L'INVENZIONE del PANE - Alessandro Barbero (Torino, 2023)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 дек 2023
  • Alessandro Barbero è ospite di Intesa San Paolo per una registrazione live del podcast curato da Chora Media. In questo breve estratto spiega come sia possibile che l'umanità sia arrivata a capire come creare il pane e a sfamarsi usando l'ingegno.
    La puntata integrale verrà pubblicata da Chora Media sulle piattaforme podcast e sul suo canale.
    ▶️ Puoi ascoltare il podcast di Chora gratuitamente in HD e senza pubblicità per 3 mesi su Amazon Music: amzn.to/31mrDdL
    ▶️ O anche su Audible insieme a migliaia di Audiolibri (compreso Barbero): amzn.to/3IvHfzz
    Crediti: choramedia.com/
    Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 bit.ly/vassallidibarberoYT
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassalli_di_barbero
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    #AlessandroBarbero #Storia #Pane
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 26

  • @geridelbello4480
    @geridelbello4480 6 месяцев назад +32

    Quando ha citato il luogo in Giordania dove hanno ritrovato fossili di pane, m'è venuto in mente che sempre li in zona l'antichissima città di Betlemme (beit lehem) si traduce come "casa del pane"

    • @laracroft8140
      @laracroft8140 6 месяцев назад

      sei sicuro?Io sapevo casa della carne

    • @salvatoredigiacomo8836
      @salvatoredigiacomo8836 6 месяцев назад

      LeHem è pane in ebraico

    • @geridelbello4480
      @geridelbello4480 6 месяцев назад +1

      @@laracroft8140 hehe brava, credo che in arabo sia "casa della carne" e in ebraico "casa del pane".
      Però sembra che i primi abitanti furono Cananei, quindi in teoria linguisticamente dovevano essere più vicini all'ebraico... però mi posso sbagliare.

    • @paololargavagno8440
      @paololargavagno8440 6 месяцев назад +4

      Nn capisco di cosa si stupisca il prof. Barbero, i raccoglitori nn prendevano solo bacche ma molto più probabilmente le spighe di cereali nn domesticati con cui, dopo macinatura, facevano il pane. La lievitazione sarà avvenuta lasciando casualmente l'impasto per alcune ore e tornando si saranno accorti dell' aumento di volume e di un prodotto più digeribile. Più o meno la stessa cosa si ipotizza per il latte e il formaggio, l'ho sempre visto in questo modo. Se nn ci fosse stato questo passaggio perché avrebbero dovuto domesticare i cereali?

    • @marinacaterinalongo9128
      @marinacaterinalongo9128 5 месяцев назад +1

      Il prof. Barbero ha fatto un semplice resoconto degli eventi fossili di molliche di pane databili in un era in cui l'uomo era solo cacciatore e raccoglitore, punto. Non mi pare abbia palesato stupore meraviglia incredulità annichilimento

  • @danieleveroni7242
    @danieleveroni7242 5 месяцев назад +1

    Sempre illuminante il nostro magnifico prof.

  • @PP-ge7wo
    @PP-ge7wo 5 месяцев назад +1

    BARBERO CHE PARLA DELL'INVENZIONE DEL PANE...DALLA SERIE....ORMAI SONO COSI' BRAVO E FAMOSO CHE POSSONO PARLARE DI TUTTO CHE TUTTI MI ASCOLTANO....SENZA ANNOIARSI MAI

    • @forrest1216
      @forrest1216 5 месяцев назад +2

      Col dovuto rispetto ma questa è una tua proiezione, l'invenzione del pane comportò enormi passi avanti nelle prime società che a cascata si ripercossero sugli altri aspetti della vita.

    • @PP-ge7wo
      @PP-ge7wo 5 месяцев назад

      SI OK HO CAPITO LA TUA GIUSTA PRECISAZIONE. VOLEVA SOLO ESSERE UNA SATIRA A BARBERO CHE ORMAI SI E' MONTATO LA TESTA @@forrest1216

  • @francesco5254
    @francesco5254 5 месяцев назад +8

    Sempre detto che il pane secondo me è l'invenzione più impattante della storia :)

  • @Scarletraven87
    @Scarletraven87 4 месяца назад +1

    5:40 start

  • @maurofranceri
    @maurofranceri 5 месяцев назад +1

    Possiamo dire che la fantasia sia proprio all'origine di queste invenzioni? La capacità di immaginare (cioè di crearsi un'immagine) di come una cosa potrebbe diventare, a seguito di una trasformazione indotta. I chicchi macinati dalla masticazione, impastati dalla saliva...e via sognando! Tempo per ragionarci su ce n'è stato, per sperimentare anche, perché si verificassero alcuni eventi fortuiti, anche.

  • @YamiCrystal
    @YamiCrystal 6 месяцев назад +4

    Non avevo dubbi che foste presenti a quell’evento 😅

  • @galvatronprimus8985
    @galvatronprimus8985 5 месяцев назад

    Il resto?

  • @Scarletraven87
    @Scarletraven87 4 месяца назад +1

    Se io ipotetico uomo della preisoria dovessi inventare il pane probabilmente ci arriverei con il seguente concatenamento di idee, (non necessariamente tutte originate nel arco di una vita):
    1) Macinazione di semi perchè masticarli o deglutirli interi è scomodo. E fin qui è facile
    2) Idea seguente:
    Si deglutisce la farina con l'aiuto del acqua
    3) Idea seguente:
    Anzichè deglutire con l'acqua, che è da barbari, si mette la farina in una ciotola con un po' d'acqua e si beve sta brodaglia
    4) e 5) in ordine sparso:
    si usa meno acqua e si inizia a mettere la ciotola vicino al fuoco
    e a quel punto si è praticamente arrivati al risultato finale

    • @minomereu1
      @minomereu1 4 месяца назад +2

      Sono daccordo. Ma aggiungerei che la poltiglia conservata dal giorno prima fu attaccata da batteri (i lieviti) e si “guastó”, ma gli uomini la trovarono molto buona e cercarono il modo di “guastare” altra poltiglia.
      Molti cibi sono nati dal tentativo dell’uomo di conservare un altro cibo: il vino è succo d’uva andato a male. Il formaggio è latte andato a male.

  • @massimopagano1797
    @massimopagano1797 5 месяцев назад

    Con mollica o senza?

  • @luigilain5692
    @luigilain5692 5 месяцев назад +4

    Inventare il pane non mi sembra troppo complicato; certo ci sono molti passaggi, ma sono tutti passaggi che hanno senso individualmente.
    Il grano selvatico si può mangiare, lo rompi coi denti ed è buono. Però devi lavorare molto di denti; meglio rompere i chicchi fra due pietre, ed ecco fatta la farina. La farina è una polvere, scomoda da maneggiare, quindi il passo logico è impastarla in acqua per poterla prendere a manciate. Da qui a cuocere l'impasto il passo è breve

    • @simonemazzola811
      @simonemazzola811 5 месяцев назад +5

      Parlare di processi mentali logici comparando noi stessi con esseri umani vissuti 30 mila anni fa, invece, mi sembra una cosa molto poco logica..

    • @forrest1216
      @forrest1216 5 месяцев назад

      Vale anche per il microchip, la scoperta del bosone di Higgs e la tavola periodica, ma sì dai

    • @luigilain5692
      @luigilain5692 5 месяцев назад

      @@simonemazzola811 intendo nel senso che una grande scoperta, apparentemente rivoluzionaria, è stata il frutto di tante scoperte più piccole e semplici che si sono accumulate col tempo.

    • @fedeiaia83
      @fedeiaia83 4 месяца назад

      Un po' come mi sono spiegato io il modo in cui hanno scoperto i metalli. -1 metto la legna stoccata in una caverna
      -La caverna prende fuoco per qualche motivo e l'aria soffia in modo da portare la temperatura dentro oltre i mille gradi
      - sulle pareti scopro colate di materiali duri ed uniformi con caratteristiche peculiari