Non esattamente. Il doppio lucchese manda le campane a bicchiere, ma non le ferma in equilibrio tutto il tempo, a differenza del doppio Bolognese. In Emilia-Romagna, in certi casi con l'ausilio dei "travaroli" (sulla struttura sovrastante le campane), i bronzi sono effettivamente fermati per dei secondi e fatti ripartire per creare varie melodie.
bravi!
Grazie! :-)
Complimenti a tutti!!
Grazie!
Bello!
Ce ne sono (e ce ne saranno 😉! )di migliori, ma grazie 🙂.
La piccola non è male, la grossa si sente la pentolosità lera...bravi cm sempre!
Eh sì, non si può scappare dall'inconfondibile suono del Lera 🤣. Grazie dei complimenti!
Direi un doppio perfetto! Complimenti!
Sono due estratti da due doppi differenti. Grazie!
Bravi! Belle! Ottimo doppio 😉
Grazie! 😊
Bellissimo video Andrea bravissimi
Grazie Lorenzo! 😉
Potevate fermarle a bicchiere!
Eh sì
Non esattamente. Il doppio lucchese manda le campane a bicchiere, ma non le ferma in equilibrio tutto il tempo, a differenza del doppio Bolognese. In Emilia-Romagna, in certi casi con l'ausilio dei "travaroli" (sulla struttura sovrastante le campane), i bronzi sono effettivamente fermati per dei secondi e fatti ripartire per creare varie melodie.
@@andregiampaoli lucchese della piana.....