Ho una lorica segmentata, che ho portato diverse volte durante le rievocazioni. Confermo in toto le dichiarazioni di Cascarino, un vero maestro nel campo, non c'è che dire. Confermo che è molto scomoda, nonostante sia più leggera rispetto alla lorica hamata, e che limita il movimento della braccia. Dà, peraltro, un senso di protezione assoluto. Aggiungerei alla descrizione nel video, il fatto che la lorica segmentata era molto più resistente alle frecce: infatti, le frecce specialme con la punta piccola, potevano rompere gli anelli della hamata, e penetrare. Cosa che naturalmente non poteva accadere alla segmentata. Complimenti come sempre per il video, a buon anno a tutti noi Legionari!
Sono appassionato da anni di storia militare romana e sentire Giuseppe Cascarino, anche dopo avere letto i suoi libri sull esercito romano, è sempre un grande piacere.
... dimenticavo, Cascarino non lo ha sottolineato ma un altro elemento che alla fine fece protendere per l hamata fu il problema dell ossidazione e quindi della manutenzione , anche se sappiamo che nel ruolino settimanale del milite molto tempo era dedicato alla cura dell equipaggiamento con lucidatura e grassaggio, una Lorica hamata era meno soggetta all ossidazione perché il continuo sfregamento degli anelli mentre era indossata diminuita il deposito ossidativo.
Roberto come sempre Grazie a te e anche al fondamentale intervento del tuo amico Cascarino.In una notte di pioggia Romana ho con piacere acquisito le caratteristiche di queste immortali armature grazie.
Ave Roberto, complimenti bellissimo video, è molto interessante sapere come si vestivano gli antichi romani per la battaglia. Un grazie a Giuseppe per le sue dettagliate spiegazioni. Grazie Trizio, un caro saluto 💕
Buongiorno e buon anno a tutti! Che bello, uno splendido video nel giorno del mio compleanno! Grazie Roberto, grazie anche a Giuseppe Cascarino per le numerose informazioni, così dettagliate e preziose.
Lorica, una parola che non avevo più incontrato dai tempi del Liceo e delle versioni... Video top, grazie, buon 2021 a te e tutti gli iscritti al Canale
Bellissimo video, sarebbe bello approfondire questa parte più "armiera" della storia romana. Sarebbe interessante se nel prossimo video parlaste dello scutum romano e della sua evoluzione e parlare anche degli scudi usati nell'esercito di Roma. Per il resto complimenti per il video, sei sempre il migliore Roberto
Come sempre grazie a te e il sg. Giuseppe, analisi perfetta ed operativa, aggiungo che ricordando un super quarck ricordo che alla lorica a piastre i romani unirono tale protezione al braccio destro adibito al gladio dato che la popolazione dei, non ricordo il nome ma le loro insegne erano teste di lupi in metallo che odeggiate riproducevano i latrati dei lupi, usavano spade pesati semi curve in grado di amputare arti. Rammento anche che in tale puntata si fa menzione che con pochi accorgimenti e modifiche la lorica diveniva "su misura" al legionario il problema era il suo perenne e costante i grassaggio per prevenire ruggine e il bloccaggio dello scorrimento delle piastre
Video straordinario. È indubbio che la segmentata protegge molto meglio le spalle. Tuttavia occorre rilevare che , anche a distanza ravvicinata, una freccia non riesce a penetrarla, mentre riesce a penetrare, almeno parzialmente, una hamata. La segmentata è quindi complessivamente superiore. Del resto i Romani la utilizzarono per due secoli con piena soddisfazione. Secondo me fu abbandonata non perché ritenuta meno efficace ma perché troppo complessa da fabbricare e manutenere. Con le riforme di Diocleziano la produzione delle armi ed armature fu centralizzata nelle fabbriche e si preferì la semplicità alla complessità. Gli Elmi bivalvi sono un esempio di questa tendenza.
Sera a tutti,bellissimo video,belle le loriche,non conoscevo queste armature e le loro differenza,quella in maglia metallica è veramente bella,ricordo usata anche in altre armature medievali pesantissime
Buon anno a te, una cortesia non riesco a metterti a fuoco , troppo bianco su bianco. Per un attimo ti ho scambiato per un lenzuolo. 🤣Sempre bravo come di abitudine. Ciao Roberto , sei un grande.
Video molto interessante. Non per fare il precisino, ma la mia professoressa di latino tanti anni fa pronunciava "lorìca" e non "lòrica" come nel video. Anche i dizionari sembrano d'accordo con la mia vecchia professoressa. Saluti e buon lavoro.
Buon anno e lode a te Trizio Non dimenticare due video su Aureliano e le guerre di M.Aurelio contro i Germani, O verrano collaudate su di te ordigni di ogni genere, magari vestito di lorica squamata ( apparsa nelle metopae del monumento di Adamklissi) . Un abbraccio !
Ave Roberto..per rimanere in tema potresti fare un video sull'evoluzione dell'equipaggiamento del legionario dall'età regia alla fine dell'Impero? Grazie
Roberto, potresti parlare dell’equipaggiamento dei legionari del periodo del tardo impero. So che erano equipaggiati in modo molto diverso da come li immaginiamo in genere.
Da Cicerone in poi , i Romani cercarono una corazza per resistere all'arco composito partico, la segmentata ha questa logica, resistere ad una penetrazione delle frecce, per cui la hamata non era adatta . Poi certamente la segmentata ha diversi bonus contro armi da botta e da assedio , vedi guerre daciche e germaniche
Lo sostiene anche Brizzi nel guerriero l'oplita e il legionario. Personalmente leggendo e rileggendo Tacito e Cassio Dione non posso che essere d'accordo col bolognese
Confermo su entrambi i fatti. Le piastre metalliche della segmentata sono fatte in modo da opporsi elasticamente all'impatto, assorbendolo flettendosi per poi tornare alla posizione originaria. Ovviamente non parliamo di elasticità metallica come quella moderna, ma quanto bastava per l'epoca per ammortizzare i colpi da impatto (mazza/spada pesante) così come quelli di punta (freccia, lancia). Oltre a ciò essendo piastre lisce a tegola e flessibili, vi era un effetto deflettore dei colpi (deviazione del colpo di punta). Va da sè come giustamente specificato nel video la difficoltà dell'epoca nella costruzione ne decretò l'abbandono. Inoltre la riparazione non era sempre facile. Laddove per una lorica hamata/rivettata era sufficiente sostituire le sezioni rotte (cambiando gli anelli) e la ruggine entro certi limiti era auto-limitante da frizione, eventuali rotture, botte deformanti e parti rugginose erano più rognose per la lorica segmentata. Vero che l'olio aiutava a limitare la ruggine, va da sè che le parti esposte ad olio/grasso su una lorica hamata con subamarlis sotto e pregno, son maggiori rispetto ai laminati di una segmentata.
Come sempre complimenti per la divulgazione! l'unica cosa è che potresti dare una fluidità e una qualità video grafica maggiore ai tuoi video (i videogiochi li eviterei)
Video molto interessante, non sapevo che i nostri padri fossero i precursori della cotta di maglia medievale. Personalmente penso che la segmentata fosse più comoda perché più leggera.
veramente la cotta ad anelli era celto-gallica. I romani l'hanno conosciuta da loro. La cotta medievale é quindi storicamente celtica. Cha poi i romanofili siano propensi a dipingerli come guerrieri selvaggi e seminudi é un falso storico, la maggior parte dell'armamento romanico é stato appreso e usato dai gallico celtici. Di fatto i romani conoscevano solo il bastone da pastore. Il gladio é etrusco, la lancia é greco macedone cosi come lo scudo. I romani li hanno copiati e aggiornati secondo le loro conoscenze.
Sul taglio delle loriche segmentate, Alberto Angela sostiene che fosse una taglia unica che con cinghie e fibbie si adatta alle corporature. Qui Cascarino sostiene il contrario, da quello che ho capito. Roberto Trizio illuminami!
Si ha ragione Cascarino; con una segmentata troppo larga rimani bloccato non potendo chiudere le braccia ( il che ti rende morto su un campo di battaglia) mentre una troppo piccola può, o non chiudersi bene e lasciare aperture ( che diventano facili punti per il nemico a cui mirare) o può addirittura fare molto male e causare sciupature, spesso entrambe. È vero che la taglia è leggermente aggiustabile, ma non in maniera minimamente sufficiente ad aumentarne o diminuirne la misura di molto.
Si complimenti. Dotta disquisizione. Concordo quasi su tutto. Tuttavia vorrei sottolineare un fatto. L'enorme resistenza della segmentata ai colpi di punta! Essa nacque proprio con questo scopo. Ricordo di avere letto di un orrendo sperimento compiuto dai romani per testarne la resistenza ai colpi di piccone. Essa nasce dopo le sfortunate campagne Partiche di Crasso e Marcantonio. Le legioni schierate in ordine chiuso e corazzate con le loriche cerchiate subirono pesanti perdite a causa delle frecce partiche. In base a quelle esperienze, in una strategia di contrasto a tali tattiche, fu studiata la segmentata e reimpostato la funzione sia della cavalleria "Numidica" sia dei frombolieri "Baleatici" sia degli arcieri "Siriani"delle truppe ausiliare. Perché scomparve tale efficientissima corazza? Essa scomparve all'inizio del III secolo con il cambio di strategia sul fronte occidentale. A quell'epoca occorreva contrastare le infiltrazioni di nuclei contenuti di invasori. Gli scontri erano scaramucce tra poche centinaia di uomini con schieramenti "aperti". Imboscate, attacchi ai guadi, scontri tra gruppuscoli ecc. Qui la segmentata non rendeva e non dava abbastanza "mobilità" al tronco come una lorica Hamata!
Grande video! Interessante e istruttivo! Certo fa male sapere che i ricercatori e gli archeologi che scoprirono la nostra storia furono e sono tutt'ora stranieri.
e meno male! se fossero stati italiani sarebbero stati imprecisi, nazionalisti e disordinati. I ricercatori storici devono usare metodi scientifci rigorosi, non é roba per italici..
Ave! Dalle notizie che ho, mi sembra che l' uso delle due "loriche" siano l' apoteosi dei "genieri" romani, che primi tra tutti elaborarono la risposta: Botta-taglio = cotta di maglia Sfondamento - penetrazione= piastra. Quindi quando dallo scontro quasi "faccia a faccia" con celti e germani fatto di tagli e botte, per cui la cotta era più che sufficiente, si sostituì la freccia del parto o la sica dei loro alleati in Giudea e palestina, cioè armi da penetrazione e sfondamento, si resero necessarie le piastre. Da notare che 1000 anni dopo gli armaioli medioevali risolsero problemi simili nello stesso modo: finché lo scontro fu di taglio e botta, l' armamento difensivo era basato sulla cotta. Quando iniziò ad essere di penetrazione (da verrettone) o di sfondamento (da lancia), di nuovo la piastra sostituì la maglia.
Davvero interessante l'argomento e chiarissimo l'intervento di Cascarono. Immagino che la lorica segmentata, resistendo meglio anche alle punte di freccia, fosse preferita anch sul fronte orientale, dove i Parti e popoli nomadi erano esperti con l'arco. La segmentata è stata quindi abbandonata, insieme al classico elmo imperiale con la crisi del III secolo e la standardizzazione degli armamenti nelle fabricae..
Nessuno più di chi ha costruito attivamente una lorica hamata può davvero apprezzare il lavoro di artigianato dei fabbri antichi. Io ne ho fatte tre, di loriche hamate ed è un dannato INCUBO farle. Non tanto il lavoro di creazione di anelli o il montaggio. Quelli sono lavori duri e ripetitivi, ma tutto sommato semplici. Ma la fase di battitura e quella di punzonatura o foratura... Un INCUBO, vi giuro. I due capi sovrapposti di filo al momento della battitura scappano e scivolano l'uno sull'altro con una facilità atroce, invece di appiattirsi l'uno sull'altro per bene. E fare un foro così piccolo, in maniera precisa è molto difficile. Punzonarlo fa ammattire perché una porzione così sottile di ferro si deforma molto facilmente. E usare un trapano a mano semplifica il lavoro, ma serve forgiare una punta di trapano inferiore al millimetro. Anzi: molte, perché finisci per consumarle in fretta, se usi strumenti antichi. Centinaia di tentativi in più anni e tanti, tanti, tanti fallimenti di altrettanti anelli buttati via e il massimo che sono riuscito a fare è una lorica con anelli da 1 cm di diametro, partendo da un filo di 1,5 mm di ferro cotto. E questo soltanto potendo bucare gli anelli con un dremel e una punta di trapano moderni. Se penso che gli artigiani di 2000 anni fa li facevano meglio, a mano e grandi quasi la metà mi vien da mettere le mani nei capelli. Era duro fare una lorica segmentata, non lo metto in dubbio, ma era anche molto più facile. Posso ben capire perché probabilmente costasse meno, nonostante fosse fatta "su misura" -_-
molto interessante e particolareggiato. Unica cosa mi viene difficile pensare che la.segmentata fosse davvero fatta su misura, anche se non ho difficolta' a credere a cio' che dice l'esperto. Penso che le vere loriche fossero in qualche modo adattabili e sistemabili piu' o meno su ogni uomo, data la modularita' la sovraponibilita' dei segmenti, e dei legamenti tra essi, chiaro che diversa era la questione di quelle tutte di un pezzo o due come la torax, o successivamente quelle medioevali, fatte davvero su misura, ma anche perche' fatte per cavalieri, soldati di ventura, nobili ecc ergo costose e limitate
Avevo anche sentito spiegare il passaggio dall'hamata alla segmentata in relazione con il cambiamento di armi usate dai nemici. Il gladio era ottimo nei colpi di punta, tipo di colpo che può far saltare gli anelli di una cotta di maglia, ma a lungo andare i nemici di Roma hanno iniziato a cambiare armi, imitando o copiando il gladio, e per stare al passo e mantenere il vantaggio i legionari sono passati dalla maglia di anelli alle piastre, più resistenti ai colpi perforanti. Un cambiamento di armi e armature simile a quello medioevale, causato da balestre e forse anche la trasformazione delle spade iniziata nel '300, quando si ricominciò a valorizzare i colpi di punta e si inizia a parlare di spada da stocco. Almeno questa è la spiegazione che avevo sentito. Può essere anche che mentre dovevano vedersela con i nerboruti germanici qui in Europa, Roma si stava espandendo ad oriente, dove per tradizione si faceva maggior uso di archi? E sotto una pioggia di frecce una piastra d'acciaio è meglio di anelli che potrebbero rompersi?... Dico così. Molto interessante la storia dell'evoluzioni di armi e armature. E' una guerra evolutiva negli strumenti della guerra.
sempre belli e affascinanti i video/racconti di Trizio , 18 minuti ? ... a me son sembrati 18 secondi 😊 , e chi non si iscriverà al canale , un bicchierone di "garum" 😁.
Interessantissimo video, grazie per averlo condiviso. A questo punto mi sorge un dubbio: c'era un criterio in base al quale l'esercito si dotava della lorica hamata piuttosto che della segmentata e viceversa? Sarò più specifico, Giuseppe Cascarino ha detto che la hamata è più performante contro le armi taglienti, la "segmentata" invece contro quelle perforanti, e dunque quando i Romani andavano a combattere contro un nemico erano consapevoli del tipo di arma che potevano trovarsi a fronteggiare e perciò si regolavano di conseguenza oppure procurarsi una corazza era un fatto di fortuna e non teneva conto del tipo di arma utilizzata dal nemico? Grazie eventualmente per la risposta!
C'era anche quella di cuoio, la piu' comune. Veniva usata per lavorare, perchè i legionari erano anche, se non soprattutto, operai. L' armatura di cuoio, usata sia per lavorare che per combattere, permetteva di effettuare grandi sforzi perche' permetteva di ripartire i pesi su parti più estese del corpo, oltre a rinforzare l'espansione della gabbia toracica. era anche piu' pratica ed adattabile alle varie corporature, i legionari, infatti si passavano e riciclavano continuamente armi e attrezzature, calzature comprese.
Bellissimo video però la corazza a sinistra nell'anteprima è una lorica squamata lol. P.S: noto che hai corretto l'immagine. Non voglio fare il pignolo o il perfettino, volevo solo dare una mano :)
Ave Trizio. Bel video ma oltre alla lorica hamata e segmentate c e anche la lorica muscolata, con le scaglie e molte altre e secondo me dovresti sarebbe bello farci una serie. Un caro saluto dalla 1 Latium et Campania
Ho una lorica segmentata, che ho portato diverse volte durante le rievocazioni. Confermo in toto le dichiarazioni di Cascarino, un vero maestro nel campo, non c'è che dire. Confermo che è molto scomoda, nonostante sia più leggera rispetto alla lorica hamata, e che limita il movimento della braccia. Dà, peraltro, un senso di protezione assoluto. Aggiungerei alla descrizione nel video, il fatto che la lorica segmentata era molto più resistente alle frecce: infatti, le frecce specialme con la punta piccola, potevano rompere gli anelli della hamata, e penetrare. Cosa che naturalmente non poteva accadere alla segmentata. Complimenti come sempre per il video, a buon anno a tutti noi Legionari!
Stupendo,sono i video che all'estero fanno e che tanto invidiamo,finalmente abbiamo un divulgatore su larga scala e di qualità :)
La qualità di questi contenuti giustifica la mia iscrizione a you tube. Grandissimo!
Fenomeni. Un grazie per ogni iscritto a Cascarino, lo voglio fisso nel Bar!
Sono appassionato da anni di storia militare romana e sentire Giuseppe Cascarino, anche dopo avere letto i suoi libri sull esercito romano, è sempre un grande piacere.
... dimenticavo, Cascarino non lo ha sottolineato ma un altro elemento che alla fine fece protendere per l hamata fu il problema dell ossidazione e quindi della manutenzione , anche se sappiamo che nel ruolino settimanale del milite molto tempo era dedicato alla cura dell equipaggiamento con lucidatura e grassaggio, una Lorica hamata era meno soggetta all ossidazione perché il continuo sfregamento degli anelli mentre era indossata diminuita il deposito ossidativo.
Esauriente come sempre! Cascarino è un portento nelle spiegazioni....rimane sempre un punto di riferimento per la rievocazione storica.
Si pero' non non sarebbe sopravvissuto nell'Impero Romano.
Roberto come sempre Grazie a te e anche al fondamentale intervento del tuo amico Cascarino.In una notte di pioggia Romana ho con piacere acquisito le caratteristiche di queste immortali armature grazie.
Ave Roberto, complimenti bellissimo video, è molto interessante sapere come si vestivano gli antichi romani per la battaglia. Un grazie a Giuseppe per le sue dettagliate spiegazioni. Grazie Trizio, un caro saluto 💕
Console Trizio, come sempre sei molto accurato nelle testimonianze storiche.Grazie.
Buongiorno e buon anno a tutti! Che bello, uno splendido video nel giorno del mio compleanno! Grazie Roberto, grazie anche a Giuseppe Cascarino per le numerose informazioni, così dettagliate e preziose.
Ottimo video, differenza tra le due armature spiegata bene.Grazie e buon anno a tutti 👍
Lorica, una parola che non avevo più incontrato dai tempi del Liceo e delle versioni...
Video top, grazie, buon 2021 a te e tutti gli iscritti al Canale
Straordinario, eccellente resoconto!
Il livello si alza! Complimenti e grazie.
Bellissimo video, sarebbe bello approfondire questa parte più "armiera" della storia romana. Sarebbe interessante se nel prossimo video parlaste dello scutum romano e della sua evoluzione e parlare anche degli scudi usati nell'esercito di Roma. Per il resto complimenti per il video, sei sempre il migliore Roberto
Bellissima puntata , grandissima divulgazione !! Complimenti !!
Magnifico lavoro e splendida dissertazione del maestro Cascarino. Grazie mille per questo video signore Trizio.
Auguri a tutti e che sia un anno ricco di video interessanti ed esaustivi.
Come sempre grazie a te e il sg. Giuseppe, analisi perfetta ed operativa, aggiungo che ricordando un super quarck ricordo che alla lorica a piastre i romani unirono tale protezione al braccio destro adibito al gladio dato che la popolazione dei, non ricordo il nome ma le loro insegne erano teste di lupi in metallo che odeggiate riproducevano i latrati dei lupi, usavano spade pesati semi curve in grado di amputare arti. Rammento anche che in tale puntata si fa menzione che con pochi accorgimenti e modifiche la lorica diveniva "su misura" al legionario il problema era il suo perenne e costante i grassaggio per prevenire ruggine e il bloccaggio dello scorrimento delle piastre
Molto interessante Roberto. Grazie a te e a Cascarino. Buon inizio!
Video straordinario. È indubbio che la segmentata protegge molto meglio le spalle. Tuttavia occorre rilevare che , anche a distanza ravvicinata, una freccia non riesce a penetrarla, mentre riesce a penetrare, almeno parzialmente, una hamata. La segmentata è quindi complessivamente superiore. Del resto i Romani la utilizzarono per due secoli con piena soddisfazione. Secondo me fu abbandonata non perché ritenuta meno efficace ma perché troppo complessa da fabbricare e manutenere. Con le riforme di Diocleziano la produzione delle armi ed armature fu centralizzata nelle fabbriche e si preferì la semplicità alla complessità. Gli Elmi bivalvi sono un esempio di questa tendenza.
ciao prof roberto sei grande sono sicuro che avrai tanto successo con antichi romani mi piacciono le simpatiche minacce
Cercai video su come si costruivano gli anelli. Affascinante, un lavoro incredibile.
Grazie, esaustivi come sempre!
Grande Roberto, sempre bravissimo e chiaro nelle spiegazioni. Buon anno!!!
Sono veramente bravissimi entrambe , complimenti !!!!
ha dimenticavo,buon anno,a tutti i clienti del BAR.
"Ha"?
Buon anno a tutti i legionari
@@Salvos887 non è studiato 🤣😅😂
Grazie auguri a tutti 👍🍾
Buon anno anche a te!
Auguri di buon anno 2021 A tutti e complimenti per video.
Complimenti per il video. Buon anno e complimenti anche per i 130.000 iscritti!
Auguri di buon 2021 e buon lavoro
😂😂 Ciao Magister
Supervideo superinteressantissimo GRAZIE
Buona Anno 🙌😼😸😺😼
Trizio...sei simpatico...avanti così...Cultura...con leggerezza...
è un piacere vedere questi video :)
Giusto il video che avevo bisogno e che stavo cercando!
Complimenti per il video e i contenuti!
Sera a tutti,bellissimo video,belle le loriche,non conoscevo queste armature e le loro differenza,quella in maglia metallica è veramente bella,ricordo usata anche in altre armature medievali pesantissime
Come sempre molto esaustivo ...grande ..
Eccezionale veramente estremamente interessante
CHE
SPETTACOLO
DI
VIDEO!!
😍
Buon Anno a tutti.
Come sempre, video interessantissimo.
Ave Trizio.
Ottima lezione Prof.
Gradevolissime e gustose queste pillole 👏
Bellissima spiegazione. Come sempre.
Il signor Cascarino è grande maestro ! Bravissimo
La segmentata spacca
Buon anno a te, una cortesia non riesco a metterti a fuoco , troppo bianco su bianco. Per un attimo ti ho scambiato per un lenzuolo. 🤣Sempre bravo come di abitudine. Ciao Roberto , sei un grande.
Video estremamente interessante!!😀😀👏👏
Bel video auguri di buon anno nuovo a tutti
che bello questo canale, che bello che bello.
Video molto interessante. Non per fare il precisino, ma la mia professoressa di latino tanti anni fa pronunciava "lorìca" e non "lòrica" come nel video. Anche i dizionari sembrano d'accordo con la mia vecchia professoressa. Saluti e buon lavoro.
eccellente video!!! grazie
Molto interessante io amo molto queste cose
Buon anno e lode a te Trizio
Non dimenticare due video su Aureliano e le guerre di M.Aurelio contro i Germani,
O verrano collaudate su di te ordigni di ogni genere, magari vestito di lorica squamata ( apparsa nelle metopae del monumento di Adamklissi) .
Un abbraccio !
Ave imperatore Trizio...
Era ora...eravamo in astinenza...
Vado a lavoro,lo vedrò domani a colazione...
Saluti dalla 12 legione Piemonte
Bellissima analisi😍
complimenti . veramente interessante ! vorrei ricordare anche la meno famosa lorica squamata.
È stato veramente interessante
Bellissimo video come sempre
Grande Roberto!
Come sempre un ottimo video complimenti
Bellissimo ed interessante video per capire in fondo quanti Kg erano in grado di accollarsi addosso 😁. Grazie mille a tutti e 2
Molto molto interessante che non conoscevo grazie!!
Bellissimo come sempre
Bellissimo video auguri di Buon Natale e felice anno nuovo MARCELLO TRISOLINI
Ave Roberto..per rimanere in tema potresti fare un video sull'evoluzione dell'equipaggiamento del legionario dall'età regia alla fine dell'Impero? Grazie
Cavoli, dici niente!! Dagli una mano povero Trizio!!!
Roberto, potresti parlare dell’equipaggiamento dei legionari del periodo del tardo impero. So che erano equipaggiati in modo molto diverso da come li immaginiamo in genere.
Grazie! Ottimo video
Da Cicerone in poi , i Romani cercarono una corazza per resistere all'arco composito partico, la segmentata ha questa logica, resistere ad una penetrazione delle frecce, per cui la hamata non era adatta . Poi certamente la segmentata ha diversi bonus contro armi da botta e da assedio , vedi guerre daciche e germaniche
Lo sostiene anche Brizzi nel guerriero l'oplita e il legionario. Personalmente leggendo e rileggendo Tacito e Cassio Dione non posso che essere d'accordo col bolognese
vero, mentre guardavo il video ci ho pensato anche io!
Confermo su entrambi i fatti. Le piastre metalliche della segmentata sono fatte in modo da opporsi elasticamente all'impatto, assorbendolo flettendosi per poi tornare alla posizione originaria.
Ovviamente non parliamo di elasticità metallica come quella moderna, ma quanto bastava per l'epoca per ammortizzare i colpi da impatto (mazza/spada pesante) così come quelli di punta (freccia, lancia).
Oltre a ciò essendo piastre lisce a tegola e flessibili, vi era un effetto deflettore dei colpi (deviazione del colpo di punta). Va da sè come giustamente specificato nel video la difficoltà dell'epoca nella costruzione ne decretò l'abbandono.
Inoltre la riparazione non era sempre facile. Laddove per una lorica hamata/rivettata era sufficiente sostituire le sezioni rotte (cambiando gli anelli) e la ruggine entro certi limiti era auto-limitante da frizione, eventuali rotture, botte deformanti e parti rugginose erano più rognose per la lorica segmentata. Vero che l'olio aiutava a limitare la ruggine, va da sè che le parti esposte ad olio/grasso su una lorica hamata con subamarlis sotto e pregno, son maggiori rispetto ai laminati di una segmentata.
Interessantissimo e molto ben spiegato... è possibile invece sapere di più sulla lorica musculata?
Bravo Giuseppe, veramente bravo. W la lorica!
Come sempre complimenti per la divulgazione! l'unica cosa è che potresti dare una fluidità e una qualità video grafica maggiore ai tuoi video (i videogiochi li eviterei)
Video molto interessante, non sapevo che i nostri padri fossero i precursori della cotta di maglia medievale.
Personalmente penso che la segmentata fosse più comoda perché più leggera.
veramente la cotta ad anelli era celto-gallica. I romani l'hanno conosciuta da loro. La cotta medievale é quindi storicamente celtica. Cha poi i romanofili siano propensi a dipingerli come guerrieri selvaggi e seminudi é un falso storico, la maggior parte dell'armamento romanico é stato appreso e usato dai gallico celtici. Di fatto i romani conoscevano solo il bastone da pastore. Il gladio é etrusco, la lancia é greco macedone cosi come lo scudo. I romani li hanno copiati e aggiornati secondo le loro conoscenze.
Bellissimo video complimenti
Sul taglio delle loriche segmentate, Alberto Angela sostiene che fosse una taglia unica che con cinghie e fibbie si adatta alle corporature. Qui Cascarino sostiene il contrario, da quello che ho capito. Roberto Trizio illuminami!
Suppongo che in questo caso il Cascarino abbia in più l'occhio del rievocatore e quindi a naso do ragione a lui.
Si ha ragione Cascarino; con una segmentata troppo larga rimani bloccato non potendo chiudere le braccia ( il che ti rende morto su un campo di battaglia) mentre una troppo piccola può, o non chiudersi bene e lasciare aperture ( che diventano facili punti per il nemico a cui mirare) o può addirittura fare molto male e causare sciupature, spesso entrambe.
È vero che la taglia è leggermente aggiustabile, ma non in maniera minimamente sufficiente ad aumentarne o diminuirne la misura di molto.
Si complimenti. Dotta disquisizione. Concordo quasi su tutto. Tuttavia vorrei sottolineare un fatto. L'enorme resistenza della segmentata ai colpi di punta! Essa nacque proprio con questo scopo. Ricordo di avere letto di un orrendo sperimento compiuto dai romani per testarne la resistenza ai colpi di piccone. Essa nasce dopo le sfortunate campagne Partiche di Crasso e Marcantonio. Le legioni schierate in ordine chiuso e corazzate con le loriche cerchiate subirono pesanti perdite a causa delle frecce partiche. In base a quelle esperienze, in una strategia di contrasto a tali tattiche, fu studiata la segmentata e reimpostato la funzione sia della cavalleria "Numidica" sia dei frombolieri "Baleatici" sia degli arcieri "Siriani"delle truppe ausiliare. Perché scomparve tale efficientissima corazza? Essa scomparve all'inizio del III secolo con il cambio di strategia sul fronte occidentale. A quell'epoca occorreva contrastare le infiltrazioni di nuclei contenuti di invasori. Gli scontri erano scaramucce tra poche centinaia di uomini con schieramenti "aperti". Imboscate, attacchi ai guadi, scontri tra gruppuscoli ecc. Qui la segmentata non rendeva e non dava abbastanza "mobilità" al tronco come una lorica Hamata!
"[...]nulla può battere la forza di volontà di un romano" ... Grande Cascarino 👏👏👏
Hai ragione, 🤐👍
Ottimo video!
Grande video! Interessante e istruttivo! Certo fa male sapere che i ricercatori e gli archeologi che scoprirono la nostra storia furono e sono tutt'ora stranieri.
e meno male! se fossero stati italiani sarebbero stati imprecisi, nazionalisti e disordinati. I ricercatori storici devono usare metodi scientifci rigorosi, non é roba per italici..
Ave!
Dalle notizie che ho, mi sembra che l' uso delle due "loriche" siano l' apoteosi dei "genieri" romani, che primi tra tutti elaborarono la risposta:
Botta-taglio = cotta di maglia
Sfondamento - penetrazione= piastra.
Quindi quando dallo scontro quasi "faccia a faccia" con celti e germani fatto di tagli e botte, per cui la cotta era più che sufficiente, si sostituì la freccia del parto o la sica dei loro alleati in Giudea e palestina, cioè armi da penetrazione e sfondamento, si resero necessarie le piastre.
Da notare che 1000 anni dopo gli armaioli medioevali risolsero problemi simili nello stesso modo: finché lo scontro fu di taglio e botta, l' armamento difensivo era basato sulla cotta. Quando iniziò ad essere di penetrazione (da verrettone) o di sfondamento (da lancia), di nuovo la piastra sostituì la maglia.
Davvero interessante l'argomento e chiarissimo l'intervento di Cascarono. Immagino che la lorica segmentata, resistendo meglio anche alle punte di freccia, fosse preferita anch sul fronte orientale, dove i Parti e popoli nomadi erano esperti con l'arco. La segmentata è stata quindi abbandonata, insieme al classico elmo imperiale con la crisi del III secolo e la standardizzazione degli armamenti nelle fabricae..
Ave Roberto. Molto esaustivo, come promesso. Visto che sono iscritto, non temo di farmi mettere la loica per provarla con le frecce
Grazie.
Bellissimo video, come sempre. Una domanda: oltre all'onore del riconoscimento, c'era anche un ritorno economico per il legionario?
Ma che interessante!!. 😊
Che tocco di classe le scene di Rome Total War in background.
Trizio potresti fare un video sulle tre guerre illiriche. Comunque sei molto bravo a spiegarmi i fatti sulla storia romana
bellissima pillola!
Mi piacerebbe un video su Cicerone
Nessuno più di chi ha costruito attivamente una lorica hamata può davvero apprezzare il lavoro di artigianato dei fabbri antichi.
Io ne ho fatte tre, di loriche hamate ed è un dannato INCUBO farle. Non tanto il lavoro di creazione di anelli o il montaggio. Quelli sono lavori duri e ripetitivi, ma tutto sommato semplici. Ma la fase di battitura e quella di punzonatura o foratura... Un INCUBO, vi giuro.
I due capi sovrapposti di filo al momento della battitura scappano e scivolano l'uno sull'altro con una facilità atroce, invece di appiattirsi l'uno sull'altro per bene. E fare un foro così piccolo, in maniera precisa è molto difficile. Punzonarlo fa ammattire perché una porzione così sottile di ferro si deforma molto facilmente. E usare un trapano a mano semplifica il lavoro, ma serve forgiare una punta di trapano inferiore al millimetro. Anzi: molte, perché finisci per consumarle in fretta, se usi strumenti antichi.
Centinaia di tentativi in più anni e tanti, tanti, tanti fallimenti di altrettanti anelli buttati via e il massimo che sono riuscito a fare è una lorica con anelli da 1 cm di diametro, partendo da un filo di 1,5 mm di ferro cotto. E questo soltanto potendo bucare gli anelli con un dremel e una punta di trapano moderni.
Se penso che gli artigiani di 2000 anni fa li facevano meglio, a mano e grandi quasi la metà mi vien da mettere le mani nei capelli.
Era duro fare una lorica segmentata, non lo metto in dubbio, ma era anche molto più facile. Posso ben capire perché probabilmente costasse meno, nonostante fosse fatta "su misura" -_-
Ottimo video è stato molto interessante.
Molto interessante! Se si potesse fare un lorica squamata vs segmentata. Oppure lorica hamata squamataque vs segmentata!
Ciao Roberto! Bel video! Non vedo l'ora di vedere la recensione di Cascarino sulla serie TV Romulus. Ci sarà nei prossimi video?
molto interessante e particolareggiato. Unica cosa mi viene difficile pensare che la.segmentata fosse davvero fatta su misura, anche se non ho difficolta' a credere a cio' che dice l'esperto. Penso che le vere loriche fossero in qualche modo adattabili e sistemabili piu' o meno su ogni uomo, data la modularita' la sovraponibilita' dei segmenti, e dei legamenti tra essi, chiaro che diversa era la questione di quelle tutte di un pezzo o due come la torax, o successivamente quelle medioevali, fatte davvero su misura, ma anche perche' fatte per cavalieri, soldati di ventura, nobili ecc ergo costose e limitate
Avevo anche sentito spiegare il passaggio dall'hamata alla segmentata in relazione con il cambiamento di armi usate dai nemici. Il gladio era ottimo nei colpi di punta, tipo di colpo che può far saltare gli anelli di una cotta di maglia, ma a lungo andare i nemici di Roma hanno iniziato a cambiare armi, imitando o copiando il gladio, e per stare al passo e mantenere il vantaggio i legionari sono passati dalla maglia di anelli alle piastre, più resistenti ai colpi perforanti. Un cambiamento di armi e armature simile a quello medioevale, causato da balestre e forse anche la trasformazione delle spade iniziata nel '300, quando si ricominciò a valorizzare i colpi di punta e si inizia a parlare di spada da stocco.
Almeno questa è la spiegazione che avevo sentito.
Può essere anche che mentre dovevano vedersela con i nerboruti germanici qui in Europa, Roma si stava espandendo ad oriente, dove per tradizione si faceva maggior uso di archi? E sotto una pioggia di frecce una piastra d'acciaio è meglio di anelli che potrebbero rompersi?... Dico così.
Molto interessante la storia dell'evoluzioni di armi e armature. E' una guerra evolutiva negli strumenti della guerra.
Grande!
sempre belli e affascinanti i video/racconti di Trizio , 18 minuti ? ... a me son sembrati 18 secondi 😊 , e chi non si iscriverà al canale , un bicchierone di "garum" 😁.
Interessantissimo video, grazie per averlo condiviso.
A questo punto mi sorge un dubbio: c'era un criterio in base al quale l'esercito si dotava della lorica hamata piuttosto che della segmentata e viceversa? Sarò più specifico, Giuseppe Cascarino ha detto che la hamata è più performante contro le armi taglienti, la "segmentata" invece contro quelle perforanti, e dunque quando i Romani andavano a combattere contro un nemico erano consapevoli del tipo di arma che potevano trovarsi a fronteggiare e perciò si regolavano di conseguenza oppure procurarsi una corazza era un fatto di fortuna e non teneva conto del tipo di arma utilizzata dal nemico?
Grazie eventualmente per la risposta!
C'era anche quella di cuoio, la piu' comune. Veniva usata per lavorare, perchè i legionari erano anche, se non soprattutto, operai. L' armatura di cuoio, usata sia per lavorare che per combattere, permetteva di effettuare grandi sforzi perche' permetteva di ripartire i pesi su parti più estese del corpo, oltre a rinforzare l'espansione della gabbia toracica. era anche piu' pratica ed adattabile alle varie corporature, i legionari, infatti si passavano e riciclavano continuamente armi e attrezzature, calzature comprese.
Spettacolare...
Bellissimo video però la corazza a sinistra nell'anteprima è una lorica squamata lol.
P.S: noto che hai corretto l'immagine. Non voglio fare il pignolo o il perfettino, volevo solo dare una mano :)
Ottimo suggerimento perché qualche errore o dimenticanza può sempre capitare... sempre...
Ave Trizio.
Bel video ma oltre alla lorica hamata e segmentate c e anche la lorica muscolata, con le scaglie e molte altre e secondo me dovresti sarebbe bello farci una serie.
Un caro saluto dalla 1 Latium et Campania
si ma erano armature specifiche per rappresentanza, ufficiali, gladiatori... non da battaglia in massa da legionario