Che precisione nei contenuti, degna delle migliori lezioni alle superiori e università. Queste informazioni mostrano come vietare i prodotti sintetici (che di sintetico hanno poco o nulla) sia una scelta sbagliatissima, dato che diversi studi hanno dimostrato che non ci sono rischio in più rispetto a quelli degli alimenti "normali".
Purtroppo l'ingoranza spesso prevale sul raziocinio e i risultati sono quelli che si sono riscontrati con la carne coltivata, vietata perché pericolosa (o almeno cosí han detto 🤣)
@@Telluric_c dicevano le stesse cose per i sieri miracolosi ( fidatevi della scienzah , sono sicuri e non hanno effetti avversi gravi ) poi i cimiteri si sono riempiti di stupidi 😂😂
@@Louis13XIII non ci sono rischi ulteriori rispetto a quelli che gia esistono, proprio perché rispetto alla carne "naturale" non cambia nulla sostanzialmente. Lo ha scritto anche Matteo "non ci sono rischi in piú" (implica che rispetto a quelli che gia esistono anche per la carne normale, non se ne aggiungono ulteriori)
Scrivo un commento fuori contesto, ma estremamente importante per te che leggi! Eb 4:16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia, per ricevere aiuto al tempo opportuno. Dio ha creato una via affinché tu riceva misericordia e perdono, giustificazione e salvezza per fede, in Cristo Gesù. Questo è il Suo amore per te. Rm 5:1 Giustificati dunque per fede, abbiamo pace presso Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore. Dio, ti sta dando la possibilità di avere una relazione personale con Lui ed essere totalmente perdonato, se ti ravvedi e credi di cuore in ciò che Gesù Cristo ha fatto per te sulla croce e nella sua resurrezione. Egli ha pagato al posto tuo per salvarti dalla condanna eterna a causa del tuo peccato. Questo dono però vale solo per chi è disposto a ravvedersi e accettare nella sua vita il Signore Gesù! La salvezza è un dono immenso, la più grande benedizione che Dio possa offrirci a noi, che meritiamo solo la morte eterna: Anche noi infatti un tempo eravamo insensati, ribelli, erranti, schiavi di varie concupiscenze e voluttà, vivendo nella cattiveria e nell'invidia, odiosi e odiandoci gli uni gli altri. 4 Ma quando apparvero la bontà di Dio, nostro Salvatore, e il suo amore verso gli uomini, 5 egli ci ha salvati non per mezzo di opere giuste che noi avessimo fatto, ma secondo la sua misericordia, mediante il lavacro della rigenerazione e il rinnovamento dello Spirito Santo, 6 che egli ha copiosamente sparso su di noi, per mezzo di Gesù Cristo, nostro Salvatore, 7 affinché, giustificati per la sua grazia, fossimo fatti eredi della vita eterna, secondo la speranza che abbiamo. Rifletti un attimo per favore: l'Eterno Iddio vivente ti sta letteralmente chiamando alla salvezza eterna nonostante tu probabilmente abbia vissuto senza di Lui in tutta la tua vita, non volendo conoscerLo e seguendo la tua strada. Infatti dice il profeta Isaia: Is 53:6 Noi tutti come pecore eravamo erranti, ognuno di noi seguiva la propria via, e l'Eterno ha fatto ricadere su di lui (Gesù )l'iniquità di noi tutti. In poche parole Gesù Cristo ha preso la condanna che spetta a te e a me per poterci salvare offrendosi come sacrificio per i nostri peccati! Convertiti Oggi ti scongiuro e sentirai nella tua vita tutto l'amore e la grazia che Dio vuole riversare su di te. Dio non prova piacere se tutti perdi per sempre nell'eternità, ma che tu venga salvato in eterno per essere con Lui in una gioia e Gloria ineffabile alla presenza del Signore! Oggi il Regno di Dio si è avvicinato a te, e tu orai hai la possibilità di accettare questo invito ad essere salvato (e prego con tutto il cuore che avvenga questo!!), oppure continuare sulla tua strada e alla fine ritrovarti senza Dio per tutta l'eternità ed essere giudicato. Vieni a Gesù!
Sicuramente arriverà in Italia insieme alla carne coltivata e alla farina di insetti. Paese di retrogradi cavernicoli. Da noi se parli di assenza di sfruttamento animale, molti si indignano. Bravi per averne parlato.
Come sempre devo ringraziare Bill Gates per il suo continuo impegno nel far calare il numero degli stupidi nel mondo 👍 la cosa divertente è che la gente acclama pure questa 💩 e non vede l'ora di mangiarsela 🤦
Ciao Geopop, mi sento di commentare il video perché sia qui che nel video della carne sintetica avete elencato come vantaggio di questi prodotti il fatto che possa essere più salubre perché non contiene antibiotici o ormoni. Io sono veterinario e nelle produzioni il nostro ruolo è proprio quello di tutelare la salute pubblica. Il fatto che nella carne e nel latte siano presenti antibiotici è una credenza molto diffusa ma non è così! L’uso del farmaco nelle aziende zootecniche è tutto tracciato tramite un sistema informatizzato chiamato Classyfarm (l’Italia ha integrato questo sistema da quest’anno aprendo la strada alla comunità europea che ha chiesto di utilizzare questo sistema per importarlo nei paesi membri). Questo significa che non è possibile trovare quantità non trascurabili di antimicrobici nel latte o nella carne. A tutelare ulteriormente il consumatore ogni casa farmaceutica testa la dinamica del farmaco producendo un tempo di attesa che corrisponde al numero di giorni oltre il quale non è più possibile trovare il farmaco nei derivati di origine animale in quantità che eccedono i limiti residuali. Inoltre il fatturato totale della vendita di farmaci veterinari in Italia è l’1,76% del totale venduto per cui bisogna guardarsi bene dal colpevolizzare i prodotti di origine animale come responsabili di antimicrobico resistenza. Per quanto riguarda gli ormoni invece in Italia l’unico ormone consentito è il progesterone che non ha assolutamente effetti anabolizzanti ma viene utilizzato in ginecologia. Ovviamente il latte vaccino contiene degli ormoni così come vitamine e oligoelementi che determinano tantissime proprietà che sono proprie esclusivamente del latte ottenuto dagli animali. Questi prodotti possono essere sicuramente interessanti sotto diversi punti di vista ma secondo me restano due prodotti molto distanti dalle loro controparti naturali e se vogliamo davvero trovare delle differenze non sono da ricercare in antibiotici e ormoni.
Grazie per la precisazione, tuttavia credo che il fatto di non usare antibiotici e ormoni non sia dovuto al fatto che siano presenti nei prodotti zootecnici ma appunto per un minor utilizzo di queste sostanze (ricordo che l’antibiotico resistenza non è dovuto a uso zootecnico ma ad un smoderato uso umano, ma se si può comunque evitare perché non sfruttarlo?)😊
Commento molto interessante, solo non capisco il perché alla fine tendi a voler marcare una differenza sostanziale dalla loro controparte naturale. Fino a che punto possono essere diversi?
Gli antibiotici veterinari sono meno del 2% sul totale? Quindi mi stai dicendo che gli animali non si ammalano mai? Mi risulta molto strano questo dato, puoi citare la fonte?
@@VRayDantesTrygorn Chiedo scusa se rompo le scatole sempre io... in questo momento a oggi ci sono a casa mia : 640 animali di cui 280 in lattazione di cui 2 vacche in cura per la mastite 40 vacche in asciutta di cui 1 zoppa 290 in accrescimento 1 con probl respiratorio causa sbalzo termico 30 in vitellaia di cui 2 in diarrea fate voi i calcoli.. x noi il farmaco e' una grossa spesa per cui meno ne usiamo meglio e' x tutto e x tutti!! e se un azienda usa molti farmaci e' xk ha molti animali malati. se ha molti animali malati e' xk non lavora bene. le sue vacche non hanno benessere. e' un azienda ke non fa prevenzione.. ec ecc ecc ecc... purtroppo la nostra categoria di produttori lavora molto in stalla e poco con l' informazione al pubblico, altri invece che vendono prodotti ''simili'' (latte di.....) puntano molto sulla disinformazione.. traendone benefici di reddito e indirizzando le vostre scelte di consumo..
Certo per distruggere definitivamente la produzione agroalimentare italiana. Grazie Europa, ennesima dimostrazione che a Bruxelles non capiscono un cazzo.
Come dice un vecchio detto : se uno è abituato a mangiare pane e 💩 non lo puoi portare a mangiare un'aragosta perché ti risponderà : io gli scarafaggi non li mangio 😂😂 a quanto pare oggi va di moda mangiare pure quelli oltre a queste schifezze sintetiche 🤦
@@Knighthell75 con tanti di quegli antibiotici ed estrogeni che gli fanno pure cambiare sesso . Che ha beccato cibo sintetico , e la carne viene mantenuta fresca con il nitrato di sodio 😂😂😂😂
Carne , pesce ,latte e chi ne ha più ne metta se tutto questo ridurrà lo sfruttamento attuale degli animali ben venga . Tanto la base di partenza è sempre quella naturale solo che viene coltivata . Vorrei sapere chi è il genio che ha avuto la splendida idea di chiamarla sintetica ,vabbè..... L'importante è che non venga imposto nulla e ci sia la libertà di scelta. Poi casomai con il tempo le generazioni future sceglieranno solo il cibo coltivato.
Se vuoi sapere chi è il genio che si è inventato queste prelibatezze sintetiche allora devi ringraziare Bill Gates ( a lui sta a cuore la salute della gente ) 😂😂
@geopop da allevatore (di ovini da latte allo stato brado) mi chiedo se il latte sintetico possa avere lo stesso sapore del latte ovino, caprino e bovino (tutti e tre differenti per sapore e qualità), inoltre se sarà possibile utilizzarlo per la produzione casearia in qualche modo! Grazie per il vostro lavoro di divulgazione 😊
Il vantaggio di questo processo, chiamato "Precise Fermentation", è proprio che si possono usare sequenze genetiche di qualunque animale... Anche dell'essere umano! Infatti alcune aziende stanno lavorando per produrre latte materno, che è molto meglio del latter artificiale impiegato oggi. :)
Grazie della risposta! Ovviamente sarebbe da assaggiare. La qualità e il sapore del latte animale dipende da tanti fattori, come l alimentazione, il periodo dell' anno e tante cose! Quindi sarei sorpreso se si raggiungessero gli stessi risultati con il latte sintetico!
Considerando che il sapore al latte o alla carne è dato dall'alimentazione dell'animale, non avrà lo stesso sapore. Mi auguro che, quando entrerà in commercio, non venga chiamato latte, in quanto non è prodotto da animali!
Buongiorno ragazzi ,video fantastico come tutti gli altri . Ma vi vorrei chiedere una cosa . Cosa ne pensate se invece si tornasse a rispettare i periodi in cui gli alimenti vengono mangiati nei loro periodi come una volta ? Non ci sarebbero meno problemi di impatto ambientale? Ovviamente riguardo il latte magari non e proprio così però se ci pensate forse bere il latte un pò più moderato 😅 ? E solo un pensiero... Spero che possiate spiegare il mio pensiero...🥰🥰🥰🥰
purtroppo il capitalismo e il consumismo sono dilagati, quindi la diminuzione di consumo risulterebbe svantaggiosa per il settore alimentare, inoltre la popolazione mondiale aumenta sempre di più, quindi volenti o nolenti c'è sempre un aumento di domanda... ma la cosa più triste è che ormai c'è mancanza di senso comune: io sono d'accordissimo con te, ma purtroppo ci saranno altre 2 persone che invece non sono d'accordo con noi. quindi il "consumo responsabile" non potrà mai essere un'azione collettiva... quindi la produzione di alimenti sintetici è una grande svolta per ridurre gli allevamenti intensivi. almeno questo è il mio parere 💜
intendi alimenti di stagione? Questo vale solo per frutta e verdura. La cosa su cui riflettere è che alleviamo dei mammiferi per prendere il latte che sarebbe destinato ai loro cuccioli. Bere latte di mucca è tanto sensato quanto bere latte di gatto o di giraffa. Se il paragone ci fa ridere è solo per un fatto culturale, non nutrizionale. Siamo l'unica specie che beve - inutilmente - latte di un'altra specie animale e in aggiunta dopo lo svezzamento.
Contando che il nostro settore agroalimentare non riesce, ad oggi ed ai ritmi di consumo e spreco alimentare Occidentali (totalmente fuori di testa), a sfamare tutto il mondo, ben vengano carni coltivate, latti “di laboratorio” e quant’altro. Mi dispiace vederne la produzione vietata in Italia, a mio avviso si sta “perdendo un treno”.
Sarebbe interessante sapere se il formaggio si possa produrre da questo tipo di Latte. In questo caso sarebbe Vegano e avrebbe lo stesso sapore e consistenza del formaggio animale. Per chi non lo sapesse, L’industria lattiero-casearia è il più crudele di tutti i settori dell’economia, che trasformano prodotti animali.
Il problema è che ci si focalizza solo su quanto sia "sano" e "sicuro" l'alimento in questione, ma si tralascia sempre quell'aspetto che sono invece contento in questo video è stato citato (seppure poi è stato ignorato dai più): ossia l'impatto socio-economico che hanno queste nuove alternative. Coltivare carne in laboratorio o sintetizzare latte, come sottolineato nel video non sarebbe più qualcosa alla portata di tutti gli imprenditori, ma concentrerebbe il tutto nelle mani di pochi (ed è sempre una cosa rischiosa e negativa). Autorizzare questi elementi sul mercato significherebbe poi distruggere la filiera locale, il famoso "km0", lasciando una grossa fetta di noi tutti "a piedi", costretti per tirare avanti a reinventarsi in altri ambiti (che non è detto che sia fattibile per tutti) sempre che poi in questi "altri ambiti" ci sia posto per tutti coloro che saranno esodati dal settore primario cancellato dall'attività di laboratorio. Siamo certi che tutti troverebbero modo e posto per "fare altro"? Parliamo solo per l'Italia del 48% di occupazione agricola; il restante 52% può permettersi di fare spazio tra le sue file al 48% che gli si riverserebbe addosso? E' una questione importante, drammaticamente delicata. Senza dubbio chi si sofferma a demonizzare questi prodotti di laboratorio etichettandoli come qualcosa di negativo sulla loro qualità solo perché "di laboratorio" sono ignoranti che hanno una visione molto limitata del contesto del quale parlano, dall'altra la loro "paura" di essere soppiantati è più che fondata. Pertanto credo che entrambe le parti del dibattito dovrebbero aprire i loro orizzonti di discussione perché ci sono verità e valide ragioni da ambo i lati e non mi troverò mai d'accordo con chi si batterà per una sola faccia della medaglia.
Penso comunque che diventerà un'alternativa parallela a quella naturale. Quindi il piccolo contadino o allevatore potrà comunque continuare a vendere il latte di mucca o la carne di mucca senza problemi. Certo magari una piccola impresa che vuole buttarsi nella sintetizzazione del latte probabilmente dovrà pagare il brevetto ma questo succede già con altre cose come computer etc... Poi sinceramente parlando, non penso che piccoli imprenditori locali si mettano a comprare magazzini pieni di bioreattori e laboratori per coltivare la carne... Oltre al fatto che gli costerebbe uno sproposito.
@@Jack01010 Dipenderà tutto da quanto si evolve velocemente la cosa e soprattutto come si sposterà il consumo. Magari in un primo momento questi prodotti in un eventuale supermercato saranno in confronto troppo costosi per le tasche della maggior parte delle persone e dunque la normale filiera sopravvive senza problemi, così come col tempo oltre alla raffinazione del processo ci sarà un abbattimento del costo per ciò che serve diventando poi alla portata se non degli imprenditori locali, di quelli di media disponibilità economica in modo che si crei un pluralismo che consenta a molti di entrarci. Di contro se le persone prese dall'etica ambientale si fiondassero in massa sul nuovo prodotto nonostante il costo, allora la filiera ad oggi conosciuta non potrebbe sopravvivere a fianco di tali prodotti. In sostanza credo che la velocità del cambiamento influenzi il risultato e per quanto sia giusto ammirare quello positivo, è rischiosamente sbagliato ignorare il caso negativo. Spesso sembrano scontrarsi due "schieramenti", io preferisco stare nel mezzo e predicare la calma, da ambo le parti: niente stupida ed ignorante demonizzazione, ma nemmeno niente rivoluzione generazionale. Sono più propenso a queste "rivoluzioni" semmai in altri ambiti già più circoscritti, come l'automobile, dove le stesse aziende costruttrici avrebbero i mezzi monetari e strutturali per migrare ad altre produzioni senza soccombere, cosa che per l'appunto non potrebbe il contadino di montagna. Ma qui si aprirebbe un altro discorso.
Estrarre carne e latte dagli animali è una pratica molto brutta, gli costringiamo a una vita davvero schifosa. Se la tecnologia ci permette di essere un po' più "umani", non andrei a pensare ai posti di lavoro persi. Altrimenti smettiamo anche di impedire lo spaccio di droga, perché anche quelli sono posti di lavoro persi...
Ciò che non è chiaro è se questo latte dia una mera "bevanda gusto latte" o se possa essere impiegato nella produzione derivati del latte quali il formaggio, burro, panna, etc....
Effettivamente ero interessato anche io, non lo hanno detto. Pero ne deduco logicamente che sia possibile produrre i derivati con questo latte, dato che ha tutti gli elementi al suo interno per poterlo fare. Poi mi potrei sbagliare, non sono un esperto.
Conosci animali che si nutrano di latte dopo la prima fase natale che per i pargoli umani dura generalmente al massimo a 3 anni? Mai sentito di tumori al seno, alla prostata ecc? Conosci animali che si nutrano di latte di altre specie animali? Mai sentito parlare di lattasi? Da quello che so io il latte fa male e fa male a tutti, tranne il latte materno ai bambini in età di allattamento, stesso dicasi per i derivati dal latte.... quello artificiale sarà anche peggio. Ognuno è libero e deve rimanerlo di fottersi la salute come crede. Auguri agli appassionati del latte.... lunga vita e prosperità
@@paolocanavese1373 tutti gli animali bevono latte quando ne hanno la possibilità, anche da adulti. In base a quali studi asserisci che il latte faccia male a tutti?
@@paolocanavese1373 beh, quello che sa lei è tutto sbagliato a quanto pare. Quello che "fotte la salute" non è di certo il latte prodotto in laboratorio, ma un'alimentazione scorretta (eccesso di grassi, di zuccheri, di insaccati, di carne rossa ecc.) e consumo di sostanze tossiche/cancerogene, come l'alcol. Il latte è tutt'altro che dannoso, anzi, nelle giuste dosi è molto salutare, cerchi di informarsi da fonti con basi scientifiche e non dall'oroscopo.
Il latte in Italia non contiene antibiotici ci sono normative ben precise, che non permettono l’immissione di latte di animale trattato con antibiotici o altro finché non siano trascorsi i tempi di sospensione del farmaco, inoltre il latte proveniente dagli animali è ricco dí micronutrienti biodisponibili come qualsiasi altro prodotto che viene da animali o vegetali non prodotti in laboratorio… tutto quello che apportano i prodotti naturali in micronutrienti di vario tipo vitamine, antiossidanti, enzimi un mix di nutrienti di cui in parte non è stato ancora nemmeno capito il ruolo importante che svolgono nel nostro organismo e che sono naturali sicuri e biodismonibili ovvero assimilabili completamente dal nostro organismo difficilmente potrà essere sostituito completamente dai cibi coltivati senza che questo possa provocare carenza o problemi… Senza contare il ruolo non solo etico dell’agricoltura, essa contribuisce al mantenimento della biodiversità , prevenzione disastri ambientali, governo del territorio e mitigazione dei cambiamenti climatici! Poi certamente come in Europa si sta facendo e il problema è che si dovrebbe fare anche nel resto del mondo , puntare sempre più su prodotti di qualità che rispettino il territorio, l’ambiente gli animali e il consumatore è di fondamentale importanza. I cibi coltivati ben vengano ma devono essere un’integrazione non una sostituzione, al fine di compensare ciò che l’agricoltura ecosostenibile non riesce a produrre. Gli animali poi vanno sempre rispettati, ma il concetto di non uccidere nessun animale è sbagliato perché il nostro ecosistema prevede che alcune specie si servano di altre per sostenersi… ma questo permette il ciclo della vita .
Fate sempre un buon lavoro ma questa volta vi è scappato qualcosa di grosso. Gli antibiotici nel latte non ci sono: se per motivi sanitari è necessario effettuare un trattamento antibiotico negli animali, il latte avrà un tempo di sospensione da rispettare, in modo da non averne traccia nell'alimento ad uso umano. La stessa cosa vale per la carne. Per quanto riguarda gli ormoni, si apre un capitolo vasto: il latte di tutti i mammiferi ne contiene naturalmente e non perché questi vengono "aggiunti" per mezzo della somministrazione agli animali. Inoltre, i trattamenti, attualmente, sono strettamente regolamentati e stanno cadendo in disuso, per motivi di sostenibilità etica ed economica.
non è esattamente così.. gli antibiotici nel latte sono normalmente presenti tanto che ne sono previsti limiti per legge..in generale i farmaci veterinari in quantità superiori al limite massimo di residui (MRL), che rappresenta la concentrazione massima di un residuo di una sostanza farmacologicamente attiva che può essere autorizzata negli alimenti di origine animale, nel latte così come nella carne possono essere presenti per errori di somministrazione all’animale da trattare, come un eccessivo dosaggio, il prolungamento della durata della terapia rispetto a quella indicata nel foglietto illustrativo del medicinale utilizzato, oppure per il mancato rispetto dei tempi di sospensione. Dovrebbero essere fatti test appositi ma a volte purtroppo tra teoria e pratica qualcosa si inceppa.. diciamo cosi. Tra parentesi proprio il latte alimentare venduto dalla grande distribuzione è finito in questo senso nell’occhio del ciclone dopo la pubblicazione, avvenuta nel 2020, dei risultati di una ricerca condotta dall’Università Federico II di Napoli e dall’Università di Valencia, pubblicati sul Journal of Dairy Science. In base ai dati emersi da queste indagini, circa metà delle confezioni di latte vaccino in vendita sugli scaffali dei supermercati conteneva residui di sostanze farmacologicamente attive ad azione antibiotica e antinfiammatoria comunemente utilizzate negli allevamenti (amoxicillina, desametasone, meloxicam), a un livello di concentrazione compreso tra 0.007 e 4.53 ng/ml che chiarisco essere cmq un range conforme ai limiti di legge stabiliti dalla normativa comunitaria ma che ha spinto a interrogarsi sui possibili effetti che alcune sostanze potrebbero avere, anche in dosaggi molto bassi, sulla salute umana. Và specificato cmq che il latte italiano, in generale, si colloca ai primi posti in Europa per quanto riguarda il rispetto dei parametri previsti dai regolamenti comunitari, nonostante tutto.
@@laraangel6862 La filiera è strettamente controllata. Esistono penalità molto severe per gli allevatori che conferiscono latte che non ha rispettato i tempi di sospensione, dopo la somministrazione antibiotica alla bovina. Se venisse messo in commercio latte con quantitativi oltre i limiti di legge, si parlerebbe di frode alimentare. E' proprio questo di cui parli ed è molto diverso dal dire che il latte contiene antibiotici e ormoni, senza specificare quando, come e perché. E' un tema delicato, che la filiera sta affrontando con ottimi risultati, ma un'errata comunicazione è in grado di distruggere tutto il lavoro che i produttori stanno facendo.
@@martinadalsanto6701 mai detto che la presenza di antibiotici superi i limiti di legge, ma ho tenuto a sottolineare che sono presenti, diversamente da quanto qualcuno cerca di far credere.. come rilevato d'altronde da più test ed apposite ricerche scientifiche.. ne ho postata una sopra come risposta credo più che attendibile a chi, come lei, continua a sostenere che gli antibiotici non siano assolutamente presenti. E, mi creda, ritengo che il negare l'evidenza rovini la filiera molto di più...ed infatti le do' ragione.. un errata comunicazione danneggia.. eviti di farla dunque... (nel primo intervento ha specificato che gli antibiotici nel latte non ci sono e poi nel secondo in risposta al mio ha scritto che.."se venisse messo in commercio latte con valori oltre i limiti di legge"... ma quindi non ci sono o ci sono.. si decida..la risposta la do io..ed è..ci sono anche se per fortuna normalmente entro i limiti di legge..)
Molto interessante, secondo voi il latte sintetico può risolvere i problemi di allergie al latte ? Sarebbe interessante vedere questo nuovo prodotto coinvolto nei processi di produzione dei vari alimenti a base di latte, che ad oggi, non possono essere consumati da soggetti allergici. Mi viene in mente, banalmente, la mozzarella al latte sintetico (per fare un esempio)
Buongiorno e grazie per i vostri video Personalmente non mi sembra una cattiva idea avere in dispensa un lievito che con le giuste aggiunte ottengo un prodotto ugualmente valido e nutriente, adattabile alle esigenze di intolleranze e allergie. Ridurrei tantissimo lo spazio occupato dai vari cartoni del latte. Poi naturalmente ognuno deve essere libero di usare i prodotti naturali o da laboratorio come preferisce.
In realtà il governo (di beoti, come i loro elettori che si bevono tutto) ha vietato la produzione di 'carne sintetica' sul suolo italiano, ma se l'EFSA l'approverà non potranno impedirne la commercializzazione in Italia, per le regole comunitarie della libera circolazione dei beni e dei servizi.
La minoranza di minorati (come i minorati mentali che votano per Pidioti e pentasomari e altra feccia simile). L'unione europea è estremamente sopravvalutata e ha dato più e più volte dimostrazione di ragionare col culo invece che col cervello. Questo ne è un esempio. Potranno anche farli circolare in Italia, gli alimenti "finti" ma li boicotteremo sempre.
Domanda da un triliardo di euro : per caso ve lo siete scordato che questi colpi di genio sono venuti fuori da quel pazzo di Bill Gates ? Scommetto che tutti quelli che esultano per questa 💩 sintetica sono i soliti fanatici del siero miracoloso 🤦
Animali chiusi in allevamenti sovrappopolati, campi coltivati intensivamente e con l'aiuto di pesticidi e diserbanti mortali...siamo abituati da generazioni a vedere tutto questo e quindi lo definiamo "naturale" ma la natura è (secondo me) altro. Quindi ben vengano nuove tecnologie al passo con i tempi che, visti anche i cambiamenti climatici, potranno un giorno tornarci molto utili
Speriamo si cominci a commercializzare presto! Trovo corretto che si possa scegliere, sarà poi il mercato a decidere. Fino ad ora io vedo solo aspetti positivi, per etica e sostenibilità ambientale.
Nemmeno se costretta lo comprerei. Il latte è latte. Non è una ricetta da poter comporre a piacimento. É una materia base, non una ricetta finita. E se dovete offendermi, evitate. Non sono scemi, né ignorante, né una "italiana media", non odio le novità in generale... Odio quelle stupide e senza senso.
@@mattiamenna98 lo sto usando. Le offese gratuite sono quelle che scaturiscono da un NON uso dello stesso. Complimenti per aver esternato il fatto che non ne possiedi uno ma... Vivevo tranquillamente anche senza saperlo. 🤗
Il problema e che tra neanche 50/100 anni il nostro pianeta non sarà più abitabile se continuiamo di questo passo, quindi non credo che sia importante quello che dici.
Qualche anno fa ebbi l'opportunità di visitare una nota fabbrica di gelati nella quale vi era, oltre ad un ambiente asettico, una quantità di personale in tuta e mascherina, tra i quali alcuni tecnici. In pratica, un LABORATORIO. Però i gelati non sono vietati. Idem dicasi per i laboratori dove producono la birra. A voi la conclusione
Argomento interessante, ho una domanda “difficile” fingiamo che tra 50 anni l’uomo abbia sostituito carne e derivati animali con la versione “sintetica/coltivata” ovviando così a buona parte dello sfruttamento animale e agli aspetti di sostenibilità (fingiamo perché per ora è presto anche solo pensarlo) in questo caso cosa ne sarà degli animali che oggi vivono praticamente solo per essere mangiati? Premetto che sono onnivoro e che la carne mi piace 🙂 ma sono anche consapevole che ne abusiamo.
Complimenti per la domanda, beh questa cosa sarà a nostra decisione, credo che la scelta più ovvia da fare e di tenerli d'occhio (quindi evitare l'estinzione) e lasciare alla natura (ovviamente sotto controllo). Almeno questa è la mia idea, potrebbe essere quella sbagliata. Libero di cambiare idea se trovi un idea migliore della mia
@@karateka999 si penso anche io che la scelta sarà nostra è eticamente sarebbe corretto creare luoghi adatti dove questi animali possano continuare a esistere. Sarà un tema Etico molto interessante quando e se si presenterà un contesto simile.
Semplice: gli animali che vivono solo per essere mangiati sono in realtà animali che sono messi al mondo solo per essere macellati. Non c'è mucca libera nelle pianure padane o maiale da prateria. Esiste solo un sistema di capannoni dove questi mammiferi vengono fecondati artificialmente per venire poi forzatamente abbattuti dopo pochi mesi o pochi anni. Quella scrofa dentro una gabbia nella quale non si riesce nemmeno a girare è a rilasciare deiezioni inquinanti a Cremona solo ed esclusivamente per soddisfare il gusto di qualcuno che sulla spiaggia del Salento a 35gradi sente il bisogno di un maiale allevato ad antibiotici, mais e soia. Se non esiste la domanda, non esiste nemmeno l'offerta. Non mi devi credere sulla fiducia, basta pensare a dove sono finiti tutti i cavalli dopo che l'uomo a smesso di spostarsi in sella. Una mucca lasciata stare vivrebbe 20 anni. Noi la sgozziamo dopo 4 gravidanze perché sfinita. Se ipoteticamente smettiamo di ingravidarle domani, fra 5 anni non hai più nessuna mucca.
@@thecephal oddio io direi una parte di umanità. La nostra parte sta praticamente scomparendo demograficamente ergo la corsa alle sofisticazioni è ingiustificata. 70 anni fa e anche prima molti comuni italiani erano moltoooo più popolosi di oggi e "si producevano tutto a casa" con 4-5-6-7 anche 11 figli a carico! (dal pollo al maiale al pane alla frutta e verdura)... (C'era anche tanta fame ma non so se oggi è di meno eh, si vedono tante ingiustizie in giro). Dovremmo trovare il modo di portare la TV a casa di certi popoli prolifici 🤣
PS oggi a casa nostra di contro c'è tantissimo spreco e si compra tutta roba proveniente da altri paesi (bella globalizzazione bella Europa bello tutto 😂) mentre i nostri produttori devono riversare il latte nei campi o peggio fallire tra tasse da strozzinaggio e queste nuove trovate degli animalisti che liberano questi così detti cinghiali (ibridi maiale) e gli istrici e altre bestiole che danneggiano continuamente le coltivazioni. Alle volte penso che lo stato stia cercando deliberatamente di estinguere le persone....
Non mi è chiaro una cosa, io sapevo che l'italia non può impedire le importazioni europee, però voi avete detto che l'Italia ha detto di no alla roba prodotta in laboratorio, però in teoria non dovremmo poter bloccare le importazioni quindi non dovremmo comunque vederle sugli scaffali dei nostri supermercati in futuro importate dagli altri paese europei?
esattamente , il governo può bloccare la produzione , non la vendita. Se l' EU approverra un prodotto X sia esso carne coltivata o latte di laboratorio non potra esserne vietata la vendita per la libera circolazione della merce
no ma quello che beviamo normalmente esce da tette con mastite cronica curata e prevenuta con antibiotici ed altri farmaci che poi vengono trasmessi nel latte e che quindi ci beviamo..
@@laraangel6862 per fortuna che queste stretegie poco etiche usate per massimizzare i profitti a scapito dei consumatori saranno impossibili da fare in laboratorio ah no aspe
Video molto interessante, per quanto riguarda le varie parentesi io mi soffermerei sul fatto che già non dovremmo consumare latte dopo lo svezzamento. Noi siamo gli unici animali che lo consumano anche da adulti. Il fatto è che l'industria alimentare in realtà non cerca di risolvere problemi ma solo di massimizzare il guadagno, come ogni settore economico.
Se oggi l'Uomo di origine europeo ha sviluppato la modifica genetica che gli permette di fare la lattasi anche da adulti è perché questo "difetto genetico" ha rappresentato un vantaggio riproduttivo rispetto a chi non lo aveva. Tant'è che oltre il 97% della popolazione di origine europea (quindi anche Americhe e Australia) è loro discendente, mentre quelli che non hanno avuto tale "difetto" si sono quasi estinti. Quindi il fatto di poter digerire il lattosio nel latte è sicuramente una cosa che l'evoluzione ha constatato essere positiva.
Io soffro di colesterolo e intolleranza al lattosio. Obiettivamente queste novità mi interessano. L'unica cosa su cui sono scettico é la farina di grillo, perché le farine di origine animali in passato sono state causa di malattie (morbo della mucca pazzo) e non mi sembrano sostenibili ( consumo acqua e grano per i grilli) e eticamente giuste ( 1000 grilli per fare 1kg di farina, rispetto a un bue per 2 quintali di carne).
togli il grano e vedrai come risolvi il problema del colesterolo... dieta dei gruppi sanguigni del dott. Mozzi.... bastano 15 giorni di applicazione rigorosa per verificare i successi. Provare è gratis, L'intolleranza al lattoisio è un fatto di totale naturalità. Lo saremmo tutti se non avessi continuato ad assumere stupidamente latticini dopo l'allatamento materno.
Se in un futuro la carne e il latte diminuiranno questi alimenti sintetici potranno servirci per compensare il bisogno della popolazione, ma per il momento c'è ancora molto lavoro da fare in ambito scientifico.
Secondo me in italia lo bloccheranno come hanno fatto con la carne. A mio parere questo genere di prodotti come anche gli OGM non andrebbero vietati, ma dovrebbero essere vendibili a patto di rendere evidente che si tratta di prodotti sintetici o OGM, così ognuno sarebbe libero di scegliere se comprarli o no.
@@ryden75 : esattamente , btw trovi prodotti OGM anche al supermercato per consumo umano , c'è ad esempio una farina di mais venezuelana ( mi pare ) che contiene ogm , ma essendo approvata in EU è di libera vendita ( si trova di solito tra i prodotti etnici ) ah ecco trovata la marca è la farina bianca P.A.N . Se volete provare un prodotto OGM ora sapete dove trovarlo ;) ( è normale farina di mais alla fine )
Per fortuna che c'è la Meloni. Se avessimo ancora qualche governo di minorati di sinistra, starebbero decidendo di cambiare il nome dell'Italia in qualcosa che sia gradito all'Europa.
Li stanno già commercializzando.Si tratta di caseina prodotta da batteri,detta "presamica" identica alla caseina normale.Certamente certi sapori difficilmente saranno replicabili a costi normali.Come i formaggi vegani:alcuni sono incredibili,ma costano un botto.Cmq il futuro sono questi prodotti realizzati in "provetta".Giá decenni fa lo avevano previsto.
C'è un fondamentale errore nella tua spiegazione e cioè quando affermi che nel latte naturale vaccino ci sono gli elementi scritti sull'etichetta "... e null'altro". Non è assolutamente vero: quelli riportati sulla confezione sono i principali presenti in maggiore quantità e nominati nel rispetto della legge, ma nel latte ci sono altre centinaia, se non migliaia, di composti e elementi chimici! Infatti se non fosse così non ci sarebbero differenze di gusto fra il latte prodotto in una azienda rispetto a quello prodotto dagli animali di un'altra stalla. Comunque se non sbaglio in Italia per legge non si possono mettere in commercio alimenti non genuini. Anni fa una ditta (non ricordo purtroppo quale era l'etichetta) voleva creare una acqua minerale aggiungendo artificialmente elementi all'acqua distillata o demineralizzata ma non poté procedere nel progetto perché appunto non avrebbe potuto venderlo. Lo stesso ragionamento si potrebbe fare per il vino: se fosse possibile ottenere un vino "stratosferico" creandolo in laboratorio, credi che non sarebbe già stato fatto? Il problema è che puoi riprodurre il colore ma per quanto riguarda ciò che rende vino "un vino" sono una marea di composti che penso non siano nemmeno stati scoperti tutti! Quindi puoi "addizionare" qualcosa (ad esempio anidride carbonica per rendere l'acqua frizzante) ma lo devi dichiarare in etichetta come elemento aggiunto, appunto.
Quello dell'acqua, per come l'hai scritto è una bufala. Per il semplice fatto che sarebbe anti economico. Probabilmente hai dimenticato o frainteso qualche pezzo della notizia Per tutto il resto sono d'accordo, i dettagli della composizione non sono trascurabili Potrebbe essere comunque buono ma non sarà identico
Infatti... il latte (persino quello del supermercato se intero fresco, non microfiltrato o altre idiozie) cambia gusto da stagione a stagione, a seconda del marchio (perché ovviamente cambiano le mucche utilizzate)... non penso proprio che in laboratorio si possa riprodurre una cosa simile.
Concordo sulla precisazione, c’è molto più nel latte naturale di quanto scritto in etichetta, idem per la carne, sono a favore ma bisogna evitare paragoni impropri, anche per non dare assist ai soliti bastian contrari che strumentalizzano tali omissioni e qualsiasi pelo nell’uovo per sostenere che ci fregano, come avviene per altre cose. Solo con la massima umiltà, correttezza e trasparenza il latte e la carne sintetici potranno andar bene per molti usi.
@@elviscastagna5107 vero ma ricreare la situazione random in cui si sono generate di volta in volta in ciascun latte direi che è abbastanza improbabile.
A me piacerebbe vedere un video anche sul pesce sintetico di cui nessuno parla e che probabilmente arriverà sulle nostre tavole prima della carne e del latte...potreste accontentarmi almeno voi?? Visto che non ne trovo di video di questa qualità 🙏🙏
Penso che valga lo stesso discorso della carne sintetica e cioè che in Italia non lo vedremo mai nei supermercati perché il governo lo vieterà all'istante
Sicuramente non nel breve periodo, ma in futuro sono sicuro che persino l'Italia dovrá promuoverlo, mi dispiace solo che come spesso succede non investiamo nel futuro per bigottismi inutili
@@riccardocaroli4111 Voi mangiatevi pure la carne sintetica, così la CARNE rimane a disposizione di chi non vuole mangiare roba creata in laboratorio. Per il latte, fate pure. Io non lo bevo. Mi fa schifo.
Questo sarà il futuro. Ho visto un documentario sugli allevamenti di maiali in Cina una cosa allucinante! Grattacieli con milioni di maiali che nella loro breve vita non vedono mai la luce naturale e vivono su grate di metallo ...quando vedo queste cose mi convinco sempre più che le bestie siamo noi . Se la carne sintetica la soluzione ben venga (meglio detto coltivata perché non ha niente di sintetico ,si parte comunque sempre da cellule naturali , purtroppo hanno scelto il nome peggiore)
non c'è una qualità di proteina, la proteina è una e indistinguibile. Quando si parlare di qualità di sintesi si intende l'efficienza cioè per esempio prodotto 100 grammi di proteine, quante di questi sono effettivamente della proteina X obbiettivo di sintesi?
Sono così felice! La mia vita è totalmente cambiata🥰🥰.. ho guadagnato 74.000€ con un investimento iniziale di 4.600€ al mese. La maggior parte delle persone che guadagnano di più hanno una vita che è più di un semplice stipendio... lasciare indietro tutta la tua famiglia e gli amici per far crescere i tuoi soldi attraverso investimenti redditizi è conoscenza.
@@TobiasVeit6989 Un amico che ho presentato al Sig. Stefano Bargiacchi ha appena ricevuto un profitto di € 100.000 dopo 9 giorni di trading... e sono diventato geloso.. Lol😂
Stiamo diventando troppi per le risorse del pianeta e per questo tentiamo di produrre mangime in fabbrica. La verità è che abbiamo paura del pianeta e dei suoi metodi per ritrovare un equilibrio, perchè comunque avverrà, noi saremo sempre dalla parte sbagliata della bilancia. Prima della rivoluzione industriale il metano naturale finiva in atmosfera e non era un problema, ora non succede quasi più però sono un problema le scoreggine delle mucche...... no comment. Io mi preoccuperei di più di quei lieviti sintetici e del loro impatto con la natura e la salute. Prima della verità scientifica escono sempre le parole dei venditori, anche il fumo dicevano che faceva bene, ma poi.....
Hai mai pensato che anche l'Italia possa mettersi al lavoro e portarsi all'avanguardia come ha fatto in passato? Incoraggiando solo le attività "tradizionali" e lasciando da parte l'innovazione ci perdiamo e basta
Quando queste tecniche saranno la normalità.. che fine faranno gli animali? Reputo poco probabile che mucche, vitelli,conigli, etc.. vengano lasciate allo stato brado.. 😮
Basterà che una multinazionale statunitense o israeliana si metta a vendere carne e latte sintetico in Italia e nessuno parlerà, d'altronde perchè vietare il latte sintetico quando permettono che i bambini mangino le schifezze di McDonald's?
Qualcuno che vuole aprire un dibattito serio ti direbbe che non basta una pillola perché non puoi selettivamente attivare la proliferazione di cellule nella zona inguinale, ma anche se si potesse probabilmente svilupperesti tumori al pene alla velocità della luce a causa delle troppe mutazioni accumulate per la riproduzione cellulare. Cremine neanche perché è tessuto spugnoso ma che ha una forma limitata altrimenti se si gonfia troppo esplodono i vasi, quindi a parte la bioingegnerizzazione prenatale o strap-on post natali, non vedo altre soluzioni.
@@andreacorrado facevo un discorso in generale comunque ma se parli del latte sintetico ti dò ragione in parte... Perché se è una soluzione alternativa a chi è intollerante o allergico al latte non è malvagia come idea.. anche perché servirebbe oltretutto a migliorare l accanimento sulle forme di vita..parlo sempre come discorso generico..una riflessione personale
@@Lamiapassioneeilcaffe chi l'ha detto? Quando è stato analizzato il virus non è stata trovata nessuna traccia che provi che il virus sia stato creato o modificato da umani, perciò sì, è abbastanza certo che sia così. Si pensa che questo virus abbia fatto un salto di specie dal pipistrello alla civetta delle palme, e da quest'ultima da una specie intermedia per poi arrivare a noi.
Anche le medicine che prenderai da vecchio (se ci arrivi) saranno prodotte in laboratorio E volendo anche gli alcolici , se vedessi una fabbrica potresti non distinguerla da un laboratorio per un farmaco(è un po un esagerazione ma se uno non ha esperienza lo credo plausibilissimo)
Il latte sintetico non sostituirà mai quello vero! Idem per la carne! Diventerà un’alternativa in futuro,ma vedo impossibile riprodurre le varie tipicità di sapore e caratteristiche nutrizionali di un latte di una determinata specie allevata in un determinato modo. Idem per i prodotti trasformati! Abbiamo in Italia una grande varietà di prodotti, eccellenze che parlano di territorio e di qualità! L’Unicità dei nostri prodotti è irreplicabile.
In realtà sarà molto più facile ed economico produrre eccellenze, visto che le selezioni e le coltivi. Invece la carne dozzinale piena di antibiotici e dura sarà per la pancia dei poveri
@@harveye54 come è adesso . Abbiamo la carne di cuoio piena di antibiotici e ormoni , allevata in situazioni estreme e la carne grass fed di un certo livello e selezione . A questo punto meglio la coltivata almeno non ha antibiotici e medicine
Non so come si evolverà la produzione di latte sintetico, ma spero che non ci si orienti solo verso latte privo di lattosio. Questo zucchero aiuta il nostro organismo a mantenere efficace la produzione della lattasi, un enzima inducibile.
In una cosa solo una mi sento veramente italiana: non voglio mangiare schifezze! Speriamo che sulle ns tavole rimangano sani prodotti comprati freschi, poco lavorati e ancora cucinati dalle nostre mani e non le schifezze che mangiano americani o popoli più "evoluti"
Fatti un giro in un macello credimi cambierai idea . Questi prodotti sono naturali al 100% solo che vengono coltivati non c'è nulla di sintetico . Prendono delle cellule e le fanno crescere . Il principio è un pó come si fa con la pelle che viene impiantata in casi di ustioni gravi , dove si prendono campioni di pelle del paziente e si coltivano in modo da poter curare le ferite gravi.
Vedo che ai nella foto un cagnolino . Quindi si presuppone che sei un amante degli animali ecco se lo facciamo lo facciamo per loro . Li stiamo sfruttando all'inverosimile . Ci sono allevamenti che definirli di tortura è poco . Polli in pochi centimetri quadrati , maiali in grattacieli (Cina) che non vedono mai la luce del sole . Foreste abbattute solo per far posto ad allevamenti intensivi per produrre carne e latte . E la situazione va sempre peggiorando e siamo 8 miliardi .Prima o poi dobbiamo darci una calmata e trovare alternative allo sfruttamento ad uso e consumo dell'essere umano.
Nessuno forza nessuno a mangiare niente. Piuttosto, si cerca di far cadere pregiudizi irrazionali e stupidi per consentire alle persone di fare scelte informate, piuttosto che giudicare le cose superficialmente e di petto. Se alla fine del discorso ancora si pensa che gli alimenti "sintetici" siano più pericolosi per la salute di quanto non lo siano i naturali allora evidentemente non si è capito il succo del discorso.
@@andreaellena3703 basta informarsi e usare il cervello , non è mica un segreto che questi lampi di genio sono venuti fuori da quel pazzo di Bill Gates . Io continuerò a servirmi dai contadini locali e questa 💩 sintetica che se la mangino pure gli italioti .
invece la frutta e verdura piena di pesticidi ed il latte che contiene antibiotici e farmaci dati alle mucche sono buoni? fanno bene? Ingeriamo tante di quelle porcherie senza rendercene conto..
è solo una questione psicologica.. se le molecole all'interno sono esattamente le stesse, il prodotto è lo stesso.. come l'anidride carbonica nell'acqua frizzante, è prodotta in laboratorio ma comunque identica alle molecole di CO2 in atmosfera
Non sono qui a dirvi che ve lo dovete bere per forza, ma la vostra non vi pare un po' una presa di posizione del tutto basata su preconcetti? Non l'avete mai assaggiato. Mi sembra un modo di approcciarsi molto simile a quello dei bambini che non vogliono assaggiare nulla che sia verde.
Potete fare un video sulle proteine in polvere e gli integratori sportivi?
Grandi ragazzi
Continuate così 💪🏾
Quoto 🔝
Up
si vi prego @geopop dite se fa bene o male se consigliato per chi fa palestra anche di creatina sarebbe interessante grazie
Approvo
@@nabil4real512 fa male solo se esageri con le dosi e ti alleni male... al massimo ti viene la cagarella però... tranguill chico
Che precisione nei contenuti, degna delle migliori lezioni alle superiori e università. Queste informazioni mostrano come vietare i prodotti sintetici (che di sintetico hanno poco o nulla) sia una scelta sbagliatissima, dato che diversi studi hanno dimostrato che non ci sono rischio in più rispetto a quelli degli alimenti "normali".
Purtroppo l'ingoranza spesso prevale sul raziocinio e i risultati sono quelli che si sono riscontrati con la carne coltivata, vietata perché pericolosa (o almeno cosí han detto 🤣)
@@Telluric_c dicevano le stesse cose per i sieri miracolosi ( fidatevi della scienzah , sono sicuri e non hanno effetti avversi gravi ) poi i cimiteri si sono riempiti di stupidi 😂😂
Come fanno degli studi a dimostrare la mancanza di rischi?
@@Louis13XIII non ci sono rischi ulteriori rispetto a quelli che gia esistono, proprio perché rispetto alla carne "naturale" non cambia nulla sostanzialmente. Lo ha scritto anche Matteo "non ci sono rischi in piú" (implica che rispetto a quelli che gia esistono anche per la carne normale, non se ne aggiungono ulteriori)
@@Telluric_c non cambia nulla sostanzialmente? Quindi la composizione chimica è identica?
Complimenti per la puntualità e la competenza che metti nei video, sei un esempio per chi crea contenuti da poco come me, grazie 👍
Scrivo un commento fuori contesto, ma estremamente importante per te che leggi!
Eb 4:16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia, per ricevere aiuto al tempo opportuno.
Dio ha creato una via affinché tu riceva misericordia e perdono, giustificazione e salvezza per fede, in Cristo Gesù. Questo è il Suo amore per te. Rm 5:1 Giustificati dunque per fede, abbiamo pace presso Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore.
Dio, ti sta dando la possibilità di avere una relazione personale con Lui ed essere totalmente perdonato, se ti ravvedi e credi di cuore in ciò che Gesù Cristo ha fatto per te sulla croce e nella sua resurrezione.
Egli ha pagato al posto tuo per salvarti dalla condanna eterna a causa del tuo peccato. Questo dono però vale solo per chi è disposto a ravvedersi e accettare nella sua vita il Signore Gesù!
La salvezza è un dono immenso, la più grande benedizione che Dio possa offrirci a noi, che meritiamo solo la morte eterna: Anche noi infatti un tempo eravamo insensati, ribelli, erranti, schiavi di varie concupiscenze e voluttà, vivendo nella cattiveria e nell'invidia, odiosi e odiandoci gli uni gli altri. 4 Ma quando apparvero la bontà di Dio, nostro Salvatore, e il suo amore verso gli uomini, 5 egli ci ha salvati non per mezzo di opere giuste che noi avessimo fatto, ma secondo la sua misericordia, mediante il lavacro della rigenerazione e il rinnovamento dello Spirito Santo, 6 che egli ha copiosamente sparso su di noi, per mezzo di Gesù Cristo, nostro Salvatore, 7 affinché, giustificati per la sua grazia, fossimo fatti eredi della vita eterna, secondo la speranza che abbiamo.
Rifletti un attimo per favore: l'Eterno Iddio vivente ti sta letteralmente chiamando alla salvezza eterna nonostante tu probabilmente abbia vissuto senza di Lui in tutta la tua vita, non volendo conoscerLo e seguendo la tua strada. Infatti dice il profeta Isaia: Is 53:6 Noi tutti come pecore eravamo erranti, ognuno di noi seguiva la propria via, e l'Eterno ha fatto ricadere su di lui (Gesù )l'iniquità di noi tutti.
In poche parole Gesù Cristo ha preso la condanna che spetta a te e a me per poterci salvare offrendosi come sacrificio per i nostri peccati! Convertiti Oggi ti scongiuro e sentirai nella tua vita tutto l'amore e la grazia che Dio vuole riversare su di te. Dio non prova piacere se tutti perdi per sempre nell'eternità, ma che tu venga salvato in eterno per essere con Lui in una gioia e Gloria ineffabile alla presenza del Signore!
Oggi il Regno di Dio si è avvicinato a te, e tu orai hai la possibilità di accettare questo invito ad essere salvato (e prego con tutto il cuore che avvenga questo!!), oppure continuare sulla tua strada e alla fine ritrovarti senza Dio per tutta l'eternità ed essere giudicato.
Vieni a Gesù!
@@Yeshuailredeire ce ne vorrebbero di questi fuori contesto! Spero tanto che qualcuno ne faccia tesoro. Grazie.
@@sempreciao Gloria a Gesù
Continuate a fare questa serie su altri alimenti
Ma perché tutti i video all'inizio son tagliati😢
@@tommasomerlin7848 Per fere una breve intro
L'avessero chiamato energy cow drink, nessuno avrebbe avuto da ridire XD
Sicuramente arriverà in Italia insieme alla carne coltivata e alla farina di insetti. Paese di retrogradi cavernicoli. Da noi se parli di assenza di sfruttamento animale, molti si indignano. Bravi per averne parlato.
Sicuramente verrà perfezionato, ma secondo me è qualcosa che potrà diventare qualcosa di estremamente comune in futuro, molto figo
Come disse l'inventore della mari e monti.
Come sempre devo ringraziare Bill Gates per il suo continuo impegno nel far calare il numero degli stupidi nel mondo 👍 la cosa divertente è che la gente acclama pure questa 💩 e non vede l'ora di mangiarsela 🤦
@@nobunaga8179 Vabbè prendere dello stupido da un complottista è un complimento, grazie 👍.
@@nobunaga8179 vorrei farmi anche due risate, se non ti dispiace, potresti espormi le tue motivazioni contro il latte sintetico?
@@nobunaga8179 una bella bistecca di carne coltivata e un bel bicchiere di tavernello,se lo meritano.
Ciao Geopop, mi sento di commentare il video perché sia qui che nel video della carne sintetica avete elencato come vantaggio di questi prodotti il fatto che possa essere più salubre perché non contiene antibiotici o ormoni. Io sono veterinario e nelle produzioni il nostro ruolo è proprio quello di tutelare la salute pubblica.
Il fatto che nella carne e nel latte siano presenti antibiotici è una credenza molto diffusa ma non è così!
L’uso del farmaco nelle aziende zootecniche è tutto tracciato tramite un sistema informatizzato chiamato Classyfarm (l’Italia ha integrato questo sistema da quest’anno aprendo la strada alla comunità europea che ha chiesto di utilizzare questo sistema per importarlo nei paesi membri). Questo significa che non è possibile trovare quantità non trascurabili di antimicrobici nel latte o nella carne.
A tutelare ulteriormente il consumatore ogni casa farmaceutica testa la dinamica del farmaco producendo un tempo di attesa che corrisponde al numero di giorni oltre il quale non è più possibile trovare il farmaco nei derivati di origine animale in quantità che eccedono i limiti residuali.
Inoltre il fatturato totale della vendita di farmaci veterinari in Italia è l’1,76% del totale venduto per cui bisogna guardarsi bene dal colpevolizzare i prodotti di origine animale come responsabili di antimicrobico resistenza.
Per quanto riguarda gli ormoni invece in Italia l’unico ormone consentito è il progesterone che non ha assolutamente effetti anabolizzanti ma viene utilizzato in ginecologia.
Ovviamente il latte vaccino contiene degli ormoni così come vitamine e oligoelementi che determinano tantissime proprietà che sono proprie esclusivamente del latte ottenuto dagli animali.
Questi prodotti possono essere sicuramente interessanti sotto diversi punti di vista ma secondo me restano due prodotti molto distanti dalle loro controparti naturali e se vogliamo davvero trovare delle differenze non sono da ricercare in antibiotici e ormoni.
Grazie per la precisazione, tuttavia credo che il fatto di non usare antibiotici e ormoni non sia dovuto al fatto che siano presenti nei prodotti zootecnici ma appunto per un minor utilizzo di queste sostanze (ricordo che l’antibiotico resistenza non è dovuto a uso zootecnico ma ad un smoderato uso umano, ma se si può comunque evitare perché non sfruttarlo?)😊
Commento molto interessante, solo non capisco il perché alla fine tendi a voler marcare una differenza sostanziale dalla loro controparte naturale. Fino a che punto possono essere diversi?
Alberto ceppa. Esatto!
Gli antibiotici veterinari sono meno del 2% sul totale? Quindi mi stai dicendo che gli animali non si ammalano mai? Mi risulta molto strano questo dato, puoi citare la fonte?
@@VRayDantesTrygorn Chiedo scusa se rompo le scatole sempre io... in questo momento a oggi ci sono a casa mia :
640 animali di cui
280 in lattazione di cui 2 vacche in cura per la mastite
40 vacche in asciutta di cui 1 zoppa
290 in accrescimento 1 con probl respiratorio causa sbalzo termico
30 in vitellaia di cui 2 in diarrea
fate voi i calcoli.. x noi il farmaco e' una grossa spesa per cui meno ne usiamo meglio e' x tutto e x tutti!! e se un azienda usa molti farmaci e' xk ha molti animali malati. se ha molti animali malati e' xk non lavora bene. le sue vacche non hanno benessere. e' un azienda ke non fa prevenzione.. ec ecc ecc ecc... purtroppo la nostra categoria di produttori lavora molto in stalla e poco con l' informazione al pubblico, altri invece che vendono prodotti ''simili'' (latte di.....) puntano molto sulla disinformazione.. traendone benefici di reddito e indirizzando le vostre scelte di consumo..
Ci sta ci vogliono queste alternative
Sottolineo alternative, perché non si obbliga nessuno a berlo
Ti piace l'alto forno? Ahhhh.. torneremo ad accenderli tra non molto.
Magnifico 👁️👃👁️🙏
Certo per distruggere definitivamente la produzione agroalimentare italiana. Grazie Europa, ennesima dimostrazione che a Bruxelles non capiscono un cazzo.
basta che comincino a costare come quanto inquinano, che verai come le vogliono tutti
Come dice un vecchio detto : se uno è abituato a mangiare pane e 💩 non lo puoi portare a mangiare un'aragosta perché ti risponderà : io gli scarafaggi non li mangio 😂😂 a quanto pare oggi va di moda mangiare pure quelli oltre a queste schifezze sintetiche 🤦
Bravissimi come sempre!
Informazioni e video estremamente utili!
Grazie!!!
Consiglio un video sulla produzione delle proteine in polvere (Whey), ci sono diverse tecniche e vengono usate in un sacco di alimenti!
Ottimo, sia il video, sia la notizia
E come sempre l'italiano sempre scettico
Poi si compra il petto di pollo al supermercato che è più gonfio di un pallone
@@Knighthell75 con tanti di quegli antibiotici ed estrogeni che gli fanno pure cambiare sesso . Che ha beccato cibo sintetico , e la carne viene mantenuta fresca con il nitrato di sodio 😂😂😂😂
Scettico sulle cose sbagliate aggiungo
@@polentataragnarok e' tipico degli stupidi
@@polentataragnarok e quali sarebbero le cose giuste?
Grazie x le informazioni chiare🙏
Fantastico, in un libro di Asimov in futuro l’uomo avrebbe coltivato lieviti per produrre tutti i cibi
Un pazzo come i pazzi che comandano sto mondo di decerebrati...
Potreste fare un video sulle intolleranze alimentari?
video chiarissimo e importante e molto preciso. grandi Geopop !!
Carne , pesce ,latte e chi ne ha più ne metta se tutto questo ridurrà lo sfruttamento attuale degli animali ben venga . Tanto la base di partenza è sempre quella naturale solo che viene coltivata . Vorrei sapere chi è il genio che ha avuto la splendida idea di chiamarla sintetica ,vabbè..... L'importante è che non venga imposto nulla e ci sia la libertà di scelta. Poi casomai con il tempo le generazioni future sceglieranno solo il cibo coltivato.
Se le generazioni future sono come gli idioti ecoterroristi che vanno in giro ad imbrattare i monumenti, spero nell'estinzione.
infatti non si chiamano "sintetici", in inglese si chiama "cultured meat" quindi carne coltivata
Vabbé vallo a spiegare agli individui superficiali, che tra l'altro hanno fatto si di vietare la carne coltivata qua in Italia...
Coltivata in che modo? 🤔
Se vuoi sapere chi è il genio che si è inventato queste prelibatezze sintetiche allora devi ringraziare Bill Gates ( a lui sta a cuore la salute della gente ) 😂😂
Mi vado a rivedere subito la battuta della molecola!! 😂😂😂 Grandi ragazzi i vostri video sono sempre bellissimi!
@geopop da allevatore (di ovini da latte allo stato brado) mi chiedo se il latte sintetico possa avere lo stesso sapore del latte ovino, caprino e bovino (tutti e tre differenti per sapore e qualità), inoltre se sarà possibile utilizzarlo per la produzione casearia in qualche modo! Grazie per il vostro lavoro di divulgazione 😊
Il vantaggio di questo processo, chiamato "Precise Fermentation", è proprio che si possono usare sequenze genetiche di qualunque animale... Anche dell'essere umano! Infatti alcune aziende stanno lavorando per produrre latte materno, che è molto meglio del latter artificiale impiegato oggi. :)
Grazie della risposta! Ovviamente sarebbe da assaggiare. La qualità e il sapore del latte animale dipende da tanti fattori, come l alimentazione, il periodo dell' anno e tante cose! Quindi sarei sorpreso se si raggiungessero gli stessi risultati con il latte sintetico!
Considerando che il sapore al latte o alla carne è dato dall'alimentazione dell'animale, non avrà lo stesso sapore.
Mi auguro che, quando entrerà in commercio, non venga chiamato latte, in quanto non è prodotto da animali!
@@danteloi9040 non credo proprio
Per me il latte sintetico e la carne coltivata son invenzioni utilissime per noi e per i poveri animali d'allevamento❤
Si può bloccare e ci si può indignare, ma sia la carne coltivata che il latte sintetico saranno il futuro
Buongiorno ragazzi ,video fantastico come tutti gli altri .
Ma vi vorrei chiedere una cosa .
Cosa ne pensate se invece si tornasse a rispettare i periodi in cui gli alimenti vengono mangiati nei loro periodi come una volta ? Non ci sarebbero meno problemi di impatto ambientale?
Ovviamente riguardo il latte magari non e proprio così però se ci pensate forse bere il latte un pò più moderato 😅 ? E solo un pensiero...
Spero che possiate spiegare il mio pensiero...🥰🥰🥰🥰
Servirebbe che in massa si boicottasse la grande distribuzione, ma a quanto pare i grandi supermercati fanno troppo comodo a molti
purtroppo il capitalismo e il consumismo sono dilagati, quindi la diminuzione di consumo risulterebbe svantaggiosa per il settore alimentare, inoltre la popolazione mondiale aumenta sempre di più, quindi volenti o nolenti c'è sempre un aumento di domanda... ma la cosa più triste è che ormai c'è mancanza di senso comune: io sono d'accordissimo con te, ma purtroppo ci saranno altre 2 persone che invece non sono d'accordo con noi. quindi il "consumo responsabile" non potrà mai essere un'azione collettiva... quindi la produzione di alimenti sintetici è una grande svolta per ridurre gli allevamenti intensivi. almeno questo è il mio parere 💜
intendi alimenti di stagione? Questo vale solo per frutta e verdura.
La cosa su cui riflettere è che alleviamo dei mammiferi per prendere il latte che sarebbe destinato ai loro cuccioli. Bere latte di mucca è tanto sensato quanto bere latte di gatto o di giraffa. Se il paragone ci fa ridere è solo per un fatto culturale, non nutrizionale. Siamo l'unica specie che beve - inutilmente - latte di un'altra specie animale e in aggiunta dopo lo svezzamento.
Il problema di base è che le stagioni non sono più quelle di una volta, quindi non avrebbe granché senso
Contando che il nostro settore agroalimentare non riesce, ad oggi ed ai ritmi di consumo e spreco alimentare Occidentali (totalmente fuori di testa), a sfamare tutto il mondo, ben vengano carni coltivate, latti “di laboratorio” e quant’altro. Mi dispiace vederne la produzione vietata in Italia, a mio avviso si sta “perdendo un treno”.
In Italia sarà introdotto quando nel resto del mondo sarà diffuso qualcosa di migliore.
Ti è caduta questa 👑
Per fortuna...solo merda chimica....meglio mille volte la merda naturale...ciaone
@Medioman! esatto
Sarebbe interessante sapere se il formaggio si possa produrre da questo tipo di Latte. In questo caso sarebbe Vegano e avrebbe lo stesso sapore e consistenza del formaggio animale.
Per chi non lo sapesse, L’industria lattiero-casearia è il più crudele di tutti i settori dell’economia, che trasformano prodotti animali.
Il problema è che ci si focalizza solo su quanto sia "sano" e "sicuro" l'alimento in questione, ma si tralascia sempre quell'aspetto che sono invece contento in questo video è stato citato (seppure poi è stato ignorato dai più): ossia l'impatto socio-economico che hanno queste nuove alternative. Coltivare carne in laboratorio o sintetizzare latte, come sottolineato nel video non sarebbe più qualcosa alla portata di tutti gli imprenditori, ma concentrerebbe il tutto nelle mani di pochi (ed è sempre una cosa rischiosa e negativa). Autorizzare questi elementi sul mercato significherebbe poi distruggere la filiera locale, il famoso "km0", lasciando una grossa fetta di noi tutti "a piedi", costretti per tirare avanti a reinventarsi in altri ambiti (che non è detto che sia fattibile per tutti) sempre che poi in questi "altri ambiti" ci sia posto per tutti coloro che saranno esodati dal settore primario cancellato dall'attività di laboratorio. Siamo certi che tutti troverebbero modo e posto per "fare altro"? Parliamo solo per l'Italia del 48% di occupazione agricola; il restante 52% può permettersi di fare spazio tra le sue file al 48% che gli si riverserebbe addosso? E' una questione importante, drammaticamente delicata. Senza dubbio chi si sofferma a demonizzare questi prodotti di laboratorio etichettandoli come qualcosa di negativo sulla loro qualità solo perché "di laboratorio" sono ignoranti che hanno una visione molto limitata del contesto del quale parlano, dall'altra la loro "paura" di essere soppiantati è più che fondata. Pertanto credo che entrambe le parti del dibattito dovrebbero aprire i loro orizzonti di discussione perché ci sono verità e valide ragioni da ambo i lati e non mi troverò mai d'accordo con chi si batterà per una sola faccia della medaglia.
Penso comunque che diventerà un'alternativa parallela a quella naturale. Quindi il piccolo contadino o allevatore potrà comunque continuare a vendere il latte di mucca o la carne di mucca senza problemi.
Certo magari una piccola impresa che vuole buttarsi nella sintetizzazione del latte probabilmente dovrà pagare il brevetto ma questo succede già con altre cose come computer etc...
Poi sinceramente parlando, non penso che piccoli imprenditori locali si mettano a comprare magazzini pieni di bioreattori e laboratori per coltivare la carne... Oltre al fatto che gli costerebbe uno sproposito.
@@Jack01010 Dipenderà tutto da quanto si evolve velocemente la cosa e soprattutto come si sposterà il consumo. Magari in un primo momento questi prodotti in un eventuale supermercato saranno in confronto troppo costosi per le tasche della maggior parte delle persone e dunque la normale filiera sopravvive senza problemi, così come col tempo oltre alla raffinazione del processo ci sarà un abbattimento del costo per ciò che serve diventando poi alla portata se non degli imprenditori locali, di quelli di media disponibilità economica in modo che si crei un pluralismo che consenta a molti di entrarci. Di contro se le persone prese dall'etica ambientale si fiondassero in massa sul nuovo prodotto nonostante il costo, allora la filiera ad oggi conosciuta non potrebbe sopravvivere a fianco di tali prodotti. In sostanza credo che la velocità del cambiamento influenzi il risultato e per quanto sia giusto ammirare quello positivo, è rischiosamente sbagliato ignorare il caso negativo. Spesso sembrano scontrarsi due "schieramenti", io preferisco stare nel mezzo e predicare la calma, da ambo le parti: niente stupida ed ignorante demonizzazione, ma nemmeno niente rivoluzione generazionale. Sono più propenso a queste "rivoluzioni" semmai in altri ambiti già più circoscritti, come l'automobile, dove le stesse aziende costruttrici avrebbero i mezzi monetari e strutturali per migrare ad altre produzioni senza soccombere, cosa che per l'appunto non potrebbe il contadino di montagna. Ma qui si aprirebbe un altro discorso.
Estrarre carne e latte dagli animali è una pratica molto brutta, gli costringiamo a una vita davvero schifosa. Se la tecnologia ci permette di essere un po' più "umani", non andrei a pensare ai posti di lavoro persi. Altrimenti smettiamo anche di impedire lo spaccio di droga, perché anche quelli sono posti di lavoro persi...
Come sempre era interessante. Taac. Doctor Besca approved 🎉🎉🎉z
Ciò che non è chiaro è se questo latte dia una mera "bevanda gusto latte" o se possa essere impiegato nella produzione derivati del latte quali il formaggio, burro, panna, etc....
Effettivamente ero interessato anche io, non lo hanno detto.
Pero ne deduco logicamente che sia possibile produrre i derivati con questo latte, dato che ha tutti gli elementi al suo interno per poterlo fare.
Poi mi potrei sbagliare, non sono un esperto.
DENA il mio preferito dopo Moccia 😊
Ottimo video
Mi raccomando Lollobrigida, vieta anche questo eh? 🙄
Affondiamo ancora un po' la nostra Economia restando nel ventesimo secolo...
mi raccomando italiano medio, spargiamo alti qualunquismi da mangiaspaghetti restando col cervello nell'età della pietra...
Voglio assolutamente una rubrica di "battute brutte" del Dena!!🤩
Il latte sintetico è super vantaggioso, sopratutto se si pensa allo sfruttamento animale che c'è dietro al latte vaccino
Conosci animali che si nutrano di latte dopo la prima fase natale che per i pargoli umani dura generalmente al massimo a 3 anni? Mai sentito di tumori al seno, alla prostata ecc? Conosci animali che si nutrano di latte di altre specie animali? Mai sentito parlare di lattasi? Da quello che so io il latte fa male e fa male a tutti, tranne il latte materno ai bambini in età di allattamento, stesso dicasi per i derivati dal latte.... quello artificiale sarà anche peggio. Ognuno è libero e deve rimanerlo di fottersi la salute come crede. Auguri agli appassionati del latte.... lunga vita e prosperità
@@paolocanavese1373 per quello che sai è vero, ma sai poco
@@paolocanavese1373 tutti gli animali bevono latte quando ne hanno la possibilità, anche da adulti.
In base a quali studi asserisci che il latte faccia male a tutti?
@@paolocanavese1373 beh, quello che sa lei è tutto sbagliato a quanto pare. Quello che "fotte la salute" non è di certo il latte prodotto in laboratorio, ma un'alimentazione scorretta (eccesso di grassi, di zuccheri, di insaccati, di carne rossa ecc.) e consumo di sostanze tossiche/cancerogene, come l'alcol. Il latte è tutt'altro che dannoso, anzi, nelle giuste dosi è molto salutare, cerchi di informarsi da fonti con basi scientifiche e non dall'oroscopo.
Molte persone hanno sviluppato una mutazione che permette la produzione della lattasi anche in età adulta.
Quindi non vedo cosa non ci sia di naturale
Visto che ne parlate con così tanto entusiasmo, bevetevelo voi
Ok boomer
Il latte in Italia non contiene antibiotici ci sono normative ben precise, che non permettono l’immissione di latte di animale trattato con antibiotici o altro finché non siano trascorsi i tempi di sospensione del farmaco, inoltre il latte proveniente dagli animali è ricco dí micronutrienti biodisponibili come qualsiasi altro prodotto che viene da animali o vegetali non prodotti in laboratorio… tutto quello che apportano i prodotti naturali in micronutrienti di vario tipo vitamine, antiossidanti, enzimi un mix di nutrienti di cui in parte non è stato ancora nemmeno capito il ruolo importante che svolgono nel nostro organismo e che sono naturali sicuri e biodismonibili ovvero assimilabili completamente dal nostro organismo difficilmente potrà essere sostituito completamente dai cibi coltivati senza che questo possa provocare carenza o problemi…
Senza contare il ruolo non solo etico dell’agricoltura, essa contribuisce al mantenimento della biodiversità , prevenzione disastri ambientali, governo del territorio e mitigazione dei cambiamenti climatici! Poi certamente come in Europa si sta facendo e il problema è che si dovrebbe fare anche nel resto del mondo , puntare sempre più su prodotti di qualità che rispettino il territorio, l’ambiente gli animali e il consumatore è di fondamentale importanza.
I cibi coltivati ben vengano ma devono essere un’integrazione non una sostituzione, al fine di compensare ciò che l’agricoltura ecosostenibile non riesce a produrre.
Gli animali poi vanno sempre rispettati, ma il concetto di non uccidere nessun animale è sbagliato perché il nostro ecosistema prevede che alcune specie si servano di altre per sostenersi… ma questo permette il ciclo della vita .
Ciao Andrea, potete fare una puntata sui dinosauri e sul perché alcuni erano così grandi. Grazie
Perche c'era molto più ossigeno nell'aria. Prego.
@@mlk4175 esatto
Questo vale solo per le dimensioni degli insetti
@@Garlottu20 no
Milka male questo servizio 😁 grazie 👋ciaooooo
Fate sempre un buon lavoro ma questa volta vi è scappato qualcosa di grosso.
Gli antibiotici nel latte non ci sono: se per motivi sanitari è necessario effettuare un trattamento antibiotico negli animali, il latte avrà un tempo di sospensione da rispettare, in modo da non averne traccia nell'alimento ad uso umano. La stessa cosa vale per la carne.
Per quanto riguarda gli ormoni, si apre un capitolo vasto: il latte di tutti i mammiferi ne contiene naturalmente e non perché questi vengono "aggiunti" per mezzo della somministrazione agli animali. Inoltre, i trattamenti, attualmente, sono strettamente regolamentati e stanno cadendo in disuso, per motivi di sostenibilità etica ed economica.
non è esattamente così.. gli antibiotici nel latte sono normalmente presenti tanto che ne sono previsti limiti per legge..in generale i farmaci veterinari in quantità superiori al limite massimo di residui (MRL), che rappresenta la concentrazione massima di un residuo di una sostanza farmacologicamente attiva che può essere autorizzata negli alimenti di origine animale, nel latte così come nella carne possono essere presenti per errori di somministrazione all’animale da trattare, come un eccessivo dosaggio, il prolungamento della durata della terapia rispetto a quella indicata nel foglietto illustrativo del medicinale utilizzato, oppure per il mancato rispetto dei tempi di sospensione.
Dovrebbero essere fatti test appositi ma a volte purtroppo tra teoria e pratica qualcosa si inceppa.. diciamo cosi.
Tra parentesi proprio il latte alimentare venduto dalla grande distribuzione è finito in questo senso nell’occhio del ciclone dopo la pubblicazione, avvenuta nel 2020, dei risultati di una ricerca condotta dall’Università Federico II di Napoli e dall’Università di Valencia, pubblicati sul Journal of Dairy Science.
In base ai dati emersi da queste indagini, circa metà delle confezioni di latte vaccino in vendita sugli scaffali dei supermercati conteneva residui di sostanze farmacologicamente attive ad azione antibiotica e antinfiammatoria comunemente utilizzate negli allevamenti (amoxicillina, desametasone, meloxicam), a un livello di concentrazione compreso tra 0.007 e 4.53 ng/ml che chiarisco essere cmq un range conforme ai limiti di legge stabiliti dalla normativa comunitaria ma che ha spinto a interrogarsi sui possibili effetti che alcune sostanze potrebbero avere, anche in dosaggi molto bassi, sulla salute umana.
Và specificato cmq che il latte italiano, in generale, si colloca ai primi posti in Europa per quanto riguarda il rispetto dei parametri previsti dai regolamenti comunitari, nonostante tutto.
@@laraangel6862 La filiera è strettamente controllata. Esistono penalità molto severe per gli allevatori che conferiscono latte che non ha rispettato i tempi di sospensione, dopo la somministrazione antibiotica alla bovina. Se venisse messo in commercio latte con quantitativi oltre i limiti di legge, si parlerebbe di frode alimentare. E' proprio questo di cui parli ed è molto diverso dal dire che il latte contiene antibiotici e ormoni, senza specificare quando, come e perché. E' un tema delicato, che la filiera sta affrontando con ottimi risultati, ma un'errata comunicazione è in grado di distruggere tutto il lavoro che i produttori stanno facendo.
@@martinadalsanto6701
mai detto che la presenza di antibiotici superi i limiti di legge, ma ho tenuto a sottolineare che sono presenti, diversamente da quanto qualcuno cerca di far credere.. come rilevato d'altronde da più test ed apposite ricerche scientifiche..
ne ho postata una sopra come risposta credo più che attendibile a chi, come lei, continua a sostenere che gli antibiotici non siano assolutamente presenti.
E, mi creda, ritengo che il negare l'evidenza rovini la filiera molto di più...ed infatti le do' ragione.. un errata comunicazione danneggia.. eviti di farla dunque... (nel primo intervento ha specificato che gli antibiotici nel latte non ci sono e poi nel secondo in risposta al mio ha scritto che.."se venisse messo in commercio latte con valori oltre i limiti di legge"... ma quindi non ci sono o ci sono.. si decida..la risposta la do io..ed è..ci sono anche se per fortuna normalmente entro i limiti di legge..)
Se potessi mi re-iscriverei di nuovo. E comunque, la maglietta è spettacolare.
Potreste fare un video sulla produzione del latte in polvere grazie mille
Molto interessante, secondo voi il latte sintetico può risolvere i problemi di allergie al latte ? Sarebbe interessante vedere questo nuovo prodotto coinvolto nei processi di produzione dei vari alimenti a base di latte, che ad oggi, non possono essere consumati da soggetti allergici. Mi viene in mente, banalmente, la mozzarella al latte sintetico (per fare un esempio)
Buongiorno e grazie per i vostri video
Personalmente non mi sembra una cattiva idea avere in dispensa un lievito che con le giuste aggiunte ottengo un prodotto ugualmente valido e nutriente, adattabile alle esigenze di intolleranze e allergie.
Ridurrei tantissimo lo spazio occupato dai vari cartoni del latte.
Poi naturalmente ognuno deve essere libero di usare i prodotti naturali o da laboratorio come preferisce.
Finalmente! ❤
In realtà il governo (di beoti, come i loro elettori che si bevono tutto) ha vietato la produzione di 'carne sintetica' sul suolo italiano, ma se l'EFSA l'approverà non potranno impedirne la commercializzazione in Italia, per le regole comunitarie della libera circolazione dei beni e dei servizi.
Non vedo l'ora di provare questo benedetto latte! (Lo aspetto da 4 anni, maremma maiala, accidenti a questo governo)
@@Corilo91 più che prendertela con il governo dovresti prendertela con l'Europa che non lo approva.
La minoranza di minorati (come i minorati mentali che votano per Pidioti e pentasomari e altra feccia simile). L'unione europea è estremamente sopravvalutata e ha dato più e più volte dimostrazione di ragionare col culo invece che col cervello. Questo ne è un esempio. Potranno anche farli circolare in Italia, gli alimenti "finti" ma li boicotteremo sempre.
@@ryden75 se lo approva … poi il governo può vietarne comunque la commercializzazione
Domanda da un triliardo di euro : per caso ve lo siete scordato che questi colpi di genio sono venuti fuori da quel pazzo di Bill Gates ? Scommetto che tutti quelli che esultano per questa 💩 sintetica sono i soliti fanatici del siero miracoloso 🤦
grazie
Animali chiusi in allevamenti sovrappopolati, campi coltivati intensivamente e con l'aiuto di pesticidi e diserbanti mortali...siamo abituati da generazioni a vedere tutto questo e quindi lo definiamo "naturale" ma la natura è (secondo me) altro. Quindi ben vengano nuove tecnologie al passo con i tempi che, visti anche i cambiamenti climatici, potranno un giorno tornarci molto utili
Speriamo si cominci a commercializzare presto! Trovo corretto che si possa scegliere, sarà poi il mercato a decidere. Fino ad ora io vedo solo aspetti positivi, per etica e sostenibilità ambientale.
Nemmeno se costretta lo comprerei.
Il latte è latte.
Non è una ricetta da poter comporre a piacimento.
É una materia base, non una ricetta finita.
E se dovete offendermi, evitate.
Non sono scemi, né ignorante, né una "italiana media", non odio le novità in generale... Odio quelle stupide e senza senso.
Anche il cervello è cervello. Usalo
@@mattiamenna98 lo sto usando.
Le offese gratuite sono quelle che scaturiscono da un NON uso dello stesso.
Complimenti per aver esternato il fatto che non ne possiedi uno ma... Vivevo tranquillamente anche senza saperlo. 🤗
Il problema e che tra neanche 50/100 anni il nostro pianeta non sarà più abitabile se continuiamo di questo passo, quindi non credo che sia importante quello che dici.
@@karateka999 se vuoi evitare ciò, sappi che limitare non serve.
L'unico modo per salvare il pianeta è estinguerci totalmente noi.
È ciò che vuoi?
Mi chiedo se sia necessario, con tutte le alternative al latte vaccino già in commercio, questa, a mio parere, pare essere inutile.
Qualche anno fa ebbi l'opportunità di visitare una nota fabbrica di gelati nella quale vi era, oltre ad un ambiente asettico, una quantità di personale in tuta e mascherina, tra i quali alcuni tecnici. In pratica, un LABORATORIO. Però i gelati non sono vietati. Idem dicasi per i laboratori dove producono la birra. A voi la conclusione
Speriamo che qualcuno lo legga❤
Ma che analogia è? Come vorresti lavorare in un ambiente di produzione alimentare? In canotta ed infradito? È normale rispettare le norme di igiene.
@@andrej2797 stava dicendo che anche per i gelati l'ambiente è quello di un laboratorio
Lo stesso che spaventa tanto
@@Sivaavantidigrandiswitch lascia perdere, non capisce
La critica è sul processo produttivo non su come si vestono gli operai
Argomento interessante, ho una domanda “difficile” fingiamo che tra 50 anni l’uomo abbia sostituito carne e derivati animali con la versione “sintetica/coltivata” ovviando così a buona parte dello sfruttamento animale e agli aspetti di sostenibilità (fingiamo perché per ora è presto anche solo pensarlo) in questo caso cosa ne sarà degli animali che oggi vivono praticamente solo per essere mangiati? Premetto che sono onnivoro e che la carne mi piace 🙂 ma sono anche consapevole che ne abusiamo.
Complimenti per la domanda, beh questa cosa sarà a nostra decisione, credo che la scelta più ovvia da fare e di tenerli d'occhio (quindi evitare l'estinzione) e lasciare alla natura (ovviamente sotto controllo). Almeno questa è la mia idea, potrebbe essere quella sbagliata. Libero di cambiare idea se trovi un idea migliore della mia
@@karateka999 si penso anche io che la scelta sarà nostra è eticamente sarebbe corretto creare luoghi adatti dove questi animali possano continuare a esistere. Sarà un tema
Etico molto interessante quando e se si presenterà un contesto simile.
Semplice: gli animali che vivono solo per essere mangiati sono in realtà animali che sono messi al mondo solo per essere macellati. Non c'è mucca libera nelle pianure padane o maiale da prateria. Esiste solo un sistema di capannoni dove questi mammiferi vengono fecondati artificialmente per venire poi forzatamente abbattuti dopo pochi mesi o pochi anni. Quella scrofa dentro una gabbia nella quale non si riesce nemmeno a girare è a rilasciare deiezioni inquinanti a Cremona solo ed esclusivamente per soddisfare il gusto di qualcuno che sulla spiaggia del Salento a 35gradi sente il bisogno di un maiale allevato ad antibiotici, mais e soia. Se non esiste la domanda, non esiste nemmeno l'offerta. Non mi devi credere sulla fiducia, basta pensare a dove sono finiti tutti i cavalli dopo che l'uomo a smesso di spostarsi in sella. Una mucca lasciata stare vivrebbe 20 anni. Noi la sgozziamo dopo 4 gravidanze perché sfinita. Se ipoteticamente smettiamo di ingravidarle domani, fra 5 anni non hai più nessuna mucca.
Molto interessante ma continuerò a preferire il latte delle mucche (vere) magari dell'allevamento biologico (vero e a chilometro zero) vicino casa 😊
@@thecephal oddio io direi una parte di umanità. La nostra parte sta praticamente scomparendo demograficamente ergo la corsa alle sofisticazioni è ingiustificata.
70 anni fa e anche prima molti comuni italiani erano moltoooo più popolosi di oggi e "si producevano tutto a casa" con 4-5-6-7 anche 11 figli a carico! (dal pollo al maiale al pane alla frutta e verdura)... (C'era anche tanta fame ma non so se oggi è di meno eh, si vedono tante ingiustizie in giro).
Dovremmo trovare il modo di portare la TV a casa di certi popoli prolifici 🤣
PS oggi a casa nostra di contro c'è tantissimo spreco e si compra tutta roba proveniente da altri paesi (bella globalizzazione bella Europa bello tutto 😂) mentre i nostri produttori devono riversare il latte nei campi o peggio fallire tra tasse da strozzinaggio e queste nuove trovate degli animalisti che liberano questi così detti cinghiali (ibridi maiale) e gli istrici e altre bestiole che danneggiano continuamente le coltivazioni. Alle volte penso che lo stato stia cercando deliberatamente di estinguere le persone....
Non mi è chiaro una cosa, io sapevo che l'italia non può impedire le importazioni europee, però voi avete detto che l'Italia ha detto di no alla roba prodotta in laboratorio, però in teoria non dovremmo poter bloccare le importazioni quindi non dovremmo comunque vederle sugli scaffali dei nostri supermercati in futuro importate dagli altri paese europei?
esattamente , il governo può bloccare la produzione , non la vendita. Se l' EU approverra un prodotto X sia esso carne coltivata o latte di laboratorio non potra esserne vietata la vendita per la libera circolazione della merce
Ma esce dalle tette in silicone?
No
no ma quello che beviamo normalmente esce da tette con mastite cronica curata e prevenuta con antibiotici ed altri farmaci che poi vengono trasmessi nel latte e che quindi ci beviamo..
@@laraangel6862 azz, per fortuna che bevo birra. La mia era una allegra battuta e veramente non bevo latte
@@laraangel6862 per fortuna che queste stretegie poco etiche usate per massimizzare i profitti a scapito dei consumatori saranno impossibili da fare in laboratorio ah no aspe
@@laraangel6862 ok animalata 🤡🖕🏿
VH2O si è meritato il like 😂
Video molto interessante, per quanto riguarda le varie parentesi io mi soffermerei sul fatto che già non dovremmo consumare latte dopo lo svezzamento. Noi siamo gli unici animali che lo consumano anche da adulti. Il fatto è che l'industria alimentare in realtà non cerca di risolvere problemi ma solo di massimizzare il guadagno, come ogni settore economico.
Non dovremmo consumare latte dopo lo svezzamento perchè gli altri animali non lo fanno? Hahaha top argomentazione
siamo anche l'unica specie animale che usa internet, perché non cominci a smettere così non dobbiamo leggere ste
©azzate PORCHIDDIO!?
Se oggi l'Uomo di origine europeo ha sviluppato la modifica genetica che gli permette di fare la lattasi anche da adulti è perché questo "difetto genetico" ha rappresentato un vantaggio riproduttivo rispetto a chi non lo aveva. Tant'è che oltre il 97% della popolazione di origine europea (quindi anche Americhe e Australia) è loro discendente, mentre quelli che non hanno avuto tale "difetto" si sono quasi estinti. Quindi il fatto di poter digerire il lattosio nel latte è sicuramente una cosa che l'evoluzione ha constatato essere positiva.
ho messo mi piace solo per la battuta Vacca2O XD
Io soffro di colesterolo e intolleranza al lattosio. Obiettivamente queste novità mi interessano.
L'unica cosa su cui sono scettico é la farina di grillo, perché le farine di origine animali in passato sono state causa di malattie (morbo della mucca pazzo) e non mi sembrano sostenibili ( consumo acqua e grano per i grilli) e eticamente giuste ( 1000 grilli per fare 1kg di farina, rispetto a un bue per 2 quintali di carne).
togli il grano e vedrai come risolvi il problema del colesterolo... dieta dei gruppi sanguigni del dott. Mozzi.... bastano 15 giorni di applicazione rigorosa per verificare i successi. Provare è gratis, L'intolleranza al lattoisio è un fatto di totale naturalità. Lo saremmo tutti se non avessi continuato ad assumere stupidamente latticini dopo l'allatamento materno.
Col latte sintetico si potrà fare il formaggio? E quante varietà?
Volevo fare i complimenti a DeNa per la sua battuta della molecola della Vacca2O. La mia Reazione è stata: shock
Per chi non la capisce si legga la maglietta di DeNa
Se in un futuro la carne e il latte diminuiranno questi alimenti sintetici potranno servirci per compensare il bisogno della popolazione, ma per il momento c'è ancora molto lavoro da fare in ambito scientifico.
Secondo me in italia lo bloccheranno come hanno fatto con la carne.
A mio parere questo genere di prodotti come anche gli OGM non andrebbero vietati, ma dovrebbero essere vendibili a patto di rendere evidente che si tratta di prodotti sintetici o OGM, così ognuno sarebbe libero di scegliere se comprarli o no.
Non possono bloccare la vendita, al max la produzione.
Vedi i mangimi per animali che sono pieni di OGM prodotti all'estero.
@@ryden75 : esattamente , btw trovi prodotti OGM anche al supermercato per consumo umano , c'è ad esempio una farina di mais venezuelana ( mi pare ) che contiene ogm , ma essendo approvata in EU è di libera vendita ( si trova di solito tra i prodotti etnici ) ah ecco trovata la marca è la farina bianca P.A.N . Se volete provare un prodotto OGM ora sapete dove trovarlo ;) ( è normale farina di mais alla fine )
Non preoccupatevi ragazzi le innovazioni in Italia non arrivano 👌🏿
Visto su tik tok,😘😍😍
Mi vedo già i commenti dei complottisti 😂😂😂😂
E io che sono allergico al latte (caseina) risolverà il problema o devo starne alla larga?
Ciao, come hai scoperto di essere allergico alla caseina?
non arriverà mai in Italia, qui abbiamo terrapiattisti, novax e la Meloni
Arriverà comunque, ad un certo punto. Non si può impedire il libero mercato.
@@Corilo91 bSta vietarlo per legge . Come fatto con la carne coltivata
Per fortuna che c'è la Meloni. Se avessimo ancora qualche governo di minorati di sinistra, starebbero decidendo di cambiare il nome dell'Italia in qualcosa che sia gradito all'Europa.
Invece te magni la merda
@@Sv0ltage che infatti non può essere applicata, non puoi vietare l'importazione di prodotti europei
È possibile farci formaggio?
Li stanno già commercializzando.Si tratta di caseina prodotta da batteri,detta "presamica" identica alla caseina normale.Certamente certi sapori difficilmente saranno replicabili a costi normali.Come i formaggi vegani:alcuni sono incredibili,ma costano un botto.Cmq il futuro sono questi prodotti realizzati in "provetta".Giá decenni fa lo avevano previsto.
C'è un fondamentale errore nella tua spiegazione e cioè quando affermi che nel latte naturale vaccino ci sono gli elementi scritti sull'etichetta "... e null'altro".
Non è assolutamente vero: quelli riportati sulla confezione sono i principali presenti in maggiore quantità e nominati nel rispetto della legge, ma nel latte ci sono altre centinaia, se non migliaia, di composti e elementi chimici! Infatti se non fosse così non ci sarebbero differenze di gusto fra il latte prodotto in una azienda rispetto a quello prodotto dagli animali di un'altra stalla.
Comunque se non sbaglio in Italia per legge non si possono mettere in commercio alimenti non genuini. Anni fa una ditta (non ricordo purtroppo quale era l'etichetta) voleva creare una acqua minerale aggiungendo artificialmente elementi all'acqua distillata o demineralizzata ma non poté procedere nel progetto perché appunto non avrebbe potuto venderlo. Lo stesso ragionamento si potrebbe fare per il vino: se fosse possibile ottenere un vino "stratosferico" creandolo in laboratorio, credi che non sarebbe già stato fatto? Il problema è che puoi riprodurre il colore ma per quanto riguarda ciò che rende vino "un vino" sono una marea di composti che penso non siano nemmeno stati scoperti tutti!
Quindi puoi "addizionare" qualcosa (ad esempio anidride carbonica per rendere l'acqua frizzante) ma lo devi dichiarare in etichetta come elemento aggiunto, appunto.
Quello dell'acqua, per come l'hai scritto è una bufala. Per il semplice fatto che sarebbe anti economico. Probabilmente hai dimenticato o frainteso qualche pezzo della notizia
Per tutto il resto sono d'accordo, i dettagli della composizione non sono trascurabili
Potrebbe essere comunque buono ma non sarà identico
Infatti... il latte (persino quello del supermercato se intero fresco, non microfiltrato o altre idiozie) cambia gusto da stagione a stagione, a seconda del marchio (perché ovviamente cambiano le mucche utilizzate)... non penso proprio che in laboratorio si possa riprodurre una cosa simile.
Concordo sulla precisazione, c’è molto più nel latte naturale di quanto scritto in etichetta, idem per la carne, sono a favore ma bisogna evitare paragoni impropri, anche per non dare assist ai soliti bastian contrari che strumentalizzano tali omissioni e qualsiasi pelo nell’uovo per sostenere che ci fregano, come avviene per altre cose. Solo con la massima umiltà, correttezza e trasparenza il latte e la carne sintetici potranno andar bene per molti usi.
In realtà le molecole aromatiche vengono studiate
@@elviscastagna5107 vero ma ricreare la situazione random in cui si sono generate di volta in volta in ciascun latte direi che è abbastanza improbabile.
A me piacerebbe vedere un video anche sul pesce sintetico di cui nessuno parla e che probabilmente arriverà sulle nostre tavole prima della carne e del latte...potreste accontentarmi almeno voi?? Visto che non ne trovo di video di questa qualità 🙏🙏
‘Vacca 2 O’ è l’una di notte, la mia ragazza dorme e io sto ridendo da solo al buio come un mongolo. Vi adoro
Italia paese di vecchi e bigotti, sia mai si facesse innovazione. Eppure eravamo un popolo di artisti ed inventori...
Penso che valga lo stesso discorso della carne sintetica e cioè che in Italia non lo vedremo mai nei supermercati perché il governo lo vieterà all'istante
Sicuramente non nel breve periodo, ma in futuro sono sicuro che persino l'Italia dovrá promuoverlo, mi dispiace solo che come spesso succede non investiamo nel futuro per bigottismi inutili
@@riccardocaroli4111 Voi mangiatevi pure la carne sintetica, così la CARNE rimane a disposizione di chi non vuole mangiare roba creata in laboratorio. Per il latte, fate pure. Io non lo bevo. Mi fa schifo.
Ma siete tutti fumati??
Questo sarà il futuro.
Ho visto un documentario sugli allevamenti di maiali in Cina una cosa allucinante! Grattacieli con milioni di maiali che nella loro breve vita non vedono mai la luce naturale e vivono su grate di metallo ...quando vedo queste cose mi convinco sempre più che le bestie siamo noi . Se la carne sintetica la soluzione ben venga (meglio detto coltivata perché non ha niente di sintetico ,si parte comunque sempre da cellule naturali , purtroppo hanno scelto il nome peggiore)
Nei supermercati ci arriverà tranquillamente, il problema è che non l'avremmo ne ricercata e ne prodotta noi
Ma quindi riescono ad avere delle proteine della stessa qualità ( profilo) di quelle del latte ? comunque interessante .
si la proteina è la stessa
non c'è una qualità di proteina, la proteina è una e indistinguibile. Quando si parlare di qualità di sintesi si intende l'efficienza cioè per esempio prodotto 100 grammi di proteine, quante di questi sono effettivamente della proteina X obbiettivo di sintesi?
@@claudio-u9v intendevo se il profilo aminoacidico era completo come quella del latte o se aveva mancanze.
ennesima schifezza
Poi ti fai i beveroni o bevi coca cola
@@mattiamenna98 solo acqua o vini
@@eleg5728 Già è cacerogeno l'alcol (oltre a essere una droga) quindi ti fai comunque del male
Vacca2O mi ha spaccato 😂😂😂
Sono così felice! La mia vita è totalmente cambiata🥰🥰.. ho guadagnato 74.000€ con un investimento iniziale di 4.600€ al mese. La maggior parte delle persone che guadagnano di più hanno una vita che è più di un semplice stipendio... lasciare indietro tutta la tua famiglia e gli amici per far crescere i tuoi soldi attraverso investimenti redditizi è conoscenza.
Il mio primo investimento con l'esperto Stefano Bargiacchi mi ha fruttato oltre 35.320 euro e da allora ha continuato a consegnare.
Sono così felice! la mia vita è completamente cambiata. Ho guadagnato € 41.250 in cambio del mio investimento di € 3000 in un intervallo di 14 giorni.
@gibsonalfredo2575 Lo stesso qui, una trasformazione totale da € 5.000 a € 42.000 in soli 7 giorni di trading stefano è davvero il migliore!.
@@TobiasVeit6989 Un amico che ho presentato al Sig. Stefano Bargiacchi ha appena ricevuto un profitto di € 100.000 dopo 9 giorni di trading... e sono diventato geloso.. Lol😂
@@TobiasVeit6989Per favore come posso contattare il Sig. Stefano Bargiacchi? Voglio investire anche con lui.?
Stiamo diventando troppi per le risorse del pianeta e per questo tentiamo di produrre mangime in fabbrica. La verità è che abbiamo paura del pianeta e dei suoi metodi per ritrovare un equilibrio, perchè comunque avverrà, noi saremo sempre dalla parte sbagliata della bilancia. Prima della rivoluzione industriale il metano naturale finiva in atmosfera e non era un problema, ora non succede quasi più però sono un problema le scoreggine delle mucche...... no comment. Io mi preoccuperei di più di quei lieviti sintetici e del loro impatto con la natura e la salute. Prima della verità scientifica escono sempre le parole dei venditori, anche il fumo dicevano che faceva bene, ma poi.....
Per quanto riguarda l'Italia, penso si meglio far lavorare le tante maestranze delle aziende agricole piuttosto che i chimici delle multinazionali
E se i chimici fossero italiani e lavorassero per aziende italiane?
E tutti i giovani all'estero daje
Hai mai pensato che anche l'Italia possa mettersi al lavoro e portarsi all'avanguardia come ha fatto in passato? Incoraggiando solo le attività "tradizionali" e lasciando da parte l'innovazione ci perdiamo e basta
@@riccardozampini2634 Meglio così saranno liberi di mangiare carne e latte fasulli come vogliono. Fuori dalle palle.
@@td0003 Certo, lasciamo morire le nostre eccellenze e uniformiamoci allo standard degli Eurodementi.
Quando queste tecniche saranno la normalità.. che fine faranno gli animali? Reputo poco probabile che mucche, vitelli,conigli, etc.. vengano lasciate allo stato brado.. 😮
Assolutamente favorevole.
Non esistono motivi per non esserlo.
Coldiretti: "si va in scena"
@@jaggornaut Ovvero?
@@dariodefranceschi2837 Su questo non ho alcun dubbio... d'altronde va a braccetto con il governo
Basterà che una multinazionale statunitense o israeliana si metta a vendere carne e latte sintetico in Italia e nessuno parlerà, d'altronde perchè vietare il latte sintetico quando permettono che i bambini mangino le schifezze di McDonald's?
Carne sintetica, latte sintetico, tette di plastica... Ma per l'allungamento del pene ancora nessuna pillola? Chiedo per un amico.
Qualcuno che vuole aprire un dibattito serio ti direbbe che non basta una pillola perché non puoi selettivamente attivare la proliferazione di cellule nella zona inguinale, ma anche se si potesse probabilmente svilupperesti tumori al pene alla velocità della luce a causa delle troppe mutazioni accumulate per la riproduzione cellulare. Cremine neanche perché è tessuto spugnoso ma che ha una forma limitata altrimenti se si gonfia troppo esplodono i vasi, quindi a parte la bioingegnerizzazione prenatale o strap-on post natali, non vedo altre soluzioni.
Visto l'argomento potreste fare un video sulle bevande di soia o riso riguardo le loro proprietà. Vanno bene o no?
Eh Israele è avanti anni luce... Tutte le innovazioni partono da lì... E l'Italia? Quando si metterà in coda nelle innovazioni? Uff
Innovazione la chiami? Per me si tratta di stravolgimento della natura!
@@andreacorrado facevo un discorso in generale comunque ma se parli del latte sintetico ti dò ragione in parte... Perché se è una soluzione alternativa a chi è intollerante o allergico al latte non è malvagia come idea.. anche perché servirebbe oltretutto a migliorare l accanimento sulle forme di vita..parlo sempre come discorso generico..una riflessione personale
Poi ci mettiamo un po' di aroma di erbe e fiori e viene il latte di montagna senza stressare quelle belle mucche. Lo compro
le vacche si stressanAHAHAHAHAHAGAHAHAG
ok animalata 🤡
Prossima puntata: uova sintetiche 😂
fra un po' di buono e sano ci restera poco o nulla
@@andrea-sp2xm Sta a Noi Consumatori consapevoli fare la differenza.
@@andrea-sp2xm finiremo come matrix che mangeremo solo una pappetta concentrata x il fabbisogno alimentare =)
@@gabrielemontersino739 Se non saremo abbastanza abili per scegliere, sicuramente.
perfavore potreste fare un video sul G8 di genova per favore e importante per me
🇵🇸
Ho una domanda per voi, da questo latte sintetico sarà possibile fare il formaggio?
Se si riuscisse a sintetizzare anche il caglio che viene preso dall'intestino dell'animale, si, si potrebbe fare anche il formaggio
Prima il COVID da laboratorio poi la carne adesso il latte 😂😂😂😂😂😂😂
ancora c'è gente che pensa che il COVID sia stato prodotto in laboratorio? Che ridere hahaha
@@gabrielefarina8924 è quello che hanno detto finora tu hai prove certe che non sia così?
@@Lamiapassioneeilcaffe chi l'ha detto? Quando è stato analizzato il virus non è stata trovata nessuna traccia che provi che il virus sia stato creato o modificato da umani, perciò sì, è abbastanza certo che sia così. Si pensa che questo virus abbia fatto un salto di specie dal pipistrello alla civetta delle palme, e da quest'ultima da una specie intermedia per poi arrivare a noi.
@@Lamiapassioneeilcaffe Smetti di intossicarti di bufale su internet.
Anche le medicine che prenderai da vecchio (se ci arrivi) saranno prodotte in laboratorio
E volendo anche gli alcolici , se vedessi una fabbrica potresti non distinguerla da un laboratorio per un farmaco(è un po un esagerazione ma se uno non ha esperienza lo credo plausibilissimo)
Geopop canale del secolo 🗿
Il latte sintetico non sostituirà mai quello vero! Idem per la carne! Diventerà un’alternativa in futuro,ma vedo impossibile riprodurre le varie tipicità di sapore e caratteristiche nutrizionali di un latte di una determinata specie allevata in un determinato modo. Idem per i prodotti trasformati! Abbiamo in Italia una grande varietà di prodotti, eccellenze che parlano di territorio e di qualità! L’Unicità dei nostri prodotti è irreplicabile.
Verissimo
Alle generazioni future l'ardua sentenza...sicuramente ci vorrà del tempo .
In realtà sarà molto più facile ed economico produrre eccellenze, visto che le selezioni e le coltivi.
Invece la carne dozzinale piena di antibiotici e dura sarà per la pancia dei poveri
@@harveye54 come è adesso . Abbiamo la carne di cuoio piena di antibiotici e ormoni , allevata in situazioni estreme e la carne grass fed di un certo livello e selezione . A questo punto meglio la coltivata almeno non ha antibiotici e medicine
@@Sv0ltage adesso se spendi, la carne e' buona, se la prendi al supermercato lavorata.....
Non so come si evolverà la produzione di latte sintetico, ma spero che non ci si orienti solo verso latte privo di lattosio. Questo zucchero aiuta il nostro organismo a mantenere efficace la produzione della lattasi, un enzima inducibile.
In una cosa solo una mi sento veramente italiana: non voglio mangiare schifezze!
Speriamo che sulle ns tavole rimangano sani prodotti comprati freschi, poco lavorati e ancora cucinati dalle nostre mani e non le schifezze che mangiano americani o popoli più "evoluti"
Fatti un giro in un macello credimi cambierai idea . Questi prodotti sono naturali al 100% solo che vengono coltivati non c'è nulla di sintetico . Prendono delle cellule e le fanno crescere . Il principio è un pó come si fa con la pelle che viene impiantata in casi di ustioni gravi , dove si prendono campioni di pelle del paziente e si coltivano in modo da poter curare le ferite gravi.
Ma basta con sto populismo da strapazzo. Viva il progresso!
Sono sani solo se te li allevi tu , e puoi verificare tutta la filiera . O solo de li coltivi tu
Ora ripetilo senza far cadere le briciole di biscotti della mulino bianco🤡
@@Sivaavantidigrandiswitch
io non mangio biscotti del mulino bianco
Penso che tutte queste iniziative siano perfette per diminuire l'allevamento e aumentare la qualità di quello restante.
Questo commento:Un barlume di intelligenza,in mezzo ad una massa di commenti scritti da analfabeti funzionali
@@riccardorussotti501 Non so perché ma ti voglio bene
Ma perché dobbiamo mangiare roba prodotta in laboratorio?
Immagino sia x una questione economica....come al solito
Perché se non ha differenze rispetto alle versioni tradizionali ma ha minor costi e impatto ambientale sarebbe da dementi non mangiarle
Vedo che ai nella foto un cagnolino . Quindi si presuppone che sei un amante degli animali ecco se lo facciamo lo facciamo per loro . Li stiamo sfruttando all'inverosimile . Ci sono allevamenti che definirli di tortura è poco . Polli in pochi centimetri quadrati , maiali in grattacieli (Cina) che non vedono mai la luce del sole . Foreste abbattute solo per far posto ad allevamenti intensivi per produrre carne e latte . E la situazione va sempre peggiorando e siamo 8 miliardi .Prima o poi dobbiamo darci una calmata e trovare alternative allo sfruttamento ad uso e consumo dell'essere umano.
Perché non hanno bisogno di medicine e antibiotici . Altrimenti tra poco arriva un batterio immune agli antibiotici che ci fare secchi tutti
Nessuno forza nessuno a mangiare niente.
Piuttosto, si cerca di far cadere pregiudizi irrazionali e stupidi per consentire alle persone di fare scelte informate, piuttosto che giudicare le cose superficialmente e di petto.
Se alla fine del discorso ancora si pensa che gli alimenti "sintetici" siano più pericolosi per la salute di quanto non lo siano i naturali allora evidentemente non si è capito il succo del discorso.
Spero davvero che entri in commercio, perché io da consumatore di latte, mi sento in colpa.
Brave pecorelle magnate carne sintetica, latte sintetico e insetti🎉🎉🎉 la selezione naturale deve accelerare. W bill gates
@@Thot777 credici circo 🤡
Se le mangiassero loro queste schifezze onestamente
In base a cosa dici che sono schifezze?
@@andreaellena3703 basta informarsi e usare il cervello , non è mica un segreto che questi lampi di genio sono venuti fuori da quel pazzo di Bill Gates . Io continuerò a servirmi dai contadini locali e questa 💩 sintetica che se la mangino pure gli italioti .
invece la frutta e verdura piena di pesticidi ed il latte che contiene antibiotici e farmaci dati alle mucche sono buoni? fanno bene? Ingeriamo tante di quelle porcherie senza rendercene conto..
@@laraangel6862 ma dove 🍌 la fai la spesa ? Nella discarica ? Ti sei mai servito da un contadino ? Hai mai assaggiato uno dei suoi prodotti ?
@@laraangel6862 stessa storia non varia il mio pensiero ma creare cose finte siamo arrivati alla frutta onestamente
Ci vuol intelligenza per trattare argomenti così seri… i commenti di questo post ne sono la dimostrazione.
Comunque… video molto interessante.
Va bene che si può bere e tutto, però sinceramente preferisco quello vero, scusate ma così...
Totalmente d'accordo, io preferisco il latte classico
Se ha lo stesso sapore e meno sostanze come antibiotici ecc.?
è solo una questione psicologica.. se le molecole all'interno sono esattamente le stesse, il prodotto è lo stesso.. come l'anidride carbonica nell'acqua frizzante, è prodotta in laboratorio ma comunque identica alle molecole di CO2 in atmosfera
Il bro l'ha già assaggiato e ha fatto attente analisi
Non sono qui a dirvi che ve lo dovete bere per forza, ma la vostra non vi pare un po' una presa di posizione del tutto basata su preconcetti? Non l'avete mai assaggiato. Mi sembra un modo di approcciarsi molto simile a quello dei bambini che non vogliono assaggiare nulla che sia verde.