Grazie Antonio ogni tanto ci vuole una lucidata alla mente e tu ogni tanto senza saperlo lo fai in automatico Grazie e un abbraccio forte ciao 👏👏👏👏👏👏👏🥰
Ottimo! Me lo chiedevo proprio in questi giorni come funzionassero i deviatori. Leggi il pensiero? 😱🤣 Spero in altri video come questi. Sono curioso ora riguardo ai relè! 😁
Ciao Stefano. No purtroppo non so leggere il pensiero 😁 fra non molto il video s relè lo registrerò. Prima farò un tutorial su come comandare una presa
Una domanda, rivedendo il video è chiaro il suo funzionamento, ma potrebbe dirmi come faccio a sapere qual è il primo deviatore dal quale poi partono i fili per il secondo deviatore? Grazie e buona serata.
Ciao Antonio mi sono appena iscritto e spero mi risponderai .... Con questo collegamento esiste un sistema per collegare solo ad un pulsante un temporizzatore? Quindi uno normale ed uno temporizzato? Grazie se mi rispondi
Salve , ho uno di questi sistemi in corridoio, il neutro lo trovo nell'interruttore ? Mi serve insieme alla fase per installare un termostato wifi a 220v .
@AntonioCannistraroMaker farò un foro in camera ma a quel punto mi prendo entrambi i fili . Mi manca un cercafase ma ho un tester , ho già fatto una prova impostando 600v col rosso sul filo e il nero sulla valvole di metallo del termosifone... Sembra funzioni lol.
Ciao Antonio, posso chiederti un consiglio ? Di recente ho cambiato due deviatori doppi , in entrata ed uscita di una stanza, per un lampadario ad 12 luci tre sopra e 4 sotto . Ora per le luci di sopra mi funziona tutto apre/chiude, ma per quelle di sotto se apro da un lato non chiude l'altro e viceversa, per fili da un lato sono due neri ed un rosso e dall' altro deviatore tutti e tre neri. Attualmente da un lato sono al centro il rosso ed i neri sopra e sotto ma dall' altro nn capisco come mettere i tre neri finché funziona il lato luci di sopra.Grazie spero nel tuo aiuto.
Ciao Antonio, io ho un problema nel corridoio con due interruttori per un lampada. praticamente l'interruttore che spegne deve anche accendere altrimenti la luce non va. cioè se il deviatore A accende e il deviatore B spegne. il deviatore A non riesce più ad accendere ma si dovrà accendere per forza con il deviatore B che è stato l'ultimo a spegnere. non so se sono stato chiaro :-) secondo te come mai? è normale? grazie
@@AntonioCannistraroMaker Mamma mia! Antonio, ho lo stesso problema mi pare, di questo signore, sono già d'età ma devo fare l'impianto tutto da sola, non potendomi permettere un elettricista. Nella scala devo utilizzare un cavo a due fili, neutro e fase quelli ritorti, sai come negli anni 30' ma moderno, invece gli interruttori sono proprio quelli vecchi originali ma funzionano perché li ho provati. Ok la scatola di derivazione dal quale parte ha un neutro e una fase, scendo con due fili (entrambi fase) dentro l'interruttore li avvito a due vitine interne. Sopra nella scatola di derivazione solo 1 è collegato alla fase perché l'altro lo attacco al prossimo filo lungo che scorrerà in alto per tutta la lunghezza della scala il neutro ovviamente al neutro. Ora siamo in cima alla scala c'è solo una semplice lampadina ma ci vuole un altro interruttore per spegnere quando sali giusto? Ecco prendo il filo che è salito lungo la scala (1 neutro e 1 fase) e dalla fase attacco nuovamente due fasi, scendo all'interruttore avvito ai due poli interni e risalgo verso la lampadina. Ora ho un neutro che arrivava su dalla scala e due fasi che arrivano dall'interruttore...cosa ci faccio??? Ti prego aiutami sono tanto stanca, ho provato tutte le soluzioni ma finisce sempre che come questo signore l'interruttore chiuso non fa passare la corrente all'altro di sotto e viceversa. Grazie molte per l'eventuale consiglio che vorrai darmi.
Ciao, io ho seguito (almeno pensavo) alla lettera, però da un deviatore, la lampada si accende regolarmente, mentre dal secondo, si accende solo se ha prima il consenso dal primo. Dove sta l'inghippo? Fase/neutro invertiti? Ma facendo la prova col cerca fase sembra tutto regolare...
@AntonioCannistraroMaker avevo questo dubbio, ho comprato altri due deviatori... Ancora niente. L'unica è verificare il collegamento sulla lampada e la partenza di fase e neutro
Buonasera. Ho un piccolo problema. Praticamente la lampadina rimane accesa con il deviatore spento . Controllato i due deviatori tutto apposto. Mi hanno consigliato di mettere una resistenza parall alla lampada. Cosa ne pensate???
Ciao grazie per il video. Io ho un interruttore all'esterno del balcone collegato ad una lampada sempre sul balcone. Mi piacerebbe che la presa all'interno della casa, vicino alla finestra del balcone, possa comandare anch'essa la luce esterna. Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che ci sia già un tubo nero che collega i fili da una presa all'altra. Nella presa esterna l'interruttore ha due fili rossi, uno va alla presa accanto (credo si chiami ponte e quindi prende fase dalla presa?) e l'altro si inserisce in un tubo nero che immagino vada direttamente alla lampada. La presa interna invece ha tre fili che arrivano da un tubo e sono nero, blu e gialloverde collegati appunto alla presa. Ora acquisto due deviatori, nella presa esterna sostituisco l'interruttore con il deviatore, prendo la fase col ponte dalla presa elettrica e la mando alla lampada, poi prendo due fili grigi o marroni e li passo al deviatore della presa interna e anche lì aggiungo un ponte (filo nero) che mi porti la fase dalla presa al deviatore. Se puoi dirmi se il mio ragionamento è corretto mi fai un favore.🤣
Ciao è un metodo un po in disuso, ma ancora qualcuno la utilizza, soprattutto quando nelle cassette di derivazione non c'è spazio per i relè, ad esempio nei vecchi impianti
Scusa sapresti replicarlo in un impianto antico con deviatori in porcellana? Il deviatore aveva 4 viti al suo interno ma la massa andava tagliata mentre il neutro non si tagliava. Io sono riuscita a farlo funzionare, si accende, ma se uno dei due è spento non funziona... ciò significa che probabilmente ci vogliono più fili inseriti, ma come?
@@AntonioCannistraroMaker Peccato... però potrei sempre mandarti alcune foto chiare e ben visibili degli interruttori, li ho da 2...da 3 e da 4 collegamenti. Mi servirebbe forse una email che usi per il canale. Poi per i fili due normali, fase e neutro, noi lavoriamo di fantasia immaginando quelli ritorti. Sempre se ne hai voglia eh😉
Gli schemi elettrici sono a dir poco affascinanti grz mille questo nn lo conoscevo
Ciao Fabrizio, si sono dei piccoli rebus. Capirne il funzionamento può aiutarti nei lavoretti
Grazie Antonio ogni tanto ci vuole una lucidata alla mente e tu ogni tanto senza saperlo lo fai in automatico Grazie e un abbraccio forte ciao 👏👏👏👏👏👏👏🥰
Sono felice per questo. Buona domenica
@@AntonioCannistraroMaker buona domenica anche ha te e famiglia ciao
Bravo Antonio. Esempio chiaro e semplice 👍👏👌
Grazie mille
Grazie Antonio e quello di cui avevo bisogno .... spero di riuscire a farlo...
Grazie a te Nicola per aver dato un occhiata al video
ciao Antonio...grazie per questo tutorial....
Ciao Francesco grazie a te e buona domenica
Molto utile, descrizione chiara.
Complimenti
Ciao Massimo grazie mille
Completo, chiaro, grazie!
Ciao Francesco grazie. Buona domenica
Antonio, definire più semplice questo impianto rispetto ad un relè la vedo un po' dura, comunque grazie per aver condiviso
Ciao Saverio, grazie a te per aver dato un occhiata 👍
Ottimo! Me lo chiedevo proprio in questi giorni come funzionassero i deviatori. Leggi il pensiero? 😱🤣 Spero in altri video come questi. Sono curioso ora riguardo ai relè! 😁
Ciao Stefano. No purtroppo non so leggere il pensiero 😁 fra non molto il video s relè lo registrerò. Prima farò un tutorial su come comandare una presa
@@AntonioCannistraroMaker¹¹1
Grazie! molto utile e chiaro!
Ciao grazie mille 😉
Bravo complimenti ottima spiegazione. Il video del relè già fatto?? Grazie 😊
Ciao Roger, non ancora ma ho intenzione di farlo a breve. Grazie per aver dato un occhiata al video
@@AntonioCannistraroMaker prego 😊👏
Una domanda, rivedendo il video è chiaro il suo funzionamento, ma potrebbe dirmi come faccio a sapere qual è il primo deviatore dal quale poi partono i fili per il secondo deviatore? Grazie e buona serata.
Non ha importanza, entrambi funzionano allo stesso modo.
Molto molto utile
Grazie a te per aver dato un occhiata 👍
Esistono deviatori che dopo azionati ritornano nella stessa posizione come i pulsanti ?. Grazie del video. Buon proseguimento.
Ciao Paolo non credo, non li ho visti mai
Ciao Antonio mi sono appena iscritto e spero mi risponderai .... Con questo collegamento esiste un sistema per collegare solo ad un pulsante un temporizzatore? Quindi uno normale ed uno temporizzato? Grazie se mi rispondi
Ciao Si è fattibile. Un po complicato da spiegare qui😅 In pratica devi comandare la bobina del temporizzatore. Grazie per l'iscrizione
Salve , ho uno di questi sistemi in corridoio, il neutro lo trovo nell'interruttore ? Mi serve insieme alla fase per installare un termostato wifi a 220v .
Ciao Massimo. No trovi solo la fase
@AntonioCannistraroMaker farò un foro in camera ma a quel punto mi prendo entrambi i fili . Mi manca un cercafase ma ho un tester , ho già fatto una prova impostando 600v col rosso sul filo e il nero sulla valvole di metallo del termosifone... Sembra funzioni lol.
C'è un metodo x aggiungere un interruttore a quello esistente collegandomi al positivo e negativo della lampada stessa?
Ciao purtroppo no. Va fatto il cablaggio sia con deviatore che con relè
Ciao Antonio, posso chiederti un consiglio ? Di recente ho cambiato due deviatori doppi , in entrata ed uscita di una stanza, per un lampadario ad 12 luci tre sopra e 4 sotto . Ora per le luci di sopra mi funziona tutto apre/chiude, ma per quelle di sotto se apro da un lato non chiude l'altro e viceversa, per fili da un lato sono due neri ed un rosso e dall' altro deviatore tutti e tre neri. Attualmente da un lato sono al centro il rosso ed i neri sopra e sotto ma dall' altro nn capisco come mettere i tre neri finché funziona il lato luci di sopra.Grazie spero nel tuo aiuto.
Ciao probabilmente devi scambiare i 3 fili neri. Occorre staccare la corrente e fare delle prove con un tester
@@AntonioCannistraroMaker si grz. Essendo impianti molto vecchi ho provveduto con un rilevatore di fase per andare al sicuro . 👍👍
Ciao Antonio, io ho un problema nel corridoio con due interruttori per un lampada. praticamente l'interruttore che spegne deve anche accendere altrimenti la luce non va. cioè se il deviatore A accende e il deviatore B spegne. il deviatore A non riesce più ad accendere ma si dovrà accendere per forza con il deviatore B che è stato l'ultimo a spegnere. non so se sono stato chiaro :-) secondo te come mai? è normale? grazie
Ciao c'è un problema di cablaggio. Prova a controllare se i fili corrispondono o se ti hanno montato un invertitore anziché un deviatore
Ma sono giusti i collegamenti!
@@AntonioCannistraroMaker
Mamma mia! Antonio, ho lo stesso problema mi pare, di questo signore, sono già d'età ma devo fare l'impianto tutto da sola, non potendomi permettere un elettricista. Nella scala devo utilizzare un cavo a due fili, neutro e fase quelli ritorti, sai come negli anni 30' ma moderno, invece gli interruttori sono proprio quelli vecchi originali ma funzionano perché li ho provati. Ok
la scatola di derivazione dal quale parte ha un neutro e una fase, scendo con due fili (entrambi fase) dentro l'interruttore li avvito a due vitine interne.
Sopra nella scatola di derivazione solo 1 è collegato alla fase perché l'altro lo attacco al prossimo filo lungo che scorrerà in alto per tutta la lunghezza della scala il neutro ovviamente al neutro. Ora siamo in cima alla scala c'è solo una semplice lampadina ma ci vuole un altro interruttore per spegnere quando sali giusto?
Ecco prendo il filo che è salito lungo la scala (1 neutro e 1 fase) e dalla fase attacco nuovamente due fasi, scendo all'interruttore avvito ai due poli interni e risalgo verso la lampadina.
Ora ho un neutro che arrivava su dalla scala e due fasi che arrivano dall'interruttore...cosa ci faccio???
Ti prego aiutami sono tanto stanca, ho provato tutte le soluzioni ma finisce sempre che come questo signore l'interruttore chiuso non fa passare la corrente all'altro di sotto e viceversa.
Grazie molte per l'eventuale consiglio che vorrai darmi.
Ciao, io ho seguito (almeno pensavo) alla lettera, però da un deviatore, la lampada si accende regolarmente, mentre dal secondo, si accende solo se ha prima il consenso dal primo.
Dove sta l'inghippo? Fase/neutro invertiti? Ma facendo la prova col cerca fase sembra tutto regolare...
Ciao controlla che entrambi siano deviatori e non invertitore o interruttore. Mi sembra un problema riconducibile a questo problema
@AntonioCannistraroMaker avevo questo dubbio, ho comprato altri due deviatori... Ancora niente. L'unica è verificare il collegamento sulla lampada e la partenza di fase e neutro
@paolacccio si a questo punto ricontrolla ogni singolo collegamento. Il problema a questo punto è li
@@AntonioCannistraroMaker ricontrollato e trovato il vero inghippo: un deviatore non funzionava più! L'ho sostituito e tutto è tornato alla normalità
@paolacccio benissimo 👍. Sono contento che hai risolto
ciao , se volessi accendere 3 lampade da 3 punti diversi ed in ogni punto volessi accerle tutte, come dovrei fare? grazie
Ciao Oreste, nel tuo caso ti consiglio un relè è più semplice. In alternativa oltre i 2 deviatori dovresti utilizzare un invertitore
Scusa antonio io non ho capito dove il filo nero ovvero la fase oltre a collegarlo al deviatore dove si collega ?
Ciao la devi portare alla lampada
attualmente ho un interruttore unipolare avendo la necessità di accendere la stessa lampada da un altro punto come faccio? Grazie
Ciao Rino, devi cambiarlo con 2 deviatori o relè commutatore inserendo i pulsanti
Buonasera. Ho un piccolo problema. Praticamente la lampadina rimane accesa con il deviatore spento . Controllato i due deviatori tutto apposto. Mi hanno consigliato di mettere una resistenza parall alla lampada. Cosa ne pensate???
Ciao io sinceramente guarderei tutto il cablaggio, perché avere corrente anche dove non ce ne dovrebbe essere, può causare un problema
Ciao . l'impianto di anni 50 tutto con cavo piatto e puntini... 😂
Ciao grazie per il video. Io ho un interruttore all'esterno del balcone collegato ad una lampada sempre sul balcone. Mi piacerebbe che la presa all'interno della casa, vicino alla finestra del balcone, possa comandare anch'essa la luce esterna. Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che ci sia già un tubo nero che collega i fili da una presa all'altra. Nella presa esterna l'interruttore ha due fili rossi, uno va alla presa accanto (credo si chiami ponte e quindi prende fase dalla presa?) e l'altro si inserisce in un tubo nero che immagino vada direttamente alla lampada. La presa interna invece ha tre fili che arrivano da un tubo e sono nero, blu e gialloverde collegati appunto alla presa. Ora acquisto due deviatori, nella presa esterna sostituisco l'interruttore con il deviatore, prendo la fase col ponte dalla presa elettrica e la mando alla lampada, poi prendo due fili grigi o marroni e li passo al deviatore della presa interna e anche lì aggiungo un ponte (filo nero) che mi porti la fase dalla presa al deviatore. Se puoi dirmi se il mio ragionamento è corretto mi fai un favore.🤣
Quindi in questo caso non devo prendere un interruttore ed un deviatore bensì 2 deviatori giusto?
Ciao si occorrono 2 deviatori
@@AntonioCannistraroMaker ok grazie
Scusami la fase va presa direttamente da sotto il magnetotermico delle luci
Trovo anche un video per sostituire un interruttore ,già esistente, con due deviatori ?
Ciao, no non l'ho fatto. Ti anticipo che oltre il deviatore vanno passati anche dei fili aggiuntivi
Posso fare questo lavoro avendo un interruttore e un deviatore ?
Ciao, no devi utilizzare 2 deviatori. L'interruttore funziona in modo diverso
ma non è piu economico e piu' semplice utilizzare un rele'?
Ciao è un metodo un po in disuso, ma ancora qualcuno la utilizza, soprattutto quando nelle cassette di derivazione non c'è spazio per i relè, ad esempio nei vecchi impianti
Grazie del chiarimento e complimenti.ciao
@@ivvanuna grazie mille
Il disegno lo potevi farlo più grande
Ciao puoi provare a fare uno screenshot ed ingrandire l'immagine
Non credo di avere le capacità
Scusa sapresti replicarlo in un impianto antico con deviatori in porcellana?
Il deviatore aveva 4 viti al suo interno ma la massa andava tagliata mentre il neutro non si tagliava.
Io sono riuscita a farlo funzionare, si accende, ma se uno dei due è spento non funziona... ciò significa che probabilmente ci vogliono più fili inseriti, ma come?
Ciao purtroppo non mi trovo i deviatori che mi descrivi. Quindi non riesco a farlo
@@AntonioCannistraroMaker
Peccato... però potrei sempre mandarti alcune foto chiare e ben visibili degli interruttori, li ho da 2...da 3 e da 4 collegamenti. Mi servirebbe forse una email che usi per il canale. Poi per i fili due normali, fase e neutro, noi lavoriamo di fantasia immaginando quelli ritorti. Sempre se ne hai voglia eh😉