@@hondaintegradc2167 la Uno sotto certi aspetti è migliore delle utilitarie odierne. Due su tutte: visibilità ed lo sfruttamento dei volumi per massimizzare l'abitabilità. Certo, oggi chi rinuncerebbe all'aria condizionata, ai vetri elettrici ed a tutto il resto? Questo, unito agli incentivi rottamazione ne hanno decretato la scomparsa: oggi sarebbe impensabile, ma prima della metà degli anni 90 ricordo bene un sacco di auto che risalivano ai 20 anni precedenti, alcune assolutamente esotiche (Opel senator A con targa tedesca G STONE4)
Dalla 600D, alla 126, poi la 127, la 128, la Uno, la Tipo Suite, la Uno, la Punto e infine la nuova Tioi: tutte le auto Fiat di mio padre, le nostre e quelle dei nostri figli! Sempre e solo Fiat, per noi, dipendenti affezionati! ❤️❤️❤️❤️❤️
Miss my first Uno an early 1983 model the 45 ES Super A753 BHH in black bought in 1992 aged 18 scrapped in 1997 engine and rust got it in the end just a great first car and great memories of it
Observando toda automação da fábrica noto como os italianos estavam a frente no seu tempo. 37 anos depois se parecem muito com as fábricas de hoje em dia com seus robôs no transporte e soldagem da carroceria. Excelente!
Documentario molto Interessante. In alcuni punti del filmato si vede con quali macchinari sono stati allestiti le fabbriche: - Computer centrale dell'americana digital, allora seconda dopo IBM. Nel 1998 e stata comperata e inglobata dalla Compaq che a sua volta e stata comperata nel 2002 dalla Hewlett-Packard. - Macchinari della Comau (COnsorzio MAcchine Utensili) ditta della Fiat ancora esistente. - Robot della svedesa Asea. La Asea nel 1988 a fusionato con la Svizzera Brown Boveri, diventando la multinazionale Svizzera ABB
per mettere insieme quattro lamiere a formare un auto .....una infinità di automatismi , macchinari , robot complicatissimi . Ogni nuovo modello di auto tutto da riprogrammare negli automatismi , roba da far impallidire il creatore ! Grande l'uomo.
Fiat sempre nel cuore, ❤Fiat a casa in famiglia : 128, 147gl 1050, 147 1300, Mirafiori 131, Uno, Uno racing 1.6, tutte di mamma e papá, io ora ho 35 anni e conservo una Fiat Palio 1.6 16V anno 2004 con solo 9.000 km originali da nuovo, lo conservo per mia figlia che ha 6 mesi di vita. Saluti da Bogotá, Colombia.
Guardando il l filmato mi chiedevo dove erano tutti i operai, e finalmente alla fine del Documentario si vede dove sono e cosa fanno, sono tutti diventati collaudatori. 😁
Prima di andare a casa gli facevano fare un giro per provare le auto 😁 C'era un operaio a un certo punto che sistemava degli scaffali con i pezzi finiti . Ho pensato "ma tutto è automatizzato prima , non capisco a questo punto cosa gli impedisse di piazzare un braccio robotizzato che facesse il lavoro " .. Comunque è scioccante effettivamente come la maggior parte del processo sia senza usare l'uomo .
La Uno prima serie è quella che definisco la "vera" Uno ancora oggi è una bella macchina le mie versioni preferite erano le 903 cc le 1116 cc e le 1301 diesel costruite tra il 1983 al 1985 unica pecca di queste auto era la carrozzeria soprattutto marcivano le zone dei finestrini o del portellone però a parte questo la Uno mi piace un sacco.
Fiat Uno 😍 Er wurde sehr gut verkauft in Deutschland! Verstehe die Politik von Fiat nicht!! Die müssen wieder Autos bauen!! Und nicht nur 500er! Ich fahre einen Grande Punto Abarth, und bin sehr zufrieden, klasse Auto👍
Melhor Carro que a Fiat já fabricou Uno no Brasil 1984-2013, assim como seus irmãos Premio (Uno Sedan 1985-1996) Elba (Uno SW ou perua 1986-1997) Fiorino Pickup (Uno Pickup 1988-1998) e Fiorino Furgão (1988-2013).
Fantástico! Meu primeiro carro Uno Cs 1.3 a álcool! Um foguetinho Só dava dor de cabeça no frio não pegava nem a pau Kkkkkkkkkk! Mas era um ótimo carro!
super carrinho,mas o Uno brasileiro deveria usar esse mesmo eixo traseiro de torção do italiano seria bem menos duro do que o feixe de molas usado no Brasil e pouparia na cambagem de roda
Enquanto isso, no Brasil, a Fiat fabricava esse mesmo carro usando a plataforma do Fiat 147 até o final de sua vida, observem que na Itália ele não usava aquele feixo de mola invertido na suspensão traseira, derivado do Fiat 147, em resumo, o uno italiano era feito com muito mais capricho, inclusive com cuidado no tratamento antiferrugem, já o feito aqui sempre enferrujava.
vorrei farti notare che io la UNO l ho avuta comprata nuova dopo neanche un anno da rossa che era diventò quasi arancio dallo scolorimento della vernice..era un cesso di auto da quando fù disegnata e un cesso rimase fino alla rottamazione..
Come mai nonostante la cataforesi e la mano di fondo la carrozzeria arrugginiva lo stesso? Non era un trattamento sufficiente oppure non raggiungeva tutte le parti della lamiera?
Come già indicato dai solerti gestori, questi video venivano proiettati durante convention legate alla Produzione Industriale, come l'International Manufacturing Technology Show di Chicago.
non mi immagino come programmavano quei robot... qua parliamo di preistoria dell'automazione industriale e qui erano gia avanti anni luce rispetto ai macchinari commerciali... chissà quanti S5 avranno fatto fuori...
@@Gavichap scusa, ma sbagli anche tu con questo discorso. La uno fu ai suoi tempi una buona macchina, tant'è che ricevette il titolo di auto dell'anno 1984. Mio padre ha tenuto una uno dell'83 per molti anni e non ha mai mostrato un segno di ruggine, neanche sui passaruota. Abbiamo anche avuto una uno 1.0 Fire seconda serie, che durò vent'anni con 250k km, senza un filo di ruggine. Ne ha avuta una anche mia zia, ed anche quella durò per più di vent'anni. Ovviamente in confronto alle auto di adesso non sono niente, ma erano auto semplici che si riparavano con pochi soldi. Noi ci siamo trovati davvero bene. Molte delle uno che circolano oggi, hanno ancora la vernice originale; non metto in dubbio che possano avere il pianale marcio, però sono durate tantissimo
@@matteogarbero2609 No, purtroppo non mi sbaglio affatto. Anche noi abbiamo avuto una Uno DS, comprata nuova nel 1986. Dopo 8 mesi era corrosa marcia (entrava acqua nel baule e sotto il cruscotto), e passava più tempo in officina che su strada. Svenduta subito. Poi venne una 126 BIS, un disastro totale da esaurimento nervoso. Un mio amico disabile ebbe la pessima idea di versare una Toyota Carina per una Uno Selecta 1.1: una porcata apocalittica sempre scarburata che nessuno in FIAT riusciva a sistemare. Mangiava guarnizioni della testata come biscotti. L'ultima FIAT in casa fu una Ypsilon, e sarà anche l'ultima visto lo "scherzetto" dei relé del motorino servosterzo saldati da cani che fanno uscire di strada se 'cedono' in curva. Spiacente, ma le straniere erano e sono - con debite eccezioni - auto costruite meglio.
Ma di cosa siamo stati capaci noi italiani ??? Da notare anche che quegli impianti erano ideati, progettati e realizzati da un azienda italiana. Eravamo due spanne sopra a americani, tedeschi e giapponesi. Altro che metodo Toyota.....
In teoria,lo sbaglio FIAT nasce da questi anni che ha fatto scelte sbagliate nelle produzioni e non li mai eliminati. Faccio un esempio, con taglio lamiere preciso avrebbe dovuto eliminare la storia imprecisione delle porte o del cofano o del portellone. E invece questa evoluzione non e mai avvenuta, ancora oggi, andiamo male. Aggiungi che serrature e cerniere non sono regolabili, come la concorrenza.
Izmir Übel als Italiener sage ich dir: Fiat; für Italiener ausreichende Technik. ahahah ne ohne witz. guck mal die BMW''S der 80er und 90er.. sie simd nicht besser wegen rost. es ging auch um dem Lack. ich glaube, jetzt lackieren mit dem wasserbasis Lack
La nostra Uno doveva avere saltato il processo di cataforesi e ceratura sottoscocca: comprata NUOVA nel 1984 dopo 8 mesi aveva il cancro della lamiera (oltre a una miriade di difetti compreso l'allagamento del bagagliaio quando pioveva). Qualità schifosa, peggio solo l'Innocenti.
Tutti i procedimenti confronto ad oggi sono estremamente lenti 😂👌Beh ovviamente non ci sono le tecnologie e i sensori di oggi, più che la parte hardware e mi piacerebbe vedere la parte software ovvero il cervello che lavorava queste operazioni Ho visto degli armadi nelle parti superiori mi interessava sapere se montavano PLC o qualcosa di simile
Anche a me interessa la parte informatica hw e sw di quegli anni, mio padre mi raccontava che erano installati sui banchi prova e in generale pdp 8 o pdp11 interfacciati a sensori e a schede di conversione dei segnali...
Non so se è all'epoca esistevano già dei PLC.. da alcuni filmati che si possono visionare nei musei erano propri veri PC modulari interfacciati con delle schede di comando Isa slot su beckplain.. è connessione seriale rs232
@@alessioc.7158 Le seconda serie erano indubbiamente trattate meglio contro la corrosione, molte prima serie che ho visto in giro in passato arrugginivano spesso nella zona inferiore, vicino alla portiera, del passaruota anteriore.
Mio padre ha tenuto per un bel po' di anni una uno dell'83 e non ha mai riscontrato problemi di ruggine. Abbiamo avuto anche una uno seconda serie 1.0 Fire durata vent'anni, che non ha mai mostrato segni di ruggine, neanche sopra i passaruota. Inoltre molte uno che girano adesso hanno ancora la vernice originale; probabilmente sotto saranno marce, ma sono durate moltissimi anni, se si conta che le auto precedenti arruginivano anche al primo anno di vita
Pazzesco vedere una tecnologia robotica industriale così avanzata già agli inizi degli anni 80
Quello ché ho pensato anche io, mi ha stupito
@@hondaintegradc2167 la Uno sotto certi aspetti è migliore delle utilitarie odierne. Due su tutte: visibilità ed lo sfruttamento dei volumi per massimizzare l'abitabilità.
Certo, oggi chi rinuncerebbe all'aria condizionata, ai vetri elettrici ed a tutto il resto? Questo, unito agli incentivi rottamazione ne hanno decretato la scomparsa: oggi sarebbe impensabile, ma prima della metà degli anni 90 ricordo bene un sacco di auto che risalivano ai 20 anni precedenti, alcune assolutamente esotiche (Opel senator A con targa tedesca G STONE4)
Se non sbaglio all'epoca questi stabilimenti erano considerati tra i piu' moderni al mondo proprio per l'elevata automazione.
Qui a casa avevamo già 7 fiat Uno ... Attualmente ho ancora una Uno Mille Economy del 2013 ... qui in Brasile ... Un'auto molto buona.
Ottima direi
Dalla 600D, alla 126, poi la 127, la 128, la Uno, la Tipo Suite, la Uno, la Punto e infine la nuova Tioi: tutte le auto Fiat di mio padre, le nostre e quelle dei nostri figli! Sempre e solo Fiat, per noi, dipendenti affezionati! ❤️❤️❤️❤️❤️
Quando Fiat poteva ancora dire la sua nel mercato automobilistico. Comunque sia il video in questione è interessante è bello!!! Bei tempi.
Fiat Uno, one of the three cars most sold in Brazil's history!
Awpe
In Italy too
And fourth in the world
Ho lavorato in questa linea dal 1990 al 1993 ero al collaudo saldature
Miss my first Uno an early 1983 model the 45 ES Super A753 BHH in black bought in 1992 aged 18 scrapped in 1997 engine and rust got it in the end just a great first car and great memories of it
Sempre all'avanguardia tecnologica. Eccezionale! 🚗👍
Bellissima la uno mio papa'aveva la uno 45 s fire1000 io il turbo i.e. potentissima la penso ancora adesso
Observando toda automação da fábrica noto como os italianos estavam a frente no seu tempo. 37 anos depois se parecem muito com as fábricas de hoje em dia com seus robôs no transporte e soldagem da carroceria. Excelente!
Documentario molto Interessante. In alcuni punti del filmato si vede con quali macchinari sono stati allestiti le fabbriche:
- Computer centrale dell'americana digital, allora seconda dopo IBM. Nel 1998 e stata comperata e inglobata dalla Compaq che a sua volta e stata comperata nel 2002 dalla Hewlett-Packard.
- Macchinari della Comau (COnsorzio MAcchine Utensili) ditta della Fiat ancora esistente.
- Robot della svedesa Asea. La Asea nel 1988 a fusionato con la Svizzera Brown Boveri, diventando la multinazionale Svizzera ABB
venduta anche comau😢
per mettere insieme quattro lamiere a formare un auto .....una infinità di automatismi , macchinari , robot complicatissimi . Ogni nuovo modello di auto tutto da riprogrammare negli automatismi , roba da far impallidire il creatore ! Grande l'uomo.
Fiat sempre nel cuore, ❤Fiat a casa in famiglia : 128, 147gl 1050, 147 1300, Mirafiori 131, Uno, Uno racing 1.6, tutte di mamma e papá, io ora ho 35 anni e conservo una Fiat Palio 1.6 16V anno 2004 con solo 9.000 km originali da nuovo, lo conservo per mia figlia che ha 6 mesi di vita.
Saluti da Bogotá, Colombia.
Che macchine
Bei tempi
molte grazie di questi filmati molto interessanti
SUPER, la bonne époque des UNO toute neuve !!!!
Super mon ami
martial clement 60 000 km avec la Uno diesel, depuis que je l'ai......
Che spettacolo! E pensare che le macchine che vediamo nel filmato oggi sono praticamente tutte già rottamate. Come passa il tempo....
tutto quel lavoro e dopo dieci - venti anni al massimo vanno alla rottamazione quelle auto
Eternamente agradecido con Fiat , por el Fiat uno . No hay nada mejor que el motor tipo 1.6. saludos desde Argentina
BEBOTE
Fiat hi tech production, long life and success to the Fiat!!!!
Guardando il l filmato mi chiedevo dove erano tutti i operai, e finalmente alla fine del Documentario si vede dove sono e cosa fanno, sono tutti diventati collaudatori. 😁
Erano tutti al montaggio
Li i robot hanno poco da fare.
Prima di andare a casa gli facevano fare un giro per provare le auto 😁 C'era un operaio a un certo punto che sistemava degli scaffali con i pezzi finiti . Ho pensato "ma tutto è automatizzato prima , non capisco a questo punto cosa gli impedisse di piazzare un braccio robotizzato che facesse il lavoro " .. Comunque è scioccante effettivamente come la maggior parte del processo sia senza usare l'uomo .
Muito bom ver o Uno Italiano sendo montado e testado rumo as concessionárias! Tenho um Mille Fire 2006 4 portas completo que é o meu xodó!
La Uno prima serie è quella che definisco la "vera" Uno ancora oggi è una bella macchina le mie versioni preferite erano le 903 cc le 1116 cc e le 1301 diesel costruite tra il 1983 al 1985 unica pecca di queste auto era la carrozzeria soprattutto marcivano le zone dei finestrini o del portellone però a parte questo la Uno mi piace un sacco.
La uno prima serie arrugginiva perché la lamiera non era allo zinco, soltanto dal 1990 si iniziò l'uso di lamiera allo zinco.
Fiat Uno 😍 Er wurde sehr gut verkauft in Deutschland!
Verstehe die Politik von Fiat nicht!!
Die müssen wieder Autos bauen!!
Und nicht nur 500er!
Ich fahre einen Grande Punto Abarth, und bin sehr zufrieden, klasse Auto👍
bello come video certo la fiat uno e bellissima
Complimenti per questi video :)
Non mi aspettavo tutta questa automazione nell italia del 1983...!
eravamo pionieri..e tutt'ora sono ancora molto richiesti i ns. sistemi
@@pacomassa1379 e questa e' l'Italia che ci inorgoglisce.
@@ItalianTiger955i yess..!✌️
Melhor Carro que a Fiat já fabricou Uno no Brasil 1984-2013, assim como seus irmãos Premio (Uno Sedan 1985-1996) Elba (Uno SW ou perua 1986-1997) Fiorino Pickup (Uno Pickup 1988-1998) e Fiorino Furgão (1988-2013).
Fiat UNO 1983 Great Cars back in the Day
Il boom della Fiat uno un gran successo non capisco perché non L hanno rifatta più
Wuderschön ich Liebe FIAT
Bellissimo video,peccato solo per l'audio(a volte la voce narrante si sente appena)
Sarebbe bello vedere anche la produzione di fiat bravo e brava!
Franco Savoia Giusto! Speriamo che il CSF abbia qualche filmato in merito.
In india also great in 1998 to 2005 great sales
Fantástico!
Meu primeiro carro Uno Cs 1.3 a álcool! Um foguetinho
Só dava dor de cabeça no frio não pegava nem a pau
Kkkkkkkkkk!
Mas era um ótimo carro!
super carrinho,mas o Uno brasileiro deveria usar esse mesmo eixo traseiro de torção do italiano seria bem menos duro do que o feixe de molas usado no Brasil e pouparia na cambagem de roda
Che signora la Fiat..
Da notare il livello di automazione che c'era già 40 anni fa'!
FIAT era il TOP
Al minuto 12:26 e 30:23 quello che viene indicato come stabilimento di Rivalta sembrerebbe in realtà lo stabilimento Lancia di Chivasso!
concordiamo... errore, grazie della segnalazione
ı have 1997 70s Uno, ı love my car
Orgoglio italiano, mitica uno
Até hoje não mim conformo por terem parado de fabricar esse carro 100% popular 🤔🤔
I motivi sono "invidia di francia e germania" che hanno creato la ue per distruggerci.
Non capisco però:perché mostrano la verniciatura prima della saldatura della scocca?
molto bella
Uma dos modelos mais bem sucedidos da história automobilística
Pelo menos aqui no Brasil.
Abraços
gran bel video :D notando la tecnologia di questa era e quella del 83 sono lentissimi haha
Esatto infatti stavo per dirlo anche io!
I miss my UNO Turbo
Best car 💪👍
Bellissimo video, mi piacerebbe molto vedere come veniva prodotta la punto, la mia preferita la 90 elx
Caramba, esse video deve ser de 1980 prq ainda tem o 147 na produção.
No título já informa a data: 1983. Na Itália montavam o 127, não o 147.
FIAT Uno is a new model for 1983
Enquanto isso, no Brasil, a Fiat fabricava esse mesmo carro usando a plataforma do Fiat 147 até o final de sua vida, observem que na Itália ele não usava aquele feixo de mola invertido na suspensão traseira, derivado do Fiat 147, em resumo, o uno italiano era feito com muito mais capricho, inclusive com cuidado no tratamento antiferrugem, já o feito aqui sempre enferrujava.
перевёрнутая рессорная балка это очень долговечная и выносливая подвеска и она часто служит всю жизнь не требуя ремонта
👏👏👏👏
gracias uno
Queste erano vere auto le FIAT Uno altro che la MINI COUNTRYMAN e la Smart
vorrei farti notare che io la UNO l ho avuta comprata nuova dopo neanche un anno da rossa che era diventò quasi arancio dallo scolorimento della vernice..era un cesso di auto da quando fù disegnata e un cesso rimase fino alla rottamazione..
я просто в шоке от уровня производства на заводе фиат и это сняли в 1983 году
Sarà stata di una facilità disarmante immagino programmare quei robot,non ci voglio nemmeno pensare....
Bello carro
Bello uno
Los robotós & motorós délla Fiat é-nó mutono buono. 🙄👏💎💍
Uno che è stato prodotto in Brasile aveva una sospensione posteriore diversa, lo pneumatico di serie si trova accanto al motore
Anche la sospensione anteriore è la carrozzeria frontale deriva fiorino
Жаль закрыли эту старейшую автомобильную фабрику Мирафьере
papà aveva la ritmo... è faceva il carrozziere hehehe
Pero` non ti ha insegnato la grammatica italiana tanto bene..
@@teomartini1105 😂😂😂😂😂
Come mai nonostante la cataforesi e la mano di fondo la carrozzeria arrugginiva lo stesso? Non era un trattamento sufficiente oppure non raggiungeva tutte le parti della lamiera?
La voce narrante è di Roberto Paravagna
Voce molto apprezzata
È possibile vedere le tecniche di produzione della mia Panda 750? 🙂
Magari a Termini Imerese
Video fantastico! Ma questi documentari dove venivano proiettati poi? Li facevano vedere in tv ai tempi?
Non esisteva una regola precisa, a volte in tv, ma più film di prodotto, questa tipologia invece più facilmente in convention.
Come già indicato dai solerti gestori, questi video venivano proiettati durante convention legate alla Produzione Industriale, come l'International Manufacturing Technology Show di Chicago.
@@TCORLDD j
Cercavo mio padre.. Ho visto solo robot 🤖 🤖 🤖...
Melhor carro da Fiat eo uno eo palio. Mas o uno e unico tem que ter dinovo no mercado
non mi immagino come programmavano quei robot... qua parliamo di preistoria dell'automazione industriale e qui erano gia avanti anni luce rispetto ai macchinari commerciali... chissà quanti S5 avranno fatto fuori...
il mondo del web è davvero vario tutti ingegnieri astronauti navigatori...
La Fiat ha motorizarono l italia e adesso l italia e piena auto straniere el bene onel male sempre fiat grazie
Spero che tu sia straniero, perchè il tuo italiano è scadente come queste auto, rugginose e zeppe di difetti. E ti stupisci che compriamo auto estere?
@@Gavichap scusa, ma sbagli anche tu con questo discorso. La uno fu ai suoi tempi una buona macchina, tant'è che ricevette il titolo di auto dell'anno 1984. Mio padre ha tenuto una uno dell'83 per molti anni e non ha mai mostrato un segno di ruggine, neanche sui passaruota. Abbiamo anche avuto una uno 1.0 Fire seconda serie, che durò vent'anni con 250k km, senza un filo di ruggine. Ne ha avuta una anche mia zia, ed anche quella durò per più di vent'anni. Ovviamente in confronto alle auto di adesso non sono niente, ma erano auto semplici che si riparavano con pochi soldi. Noi ci siamo trovati davvero bene. Molte delle uno che circolano oggi, hanno ancora la vernice originale; non metto in dubbio che possano avere il pianale marcio, però sono durate tantissimo
@@Gavichap di scadente e rugginoso c’è solo il tuo commento.
@@matteogarbero2609 No, purtroppo non mi sbaglio affatto. Anche noi abbiamo avuto una Uno DS, comprata nuova nel 1986. Dopo 8 mesi era corrosa marcia (entrava acqua nel baule e sotto il cruscotto), e passava più tempo in officina che su strada. Svenduta subito. Poi venne una 126 BIS, un disastro totale da esaurimento nervoso. Un mio amico disabile ebbe la pessima idea di versare una Toyota Carina per una Uno Selecta 1.1: una porcata apocalittica sempre scarburata che nessuno in FIAT riusciva a sistemare. Mangiava guarnizioni della testata come biscotti. L'ultima FIAT in casa fu una Ypsilon, e sarà anche l'ultima visto lo "scherzetto" dei relé del motorino servosterzo saldati da cani che fanno uscire di strada se 'cedono' in curva. Spiacente, ma le straniere erano e sono - con debite eccezioni - auto costruite meglio.
@@jiupeppebliz6501 Il tuo è peggio di una Lada. Ripigliati.
100 % tecnologia
È possibile avere qualcosa di Termini Imerese ?
Il filmato anticipa di 35 anni il futuro della costruzione automobilistica da notare il cad 3d già presente (fiat Fantastica)
conoscevo un vecchio robot il quale infatti possedeva una ritmo.
👍
Faltou a escada para colocar em cima do uno
se solo Fiat tornasse con la "Uno Turbo"....
matteo io magarii!!
Com è fatto?
Vendeu tantas tranqueiras que comprou a Chrysler.
È POSSIBILE VEDERE IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLA Y10?
Ma di cosa siamo stati capaci noi italiani ??? Da notare anche che quegli impianti erano ideati, progettati e realizzati da un azienda italiana. Eravamo due spanne sopra a americani, tedeschi e giapponesi. Altro che metodo Toyota.....
Qua siamo nel 1980 e i robot fanno quasi tutto. Oggi nel 2021 dovrebbe essere 99% automatizzata la Fabbrica.
In teoria,lo sbaglio FIAT nasce da questi anni che ha fatto scelte sbagliate
nelle produzioni e non li mai eliminati.
Faccio un esempio, con taglio lamiere preciso avrebbe dovuto eliminare la
storia imprecisione delle porte o del cofano o del portellone.
E invece questa evoluzione non e mai avvenuta, ancora oggi, andiamo male.
Aggiungi che serrature e cerniere non sono regolabili, come la concorrenza.
A quando il video della produzione della Panda 1980-2003?
il primo robot comau....il polar....e non ricordo forse le ultime presse...di saldatura a 2pm
23:45 und 30:15 - Kathaporesetauchbad und Hohlraumkonservierung.Schade,daß die Fahrzeuge trotzdem so rosteten.
Izmir Übel als Italiener sage ich dir: Fiat; für Italiener ausreichende Technik. ahahah ne ohne witz. guck mal die BMW''S der 80er und 90er.. sie simd nicht besser wegen rost. es ging auch um dem Lack. ich glaube, jetzt lackieren mit dem wasserbasis Lack
FIAT Uno was also supposed to be produced at FSO Warsaw Polska, but the factory was destroyed and stolen after 1989.
Questo che stabilimento è?
Mirafiori
Ora è tutto cambiato già ai tempi era ben organizzato
Linda de mais a com a setas de cristal
La nostra Uno doveva avere saltato il processo di cataforesi e ceratura sottoscocca: comprata NUOVA nel 1984 dopo 8 mesi aveva il cancro della lamiera (oltre a una miriade di difetti compreso l'allagamento del bagagliaio quando pioveva). Qualità schifosa, peggio solo l'Innocenti.
Finalmente uno Che ne capisce
Quando la tua macchina e passata per il trattamento, l'operaio era sicuramente al bagno oppure chera il sciopero 🤔
Tanta tanta tecnologia ma si usavano poi materiali scadenti nella prima serie la sede degli ammortizzatori e sedi vetro si distruggevano in poco tempo
Nel 1984 la lamiera non era di zinco e arrugginiva, solo dal 1991 si iniziò ad usare lamiere allo zinco.
Quando la Fiat produce una nuova uno più moderna
Tutti i procedimenti confronto ad oggi sono estremamente lenti 😂👌Beh ovviamente non ci sono le tecnologie e i sensori di oggi, più che la parte hardware e mi piacerebbe vedere la parte software ovvero il cervello che lavorava queste operazioni Ho visto degli armadi nelle parti superiori mi interessava sapere se montavano PLC o qualcosa di simile
Pensavo ma non ne sono sicuro che alcune lentezza e sono volute proprio per creare il documentario cioè facevano i procedimenti a velocità rallentata
Anche a me interessa la parte informatica hw e sw di quegli anni, mio padre mi raccontava che erano installati sui banchi prova e in generale pdp 8 o pdp11 interfacciati a sensori e a schede di conversione dei segnali...
vai dagli ingenieri e chiediglielo...
Non so se è all'epoca esistevano già dei PLC.. da alcuni filmati che si possono visionare nei musei erano propri veri PC modulari interfacciati con delle schede di comando Isa slot su beckplain.. è connessione seriale rs232
Bei tempi. Ora hanno rovinato tutto.
Anni di lusso 60 70 80
Ma la Fiat s parte la 500 cosa fa ??
вон почему фиаты внизу гниют. они их не докрашивают
cmq il progetto della uno turbo diesel faceva solo mancare alla pompa d elolio
Non mi aspettavo robot automatici nel 1983
Eppure c' erano...ed erano idee e progetti totalmente italiani, dal software all' elettronica alla meccanica.
La 2 serie ( la “restyling”) era meglio.
Le difo don nimire chasue,
Ancora me la ricordo la UNO....altro che trattamento....si arrugginiva solo guardandola...che zozzeria...
Ho avuto una seconda serie 1000 Fire Cat. Sempre fuori all'aperto, zero ruggine. Vernice perfetta 👍
@@alessioc.7158 Le seconda serie erano indubbiamente trattate meglio contro la corrosione, molte prima serie che ho visto in giro in passato arrugginivano spesso nella zona inferiore, vicino alla portiera, del passaruota anteriore.
Peso che in parte la colpa della ruggine era da addebitare ai famigerati acciai russi che fecero capolino anche in Italy in quel periodo
Mio padre ha tenuto per un bel po' di anni una uno dell'83 e non ha mai riscontrato problemi di ruggine. Abbiamo avuto anche una uno seconda serie 1.0 Fire durata vent'anni, che non ha mai mostrato segni di ruggine, neanche sopra i passaruota. Inoltre molte uno che girano adesso hanno ancora la vernice originale; probabilmente sotto saranno marce, ma sono durate moltissimi anni, se si conta che le auto precedenti arruginivano anche al primo anno di vita
Deveriam serem mais baratos