Perché il maltempo insiste sull'Emilia Romagna? I motivi geologici dell'emergenza alluvione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 2 тыс.

  • @stefanomoroni3894
    @stefanomoroni3894 Год назад +11

    L’attenzione che dimostrate, quando trattate temi che coinvolgono aspetti emotivi, nel soprassedere dalla richiesta di iscrizione al canale è anche questa una testimonianza delle intelligenti ed ammirevoli persone che siete. Complimenti a tutti.

  • @chiccafede941
    @chiccafede941 Год назад +151

    andrea, la cultura che riesci a condividere è importantissima, grazie per aver aperto questo canale, con talento e tenacia di tutto il vostro team state facendo informazione consapevole. di cuore, grazie.

    • @francescopaladin108
      @francescopaladin108 Год назад

      la cultura!!!??? beviti un po di vino rosso, dice che è cancerogeno, cosi ti passa.

    • @crudeliatiama
      @crudeliatiama Год назад +1

      cultura... fuorche' quella linguistica....

    • @chiccafede941
      @chiccafede941 Год назад

      @@crudeliatiama sei pesante come una macina.

    • @danieleferrera6095
      @danieleferrera6095 Год назад

      In realtà non è info completamente consapevole ma ... Un gradino alla volta...

  • @gianfrancoguaitini2931
    @gianfrancoguaitini2931 Год назад +426

    Grazie a tutti voi di Geopop siete davvero grandi. Siamo vicini agli amici romagnoli e emiliani. Saprete rialzarvi come avete sempre fatto ❤

  • @alansoldati7054
    @alansoldati7054 Год назад +2

    Voi di Geopop siete i migliori, io sto in un paesino collinare colpito dal maltempo, nel comune di Sarsina, provincia di Forlì-Cesena, ovunque ti giri si vede fango e frane e siamo completamente isolati perché le strade hanno ceduto, ci stiamo avvilendo perché ogni sforzo che facciamo sarà vano dalla nuova perturbazione

  • @MattiaZandoli
    @MattiaZandoli Год назад +20

    Seguo sempre con interesse Geopop dagli albori del canale, la spiegazione di Andrea è chiaramente una sintesi per semplificare il concetto, che richiederebbe molto tempo perchè i fattori in gioco sono davvero tanti, e devo dire che come sempre ha centrato il punto per far capire a chiunque i principi che ci stanno dietro.
    Anche se ormai nella vita faccio un altro lavoro, un saluto da un geologo da Cesena ed un abbraccio a tutta la romagna.

    • @mark971-e8g
      @mark971-e8g Год назад

      @Andrea V. certo, era rivolto a gente comune, non a professori, bisogna saperle fare.

    • @mark971-e8g
      @mark971-e8g Год назад +1

      @Giovanni Marcolini non ti fermare a leggere libero o il giornale, hanno esondato 23 fiumi, certo che servono più casse di espansione, ma quando è troppo è troppo. Purtroppo la Romagna è piena di tanti corsi d'acqua di carattere torrentizio, la pianura è prevalente sotto il livello del mare, il quale ributtava dentro le acque. I fiumi emiliani pur avendo diverse casse hanno retto solo perchè sfociano nel Po che era pure in secca. Ogni paragone con altri eventi non sono neanche da paragonare. Ma per voi è solo una questione di tifo geopolitico

  • @lorenzofrani1583
    @lorenzofrani1583 Год назад +146

    Grazie mille ragazzi, qui stiamo cercando di rialzarci il prima possibile, purtroppo alcuni fiumi ancora sono in piena e c'è l'allerta idrogeologica e frane pure domani

    • @MrChanakkale
      @MrChanakkale Год назад

      ....e i politici continuano ad ammazzare gli italiani nell'indifferenza degli stessi che continuano a votarli......

    • @Pilotolo
      @Pilotolo Год назад

      ruclips.net/video/jgBtggN5O0E/видео.html 😮

    • @pierluigilucianopolicella3039
      @pierluigilucianopolicella3039 Год назад +2

      SONO A773N747I SVEGLIA

    • @diegopistol1372
      @diegopistol1372 Год назад

      Lorenzo domani piove

    • @lorenzofrani1583
      @lorenzofrani1583 Год назад +1

      @@diegopistol1372 un po' si , nulla a che vedere con gli scorsi giorni però qualche fastidio lo darà in pianura , più che altro è in collina e montagne per via delle frane

  • @massimomaestri723
    @massimomaestri723 Год назад +42

    Grazie Andrea, chiaro come sempre. Sono di Gambettola , vicinissimo a Cesena, e il nostro torrente Rigossa fa parte dei 14 esondati. Vorrei porti un quesito (da ex studente di geologia che poi ha fatto altro nella vita).Durante questi eventi dell'ultimo mese si sono verificate moltissime frane ( a Modigliana se ne sono contate circa 200 di ogni dimensione) come mai era successo. Chiaramente la litologia del nostro appennino(vedi marnoso arenacea) favorisce ciò ma questa intensità di eventi è spaventosa. In passato abbiamo avuto anche settimane di maltempo e anche altre alluvioni ma mai così tante frane. Mi chiedevo se tra le cause di questo fenomeno ci possa essere una causa termica. gli ultimi anni sono stati molto caldi e poveri di precipitazioni quindi terreni secchi anche in profondità con fratture e crepe in quantità. Ora, improvvisamente, ci piove sopra tanto e i terreni si inzuppano e si "appeantiscono". Non è che causa l'aridità si siano create delle zone preferenziali in cui ciò che stà sopra possa scivolare più facilnente? Scusa la lungaggine ma spero che tu abbia compreso l'idea. Smentiscimi, stupiscimi o altro. Ciao dalla Romagna un poco meno ridente del solito

    • @justinperryillustrator4459
      @justinperryillustrator4459 Год назад +6

      Da studente di geomorfologia anch'io mi sembra un ipotesi molto plausibile, se la siccità dei ultimi anni abbia causato una fratturazione in profondità nei terreni argilloso la stabilità di un versante dovrebbe essere gravemente compromesso..

    • @alessandrogentilepolese7210
      @alessandrogentilepolese7210 Год назад

      Saluti da Budrio🎉

    • @Bg50494
      @Bg50494 Год назад

      Saluti da Cesena.

    • @lucagiorgetti968
      @lucagiorgetti968 Год назад

      Bella osservazione, grazie. Anca me so de Bosc

    • @elenasessegolo385
      @elenasessegolo385 Год назад +3

      Si ok x la spiegazione scientifica, però vorrei una prova vera; un anno senza vedere una scia d aereo che non si dissolva come di norma, poi costateremo se il clima è veramente malato come vogliono farci credere o manipolato .....si puo ?

  • @andreamm216
    @andreamm216 Год назад +164

    Io vivo a Forlì, la mia città sta soffrendo tantissimo e l'acqua è entrata centro storico. Ci sono 3 morti 🙏
    Grazie geopop per il video.

    • @hychoshychos123
      @hychoshychos123 Год назад +20

      @Anna. Poi il governo farà la sua parte? Quando mai è successo? Tutto passa? Diciamolo a chi ha perso tutto o anche la vita

    • @darthwater999
      @darthwater999 Год назад +9

      @@hychoshychos123 stavolta lo deve fare per forza il danno è gigantesco, te lo dico da Faenza

    • @cristinad.4211
      @cristinad.4211 Год назад +2

      ​@@darthwater999 come per il sisma delle marche

    • @sole111
      @sole111 Год назад

      ❤️🙏😔

    • @joy2k0
      @joy2k0 Год назад

      un abbraccio da Cesena

  • @liasantuccio858
    @liasantuccio858 Год назад +2

    Ho lavorato in Romagna per quasi 20 anni e mi so no trovato benissimo con la gente di Romagna che e' davvero splendida per accoglienza, sincerita', voglia di fare e costruire e tanta solidarieta'. Vi ammiro tanto anche in questa occasione che mi addolora per quello che state passando e spero di potervi sostenere.

  • @whiteneonclub
    @whiteneonclub Год назад +25

    Siete qualcosa di buono per questo Paese... C'è bisogno di ragazzi come voi!
    Grazie...!
    Un abbraccio forte da Bologna! 🤗

  • @pasqualinoiacono5766
    @pasqualinoiacono5766 Год назад +15

    Io abito a Minerbio nella provincia di Bologna...
    Come sempre siete il TOP..grazie della spiegazione e la chiarezza

  • @Ciinzietta
    @Ciinzietta Год назад +22

    Io abito a Savignano, esattamente a metà fra Cesena e Rimini. Questi due giorni sono stati spaventosi, un’acqua così forte e dei fiumi così pieni non li ho mai visti in tutta la mia vita. E sia io che mia mamma abbiamo casa proprio vicino ad un fiume.. Devo ammettere che siamo stati fortunati noi, perché abbiamo avuto solo piccoli danni e qualche allagamento, ma a 15 minuti da noi Cesena (dove lavoro) è devastata. Vedere i posti che visito ogni giorno al tg è stato davvero un duro colpo. Ma noi romagnoli teniamo sempre botta! 💪🏻

  • @MA-cu8vz
    @MA-cu8vz Год назад +12

    Romagna mia, Romagna in fiore
    Tu sei la stella, tu sei l'amore. Un abbraccio sincero dalla Lombardia. Forza ❤

  • @francescocaiaffa5389
    @francescocaiaffa5389 Год назад +2

    Spiegazione chiara pulita sintetica esaustiva.....sei davvero bravissimo.....grazie......

  • @cristinadido7253
    @cristinadido7253 Год назад +2

    Grazie per questo video. Troppe ipotesi fantastiche in questi giorni. Siete precisi e concreti.

  • @c-historia
    @c-historia Год назад +189

    che disastro! povera Emilia-Romagna... spesso in ginocchio, ma sempre piena di persone con grande dignità💪 un abbraccio

  • @rondine1985
    @rondine1985 Год назад +10

    Vivo a Bologna e da quando sono qui, non ho mai visto una pioggia del genere. Detto ciò, grazie a voi di Geopop che riuscite a spiegare le cose in modo così semplice, che anche un bambino comprenderebbe.

    • @armandoricci1159
      @armandoricci1159 Год назад +1

      Dopo tutta questa spiegazione,sapendo che questo fatto potrebbe succedere in qualsiasi momento,adoperare i quattrini per la manutenzione continua,sarebbe opportuno,prevenire e meglio che curare,o no????

    • @sabrinaballotta5337
      @sabrinaballotta5337 Год назад

      Forse ci vivi da poco, a Bologna anni fa pioveva anche una settimana dietro fila oppure tt i giorni per quasi un mese, nel 2018 dopo la piena e straripamento a Trebbo, hanno fatto lavori sul fiume Reno e stavolta non è successo niente, mentre il Ravone è straripato allagando la zona Saffi, il problema è anche l’incuria, ripeto non era una pioggia da cataclisma...

  • @Salvo96
    @Salvo96 Год назад +273

    Un grandissimo abbraccio a tutta la popolazione dell'Emilia Romagna e speriamo che tutto si risolva 💪💪💪

  • @rinomorra3481
    @rinomorra3481 Год назад +1

    Complimenti,spiegazione unica.

  • @lauraflocchini2739
    @lauraflocchini2739 Год назад +10

    Ciao Andrea, grazie del video, io studio al dipartimento di scienze agrarie e ambientali in uniMi e come fattore molto importante (siccome le alluvioni si sono verificate in zone urbane) avrei aggiunto l'eccessiva copertura di suolo, ovvero strade, cementificazioni, abitazioni, insomma, tutto ciò che non lascia zone ''verdi'' che possono assorbire acqua ma al contrario rendono il suolo impermeabile

    • @matteozaccarelli1178
      @matteozaccarelli1178 Год назад

      Da persona del luogo non si sono allagati solo i centri abitati.
      Tipo l'acqua del santerno che ha rotto a Sant'Agata sul Santerno ha allagato 1 giorno dopo Lugo.
      Pian piano l'acqua sta andando nei campi e incontra acqua di altre esondazioni e oggi è allarmata Ravenna

    • @matred
      @matred Год назад

      sono zone non tanto cementificate a parte Bologna. proprio per niente.

  • @Natevip07
    @Natevip07 Год назад +23

    ciao vi seguo da poco ma trovo i vostri argomenti molto interessanti, continuate cosi!❤

  • @pamelabecic9775
    @pamelabecic9775 Год назад +4

    Come sempre video molto chiaro ed esauriente. Grazie per rendere comprensibili i fenomeni che interessano il nostro Paese. Grazie anche per l'umanità che dimostrate. Siamo tutti vicini alle popolazioni colpite. L' Emilia Romagna è una regione dalla gente forte che ha saputo reagire ad un terremoto devastante. Anche stavolta saprete rialzarvi. Un abbraccio da Trieste.

  • @carlorizzardo5052
    @carlorizzardo5052 Год назад +11

    Un abbraccio alle famiglie della Romagna coinvolte, spiegazione molto dettagliata come sempre.

  • @salvatorerosato7024
    @salvatorerosato7024 Год назад

    Sempre molto bravo nella spiegazione complimenti

    • @astrogyspy6865
      @astrogyspy6865 Год назад

      per fortuna a breve saluterai le radici dei ginepri, come tutti i pluridosati

  • @romybiker94tiktok
    @romybiker94tiktok Год назад

    Fate vedere questo video su tutti i canali televisivi.. complimenti grazie mille per le vostre spiegazioni perfette

  • @giovannic.7943
    @giovannic.7943 Год назад +14

    Spiegazione chiara e interessante. Cordoglio per le vittime. Il problema in Italia é sempre lo stesso: ogni volta ci si straccia le vesti per queste "calamità" molto prevedibili ma poi non si fa nulla per "domare" il territorio preventivamente.

  • @alessiodepetris4698
    @alessiodepetris4698 Год назад +21

    Grazie per i vostri fantastici video che seguo da due anni. In relazione a questa problematica, potreste fare un video dove si evidenziano le mancanze delle amministrazioni locali (mancata manutenzione dei fossi, dei tombini, dei canali di scolo) e della cementificazione selvaggia che influiscono su queste tragedie? Grazie

    • @pietrobaietta5735
      @pietrobaietta5735 Год назад +3

      Bravo bellissima domanda perché adesso giustamente ci si occuperà della tragedia delle povere persone che hanno perso la vita è delle cose distrutte case strade infrastrutture ma poi come sempre perché in Italia è così scopriremo che magari una grossa parte del disastro con un lavoro serio si poteva evitare…. Un abbraccio

    • @mark971-e8g
      @mark971-e8g Год назад +1

      Si fa presto a dare per scontato sia così.

    • @lodovicouberti1035
      @lodovicouberti1035 Год назад +1

      Colpa della carta igienica di nuova generazione... ma smettiamola di trovare comunque colpe di qualcuno

  • @robertogibellini8334
    @robertogibellini8334 Год назад +49

    Da geologo ti devo fare i miei personali complimenti per la capacità di sintesi e divulgazione. La parte più efficace credo sia stata quando hai spiegato il fatto della concentrazione di bassa pressione, CONFINATA da aree circostanti di alta pressione a bloccarla nel territorio. Questo a mio parere è il punto: l'impermeabilità del nostro terreno è nota (terreni argillosi) , ma i fiumi (se puliti) portano a mare tutto in condizioni normali. Abbiamo avuto una concentrazione di piogge veramente straordinaria, ma si vede che l'attenzione al territorio notoriamente tipica degli emiliano-romagnoli questo giro non è bastata. Giusta anche la considerazione che l'Appennino non ha aiutato la pianura, l'ha punita involontariamente con la discesa delle acque, ma come hai ragione tu, siamo una pianura alluvionale, se questo meccanismo geomorfologico non si fosse protratto nel tempo la pianura non esiterebbe, come le nostre città, e saremmo ancora un mare ...

    • @antoniosc1
      @antoniosc1 Год назад +1

      Per ciò che ho visto e sentito per tv e radio, la quantità di pioggia che è venuta giù in poco più di 24 ore, è stata talmente elevata che nessun letto (pulitissimo) di fiume/torrente/canale avrebbe potuto contenere e controllare

    • @infopegasus
      @infopegasus Год назад +5

      ​​@@antoniosc1 Mi pare la stessa valutazione di quelli che dicono che è inutile togliere vitalizi e abbassare gli stipendi dei politici, perché i debiti dello Stato dipendono da altro.
      Se iniziassero a mantenere gli alvei dei fiumi in perfetto stato, investendo nella prevenzione piuttosto che nella ricostruzione, magari un poco meno di acqua in giro ci sarebbe o è proprio convinto che non sarebbe servito a nulla ?

    • @samade4408
      @samade4408 Год назад +5

      ​@@antoniosc1 continua a dare retta a tutto quello che dicono in TV e in radio, soprattutto il main stream. Ne verremo fuori come siamo usciti dall'emergenza sanitaria

    • @cicciodonato
      @cicciodonato Год назад

      @@infopegasus ma a te chi ha detto che i letti dei fiumi non erano puliti?

    • @cicciodonato
      @cicciodonato Год назад

      @@samade4408 te continua a dare retta e ripetere le parole a pappagallo dei vari complottisti di vario genere e vivrai in una realtà tutta tua

  • @agimjasa3892
    @agimjasa3892 Год назад

    Bravo caro ingegnere. Hai parlato degli eventi climatici che si avviano basandosi sia sulla morfologia del territorio e anche del cambiamento repentino del meteo. Non è molto difficile a capire, sarà difficile ad intervenire per evitare i disastri e gli interventi si fanno a monte, proprio sulla cima della catena montuosa delle Appennini e scendendo giù ma sempre in anticipo. Un grande e forte sostegno agli amici ed abitanti di Emilia Romagna. Complimenti per il lavoro e la spiegazione "semplice" ma scientifica.

  • @andreamaranini5357
    @andreamaranini5357 Год назад +4

    Abito nella provincia di Bologna e abito si può dire tra il fiume Idice Reno e di fronte si può dire c è il Sillaro, fortunatamente il mio comune è uno dei pochi scampati alle inondazioni, avete spiegato molto bene bellissimo video molto interessante, ma quando vedi nel letto dei fiumi boschi tanti boschi e sai benissimo che gli argini sono tantissimi anni che non fanno la manutenzione non credo che molte persone credono al cambiamento climatico. Mi dispiace. Siete bravissimi ❤

    • @christiantagliaferro4123
      @christiantagliaferro4123 Год назад

      Anche della cementificazione del decennio scorso mi pare non si parli molto. Case a capannoni destinati a non essere mai venduti che sottraggono spazio ai prati.

    • @andreamaranini5357
      @andreamaranini5357 Год назад

      A lei Paolo non è nata la passione x le lingue,ma è nata la passione di leggere tutti i commenti, che lei fa lo sborone facendo notare errori grammaticali mettendo quasi dappertutto questo messaggio, è fortunato ad avere questa passione dopo che l'ha espressa avra dormito meglio la notte. Cordiali saluti.

    • @andreamaranini5357
      @andreamaranini5357 Год назад

      @PaoloFiorillo-rp8tf guarda a m è gente che corregge i messaggi di altri già li odio in partenza, ma ce ne sono parecchi che si divertono così, poi non sanno nemmeno un filo di matematica o altro, comunque se a lei piace migliorare la lingua e confrontarsi sempre x migliorare , ti crei una tua pagina anche su RUclips o da altre parti social, e inizi a provare con quella poi ti farai gli amici che cercano quello che vuoi tu. Buona serata .

  • @KameNoEma
    @KameNoEma Год назад +3

    Video stupendo, bravissimo e chiarissimo come sempre
    Per quanto riguarda il riscaldamento globale, è vero che ancora non c'è una certezza assoluta che questo specifico evento sia causato dai cambiamenti globali, ma è molto molto probabile ed auspicabile.
    I periodi senza pioggia che aumentano in numero di giorni e poi, di conseguenza, eventi piovosi molto importanti e di forte intensità sono proprio causati dal riscaldamento globale e dall'inquinamento antropico, e ora spiego anche il perché:
    Da una parte il riscaldamento, e quindi un'elevata temperatura dell'atmosfera, aumenta la capacità di contenere il vapore acqueo in tale stato, quindi tanto più è calda l'atmosfera e tanto meno condensa il vapore acqueo per formare le goccioline (basti pensare che in montagna d'estate, finché c'è il sole, il cielo è perfettamente sereno, nell'esatto momento in cui il sole va dietro al monte c'è un escursione termica locale molto importante e nel giro di mezz'ora è tutto molto nuvoloso e a tratti piove.)
    Dall'altra le goccioline di pioggia hanno bisogno di un substrato su cui legarsi per iniziare la formazione, due molecole d'acqua non si legano assieme per formare una gocciolina da sole, prima devono legarsi a qualcosa di aerodisperso (nell'atmosfera c'è una marea di piccole particelle sospese, chiamato semplicemente aerosol). Le attività antropiche, in particolare la combustione, liberano molto PM10, 2.5, 1 eccetera eccetera, che sono delle piccole particelle di diametro pari fino a 10 micron, 2,5 micron e via dicendo. Senza attività antropica c'è meno PM10 quindi si possono formare meno goccioline, ma che diventeranno subito più grandi e quindi delle dimensioni e peso minime per ricadere al suolo come pioggia (eventi piovosi di intensità normale e frequenza normale). L'accoppiata riscaldamento globale (quindi meno condensazione dell'acqua) e inquinamento antropico (più substrato per la formazione di goccioline) comporta ad avere molte più goccioline ma anche molto più piccole, le goccioline staranno molto più tempo per accumulare la quantità d'acqua minima per ricadere (a causa dell'elevato substrato e dell'elevata temperatura) e di conseguenza la frequenza delle piogge sarà minore, ma pioverà una marea d'acqua in più perché si sono formate molte più goccioline.
    Fonte: i miei 6 anni di studio per laurearmi in ecologia dei cambiamenti globali (si sono stato un po' lento, scusate ahah)

  • @nicolocapobianco3845
    @nicolocapobianco3845 Год назад +4

    Grazie per aver creato un po' di consapevolezza attorno a questi temi, la situazione che stiamo vivendo è molto difficile e serve tutto il supporto possibile. Mi sento di aggiungere che purtroppo le aree interessate non sono soltanto quelle appenniniche e pedeappenniniche mostrate su Maps ma ci sono molti comuni della "bassa" emiliana e romagnola duramente colpiti dalle piene dei fiumi più a valle. Le precipitazioni sono state così intense da causare in alcune aree piene talmente forti da far esondare addirittura il CER, Canale Emiliano Romagnolo ovvero un'opera idrica costruita dall'uomo e dunque controllabile nei suoi flussi che in teoria non dovrebbe esondare.

  • @MiranPiscanc-e1d
    @MiranPiscanc-e1d Год назад +2

    Grazie Andrea. Sei grande nelle spiegazioni.

  • @ivonacikos
    @ivonacikos Год назад +1

    Complimenti Andrea per la chiarezza. Grazie e buon lavoro!

  • @edoardomassellani5325
    @edoardomassellani5325 Год назад +379

    Un fattore da tenere in considerazione, è anche la scarsa pulizia delle sponde dei fiumi che attraversano queste frazione colpite.

    • @maxpower2690
      @maxpower2690 Год назад +53

      Vero, mi ricordo il canale di fianco casa mia...fino a 4-5 anni fa il fondale stava a 4 metri dalla strada, nell''ultimo anno a forza di erba cresciuta dentro e detriti è oramai a mezzo metro scarso

    • @edoardomassellani5325
      @edoardomassellani5325 Год назад +13

      @@maxpower2690 È un problema che purtroppo porta a tutto ciò!! 😓

    • @trucidatore-dp6du
      @trucidatore-dp6du Год назад +81

      ​​@@maxpower2690ai quando tutti sono impegnati a stanare in nogreenpass... difficile star dietro agli argini.
      Pronto signore dell'ufficio tecnicoooo? Vedo l'argine messo male...
      Mandi una email, abbiamo problemi con il covid e non possiamo intervenire. Stia in casa e si metta la mascherina, andrà tutto bene.

    • @lucadegradi1103
      @lucadegradi1103 Год назад +3

      ​@@trucidatore-dp6du
      Il like messo da te é l'unico che potrai avere!

    • @who83
      @who83 Год назад +80

      @Anna. Piove troppo???? Due (DUE) giorni di acqua e mezza Emilia Romagna è sotto acqua?? Aprite gli occhi caspita. Andate a bussare da Bonaccini e chiedetegli che fine hanno fatto i soldi dell'EU che sarebbero serviti per mettere in sicurezza i corsi d'acqua. Dai su, è ora di finirla di farsi prendere in giro.

  • @VarietyN
    @VarietyN Год назад +5

    Volevo parlare di questo tema per l'ultimo compito in classe di fine anno. Mi state aiutando veramente molto con questo video❤. Grazie veramente❤.

  • @fulviofranceschini9912
    @fulviofranceschini9912 Год назад +7

    Finalmente una spiegazione chiara intelligente e sopratutto verosimile. Al contrario di certe teorie bislacche che girano in rete e che hanno veramente stancato

  • @gianniporta6276
    @gianniporta6276 Год назад

    Buongiorno a tutti Voi, sono fresco di iscrizione, quando venivano puliti i boschi, alvei dei fiumi, canali ed altro (racconti del passato dei nonni ) queste situazioni avvenivano egualmente ma con conseguenze meno devastanti, complimenti per i vostri video, buon proseguimento

  • @lanfrancosenno7536
    @lanfrancosenno7536 Год назад

    Grazie mille per la tua disamina 😊

  • @thethinker25_
    @thethinker25_ Год назад +29

    Andrea, sarebbe interessante fare un'indagine sui corsi d'acqua esondati, sulla loro natura, ma soprattutto sul grado di antropizzazione che hanno subito nel corso del tempo. Un saluto.

    • @RobertoScognamigliorobi6826
      @RobertoScognamigliorobi6826 Год назад

      @Paolo Fiorillo cazzodici?

    • @canaleYouTubeasperger
      @canaleYouTubeasperger Год назад

      ​@Paolo Fiorillo stai scrivendo questo messaggio in un video in cui si parla di inondazioni dell'Emilia Romangna , credo che la tua domanda è meglio che la poni ad uno psicologo

  • @UnexpectedCharlotte
    @UnexpectedCharlotte Год назад +6

    Geopop sempre una garanzia di qualità! Grazie per aiutarci a capire cosa succede!

  • @MicheleNuSemNu
    @MicheleNuSemNu Год назад +14

    Un abbraccio a tutti gli emiliani romagnoli dall'Abruzzo.... Che disastro 😥

  • @danielebianchino9664
    @danielebianchino9664 Год назад

    Grazie Andrea! Grazie Geopop ✨

  • @alenschi2923
    @alenschi2923 Год назад +1

    FINALMENTE un video serio e ben chiaro. Non ne potevo più dei TG che invitavano gli "esperti" per spiegare le ragioni di questa calamità solo per poter dire "cambiamento climatico". Nessuna spiegazione, nessuna contestualizzazione, solo "cambiamento climatico", perché fa comodo alla retorica politica e giornalistica...

  • @antoniogaudenzi7735
    @antoniogaudenzi7735 Год назад +27

    mi dispiace molto essere in grave disappunto con questo video. Io abito in zona Cesena e conosco molto bene l'ambiente in cui vivo. Hai fatto bene a parlare dei tanti fiumi che ci sono in provincia di Ravenna, Forlì/Cesena e Rimini... Purtroppo non hai parlato del loro stato di manutenzione... sai come sono ridotti gli argini? A DELLE VERE E PROPRIE FORESTE! Non aggiungo altro.

    • @tiberiobonvicini5595
      @tiberiobonvicini5595 Год назад +4

      Finalmente! Non abito a Cesena, ma ho casa lì a circa 100m dal Ponte Vecchio sul Savio. A mia memoria non è mai successo un disastro del genere. Eppure le piogge lì sono definite nel video "alluvionali", quindi in passato le manutenzioni hanno funzionato, mentre la sciatteria attuale ha generato disastri! Non me lo spiego altrimenti. Scusate, torno a spalare fango...buonaserata

    • @antoniogaudenzi7735
      @antoniogaudenzi7735 Год назад

      @@tiberiobonvicini5595 ecco..

    • @ramborambino7066
      @ramborambino7066 Год назад +2

      E cosi ovunque io sto a Pesaro,non fanno manutenzione da anni,ho le foto di fiumi intasati e caditoie piene ripeto da anni,altro che riscaldamento globale questa è incuria globale,scusate ma sono tre volte che subisco alluvioni e sono stufo marcio

    • @tiberiobonvicini5595
      @tiberiobonvicini5595 Год назад

      @@ramborambino7066, c'è un interessante articolo oggi sul Corriere, che spiega i problemi dei bacini di laminazione che in Veneto hanno aiutato nell'alluvione di Vaia del 2018, mentre in Emilia Romagna, in cui la metà di questi bacini è fuori uso,, è morte e disperazione! Però qui si paragona la pioggia al terremoto! Invocare l'ambiente cinico e baro è solo un modo per togliere responsabilità. Pesantissime!

    • @antoniogaudenzi7735
      @antoniogaudenzi7735 Год назад

      @@ramborambino7066 non sai come ti capisco

  • @RickyCervo
    @RickyCervo Год назад +23

    Da geologi, potreste spiegare se è opportuno o meno e i modi per valutare il dragaggio dei fiumi? Essendo il tema più dibattuto quando succedono questo tipo di eventi?

    • @gesueleavena6517
      @gesueleavena6517 Год назад +1

      Ecco questa è una risposta più giusta pulire i fiumi soprattutto nel periodo di siccità

    • @mirkometallo8755
      @mirkometallo8755 Год назад +3

      @@gesueleavena6517 si infattoi bisogna pulire i fiumi e non deviarli e alzare i argini ,e poi basta costruire dappertutto e togliere alberi eccc

    • @Alessio_di_Lomellina_Esplora
      @Alessio_di_Lomellina_Esplora Год назад +6

      Il dragaggio dei fiumi se fatto con criterio, il che vuol dire non andare a danneggiare i punti dove la fauna ittica fluviale deposita le uova facendo studi appositi sotto il pelo dell'acqua, è molto importante perché consente di allargare gli argini e l'alveo del fiume rinforzando il tutto, pulirli dai depositi di materiale sedimentario sabbioso e ciottoloso e alberi giunti a valle, creare al limite degli argini zone boschive e golenali di modo che l'acqua a seguito di alluvione si possa espandere in larghezza e frenata dalle ultime zone citate prima, invece che in altezza, cosa che succede quando una quantità enorme d'acqua incontra un alveo fluviale stretto o peggio ancora incanalato artificialmente, tipo i fiumi che a monte hanno alveo fluviale in ambito naturale, nel percorso intermedio o a valle sono incanalati in un corso cittadino con argini alti ma fondale basso e alveo stretto ed ecco che il fiume esonda allagando il centro abitato

    • @micromymario23
      @micromymario23 Год назад +1

      @@Alessio_di_Lomellina_Esplora Ormai la moda è quella di creare argini con terra si riporto e praticello ....gli alberi li eliminano .

    • @Alessio_di_Lomellina_Esplora
      @Alessio_di_Lomellina_Esplora Год назад +1

      @@micromymario23 vero, sono le cosiddette operazioni di sbancamento
      Succede anche dalle mie parti, l'ultima operazione, fatta illegalmente e senza nessuna autorizzazione immagino è stata la deviazione di una parte di percorso del Fiume Terdoppio con operazione di raddrizzamento del Fiume nei pressi di un piccolo meandro fluviale con livellamento dello stesso per avere pochi ettari in più di superficie coltivabile
      Più indietro nel tempo è successa la stessa cosa e sempre con la stessa motivazione, il livellamento di una piccola collinetta di origine alluvionale ( deposito alluvionale - chiamati comunemente dossi dalle mie parti )
      In entrambi i casi se ne sono occupati gli enti preposti per trovare i responsabili e procedere con le dovute azioni

  • @rikiwhite7565
    @rikiwhite7565 Год назад +21

    La Romagna non molla mai ❤️💪🏽

    • @TheItalianBrettQueener
      @TheItalianBrettQueener Год назад

      Emilia - Romagna, Bologna non è Romagna. Grazie

    • @ilvecchiosaggio
      @ilvecchiosaggio Год назад

      @@TheItalianBrettQueener Una parte della provincia di Bologna è di fatto romagnola.

    • @brunoleoni4646
      @brunoleoni4646 Год назад +3

      ​@@TheItalianBrettQueener in questo momento taci .
      Grazie 😊

    • @Bg50494
      @Bg50494 Год назад +3

      @@TheItalianBrettQueener l’alluvione non c’è stata solo a bologna. Il peggio è avvenuto a Cesena e Faenza quindi romagna.

    • @TheItalianBrettQueener
      @TheItalianBrettQueener Год назад

      @@Bg50494 lo so benissimo, quindi illustrarmi. Come e dove avresti creato canali di scolo? E verso dove? Su, sto aspettando

  • @marialuisausai8308
    @marialuisausai8308 Год назад

    Come sempre chiarissimo ma soprattutto utilissimo. Un grazie non basta per tutto il lavoro di divulgazione che fai ❤ grazie grazie grazie

  • @gianlorenzo2600
    @gianlorenzo2600 Год назад

    Andrea non voglio sottovalutare la tua conoscenza ! Anzi applaudirla come sempre! Su tanti casi nel 16 e 17 gli scienziati avevano pronosticato una mini era glaciale nel 2020 a riguardo le macchie solari che scompaiono! Giustamente se' e' questa la domanda e la risposta? Questa e' una realta'! La scienza puo' sbagliare: ma non di troppo! Complimenti!

  • @matteolagatta4832
    @matteolagatta4832 Год назад +5

    Ciao @andrea! Ciao geopop! Potreste fare un video su un altra alluvione catastrofica ma che in pochi, veramente in pochissimi hanno parlato? 02-10-2020 tempesta Alex Val Vésubie, Val Roya, quantitativo di pioggia in 23 ore pari a quello di un anno intero. Io e la mia compagna siamo di quei posti magari capire anche scientificamente tutti gli eventi correlati sarebbe una cosa buona anche per noi.
    Sono scese letteralmente le montagne quel giorno, peggio di un bombardamento di guerra...
    Con questo un pensiero alle famiglie dell'Emilia, un abbraccio, resistete.
    Grazie per l'attenzione

  • @-manu-02
    @-manu-02 Год назад +12

    io sono del riminese e avevo visto le immagini dei danni a rimini, ma quando i miei amici (che studiano a cesena e a bologna) mi hanno mandato le foto di come sono messi da loro mi sono venuti i brividi

    • @MatteoAndCherry
      @MatteoAndCherry Год назад +1

      Qua a Bologna è stato un macello. Anche la zona dove sto. Per fortuna la zona industriale non è stata colpita, ma il centro purtroppo è stato inondato

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Год назад

      Beh anche a Riccione ne hanno salvati 2 al primo piano che stavano affogando,siamo stati solo un po' più fortunati.

    • @kamaori
      @kamaori Год назад +1

      Sono di Cesena e si, qui la situazione è da brividi.

    • @Marzy385
      @Marzy385 Год назад

      Noi a Rimini siamo stati fortunati, danni minori rispetto al resto della regione e l'esondazione del Marecchia ha riportato l'acqua nel suo corso naturale allagando quasi solo il parco.

    • @elenabaldi5299
      @elenabaldi5299 Год назад

      @@Marzy385 ma il parco era stato pensato come cassa di espansione o è stata solo fortuna che ci fosse?

  • @cristianoboffelli8475
    @cristianoboffelli8475 Год назад +5

    I motivi sono che molte amministrazioni si sciacquano sempre la bocca con il green , ecologia,ambiente,di CO2 e altre cose varie ma alla fine molti continuano a distruggere l'ambiente,a costruire ovunque e a favorire i soliti amichetti .Non ho mai visto alcuna amministrazione piantare su un terreno edificabile alberi o verde in genere. Sara' mica perché è piu green un palazzo con i pannelli solari sul tetto che una foresta ?O forse perché gli alberi non mandano regalini vari a certi personaggi?

  • @vittoriopapaleo8479
    @vittoriopapaleo8479 Год назад +1

    La semplicità con cui riesci a esprimere concetti apparentemente complessi con esempi così semplici e fruibili a tutti è disarmante. Il tempo meglio speso su youtube. Sapevo di torvare un video in merito alla situazione che sta vivendo l'Emilia e questo dovrebbe far capire quanto state diventando un punto di riferimento per la conoscenza e il costante aggiornamento per tutti noi ❤

  • @micheladerry5681
    @micheladerry5681 Год назад

    ottima informazione. Grazie

  • @gabritata8359
    @gabritata8359 Год назад +28

    Siamo tutti con loro ...🖤🥺

  • @luiginafaccio6404
    @luiginafaccio6404 Год назад +5

    Video semplice e interessante! Domanda : quanto può influire in questa situazione il dissesto geologico? Si poteva in parte prevenire? Grazie

  • @deps80
    @deps80 Год назад +3

    Mi dispiace veramente per tutta l'Emilia!!!
    Spero arrivino aiuti

  • @giuseppecasamassa387
    @giuseppecasamassa387 Год назад

    Bravo spiegato molto bene..

  • @linopada9380
    @linopada9380 Год назад

    Bravissimo come sempre, sei stato chiarissimo. Hai fornito una spiegazione tecnico-scientifica veramente illuminante. Continua cosi e un grosso in bocca a lupo a tutta la popolazione dell'Emilia Romagna martoriata in queste ore.

  • @alessandrorossi7677
    @alessandrorossi7677 Год назад +15

    Ricordo, che quando ero bambino (decenni fa) l'inverno pioveva per settimane e non c'erano tutte queste emergenze.
    La mia impressione è che l'emergenza sia dovuta alla mancata manutenzione ed adeguamento delle opere idrauliche, delle opere di consolidamento del terreno, nonchè all' edificazioni in zone a rischio

    • @superbadile9524
      @superbadile9524 Год назад +1

      Purtroppo non è quello il problema. Basta verificare lo storico delle precipitazioni e si può notare che non è mai successa una cosa simile. L’ultima alluvione in provincia di Forlì, quasi paragonabile a questa, risale al 1939

    • @alessandrorossi7677
      @alessandrorossi7677 Год назад +1

      @@superbadile9524 Se era già successo una volta non si può dare la colpa al cambiamento climatico

    • @alessandrorossi7677
      @alessandrorossi7677 Год назад +1

      @@superbadile9524 La giunta regionale dell’Emilia Romagna con presidente Stefano Bonaccini e vicepresidente Elly Schlein ha restituito fra il 2021 e il 2022 al ministero delle Infrastrutture 55,2 milioni di euro di un finanziamento di 71,9 milioni di euro ricevuto dallo Stato per la manutenzione e la messa in sicurezza dei corsi di acqua della Regione. Perché la Regione non è stata capace di spenderli nei tempi previsti

    • @alessandrorossi7677
      @alessandrorossi7677 Год назад

      @@superbadile9524 L'Emilia Romagna è terza regione più cementificata d’Italia: 8,9% di suolo impermeabilizzato contro il 7,1% nazionale. Se il suolo non può assorbire l'acqua servono opere drenanti artificiali a compensazione

    • @superbadile9524
      @superbadile9524 Год назад +2

      @@alessandrorossi7677 questi numeri non significano nulla, si sono allagate anche le zone montane, dove non c’è cemento, i torrenti hanno avuto una piena di 3 metri, con acqua che passava sopra ai ponti, anche un argine perfetto non avrebbe potuto nulla. La storia dei 55 milioni è stata smentita più volte settimane fa, servivano per l’idrovia del Po e non per la messa in sicurezza degli argini dei fiumi e, se anche fosse stato, non sarebbero stati sufficienti per far fronte a questo evento eccezionale.

  • @keyragrandki2992
    @keyragrandki2992 Год назад +7

    io vivo a faenza ma per fortuna lontano dai fiumi. vedere la mia città o comunque la romagna in generale messa così mi fa malissimo. spero che ne usciremo presto

    • @eikichi93
      @eikichi93 Год назад +1

      Ci aiuteremo a vicenda non appena si saranno "calmate le acque". Forza. Un saluto da un lughese che lavora in borgo

  • @nekino7430
    @nekino7430 Год назад +3

    Bel video. Solo un appunto: la zona maggiormente colpita, con allagamenti e morti, è la Romagna.
    L'Emilia (zona da Piacenza a Modena/Bologna e Ferrara) ha subito relativamente pochi danni, o quasi nessuno.

  • @alessandroparente4084
    @alessandroparente4084 Год назад

    Davvero sei una persona preparata è spieghi molto bene le cose!

  • @andicar177
    @andicar177 Год назад +1

    Eccellente spiegazione per quelli come me che non conoscono nulla di queste cose. Un grazie enorme!!

  • @robertatodisco2703
    @robertatodisco2703 Год назад +1

    Grazie per la spiegazione …😀grazie a tutti per la vostra vicinanza ..un caro saluto da Bologna

  • @UweBolldi
    @UweBolldi Год назад +6

    Ottimo video, ma che fastidio vedere la Romagna (il centro dalla crisi è lì) chiamata Emilia!

  • @cristiano7878
    @cristiano7878 Год назад +4

    Un abbraccio a tutta l'Emilia. Mi permetto di aggiungere che il terreno della pianura non riesce da assorbire e stoccare acqua, perché ormai gravemente compromesso dalla cementificazione urbana e dalla desertificazione causata all'agricoltura intensiva. Un suolo ricco di radici, quindi di alberi, prati, arbusti e con un buon sistema di drenaggio (canali manutenuti, fossi di drenaggio, swales), è una spugna in grado di assorbire e cedere lentamente acqua. Certo, eventi così straordinari sono devastanti per ogni ecosistema. Ma ormai è obbligatorio dover agire considerando questi fenomeni di enorme entità, alternati a periodi di siccità.

  • @d_cardinali
    @d_cardinali Год назад +3

    Grazie! Bellissimo video, molto chiaro. Domanda: non può aver in buona parte influito anche la mancanza di manutenzione da parte della Bonifica? Un po’ come si è detto a proposito del Misa la scorsa estate… Non voglio fare polemica, il mio è un dubbio. Grazie.

    • @lucianoperitore1678
      @lucianoperitore1678 Год назад

      Aggiungo un mio dubbio: e le scie chimiche?
      Massima solidarietà a tutta la popolazione.

    • @d_cardinali
      @d_cardinali Год назад

      ⁠@@lucianoperitore1678 è stato pubblicato circa 2h fa un video sul tema delle scie chimiche.

  • @gabrieleb.5053
    @gabrieleb.5053 Год назад

    Un forte abbraccio anche da parte mia a tutte le persone che sono coinvolte in questo disastro. Complimenti Geopop per aver dedicato alcuni video anxhe su questo tema🙏🙏🙏🤞🤞

  • @gz1998
    @gz1998 Год назад

    Come sempre siete puntuali, chiarissimi, professionali.
    Un plauso a tutti voi.

  • @Djmegaflor85
    @Djmegaflor85 Год назад +6

    Interessante, solo che ora mi chiedo:
    Cosa si poteva fare/cosa si potrebbe fare per evitare che succeda anche in futuro?

    • @fabianfranco
      @fabianfranco Год назад +1

      Ormai nulla , hanno costruito dove non si sarebbe dovuto costruire , ormai dobbiamo solo sperare che quando accadranno altre catastrofi, non ci saranno morti..

    • @harveye54
      @harveye54 Год назад +3

      Argini migliori, fiumi più grandi, meno impedimenti (case, ponti, ecc ecc)

    • @thereita1052
      @thereita1052 Год назад

      ​@@harveye54 ah certo la soluzione: radere al suolo le case.

    • @harveye54
      @harveye54 Год назад +6

      @@thereita1052 se sono costruite dove ci seve stare un fiume, e' l'unica soluzione

    • @Pandemonium-lI
      @Pandemonium-lI Год назад

      @@thereita1052 lo sbaglio è stato fatto prima, e gli sbagli si pagano.

  • @matteofee7069
    @matteofee7069 Год назад +7

    Ringrazio Nova Lectio per il video dell' Italia pluviale al nord per avermi spinto a fare l'assicurazione per le alluvioni.
    P.s. sono di Cesena

  • @enzo048
    @enzo048 Год назад +6

    e l'aereo che ha sorvolato la zona insistentemente, non c'entra nulla ?

  • @marcom.289
    @marcom.289 Год назад +1

    Cari geologi, tantissimi complimenti a questo e agli altri video, da un geologo della prima ora, che vi riconosce una felice vena espositiva e divulgativa, MAI disgiunta da correttezza e rigore scientifico 👏

  • @Nxbdyy
    @Nxbdyy Год назад +1

    Grazie mille fa molto piacere a residenti dell'emilia romagna (come me) vedere questi video che spiegano la situazione attuale💪

  • @Astronomy_passion
    @Astronomy_passion Год назад +8

    Grazie per questo utile video
    Ps. Vivo in Emilia-Romagna

  • @francabonazza5934
    @francabonazza5934 Год назад +4

    Condivido il dolore e la tristezza x l accaduto. Hai spiegato la situazione oggettiva ma a monte, quali le vere cause di tutta questa acqua? Credo che ci sia dietro ben altro, partendo dalle sc. chimiche...ecc...😢

  • @adrianobonacini4543
    @adrianobonacini4543 Год назад +4

    Buona sera ! Sono un Emiliano romagnolo è fiero di esserlo !! Ora più brevemente che potrò cercherò di spiegarvi cosa è successo e di chi sono le responsabilità. Da 20/25 anni le varie amministrazioni che si sono avvicendate in regione avevano solo un principio , costruire costruire ecc Xche più costruisci più il comune guadagna altro indirizzo era di abbandonare a se stessa la montagna togliendo perfino i punti natalità e chiudere comuni su comuni , chi gira in Appennino vede solo un abbandono totale , e ricordiamoci che la montagna scende in pianura se non curata ! Altro problema è l’abbandono politico e qui la responsabilità cade sui cosiddetti verdi e ambientalisti ‼️‼️‼️le nutrie in due anni di siccità anno scavato enormi tane negli argini e i Verdi in devenni anno assolutamente vietato , la pulizia dei fiumi i cui letti erano pieni di alberi sterpaglia all inverosimile ‼️‼️tutto quello che è successo non era altro che prevedibile era solo questione di tempo , e purtroppo il tempo è arrivato portandosi con se morti feriti e danni incolmabili !! Ma tranquilli era stato impartito lo stato di calamità in regione , pochissimi giorni fà !!!! Ma bonaccini è il sindaco di Bologna erano tutti sorridenti a dare il via in Pompa magna a Scandiano al giro d’Italia ‼️‼️‼️penso che effettivamente qualcuno debba vergognarsi io se avessi questi sensi di colpa non riuscirei certamente a dormire la notte , ma certamente in nostri politici dormiranno sogni d’oro 😔😔😔😔scusate lo sfogo ! Ma il cambiamento climatico rischia seriamente di diventare la scusa per tutto quello che l’uomo non riesce a gestire !! Buon proseguimento

    • @lomaggiorcorno
      @lomaggiorcorno Год назад

      Amo gli animali e la natura, ma hai ragione: i nazi ambientalisti sono una sciagura, in primis proprio per l'ambiente! Quando in natura si rompe un equilibrio biologico, in primis per una specie aliena come la nutria (intendiamoci, sempre colpa dell'uomo) bisogna fare di tutto per ristabilirlo, anche con prelievi (leggi abbattimenti) che aiuteranno in primis proprio gli animali stessi! Questo i naziambientalisti non lo capiscono.

    • @margaritaresta6390
      @margaritaresta6390 Год назад

      Sfido chiunque possa leggere un commento con più di 10 righe, è impossibile

    • @lomaggiorcorno
      @lomaggiorcorno Год назад

      @@margaritaresta6390 Ce ne sono di più lunghi!

  • @therebustl
    @therebustl Год назад +1

    Che tempismo. Non faccio in tempo a farmi delle domande che già mi date le risposte. Fenomenali. ❤

  • @lucacane-fitnesspertutti
    @lucacane-fitnesspertutti Год назад +1

    Un video chiaro e semplice... Esempio x tanti programmi e TG... Complimenti e un abbraccio forte a tutta L'EMILIA ROMAGNA 🙏❤️

  • @gianluigitorresi224
    @gianluigitorresi224 Год назад +3

    La mancata manutenzione di una zona bonificata quasi un secolo fa non ha avuto ruolo nella vicenda?

  • @marcocarloni6693
    @marcocarloni6693 Год назад +5

    Ognuno degli ultimi fenomeni atmosferici anomali (compresi quelli di settembre nelle Marche) è preceduto da un cielo di un arancio-rosso-rosato particolare. Potreste fare un approfondimento sul perché di questa colorazione? Grazie

    • @lucianobatteri
      @lucianobatteri Год назад +2

      Non c'è alcuna correlazione, pensa a tutti gli eventi anomali che non sono stati preceduti da questo cielo rosso oppure a condizioni meteorologiche normali che lo hanno seguito. Inoltre bisogna considerare che tendiamo a cercare conferme dei pattern che individuiamo, cioè ti risulta che gli ultimi eventi siano stati preceduti da un cielo particolare mentre in realtà non lo era.

    • @marcocarloni6693
      @marcocarloni6693 Год назад

      @@lucianobatteri che lo fosse, nel caso degli ultimi eventi, ne sono certo. Questo perché, prima che la situazione "precipitasse" (eheh) ho proprio pensato a quanto il cielo sembrasse inedito, mai visto di quel colore in trentatré anni di vita.
      Detto ciò, sono consapevole della possibilità di bias di conferma e non fa mai male ricordarsene

    • @stefanodelfreo5508
      @stefanodelfreo5508 Год назад

      Scie chimiche!

    • @gaggioaxel
      @gaggioaxel Год назад +3

      @@marcocarloni6693 da piccolo ogni volta che mi ammalavo, notavo che quella mattina mi ero alzato dal letto. Con questi presupposti si potrebbe affermare che alzarsi dal letto porti le persone ad ammalarsi?
      No perché correlazione non è causazione.
      Ripetiamolo assieme ragazzi
      Correlazione non è causazione.
      Esiste un sito bellissimo che si chiama "spurious correlations" che mostra varie correlazioni, tra cui quella del numero di film in cui appare Nicholas Cage e il numero di persone che sono annegate cadendo in piscina e i grafici si sovrappongono quasi perfettamente. Più emblematico di questo non vedo cosa ci possa essere.

    • @marcocarloni6693
      @marcocarloni6693 Год назад

      @@gaggioaxel cos'è questo paternalismo da quattro soldi?
      Conosco benissimo la differenza tra correlazione e causazione.
      Da prima che andasse di moda nei canali divulgativi, sveglione.
      Ti risulta che io abbia affermato una causazione?
      Non saper decifrare un testo semplice è uno degli indicatori di analfabetismo funzionale.
      Ho solo notato che questi ultimi eventi anomali sono stati preceduti da cieli simili e, dal mio percepito, altrettanto anomali e ho chiesto gentilmente possibili spiegazioni al fenomeno.
      Fenomeno

  • @lorenzoazzimiei9814
    @lorenzoazzimiei9814 Год назад +14

    Saluti da Rimini,sole,spiagge e inondazioni 🤦

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Год назад

      @Paolo Fiorillo il modo più veloce per imparare le lingue è una forte componente emozionale,io le lingue che conosco un po' ,le ho imparare uscendo.con le straniere in vacanza nel mio albergo.
      Altro metodo efficace è quello di andare all'estero,quando sei lì e parlano tutti una lingua non tua,per necessità di sopravvivenza la impari velocemente 😅

  • @MicheleRalloMRPhotoArt79
    @MicheleRalloMRPhotoArt79 Год назад +1

    come sempre molto preparati nello spiegare concetti con parole "semplici" ... 🙏🙏💪💪

  • @valevale32684
    @valevale32684 Год назад +1

    Sono entrata su RUclips dopo aver letto le sconvolgenti notizie sull'alluvione per vedere se Geopop aveva pubblicato qualcosa. E subito ho trovato questo video molto esaustivo che mi ha chiarito le idee su cosa è successo. Grazie per il vostro utilissimo lavoro. Speriamo che la situazione in Emilia Romagna torni presto alla normalità.

  • @denisbenvenuti1469
    @denisbenvenuti1469 Год назад +7

    Sono un romagnolo della zona di Cervia...zona colpita.
    Dico una sola cosa: per decenni partendo dagli anni 80 da gennaio a aprile pioveva...calcolando che faceva anche la neve....Non ci si allagava mai.
    Ora da gennaio a aprile non piove più,non nevica piu,il Po in secca,la diga di ridracoli ai minimi livelli,ecc
    2 giorni di pioggia a distanza di 10 giorni e c'è stato un innondazione di metà Emilia Romagna?
    Ma voi credete nella barzelletta che adesso la goccia d acqua è piu grossa delle gocce degli anno 80 ... quando pioveva tutta la settimana?

    • @gianniognibene
      @gianniognibene Год назад +1

      Ma l'hai visto il video?

    • @denisbenvenuti1469
      @denisbenvenuti1469 Год назад

      @@gianniognibene la mia è solo una provocazione....per chi ha creato tale situazione

  • @zkittlez9396
    @zkittlez9396 Год назад +5

    Stop stop stop stop. Ma la vera domanda Geopop è perché pur sapendo di tutto ciò in anticipo con le previsioni non hanno evitato ciò con il controllo del clima? O cosiddetto cloud seeding? O è proprio opera di cloud seeding 🤔 scommetto che un video approfondito su di ciò non uscirà mai.. bast fare due chiacchere con chat gpt per capire un po di più sulla questione

    • @gaggioaxel
      @gaggioaxel Год назад

      Gagg:
      Cloud seeding
      Lou (GPT-4):
      Il cloud seeding è un metodo di modificazione del tempo atmosferico che implica la dispersione di sostanze chimiche, come ioduro d'argento o sale, nelle nuvole per stimolare la formazione di goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio, che a loro volta possono aumentare le precipitazioni o ridurre la grandine.
      Gagg:
      Il cloud seeding può prevenire le alluvioni?
      Lou (GPT-4):
      Il cloud seeding non può prevenire direttamente le alluvioni, ma può essere utilizzato per gestire meglio le risorse idriche e ridurre il rischio di alluvioni attraverso il controllo delle precipitazioni. Tuttavia, i risultati possono essere incerti e dipendono da vari fattori, come le condizioni atmosferiche e la tempistica dell'intervento.
      Gagg:
      Quanto costa il cloud seeding?
      Lou(GPT-4):
      Il costo del cloud seeding può variare a seconda della tecnologia utilizzata, delle dimensioni dell'area interessata e della durata dell'intervento. In media, il costo per un'ora di cloud seeding può variare da qualche centinaio a qualche migliaio di dollari. Tuttavia, il costo totale di un programma di cloud seeding a lungo termine può essere molto più elevato, con costi che possono raggiungere i milioni di dollari.
      Direi che ti ha smentito lui stesso.
      Risultati molto variabili, costi notevoli in base all'area (migliaia di euro sono per il tuo orto, immaginati doverlo fare per tutta la pianura padana, a parte i costi, pure le strutture che ci vorrebbero) e non assicura neanche di risolvere il problema.

    • @zkittlez9396
      @zkittlez9396 Год назад +1

      @@gaggioaxel 😂😂 costi costi e costi, smettetela si parla di persone, inoltre secondo te la nostra tecnologia si ferma qua? Ci sono i mezzi per far qualsiasi cosa, visto che sei pratico di gpt chiedi anche cloud seeding con ausilio di laser, scariche elettriche, polveri microscopiche di poliuretano e generatori da terra

    • @zkittlez9396
      @zkittlez9396 Год назад

      @@gaggioaxel chiedigli anche da quanto lo si fa e lo si studia e fatti due conti se sti coglioni ci hanno messo solo un anno per tirare fuori un vaccino, o son cagate tutte due o ci tocca credergli 🤔

  • @NeoTheMatrixOne.
    @NeoTheMatrixOne. Год назад

    Ciao Andrea, complimenti per il video, noto che come geologo hai dato un buona spiegazione (tecnica) tuttavia gli eventi naturali sono un problema su scala-globale mondiale già da diversi decenni..e sono incrementati ovunque e con maggiore intensità, era tutto descritto e predetto nella (Bibbia) nei vangeli diversi secoli fa..riguardo agli "ultimi tempi" ma ognuno è libero di crederci o non crederci😇 (libero arbitrio) ovviamente le persone hanno contribuito a rovinare (il pianeta Terra) con le loro scelte negative e le loro azioni mi riferisco naturalmente a coloro che avevano potere in passato, ma non solo anche a coloro che hanno potere negli ultimi 15 anni, senza agire prevenendo in senso generale, laddove ci sarebbe stato bisogno di intervenire..ne consegue il risultato finale di questa incuria (globale) con eventi naturali di ogni genere al seguito! giusto (per la croncaca) poi ci sono altri fattori che devono far riflettere.. (avete mai visionato le carte da gioco degli illuminati) per caso? io ho fatto un video in merito nel mio canale, se vi va date una sbirciatina 🧐 o sono solo coincidenze..? 😎

  • @giovannigorini3093
    @giovannigorini3093 Год назад +2

    grazie siete sempre molto precisi e fate capire molto bene degli argomenti molto particolari .

  • @Aun_BZZY-SG
    @Aun_BZZY-SG Год назад +5

    rip gp di imola😢

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Год назад

      Dicono che lo faranno cmq,Bonaccini stamattina a teleromagna,le previsioni dicono che sarà possibile.

    • @finmat95
      @finmat95 Год назад +2

      @@lorenzoazzimiei9814 Oh meno male, così possiamo distrarci per bene e smettere di pensare alle cavolate come le vittime, gli appalti pubblici su cui qualcuno ha mangiato e la responsabilità pubbliche e private. Grazie Bonaccini, sempre a rincuorare e porre l'attenzione sulle priorità.

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Год назад

      @@finmat95 ha risposto a una domanda che é importante perché dietro c'è tutta "l'industria" del turismo che vive di questi eventi,ogni emiliano romagnolo, degno di questo nome, lo sà.

    • @finmat95
      @finmat95 Год назад

      @@lorenzoazzimiei9814 Non importante ma fondamentale

  • @GsrItalia
    @GsrItalia Год назад +3

    Io capisco che fare un video in fretta è utile, ma il cumulo di imprecisioni che sono qui riportate è ampio.
    Punto zero: bellissimo il Surface, macchina fantastica. Ma almeno per mostrarci Chrome su Google Maps con note e disegni magari una registratina con OBS... no eh? Almeno si sarebbe visto a tutto schermo e non in un quarto scarso di inquadratura con i riflessi.
    Punto uno: la pianura alluvionale si forma con i sedimenti portati dai monti verso il mare. Sia durante gli elementi eccezionali come le alluvioni che durante il normale e quotidianmo passaggio dell'acqua verso il mare. Se si guarda una mappa fisica anche sott'acqua, si vede che il piano alluvionale arriva sino all'altezza di Ancona, dove fino all'ultima glaciazione arrivava il livello del mare. Tutta la Pianura Padana è pianura alluvionale, anche se ora non tutta è sconvolta dalle esondazioni.
    Punto due: ogni città vicino ad un fiume ha un rischio alluvionale più alto di una città distante da un fiume. Ma più spesso le città si costruiscono sui corsi dei fiumi e dei torrenti perchè... portano acqua. Ci sono poche città italiane che sono nate distanti dai fiumi (una è Latina).
    Punto tre: per quanto ho ascoltato da persone più competenti di me, la piovosità media della pianura padana è di circa 850mm all'anno, circa 16mm medi a settimana. Nell'ultima settimana la piovosità media è stata di circa 200mm con picchi di 500mm. Quindi da dodici a trentun volte la media settimanale. Questo può aiutare a crear problemi al sistema idraulico della regione
    Punto quattro: in ogni caso, è piovuto prima sulle colline, poi sulla pianura. Quindi a monte s'è caricata d'energia acqua che quando è arrivata a valle per continuare a scendere... s'è trovata altra acqua in mezzo alla via.
    Punto cinque: nei trenta mesi precedenti a questi due episodi s'è vista una situazione di estrema carenza d'acqua in tutta la regione, parlando di siccità. Che non è solo superficiale, ma anche profonda. Nella scorsa estate c'era talmente tanta poca acqua che l'adriatico è rientrato nella foce del Po per oltre quaranta chilometri. Un terreno secco è particolarmente predisposto ad assorbire acqua, ma se arriva TANTA acqua TANTO in fretta, una volta inumidita la parte superiore si forma un "tappeto" umido e fangoso che invece che far scendere l'umidità dentro al terreno, la fa scivolare verso dove la gravità chiama, complicando non di poco la situazione per frane e smottamenti in collina.
    Punto sei: con tanta acqua che viene spinta a valle, la velocità aumenta, e questo porta a macinare anche le strutture degli argini. Portando ad esempio a mangiarsi via anche piccoli ponti, come è capitato sull'Idice.
    Punto sette: per varie cause (problemi di bilancio, poca percezione del valore delle attività, pandemia, crisi economica) la cura del territorio ANCHE in Emilia Romagna è in arretrato. Non si arriva a problemi gravi come la cementazione dei torrenti, ma in ogni caso una attività di manutenzione di vie acqua, scoli, fognature, canali ha costi certi ma non da' immediati e visibili ritorni economici. Fino a che non capita quel che sta capitando nella regione, dove "ops" qualche centinaio di milioni di euro tra danni e mancati guadagni ed incassi dell'erario salterà fuori come noccioline. Senza dimenticare i danni di contorno, dovuti ai trasporti bloccati tra nord e sud sull'asse adriatico e non solo (Bologna è uno dei tre crocevia delle merci tra nord e sud, assieme a Genova e Parma).
    Punto otto: nelle colline la situazione è comunque pericolosa ed instabile, e dopo questa forte manifestazione (posto che il maltempo non ce ne regali altre) porterà nei prossimi anni ad un forte assestamento di terreni e rocce. Quindi frane, smottamenti, crolli.
    Punto nove: Il titolo schifosamente clickbait. A 4:54, dopo metà del video, viene detto "Potremmo starne a parlare qui per ore". Mio caro... Il titolo è "Perché il maltempo insiste sull'Emilia Romagna?" Forse è IL PUNTO NODALE DEL VIDEO che viene schivato? Certamente la geologia è una parte delle cause che porta ad avere un certo meteo, ma se dichiarate di poterlo spiegare e poi non lo spiegate è come fare la carbonara vegana: sarà buonissima MA NON E' UNA CARBONARA, è un altro piatto.
    Siete stati molto più bravi di così. Questi non sono contenuti al vostro livello.

    • @lomaggiorcorno
      @lomaggiorcorno Год назад

      Infatti, sono video non esaustivi che alla fine lasciano con più domande che risposte.

    • @GsrItalia
      @GsrItalia Год назад

      @@lomaggiorcorno non è male in sé,
      Yt non può essere una fonte conclusiva di informazioni.
      Però disattendere così il titolo, lasciare indietro così tante info e confezionare in modo a dir poco perfettibile il tutto...

  • @elenapianca988
    @elenapianca988 Год назад +1

    Grazie,spiegazione breve e soprattutto chiarissima.

  • @gemmachinni7076
    @gemmachinni7076 Год назад +2

    Complimenti per la chiarezza delle spiegazioni

  • @kianahubbard6806
    @kianahubbard6806 Год назад +12

    Sono così felice! La mia vita è totalmente cambiata🥰🥰.. ho guadagnato 74.000€ con un investimento iniziale di 4.600€ al mese. La maggior parte delle persone che guadagnano di più hanno una vita che è più di un semplice stipendio... lasciare indietro tutta la tua famiglia e gli amici per far crescere i tuoi soldi attraverso investimenti redditizi è conoscenza.

    • @manuherman
      @manuherman Год назад

      Sono così felice! la mia vita è completamente cambiata. Ho guadagnato € 41.250 in cambio del mio investimento di € 3000 in un intervallo di 14 giorni.

    • @cynthiaheidler
      @cynthiaheidler Год назад

      ​@@TobiasVeit6989 Anche con l'attuale flessione del mercato, sono ancora felice di poter sorridere al mio portafoglio di € 25.300 costruito dal mio commercio settimanale, con Stefano Bargiacchi

    • @Agathe.Dilger
      @Agathe.Dilger Год назад

      ​@@JohnUlbricht654 Lo stesso qui, una trasformazione totale da € 5.000 a € 42.000 in soli 7 giorni di trading stefano è davvero il migliore!.

    • @Jutta.sanchez
      @Jutta.sanchez Год назад

      ​@@JohnUlbricht654Un amico che ho presentato al Sig. Stefano Bargiacchi ha appena ricevuto un profitto di € 100.000 dopo 9 giorni di trading... e sono diventato geloso.. Lol😂

    • @Abbasmirza54
      @Abbasmirza54 Год назад

      ​@@Agathe.Dilger Sono contento di vedere Stefano Bargiacchi menzionato qui, mia moglie me lo ha consigliato dopo aver investito 7.500 € e Stefano ci ha davvero aiutato finanziariamente in tempi di blocco covid-19 qui a Torino

  • @ResilienzaConLuca
    @ResilienzaConLuca Год назад +3

    GEOPOP capisco che siete un canale PRO-SISTEMA, però ci sono delle responsabilità ben precise e coloro che dovevano fare manutenzione e non l'hanno fatta devono PAGARE e non solo prendere SOLDI..

  • @FGB74
    @FGB74 Год назад +5

    Scie chimiche no eh???

    • @gaggioaxel
      @gaggioaxel Год назад +4

      Mmmmmmissà proprio di no... Nono. Qua non è il luogo adatto per i complottisti, ci sono i gruppi facebook per quello.

    • @Diaulassable
      @Diaulassable Год назад +1

      HAHAHAHHAHAHA gli alieni no eh?

    • @FGB74
      @FGB74 Год назад

      @@Diaulassable gli alieni?!?
      Ma non scherziamo dai!

    • @FGB74
      @FGB74 Год назад +2

      @@gaggioaxel bee,bee...

    • @matteodifrancesca702
      @matteodifrancesca702 Год назад

      @@FGB74 ti piace proprio essere ignorante vero?

  • @fabiodenardi904
    @fabiodenardi904 Год назад +2

    Grazie per questo bel video e complimenti a tutti voi. 👍

  • @fellabenito
    @fellabenito Год назад

    sei molto bravo per la semplicità con la quale fai capire quello che sta successo nella bellissima Emilia Romagna..... i miei complimenti

  • @massimoavolio780
    @massimoavolio780 4 месяца назад

    Grazie Andrea, un grande della comunicazione. Ti stimo fratello (cit)

  • @lucianigri6089
    @lucianigri6089 Год назад +1

    Grazie per come spieghi tutto!!