liturgia ieratica

  • @decompagni
    @decompagni 6 месяцев назад +1

    Carissimo Maestro, non ha dato indicazioni per l’abbigliamento femminile!😅🤣
    Se uno ha necessità dello smoking o del Frac e non amici che lo posseggono, si possono noleggiare presso le sartorie teatrali (che hanno anche vestiti da cerimonia e abiti da sposa/o, non solo per Teatro e Carnevale 😉).
    Se si tratta di una rappresentazione operistica, anche se un cantante è pessimo VIETATISSIMO applaudire se la trama conduce alla morte del suo personaggio o ad altre disgrazie! Personalmente sono agghiacciata quando ho sentito applaudire a scena aperta la morte di Scarpia durante una rappresentazione di Tosca al Comunale di Bologna😰
    Non bisogna solo cercare di non tossire, bisogna assolutamente non soffiarsi sonoramente il naso, soprattutto sul finire di un pianissimo (sentito alla Scala)🤧

  • @niccolonardi5760
    @niccolonardi5760 6 месяцев назад

    Ha detto tutto. In particolar modo la cosa che non tollero più in assoluto è la fuga alla fine dei concerti. I motivi sono sostanzialmente due: il primo perché è una mancanza di rispetto per gli esecutori, secondo perché in caso di bis, c'è una corsa a rientrare per non perderlo. Personalmente esco dalla sala, quando esce l'orchestra, ma anche buona parte del pubblico.
    P.s. trovavo estremamente maleducato e irrispettoso il gesto di un famoso direttore d'orchestra, che aveva l' abitudine di rientrare in palcoscenico una volta che era uscita tutta l' orchestra. Non faccio nomi, ma chi sa, ha capito perfettamente a chi mi riferisco...

    • @niccolonardi5760
      @niccolonardi5760 6 месяцев назад

      Sempre di Cajkovskij il terzo tempo della Sesta è un altro di quei punti dove spesso parte l'applauso inopportuno...

  • @ilMonta66
    @ilMonta66 6 месяцев назад

    …fin troppo gentile Maestro… Dopo tanti anni di teatro mal sopporto il pubblico. Ormai non manca un’esecuzione senza lo squillo di un cellulare, le caramelle vengono scartate esclusivamente durante i pianissimi e al rallenty per far godere al meglio il disturbo arrecato. Le signore in ghingheri con amuleti che suonano come nacchere, quelli che commentano come fosse previsto in partitura. All’opera poi abbiamo i suggeritori dei neofiti e quelli che tengono acceso il led del cellulare per leggersi il libretto,. C’è persino chi se la canticchia per dimostrare conoscenza. Ciliegina sulla torta è andare in Arena dove, nei primi quindici minuti di spettacolo, oltre allo scartamento delle candeline abbiamo l’accensione delle stesse e relativi brusii. Francamente mi sono rotto le palle al punto di preferire un disco in casa mia e lo dico con rammarico perché dal vivo si potrebbe vivere un’esperienza ben diversa se solo fossimo più educati.

    • @giannaus
      @giannaus 6 месяцев назад +1

      concordo su tutto :D ...sentir canticchiare e addirittura 'ballicchiare' sulla poltrona! Ma la cosa che più mi fa diventare matto è l'applauso che parte prima della fine dell'ultima nota.

    • @ilMonta66
      @ilMonta66 6 месяцев назад

      @@giannausl’applauso finale prima della conclusione della nota finale lo fanno per dimostrare di conoscere il pezzo. Sarebbe troppo bello lasciar decadere la nota e assaporare 3 secondi di silenzio…

  • @renato45222
    @renato45222 6 месяцев назад

    Ha dimenticato un'odiosa abitudine che va diffondendosi soprattutto a causa della dipendenza psichica che la sottende. Quell'oggetto che non viene spento, che viene compulsato nel corso dell'esecuzione o che, persino, squilla! Per me è inconcepibile. A proposito di spartiti sotto il braccio, ricordo Sviatoslav Richter che per un recital suo personale a Roma entrò sul palco con un fascio di partiture sotto il braccio e un ghigno di sufficienza sul volto...Un lume, più da camera da letto che da sala da concerto, era piazzato a pochi centimetri dal pianoforte, i riflettori solitamente accesi per il palco vennero spenti quasi del tutto e lui accennò ad un mezzo inchino rispondendo così ai fragorosi applausi di accoglienza ed attaccò a suonare. Giustissimo il consiglio ai giovani direttori: finita l'esecuzione, si scende dal podio, si fa cenno all'orchestra di alzarsi, ci si mette tra il secondo violino ed il primo dei secondi prendendoli sotto braccio e si risponde così agli applausi, tutti insieme direttore e orchestra (posso testimoniare che Karajan lo faceva spesso). Riguardo la tosse tra un movimento e l'altro, si tratta di un'altra cosa poco tollerabile: in certe stagioni invernali sembrava di trovarsi in un lazzaretto...

  • @PB-on8ez
    @PB-on8ez 6 месяцев назад

    A proposito degli applausi all’ingresso dell’orchestra trovo opportuno segnalare che, anche in certi blasonati teatri nostrani, è frequente riscontrare un ingresso degli orchestrali “alla spicciolata” che induce a patetici applausi a singulto….
    Quindi sarebbe opportuno che certi cliché venissero rispettati in primis dai musicisti

  • @poncione
    @poncione 6 месяцев назад

    L'applauso tra i movimenti è una delle cose peggiori in assoluto, benché si dice che in passato (ad esempio quando Haydn fece il viaggio a Londra dirigendo le sue sinfonie...) si facesse.
    Di recente la Rai ha commemorato Giovanni Battista Viotti con un concerto per il suo bicentenario e, immancabilmente è partito l'applauso (che reputo figlio dell'ignoranza del pubblico) dopo il primo movimento.

  • @dominicachierichetti8599
    @dominicachierichetti8599 6 месяцев назад

    Eviterei pettinature troppo voluminose o cappelli o vestiti ingombrenti per limitare la visibilità a coloro che sono seduti dietro. Per lo stesso motivo, evitate effusioni come bacetti su guance o carezze anche solo con una mano a cui fa seguito il movimento conseguente della spalla o i movimenti continui di testa o fisici, come lo sventolarsi per il caldo con un ventaglio o con il programma.
    La luce dei telefonini, inoltre, per leggere o rispondere ai messaggi o anche per seguire il testo di un'opera sono davvero fasridiosi, leggetevi prima la partitura, se non siete tra quelli che conoscete a memoria il libretto, ahimè per voi!

  • @marcodemelas4969
    @marcodemelas4969 6 месяцев назад

    L'applauso all'orchestra è d'obbligo

  • @raulcatalano7776
    @raulcatalano7776 6 месяцев назад

    Tutto giustissimo ma manca uno dei vizi capitali sempre più presenti in ogni teatro: i selfie ! Ormai in qualsiasi teatro fino ad un secondo prima dell'inizio e per l'intera durata degli intervalli un numero impressionante di persone (e non solo giovani, pure cinquanta/sessantenni !) viene preso dalla frenesia di scattarsi ripetuti selfie da soli o in compagnia, talvolta con le immancabili bocche a cu.. di gallina direttamente in mezzo alla platea. Il teatro in cui recentemente ho visto le peggiori performance fotografiche è senza dubbio La Fenice a Venezia ma pure la Scala ormai non ne è esente.

  • @annadonnarumma845
    @annadonnarumma845 6 месяцев назад

    Anni fa al sancarlo di napoli una matrona tutta ingioiellata faceva acrobazje durante un concerto per scartocciare un cioccolattino e pensai fra me: "vuoi vedere che sotto sotto butta la carta a terra?" E così fu!!!

    • @annadonnarumma845
      @annadonnarumma845 6 месяцев назад

      Grazie Vito per la risposta al mio commento. Ti seguo sempre con molto piacere come seguo tuti i video del baritono russo Dmitry Hvorostovsky, morto prematuramente a 55 anni ma inserito dalla BBC fra i 10 baritoni più grandi di tutti i tempi. Mi aspetto un omaggio alla sua memoria da te che pur sei grande! Non farmi aspettare troppo xché ho 86 anni e ho preso una gran cotta per lui e amerei farlo conoscere a più persone competenti che ti seguono e allargati fino a Giovanna Marini, un'altra grande alla quale è stata intestata la sala di musica del polo di Belle Arti de comune di Roma. Grazzziee

  • @YodaKatanaJedi
    @YodaKatanaJedi 6 месяцев назад

    Ancora meglio: il direttore entra con partitura e parti sottobraccio e prima di iniziare le distribuisce ai musicisti

  • @ruggeroerba4032
    @ruggeroerba4032 6 месяцев назад

    Come si sta seduti, le chiacchiere, chi sta in piedi in loggione...

  • @parise89
    @parise89 4 месяца назад

    Apprezzo molto questo video. Mi dispiace però quando il galateo diventa rigorismo eccessivo e con poco senso. L‘applauso assordante all‘entrata dell‘orchestra che qualche volta dura più minuti per me non ha senso. Va bene l‘applauso quando l‘orchestra è al completo e si alza per ricevere l‘applauso. Poi l‘applauso al direttore dovrebbe sempre essere visto come un complimento a tutta l‘orchestra. La nuova usanza di non applaudire tra i movimenti per me è eccessivo formalismo e rigorismo. Specialmente i primi movimenti sono scritti per prendere applausi, quindi perché non applaudire? È anche un modo di scaricare la tensione emotiva, prepararsi al prossimo movimento, mettersi comodi ecc. Invece non capisco perché specialmente in italia l‘applauso finale parta prima che l‘ultima nota finisca di risuonare. Perché questa fretta? In altri paesi attendono che il direttore abbassi le braccia. Ad alcuni concerti si aspetta anche un minuto.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  4 месяца назад +1

      Giustissima la questione dell’applauso prima che il direttore abbassi le braccia. Ho registrato proprio ieri la seconda parte e parlo anche di questo. Attiverà tra qualche settimana.

  • @furanpyon
    @furanpyon 4 месяца назад

    Una cosa buona del teatro dell'opera di Roma è che le caramelle te le offrono loro all'ingresso 😂

  • @cori-ne4077
    @cori-ne4077 6 месяцев назад

    L'applauso fra i movimenti, luci di cellulari accesi e rumori vari durante l'esecuzione mi rovinano completamente l'esperienza. Una sofferenza!

  • @frankorusso
    @frankorusso 6 месяцев назад

    Caro Vito, ma se per qualche motivo l'orchestra non ha "quagliato", è comunque obbligatorio seguire il "protocollo dei ringraziamenti"? 🤔
    Te lo chiedo perchè vent'anni fa fui ingaggiato dal compianto amico argentino Andrés Laprida per la registrazione binaurale della World Première di una sua composizione di Tango Sinfonico, presso la splendida chiesa di Notre-Dame du Val-de-Grâce di Parigi: Una matinée elegantissima!
    Purtroppo l'esecuzione fu decisamente orrenda, soprattutto in termini di tempo (ne conservo l'impietosa prova binaurale! 😱), ma essendo la "Prima" nessuno poteva accorgersene (a parte l'Autore e me, che l'avevo aiutato a comporre la versione MIDI, e voglio sorvolare su orchestra e direttore, noti come specialisti in Tango... sì, dei veri tàngheri!! 😡), per cui al termine partì un'ovazione assurda e il povero Andrés aveva il volto di mille colori e l'imbarazzo più greve che io abbia mai visto, ma tutti continuavano ad applaudire felici e lui doveva sorridere e stringere mani e ringraziare e... fu davvero straziante... 😖
    Le tre ore successive le passammo al bar, per tentare di dimenticare... ma fu tristissimo, nonché vano... Andrés disperato per aver ricevuto complimenti per assurdità ritmiche che non avrebbe mai composto, e pure imbestialito con orchestra e direttore per il pessimo risultato... io affranto per aver effettuato una registrazione dal suono davvero magnifico, ma frankamente inascoltabile... 😢
    Ecco, in un caso del genere cosa prevederebbe il suddetto "protocollo"? Fingere? Eclissarsi? Passare alle parolacce? Prendere tutti a schiaffoni? 🤭🤭🤭
    Grazie sempre e alla prossima! 🖖

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 месяцев назад

      Beh, se l’orchestra non ha quagliato ma nessuno se ne è accorto… io applaudirei!

    • @frankorusso
      @frankorusso 6 месяцев назад

      @@Vito_Lo_Re E povero compositore...

  • @EnricoAymerich-rl4wf
    @EnricoAymerich-rl4wf 6 месяцев назад

    Altri spunti? Per gli spettatori le caramelle vanno aperte rigorosamente prima dell'inizio del concerto e non sul pianissimo iniziale! E poi basta con questi video fatti col cellulare durante il concerto! Anche se a fin di bene, sono fastidiosissimi! Per i concertisti, sarebbe opportuno comunicare il nome del brano che si suona come bis e direi anche che non è piacevole il musicista che, a fronte di una marea di applausi, non concede il bis.

  • @andreafanzago-nx9ud
    @andreafanzago-nx9ud 6 месяцев назад +3

    Purtroppo il livello del pubblico è molto basso