⚠️MNEA2000 network by boat: How it works, how to build it
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- 🧐The NMEA 2000 network on board, let's see what elements make it up and how to build it to make it work well.
The NMEA 2000 network (also called NMEA2K or N2K) is a data protocol that travels on a specific network, which allows different instruments and devices to exchange data, such as route, depth, temperature, ship position or read values from temperature sensors, tank levels, engine rpm or fuel consumption.
In this video we see how to correctly build our NMEA 2000 network on our boat.
This is the current and voltage stabilizer, to safeguard the network and instruments: Victron Energy, Isolated DC/DC Converter, 12V, 9A: amzn.to/48J29rh
Here are the links to the components of the NMEA 2000 network:
Starter kit for creating a NMEA 2000 network
Includes: NMEA 2000 drop cable, 10m NMEA 2000 backbone cable, NMEA 2000 power cable, T-connectors, terminators: amzn.to/3rxdcmZ
Power cable for NMES 2000 network, length 2 m, without right angles, yellow with fuse: amzn.to/3F6xnep
Backbone or drop cable for NMEA 2000 Replacement for Garmin Lowrance Simrad B G Navico Networks(0.5M): amzn.to/3trTPfn
T-connector
Suitable for adding components to a network
Can be installed on the cable backbone: amzn.to/45pe8Yi
NMEA 2000 multi-port T-connector
amzn.to/3PIYCk7
Power isolator
amzn.to/3ZHwDWM
Terminators (two) to close the NMEA2000 network
amzn.to/3ZK5Fha
Converter of analog signals to NMEA data
amzn.to/3Q5YhcK
This is the NMEA data converter for PC, it has a USB output. With a program downloadable from the web, we are able to view all the data on the network and find any faults.
amzn.to/3Q4Pabh
grazie Davide sempre molto preciso e chiaro!
Grazie a te per il commento!
Buongiorno Davide, ho due motori VOLVO penta KAD 32, è possibile estrapolare dati NMEA motore? Ho acquistato un Raymarine Axiom 9 plus RV, e mi piacerebbe sfruttarlo... Grazie
Devi chiedere al tuo meccanico di riferimento dei motori... forse ti serve un'interfaccia in più.
Carissimo David,
Mi complimento per la chiarezza illustrativa e didattica. Le chiedo, avevo un VHF Simrad rs82 collegato con GPS Geonav 11cnet con il quale sul vhf si vedevano le coordinate gps. Ho acquistato un Simrad 100 vhf. Collegato il filo a due poli secondo istruzioni, ma non si vedono le coordinate gps e quindi in caso di may day automatico non vengono inviate. Da cosa puo’ dipendere?
Grazie e complimenti!
Francesco
Grazie,
Grazie a te per l'attenzione!
Ciao Davide complimenti per il tuo lavoro , come posso collegare il simrad nso evo 3 a coppia mercruiser 4.3mpi , cosa occorre nella specifica
Se puoi inserire link e quant'altro.
Ciao, devi chiedere al tuo concessionario/meccanico Mercury l'interfaccia giusta, e fare una rete NMEA2000 per collegare lo strumento, che nello specifico non conosco
Ciao Davide, complimenti per i tuoi video molto esplicativi e interessantissimi. Vorrei un consiglio perché sto creando la mia rete e non sono esperto. Intanto ti chiedo se oltre ad alimentare la rete NMEA con l’apposito cavo, anche i vari device devono ricevere l’alimentazione a parte o se basta quella sulla rete.
Dipende da che device. La stazione vento, la bussola, o i ripetitori usano la tensione della rete NMEA2000, i multifunzione devono essere alimentati a parte.
Grazie!
@@davideserafinifishing Ciao Davide, complimenti per la spiegazione, sto facendo anche io il mio impianto, ti vorrei chiedere un paio di cose... avrei da collegare fmc Garmin radio Garmin e vorrei collegarci il motore, che ha già i due strumenti in dotazione per la visualizzazione velocità carburante trim ecc.. ora, da quanto ho capito potrei creare una reta N2k con collegati FMC e radio quindi 2 T in modo che comunichino insieme, una T per il collegamento alla batteria, (in questo caso quando accendo la batteria na rete n2k da tensione anche all fmc e alla radio e si accende tutto insieme(radio ed fmc) o devo alimentarli a parte? cosa che sarebbe meglio cosi da metterci un interruttore utenze per accenderli al bisogno..altra info... il motore ora è collegato ai due strumenti in dotazione.. se lo collegassi tramite cavo n2k quando andrei ad accendere il motore non creerebbe un cortocircuito? avendo tensione sia dal motore che dalla batteria? e comunque poi sarei costretto ad avere sempre tutto acceso una volta che accendo il motore perché a quel punto gli interruttori non potrei metterli... corretto? scusami la dilungaggine ma prima di fare fesserie vorrei avere un parere da un esperto;) grazie e buona giornata
Bel video, molto chiaro ed interessante. Una domanda: è possibile inserire nella rete un secondo chart plotter? In questo caso sarebbero indipendenti o uno sarebbe il principale e l'altro un ripetitore che utilizza la cartografia e il segnale gps del primo? Come andrebbero configurati? Grazie.
Si possono ovviamente mettere più chartplotter, poi decidi tu che dati condividere e utilizzare nelle letture.
Ciao Davide, complimenti per la spiegazione, sto facendo anche io il mio impianto, ti vorrei chiedere un paio di cose... avrei da collegare fmc Garmin radio Garmin e vorrei collegarci il motore, che ha già i due strumenti in dotazione per la visualizzazione velocità carburante trim ecc.. ora, da quanto ho capito potrei creare una reta N2k con collegati FMC e radio quindi 2 T in modo che comunichino insieme, una T per il collegamento alla batteria, (in questo caso quando accendo la batteria na rete n2k da tensione anche all fmc e alla radio e si accende tutto insieme(radio ed fmc) o devo alimentarli a parte? cosa che sarebbe meglio cosi da metterci un interruttore utenze per accenderli al bisogno..altra info... il motore ora è collegato ai due strumenti in dotazione.. se lo collegassi tramite cavo n2k quando andrei ad accendere il motore non creerebbe un cortocircuito? avendo tensione sia dal motore che dalla batteria? e comunque poi sarei costretto ad avere sempre tutto acceso una volta che accendo il motore perché a quel punto gli interruttori non potrei metterli... corretto? scusami la dilungaggine ma prima di fare fesserie vorrei avere un parere da un esperto;) grazie e buona giornata
L’alimentazione della rete non alimenta la radio o il MFD. Solo piccoli accessori costruiti apposta (vedi bussola). Per collegarsi alla rete del motore bisogna aggiungere un “disaccopiatore” di alimentazione. Lo fa la Garmin.
ciao .. innanzitutto voglio complimentarmi con il tuo video.. ho una domanda a titolo informativo... io posseggo un simrad multifunzione.. da 9 pollici con attacco nmea2000(eco gps ecc ecc)se io vorrei installare una semplice rete nmea ,esempio galleggiante carburante, galleggiante acqua, dati motore ecc ecc.. nel momento dell'installazione come fa a capire lo strumento qual'è l'indicatore carburante? o quello dell'acqua? bisogna entrare necessariamente nei parametri del simrad? o fa tutto da solo in quanto la casa madre imposta delle resistenze ben specifiche per il galleggiante? grazie mille anticipatamente
Dipende dallo strumento e dalle sonde. Non ho idea come funzionano i Simrad.
Ciao Davide complimenti, molto chiaro e interessante!
Vorrei collegare il mio furuno al fuoribordo Yamaha, posso collegarli direttamente con un cavo dedicato?
Grazie Stefano
Ciao, devi chiedere al dealer Yamaha se hai un’uscita NMEA2000 disponibile sul motore. Oppure se devi aggiungere un convertitore. A quel punto devi creare la rete e funziona tutto.
@@davideserafinifishing grazie mille Davide gentilissimo 😎👍
Ciao Davide, intanto complimenti per la chiarezza espositiva. Vorrei chiederti se possibile creare una rete per aggiungere un sensore di flusso carburante per un Suzuki del 2005. Lo scopo appunto è quello di avere i dati dei consumi aggiungendo sulla linea carburante un flussometro, questo poi vorrei comunicasse con un Lawrence hds 8 oppure un un MFD tipo Lawrence lmf200. Credi si posso fare? Hai suggerimenti sul tipo di flussometro? Grazie. Giuseppe
Assolutamente si può fare, basta cercare un flussometro adatto che dia il dato in NMEA2000. Non ne ho mai installati però.
@@davideserafinifishing Ma c'è un modo per capire se devo per forza creare una nmea ad hoc oppure posso collegarmi direttamente con il flussometro all ingresso nmea del hds?
Il modo é che devi creare la rete, e alimentarla. Non puoi andare diretto. Te l assicuro al 100%@@MrLivebait82
Buongiorno Davide, ho un Honda bf 100 vtec (nmea2000) e strumentazione Lowrance… se volessi comperare una dorsale per connetterli insieme devo prendere una dorsale lowrance? La mia domanda è: l’attacco dei connettori è uguale per tutti gli strumenti a prescindere dalla marca della dorsale? Le dorsali sono tutte uguali? Cambia solo la marca? Grazie per l’eventuale risposta e complimenti per il canale.
La rete NMEA2000 come flusso dati é uno standard, ma i connettori possono variare tra brand. Ti consiglio di guardare su Amazon se trovi differenze tra i classici che sono quelli che ho mostrato io.
Buonasera, ho un tohatsu 115 e ho appena comprato il cavo nma2000. Lo posso collegare alla T aggiungere la corrente e poi collegarci il veratron vmh35 ?
Vedo già i dati del trim nella rete nma2000 oppure devo inserirlo in analogico ?
Ciao, devi chiedere all’assistenza Tohatsu. Non conosco il tuo motore
Ciao davide per interfacciare il motorguide 36volt ai miei 2 hds 12 pro ho dovuto usare un cavo nmea da 7.5 metri per farlo fungere da dorsale devo collegarlo ad una T nmea e poi un altro cavetto da 70 cm interfacciato con gli altri T? Grazie mille per la risposta
Si esatto. Non dimenticare l'alimentazione alla rete NMEA.
@@davideserafinifishing grazie per la risposta
Buongiorno Davide, nel video parli di un convertitore dc dc, ma non lo trovo nei link in descrizione, potresti consigliarci qualche modello?
Ciao, hai ragione, lo metto subito. Grazie
Ciao Davide e grazie per il video. La mia domanda è questa ma se io ho 2 device con Nmea 2000 nel caso un ecoscandaglio lowrance e un cartografico garmin. Posso far si che qualche dato venga condiviso o no?
Ciao, vengono condivisi diversi dati, ma non i punti per esempio. Velocità, profondità, la bussola li puoi condividere... ma alla fine ti serve?
@@davideserafinifishing speravo trasmettesse anche il video della profondità, e non solo il valore dei metri
@@claudiocremoni6039 solo dato profondità.
Bellissimo video. Peccato solo per il costante lapsus verbale di “MNEA” al posto di “NMEA”
Hai ragione! Mi scuso 🙏
Buongiorno a tutti... una domanda .. devo interconnettere il motorguide al mio lowrance HDS LIVE quindi creare una rete NMEA 2000 e nei link degli accessori sotto elencati, ho trovato lo starter kit che mi riporta al kit GARMIN su AMAZON .... si vede il marchio GARMIN sui connettori a T ... Potrei avere problemi di segnale con il LOWRANCE essendo marchiati GARMIN? Oppure sono connettori universali aldila del colore e marchiature varie?...GRAZIE MILLE
Vanno bene per tutti gli strumenti. Li uso anche io su Furuno
Ciao Davide, quindi se volessi creare una rete nmea2000 con i soli dati del motore fuoribordo.. contagiri... consumo...ecc...da poter visualizzare sul mio strumento..cosa dovrei acquistare?
Grazie
Un convertitore adatto al tuo motore; Tre T; un cavo alimentazione NMEA 12V; due terminatori; un cavo dallo strumento alla T; un cavo dal convertitore alla T.
Ciao Davide, complimenti per i tuoi video molto interessanti e professionali. Vorrei sapere se è possibile interfacciare attraverso la rete nmea 2000 strumenti di diverse Marche, esempio il vhf Furuno con cartografico Simrad per ricevere il segnale ais?? Grazie
Ciao, si certo. Il protocollo NMEA2000 usa sentenze comuni a tutti i brand… il dato posizione, per esempio, lo puoi leggere su qualsiasi strumento.
@@davideserafinifishing Grazie mille Davide per la tua disponibilità 🤙🤙
Scusa, ti vorrei fare un'altra domanda, ma se il vhf o il cartografico sono alimentati per conto proprio e io voglio costruire una rete nmea 2000, devo levare l'alimentazione a gli strumenti? Verranno alimentati dalla rete nmea?
No, vhf e strumenti devono essere alimentati per conto loro. La rete NMEA può alimentare solo piccole utenza, come una bussola elettronica o una stazione vento
ciao davide ma il cavo di collegamento per i fuoribordo yamaha bisogna acquistarlo con il connettore per lo stumento tipo lowrance e collegarlo direttamente allo strumento ho bisogna acquistarlo con uscita nmea 2000 ?
Ciao, uscita NMEA2000. Poi devi collegarlo alla rete NMEA, dove va collegato anche lo strumento. Il motore dovrebbe già dare l’alimentazione alla rete, quindi non si serve alimentarla.
grazie
@@davideserafinifishing
Ciao Davide è possibile collegare un Garmin e un furuno su rete nmea ?
Ciao, certamente, considera però che i dati condivisi sono tipo rotta, velocità, profondità, etc… non mark o il grafico per l’ecoscandaglio. Per quel tipo di dati ci vuole la rete ethernet.
Devo collegare due gpsmap della Garmin, una bussola steadycast e lo strumento MFG Suzuki, mi basta fare il classico collegamento con 5 connettori a T, 4 per i device e 1 per l’alimentazione della rete? O devo aggiungere qualcosa?magari un power isolator per separare l’alimentazione tra l’MFG e gli altri strumenti?
Bravo, devi mettere l'isolatore di alimentazione tra i MFD e il MFG della Suzuki. Per il resto vai tranquillo.
@@davideserafinifishinggrazie mille!
Ciao Davide, quando avvio il motore entrobordo, il GP 1971 si spegne. So che il problema è dovuto al fatto che non ho la batteria servizi, e il motore ha bisogno dello spunto di tutte e due le batterie per partire. Volevo chiederti se lo strumento può danneggiarsi spegnendosi in quel modo. Grazie
Monta un Victron 12.12.9 e risolvi
Si, hai ragione a preoccuparti, perché quel tipo di "spegnimento" è da evitare. Con il Victron dc dc converter dovresti risolvere, se non si abbassa troppo la tensione. amzn.to/45t2SKI
Ciao Davide ho un Honda 225 cv anno 2004 e qui a Palermo non riesco a trovare nessuno che sappia dirmi se il mio motore è compatibile con la rete nemea
Neppure Honda qui a Palermo ha saputo rispondermi
Prova a sentire un'altro dealer... a Roma sono molto attivi
Ciao Ho un garmin echomap 122sv e una gls 10 black box con lvs 34 ,poi ho gt56uhd e panoptix ps30.e gps 24 xd.Ho intenzione di alimentare la 122sv con gt56 e gls 10 con lvs34 con la stessa bateria lipofe4 12v e 100 ah,la panoptix ps30 con gps24xd con una lipofe4 12v 50 ah e il motore troling raptor 70 lb inverter con 12v lipofe4 200ah. La mia domanda e: COLEGARE ALIMENTAZIONE IN QUESTO MODO HO IL RISCHIO DI AVERE LE INTERFERENZE???per il gps 24 dovrei usare collegamento mnea2000.ho deciso di alimentare con 3 baterie separate per evitare le interferenze
Tieni separata solo la batteria del motore del trolling, e non ci dovrebbero essere problemi. Ma in questo hai interferenze che ti preoccupi così tanto?
@@davideserafinifishing non ho ancora montato niente,sta tutto nelle scatole,avevo già progettato così perro mi voglio informare bene prima di procedere,il motore ha la sua bateria,la ps30 è lvs 34 richiede alimentazione separata,stando nel forum del lifescope e ps 30 avevo letto che più di qualcuno si lamentava delle interferenze...gravano sulla chiarezza del lifescope e ps30
@@davideserafinifishing non dovrei avere interferenze avendo bateria separata e i cavi sistemati da l'altra parte del gommone, temo aver interferenze tra ps30 e lvs34 quando lavorano insieme per la ricevuta del segnale di ritorno ,comunque dovrei farle lavorare in modalità e frequenza diverse tra loro
@@surubaruflorin ok, comunque non posso aiutarti con dei consigli validi perché non ho esperienza sui prodotti che vuoi installare. Su un’impianto Furuno avrei fatto diverso, per non avere masse separate (o collegate insieme solo con i cavi di rete, NMEA2000 e ethernet).
@@davideserafinifishing grazie mille comunque, ma non si può usare lo convertore 12/12 9 ah di qui stai parlare nel video? Secondo te potrei risolvere qualcosa usando quello che tu hai specificato nel video e hai riportato il link in descrizione?
Ciao Davide ho un Honda 225 cv anno 2004 e qui a Palermo non riesco a trovare nessuno che sappia dirmi se il mio motore è compatibile con la rete nemea
Neppure Honda qui a Palermo ha saputo rispondermi
Ho un Hds Live
Mi dispiace ma neppure io so risponderti… prova a cercare in rete se trovi informazioni
hom una rete alimentata correttamente,ho collegato anche il mio motore yamaha e dava problemi,poi ci siamo accorti che collegando il motore,anche l'hub yamaha forniva alimentazione. abbiamo dovuto levare il cavo di alimentazione della rete, ora essendo alimentato dall'hub yamaha,funziona perfettamente
Perfetto. Se vuoi mantenere la rete NMEA spenta anche con il motore acceso, o lasciarla accesa con il motore spento, devi usare il separatore di corrente di cui ho messo il link in descrizione (e ripristinare la doppia alimentazione)
يمكن توضيح ربط الكابل بمصدر الطاقه واين ينتهي وهل هذه الوصلات اجبارية ام يمكن تعويضها بوصلات اخرى تختلف بالشكل
Ciao, l'alimentazione a 12V é obbligatoria. Puoi prenderla direttamente dalla batteria 12V, mettendo un fusibile in serie sulla linea.
Gentilissimo sig Davide , ho bisogno di un suo supporto , ho di recente acquistato una barca di sei metri , tutto ok , ma la parte elettrica no . Ho antenna gps da collegare , con terminale a cinque pin , poi. Hummibird Elix Uscita 5 pin , , più una centralina motori Suzuki , 5 pin ,.Ho acquistato una consol multipla , ma ho commesso qualche errore , farei : Treminali chiusi ( ne ho uno solo lo compro ) Primo il cavo del gps , secondo il cavo del ecoscandaglio , terzo il cavo proveniente da Suzuki , e bdasta e CORRETTO , GRAZIE in attesa ,valter
mi scriva una mail a ifishfinder@gmail.com