Ciao ragazzi. Mi stanno arrivando un sacco di commenti in cui dite "MA C'È UNA TRADUZIONE!", ecc. Vi volevo solo far notare che nel video (0:17) ho detto che anche se alcune parole hanno una traduzione, semplicemente preferisco la versione inglese, o perché è più veloce o perché mi piace il suono!
Mi è piaciuto molto questo video, fantastico come sempre i tuoi video. Ti segnalo che alcune parole o espressioni esistono anche in italiano, come per esempio supposed to, che diventa semplicemente "si suppone che", mentre altre parole, come nonsense o inside joke in effetti non hanno un vero equivalente, mentre altre ancora come awkward hanno tanti equivalenti a seconda del caso. Quanto a get, anche a me piace molto la sua versatilità, ma direi che getting tired o getting bored siano tradotti perfettamente dicendo mi sto stancando / annoiando... Keep up the good work, we all love your videos! Hugs
Ciao Elissa, bel video! Secondo me però l'equivalente di alcune di queste parole esiste: "Creepy", raccapricciante. Entartein, intrattenere, essere intrattenuti. È poco comune ma sì, esiste. Supposed to, "si suppone che", usato nella stessa accezione che descrivi tu. Forse è un calco dall'inglese? Tricky. Esiste sfidante, come aggettivo, ma è un po' diverso e non sembra alludere alla stessa giocosità di tricky. Picky. È esattamente schizzinoso o anche schifiltoso. Translucent, traslucido. Cheesy, smielato, sdolcinato. Privacy, riservatezza. Mesmerized, mesmerizzato, è sinonimo di ipnotizzato. Sugarcoating, indorare.
It's Elissa, not Alyssa ciao Elissa, il video mi è piaciuto non solo per le parole che hai elencato, anche se in effetti alcune hanno una traduzione precisa in italiano anche se poco utilizzata. Soprattutto mi è piaciuto perché mi ha costretto a pensare proprio alla tradizione e all’uso. Inoltre volevo dirti ,anche se probabilmente lo sai già, che le parole come “creepy” in inglese o “sussurro” in italiano sono dette onomatopeiche, cioè le parole che con il loro suono richiamano il concetto o l'azione che si intende. Diverse sono le onomatopee cioè le parole che riproducono un suono come, ad esempio, bau e miao (in italiano) o sigh e gulp (in inglese). Continua coi tuoi video perché sono sempre interessanti.
Per supposed to secondo me lo stesso significato lo si ottiene mettendo "in teoria" davanti, tipo " in teoria dovrei essere lì tra 5 minuti" ad esempio.
creepy in italiano è "accapponante", molto anni 50 e assolutamente in disuso, ma trovo abbia una sua dignità e un suo scopo nel descrivere la pelle che si raggrinzisce (beccatevi pure questa) di conseguenza a uno spavento o un calo di temperatura improvvisi
Bellissimo video ELI. Molto esplicativo. E' bello tradurre una parola dall'inglese all'italiano per capire il senso e trovare tutti i sinonimi che può avere quello specifico vocabolo.
Ciaoooo Elissa!! Ho guardato il tuo video delle parole italiani e ora mi guardo questo - sono ancora all'inizio ("creepy" (in tedesco: "gruselig"). SÌ!! Mi manca eccome! E "cringe"!), ma volevo, prima di vederlo tutto, scrivere la mia parola che mi manca TANTISSIMO in italiano: "to oversleep". Non esiste proprio. "Dormire troppo"? "Dormire troppo a lungo"? - Ma no, si può anche oversleep avendo dormito solo due hore! Se non si sente la sveglia o se la spegni e continui a dormire. E un altra parola che non esiste nè in inglese né in italiano, ma in tedesco: "ausschlafen" - aver dormito abbastanza, non necessariamente lungo, ma essere svegli e freschi quando si è svegliato. Ok, continuo a guardare il video e magari lascio un'altro commento 🙂 *** Eccoo! "Tricky" è molto pratico, in tedesco si può dire "knifflig", è lo stesso, ma non si usa tanto. "Picky" è molto importante!! Non so mai come dirlo in italiano! "Wählerisch" si dice in tedesco. "Hence" si può dire bellissimo in latino "unde"/"inde" :D E anche "cute" mi manca tantissimo! "Süß" in tedesco, di cui la diretta traslatione è "dolce", ma è un'altra cosa! What about "random"? Si può dire "a caso", ma e un po' diverso. Ah, se cerchi ancora il termino per quando una parola suona come il suo significato (come "sussurare"), si chiama "Onomatopoeiia" o "Onomatopoesia". Madonna, il tuo italiano è a un livello altissimo, già tre anni fa - hai un vocabolario immenso. Brava!
Ciao Alyssa, sono Rosella, ti trovo simpaticissima, bravissima, parli l'italiano un modo perfetto, fluente, veloce. Sto cercando di migliorare il mio inglese, ma è difficile trovare qualcuno con cui parlarlo, in modo continuativo. Ti seguirò sicuramente, i tuoi video sono molto interessanti 👏😍😍
Come fai a parlare così bene l'Italiano, è impossibile capire che sei Canadese (e di lingua inglese) dalla sola pronuncia, e hai un controllo linguistico fuori dal comune. :) Complimenti.
Hi Giovanna! No, I haven't, but a lot of people ask me for it. I've never really considered doing it because there are a lot of videos on that topic on RUclips already. Is there a specific reason you'd like to see that from me? Just curious. E grazie! ❤
@@itselissanotalyssa I have seen quite a few English/Italian videos. Simply put, you are just the best! I understand you and you get it right! You are the ONLY one I would recommend.❤🇮🇹
Hai fatto molto bene a precisare che della tal parola inglese (o italiana) ti piace il suono o il contesto nel quale si usa. Anch'io ho predilezione per le parole secondo come suonano. Awkward e tante altre che hai citato, per esempio. Comunque... "inside joke" è "uno scherzo tra noi", perfettamente corrispondente e comunemente usato. In realtà è spesso un errore comune quello di credere che l'equivalente in un'altra lingua non esiste o non renda la stessa idea. Certamente spesso si necessitano circonlocuzioni. Questo avviene perché si cerca (o si è costretti) a tradurre. Nella propria lingua una espressione o parola la si associa ai contesti dove la si è appresa e sembra che non ci sia corrispondenza. Soprattuto con termini che veicolano emozioni o sentimenti "strani": awkward, creep, cringe, wierd (wierdo). Poi, a volte si arriva alla favola, per una specie di passaparola (ermm..) internet, secondo la quale una certa espressione sarebbe "intraducibile". E giù, per esempio, migliaia a spiegarti sconcertati ma felici che la parola portoghese "saudade', specie nella versione brasiliana è unica e mai si potrebbe rendere l'idea perché è un misto di nostalgia, malinconia, languore brasiliano, condizione esistenziale, indole tropicale, animo gallego, etc etc Tutte grandi balle, se mi chiedi.
Figure out = arrivarci. Tipo: "Non dirmelo, voglio arrivarci da solo" Comunque la verità è che vale un po' per tutte le parole. In realtà, sono pochissime le parole che si possono tradurre senza perdere o aggiungere significati. Raramente esiste una traduzione perfetta che si può usare in tutti i casi.
Quello che mi interessa di più delle lingue è il fatto che ogni paese ha il suo modo di esprimere i suoi pensieri. Le frasi non si traducono alla lettera. Secondo me tante persone fanno fatica ad imparare una nuova lingue perché cercano di tradurre quello che ci viene in mente dall'inglese all'italiano, per esempio. Mentre invece sarebbe più utile imparare ad associare le parole per i loro sentimenti ed emozioni che ti fanno sentire. Per farti un esempio, se dico "I can pretty much hold my own" (I know there's more than one way to say this phrase depending on where you live and what is most common in your area. For example, "I can get by" is also pretty common) non si può tradurre così: posso tenere il mio. Non ha senso. Comunque si impara che la traduzione giusta sarebbe, "beh, me la cavo" o qualcosa del genere. Secondo me si deve imparare una lingua in blocchi cioè si impara la lingua da i modi di dire e le frasi comuni. Così ti vengono in mente le frasi in quella lingua che stai imparando prima che te le vengano dalla tua lingua madre.
io penso che la maggior parte di queste parole (tranne forse get, hence, e qualcun altra) siano perfettamente traducibili in italiano, ma visto che tendenzialmente sono utilizzate in programmi anglofoni (che i giovani italiani consumano sempre di più per via di internet e della mondializzazione, per non parlare dell'omogeneizzazione culturale in atto ormai da parecchi anni) per molti potrebbero suonare "strane" o eccessivamente formali. L'inglese piace perché spesso trasmette i concetti in modo che noi percepiamo più "figo" e colloquiale rispetto ai nostri termini...però penso anche che sia importante ricordare che bisogna per quanto possibile proteggere la propria lingua da parole straniere, soprattutto se non "riadattate", cosa che si faceva comunemente in passato, non solo in Italia, ma in generale in Occidente
Ciao, a me è sempre piaciuta la parola feeling perché descrive in modo preciso una sensazione che richiederebbe una intera frase in italiano. Comunque mi piacerebbe molto ascoltarti parlare di slang.
Per "picky" di solito si usa "schizzinoso" che come dicevi tu è esclusivamente dispreggiativo, mentre per "translucent" esiste proprio "traslucido"! Per "entratain" spesso usiamo "preso", forse è difficile da capire, ma ti lascio un esempio: "I was so entratained by the movie!" diventerebbe "Ero proprio preso dal film!" La traduzione ufficiale di "cute" invece è "tenero", ma c'è chi usa anche "puccioso"!
Qualcuno ha già proposto "shallow"? Mi pare che in italiano si possa rendere solo con "poco profondo". "Superficiale" secondo me non lo traduce esattamente.
'Inside joke' lo possiamo tradurre come : "È una cosa nostra" come dicevi tu, che possiamo capire solo noi 'Picky' credo sia l'equivalente di "Piccioso" che gli piacciono solo determinate cose, che fa sempre i capricci se deve mangiare una cosa che non gli piace 😊
Comunque per figure out ci sarebbero dei corrispondenti in italiano,mi viene in mente raccapezzarsi che magari è meno conosciuto o venirne a capo che è più frequente.
"Inside joke" non l'avevo mai sentito dire... Direi che si può tradurre come "è una cosa tra noi", "è una cosa nostra", magari aggiungendo anche in fondo "non puoi capire" oppure, appunto, spiegandola al diretto interessato... ma effettivamente, la versione inglese è molto semplice e di più facile uso... =)
Vedo che c'è chi ha ampiamente risposto, aggiungo la mia versione basandomi sugli esempi che hai proposto. entertain = catturare l'attenzione supposed to = in teoria dovrei... inside joke = roba loro/roba nostra (dipende da chi lo dice) picky = schizzinoso/incontentabile translucent = traslucenza / traslucido hence = da cui / di qui (nel senso di spiegazione) sugarcoating = indorare (sarebbe rivestire d'oro). Ad esempio indorare la pillola = farti inghiottire (figurativamente parlando) una brutta notizia cercando di migliorarne l'aspetto.
Sugarcoating mi fa pensare alla parola “imbellettare” che significa mascherare il vero aspetto imbellendolo, adornandolo, truccandolo. Non è una parola molto usata, io la sento più nel linguaggio comune che formale.
Wherever si può anche tradurre come “dovunque”. Dovunque vada penso a te - wherever I go I think about you. Forse in italiano il suo utilizzo è un po’ più limitato però... E fra l’altro volevo dirti che seguo il tuo canale da tanto tempo e adoro sia la tua pronuncia che la tua padronanza della lingua! A me sembri proprio italiana! Italiano è una lingua straniera anche per me e pure io l’ho imparata all’estero, quindi lo trovo molto bello che pure tu condividi questa mia passione :)
Molto bello il video. Volevo comunque sottolineare che molte parole in italiano hanno in certi contesti solo una connotazione soprattutto negativa... Ad esempio "Picky"... Se uno mangia come nel tuo esempio solo poche cose, noi diciamo "che DELICATO che sei"... Che non vuol dire "delicate" ma appunto PICKY... Quindi dipende anche da come è in che contesto si usa una parola...
“Cringe” si può tradurre efficacemente e sinteticamente con “raccapriccio”, “raccapricciare” e “raccapricciante”, sostantivo, aggettivo e verbo che approssimano bene il significato anche concreto dell’inglese.
"Hence",per come l'hai usato,si potrebbe tradurre con"da qui".🤔"I 2 gatti si odiano,da qui il combattimento."che è come dire"da questo fatto si è generato il combattimento". 12:09 - 12:13 In Italiano diremmo:"Chiamami quando ti pare."che è come dire"quando vuoi"ma in un modo più informale..un po' più"svaccato"...😉come anche:"Do whatever you want."sarebbe:"Fa' quello che ti pare."o:"Fa' un po' quello che ti pare."con un sottinteso di"a me non cambia/frega niente".E"wherever"sarebbe"dove ti pare".Mi sembra che renda l'idea...giusto?🤔 So che te l'hanno già detto,ma"sugarcoating"è letteralmente"indorare la pillola"e tra l'altro io non sapevo che ci fosse un modo per dirlo in Inglese.
La parola esisterebbe in realtà... sarebbe "onde", oppure "donde". Certamente ha un sapore arcaico e si usa poco oggi, ma a me piace e trovo che abbia un'utilità.
Picky in italiano è schifiltoso. Ho controllato e si può dire anche riferendosi a persone. Anche in italiano si usa per indicare una persona molto selettiva ma in senso dispregiativo. Io l'ho sempre sentito riferito a chi appunto mangia poche cose, ma si può dire anche riferendosi a chi è selettivo (in senso dispregiativo) con le persone evidentemente.
@@itselissanotalyssa Figurati, comunque a noi italiani piace molto usare le parole inglesi perchè di solito più brevi. Insomma, un po' come inside joke. Anche in italiano si può in qualche modo spiegare il concetto, ma con inside joke si fa prima. Idem con picky che è più breve di schifiltoso. :)
Un'altra "critica" che voglio fare a questo video è che in ogni lingua ci sono per una parola una decina di sinonimi, di alternative per rendere bene quel concetto e forse se non rendi bene quel concetto è perché non si conosce bene la lingua. Poi, ad esempio, se si va a vedere, se voglio dire "simpatico" in inglese si dice NICE, ma questo ha troppi significati, che vuol dire anche carino, bello,ecc... Ma se voglio dire SIMPATICO non c'è. Le uniche vere parole in inglese che non esistono in italiano non sono parole ma le frasi che racchiudono un concetto come appunto "supposed to" oppure frasi del tipo "dance the night away" che in italiano puoi solo tradurre dicendo che hai passato tutta la notte ballando. Grazie. Maurizio.
una parola inglese che troverei essenziale importare è "handsome". se si parla in modo educato e puliuto, pur rimanendo nell'informalità, ci sarebbe "Figo" ma non rende appieno. se si vuole usare un termine sempre colloquiale ma un tantino "sporco", anche se non lo definirei tale se non al 5%, ci sarebbe "bono" che è una contrazione di "buono", forse indica che "quel ragazzo è talmente bello e che stimola in me sentimenti carnali tali da avere una sensazione di pari potenza al senso del gusto quando mangio un buon cibo". però handsome non ha quell'alone di "sporco" nel suono, da un tono di compostezza ma allo stesso tempo descrive appieno ciò che sento quando qualcuno mi attrae: "oh my god your friend is so handome" ammetto però che traducendola parola per parola sarebbe tipo "mano qualche" e mi fa molto ridere ahahah
Per me awkward significa “strano” in italiano.. non c’è su wordreference ma io l’ho sempre tradotto così perché è quello che ho capito dal contesto in cui viene usato in inglese
figure out : arrangiati entertain: intrattenente o prendere ( mi ha preso lo spettacolo mi ha preso molto) suppose to : si presuppone tricky : a seconda dei contesti può esseere complesso difficile o tedioso picky: schizzinoso puntiglioso con standard molto elevati rispetto alla media hence :percui quindi
Tanti anni fa avevo letto ma collega canadese di origine italiana, parlava ovviamente un inglese perfetto mentre in italiano aveva qualche problema (era in Italia da meno di un anno). Un giorno, stava parlando di lavoro con un'altra collega, traducendo dall'inglese le ha detto : tu sei supposta (you are supposed to...) L'altra arrabbiatissima le ha detto supposta sarai tu!...
"Darkness" significa anche "tenebre" e "buio". - Momento buio, fa buio, perso nel buio... - Lato oscuro, l'oscurità della notte, il cavaliere oscuro (Batman)... - Le tenebre della notte, al calar delle tenebre, un tipo tenebroso... Direi che "darkness" non è una parola da invidiare. A dirla tutta l'italiano, nei pochi casi in cui ha qualche mancanza (come tutte le lingue, inglese compreso), prende anche in prestito dall'inglese. Basta non abusarne come fanno molti italiani.
Ciao Elissa ho appena iniziato a guardare il video ma non potevo aspettare di finire di guardare il video per dirti che sei veramente bellissima , io reputo esserci 2 tipi di bellezza , la bellezza che poi a lungo andare nausea e la bellezza come la tua che non stanca mai
Ehm, ma 'focus' È una parola latina. In italiano la usiamo sia per indicare il fuoco come fiamma, sia per riferirci al 'mettere a fuoco' l'immagine attraverso uno strumento ottico, dove in questo caso il 'fuoco' è un punto geometrico al livello del quale l'immagine risulta nitida. Quest'ultima accezione si può facilmente legare al significato di 'focus' in inglese, ossia concentrarsi, cioè in qualche modo mettere a fuoco il proprio sguardo o la propria attenzione su qualcosa.
@@itselissanotalyssa Le parole latine sono normalmente utilizzate in italiano e sarebbero corrette se scritte in un tema scolastico. La cosa vergognosa è che alcuni italiani (giornalisti compresi) ne pronunciano alcune all'inglese. Parole come "summit" e "plus" si devono pronunciare come sono scritte e non come "samit o sammit" e "plas". Se parli inglese le pronunci all'inglese, ma se parli italiano le pronunci come nel latino ecclesiastico (cioè quello della Chiesa, perchè la pronuncia classica era un po' diversa).
@@zaqwsx23 Peccato che "summit" non sia latino e non abbia granché senso dirlo in una ipotetica pronuncia latina. Deriva dal latino, certo, ma da parole ben differenti. È arrivato in inglese dal francese.
@@aleee641 Ho letto articoli a riguardo, alcuni a favore di una teoria e alcuni a favore dell'altra. Preferisco italianizzare la pronuncia di certi termini quando parlo in italiano anche quando sono di ritorno in qualche modo dall'inglese. Summit, mass media, plus e altri eventuali. Poi ognuno è libero di seguire la propria visione. Gli spagnoli forse esagerano nella direzione opposta pronunciando i termini stranieri per come li leggono. Io resto in una via di mezzo.
"Focus", semplicemente focalizzare, ovvero concentrare, mettere a fuoco sia con riferimento all'ottica (fisica) che figurato, è un verbo di uso comune.
Prova a fare un video in collaborazione con un italiano di questo genere forse può aiutarti (sei molto brava, ma molte volte noi italiani usiamo dei modi di dire al posto di vere e proprie parole) la lettera E o la O da sole o con l’h hanno decine di significati diversi
Una ministra italiana dieci anni fa venne insultata per aver detto che i giovani italiani sono "choosy" per il lavoro. E che vogliamo dire di "hangover"?
Focus, mi viene da pensare che derivi dal latino, e magari dalla messa a fuoco in fotografia o simili, Mesmerized e simili derivano senza dubbio da Franz Anton Mesmer, inventore del mesmerismo, puoi trovare alcuni ottimi video di Massimo Polidoro, dove spiega chi fosse, noi ora lo definiremo un ciarlatano, ma dal Mesmerismo é comunque nato il mentalismo
-focus è una parola latina -cringe e awkward: sinceramente è meglio che non ci siano traduzioni esatte perché gli americani abusano troppo di queste parole... comunque "rabbrividire" a volte funziona... era così imbarazzante che rabbrividivo -picky: schizzinoso od esigente -darkness: fuori fa buio -cute: la migliore traduzione è "tenero" secondo me, oppure "puccioso" ma è più una espressione gergale -sugarcoating: abbiamo l espressione "edulcorare/addolcire la pillola" -figure it out: espressione molto comoda e diretta in inglese, ma traducibile spesso con "trovare una soluzione/un modo", oppure con un "escogitare qualcosa" che è comunque molto espressiva
@@itselissanotalyssa perché nei videogiochi mi piace creare personaggi appunto spaventosi ahahah, inoltre mi piacciono le cose che richiamano all'horror tipo maschere e queste cose qui
Sugarcoating: "indorare (o inzuccherare) la pillola", l’espressione deriva dal trattamento a cui sono sottoposte le pillole in farmacia per renderle più gradevoli.
In generale, il fatto di trovare 10 parole in italiano che traducono una singola parola in inglese non significa che in italiano non esiste la traduzione perfetta di quel termine, ma solo che ci sono tante traduzioni a seconda del contesto, questo perché l'italiano è una lingua con un vocabolario più ricco e che ha più sfumature
Innanzitutto il vocabolario inglese è più ricco di quello italiano, per una questione storica che l’ha portato ad avere un sacco di contaminazioni da altre lingue. In secondo luogo, così come ci sono parole inglesi con tante traduzioni in italiano, ci sono altrettante parole italiane che hanno diverse traduzioni in inglese, ognuna con sfaccettature diverse. Ti faccio alcuni esempi: Parlare: talk, speak, chat Tirare: throw, pull, fetch, toss, cast, draw Immergere: immerse, dip, dunk, submerge, soak Strano: strange, weird, awkward, queer, odd Peloso: hairy, furry, fluffy, wooly, fuzzy Stanco: tired, sleepy, annoyed, worn out E potrei fartene non so quanti di esempi, così come tu potresti farmene in italiano. Tra italiano e inglese non c’è una vera competizione tra chi è più ricco e sfaccettato perché sono semplicemente due lingue diverse, dove ognuna ha ricchezza e varietà in casi in cui l’altra ne ha meno
Ciao Elissa... per " cute " il riferimento in italiano potrebbe essere " grazioso " e può essere rifirerito a persone cose o animali con la differenziazione femminile/maschile - Grazioso/Graziosa
Mi vengono in mente anche tutte quelle parole legate alla percezione tipo "look, sound, feel" specialmente quando seguite da un aggettivo qualificativo, come "good" o "bad". Come fai a tradurre che una certa cosa o persona (o persino situazione) "looks good"? Puoi dire è bello/a, ma non è proprio la stessa cosa, sarebbe più come dire "ai miei occhi appare bene". Non parliamo poi di feel, che non è esattamente né sentire né percepire... È feel e basta 🤣
Suggerimento: quando una parola ha il suono della cosa che vuole descrivere, in italiano si dice onomatopeica/onomatopeico Esempio sciabordìo (l'infrangersi delle piccole onde sullo scafo di una barca) cicaleccio (persone che parlano fitto fitto, di cui non si riesce a capire esattamente le parole, ma si sente solo il suono indistinto come fosse il rumore di cicale... ecc Translucent... traslucido :-)
Elyssa c'è però anche da dire che moltissimi italiani (e qui ne ho avuto riprova) sono talmente abituati ad usare certe parole inglesi che dimenticano come si dicono in italiano... Un esempio è PRIVACY, che in italiano si dice RISERVATEZZA e non ha meno valore... Soltanto che a qualcuno suona male solo perché non sa usare la propria lingua...
A me piacciono le parole ecco e poi. Perché le uso molto tipo quando qualcuno mi chiede: fai questo questo questo e questo e io rispondo: e poi? Nel senso di dire non ti sembra di esagerare? E la parola ecco può essere usata quando uno fa qualche disastro e tu dici: ecco! Invece di dire ma cosa combini, o cosa hai combinato, oppure per dire ecco lo sapevo che quella cosa lì non ci stava, o mi stava per cadere. È un modo per dire qualcosa senza arrabbiarsi, mentre in inglese sento sempre una parolaccia in quel caso, penso non esista una parola meno volgare per fare quella esclamazione.poi magari mi sbaglio.
Parli bene e scrivi bene in italiano, hai preso un ottimo accento. Io invece che vivo in Inghilterra per scrivere va benissimo, fatico ancora oggi dopo 3 anni a parlare con gli inglesi
Esiste una mitica parola italiana che in inglese si può tradurre come "nonsense", ma il significato non è lo stesso al 100%. E' la "supercazzola"! Devi introdurla in Nord-America. Ti do questa missione! it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola
Consiglio a chi vuole imparare l'italiano di guardare film stranieri doppiati in italiano, questo perché i doppiatori sono gli unici rimasti a parlare italiano corretto. I film italiani sono tutti recitati con cadenze dialettali.
Figure out: arrangiarsi, arragiati! Creepy: alla Dario Argento, da horror, orripilante Hence: ed è/ e fu subito (rissa..) Mesmerized ammaliato Getting tired: il famoso abbiocco!😁
Però così suona più brutale,pure un po' maleducato...cioè,più che trasmettere il significato di"è una battuta che non puoi capire"da l'idea di"non ti deve interessare cosa significa".
@@vassallo49 Sì,ma io parlavo della traduzione..."inside joke"di per sé è un termine neutro,non negativo... se tu lo traduci con"cavoli nostri"suona molto più negativo di quello che è.Al massimo si può dire: "Ah,niente,è una cosa nostra..."magari sorridendo,così da far capire che non si sta cercando di _escludere_ l'altra persona a prescindere...è semplicemente lungo da spiegare a chi non conosce già"il background".
@@Nicamon Si questo era inteso, comunque se si vuole essere cortesi, senza, voler coinvolgere altri nel discorso, di solito si dice è un discorso tra noii, suona come esclusione, ma in sintonia con la formainglese.
Ciao ragazzi. Mi stanno arrivando un sacco di commenti in cui dite "MA C'È UNA TRADUZIONE!", ecc. Vi volevo solo far notare che nel video (0:17) ho detto che anche se alcune parole hanno una traduzione, semplicemente preferisco la versione inglese, o perché è più veloce o perché mi piace il suono!
Sembri elisa
Mi è piaciuto molto questo video, fantastico come sempre i tuoi video. Ti segnalo che alcune parole o espressioni esistono anche in italiano, come per esempio supposed to, che diventa semplicemente "si suppone che", mentre altre parole, come nonsense o inside joke in effetti non hanno un vero equivalente, mentre altre ancora come awkward hanno tanti equivalenti a seconda del caso. Quanto a get, anche a me piace molto la sua versatilità, ma direi che getting tired o getting bored siano tradotti perfettamente dicendo mi sto stancando / annoiando... Keep up the good work, we all love your videos! Hugs
Ciao Elissa, bel video! Secondo me però l'equivalente di alcune di queste parole esiste:
"Creepy", raccapricciante.
Entartein, intrattenere, essere intrattenuti. È poco comune ma sì, esiste.
Supposed to, "si suppone che", usato nella stessa accezione che descrivi tu. Forse è un calco dall'inglese?
Tricky. Esiste sfidante, come aggettivo, ma è un po' diverso e non sembra alludere alla stessa giocosità di tricky.
Picky. È esattamente schizzinoso o anche schifiltoso.
Translucent, traslucido.
Cheesy, smielato, sdolcinato.
Privacy, riservatezza.
Mesmerized, mesmerizzato, è sinonimo di ipnotizzato.
Sugarcoating, indorare.
... mi sa che cancello il video 😂😅
Ma figurati 😂
E poi credo che tradurre perfettamente una parola da una lingua all'altra non sia possibile, qualche sfumatura sfuggirà sempre
It's Elissa, not Alyssa ciao Elissa, il video mi è piaciuto non solo per le parole che hai elencato, anche se in effetti alcune hanno una traduzione precisa in italiano anche se poco utilizzata. Soprattutto mi è piaciuto perché mi ha costretto a pensare proprio alla tradizione e all’uso.
Inoltre volevo dirti ,anche se probabilmente lo sai già, che le parole come “creepy” in inglese o “sussurro” in italiano sono dette onomatopeiche, cioè le parole che con il loro suono richiamano il concetto o l'azione che si intende.
Diverse sono le onomatopee cioè le parole che riproducono un suono come, ad esempio, bau e miao (in italiano) o sigh e gulp (in inglese).
Continua coi tuoi video perché sono sempre interessanti.
@@luigifantuzzi1879 GRAZIE MILLE!
Per supposed to secondo me lo stesso significato lo si ottiene mettendo "in teoria" davanti, tipo " in teoria dovrei essere lì tra 5 minuti" ad esempio.
creepy in italiano è "accapponante", molto anni 50 e assolutamente in disuso, ma trovo abbia una sua dignità e un suo scopo nel descrivere la pelle che si raggrinzisce (beccatevi pure questa) di conseguenza a uno spavento o un calo di temperatura improvvisi
Bellissimo video ELI. Molto esplicativo. E' bello tradurre una parola dall'inglese all'italiano per capire il senso e trovare tutti i sinonimi che può avere quello specifico vocabolo.
Grazie! Sono felice che ti sia piaciuto 😍
Ciaoooo Elissa!! Ho guardato il tuo video delle parole italiani e ora mi guardo questo - sono ancora all'inizio ("creepy" (in tedesco: "gruselig"). SÌ!! Mi manca eccome! E "cringe"!), ma volevo, prima di vederlo tutto, scrivere la mia parola che mi manca TANTISSIMO in italiano:
"to oversleep". Non esiste proprio. "Dormire troppo"? "Dormire troppo a lungo"? - Ma no, si può anche oversleep avendo dormito solo due hore!
Se non si sente la sveglia o se la spegni e continui a dormire.
E un altra parola che non esiste nè in inglese né in italiano, ma in tedesco: "ausschlafen" - aver dormito abbastanza, non necessariamente lungo, ma essere svegli e freschi quando si è svegliato. Ok, continuo a guardare il video e magari lascio un'altro commento 🙂
***
Eccoo! "Tricky" è molto pratico, in tedesco si può dire "knifflig", è lo stesso, ma non si usa tanto.
"Picky" è molto importante!! Non so mai come dirlo in italiano! "Wählerisch" si dice in tedesco.
"Hence" si può dire bellissimo in latino "unde"/"inde" :D
E anche "cute" mi manca tantissimo! "Süß" in tedesco, di cui la diretta traslatione è "dolce", ma è un'altra cosa!
What about "random"? Si può dire "a caso", ma e un po' diverso.
Ah, se cerchi ancora il termino per quando una parola suona come il suo significato (come "sussurare"), si chiama "Onomatopoeiia" o "Onomatopoesia".
Madonna, il tuo italiano è a un livello altissimo, già tre anni fa - hai un vocabolario immenso. Brava!
Ciao Alyssa, sono Rosella, ti trovo simpaticissima, bravissima, parli l'italiano un modo perfetto, fluente, veloce. Sto cercando di migliorare il mio inglese, ma è difficile trovare qualcuno con cui parlarlo, in modo continuativo. Ti seguirò sicuramente, i tuoi video sono molto interessanti 👏😍😍
Come fai a parlare così bene l'Italiano, è impossibile capire che sei Canadese (e di lingua inglese) dalla sola pronuncia, e hai un controllo linguistico fuori dal comune. :) Complimenti.
Very good. Elissa, have you done a video on Italian gestures and their meanings? In ogni modo, sei molto brava!❤🤗
Hi Giovanna! No, I haven't, but a lot of people ask me for it. I've never really considered doing it because there are a lot of videos on that topic on RUclips already. Is there a specific reason you'd like to see that from me? Just curious. E grazie! ❤
@@itselissanotalyssa I have seen quite a few English/Italian videos. Simply put, you are just the best! I understand you and you get it right! You are the ONLY one I would recommend.❤🇮🇹
@@giovannaalvino4040 THAT'S SO SWEET! Maybe I'll do it if I have something to say that isn't just the same as the other videos out there!
Hai fatto molto bene a precisare che della tal parola inglese (o italiana) ti piace il suono o il contesto nel quale si usa. Anch'io ho predilezione per le parole secondo come suonano. Awkward e tante altre che hai citato, per esempio. Comunque...
"inside joke" è "uno scherzo tra noi", perfettamente corrispondente e comunemente usato.
In realtà è spesso un errore comune quello di credere che l'equivalente in un'altra lingua non esiste o non renda la stessa idea. Certamente spesso si necessitano circonlocuzioni.
Questo avviene perché si cerca (o si è costretti) a tradurre. Nella propria lingua una espressione o parola la si associa ai contesti dove la si è appresa e sembra che non ci sia corrispondenza. Soprattuto con termini che veicolano emozioni o sentimenti "strani": awkward, creep, cringe, wierd (wierdo).
Poi, a volte si arriva alla favola, per una specie di passaparola (ermm..) internet, secondo la quale una certa espressione sarebbe "intraducibile". E giù, per esempio, migliaia a spiegarti sconcertati ma felici che la parola portoghese "saudade', specie nella versione brasiliana è unica e mai si potrebbe rendere l'idea perché è un misto di nostalgia, malinconia, languore brasiliano, condizione esistenziale, indole tropicale, animo gallego, etc etc
Tutte grandi balle, se mi chiedi.
Sei bravissima!
Quando il suono di una parola ricorda il significato si dice onomatopea :)
Figure out = arrivarci. Tipo: "Non dirmelo, voglio arrivarci da solo"
Comunque la verità è che vale un po' per tutte le parole. In realtà, sono pochissime le parole che si possono tradurre senza perdere o aggiungere significati. Raramente esiste una traduzione perfetta che si può usare in tutti i casi.
Venirne a capo.
Quello che mi interessa di più delle lingue è il fatto che ogni paese ha il suo modo di esprimere i suoi pensieri. Le frasi non si traducono alla lettera. Secondo me tante persone fanno fatica ad imparare una nuova lingue perché cercano di tradurre quello che ci viene in mente dall'inglese all'italiano, per esempio. Mentre invece sarebbe più utile imparare ad associare le parole per i loro sentimenti ed emozioni che ti fanno sentire. Per farti un esempio, se dico "I can pretty much hold my own" (I know there's more than one way to say this phrase depending on where you live and what is most common in your area. For example, "I can get by" is also pretty common) non si può tradurre così: posso tenere il mio. Non ha senso. Comunque si impara che la traduzione giusta sarebbe, "beh, me la cavo" o qualcosa del genere. Secondo me si deve imparare una lingua in blocchi cioè si impara la lingua da i modi di dire e le frasi comuni. Così ti vengono in mente le frasi in quella lingua che stai imparando prima che te le vengano dalla tua lingua madre.
io penso che la maggior parte di queste parole (tranne forse get, hence, e qualcun altra) siano perfettamente traducibili in italiano, ma visto che tendenzialmente sono utilizzate in programmi anglofoni (che i giovani italiani consumano sempre di più per via di internet e della mondializzazione, per non parlare dell'omogeneizzazione culturale in atto ormai da parecchi anni) per molti potrebbero suonare "strane" o eccessivamente formali. L'inglese piace perché spesso trasmette i concetti in modo che noi percepiamo più "figo" e colloquiale rispetto ai nostri termini...però penso anche che sia importante ricordare che bisogna per quanto possibile proteggere la propria lingua da parole straniere, soprattutto se non "riadattate", cosa che si faceva comunemente in passato, non solo in Italia, ma in generale in Occidente
Ciao, a me è sempre piaciuta la parola feeling perché descrive in modo preciso una sensazione che richiederebbe una intera frase in italiano. Comunque mi piacerebbe molto ascoltarti parlare di slang.
Grande! Bel video, molto divertente ^_^
ciao, tu gesticoli tanto nei tuoi video ( mi piace) come molti italiani Anche i canadesi gesticolano tanto ?
Per "picky" di solito si usa "schizzinoso" che come dicevi tu è esclusivamente dispreggiativo, mentre per "translucent" esiste proprio "traslucido"!
Per "entratain" spesso usiamo "preso", forse è difficile da capire, ma ti lascio un esempio: "I was so entratained by the movie!" diventerebbe "Ero proprio preso dal film!"
La traduzione ufficiale di "cute" invece è "tenero", ma c'è chi usa anche "puccioso"!
Qualcuno ha già proposto "shallow"? Mi pare che in italiano si possa rendere solo con "poco profondo". "Superficiale" secondo me non lo traduce esattamente.
Congratulazioni!!!Parli un Italiano vicino alla perfezione!!Molto meglio di tanti madrelingua :-))))))
'Inside joke' lo possiamo tradurre come :
"È una cosa nostra" come dicevi tu, che possiamo capire solo noi
'Picky' credo sia l'equivalente di
"Piccioso" che gli piacciono solo determinate cose, che fa sempre i capricci se deve mangiare una cosa che non gli piace
😊
Piccioso non è italiano, al limite dialettale.
@@alessandroaprile181 hai ragione, però è la traduzione che storpia al minimo il significato
Comunque per figure out ci sarebbero dei corrispondenti in italiano,mi viene in mente raccapezzarsi che magari è meno conosciuto o venirne a capo che è più frequente.
"Inside joke" non l'avevo mai sentito dire... Direi che si può tradurre come "è una cosa tra noi", "è una cosa nostra", magari aggiungendo anche in fondo "non puoi capire" oppure, appunto, spiegandola al diretto interessato... ma effettivamente, la versione inglese è molto semplice e di più facile uso... =)
Vedo che c'è chi ha ampiamente risposto, aggiungo la mia versione basandomi sugli esempi che hai proposto.
entertain = catturare l'attenzione
supposed to = in teoria dovrei...
inside joke = roba loro/roba nostra (dipende da chi lo dice)
picky = schizzinoso/incontentabile
translucent = traslucenza / traslucido
hence = da cui / di qui (nel senso di spiegazione)
sugarcoating = indorare (sarebbe rivestire d'oro). Ad esempio indorare la pillola = farti inghiottire (figurativamente parlando) una brutta notizia cercando di migliorarne l'aspetto.
"Inside joke" si potrebbe tradurre con "Lessico famigliare" che in italiano ha un significato molto profondo.
what??? che c'entra il titolo del libro?
Sugarcoating mi fa pensare alla parola “imbellettare” che significa mascherare il vero aspetto imbellendolo, adornandolo, truccandolo. Non è una parola molto usata, io la sento più nel linguaggio comune che formale.
Wherever si può anche tradurre come “dovunque”. Dovunque vada penso a te - wherever I go I think about you. Forse in italiano il suo utilizzo è un po’ più limitato però...
E fra l’altro volevo dirti che seguo il tuo canale da tanto tempo e adoro sia la tua pronuncia che la tua padronanza della lingua! A me sembri proprio italiana! Italiano è una lingua straniera anche per me e pure io l’ho imparata all’estero, quindi lo trovo molto bello che pure tu condividi questa mia passione :)
Ciao Alex, grazie! Sono felice di saperlo ☺️☺️
Molto bello il video. Volevo comunque sottolineare che molte parole in italiano hanno in certi contesti solo una connotazione soprattutto negativa... Ad esempio "Picky"... Se uno mangia come nel tuo esempio solo poche cose, noi diciamo "che DELICATO che sei"... Che non vuol dire "delicate" ma appunto PICKY... Quindi dipende anche da come è in che contesto si usa una parola...
“Cringe” si può tradurre efficacemente e sinteticamente con “raccapriccio”, “raccapricciare” e “raccapricciante”, sostantivo, aggettivo e verbo che approssimano bene il significato anche concreto dell’inglese.
Sei bravissima!!!! Complimenti
Due parole che non esistono in italiano ma dovrebbero: confident e overreact
Ti consiglio un romanzo italiano in cui l’autore gioca sul concetto di parole ‘intraducibili’.
Si chiama ‘Eppure cadiamo felici’ di Enrico Galiano
L'inside joke lo dico dicendo "meme di gruppo" oppure un meme nostro o una cosa nostra, oppure semplicemente lo ometto e dico che non potresti capire
Ciao Elissa, beh... "figure out" in alcuni contesti potrebbe essere tradotto con sbrigarsela. Go figure it out for yourself = sbrigatela da solo.
Se vuoi una canzone con un italiano molto complesso ti consiglio Diogene Di Sinope E La Scuola Cinica di Murubutu
Ahahah vuoi farle del male!
"Hence",per come l'hai usato,si potrebbe tradurre con"da qui".🤔"I 2 gatti si odiano,da qui il combattimento."che è come dire"da questo fatto si è generato il combattimento".
12:09 - 12:13 In Italiano diremmo:"Chiamami quando ti pare."che è come dire"quando vuoi"ma in un modo più informale..un po' più"svaccato"...😉come anche:"Do whatever you want."sarebbe:"Fa' quello che ti pare."o:"Fa' un po' quello che ti pare."con un sottinteso di"a me non cambia/frega niente".E"wherever"sarebbe"dove ti pare".Mi sembra che renda l'idea...giusto?🤔
So che te l'hanno già detto,ma"sugarcoating"è letteralmente"indorare la pillola"e tra l'altro io non sapevo che ci fosse un modo per dirlo in Inglese.
La parola esisterebbe in realtà... sarebbe "onde", oppure "donde". Certamente ha un sapore arcaico e si usa poco oggi, ma a me piace e trovo che abbia un'utilità.
Focus significa fuoco in latino. To focus in italiano è focalizzare, cioè mettere a fuoco, come una fotocamera.
Picky in italiano è schifiltoso. Ho controllato e si può dire anche riferendosi a persone. Anche in italiano si usa per indicare una persona molto selettiva ma in senso dispregiativo. Io l'ho sempre sentito riferito a chi appunto mangia poche cose, ma si può dire anche riferendosi a chi è selettivo (in senso dispregiativo) con le persone evidentemente.
Ah, non lo sapevo, grazie 😃
@@itselissanotalyssa Figurati, comunque a noi italiani piace molto usare le parole inglesi perchè di solito più brevi. Insomma, un po' come inside joke. Anche in italiano si può in qualche modo spiegare il concetto, ma con inside joke si fa prima. Idem con picky che è più breve di schifiltoso. :)
Cringe significa forse fare un gesto tipo rannicchiarsi
7:19 traslucido, credo significhi questo perché è come l'hai spiegato
Un'altra "critica" che voglio fare a questo video è che in ogni lingua ci sono per una parola una decina di sinonimi, di alternative per rendere bene quel concetto e forse se non rendi bene quel concetto è perché non si conosce bene la lingua. Poi, ad esempio, se si va a vedere, se voglio dire "simpatico" in inglese si dice NICE, ma questo ha troppi significati, che vuol dire anche carino, bello,ecc... Ma se voglio dire SIMPATICO non c'è. Le uniche vere parole in inglese che non esistono in italiano non sono parole ma le frasi che racchiudono un concetto come appunto "supposed to" oppure frasi del tipo "dance the night away" che in italiano puoi solo tradurre dicendo che hai passato tutta la notte ballando. Grazie. Maurizio.
una parola inglese che troverei essenziale importare è "handsome". se si parla in modo educato e puliuto, pur rimanendo nell'informalità, ci sarebbe "Figo" ma non rende appieno. se si vuole usare un termine sempre colloquiale ma un tantino "sporco", anche se non lo definirei tale se non al 5%, ci sarebbe "bono" che è una contrazione di "buono", forse indica che "quel ragazzo è talmente bello e che stimola in me sentimenti carnali tali da avere una sensazione di pari potenza al senso del gusto quando mangio un buon cibo". però handsome non ha quell'alone di "sporco" nel suono, da un tono di compostezza ma allo stesso tempo descrive appieno ciò che sento quando qualcuno mi attrae: "oh my god your friend is so handome"
ammetto però che traducendola parola per parola sarebbe tipo "mano qualche" e mi fa molto ridere ahahah
Per me awkward significa “strano” in italiano.. non c’è su wordreference ma io l’ho sempre tradotto così perché è quello che ho capito dal contesto in cui viene usato in inglese
Ma "strano" vuol dire "weird" o "strange"
È quasi sempre traducibile come 'imbarazzante'
@@TheSamuanelS Ma quello è "embarrassing"! "Embarrassing" è solo una parte del significato di "awkward"
I like your videos but I am still a beginner and your videos I think for those of good control of Italian
figure out : arrangiati
entertain: intrattenente o prendere ( mi ha preso lo spettacolo mi ha preso molto)
suppose to : si presuppone
tricky : a seconda dei contesti può esseere complesso difficile o tedioso
picky: schizzinoso puntiglioso con standard molto elevati rispetto alla media
hence :percui quindi
Tanti anni fa avevo letto ma collega canadese di origine italiana, parlava ovviamente un inglese perfetto mentre in italiano aveva qualche problema (era in Italia da meno di un anno).
Un giorno, stava parlando di lavoro con un'altra collega, traducendo dall'inglese le ha detto : tu sei supposta (you are supposed to...) L'altra arrabbiatissima le ha detto supposta sarai tu!...
"Darkness" significa anche "tenebre" e "buio".
- Momento buio, fa buio, perso nel buio...
- Lato oscuro, l'oscurità della notte, il cavaliere oscuro (Batman)...
- Le tenebre della notte, al calar delle tenebre, un tipo tenebroso...
Direi che "darkness" non è una parola da invidiare.
A dirla tutta l'italiano, nei pochi casi in cui ha qualche mancanza (come tutte le lingue, inglese compreso), prende anche in prestito dall'inglese. Basta non abusarne come fanno molti italiani.
"Inside joke" ---> "una cosa tra noi"
Ciao Elissa ho appena iniziato a guardare il video ma non potevo aspettare di finire di guardare il video per dirti che sei veramente bellissima , io reputo esserci 2 tipi di bellezza , la bellezza che poi a lungo andare nausea e la bellezza come la tua che non stanca mai
È proprio vero, non stanca mai.
Hai dei tratti tipicamente siciliani, o comunque del sud italia. Parli perfettamente l'italiano e sicuramente sei bella anche dentro. Ciao Eli..
Ehm, ma 'focus' È una parola latina. In italiano la usiamo sia per indicare il fuoco come fiamma, sia per riferirci al 'mettere a fuoco' l'immagine attraverso uno strumento ottico, dove in questo caso il 'fuoco' è un punto geometrico al livello del quale l'immagine risulta nitida. Quest'ultima accezione si può facilmente legare al significato di 'focus' in inglese, ossia concentrarsi, cioè in qualche modo mettere a fuoco il proprio sguardo o la propria attenzione su qualcosa.
Okay ma preferisco "focus" lo stesso 😋
@@itselissanotalyssa Le parole latine sono normalmente utilizzate in italiano e sarebbero corrette se scritte in un tema scolastico.
La cosa vergognosa è che alcuni italiani (giornalisti compresi) ne pronunciano alcune all'inglese.
Parole come "summit" e "plus" si devono pronunciare come sono scritte e non come "samit o sammit" e "plas".
Se parli inglese le pronunci all'inglese, ma se parli italiano le pronunci come nel latino ecclesiastico (cioè quello della Chiesa, perchè la pronuncia classica era un po' diversa).
@@zaqwsx23 Peccato che "summit" non sia latino e non abbia granché senso dirlo in una ipotetica pronuncia latina. Deriva dal latino, certo, ma da parole ben differenti. È arrivato in inglese dal francese.
@@aleee641 Ho letto articoli a riguardo, alcuni a favore di una teoria e alcuni a favore dell'altra. Preferisco italianizzare la pronuncia di certi termini quando parlo in italiano anche quando sono di ritorno in qualche modo dall'inglese. Summit, mass media, plus e altri eventuali. Poi ognuno è libero di seguire la propria visione. Gli spagnoli forse esagerano nella direzione opposta pronunciando i termini stranieri per come li leggono. Io resto in una via di mezzo.
"Focus", semplicemente focalizzare, ovvero concentrare, mettere a fuoco sia con riferimento all'ottica (fisica) che figurato, è un verbo di uso comune.
Prova a fare un video in collaborazione con un italiano di questo genere forse può aiutarti (sei molto brava, ma molte volte noi italiani usiamo dei modi di dire al posto di vere e proprie parole) la lettera E o la O da sole o con l’h hanno decine di significati diversi
Una ministra italiana dieci anni fa venne insultata per aver detto che i giovani italiani sono "choosy" per il lavoro.
E che vogliamo dire di "hangover"?
Focus, mi viene da pensare che derivi dal latino, e magari dalla messa a fuoco in fotografia o simili, Mesmerized e simili derivano senza dubbio da Franz Anton Mesmer, inventore del mesmerismo, puoi trovare alcuni ottimi video di Massimo Polidoro, dove spiega chi fosse, noi ora lo definiremo un ciarlatano, ma dal Mesmerismo é comunque nato il mentalismo
to cringe = to curl up in himself/herself ? (rannicchiarsi)
hence (pertanto) mette forse in evidenza l'effetto di una causa?
-focus è una parola latina
-cringe e awkward: sinceramente è meglio che non ci siano traduzioni esatte perché gli americani abusano troppo di queste parole... comunque "rabbrividire" a volte funziona... era così imbarazzante che rabbrividivo
-picky: schizzinoso od esigente
-darkness: fuori fa buio
-cute: la migliore traduzione è "tenero" secondo me, oppure "puccioso" ma è più una espressione gergale
-sugarcoating: abbiamo l espressione "edulcorare/addolcire la pillola"
-figure it out: espressione molto comoda e diretta in inglese, ma traducibile spesso con "trovare una soluzione/un modo", oppure con un "escogitare qualcosa" che è comunque molto espressiva
Utilizzare episodi di vita quotidiana per definire le parole è geniale
3:35 infatti non a caso il mio nickname l'ho lasciato in inglese perché fa più effetto ahahah, è una bella parola
HAHAHA ma mi puoi spiegare perché hai scelto proprio quello come il tuo nickname? 😂
@@itselissanotalyssa perché nei videogiochi mi piace creare personaggi appunto spaventosi ahahah, inoltre mi piacciono le cose che richiamano all'horror tipo maschere e queste cose qui
Sugarcoating: "indorare (o inzuccherare) la pillola", l’espressione deriva dal trattamento a cui sono sottoposte le pillole in farmacia per renderle più gradevoli.
Addolcire la pillola....
Translucent = translucido
Whenever = quandunque
Wherever= dovunque, ovunque
D'accordo con tutto, tranne con "quandunque" che purtroppo non si userà da qualche secolo ahah
*traslucido
In generale, il fatto di trovare 10 parole in italiano che traducono una singola parola in inglese non significa che in italiano non esiste la traduzione perfetta di quel termine, ma solo che ci sono tante traduzioni a seconda del contesto, questo perché l'italiano è una lingua con un vocabolario più ricco e che ha più sfumature
Innanzitutto il vocabolario inglese è più ricco di quello italiano, per una questione storica che l’ha portato ad avere un sacco di contaminazioni da altre lingue.
In secondo luogo, così come ci sono parole inglesi con tante traduzioni in italiano, ci sono altrettante parole italiane che hanno diverse traduzioni in inglese, ognuna con sfaccettature diverse.
Ti faccio alcuni esempi:
Parlare: talk, speak, chat
Tirare: throw, pull, fetch, toss, cast, draw
Immergere: immerse, dip, dunk, submerge, soak
Strano: strange, weird, awkward, queer, odd
Peloso: hairy, furry, fluffy, wooly, fuzzy
Stanco: tired, sleepy, annoyed, worn out
E potrei fartene non so quanti di esempi, così come tu potresti farmene in italiano.
Tra italiano e inglese non c’è una vera competizione tra chi è più ricco e sfaccettato perché sono semplicemente due lingue diverse, dove ognuna ha ricchezza e varietà in casi in cui l’altra ne ha meno
Hence è tipo quindi/perciò? Da quello che ho capito almeno...
Ciao Elissa... per " cute " il riferimento in italiano potrebbe essere " grazioso " e può essere rifirerito a persone cose o animali con la differenziazione femminile/maschile - Grazioso/Graziosa
"Hence" vuol dire qualcosa tipo "da qui"; lo so perchè su uno dei miei libri di inglese che uso alla scuola Shenker (dove studio inglese
Oramai "cool" non sarà neanche più slang ahah
Mi vengono in mente anche tutte quelle parole legate alla percezione tipo "look, sound, feel" specialmente quando seguite da un aggettivo qualificativo, come "good" o "bad". Come fai a tradurre che una certa cosa o persona (o persino situazione) "looks good"? Puoi dire è bello/a, ma non è proprio la stessa cosa, sarebbe più come dire "ai miei occhi appare bene". Non parliamo poi di feel, che non è esattamente né sentire né percepire... È feel e basta 🤣
Avvolte serve solo che tu usi una sintassi diversa, è stato intrattenente oppure inizio ad annoiarmi
Suggerimento: quando una parola ha il suono della cosa che vuole descrivere, in italiano si dice onomatopeica/onomatopeico
Esempio sciabordìo (l'infrangersi delle piccole onde sullo scafo di una barca) cicaleccio (persone che parlano fitto fitto, di cui non si riesce a capire esattamente le parole, ma si sente solo il suono indistinto come fosse il rumore di cicale... ecc
Translucent... traslucido :-)
Penso che gli italiani anche dicano "cringe" (l'agettivo) come un anglicismo ma non so se sia così per la forma verbo
Beh come traduzione di "awkard" penso che "impacciato" sia perfetta. Non so, per descrivere il primo bacio...
La trazione di fai con calma in inglese è take your time
7:35 non è supporre in italiano?
12:35 cute = puccioso 😂 è la più appropiata e non so nemmeno se è una parola corretta
Translucent esiste anche in italiano ed è uguale: traslucido
Elyssa c'è però anche da dire che moltissimi italiani (e qui ne ho avuto riprova) sono talmente abituati ad usare certe parole inglesi che dimenticano come si dicono in italiano... Un esempio è PRIVACY, che in italiano si dice RISERVATEZZA e non ha meno valore... Soltanto che a qualcuno suona male solo perché non sa usare la propria lingua...
In milanese "figure out" può essere tradotto con "des-ciules"
A me piacciono le parole ecco e poi. Perché le uso molto tipo quando qualcuno mi chiede: fai questo questo questo e questo e io rispondo: e poi? Nel senso di dire non ti sembra di esagerare? E la parola ecco può essere usata quando uno fa qualche disastro e tu dici: ecco! Invece di dire ma cosa combini, o cosa hai combinato, oppure per dire ecco lo sapevo che quella cosa lì non ci stava, o mi stava per cadere. È un modo per dire qualcosa senza arrabbiarsi, mentre in inglese sento sempre una parolaccia in quel caso, penso non esista una parola meno volgare per fare quella esclamazione.poi magari mi sbaglio.
Awkward mi fa pensare a “essere a disagio” oppure “una situazione di disagio”. Potrebbe avvicinarsi come significato?
oppure tensione
Creepy è una parola onomatopeica cioè il suono e il significato si equivalgono.
Io penso che awkward sia scomodo in ogni caso
A parola che più più in assoluto deve entrare nel dizionario italiano è “busy”.
Parli bene e scrivi bene in italiano, hai preso un ottimo accento. Io invece che vivo in Inghilterra per scrivere va benissimo, fatico ancora oggi dopo 3 anni a parlare con gli inglesi
Creepy è simile quindi a raccapricciante?
Translucent potrebbe essere il corrispettivo di translucido
Inside joke: na roba tra de noi
"translucent" si può tradurre in "traslucido"
Domanda strana che mi faccio sempre: ma tu pensi in italiano o in inglese? 😂😂
Quando parlo in italiano, penso in italiano e vice versa ☺️
Awkward è una super famosa serie teen usa
Indorare la pillola per sugarcoating
Gli italiani in questi casi... inventano... Quando una parola richiama un azione si dice onomatopeica
Esiste una mitica parola italiana che in inglese si può tradurre come "nonsense", ma il significato non è lo stesso al 100%.
E' la "supercazzola"!
Devi introdurla in Nord-America. Ti do questa missione!
it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola
Consiglio a chi vuole imparare l'italiano di guardare film stranieri doppiati in italiano, questo perché i doppiatori sono gli unici rimasti a parlare italiano corretto. I film italiani sono tutti recitati con cadenze dialettali.
Le parole che hanno lo stesso suono del significato si chiamano "onomatopeiche"
sono tutte le parole che usano gli streamer o youtuber giovani
picky riferito al cibo si può dire "sfizzinoso"
una parola che davvero manca in italiano e' hangover!
Awkward essere a disagio / disagio / essere a disagio / una situazione di disagio
Figure out: arrangiarsi, arragiati!
Creepy: alla Dario Argento, da horror, orripilante
Hence: ed è/ e fu subito (rissa..)
Mesmerized ammaliato
Getting tired: il famoso abbiocco!😁
Ciao elissa
Hence, da ciò
Creepy e sinistro che mette i brividi
Inside joke= affari nostri, oppure se molto meno fine cavoli nostri.
Però così suona più brutale,pure un po' maleducato...cioè,più che trasmettere il significato di"è una battuta che non puoi capire"da l'idea di"non ti deve interessare cosa significa".
@@Nicamon Allora se qualcuno si avvicina ad un gruppo cortesemente bisognerebbe rendere partecipe del discorso, massimo della gentilezza.
@@vassallo49 Sì,ma io parlavo della traduzione..."inside joke"di per sé è un termine neutro,non negativo... se tu lo traduci con"cavoli nostri"suona molto più negativo di quello che è.Al massimo si può dire: "Ah,niente,è una cosa nostra..."magari sorridendo,così da far capire che non si sta cercando di _escludere_ l'altra persona a prescindere...è semplicemente lungo da spiegare a chi non conosce già"il background".
@@Nicamon Si questo era inteso, comunque se si vuole essere cortesi, senza, voler coinvolgere altri nel discorso, di solito si dice è un discorso tra noii, suona come esclusione, ma in sintonia con la formainglese.
Secondo me la traduzione migliore nel contesto è "uno scherzo fra noi". Oppure "una cosa fra di noi", "una cosa nostra".
Secondo me vibes non riesco a trovare una traduzione adatta