MI trovi anche su: *Instagram* : instagram.com/christiansalerno_official/ *Spotify* : open.spotify.com/artist/3QczauOBS3tEIMOluIOU6W *Facebook* : facebook.com/krikko89
Oggi dopo il video .. mi è venuto un ricordo di quando ero piccolo .. in estate i miei mi portavano al mare ..e la sera c'era ogni anno questo pianista penso avesse un arranger si parla anni 93 .. e facevano queste melodie discotecare formato matrimonio ... Che geni hahhah(un po' di invidia c'è ..così ne ho composta una per ridere e ritrovare l'aria di quel tempo)
Sei un Grande : narratore, pianista, lettore, conoscitore e se Lud potesse confermerebbe tutto, anche se tutti ne sono riusciti a capire la chiarezza quindi poi tanto nascosto non era sto significato appunto senti qua Chris!! visto che è praticamente telefonato ti invito a dargli voce in uno spettacolo ..Allora potremmo dire pure di essere grandi Artisti che ne dici?? sono di Torino!!!
Fantastico...che sorpresa e che piacere scoprire le origini di questamelodia...che in gioventù, spesso mi veniva canticchiata...! Un grande plauso al pianista... ! Bravo veramente, ho sentito vibrazioni uscire dal mio corpo. Questa sì che è musica, melodiosa musica.👍🏾👍🏾👍🏾🙏🏽🙏🏽🙏🏽💓💓💓
Hai perfettamente ragione. . Nel 1972, dopo averla sentita, ho cominciato a studiare pianoforte. Anche se avevo soltanto 11 anni cercavo di capire cosa le passava per la testa mentre la componeva.Quella successione di suoni,ha aperto la testa di un bambino. Saluti Pino.
Cristian carissimo, ti seguo da anni e non finirò mai di ringraziarti per i tuoi innumerevoli tutorial con i quali ho studiato. La vita non mi ha permesso di approdare presto alla musica e per tale ragione non ho mai nutrito grosse speranze sui risultati che avrei potuto conseguire. Ma la mia passione e il tuo aiuto mi hanno permesso di raggiungere risultati inaspettati e dei quali vado fiero. Se Beethoven, Chopin, Mozart ed altri grandi compositori sono entrati a far parte del mio "repertorio" lo devo anche a te e alla MERAVIGLIOSA struttura dei tuoi tutorial. Un abbraccio e l'augurio di tanta felicità! ❤
Avessi avuto un professore di musica come te alle medie non saltavo un giorno di scuola, sarei stato seduto in un angolo ad ascoltare tutto quello che volevi suonare
@@giancazzobrunzu1413 Se vuoi fare il professore cerca almeno di non fare brutta figura, altrimenti ti stai zitto e vai a guardarti la differenza tra congiuntivo e condizionale
Sei un vero pianista, ma anche, come dire, è un piacere sentirti parlare, spiegare il tutto tra le note. Complimenti e vai avanti. Un po più di attenzione, chi ha orecchio si accorge che un paio di accordi non erano quelli giusti, ma così sei veramente umano.
Dopo la tua premessa, ho sentito il brano come una descrizione di lei e dei suoi momenti durante l'apprendimento, che sembrano altalenanti, colmi di risatine e atteggiamenti capricciosi. Come sai, l'universo dell'immaginario non ha limiti... ;)
Stavo per spegnere il computer e andare a dormire quando ho trovato il video. Non conosco una sola nota, ho uno scarso senso del tempo, in parole povere sono una frana, ma adoro Beethoven. Per elisa mi ha accompagnato tante volte dureante le ore di studiO. La ascolto sempre volentieri. Non immaginavo che al suo interno ci fossero questi "segreti". Grazie.
É sempre meritoria l'opera di chi, come te, fa avvicinare l'arte alle persone. Certo hai dato una tua lettura personale del brano ma così facendo hai fatto incuriosire e appassionare, hai creato una sorta di empatia tra il grande compositore e la persona comune (come me). Grazie!
Certo che ne puoi preparare altri!!! Ho fatto l'esame di storia della musica ormai 15 anni fa, non mi è capitata più l'occasione di tornare sui libri ma soprattutto di approfondire, sia su periodi e compositori, ma anche su pezzi specifici e aneddoti di vita. Grazie per questi video interessanti e coinvolgenti!!
Avevo 5 anni quando ho sentito suonare questo brano la mia vicina di 70 anni ero incantata e lei mi insegnò suonare questo pezzo era un emozione stupenda ❤️
Video splendido, lucidissimo e preciso. Di grande ispirazione. Sei fantastico e appassionato, grazie per l'ottimo contenuto. "Per Elisa" componimento immortale nella storia: mi permetto di ricordare anche l'omonimo brano di Alice (scritto da lei e da nientemeno che l'immenso Franco Battiato!) con cui la straordinaria artista nostrana vinse Sanremo nel 1981, e che riprende musicalmente, nell'atmosfera iniziale e nelle intenzioni il componimento di Beethoven, fornendole poi un significato nuovo e un taglio "pop". Altro capolavoro, insomma.
Secondo me: La parte A è la malinconica realtà fatta di sentirsi soli come forse Beethoven si sentiva. La parte B è l'innamoramento ma alla fine comincia a farsi delle domande se questo amore sia sbagliato e ritorna a sentirsi solo con la parte A. Poi la parte C parla della pesantezza del suo dolore e spiega alla giovane perché non possono stare insieme e la allontana alla fine di questa parte per poi tornare alla parte A, malinconia, solitudine.
Nonostante io sia stato un allievo di conservatorio...non ho mai sentito un prof spiegare questi argomenti ed aneddoti in maniera così interessante e coinvolgente.
Bravissimo! Forbito, elegante e preparato! Ho seguito il tuo video fino alla fine, benché sapessi già diverse cose sull'argomento. Grazie Christian e ancora complimenti
Ciao Christian anch’io voglio darti il mio piccolo contributo e cioè confermarti il mio rammarico per non aver potuto studiare pianoforte da giovane come avrei voluto … il tuo talento didattico e virtuosistico fa capire quanto possa essere bello e gratificante esprimersi con la musica … in questi ultimi anni faccio parte di un coro polifonico nella sezione dei soprani e in parte ho alleviato la mancanza dato che cantare è diventata la mia seconda passione … un giorno quando sarò libera da impegni lavorativi vorrò sicuramente impegnarmi nello studio del pianoforte … grazie i tuoi video sono stupendi 🤩
Molto interessante tutto il discorso storico che sta alla nascita del brano. Ottima esecuzione di cui non dubitavo, ma particolarmente sciolta ed espressiva. Complimenti al Maestro!
Bravissima Cristian sei stato incantevole nel raccontare la musica di Per Elisa di Beethoven.... Piace Emanuela.... Mi piacerebbe tantissimo impararla anche se lo strimpello solo il forte 👏👏👏👏👏👏👏
Grazie maestro...progressione armonica e quant'altro...per un profano come me è davvero cultura ..grazie infinite grazie Maestro che Dio la benedica sempre ❤❤
Penso che hai centrato in pieno la psicologia di Beethoven e il significato reale di un brano musicale altamente melodico e apparentemente semplice ! non è una cosa facile, Complimenti Christian !
fantastico ! ti ascolterei per ore, ascoltarti è piacevole e rilassante oltre che molto interessante per imparare cose nuove, sono un appassionato di pianoforte ma non sapevo di questa storia, grazie Chris :)
Il Maestro in breve era un ribelle!!!!😉Passano i secoli e mantiene il suo fascino ha scritto qualcosa di immortale!! Avevo 6 anni quando chiesi al mio maestro di volerla imparare a suonare. Quanti ricordi sono passati quasi 50 anni . Tempus fugit...Non è un "brano" cosi difficile da imparare almeno per me non lo è stato ,l interpretazione invece e' veramente importante proprio per le cose che hai elencato, Bravo Christian
Cercavo una ispirazione per riprendere a suonare dopo moltissimi anni e ho trovato i tuoi video. Ritengo che la tua capacità’ di divulgazione in ambito musicale (e ovviamente anche la tua abilità’ di esecuzione) sia davvero di grande valore. Mi complimento sinceramente e ammiro chi si è ’ impegnato,come hai fatto tu, in anni di studio e sacrificio che ora vengono meritatamente ripagati.Ho ripreso a leggere la musica, con fatica, i tuoi video mi aiutano a perseverare.Grazie.Manuela
Bellissimo video! Ricordo che anche quando lo abbiamo studiata insieme, mi hai dato delle informazioni sulla storia e la struttura del brano! Ti confermi il mio maestro preferito!
Ciao Christian, come al solito i tuoi video sono ottimi, la tua preparazione scontata, ma la caratteristica principale che ti distingue in positivo e` la tua singolarita` nel proporre e realizzare queste performance che non esito a definire proprio "lezioni" . E` la tua vocazione didattica oltre che il tuo innato talento. Buon lavoro. Ciaoooo.
Bravissimo, complimenti veramente. E' stato uno dei miei primi brani classici al pianoforte insieme al minuetto di Bach in Sol maggiore. Grazie, grazie veramente per la Tua spiegazione e interpretazione, sei un grandissimo insegnante. Sono fisarmonicista. Mi hai ricordato gli anni di preparazione del 5o complementare di pianoforte. Continua cosi', mitico!
Davvero interessante il video! Spero veramente che tu continuerai a pubblicare queste storie di compositori partendo dai loro brani. Non mi è mai piaciuto studiare la storia, e ho paura di mettermi a studiare storia della musica perchè mi sembra una materia noiosa, ma spiegata così è davvero affascinante!
Super é la cosa più interessante che io abbia mai ascoltato sto imparando a suonare il piano forte e so anche suonare per elisa e sono solo una bambina ma queste cose non le sapevo😊
Mi hai appassionato. Mi hai fatto capire cosa si intende per interprete. Mi è piaciuta molto la spiegazione e scoprire cosa c'era dietro questa composizione. Fai altri video come questo. Interessantissimo
Christian, questo brano non mi è mai piaciuto e continua a non piacermi, tranne che per l'ultima sezione. Faccio molta fatica ad ascoltarlo. Tuttavia il tuo video è spettacolare. L'ho visto tutto ed apprezzo tantissimo la tua analisi. 🤗 Chapeau!
:)ciao, se ti piace ascoltare arrangiamenti musicali, penso che potrebbero esserti di gradimento alcuni adattamenti al piano, eseguiti da me. :D Puoi dargli un’occhiata cliccando sul canale con il quale sto scrivendo questo commento, in caso tu lo faccia, buona visione e buon ascolto!💚
La penso anch'io così, mi fa un po' antipatia ma l'ho ascoltato tutto sino alla fine proprio per sentire la tua spiegazione molto interessante, complimenti
Davvero interessante questa spiegazione! Spero che farai altri video come questo, oltre ad essere piacevoli da ascoltare a livello informativo sono anche molto utili per aiutare a comprendere meglio i pezzi e il modo in cui possono essere interpretati. Grazie!
MI trovi anche su:
*Instagram* : instagram.com/christiansalerno_official/
*Spotify* : open.spotify.com/artist/3QczauOBS3tEIMOluIOU6W
*Facebook* : facebook.com/krikko89
🥰 Grazie, Christian! 🙏
Oggi dopo il video .. mi è venuto un ricordo di quando ero piccolo .. in estate i miei mi portavano al mare ..e la sera c'era ogni anno questo pianista penso avesse un arranger si parla anni 93 .. e facevano queste melodie discotecare formato matrimonio ... Che geni hahhah(un po' di invidia c'è ..così ne ho composta una per ridere e ritrovare l'aria di quel tempo)
Sei un Grande : narratore, pianista, lettore, conoscitore e se Lud potesse confermerebbe tutto, anche se tutti ne sono riusciti a capire la chiarezza quindi poi tanto nascosto non era sto significato appunto senti qua Chris!! visto che è praticamente telefonato ti invito a dargli voce in uno spettacolo ..Allora potremmo dire pure di essere grandi Artisti che ne dici?? sono di Torino!!!
sei un grande Guaglio' 😃
La delicatezza con cui le tue dita accarezzano i tasti del pianoforte...
E sei bravissimo a spiegare!...
MAESTRO UN BUON MAESTRO SEI
BRAVO!!!!!!!! Veramente ammirevole
Ma quanta passione ci mette sto ragazzo, complimenti.
Fantastico...che sorpresa e che piacere scoprire le origini di questamelodia...che in gioventù, spesso mi veniva canticchiata...! Un grande plauso al pianista... ! Bravo veramente, ho sentito vibrazioni uscire dal mio corpo. Questa sì che è musica, melodiosa musica.👍🏾👍🏾👍🏾🙏🏽🙏🏽🙏🏽💓💓💓
Non ho mai sentito la musica di una storia d'amore, litigi compresi. Questa è la prima volta. Emozioni oltre la musica. Grazie.
musica e scacchi ...tanta roba Christian
Grazie, è meraviglioso ascoltarla. Grazie ancora
Molto interessante, e da notare che pochi pianoforti all’epoca avevano una tastiera cosi estesa che arrivava a quel Mi
Hai perfettamente ragione. . Nel 1972, dopo averla sentita, ho cominciato a studiare pianoforte.
Anche se avevo soltanto 11 anni cercavo di capire cosa le passava per la testa mentre la componeva.Quella successione di suoni,ha aperto la testa di un bambino. Saluti Pino.
Cristian carissimo, ti seguo da anni e non finirò mai di ringraziarti per i tuoi innumerevoli tutorial con i quali ho studiato. La vita non mi ha permesso di approdare presto alla musica e per tale ragione non ho mai nutrito grosse speranze sui risultati che avrei potuto conseguire. Ma la mia passione e il tuo aiuto mi hanno permesso di raggiungere risultati inaspettati e dei quali vado fiero. Se Beethoven, Chopin, Mozart ed altri grandi compositori sono entrati a far parte del mio "repertorio" lo devo anche a te e alla MERAVIGLIOSA struttura dei tuoi tutorial.
Un abbraccio e l'augurio di tanta felicità! ❤
Avessi avuto un professore di musica come te alle medie non saltavo un giorno di scuola, sarei stato seduto in un angolo ad ascoltare tutto quello che volevi suonare
🤤
Il congiuntivo però lo ha lasciato alle medie, vai a prenderlo, fidati di me
@@giancazzobrunzu1413 che ci vuoi fare preferivo le femmine a differenza tua, un bacione.
@@coat.thik1 "Vuoi farla ingelosirla?" 😂
@@giancazzobrunzu1413 Se vuoi fare il professore cerca almeno di non fare brutta figura, altrimenti ti stai zitto e vai a guardarti la differenza tra congiuntivo e condizionale
Questo è il primo dei tuoi video che guardo, che ascolto e che mi godo.
Ti seguirò: sei bravissimo!
Grazie.
Bravissimooo!! Che bello sentirti!! Continua così...
Non avevo mai pensato al Per Elisa così VIVO!!! Grazie!!!
Ho ascoltato per caso e mi hai catturata fino all'ultimo secondo👏👏👏GRAZIE
Il Barbero della musica. Complimenti!
Meraviglioso video!! Vedere la musica da questo aspetto e sentirla raccontare così è davvero bellissimo!!
Che bello apprendere cose nuove da profani.
Sei un vero pianista, ma anche, come dire, è un piacere sentirti parlare, spiegare il tutto tra le note. Complimenti e vai avanti. Un po più di attenzione, chi ha orecchio si accorge che un paio di accordi non erano quelli giusti, ma così sei veramente umano.
Che il Signore ti benedica e ti rimeriti! Gradevolezza assoluta e interesse!
Sei un genio dell'apprendimento musicale.......sai stuzzicare le corde degli appassionati......sei un grande! Mi delizio con i tuoi video!
Dopo la tua premessa, ho sentito il brano come una descrizione di lei e dei suoi momenti durante l'apprendimento, che sembrano altalenanti, colmi di risatine e atteggiamenti capricciosi. Come sai, l'universo dell'immaginario non ha limiti... ;)
Stavo per spegnere il computer e andare a dormire quando ho trovato il video. Non conosco una sola nota, ho uno scarso senso del tempo, in parole povere sono una frana, ma adoro Beethoven. Per elisa mi ha accompagnato tante volte dureante le ore di studiO. La ascolto sempre volentieri. Non immaginavo che al suo interno ci fossero questi "segreti". Grazie.
É sempre meritoria l'opera di chi, come te, fa avvicinare l'arte alle persone. Certo hai dato una tua lettura personale del brano ma così facendo hai fatto incuriosire e appassionare, hai creato una sorta di empatia tra il grande compositore e la persona comune (come me). Grazie!
Certo che ne puoi preparare altri!!! Ho fatto l'esame di storia della musica ormai 15 anni fa, non mi è capitata più l'occasione di tornare sui libri ma soprattutto di approfondire, sia su periodi e compositori, ma anche su pezzi specifici e aneddoti di vita. Grazie per questi video interessanti e coinvolgenti!!
Altri video di questo tipo? Complimenti, ti ho ascoltato con grande piacere.
Avevo 5 anni quando ho sentito suonare questo brano la mia vicina di 70 anni ero incantata e lei mi insegnò suonare questo pezzo era un emozione stupenda ❤️
quando suoni e parli di musica e della sua storia sei uno dei migliori valori aggiunti di questo postribolo chiamato youtube italia!
Video splendido, lucidissimo e preciso. Di grande ispirazione. Sei fantastico e appassionato, grazie per l'ottimo contenuto.
"Per Elisa" componimento immortale nella storia: mi permetto di ricordare anche l'omonimo brano di Alice (scritto da lei e da nientemeno che l'immenso Franco Battiato!) con cui la straordinaria artista nostrana vinse Sanremo nel 1981, e che riprende musicalmente, nell'atmosfera iniziale e nelle intenzioni il componimento di Beethoven, fornendole poi un significato nuovo e un taglio "pop". Altro capolavoro, insomma.
Secondo me:
La parte A è la malinconica realtà fatta di sentirsi soli come forse Beethoven si sentiva. La parte B è l'innamoramento ma alla fine comincia a farsi delle domande se questo amore sia sbagliato e ritorna a sentirsi solo con la parte A. Poi la parte C parla della pesantezza del suo dolore e spiega alla giovane perché non possono stare insieme e la allontana alla fine di questa parte per poi tornare alla parte A, malinconia, solitudine.
Una delicata e interessante interpretazione di Per elisa.... molto bene!
Nonostante io sia stato un allievo di conservatorio...non ho mai sentito un prof spiegare questi argomenti ed aneddoti in maniera così interessante e coinvolgente.
Bravissimo, grazie. ❤ Cosa pensi di Lola Astanova? Grazie 😘❤
Bravo Cristian è stato molto piacevole ascoltarti e interessante
Bravissimo! Forbito, elegante e preparato! Ho seguito il tuo video fino alla fine, benché sapessi già diverse cose sull'argomento. Grazie Christian e ancora complimenti
Bravissimo lui.. Sima davvero davvero beavo anche Tu. Grande video!
CHE PASSIONE CHE HAI e che dai, complimenti!!! Mi piacerebbe aver uno come te come insegnante.... :-))
Che compostezza nel spiegare con semplicità ed efficacia. Grazie.
Video interessantissimo Christian!! Affascinante!! Ho cliccato la campanellina ! Sono felice di seguirti!!
non ho parole... pollice su. Bravo Christian
Ciao Christian anch’io voglio darti il mio piccolo contributo e cioè confermarti il mio rammarico per non aver potuto studiare pianoforte da giovane come avrei voluto … il tuo talento didattico e virtuosistico fa capire quanto possa essere bello e gratificante esprimersi con la musica … in questi ultimi anni faccio parte di un coro polifonico nella sezione dei soprani e in parte ho alleviato la mancanza dato che cantare è diventata la mia seconda passione … un giorno quando sarò libera da impegni lavorativi vorrò sicuramente impegnarmi nello studio del pianoforte … grazie i tuoi video sono stupendi 🤩
Molto interessante tutto il discorso storico che sta alla nascita del brano. Ottima esecuzione di cui non dubitavo, ma particolarmente sciolta ed espressiva. Complimenti al Maestro!
Bravissima Cristian sei stato incantevole nel raccontare la musica di Per Elisa di Beethoven.... Piace Emanuela.... Mi piacerebbe tantissimo impararla anche se lo strimpello solo il forte 👏👏👏👏👏👏👏
La suonavo anch'io. Tanti ricordi... E l'emozione che da un è sicuramente quella che hai spiegato ❤️🎼🎵🎶 grazie ☮️
Grazie maestro...progressione armonica e quant'altro...per un profano come me è davvero cultura ..grazie infinite grazie Maestro che Dio la benedica sempre ❤❤
Sì, sì mi è piaciuto molterrimo. Grazie Cristian 😊
Quanto mi hai intrattenuto mamma mia. Complimenti per tutto. 😍
Penso che hai centrato in pieno la psicologia di Beethoven e il significato reale di un brano musicale altamente melodico e apparentemente semplice ! non è una cosa facile, Complimenti Christian !
Ma sei Superbravo ! complimenti vivissimi ! ottima ineterpretazione e ottima analisi !!!
Fantastica interpretazione... grazie mille....
fantastico ! ti ascolterei per ore, ascoltarti è piacevole e rilassante oltre che molto interessante per imparare cose nuove, sono un appassionato di pianoforte ma non sapevo di questa storia, grazie Chris :)
Complimenti davvero, questo è stato proprio un bel video, complimenti di nuovo.
Bella e piacevole descrizione del brano. Grazie per averlo condiviso con noi!
Il Maestro in breve era un ribelle!!!!😉Passano i secoli e mantiene il suo fascino ha scritto qualcosa di immortale!! Avevo 6 anni quando chiesi al mio maestro di volerla imparare a suonare. Quanti ricordi sono passati quasi 50 anni . Tempus fugit...Non è un "brano" cosi difficile da imparare almeno per me non lo è stato ,l interpretazione invece e' veramente importante proprio per le cose che hai elencato, Bravo Christian
Amo la musica perché, la sento nel cuore.Mi sono appena iscritto e seguirò le tue illuminanti spiegazioni.
Bravo Christian, bellissimo video!
Cercavo una ispirazione per riprendere a suonare dopo moltissimi anni e ho trovato i tuoi video. Ritengo che la tua capacità’ di divulgazione in ambito musicale (e ovviamente anche la tua abilità’ di esecuzione) sia davvero di grande valore. Mi complimento sinceramente e ammiro chi si è ’ impegnato,come hai fatto tu, in anni di studio e sacrificio che ora vengono meritatamente ripagati.Ho ripreso a leggere la musica, con fatica, i tuoi video mi aiutano a perseverare.Grazie.Manuela
Che bella raccontata così, Grazie. Hai reso ancora più interessante un brano già meraviglioso.
Grande Cristian ti seguo su scaccomatto... e ora anche di musica ci parli!!! 💪💪💪 Non sapevo che eri pianista. Grazie per i tuoi contenuti di valore!
Bellissimo video! Ricordo che anche quando lo abbiamo studiata insieme, mi hai dato delle informazioni sulla storia e la struttura del brano! Ti confermi il mio maestro preferito!
Bravissimo Cristian e grazie mille per il video! 🎵🎵🎵
Ciao Christian, come al solito i tuoi video sono ottimi, la tua preparazione scontata, ma la caratteristica principale che ti distingue in positivo e` la tua singolarita` nel proporre e realizzare queste performance che non esito a definire proprio "lezioni" . E` la tua vocazione didattica oltre che il tuo innato talento. Buon lavoro. Ciaoooo.
troppo forte !,fanne altri grazie 🙏 🙏 buon lavoro!...
Non ti conoscevo ma sono innamorata di Fur Elise da sempre. Hai un'iscritta in più da oggi. Grazie :)
FANTASTICO......bellissima spiegazione.....mi sono proiettato in quel momento
Bravissimo, complimenti veramente. E' stato uno dei miei primi brani classici al pianoforte insieme al minuetto di Bach in Sol maggiore. Grazie, grazie veramente per la Tua spiegazione e interpretazione, sei un grandissimo insegnante. Sono fisarmonicista. Mi hai ricordato gli anni di preparazione del 5o complementare di pianoforte. Continua cosi', mitico!
Hai migliorato molto il tocco e la fluidità, e si sente e si vede ! Ottima interpretazione! Molto bravo !
Davvero interessante il video! Spero veramente che tu continuerai a pubblicare queste storie di compositori partendo dai loro brani. Non mi è mai piaciuto studiare la storia, e ho paura di mettermi a studiare storia della musica perchè mi sembra una materia noiosa, ma spiegata così è davvero affascinante!
Grazie davvero!
Complimenti, bravissimo. Spiegazione appassionante. Grazie
👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼 completamente rapita da questa tua spiegazione e dal modo in cui l'hai interpretata😍
Veramente simpatico oltre che bravo. Con il tuo permesso lo userò con i miei pargoli...Grazie...
Mi è piaciuto molto, interessante e divertente, grazie.
Super é la cosa più interessante che io abbia mai ascoltato sto imparando a suonare il piano forte e so anche suonare per elisa e sono solo una bambina ma queste cose non le sapevo😊
piacevolissimo ed educativo come sempre!!!
Tra mattoscacco e pianosolo sei una fonte ineasuribile di cultura ed intrattenimento!!
Molto interessante, continua a farlo per altri, complimenti per la chiarezza espositiva!!!
Bravissimo e intelligentissima maniera di far conoscere la musica.
Bellissime spiegazioni e grande esecuzione...sei un grande, complimenti!!!
questa spiegazione mi è piaciuta tantissimo - sei un capolavoro
Davvero molto molto interessante. Complimenti e grazie!
Mi hai appassionato. Mi hai fatto capire cosa si intende per interprete. Mi è piaciuta molto la spiegazione e scoprire cosa c'era dietro questa composizione. Fai altri video come questo. Interessantissimo
Grazie Maestro. Ottima e umile spiegazione. Bravooo
Grandissimo: cordialmente un caloroso saluto: grazie.
Bravissimo! Eccellente.Continuero a bearmi delle tue dissertazioni.
Sììì, puoi preparare altri! Grazie! Loved it! 🥰
Sei fantastico, Christian! Continua così!!
Questo video è meraviglioso, grazie
Christian, questo brano non mi è mai piaciuto e continua a non piacermi, tranne che per l'ultima sezione. Faccio molta fatica ad ascoltarlo. Tuttavia il tuo video è spettacolare. L'ho visto tutto ed apprezzo tantissimo la tua analisi. 🤗
Chapeau!
:)ciao, se ti piace ascoltare arrangiamenti musicali, penso che potrebbero esserti di gradimento alcuni adattamenti al piano, eseguiti da me. :D Puoi dargli un’occhiata cliccando sul canale con il quale sto scrivendo questo commento, in caso tu lo faccia, buona visione e buon ascolto!💚
La penso anch'io così, mi fa un po' antipatia ma l'ho ascoltato tutto sino alla fine proprio per sentire la tua spiegazione molto interessante, complimenti
Molto MOLTO interessante, grazie davvero, è un pezzo che amo dell'autore che preferisco, e mi piace questa tua lettura
Davvero interessante! Bravissimo!
Grazie per la condivisione di questi contenuti!
Fantastica spiegazione bravissimo grazie…!
Bravissimomchristia, comecalnsolito sei molto coinvolgente nellavspiegazionevdi nellminterprerazionevdel brano
Ho scoperto questo video ora. Stupendo. Grazie!
Bellissime spiegazioni ,spero di sentirti ancora
Davvero interessante questa spiegazione! Spero che farai altri video come questo, oltre ad essere piacevoli da ascoltare a livello informativo sono anche molto utili per aiutare a comprendere meglio i pezzi e il modo in cui possono essere interpretati. Grazie!
Spiegazione entusiasmante. E sei molto simpatico.
Complimenti per la spiegazione sia storica che musicale. Bravissimo 👏👏👏👏
Interessante video, spero che ne farai altri. Grazie!!
grazie, questi video sono davvero interessanti, continua a farli!
Ma quanta gente in gamba c'è in Italia? Credo tu sei uno di quelli. Ottimo lavoro.