Pletora medica: qualcosa sta GIA' cambiando!! Lo si vede con

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • Pletora medica per medicina e chirurgia: qualcosa nella percezione del pubblico sta cambiando! Dopo un mese dai miei video in cui ho parlato dell'argomento, anche i colleghi @H3Medicine e @medpages7019 ne hanno parlato, e, analizzando i commenti, scopriamo che...
    Ricordato di iscriverti al canale, condividere il video sui social, mettere like e commentare, non ti costa nulla, ma è molto importante!
    #theinternroad #medicina #università #divulgazionescientifica #medicinaechirurgia #chirurgia #specializzazione
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    Per donazioni 👉🏻 bit.ly/3NK4s4C
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing, supervisione: Luciana Pisano
    Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
    Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...

Комментарии • 47

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @mariapittalis2147
    @mariapittalis2147 Месяц назад +6

    Hai anticipato molto i tempi e per quello hai ricevuto critiche, come Cassandra😂 anche io, discutendo di persona sul tema del futuro eccesso di medici con un non addetto ai lavori, circa 9 mesi fa, mi sono beccata incredulità e negazione. Non ci arrivano, purtroppo. Ma se ne accorgeranno quando i loro figli o nipoti medici faranno la fame o verranno sfruttati...

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      Speriamo di non fare la stessa fine di Cassandra 😅❤️

  • @lucrezialacordara9929
    @lucrezialacordara9929 Месяц назад +11

    È inaccettabile venire a sapere che questo è il destino che spetta a noi studenti di medicina dopo sei anni di GRANDI sacrifici. Sono una studentessa all' ultimo anno, solo chi ci è passato sa cosa c'è dietro. Meritiamo di essere ripagati per il nostro enorme impegno, non è questo il destino che ci meritiamo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Hai assolutamente ragione, per questo è assurdo che ci sia tanta inconsapevolezza nella tua generazione e nelle successive. Io ho un'età per cui quando questo potrebbe succedere sarò già "in un altro campionato" (AKA: potrei bellamente fregarmene), ma voi no. Come sono stati i tirocini ad esempio?

    • @Vigharthur7
      @Vigharthur7 Месяц назад +1

      Non è questo il criterio secondo il quale vengono stabiliti i pagamenti delle figure professionali. Se fosse così allora uno con un 110 e lode in matematica o fisica (i corsi più difficili in assoluto, solo pochi possono farli CON PROFITTO)dovrebbe avere come minimo lo stipendio di un primario. I pagamenti vengono stabiliti da altri fattori, soprattutto questi due: responsabilità, legge domanda/offerta. I medici sono ben pagati perché hanno la responsabilità sulla vita delle persone, soprattutto. Si viene pagati per quello che si fa, non per quello che si è studiato o per quanto siamo intelligenti.

    • @hariseldon2961
      @hariseldon2961 20 дней назад

      @@Vigharthur7d’accordo. Su 1000 persone magari una nasce con le capacità intellettuali di ultimare una laurea in fisica o matematica e magari 10 lo saranno per medicina. Questo per dire che dietro il lavoro di responsabilità che i medici hanno occorre avere una capacità intellettuale che ti permetta innanzitutto di laurearti e poi di affrontare la professione medica avendo un determinato livello di “logica”.

  • @dott.federicofrusone3058
    @dott.federicofrusone3058 Месяц назад +12

    Purtroppo è vero, comunque sia parliamo sempre alla nostra bolla, il difficile è riuscire a oltrepassare la bolla

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      Facendo rete e perseverando, sono convinto ce la faremo ❤️

  • @matteocarlomagno2279
    @matteocarlomagno2279 Месяц назад +2

    Grazie per quello che fate

  • @PizzoLab
    @PizzoLab Месяц назад +8

    Grazie a tutti voi divulgatori.
    Speriamo che la matematica non diventi un'opinione quando viene toccata dalla politica.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +5

      Siamo tutti chiamati a vigilare sui vigilanti ❤️💪🏻

  • @pietroarpaia3684
    @pietroarpaia3684 Месяц назад +1

    Ottimo lavoro come sempre!

  • @BittersweetPerson
    @BittersweetPerson Месяц назад

    Da studentessa del terzo anno di med cosa posso fare per non andare totalmente nel panico?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Concentrarti sullo studio e le tue scelte ❤️ se ne devono occupare quelli "al di fuori"

    • @BittersweetPerson
      @BittersweetPerson Месяц назад

      ❤️

  • @Bernard_Horner
    @Bernard_Horner Месяц назад +3

    Hai ragione ora e ce l’avevi negli altri video sull’argomento. La mancanza di medici non è mai stata il numero chiuso a medicina, ma le borse di specializzazione in numero limitato, e per certe specializzazioni (come medicina d’urgenza) la scarsa attrattività del lavoro nei Pronto soccorso, e poi nel passaggio dopo la specializzazione il fatto che le Aziende ospedaliere non assumano strutturati in numero adeguato anche per il blocco delle assunzioni praticato da anni e non ancora superato del tutto.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      👏🏻👏🏻👏🏻❤️❤️❤️❤️

  • @angelocorvaglia4067
    @angelocorvaglia4067 Месяц назад +2

    So che dei rappresentanti di Anaao Assomed hanno parlato in Commissione Cultura del Senato a questo proposito. Sarebbe interessante sapere cosa sia avvenuto in quella sede

  • @giuseppe-pq20r40
    @giuseppe-pq20r40 Месяц назад +1

    lavoro eccellente!!!

  • @gkai917
    @gkai917 Месяц назад +5

    Prima che questi messaggi arrivino ai legislatori, la pletpra medica si sarà già formata. L'unica cosa che potete fare é informare il popolo di youtube dal fare scelte sbagliate e dal dire cose sbagliate, per il resto la vedo dura

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      In realtà, da un certo punto di vista vista non sarei così negativo. La pletora sostanzialmente c'è già, ma ho sempre la speranza di riuscire con i social a provare ad invertire la rotta...ovviamente, con un'opera "dal vivo" In contemporanea (sono coordinatore regionale ACOI ecc...). È per questo che parlo di "progetto"

  • @heinekelland9223
    @heinekelland9223 Месяц назад +1

    E qual è il problema basta emigrare all'estero in posti dove ci sarà carenza di medici e verranno pagati bene. L'importante è formarsi poi la richiesta si trova altrove. Ma i legislatori conoscendo questi dati dovrebbero ridurre i posti di accesso a medicina in questi e anni e se ciò accadesse, il numero di medici in surplus stimato nel futuro diminuirebbe?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +4

      Si, diminuirebbe. Per la prima parte, io da cittadino comune sono arrabbiato con lo Stato, perché forma a mie spese delle risorse che poi regala ad altri Stati.

    • @swordos615
      @swordos615 Месяц назад +4

      io non credo che emigrare all’estero sia così facile come si dice. Innanzitutto per la barriera linguistica.

    • @heinekelland9223
      @heinekelland9223 Месяц назад

      ​@@swordos615 basta conoscere l'inglese e già si ha accesso a una buona fetta di mercato essendo la lingua internazionale per eccellenza. Dipende da dove si vuole lavorare, in Germania per esempio richiedono conoscenza B2 del tedesco per poter lavorare nelle professioni sanitarie

    • @swordos615
      @swordos615 Месяц назад

      @@heinekelland9223 si ma so anche che nei paesi anglosassoni sono molto selettivi

    • @giovannimascolo
      @giovannimascolo Месяц назад

      Uk e USA hanno una concorrenza per le specializzazioni che lei non riuscirà mai ad immaginare ​@@heinekelland9223

  • @calogero778
    @calogero778 Месяц назад

    Fate bene a fare divulgazione su questo tema, ma per cambiare la rotta é necessario che intervengano i sindacati, interagendo con il ministero, nella speranza che qualcosa possa cambiare. Si deve insistere sulla programmazione, se oggi mancano medici é inutile aprire a ventimila studenti, perché fra dieci anni ,il mercato del lavoro sarà completamente cambiato.

  • @alberta99177
    @alberta99177 Месяц назад +2

    Come mai invece di fare video fini a se stessi non fare arrivare questi dati al ministro dell'istruzione? Altrimenti sono parole al vento

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      Perché sarebbero parole al vento?

    • @alberta99177
      @alberta99177 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD Nel senso che se questi dati non arrivano al ministro, non si potranno mai diminuire i posti a medicina e invertire la rotta. Tramite la fnmonceo e assomed bisogna parlarne direttamente con il ministero

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      @@alberta99177 vero, ma non è che questi numeri non siano noti, è il passaggio successivo che va fatto!

  • @romanticoide75
    @romanticoide75 Месяц назад

    Buongiorno Alberto. Molto spesso ci racconti che non mancano i MMG ma gli specialisti.. eppure ovunque e anche nella mia provincia...non ci sono più MMG e i pochi giovani dottori 26enni che arrivano in ambulatorio a sostituire chi va in pensione, dopo un anno se ne vanno per conseguire la specializzazione. Anche oggi sul Corriere, ennesimo articolo a riprova della carenza dei MMG.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      In realtà dico che non mancano "medici", ma specialisti...i MMG non sono "medici", sono medici con un diploma di formazione specifico (che equiparerei a specialisti, ma questo è un altro discorso). Però la tua domanda implicitamente conferma: ci sono quelli che "coprono il turno", ma poi vanno a fare altro. Il punto è rendere la professione attrattiva!

    • @romanticoide75
      @romanticoide75 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD è obbligatoria la formazione per i MMG dopo la laurea? Tanti non ce l hanno

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      @@romanticoide75 in senso stretto, no.

    • @romanticoide75
      @romanticoide75 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD grazie

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      @@romanticoide75 prego!