Su YT Italia, a differenza della community anglofona, ci sono pochissimi video dedicati all'analisi e all'interpretazione di singoli brani. Quindi complimenti per gli ultimi video che stai facendo, continua così poiché ce n'è bisogno.
Ciao Christian, questi ultimi video che stai facendo sono pazzeschi, super interessanti e portano ad apprezzare molte cose che in genere ad un profano autodidatta come me non coglierebbe minimamente. Complimenti continua così sei stra forte!!💪💪
Ciao gentile Christian.Sono Iraniano e tra qualche mese arriverò in Italia per vivere e studiare alľuniversità. No ho mai avuto un insegnante il piano forte perché bella mia provincia non c'éun insegnante il piano forte e anche un classe della musica in Iran è molto molto costoso. Ho suonato questo brano senza avere un insegnante. Amo questo brano. 2 anni fa per imparare la lingua Italiana ho venduto il mio instrumento. Adesso sono molto felice che capisco ľitaliano e molto subito in Italia compro un pianoforte e con aiuto di un maestro come Lei, giustamente suono questo brano. Grazie a Lei. Un grand abbraccio dalľiran 🌹🇮🇹🌹
Grazie, non ho parole! Mi hai aperto un mondo! Questo notturno lo sto studiando da tanto cercando di capirne il segreto della bellezza. Mi hai aiutato tanto. Ti sono veramente grata!!!
Christian, sono quasi stanco di esprimerti la mia ammirazione per la tua simpatia e per le tue doti di musicista 😂😂... Nella quasi totalità dei commenti lasciati dai tuoi followers, ti viene chiesto di pubblicare altri video come questo ma relativi ad una pletora infinita di altri musicisti. Ci manca solo che ti chiedano di fare un tutorial su come si suona il campanello della porta di casa... 😂 !! Nessuno si rende conto che per accontentare tutte queste richieste dovresti vivere almeno 1500 anni (cosa che ti auguro con tutto il cuore ma che, ragionevolmente, non credo sia possibile... ). Un affettuoso saluto.
Grazie Cristian. sei bravisimo. Ti seguo da tantissimo tempo, non ti ho mai scritto ma oggi, dopo l'introduzione fatta riguardo i titoli mi sono sentita di farlo. Io la penso come te, non amo i titoli, sopratutto al di fuori del proprio ambito lavorativo. Complimenti e grazie per questi video. Bellissime lezioni. Sei un grande "maestro", anche senza titolo.
L'ho guardato solo adesso. Veramente splendido, sia il brano che la spiegazione... Vien voglia di lasciare lì tutto e andare a casa a provarlo subito..! Ciao
Caro Christian, da musicista non posso che farti i complimenti per questa tua bellissima interpretazione! È importantissimo parlarne. Hai sottolineato tra l'altro dei punti chiave per cogliere l'importanza di questa opera d'arte. Grazie ancora! 😍
Grazie della spiegazione e brano meraviglioso, a mio parere uno dei più belli di Chopin per quanto riguarda i notturni. E molto interessante questa rubrica di analisi dei brani. Un saluto.
Ciao Christian, ti seguo anche su Mattoscacco. Hai veramente un dono: quello di rendere interessante ogni cosa che spieghi. Sei un grande divulgatore. Complimenti.
Ciao, questi sono dei video davvero fantastici. Grazie. "Suono" il piano da autodidatta da circa 2 anni. Negli ultimi mesi è cresciuta sempre di più la voglia di imparare a suonare i pezzi di musica classica. Non conosco la teoria e non so leggere la musica, quindi ho tanta, tantissima strada da fare, ma già vedere questi video mi sta facendo scoprire un mondo meraviglioso. Mi sta venendo ancora più voglia di imparare. Grazie!
Grazie Christian, hai spiegato una serie di tecniche interessanti che cercherò di applicare la prossima volta che suono questo magnifico Notturno e anche tutti gli altri pezzi per piano :)
Premessa. Non so neanche cosa sia una nota ma adoro il pianoforte e tutta la musica romantica specialmente di Chopin. La cosa buffa è che nella mia totale ignoranza in campo musicale sono convinto che se fossi un pianista sarei un grande interprete. Tutto da ridere...o da piangere. Venendo all'argomento del video. Non sappiamo se, essendo un'opera postuma l'intendimento di Chopin sia stato tradito, ma trovo che l'inizio del notturno sia meraviglioso con la seconda parte in pianissimo. Saluti, e bravissimo.
Grande Christian!!!Che bello sentire queste spiegazioni su come interpretare il tocco delle note sulla tastiera. Ciao e continua così. Ti seguo e magari mi appassiono anche io di musica classica. Nel frattempo sempre grazie a te ho imparato la sonata 14 da Beethoven. Ora proverò il notturno 20 di Chopin.
Come direbbe “qualcuno “ le tue interpretazioni , nessuna nota suonata a caso , ogni volatina sempre romantica, per non dimenticare i passaggi delle ottave , davvero tutto, troppo, idilliaco….👏👏
Grazie Christian magnifica questa analisi da ascoltare e assimilare con la massima attenzione! Non sapevo cosa fosse una sesta tedesca perché conoscevo solo quella napoletana così mi hai incuriosito moltissimo e sono andato a fare ricerca! Ho scoperto che esiste pure la sesta francese, svizzera, inglese etc. ed esiste tutto un mondo armonico interessantissimo e affascinante al massimo sulle seste eccedenti. Grazie ancora! Vedi che dai degli stimoli fondamentali e dai anche tanta fiducia al tuo pubblico e insomma chi ti segue o direttamente o indirettamente impara moltissimo!
Ti dico solo una cosa… hai un modo di coinvolgere e spiegare musica che io, per prendere lezioni da te ti pagherei anche 100€ a lezione. E non scherzo. Coinvolgi, ci trasporti completamente all’interno del brano che in pochissime persone o maestri sanno fare. Bellissima lezione Christian!
Ciao Christian! adoro il nocturne no20. La seconda volatina quando viene fatta da Maurizio Pollini è davvero incredibile,magica, quasi surreale...la senti entrare nella schiena...Grazie mille
Bravissimo Christian arrivi diretto, sei chiaro e onestissimo anche quando dici che in alcune parti per la velocità di esecuzione e per incastrare un gruppo di note numeroso con le quattro della sinistra si fa a volte un po' a casaccio😁... oggettivamente è così. 👍💪
Carissimo Christian, posso chiamarti fantastico? A me piace la musica classica, più di tutto Chopin. Il brano che hai spiegato, di tutto ciò che ha scritto, per me è il massimo. Ti chiedo un parere sincero sulla interpretazione che ne da Jan Lisiecki. Guarda che sono veramente digiuno di musica e non so leggere uno spartito, mi faccio trasportare dal cuore e dal sentimento. Ritornando a Lisiecki, mi sembra che, magari sbagliando alcune cose, di sentimento ne metta a carrettate dappertutto. Non ti dico maestro, però, con i tuoi interventi mi hai fatto capire meglio e molto la musica classica. Un fraterno abbraccio ☺️👍🤗
Bha, hai migliorato moltissimo , secondo me hai preso lezioni da qualche grande , questo è un master class via video !grandiosa spiegazione , e il tocco , il tocco, grande grande ! Provo a seguire tuoi consigli eh eh eh !
Ciao Christian, davvero complimenti per il video! Un'analisi accurata e precisa di un notturno che amo follemente, come anche tutte le altre composizioni di Chopin. Spero un giorno di suonarlo perché è veramente bello. Grazie e a presto!😃👋
Ciao Christian, in merito alle ripetute come commenti e ti regoli sul famoso preludio in Do di Bach che procede sempre con doppio arpeggio. Grazie. Complimenti per la tua attività divulgativa.
Utilissimo e spiegato chiaramente. Non manca una nota di divertimento, come in tutti i tuoi video che ho visto. Grazie, pubblica altre spiegazioni!/analisi, please. ... e allora, per le ripetizioni della mazurka di Chopin in SIm (33.4)?...
La bellezza nell'ascolto di queste opere è proprio l'interpretazione che ognuno riesce a dare in base a come sente dentro di sé il brano che sta eseguendo, ed è anche la differenza sostanziale tra due professionisti X che suonano la stessa opera.. entrambi fortissimi ma uno ti "arriva" mentre l altro magari no. La tua analisi è molto bella, però manca tutto il blocco centrale che aspettavo con curiosità! Capisco però che per la minuziosità dell'analisi che stavi facendo, il video sarebbe durato almeno 60 minuti! Magari lo puoi fare in una parte 2 :)
Che bello ascoltarti! Stavo iniziando a preparare la cena.. mi son reso conto solo ora che ero rimasto 20minuti in piedi con la scatola di spaghetti in mano a sentirti!🤣 Ti prego potresti analizzare opera 48 n.1 Do minore di Chopin? Sono sicuro che è nel tuo repertorio! 🙂 Grazie Christian!
Molto interessanti questi video, questo insieme a un altro paio di pezzi di Chopin viene sempre utilizzato come intro di ogni disco di Lazza, un rapper che ha fatto un paio di anni al conservatorio. Sarebbero interessanti dei video come su Checco Zalone o Morgan dove vedi sue performance, se ne dovrebbero trovare diverse in giro 😁
Come sempre è una meraviglia sentire l'analisi di questi pezzi musicali, e poi questo essendo di Chopin è ancora più bello sentirne l'analisi. Potrei chiederti se per favore potresti analizzare la sonata "Hammerklavier" Op. 106 di Beethoven, è una delle mie sonate preferite ed è anche secondo me una delle migliori di Beethoven. Edit: comunque non c'è bisogno che fai un analisi battuta per battuta come qua, perché sennò diventa lungo con quaranta minuti di sonata.
Buongiorno Signor Maestro Don Christian, (he he) è il pezzo che sto studiando in questo periodo, è facile da suonare, impossibilissimo da suonare bene. La mia versione è quella che nelle battute iniziali, dopo il trillo e l'ottava, va in re#, e sul mio spartito (come sul tuo) mi risulta che il C# sia legato mentre tu e molti altri lo suonate due volte. Qual'è corretto? Grazie complimenti per la spiegazione.
Lo spartito mostrato da min.13:25 a 14:38 presenta un errore: la quarta croma della mano sinistra è anch'essa un si diesis, e andava indicato, non essendo quest'ultimo in chiave (sebbene fosse stata suonata correttamente).
✅ *Facebook* : facebook.com/krikko89
✅ *Instagram* : instagram.com/christiansalerno_official/
✅ *Manuale* le basi del piano: svel.to/16i3
Bellissimo Christian!!! Bravissimo 👏
Questo notturno è qualcosa di meraviglioso ….. sei un pianista fantastico , di grande intelligenza e umiltà . Sei un “maestro di umiltà “.
Su YT Italia, a differenza della community anglofona, ci sono pochissimi video dedicati all'analisi e all'interpretazione di singoli brani. Quindi complimenti per gli ultimi video che stai facendo, continua così poiché ce n'è bisogno.
Ciao Christian, questi ultimi video che stai facendo sono pazzeschi, super interessanti e portano ad apprezzare molte cose che in genere ad un profano autodidatta come me non coglierebbe minimamente. Complimenti continua così sei stra forte!!💪💪
Mi associo a Tommaso bellissimo!!❤️
Sei forte.
Che bello sentirti parlare, si sente che ami la musica in ogni suo particolare, ti voglio bene
Ciao gentile Christian.Sono Iraniano e tra qualche mese arriverò in Italia per vivere e studiare alľuniversità. No ho mai avuto un insegnante il piano forte perché bella mia provincia non c'éun insegnante il piano forte e anche un classe della musica in Iran è molto molto costoso. Ho suonato questo brano senza avere un insegnante. Amo questo brano. 2 anni fa per imparare la lingua Italiana ho venduto il mio instrumento. Adesso sono molto felice che capisco ľitaliano e molto subito in Italia compro un pianoforte e con aiuto di un maestro come Lei, giustamente suono questo brano. Grazie a Lei.
Un grand abbraccio dalľiran 🌹🇮🇹🌹
Quanta pazienza ,bravura e amore.Adoro Chopin,GRAZIE
È un piacere ascoltarti!!!!!!!!!!!!!
Grazie, non ho parole! Mi hai aperto un mondo! Questo notturno lo sto studiando da tanto cercando di capirne il segreto della bellezza. Mi hai aiutato tanto. Ti sono veramente grata!!!
🥰
Spero vivamente che questo tipo di video abbiano una continuazione. Grazie
Sei davvero bravo a fare innamorare tutti del pianoforte !
Questo Notturno mi fa piangere sempre! ❤️
Lo amo! 💘
Sei un grande maestro e un grande uomo!!!!! Beati i tuoi allievi....magari ti avessi avuto io tanti anni fa!!!!!!
Christian, sono quasi stanco di esprimerti la mia ammirazione per la tua simpatia e per le tue doti di musicista 😂😂...
Nella quasi totalità dei commenti lasciati dai tuoi followers, ti viene chiesto di pubblicare altri video come questo ma relativi ad una pletora infinita di altri musicisti. Ci manca solo che ti chiedano di fare un tutorial su come si suona il campanello della porta di casa... 😂 !!
Nessuno si rende conto che per accontentare tutte queste richieste dovresti vivere almeno 1500 anni (cosa che ti auguro con tutto il cuore ma che, ragionevolmente, non credo sia possibile... ).
Un affettuoso saluto.
Che dire .... eccezionale, grazie !!
bravo,grazie
Grazie Cristian. sei bravisimo. Ti seguo da tantissimo tempo, non ti ho mai scritto ma oggi, dopo l'introduzione fatta riguardo i titoli mi sono sentita di farlo. Io la penso come te, non amo i titoli, sopratutto al di fuori del proprio ambito lavorativo. Complimenti e grazie per questi video. Bellissime lezioni. Sei un grande "maestro", anche senza titolo.
L'ho guardato solo adesso. Veramente splendido, sia il brano che la spiegazione... Vien voglia di lasciare lì tutto e andare a casa a provarlo subito..! Ciao
Caro Christian, da musicista non posso che farti i complimenti per questa tua bellissima interpretazione! È importantissimo parlarne. Hai sottolineato tra l'altro dei punti chiave per cogliere l'importanza di questa opera d'arte. Grazie ancora! 😍
Mi hai fatto emozionare giuro !!!!!!!!!
Il mio brano preferito in assoluto
Grazie della spiegazione e brano meraviglioso, a mio parere uno dei più belli di Chopin per quanto riguarda i notturni. E molto interessante questa rubrica di analisi dei brani. Un saluto.
Cristian sei un grande ! altro che maestro... sei molto più , grazie di tutto! ciaooooooo!
Ciao Christian, ti seguo anche su Mattoscacco. Hai veramente un dono: quello di rendere interessante ogni cosa che spieghi. Sei un grande divulgatore. Complimenti.
Ciao, questi sono dei video davvero fantastici. Grazie. "Suono" il piano da autodidatta da circa 2 anni. Negli ultimi mesi è cresciuta sempre di più la voglia di imparare a suonare i pezzi di musica classica. Non conosco la teoria e non so leggere la musica, quindi ho tanta, tantissima strada da fare, ma già vedere questi video mi sta facendo scoprire un mondo meraviglioso. Mi sta venendo ancora più voglia di imparare. Grazie!
Anche a me piace moltissimo questo notturno ❤
Spettacolo! Amo follemente i notturni di Chopin e la tua analisi è super interessante!
Grazie!
Grazie Christian, hai spiegato una serie di tecniche interessanti che cercherò di applicare la prossima volta che suono questo magnifico Notturno e anche tutti gli altri pezzi per piano :)
Un piacere ascoltarTi ...
Premessa. Non so neanche cosa sia una nota ma adoro il pianoforte e tutta la musica romantica specialmente di Chopin. La cosa buffa è che nella mia totale ignoranza in campo musicale sono convinto che se fossi un pianista sarei un grande interprete. Tutto da ridere...o da piangere. Venendo all'argomento del video. Non sappiamo se, essendo un'opera postuma l'intendimento di Chopin sia stato tradito, ma trovo che l'inizio del notturno sia meraviglioso con la seconda parte in pianissimo. Saluti, e bravissimo.
Grande Christian!!!Che bello sentire queste spiegazioni su come interpretare il tocco delle note sulla tastiera. Ciao e continua così. Ti seguo e magari mi appassiono anche io di musica classica. Nel frattempo sempre grazie a te ho imparato la sonata 14 da Beethoven. Ora proverò il notturno 20 di Chopin.
Grazie sto imparando il brano e ho riscontrato delle difficoltà con il trillo❤
Come direbbe “qualcuno “ le tue interpretazioni , nessuna nota suonata a caso , ogni volatina sempre romantica, per non dimenticare i passaggi delle ottave , davvero tutto, troppo, idilliaco….👏👏
Ogni lezione è sempre utilissima per espertissimi e per principianti, complimenti vivissimi, riesci sempre ad insegnare qualcosa a tutti, grazie.
Grazie maestro Cristian😊
Grazie Christian 🙏🙏🙏🎶🎶🎶❤️🎶🎶🎶 eccellente video
Sei fantastico! ... Grazie ... Lo sto studiando e sei stato utilissimo!
Bellissimo video è un piacere ascoltarti ! Hai la capacità di rendere semplice una materia complicatissima.... Davvero molto Bravo 🔝
Grazie Cristian, Anche questa è una spiegazione con molti spunti interessanti. S
Stupendo, bravo ❤❤❤
Grazie infinite, le tue lezioni sono preziose ❤️🤗
Grazie Christian magnifica questa analisi da ascoltare e assimilare con la massima attenzione!
Non sapevo cosa fosse una sesta tedesca perché conoscevo solo quella napoletana così mi hai incuriosito moltissimo e sono andato a fare ricerca!
Ho scoperto che esiste pure la sesta francese, svizzera, inglese etc. ed esiste tutto un mondo armonico interessantissimo e affascinante al massimo sulle seste eccedenti.
Grazie ancora! Vedi che dai degli stimoli fondamentali e dai anche tanta fiducia al tuo pubblico e insomma chi ti segue o direttamente o indirettamente impara moltissimo!
Sei troppo forte!
Bravo Maestro!!!!!!!!!!!
Questa modestia ti fa grande👍
mi hai incantato! anche se il piano lo so solo strimpellare e sono un chitarrista amatoriale. fantastico come racconti la musica! complimenti
Ti dico solo una cosa… hai un modo di coinvolgere e spiegare musica che io, per prendere lezioni da te ti pagherei anche 100€ a lezione. E non scherzo. Coinvolgi, ci trasporti completamente all’interno del brano che in pochissime persone o maestri sanno fare. Bellissima lezione Christian!
Video BELLISSIMO! Complimenti Chri
Ciao Christian! adoro il nocturne no20. La seconda volatina quando viene fatta da Maurizio Pollini è davvero incredibile,magica, quasi surreale...la senti entrare nella schiena...Grazie mille
Che bel video, complimenti e grazie. Traspare la tua passione , veramente bello
Bravissimo Christian arrivi diretto, sei chiaro e onestissimo anche quando dici che in alcune parti per la velocità di esecuzione e per incastrare un gruppo di note numeroso con le quattro della sinistra si fa a volte un po' a casaccio😁... oggettivamente è così. 👍💪
Magnifique! Grazie Maestro 👍🏆❤️
Grande Christian!!! questa è la rubrica che preferisco in assoluto sul tuo canale
Bellissimi questi video! Graziee
Grazie.
Non dovevi, Patrizia!! Grazie infinite!!
Grande come sempre Christian .. bellissimo video , e consigli molto importanti ...👏😍🎶🎶🎶 Adoro Chopin
Carissimo Christian, posso chiamarti fantastico? A me piace la musica classica, più di tutto Chopin. Il brano che hai spiegato, di tutto ciò che ha scritto, per me è il massimo. Ti chiedo un parere sincero sulla interpretazione che ne da Jan Lisiecki. Guarda che sono veramente digiuno di musica e non so leggere uno spartito, mi faccio trasportare dal cuore e dal sentimento. Ritornando a Lisiecki, mi sembra che, magari sbagliando alcune cose, di sentimento ne metta a carrettate dappertutto. Non ti dico maestro, però, con i tuoi interventi mi hai fatto capire meglio e molto la musica classica. Un fraterno abbraccio ☺️👍🤗
una lezione entusiasmante! grazie Christian, quanto sei bravo!
Ciao Christian, ottimo lavoro e grazie mille!
🎹🎼🎵🎵🎶
Ciao Christian, le tue analisi e interpretazioni sono fantastiche, mi piacerebbe che tu ne facessi altre su tantissimi altri brani, un caro saluto
Grazie Christian!
sei bravissimo chri, farai tanta strada
bravo, bella lezione, chiara ed istruttiva
Bravissimo mi ricordo che già avevi affrontato questo brano molto tempo fa
Semplicemente bellissimo…!!!
Che bello. Grazie
Bha, hai migliorato moltissimo , secondo me hai preso lezioni da qualche grande , questo è un master class via video !grandiosa spiegazione , e il tocco , il tocco, grande grande ! Provo a seguire tuoi consigli eh eh eh !
Magnifico.
sei x me irraggiungibile. Troppo bravo
Bravissimo Christian!
Ciao Christian, davvero complimenti per il video! Un'analisi accurata e precisa di un notturno che amo follemente, come anche tutte le altre composizioni di Chopin. Spero un giorno di suonarlo perché è veramente bello. Grazie e a presto!😃👋
Sei un grande
Potresti parlare del notturno op 9 n 1, uno dei miei preferiti. Ottimo lavoro continua così, video molto bello
Grazie, Christian!!!! 😍😍😍
video stupendo. questo dimostra come per una esecuzione di pochi minuti ci siano mesi di studio dietro.
E andiamooo così già con un nuovo video 😍
Ciao Christian, in merito alle ripetute come commenti e ti regoli sul famoso preludio in Do di Bach che procede sempre con doppio arpeggio. Grazie. Complimenti per la tua attività divulgativa.
Utilissimo e spiegato chiaramente. Non manca una nota di divertimento, come in tutti i tuoi video che ho visto. Grazie, pubblica altre spiegazioni!/analisi, please.
... e allora, per le ripetizioni della mazurka di Chopin in SIm (33.4)?...
Bellissima lezione 👏👏👏👏👏
Complimenti Christian! spiaghi divinamente! sarebbe bello un giorno ascoltarti raccontare il notturno opera 48 n1..
La bellezza nell'ascolto di queste opere è proprio l'interpretazione che ognuno riesce a dare in base a come sente dentro di sé il brano che sta eseguendo, ed è anche la differenza sostanziale tra due professionisti X che suonano la stessa opera.. entrambi fortissimi ma uno ti "arriva" mentre l altro magari no. La tua analisi è molto bella, però manca tutto il blocco centrale che aspettavo con curiosità! Capisco però che per la minuziosità dell'analisi che stavi facendo, il video sarebbe durato almeno 60 minuti! Magari lo puoi fare in una parte 2 :)
Davvero interessante!!
Grazie Christian, così si impara anche ad ascoltare la musica… e se ne apprezzano le sfumature
grandi emozioni!...
La musica più bella è quella che non può essere trasferita sullo spartito. Dunque emozioni e sentimenti ecc...ecc...❤
Questo notturno è così triste 😭😭😭che mi mette gioia😁😁😁
Ti stimo !
Grazie Christian, ma il doppio movimento?
bravissimo!!!!
Che bello ascoltarti! Stavo iniziando a preparare la cena.. mi son reso conto solo ora che ero rimasto 20minuti in piedi con la scatola di spaghetti in mano a sentirti!🤣 Ti prego potresti analizzare opera 48 n.1 Do minore di Chopin? Sono sicuro che è nel tuo repertorio! 🙂 Grazie Christian!
Maestro ❤️
Molto interessanti questi video, questo insieme a un altro paio di pezzi di Chopin viene sempre utilizzato come intro di ogni disco di Lazza, un rapper che ha fatto un paio di anni al conservatorio. Sarebbero interessanti dei video come su Checco Zalone o Morgan dove vedi sue performance, se ne dovrebbero trovare diverse in giro 😁
Bravo
Bravo chri, sempre al top. Ma dopo questi non può mancare l'op.9 n.2😁
Come sempre è una meraviglia sentire l'analisi di questi pezzi musicali, e poi questo essendo di Chopin è ancora più bello sentirne l'analisi.
Potrei chiederti se per favore potresti analizzare la sonata "Hammerklavier" Op. 106 di Beethoven, è una delle mie sonate preferite ed è anche secondo me una delle migliori di Beethoven.
Edit: comunque non c'è bisogno che fai un analisi battuta per battuta come qua, perché sennò diventa lungo con quaranta minuti di sonata.
Buongiorno Signor Maestro Don Christian, (he he) è il pezzo che sto studiando in questo periodo, è facile da suonare, impossibilissimo da suonare bene. La mia versione è quella che nelle battute iniziali, dopo il trillo e l'ottava, va in re#, e sul mio spartito (come sul tuo) mi risulta che il C# sia legato mentre tu e molti altri lo suonate due volte. Qual'è corretto? Grazie complimenti per la spiegazione.
Sarei molto felice se potessi ripetere la spiegazione anche su Sogno d'amore di Liszt. grazie
Lo spartito mostrato da min.13:25 a 14:38 presenta un errore: la quarta croma della mano sinistra è anch'essa un si diesis, e andava indicato, non essendo quest'ultimo in chiave (sebbene fosse stata suonata correttamente).
Bravissimo
Ciao Christian, sarebbe molto utile per me un analisi e interpretazione della fantasia improvviso di chopin. Grazie❤