ma come è possibile che un canale interessante come questo abbia così pochi iscritti???? Hai un talento nel fare i video invidiabile, oltre ad una cultura poiledrica... complimenti!!
@@AntonioDistasoRUclipsr Ci sono svariati video in inglese postati molto prima del tuo, poi ne parla anche Curiuss in un vecchio video e non per offendere ma da Curiuss in quanto a divulgazione non hai che da imparare, non ce l'ho con te intendiamoci, solo che 40 video sullo stesso argomento che attingono tutti alla stessa fonte li trovo alquanto ridondanti.
Spieghi ogni cosa come se fosse facile ...si, ci metto il tempo. Spiega. Rivedo, riguardo, riascolto. Bello, mi sembra di essere a scuola, fantastico. Grazie. Che regalo che mi hai fatto! Vedrò tutto.
Interessante video ricco di spunti e collegamenti interdisciplinari! Sono andato a leggermi i vari links che hai messo tu e non solo riguardanti la scala pitagorica di cui giusto ieri avevo visto un video del prof. Odifreddi in merito ;-)
Ciao, il video è molto ben fatto e la spiegazione è chiarissima. Non capisco però perchè al min. 1:07 parli LA maggiore ma riporti in chiave l'Armatura di MI. Grazie
Come mai la frequenza del FA viene descritta come 4/3 quando pochi secondi prima nel video hai esplicitamente detto che prendendo 3 porzioni della suddivisione in 4 del DO si ottiene il FA ?
Ottima domanda! Quello espresso nel disegno è un rapporto fra lunghezze. Invece subito dopo parlo del rapporto fra frequenze: il FA è ottenibile dal DO con un rapporto di 3/4 secondo le lunghezze delle corde, invece il rapporto delle loro frequenze sarà 4/3. Spero di aver chiarito meglio.
DO da DOminus ( Signore ) molti anni prima della nascita di G.B.Doni così dicono le partiture e gli Storici della Musica ! Buon Lavoro ! Ottimo Video !
Bellissimo video. Grazie 😊🙏🏻 Riflessione da musicista, e non da matematica: il nostro temperamento equabile, anche se aggiunge un criterio matematico irrazionale, non ha nulla di "naturale". Comodo sì, naturale no. Gli armonici, dai quali si può desumere la scala pitagorica, questi sì naturali, non sono temperabili. Sbaglio?
Domanda: da quando abbiamo il sistema ben temperato i gradi di qualsiasi scala maggiore hanno lo stesso rapporto tra di loro (quindi i gradi della triade di do maggiore tra loro hanno lo stesso rapporto che esiste tra qualsiasi altra triade maggiore) detto questo mi chiedo che differente sensazione acustica trasmette ascoltare una scala maggiore rispetto ad un' altra? Se il trio di Brahms per violoncello piano e Clarinetto invece che iniziare in do maggiore iniziasse in re maggiore avrebbe una qualche differenza a livello di sensazioni acustiche? E a livello interpretativo? Ad un musicista cosa cambia a livello interpretativo sapere in quale tonalità sta suonando? Suonerà in maniera diversa a seconda della tonalità?.......non riesco a dare risposta a queste domande. E quando si utilizzava l' accordatura pitagorica le scale musicali erano differenti tra loro?
Ciao, sì suonare in una tonalità piuttosto che un'altra è molto diverso. Non solo cambia il colore dei suoni ma può cambiare molto anche tecnicamente. Ogni tonalità ha un profondo significato.
@@AntonioDistasoRUclipsr grazie mille della risposta, ora devo capire perché ogni tonalità ha un proprio significato e qual è (come dovrei cambiare il mio suono se eseguo lo stesso brano in fa maggiore o trasportato in re maggiore, come dovrebbe cambiare la mia intenzione musicale e il modo di interpretare le frasi) E poi, suonando uno strumento traspositore devo capire se basarmi sulla tonalità reale o quella del mio strumento trasposto...
Che figata! Grazie mille. Ho una domanda, perché forse mi è sfuggito un passaggio. La parte in cui si introduce il numero irrazionale, cosa succede all’atto pratico? Qual era la scala prima di quella introduzione? Non ho capito questo passaggio. Grazie!
Ciao. La scelta del numero irrazionale è fatta per poter dividere l'ottava in dodici spazi uguali ed ottenere così le dodici note della scala cromatica
Ciao! da laureato in matematica e musicista ho molto apprezzato, mi ha chiarito molte cose, solo vorrei avere due chiarimenti! 1) non ho capito esattamente come è stata abbandonata la scala di pitagora? oppure viene ancora usata in alcuni ambiti musicali/sperimentali? 2) potresti dirmi il nome o il riferimento per avere maggiori informazioni sulla tastiera "strana" a 6:16? (immagino sia una tastiera con molte più frazioni intermedie all'interno dell'ottava... grazie ancora e buon anno!
Bellissimo il Suo video interessante unico..io mn capisco nulla di musica ma l Universo ed il creato è musica ed hertz..la musica domina l universo..l universo infinito canta
Mah anche io sono anni che mi chiedo perché le note sono sette e l'unica mezza risposta che mi sono dato è che l'arcobaleno ha sette colori, allora il discorso si sposta lì, perché l'arcobaleno ha sette colori...?
Bello ma potevi spiegare cosa è il significato di una ottava, cioè che la frequenza di un A5 è doppia rispetto a quella di un A4. In pratica le note sono una scala logaritmica su base due dove il riferimento è un La a 440Hz. Poi le note non sono 7, sono 12 equispaziate all'interno della ottava su scala logaritmica. Inoltre altra cosa bella è che il dodicesimo di ottava è il semitono, tra mi e fa c'è un semitono come tra fa e fa diesis c'è un semitono. Poi altra cosa bella è che per costruire gli accordi principali basta contare 4 e poi 3 per gli accordi maggiori oppure 3 e poi 4 per gli accordi minori. Non sono un musicista ma la base matematica della musica mi ha sempre affascinato e l'ho applicata nei sequencer :) PS: lautotune non è altro che uno snap in frequenza dal pitch misurato della voce per renderlo armonicamente una nota esatta
Bel video, ma dal lato matematico ci sono due inesattezza. Il lavoro di Hilbert venne vanificato da Godel il quale col suo teorema dimostrava che sarebbe stato impossibile dimostrare tutti i teoremi in un sistema coerente e di conseguenza era inutile voler provare a dimostrare tutto. Inoltre l'ipotesi di Riemann non è l'unico teorema rimasto, magari! Il milione di dollari che fa parte del premio Clay attualmente viene dato a chi risolverà uno dei 7 grandi teoremi irrisolti nella matematica dei quali l'ipotesi di Riemann è solo uno di questi.
grazie per l'appunto ma ho già commentato a riguardo. Quei diesisi non si riferiscono alla tonalità di LA maggiore, sono la tonalità di impianto del brano di cui sto parlando
@@AntonioDistasoRUclipsr io mi sono reso conto che i microtoni sono dappertutto, anche senza sapere cosa siano, come sulla chitarra, ci sono bending, vibrati, l'uso dello slide nel blues... Inoltre nessuna chitarra tradizionale è perfettamente intonata, e le stanno pensando tutte per avere il classico temperamento equisistante a 12 semitoni. Secondo me i microtoni espandono molto gli orizzonti conpositivi
Semplicemente perche' il nostro orecchio 'occidentale' percepisce in questa maniera la musica. Non a caso in altre culture, (molte orientali) le scale Sono fatte con Altri intervalli e contengono anche più note Della nostra scala ''ionica" a 7 note. E questo perche' le note non sono 7, ma 12..........
No, non è vero. Stiamo mescolando l'Ipotesi del Continuo (CH, che poi era quella cui si riferiva Hilbert) con l'ipotesi di Riemann sulla funzione zeta (o meglio i suoi zeri). Nel 1940, Kurt Gödel ha dimostrato che la CH non può essere dimostrata falsa. Nel 1963 Paul Cohen dimostrò che CH non può essere neppure dimostrata vera. L'ipotesi di Riemann è ancora indimostrata (per quel che ne so, anche se ogni tanto spunta qualcuno che afferma, puntualmente smentito, d'averlo fatto).
Beethoven il più grande genio dell'umanità... Archimede, Einstein, Pitagora, Newton Majorana, ecc. dove li mettiamo? Ma forse volevi dire il più grande genio della musica...ma anche lì c'è chi gli fa concorrenza....ad esempio Mozart, o Verdi, Bach, etc. Cerchiamo di non far classifiche inutili dipendenti più da gusti musicali che da realtà oggettiva.
Vuoi sapere di più sulla bellezza della matematica? ruclips.net/video/hXzpsTUO6UA/видео.html
ma come è possibile che un canale interessante come questo abbia così pochi iscritti???? Hai un talento nel fare i video invidiabile, oltre ad una cultura poiledrica... complimenti!!
Ti ringrazio Alessandro, sei molto gentile.
Io non li vedo gli iscritti, perché?
Forse perché la gente preferisce iscriversi ai canali dove c'è il video originale, che lui ha guardato e rifatto per metterlo nel suo.
scusa quale video avrei copiato?
@@AntonioDistasoRUclipsr Ci sono svariati video in inglese postati molto prima del tuo, poi ne parla anche Curiuss in un vecchio video e non per offendere ma da Curiuss in quanto a divulgazione non hai che da imparare, non ce l'ho con te intendiamoci, solo che 40 video sullo stesso argomento che attingono tutti alla stessa fonte li trovo alquanto ridondanti.
Il tuo è un Canale di Divulgazione STRAORDINARIO. BRAVISSIMO!
Tu sei un matto e io sono matto per questo video! Grazie Antonio!
Bravo bravo e ancora bravo, un video ben fatto e interessante come pochi altri, spettacolare.
Complimenti i tuoi video sono fatti bene e sono interessantissimi, resta attivo !!!
Grazie!
Complimenti! video fatto benissimo e interessantissimo, oltre che essere super chiaro anche per chi non mastica matematica!! 👏👏
Spieghi ogni cosa come se fosse facile ...si, ci metto il tempo.
Spiega. Rivedo, riguardo, riascolto. Bello, mi sembra di essere a scuola, fantastico. Grazie. Che regalo che mi hai fatto!
Vedrò tutto.
Ti ringrazio per le tue parole, sei molto gentile
Grandioso video. Grazie e complimenti.
Dove si trova il link per la risoluzione del problema?
Interessante video ricco di spunti e collegamenti interdisciplinari! Sono andato a leggermi i vari links che hai messo tu e non solo riguardanti la scala pitagorica di cui giusto ieri avevo visto un video del prof. Odifreddi in merito ;-)
Molto bravo e preparato. Sono un accordatore di pianoforti.Giulio.Complimenti !
Il video è eccezionale, sto imparando cose che conoscevo solo superficialmente ed è tutto fantasticamente sorprendente. Wow.
Bellissimo video, davvero complimenti!
Grazie 😊
Antonio, ti seguo da tempo. Perché hai tolto i video in cui parli di Teologia?
Figata di video, grazie mille
Video molto chiaro e bello. Complimenti.
Bellissima spiegazione. Grazie
Bellissimo video!! Grazie
come si chiamae figure? figure di C... ? 10:20
Figure di Chladni
Ciao, il video è molto ben fatto e la spiegazione è chiarissima. Non capisco però perchè al min. 1:07 parli LA maggiore ma riporti in chiave l'Armatura di MI. Grazie
Ho letto che hai già risposto in un altro commento. Non serve replicare grazie.
Mamma mia... Complimenti!! Che meraviglia
veramente interessante, grazie!
grazie a te 😊
Come mai la frequenza del FA viene descritta come 4/3 quando pochi secondi prima nel video hai esplicitamente detto che prendendo 3 porzioni della suddivisione in 4 del DO si ottiene il FA ?
Ottima domanda! Quello espresso nel disegno è un rapporto fra lunghezze. Invece subito dopo parlo del rapporto fra frequenze:
il FA è ottenibile dal DO con un rapporto di 3/4 secondo le lunghezze delle corde, invece il rapporto delle loro frequenze sarà 4/3.
Spero di aver chiarito meglio.
Caspita! Questo si che si chiama "imparare cose". Complimenti!!!👍😃
grazie! 😁
Complimenti di cuore Antonio la nostra Puglia sforna talenti stupendi come il tuo. Grazie per i tuoi insegnamenti.
Grazie a te!
DO da DOminus ( Signore ) molti anni prima della nascita di G.B.Doni così dicono le partiture e gli Storici della Musica ! Buon Lavoro ! Ottimo Video !
Bellissimo video. Grazie 😊🙏🏻 Riflessione da musicista, e non da matematica: il nostro temperamento equabile, anche se aggiunge un criterio matematico irrazionale, non ha nulla di "naturale". Comodo sì, naturale no. Gli armonici, dai quali si può desumere la scala pitagorica, questi sì naturali, non sono temperabili. Sbaglio?
Purtroppo a maggio non ti seguivo ancora e avevo perso questa perla. Complimenti davvero, è un video interessantissimo!
Grazie mille :-)
Domanda: da quando abbiamo il sistema ben temperato i gradi di qualsiasi scala maggiore hanno lo stesso rapporto tra di loro (quindi i gradi della triade di do maggiore tra loro hanno lo stesso rapporto che esiste tra qualsiasi altra triade maggiore) detto questo mi chiedo che differente sensazione acustica trasmette ascoltare una scala maggiore rispetto ad un' altra? Se il trio di Brahms per violoncello piano e Clarinetto invece che iniziare in do maggiore iniziasse in re maggiore avrebbe una qualche differenza a livello di sensazioni acustiche? E a livello interpretativo? Ad un musicista cosa cambia a livello interpretativo sapere in quale tonalità sta suonando? Suonerà in maniera diversa a seconda della tonalità?.......non riesco a dare risposta a queste domande. E quando si utilizzava l' accordatura pitagorica le scale musicali erano differenti tra loro?
Ciao, sì suonare in una tonalità piuttosto che un'altra è molto diverso. Non solo cambia il colore dei suoni ma può cambiare molto anche tecnicamente. Ogni tonalità ha un profondo significato.
@@AntonioDistasoRUclipsr grazie mille della risposta, ora devo capire perché ogni tonalità ha un proprio significato e qual è (come dovrei cambiare il mio suono se eseguo lo stesso brano in fa maggiore o trasportato in re maggiore, come dovrebbe cambiare la mia intenzione musicale e il modo di interpretare le frasi) E poi, suonando uno strumento traspositore devo capire se basarmi sulla tonalità reale o quella del mio strumento trasposto...
Che figata! Grazie mille. Ho una domanda, perché forse mi è sfuggito un passaggio. La parte in cui si introduce il numero irrazionale, cosa succede all’atto pratico? Qual era la scala prima di quella introduzione?
Non ho capito questo passaggio. Grazie!
Ciao. La scelta del numero irrazionale è fatta per poter dividere l'ottava in dodici spazi uguali ed ottenere così le dodici note della scala cromatica
Ciao! da laureato in matematica e musicista ho molto apprezzato, mi ha chiarito molte cose, solo vorrei avere due chiarimenti!
1) non ho capito esattamente come è stata abbandonata la scala di pitagora? oppure viene ancora usata in alcuni ambiti musicali/sperimentali?
2) potresti dirmi il nome o il riferimento per avere maggiori informazioni sulla tastiera "strana" a 6:16? (immagino sia una tastiera con molte più frazioni intermedie all'interno dell'ottava...
grazie ancora e buon anno!
Col sistema temperato la scala pitagorica è in disuso, salvo sperimentazioni.
erano tastiere in uso prima del temperamento degli strumenti
Bellissimo il Suo video interessante unico..io mn capisco nulla di musica ma l Universo ed il creato è musica ed hertz..la musica domina l universo..l universo infinito canta
bel video molto interessante e suggestivo
Perdonami, ma quale sarebbe questo numero indecifrabile?
Ti ho scoperto ieri sera e piano piano li sto guardando tutti
Mah anche io sono anni che mi chiedo perché le note sono sette e l'unica mezza risposta che mi sono dato è che l'arcobaleno ha sette colori, allora il discorso si sposta lì, perché l'arcobaleno ha sette colori...?
Bravissimo complimenti
Grazie!
Alla fine è stata risolta l'ipotesi di riemann 👏👏👏👍
Ho visto i tuoi video sino a questo, non capisco come tu non sia diventato virale.
La maggior parte dei divulgatori famosi arrivano ad un quarto delle informazioni che tu metti in un solo video, lasciando molto a desiderare
Complementi, molto interessante.
🙂👍🏻❤️🇮🇹
interessantissimo, complimenti!
Grazie!
Sembra che i cinesi siano riusciti a risolvere il quesito di Rimen
Bello ma potevi spiegare cosa è il significato di una ottava, cioè che la frequenza di un A5 è doppia rispetto a quella di un A4. In pratica le note sono una scala logaritmica su base due dove il riferimento è un La a 440Hz.
Poi le note non sono 7, sono 12 equispaziate all'interno della ottava su scala logaritmica.
Inoltre altra cosa bella è che il dodicesimo di ottava è il semitono, tra mi e fa c'è un semitono come tra fa e fa diesis c'è un semitono.
Poi altra cosa bella è che per costruire gli accordi principali basta contare 4 e poi 3 per gli accordi maggiori oppure 3 e poi 4 per gli accordi minori.
Non sono un musicista ma la base matematica della musica mi ha sempre affascinato e l'ho applicata nei sequencer :)
PS: lautotune non è altro che uno snap in frequenza dal pitch misurato della voce per renderlo armonicamente una nota esatta
Capolavoro!! 💪 👋👋👋
Grazie! 😁
Bel video, ma dal lato matematico ci sono due inesattezza. Il lavoro di Hilbert venne vanificato da Godel il quale col suo teorema dimostrava che sarebbe stato impossibile dimostrare tutti i teoremi in un sistema coerente e di conseguenza era inutile voler provare a dimostrare tutto. Inoltre l'ipotesi di Riemann non è l'unico teorema rimasto, magari! Il milione di dollari che fa parte del premio Clay attualmente viene dato a chi risolverà uno dei 7 grandi teoremi irrisolti nella matematica dei quali l'ipotesi di Riemann è solo uno di questi.
Hai fatto proprio un video interessante.... complimenti 👏
Volevo sapere un tuo parere sulla frequenza dell'Universo ovvero quella a 432Hz..... mandiii
interessante bravo
Un pò troppo veloce..., dovresti soffermarti e spiegare gradatamente tutto quello che stai ponendo in essere!!!
Sei bravo accidenti. Bravo veramente
Complimenti
grazie per il video ma troppe cose in dieci minuti, si impara a memoria ma non si può capire molto
grazie per l'osservazione!
I numeri primi gemelli sono infiniti?
Presto la formula!
🏆
Eccezionale
3° video di seguito, 3° like e 3° commento 👍
Grazie!
bellisismo!!!
1:08 tre diesis non 4
A meno che sia contestuale alla sonata
grazie per l'appunto ma ho già commentato a riguardo. Quei diesisi non si riferiscono alla tonalità di LA maggiore, sono la tonalità di impianto del brano di cui sto parlando
E gli Indiani a chi si sono ispirati?
Loro hanno un sistema diverso e molto sofisticato.
Cosa ne pensi invece della musica microtonale?
Francis Metal secondo me è molto interessante, a me personalmente piace molto, soprattuto le sue sperimentazioni nel rock
@@AntonioDistasoRUclipsr io mi sono reso conto che i microtoni sono dappertutto, anche senza sapere cosa siano, come sulla chitarra, ci sono bending, vibrati, l'uso dello slide nel blues... Inoltre nessuna chitarra tradizionale è perfettamente intonata, e le stanno pensando tutte per avere il classico temperamento equisistante a 12 semitoni.
Secondo me i microtoni espandono molto gli orizzonti conpositivi
Francis Metal sono perfettamente d’accordo
sincl4ir
Un solo appunto, il più grande genio della musica è J.S.Bach. Anche per il profondissimo rapporto che la sua musica ha con la matematica.
Semplicemente perche' il nostro orecchio 'occidentale' percepisce in questa maniera la musica. Non a caso in altre culture, (molte orientali) le scale Sono fatte con Altri intervalli e contengono anche più note Della nostra scala ''ionica" a 7 note. E questo perche' le note non sono 7, ma 12..........
No, non è vero.
Stiamo mescolando l'Ipotesi del Continuo (CH, che poi era quella cui si riferiva Hilbert) con l'ipotesi di Riemann sulla funzione zeta (o meglio i suoi zeri).
Nel 1940, Kurt Gödel ha dimostrato che la CH non può essere dimostrata falsa. Nel 1963 Paul Cohen dimostrò che CH non può essere neppure dimostrata vera.
L'ipotesi di Riemann è ancora indimostrata (per quel che ne so, anche se ogni tanto spunta qualcuno che afferma, puntualmente smentito, d'averlo fatto).
E che relazione avrebbe questo commento col video?
Grigory..??
Le note sono sette perché discendono dai sette nani. Non vi è altra spiegazione logica.
Il numero di Fibonacci
la maggiore in chiave ha fa# do# sol#
Certo, ma quella che vedi nel video è la tonalità di impianto della sonata: Do# minore. La maggiore, invece, è l'accordo della battuta 3
Beethoven il più grande genio dell'umanità... Archimede, Einstein, Pitagora, Newton Majorana, ecc. dove li mettiamo? Ma forse volevi dire il più grande genio della musica...ma anche lì c'è chi gli fa concorrenza....ad esempio Mozart, o Verdi, Bach, etc. Cerchiamo di non far classifiche inutili dipendenti più da gusti musicali che da realtà oggettiva.
Perché siamo sordi
il più grande della storia della musica occidentale è e sarà:J.S. Bach
Beethoven chi ?
Beethoven è il come non si fa' musica.