Adesso lo guardo e se non metti la ricetta giusta per la cheesecake mi devi un caffè ;) (Bentornato. Anche io sono tornato in video oggi. Un caso? Io non credo 😂😂😂)
Grande Adrian! Credo che l'entropia sia l'argomento che ho studiato con più passione in assoluto, e quando vedo articoli o video come questo, che lo trattato così bene, impazzisco di gioia!! IL MONDO DEVE SAPERE QUANTO SIA BELLO ED INTERESSANTE QUEST'ARGOMENTOOO!!! Perché anche se al primo impatto risulta astratto e surreale, l'entropia è in grado di muovere (letteralmente) l'universo.. All'università il professore mi riportò come esempio quello della cameretta in disordine. Una camera in disordine, con ogni cosa sparsa per la stanza senza un ordine, appunto, rappresenta un alto grado di entropia. Nel momento in cui si sistema tutto (e quindi si abbassa il livello di entropia DELLA STANZA), tu persona X stai utilizzando energia e disperdendo calore. Quindi sì, la stanza, alla fine sarà in ordine.. ma per raggiungere quell'ordine l' energia impiegata da te ha aumentato l'entropia generale dell'universo. (quando la scienza è in grado di zittire ogni madre del mondo!!! :D) Detto ciò, a chi appassionasse e/o interessasse, e volesse approfondire l'argomento consiglio VIVAMENTE 'L'ultima domanda', un raccontino di I. Asimov, leggibile tranquillamente in una, due orette (forse anche meno, se ricordo bene) e 'Entropia' un saggio di J. Rifkin, che purtroppo ai tempi ho faticato un sacco a trovare. Consiglio anche 'Il dubbio', di L. De Crescenzo, in cui l'entropia viene trattata egregiamente in uno dei capitoletti del libro. ...E niente, quando si parla di entropia mi entropizzo anch'io, scrivendo papelli. E sono stata breve, stavolta :D
cherry1518 ok, credo di aver capito: la mia stanza tende inesorabilmente ad un alto livello di entropia, ma posso osservare che, nonostante io non faccia nulla per abbassarlo, l'universo aumenta indifferentemente la sua entropia generale, invece di rallentarla un pochettino :-)
@@cristiancontrario Esattamente! L'universo tende di suo ad aumentare la propria entropia. Sistemare una stanza, o fare qualunque altra azione che determini un dispendio di energia, ha come unico effetto quello di velocizzare il processo :D
Ho visto questo video per la prima volta circa 3 anni fa e sono rimasto totalmente estasiato dall'argomento, tanto che volevo assolutamente approfondirlo a livello scolastico, poi per altri motivi nei successivi 3 anni ho preso un'altra strada e credevo che la mia vita sarebbe andata in quella direzione, ora invece mi trovo all'università e proprio ieri il prof di chimica ha introdotto la termodinamica con l'entalpia e l'entropia ed è stata fino ad ora la lezione più assurda dell'intero semestre, non credevo che sarei più tornato su questo video che vidi innumerevoli volte da ragazzo e invece, mentre ieri sentivo la spiegazione del prof, dopo anni che non venivo qua, ecco che pensavo alla cheesecake e alla sua bassa entropia con un sorriso in viso, quindi ecco grazie Adrian, anche se non ci pensavo da tempo tutto quello che hai raccontato se ne stava lì, in attesa di uscire e farmi sorridere e affascinare
L'ultimo astrocaffè prima dell'estate l'ho guardato mentre mi preparavo per andare a scuola.. Ed ora eccomi qui in Galles! Nuova vita, nuova casa, nuovo stile di vita, un diploma tra le mani ma sempre con i tuoi astrocaffè! Bentornato Adrian :)
Ti stimo perché anche se non sei un fisico, adempi sempre perfettamente al tuo dovere da divulgatore e, come in questo caso non ti sei fermato all'idea di entropia come disordine, ma hai persino evitato il discorso all'inizio, fatto chiarezza sulla faccenda in modo meraviglioso e tirato fuori la storia del disordine solo verso la fine specificando quanto sia sbagliato e confusionario usare questa similitudine. Sei grande Adrian, continua così! Boltzmann affermava che non solo l'entropia fosse legata alla probabilità, ma che i sistemi termodinamici ANDASSERO studiati con la probabilità. Una mente geniale portataci via dalla malignità dell'uomo.
Uno dei libri più belli scritti a proposito dell' entropia e della Vita creso sia "what is life?" Di Schödinger in cui si afferma che la differenza fra vita e non vita è proprio la capacità della vita di produrre zone di bassa entropia
Era una vita che cercavo di capire il senso di "Entropy" dei Bad Religion, e leggendo la definizione di Entropia online capivo meno di prima. Poi di bastano 20 minuti di Adrian e cambia il mondo... THANX BRO.
Inutile dire che questo video sia stato illuminante, su un argomento che mi ha sempre suscitato interesse. Grandissimo Adrian, non vedo l'ora di guardarne altri!
L'entropia mi è piaceva da matti, sin da quando l'ho studiata alle superiori (e poi all'università), ora grazie al tuo entusiasmo e alla tua spiegazione la amo ancora di più! Grazie mille!
Più sento parlare di tempo più mi convinco che non esiste (almeno per come lo immaginiamo noi). Questo discorso sull'entropia mi è molto piaciuto ed ha dei risvolti anche filosofici enormi! Chissà che un giorno, anziché nello spazio, non si formi una "coscienza" qui sulla terra. Bentornato Adrian!
Faccio un'ammissione di colpa: seguo la pagina da anni, ma non avevo mai visto un Astrocaffé. Adesso mi rendo conto del mio errore. Complimenti Adrian, veramente!
Sto leggendo l'ordine del tempo di Carlo Rovelli e stamattina trovare il tuo video che parla proprio di entropia è stata una sorpresa graditissima! Nel libro se ne parla tantissimo ma era qualcosa che in certi passaggi mi risultava ancora poco chiara. Questa puntata mi ha aiutato a capire qualcosa in piú. Grazie e bentornato!
#Perlink4univetse Come al solito è sempre un piacere vedere un astrocaffè, mi mancava tantissimo, nessuno altro canale RUclips fa quello che fai tu. Per il fatto dei cervelli che compaiono all'improvviso nello spazio mi ricorda tanto "Guardiani della galassia 2". Io non so se leggerai mai questo messaggio ma grazie a i tuoi video sono riuscito finalmente a scegliere quale facoltà frequentare all'università. Oggi ho appena assistito alla prima lezione alla facoltà di fisica e sono contentissimo.
Mi hai fatto rivivere il primo anno di università quando cercai di far capire alla mia coinquilina il concetto di trasformazione irreversibile, facendo l'esempio del pollo al forno bruciato che non potrà più tornare un pollo vivo ahahahah GRANDE ADRIAN!
Bentornato, è un piacere ascoltarti mentre vado al lavoro. Bellissimo argomento: alla fine la vita è quella cosa che costruisce instancabilmente l'improbabile...
Ne ha fatto un massimo di entropia con tutti gli esempi che ha fatto per spiegare qualcosa che non gli é chiaro e non ci é riuscito tutto é diventato neutro
I tuoi video sono fantastici Riesci a spiegare delle cose complicate con semplici esempi,divertenti anche u.u Continua così,con il tuo modo originale di esposizione
Studiando l'entropia all'università mi si è aperto un mondo! L'entropia ci circonda in ogni dove quotidianamente, anche se in pochi ne conoscono il concetto!
Ciaooo Adrian, bentornato :3 E' bello rivederti, risentirti e immaginarsi un bel pezzo di cheescake a prima mattina ^^ Video bellissimo, davvero bravo e non ti preoccupare se è più lungo. Fa sempre piacere ascoltarti ed imparare cose nuove
Grazie a questo video ho acquisito più informazioni riguardo l'entropia! Fino a 20 minuti fa, pensavo fosse solo scambio di calore tra due sistemi isolati! Grazie Adrian!!!
Chissà perché tu, che hai studiato filosofia, e proprio per questo sei così bravo, consigli ad altri di fare astronomia,cioè un percorso diverso dal tuo. Uno dei misteri della cosmologia moderna
Io sono quasi vecchio, di formazione umanistica, totalmente inadatto a comprendere complessi concetti matematici e fisici. Sei stato l'unico soggetto ad avermi fatto comprendere (spero) il concetto entropico. Grazie. Per diverso tempo ho temuto di essere un idiota. Grazie a te mi sento meno stupido!
Ciao Adrian, che bello rivederti e riascoltarti!! Bel video, e la lunghezza non è pesata per niente, anzi è passato così in fretta!! :D e la parte dove consigli di iscriversi a fisica>>>> ahahah ad ottobre inizio il secondo anno qui in germania (non so se ti ricordi di me :)) e faremo finalmente la relatività ristretta in fisica teorica!! per entropia e termodinamica devo ancora aspettare il 5. semestre, ma arriverà presto pure quello :D un grandissimo abbraccio!!
Non ho mai sentito una spiegazione dell'entropia piu' confusa e disordinata di questa. Complimenti. I video di Curiuss sull'argomento sono molto ben fatti invece.
Sei intelligentissimo e simpaticissimo!!! Ho mandato questo video anche alla mia ragazza che sta iniziando a studiare fisica ma non la appassiona magari spiegata così può essere più accattivante. A me piacciono questi argomenti e vai con la puntata sui cervelli cosmici :D
L'entropia, sempre interessantissima, bella divulgazione, grazie. Affascinante la teoria di Boltzmann con quell'unica improbabile ma possibile reversibilità del tempo
Grande Adrian, hai esposto un argomento così vasto con molta chiarezza e quello che mi piace di te è il tuo entusiasmo! P.s. hai dimenticato il link al video sulla morte termica!
Tutto molto bello, come sempre! Grazie per essere tornato! 🎉 Consiglio di mettere di mettere delle didascalie sotto le immagini, tipo quando parli di Boltzmann, oppure le didascalie quando vuoi sottolineare qualche concetto o sostantivo in particolare. My two cents bro ✌🏻
Ciao Adrian, ho un quesito che mi affascina da un pò di tempo: Osservando la composizione atomica, le reazioni che possono avere le sue componenti interne, si può capire che hanno delle reazioni "semplici" e ben precise. Partendo dall'assunto che l'universo si sia creato da un singolo punto (teoria comporvata), la formazione di singoli atomi è partita da li espandendosi in modo uniforme e matematicamente ben preciso. Ogni evento che ne è seguito, sarebbe dovuto essere prevedibile (come è nei movimenti di stelle, galassie e pianeti). Ma non funziona cosi solo nel mondo macroscopico, lo stesso DEVE funzionare per le particelle elementari che compongono ogni cosa. Qualsiasi atomo funziona allo stesso modo, l'interazione tra protoni, neutroni ed elettroni (comprese le particelle sub-atomiche). Dunque anche cellule neuronali che determinano il pensiero di ogni essere vivente e cosi via... Se si riesce a capire il concetto di partenza, si può forse, arrivare a capire che le cose che succedono, sarebbero successe allo stesso identico modo ogni volta. Se la "spinta" iniziale dei singoli atomi ha avuto una certa "direzione e velocità" allora non ci sarebbero state alternative per ogni singola interazione futura, pur essendo infinitamente complessa. Le cose che sono successe, ogni singolo momento, sarebbe stato com'è ora. Nessuna alternativa, anche io che in questo momento sto scrivendo questo post, ogni decisione presa, movimento di una mano, direzione degli occhi, ogni azione fatta, se si riavvolgesse tutto fino all'inizio della nascita dell'universo e si facesse ripartire, non cambierebbe nulla. La spinta iniziale deve aver determinato precisamente la velocità e la posizione di ogni singolo particella, ridando lo stesso risultato. Spero di poterne discutere ed argomentare con qualcuno... Grazie mille!
È bellissimo come “noi” chimici (ho messo le virgolette perchè sono solo alla magistrale 😂) siamo imparentati con voi fisici. La chimica è regolata dalla fisica e lo studio della chimica implica che almeno il 60% dello studio riguardi la fisica (sia fisica stretta che applicata alla chimica) in materie come Chimica Fisica 1 e 2, Spettroscopia, ecc ecc. È sempre uno spettacolo peró sentire un vero fisico parlare di fisica ❤️
Bentornato Adrian! Sono contento che il secondo libro sia in preparazione, non vedo l'ora! Ora vado a cercare una cheescake, chissà perchè mi è venuta voglia di mangiarne una...
Video bellissimo!!! Anche se andrebbe precisato che il tempo ha una direzione da un punto di vista macroscopico, ma da un punto di vista microscopico ovvero da una visione più precisa diciamo, essendo ogni configurazione unica e ugualmente probabile diventa impossibile distinguere una maggiore o minore entropia e in questo caso non si può più distinguere passato, presente e futuro, il tempo non ha più una direzione. Ora io forse non riesco a spiegarmi bene, ma nel "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli ad esempio c'è un capitolo che parla proprio di questo.
Ben tornato Adrian, ottimo video e ottimo argomento! Se mi posso permettere, secondo la mia opinione, quando spieghi argomenti così complessi, forse risulterebbe utile fermare qualcosa sulla lavagna soprattutto perché il discorso seppur lineare , non é certamente facile da comprendere, per cui il supporto visivo potrebbe aiutare un po'. Ovviamente mia personale opinione. Grande come sempre, ogni mattina colazione con il tuo video ! ;D
Bentornato! Sempre ottima divulgazione. E mi chiedo ora, vedendo 14 dislike, chi potrebbero essere questi supergenii della tastiera. Come sui dislike ai video di Bressanini o Curiuss o della Ballero. L'orizzonte della stupidità si sta allargando. (Ho letto il tuo libro in una andata e ritorno in treno da Roma: molto bello, aspettiamo il prossimo!)
Forse è stato il video piu bello di sempre. O forse è perche st entropia mi ha emozionato non so. Quando hai iniziato a parlare del frigo che è come l universo poi...top
Ho visto tutto il video,messo like e iscritto.Ora avrei uno spunto di riflessione,magari potresti farci un breve video. Sicuramente ci avrai già riflettuto ma quando hai parlato di freccia del tempo e di universo che va inesorabilmente verso l'alta entropia mi sono venuti subito in mente i buchi neri. I buchi neri divorando le galassie diminuiscono l'entropia,e quando diventano abbastanza grandi attraggono altri buchi neri,diventando ancora più grandi e capaci di attirare altri buchi neri,quindi diminuendo l'entropia in maniera esponenziale. In quest'ottica c'è stato un momento in cui l'entropia era minima,poi è esplosa,e in futuro ritornerà minima.A quel punto il concetto di futuro o di passato decadrà e sarà come se il tutto fosse successo in un istante.Che ne pensi?
Perché secondo te un buco nero ha un'entropia inferiore alla massa che l'ha generato? A me verrebbe da dire che, per continuità delle leggi fisiche (tutto sommato anche i buchi neri fanno parte del nostro universo) la formazione di un buco nero comporta (per il nostro universo) un incremento dell'entropia totale (ma perché?????????). Si comporta forse come un'altro universo il cui confine (orizzonte degli eventi) si sta espandendo (come il nostro) e, come il nostro, tende al proprio stato di massima entropia? Bah, agli esperti l'ardua sentenza!
@@fabiogrisoni7831 Mi riferisco all'entropia intesa come misura del disordine presente nel sistema universo.La massa del buco nero dovrebbe essere la stessa di tutto ciò che l'ha generato ma non è questo il punto. Intendo dire che per quanto possa espandersi e frangersi l'universo andando verso l'alta entropia,arriverà il momento in cui tutto tornerà ad essere ordinatamente posto in un unico punto supermassivo.
@@samatosal8003 Beh, io sinceramente non so cosa ci sia oltre l'orizzonte degli eventi di un buco nero ma sicuramente conterrà tutta l'energia, non strettamente la massa, che l'ha generato (al netto della parte "evaporata"). Detto ciò comunque i buchi neri essendo interni al nostro sistema universo, qualsiasi sia la loro natura interna, vanno a mio parere considerati nel bilancio entropico complessivo del sistema universo e qualunque espressione dell'entropia si voglia utilizzare non rimane che immaginare, coerentemente con il terzo principio TD, che il buco nero stesso nel suo insieme non possa che far aumentare l'entropia dell'universo e non farla diminuire. In altre parole vedo il buco nero come lo stato di (quella) materia/energia corrispondente allo stato a più alta "probabilità di esistenza", cioè ad entropia maggiore. Non capisco quindi su che base affermi che un buco nero, divorando le galassie, "diminuisce" l'entropia dell'universo. Allo stesso modo non capisco perché dai per scontato che tutto tornerà ad essere "ordinatamente" posto in un unico punto supermassivo.
Pedonami Adrian ma ti devo fare per forza un complimento: Ti vedo ringiovanito e anche in bellito! le vacanze ti hanno fatto bene! Grande continua cosi!
sullo stesso argomento sento sempre Amedeo Balbi (astrofisico) e te ... ma le cose come le spieghi tu sono imperdibili e con un sorriso ci fai capire di più ! ho capito che l'universo all'inizio aveva bassa entropia come un UOVO cosmico ma ... quale gallina lo aveva fatto ???
Mi mancavano gli astrocafè! :) Poi con questo video... BOOOMMM!!! Un nuovo inizio col botto!!! Mi piace anche il nuovo setup! sicuramente le lavagne aiuteranno meglio la comprensione di alcuni argomenti! Però adesso parliamo di Cheescake! Dov'è? mi hai fatto venire Voglia di mangiarne una fetta e mi hai fatto salire l'odio per i gatti! Che poi mi chiedo.... Perchè sono sempre i gatti a far casino nella fisica? Gatti e Cheescake... Gatto di Schrodinger.... Perchè i gatti non se ne stanno buoni a dormire invece di incasinare l'universo? :P
Bellissimo video, mi piace molto come spieghi le cose :D domanda: ma la vita, o meglio la "spinta" evolutiva della vita, non si muove in una direzione opposta all'entropia? quindi verso una condizione di ordine (cellule che si organizzano ecc.)?
Ben tornato!! Complimenti come sempre per i tuoi video 😊 una domanda dove posso trovare una tavola periodica come quella alle tue spalle in formato rigido e non a poster?
Adesso lo guardo e se non metti la ricetta giusta per la cheesecake mi devi un caffè ;)
(Bentornato. Anche io sono tornato in video oggi. Un caso? Io non credo 😂😂😂)
ahahaha :D ciao Dario!! Bentornato anche tu!
purtroppo credo di aver detto che ci vogliono le uova perché mi servivano per farci un esempio
link4universe ok, mi devi un caffè :) (a Strambino)
Che bella sorpresa ci avete fatto stamattina tornando entrambi ❤️
Tranquillo, la ricetta orignale prevede le uova
ricette.giallozafferano.it/New-York-Cheesecake.html
e in effetti mi manca la combo link4bressanini
Senza la tua capacità di ridurre l’universo a una potenziale mappazza di gatti e cheesecake non ne comprenderei mai i misteri 😂💖🙌🏼
...basterebbe studiare😉
"l'universo è come un frigorifero a cui un gatto ha staccato la presa" adrian 17-9-18
Nuovo stato whatsapp
Svito JB poesia
Best quote 2k18!!!
Dovremmo creare un album con tutte queste citazioni fantastiche e spedirglielo
"la patata è come una calamita a cui non si può resistere" Marc 26/8/24
Astrocaffé prima di andare a scuola, la cosa più bella di sempre
Grande Adrian! Credo che l'entropia sia l'argomento che ho studiato con più passione in assoluto, e quando vedo articoli o video come questo, che lo trattato così bene, impazzisco di gioia!! IL MONDO DEVE SAPERE QUANTO SIA BELLO ED INTERESSANTE QUEST'ARGOMENTOOO!!! Perché anche se al primo impatto risulta astratto e surreale, l'entropia è in grado di muovere (letteralmente) l'universo..
All'università il professore mi riportò come esempio quello della cameretta in disordine. Una camera in disordine, con ogni cosa sparsa per la stanza senza un ordine, appunto, rappresenta un alto grado di entropia. Nel momento in cui si sistema tutto (e quindi si abbassa il livello di entropia DELLA STANZA), tu persona X stai utilizzando energia e disperdendo calore. Quindi sì, la stanza, alla fine sarà in ordine.. ma per raggiungere quell'ordine l' energia impiegata da te ha aumentato l'entropia generale dell'universo. (quando la scienza è in grado di zittire ogni madre del mondo!!! :D)
Detto ciò, a chi appassionasse e/o interessasse, e volesse approfondire l'argomento consiglio VIVAMENTE 'L'ultima domanda', un raccontino di I. Asimov, leggibile tranquillamente in una, due orette (forse anche meno, se ricordo bene) e 'Entropia' un saggio di J. Rifkin, che purtroppo ai tempi ho faticato un sacco a trovare. Consiglio anche 'Il dubbio', di L. De Crescenzo, in cui l'entropia viene trattata egregiamente in uno dei capitoletti del libro.
...E niente, quando si parla di entropia mi entropizzo anch'io, scrivendo papelli. E sono stata breve, stavolta :D
cherry1518 ok, credo di aver capito: la mia stanza tende inesorabilmente ad un alto livello di entropia, ma posso osservare che, nonostante io non faccia nulla per abbassarlo, l'universo aumenta indifferentemente la sua entropia generale, invece di rallentarla un pochettino :-)
Sposami! Hahahaha ♡
@@cristiancontrario Esattamente! L'universo tende di suo ad aumentare la propria entropia. Sistemare una stanza, o fare qualunque altra azione che determini un dispendio di energia, ha come unico effetto quello di velocizzare il processo :D
cherry1518 ex ecco che grazie alla mia pigrizia vivremo tutti più a lungo ;-)
Che meraviglia ricominciare le giornate con gli Astro Caffè!
Ho visto questo video per la prima volta circa 3 anni fa e sono rimasto totalmente estasiato dall'argomento, tanto che volevo assolutamente approfondirlo a livello scolastico, poi per altri motivi nei successivi 3 anni ho preso un'altra strada e credevo che la mia vita sarebbe andata in quella direzione, ora invece mi trovo all'università e proprio ieri il prof di chimica ha introdotto la termodinamica con l'entalpia e l'entropia ed è stata fino ad ora la lezione più assurda dell'intero semestre, non credevo che sarei più tornato su questo video che vidi innumerevoli volte da ragazzo e invece, mentre ieri sentivo la spiegazione del prof, dopo anni che non venivo qua, ecco che pensavo alla cheesecake e alla sua bassa entropia con un sorriso in viso, quindi ecco grazie Adrian, anche se non ci pensavo da tempo tutto quello che hai raccontato se ne stava lì, in attesa di uscire e farmi sorridere e affascinare
Che bello svegliarsi e trovare un tuo video ! Grazie di cuore Adrian per quello che stai facendo!
L'ultimo astrocaffè prima dell'estate l'ho guardato mentre mi preparavo per andare a scuola.. Ed ora eccomi qui in Galles! Nuova vita, nuova casa, nuovo stile di vita, un diploma tra le mani ma sempre con i tuoi astrocaffè! Bentornato Adrian :)
Per fortuna che c'è ancora il tessuto spazio-tempo, con quello puoi spiegare qualsiasi teoria fisica
Lo stavo per scrivere anche io😂
in che senso?
@@Nando-zr2wv il tappetino che Adrian utilizza spessissimo per fare esempi
Per i non "addetti ai lavori" una divulgazione come la tua è qualcosa di veramente eccezionale. GRAZIE
Ti stimo perché anche se non sei un fisico, adempi sempre perfettamente al tuo dovere da divulgatore e, come in questo caso non ti sei fermato all'idea di entropia come disordine, ma hai persino evitato il discorso all'inizio, fatto chiarezza sulla faccenda in modo meraviglioso e tirato fuori la storia del disordine solo verso la fine specificando quanto sia sbagliato e confusionario usare questa similitudine.
Sei grande Adrian, continua così!
Boltzmann affermava che non solo l'entropia fosse legata alla probabilità, ma che i sistemi termodinamici ANDASSERO studiati con la probabilità. Una mente geniale portataci via dalla malignità dell'uomo.
Uno dei libri più belli scritti a proposito dell' entropia e della Vita creso sia "what is life?" Di Schödinger in cui si afferma che la differenza fra vita e non vita è proprio la capacità della vita di produrre zone di bassa entropia
che bello preparare la parte di termodinamica di fisica1 (ingegneria) mentre ti sento parlare delle cose che sto studiando, grazie adrian !!!
Era una vita che cercavo di capire il senso di "Entropy" dei Bad Religion, e leggendo la definizione di Entropia online capivo meno di prima.
Poi di bastano 20 minuti di Adrian e cambia il mondo... THANX BRO.
Grazie Adrian, avevo già studiato parecchie volte l'entropia, ma questo video mi ha dato qualcosa in più aiutato a capire meglio l'argomento. Grazie !
Che bell’argomento! Adoro il concetto dell’entropia
Concordo, adoro il concetto di cheescake! :D
Adrian, mi sto per iscrivere all'università di fisica grazie a te 😍 ti seguo da quando sei su RUclips!
Inutile dire che questo video sia stato illuminante, su un argomento che mi ha sempre suscitato interesse. Grandissimo Adrian, non vedo l'ora di guardarne altri!
L'entropia mi è piaceva da matti, sin da quando l'ho studiata alle superiori (e poi all'università), ora grazie al tuo entusiasmo e alla tua spiegazione la amo ancora di più! Grazie mille!
Sulla porta di un bagno del politecnico di Milano: "entropia, esco troia"
Andrea Breda 😂
MORTOOOOOOOOOOOOOOOOOO AHAHAHAHAHAHHAAHHAHA
Nn lo kapita
Da noi la si chiamava "funzione inversa delľentropia"
@@barababarabba4010 Entro "pia", esco "troia"
"l'universo è come un frigo a cui il gatto ha staccato la spina" [cit.]
Pura poesia, che bello tornare a svegliarsi con l'astrocaffè :)
Adoro questi piccoli grandi canali scientifici che girano su youtube italy, sono un passo avanti agli altri
Sei un grande,hai spiegato tutta alla perfezione ora so qualcosa in piu'!Grazie mille!
Il tuo modo di raccontare questi argomenti è davvero affascinante!! Continua così 😊
Più sento parlare di tempo più mi convinco che non esiste (almeno per come lo immaginiamo noi). Questo discorso sull'entropia mi è molto piaciuto ed ha dei risvolti anche filosofici enormi! Chissà che un giorno, anziché nello spazio, non si formi una "coscienza" qui sulla terra.
Bentornato Adrian!
Faccio un'ammissione di colpa: seguo la pagina da anni, ma non avevo mai visto un Astrocaffé. Adesso mi rendo conto del mio errore. Complimenti Adrian, veramente!
Sto leggendo l'ordine del tempo di Carlo Rovelli e stamattina trovare il tuo video che parla proprio di entropia è stata una sorpresa graditissima! Nel libro se ne parla tantissimo ma era qualcosa che in certi passaggi mi risultava ancora poco chiara. Questa puntata mi ha aiutato a capire qualcosa in piú. Grazie e bentornato!
Spaziale, davvero bravo a spiegare un argomento così complesso, grande Adrian!
amo i tuo modo così simpatico e allegro di dire cose che mi portano a una depressione esistenziale
#Perlink4univetse
Come al solito è sempre un piacere vedere un astrocaffè, mi mancava tantissimo, nessuno altro canale RUclips fa quello che fai tu. Per il fatto dei cervelli che compaiono all'improvviso nello spazio mi ricorda tanto "Guardiani della galassia 2". Io non so se leggerai mai questo messaggio ma grazie a i tuoi video sono riuscito finalmente a scegliere quale facoltà frequentare all'università. Oggi ho appena assistito alla prima lezione alla facoltà di fisica e sono contentissimo.
Veramente interessante, come tutti i video d'altronde! Ben tornato e auguri per questa nuova stagione di AstroCaffè!
Ciao Adrian! Sei tornato per rendere le nostre giornate meravigliose! Grazie grazie grazie!
Oggi in classe abbiamo parlato di entropia, nella mia mente c'era il tuo video e i tuoi esempi! Fantastico
Mi hai fatto rivivere il primo anno di università quando cercai di far capire alla mia coinquilina il concetto di trasformazione irreversibile, facendo l'esempio del pollo al forno bruciato che non potrà più tornare un pollo vivo ahahahah GRANDE ADRIAN!
Bravo. L'argomento è ostico ma i tuoi esempi sono fenomenali.
Bentornato, è un piacere ascoltarti mentre vado al lavoro. Bellissimo argomento: alla fine la vita è quella cosa che costruisce instancabilmente l'improbabile...
Il genere di spiegazione perfetta e cristallina. Vorrei fossi stato un mio professore di fisica o chimica!
Welcome back!!!!! Iniziare la giornata senza gli astro era una vera palla!!!
Finalmente il primo episodio della nuova stagione. Lo aspettavo con ansia
Finalmente qualcuno che parla di entropia e non la definisce soltanto come stato di disordine di un sistema... Bravo.
Ne ha fatto un massimo di entropia con tutti gli esempi che ha fatto per spiegare qualcosa che non gli é chiaro e non ci é riuscito tutto é diventato neutro
Bentornato Adrian! Dato che oggi non ho avuto né spazio né tempo x guardarti ora mi faccio una bella astrocamomilla :D
Bentornato Adrian! Ottimo video per iniziare la nuova stagione!
I tuoi video sono fantastici
Riesci a spiegare delle cose complicate con semplici esempi,divertenti anche u.u
Continua così,con il tuo modo originale di esposizione
Ma Adrian, a noi piacciono i video lunghi! Questo me lo sono proprio gustato.
Anche tu ci sei mancato
Sei un grande non vedevo l'ora che ricominciavi con i tuoi astrocaffè ! :)
Studiando l'entropia all'università mi si è aperto un mondo! L'entropia ci circonda in ogni dove quotidianamente, anche se in pochi ne conoscono il concetto!
Grande come sempre Adrian. ASpetto anche le due rubriche Astrocaffèlatte e Astrotè così da triplicare il piacere :)
Ciaooo Adrian, bentornato :3 E' bello rivederti, risentirti e immaginarsi un bel pezzo di cheescake a prima mattina ^^ Video bellissimo, davvero bravo e non ti preoccupare se è più lungo. Fa sempre piacere ascoltarti ed imparare cose nuove
La scienza è fantastica... tu dai "calore" ai concetti scientifici... sei un grande!
Grazie a questo video ho acquisito più informazioni riguardo l'entropia! Fino a 20 minuti fa, pensavo fosse solo scambio di calore tra due sistemi isolati!
Grazie Adrian!!!
Chissà perché tu, che hai studiato filosofia, e proprio per questo sei così bravo, consigli ad altri di fare astronomia,cioè un percorso diverso dal tuo. Uno dei misteri della cosmologia moderna
Iniziare le superiori con un tuo video é davvero "stellare"!!!
Uccidetemi
Non preoccuparti, ci sta già pensando l'entropia.
Uccidete anche me.
Io sono quasi vecchio, di formazione umanistica, totalmente inadatto a comprendere complessi concetti matematici e fisici. Sei stato l'unico soggetto ad avermi fatto comprendere (spero) il concetto entropico. Grazie. Per diverso tempo ho temuto di essere un idiota. Grazie a te mi sento meno stupido!
Ciao Adrian, che bello rivederti e riascoltarti!! Bel video, e la lunghezza non è pesata per niente, anzi è passato così in fretta!! :D e la parte dove consigli di iscriversi a fisica>>>> ahahah ad ottobre inizio il secondo anno qui in germania (non so se ti ricordi di me :)) e faremo finalmente la relatività ristretta in fisica teorica!! per entropia e termodinamica devo ancora aspettare il 5. semestre, ma arriverà presto pure quello :D un grandissimo abbraccio!!
Non ho mai sentito una spiegazione dell'entropia piu' confusa e disordinata di questa. Complimenti. I video di Curiuss sull'argomento sono molto ben fatti invece.
Quanto mi mancavano i tuoi video, bentornato Adrian!!
I tuoi video (e molto più il modo che esponi) sono una droga 😍
Sei intelligentissimo e simpaticissimo!!! Ho mandato questo video anche alla mia ragazza che sta iniziando a studiare fisica ma non la appassiona magari spiegata così può essere più accattivante. A me piacciono questi argomenti e vai con la puntata sui cervelli cosmici :D
Finalmente! Ti abbiamo aspettato per tutta l’estate! Ora mi raccomando, astro caffè belli lunghi ❤️
Grande 👍🏼🎉 un concetto complicato spiegato in maniera fantastica
L'entropia, sempre interessantissima, bella divulgazione, grazie. Affascinante la teoria di Boltzmann con quell'unica improbabile ma possibile reversibilità del tempo
Sono davvero contento del ritorno degli astrocaffè, mi mancavano troppo :)
Adrian sei una persona preziosa, grazie per tutto quello che fai! ps, ci siamo conosciuti da Charlie Duke a Milano ad aprile dell'anno scorso ;)
Grande Adrian, hai esposto un argomento così vasto con molta chiarezza e quello che mi piace di te è il tuo entusiasmo!
P.s. hai dimenticato il link al video sulla morte termica!
:D grazie di cuore! link aggiunto, scusa mi ero dimenticato
Tutto molto bello, come sempre! Grazie per essere tornato! 🎉
Consiglio di mettere di mettere delle didascalie sotto le immagini, tipo quando parli di Boltzmann, oppure le didascalie quando vuoi sottolineare qualche concetto o sostantivo in particolare. My two cents bro ✌🏻
Ma adesso ho bisogno di una puntata sui cervelli cosmici, le coscienze dell'universo. Ne ho bisogno!!
Io ti ho scoperto da pochissimo, so quasi nulla di fisica ma mi piacciono troppo i tuoi video...grazie mille condovidere così la tua passione👍👍
Ciao Adrian, ho un quesito che mi affascina da un pò di tempo: Osservando la composizione atomica, le reazioni che possono avere le sue componenti interne, si può capire che hanno delle reazioni "semplici" e ben precise.
Partendo dall'assunto che l'universo si sia creato da un singolo punto (teoria comporvata), la formazione di singoli atomi è partita da li espandendosi in modo uniforme e matematicamente ben preciso. Ogni evento che ne è seguito, sarebbe dovuto essere prevedibile (come è nei movimenti di stelle, galassie e pianeti). Ma non funziona cosi solo nel mondo macroscopico, lo stesso DEVE funzionare per le particelle elementari che compongono ogni cosa.
Qualsiasi atomo funziona allo stesso modo, l'interazione tra protoni, neutroni ed elettroni (comprese le particelle sub-atomiche). Dunque anche cellule neuronali che determinano il pensiero di ogni essere vivente e cosi via...
Se si riesce a capire il concetto di partenza, si può forse, arrivare a capire che le cose che succedono, sarebbero successe allo stesso identico modo ogni volta. Se la "spinta" iniziale dei singoli atomi ha avuto una certa "direzione e velocità" allora non ci sarebbero state alternative per ogni singola interazione futura, pur essendo infinitamente complessa.
Le cose che sono successe, ogni singolo momento, sarebbe stato com'è ora. Nessuna alternativa, anche io che in questo momento sto scrivendo questo post, ogni decisione presa, movimento di una mano, direzione degli occhi, ogni azione fatta, se si riavvolgesse tutto fino all'inizio della nascita dell'universo e si facesse ripartire, non cambierebbe nulla. La spinta iniziale deve aver determinato precisamente la velocità e la posizione di ogni singolo particella, ridando lo stesso risultato.
Spero di poterne discutere ed argomentare con qualcuno... Grazie mille!
È bellissimo come “noi” chimici (ho messo le virgolette perchè sono solo alla magistrale 😂) siamo imparentati con voi fisici.
La chimica è regolata dalla fisica e lo studio della chimica implica che almeno il 60% dello studio riguardi la fisica (sia fisica stretta che applicata alla chimica) in materie come Chimica Fisica 1 e 2, Spettroscopia, ecc ecc.
È sempre uno spettacolo peró sentire un vero fisico parlare di fisica ❤️
Bentornato Adrian, sempre fantastici i tuoi video. Il "cervello di Boltzmann" mi ha ricordato "Mao Dante" di Go Nagai.
Bentornato Adrian! Sono contento che il secondo libro sia in preparazione, non vedo l'ora!
Ora vado a cercare una cheescake, chissà perchè mi è venuta voglia di mangiarne una...
Con queste coscienze spontanee nell universo mi hai incuriosito parecchio!!
Video bellissimo!!! Anche se andrebbe precisato che il tempo ha una direzione da un punto di vista macroscopico, ma da un punto di vista microscopico ovvero da una visione più precisa diciamo, essendo ogni configurazione unica e ugualmente probabile diventa impossibile distinguere una maggiore o minore entropia e in questo caso non si può più distinguere passato, presente e futuro, il tempo non ha più una direzione. Ora io forse non riesco a spiegarmi bene, ma nel "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli ad esempio c'è un capitolo che parla proprio di questo.
Grande Adrian! Bentornato anche a te😀 io so già molto sull'argomento, ma il video è interessante
Ben tornato Adrian, ottimo video e ottimo argomento! Se mi posso permettere, secondo la mia opinione, quando spieghi argomenti così complessi, forse risulterebbe utile fermare qualcosa sulla lavagna soprattutto perché il discorso seppur lineare , non é certamente facile da comprendere, per cui il supporto visivo potrebbe aiutare un po'. Ovviamente mia personale opinione. Grande come sempre, ogni mattina colazione con il tuo video ! ;D
Bentornato! Sempre ottima divulgazione. E mi chiedo ora, vedendo 14 dislike, chi potrebbero essere questi supergenii della tastiera. Come sui dislike ai video di Bressanini o Curiuss o della Ballero. L'orizzonte della stupidità si sta allargando. (Ho letto il tuo libro in una andata e ritorno in treno da Roma: molto bello, aspettiamo il prossimo!)
Forse è stato il video piu bello di sempre. O forse è perche st entropia mi ha emozionato non so. Quando hai iniziato a parlare del frigo che è come l universo poi...top
Ho visto tutto il video,messo like e iscritto.Ora avrei uno spunto di riflessione,magari potresti farci un breve video. Sicuramente ci avrai già riflettuto ma quando hai parlato di freccia del tempo e di universo che va inesorabilmente verso l'alta entropia mi sono venuti subito in mente i buchi neri. I buchi neri divorando le galassie diminuiscono l'entropia,e quando diventano abbastanza grandi attraggono altri buchi neri,diventando ancora più grandi e capaci di attirare altri buchi neri,quindi diminuendo l'entropia in maniera esponenziale. In quest'ottica c'è stato un momento in cui l'entropia era minima,poi è esplosa,e in futuro ritornerà minima.A quel punto il concetto di futuro o di passato decadrà e sarà come se il tutto fosse successo in un istante.Che ne pensi?
Perché secondo te un buco nero ha un'entropia inferiore alla massa che l'ha generato?
A me verrebbe da dire che, per continuità delle leggi fisiche (tutto sommato anche i buchi neri fanno parte del nostro universo) la formazione di un buco nero comporta (per il nostro universo) un incremento dell'entropia totale (ma perché?????????).
Si comporta forse come un'altro universo il cui confine (orizzonte degli eventi) si sta espandendo (come il nostro) e, come il nostro, tende al proprio stato di massima entropia?
Bah, agli esperti l'ardua sentenza!
@@fabiogrisoni7831 Mi riferisco all'entropia intesa come misura del disordine presente nel sistema universo.La massa del buco nero dovrebbe essere la stessa di tutto ciò che l'ha generato ma non è questo il punto. Intendo dire che per quanto possa espandersi e frangersi l'universo andando verso l'alta entropia,arriverà il momento in cui tutto tornerà ad essere ordinatamente posto in un unico punto supermassivo.
@@samatosal8003 Beh, io sinceramente non so cosa ci sia oltre l'orizzonte degli eventi di un buco nero ma sicuramente conterrà tutta l'energia, non strettamente la massa, che l'ha generato (al netto della parte "evaporata"). Detto ciò comunque i buchi neri essendo interni al nostro sistema universo, qualsiasi sia la loro natura interna, vanno a mio parere considerati nel bilancio entropico complessivo del sistema universo e qualunque espressione dell'entropia si voglia utilizzare non rimane che immaginare, coerentemente con il terzo principio TD, che il buco nero stesso nel suo insieme non possa che far aumentare l'entropia dell'universo e non farla diminuire.
In altre parole vedo il buco nero come lo stato di (quella) materia/energia corrispondente allo stato a più alta "probabilità di esistenza", cioè ad entropia maggiore.
Non capisco quindi su che base affermi che un buco nero, divorando le galassie, "diminuisce" l'entropia dell'universo. Allo stesso modo non capisco perché dai per scontato che tutto tornerà ad essere "ordinatamente" posto in un unico punto supermassivo.
Ho scoperto il tuo canale da poco e ti voglio già bene
Primo giorno alla facoltà di fisica inaugurato con un buon astrocaffe’...cosa si può volere di meglio?!❤️ grazie Adrian🤟🏻❤️
Diavolo, sei fantastico! Mi sai comunicare in maniera semplice cose difficilissime da capire…
Pedonami Adrian ma ti devo fare per forza un complimento: Ti vedo ringiovanito e anche in bellito! le vacanze ti hanno fatto bene! Grande continua cosi!
sullo stesso argomento sento sempre Amedeo Balbi (astrofisico) e te ... ma le cose come le spieghi tu sono imperdibili e con un sorriso ci fai capire di più ! ho capito che l'universo all'inizio aveva bassa entropia come un UOVO cosmico ma ... quale gallina lo aveva fatto ???
Mi mancavano gli astrocafè! :) Poi con questo video... BOOOMMM!!! Un nuovo inizio col botto!!! Mi piace anche il nuovo setup! sicuramente le lavagne aiuteranno meglio la comprensione di alcuni argomenti! Però adesso parliamo di Cheescake! Dov'è? mi hai fatto venire Voglia di mangiarne una fetta e mi hai fatto salire l'odio per i gatti! Che poi mi chiedo.... Perchè sono sempre i gatti a far casino nella fisica? Gatti e Cheescake... Gatto di Schrodinger.... Perchè i gatti non se ne stanno buoni a dormire invece di incasinare l'universo? :P
Sono dovuto tornare a vedere questo video dopo la visione di Tenet. Grazie nuovamente per i chiarimenti!
Finalmente qualcuno che lo spiega BENE!
Ora ho capito perché i vegani non mangiano le uova.
Grazie
muoio!
Sono vegano e confermo tutto!!! XD
Bellissimo video, mi piace molto come spieghi le cose :D domanda: ma la vita, o meglio la "spinta" evolutiva della vita, non si muove in una direzione opposta all'entropia? quindi verso una condizione di ordine (cellule che si organizzano ecc.)?
Finalmente!! Ci sei mancato Adrian! Ben tornato!
Bentornatooo!!! Io parto subito in ritardo ma mi becco 2 astrocaffè in una mattinata! \m/
Ben tornato!! Complimenti come sempre per i tuoi video 😊 una domanda dove posso trovare una tavola periodica come quella alle tue spalle in formato rigido e non a poster?
Video approfondito ed esaustivo, come sempre!! Adoro questo argomento! Grazie Adrien
Bentornato, sei veramente il numero uno 👍👍👍
Perché ti scusi sulla lunghezza del video? Personalmente adoro quando li fai in questa maniera. Continua ad essere così meraviglioso
Bravissimo. Ci vorrebbero molti insegnanti così nelle scuole italiane.
sei bravissimo, è davvero bello seguire i tuoi video, MEGATHUMBSUP!
bentornato Adrian! l'attesa è stata lunga ma sei tornato :)
per favore fai il video sul cervello di Boltzmann
Complimenti! Sto iniziando ad appassionarmi alla scienza e alla fisica!
Probabilmente il miglior video di sempre
Complimenti ho appreso perfettamente quello che hai spiegato, mi sono inscritto volentieri