Complimenti. D accordo su ogni punto. Specialmente la manutenzione. Le persone credono che installare un allarme è come comprare una tv.. una radio ecc
L'errore N. 1 (che è sicuramente un errore in ogni caso) esiste perché c'è l'errore N. 0 che non è stato citato (forse per non fare un video troppo dettagliato): l'errore N. 0 per me è quello di un impianto di allarme che entra in funzione una volta che viene aperto un accesso (tipicamente porta o finestra, ma potrebbe anche essere l'abbattimento di una porzione di muro, per esempio); i punti di accesso al giorno d'oggi devono avere delle protezioni fisiche (portone blindato, inferriate alle finestre, ecc) e l'allarme deve entrare in funzione prima che le protezioni fisiche vengano abbattute. Questo secondo me.
La sicurezza si basa sempre su protezioni attive e protezioni passave, tuttavia il ruolo del sistema di allarme intrusione è proprio quello di rilevare e segnalare tale intrusione o tentativo.
@@MDsistemi - Volevo mettere l'accento sul fatto che non esiste un sistema che da solo sia "buono", ma è soprattutto il "come" viene installato che fa la differenza. Il video parla giustamente di precauzioni di base che comunque devono sempre essere presenti. Io volevo solo aggiungere che c'è anche molto altro.
Si differenziano in sistemi antintrusione e sistemi antifurto. I primi sono quelli dove puoi fare sicurezza preventiva i secondi quelli dove la preventiva non la puoi fare vedi l'appartamento in un condominio
Sulla tastiera posta all'esterno non hai detto una cosa fondamentale ovvero che se è filare posso cortocircuitare l'alimetazione o con un semplice inverter introdurre.l una 220 v in centrale e guastare il sistema
@@paolorublino2690 - Per casa mia (vivo in condominio) non ho utilizzato alcuna tastiera esterna. Quando apro il portone inizia il tempo di entrata durante il quale posso escludere l'allarme tramite la tastiera interna. Se un malintenzionato non ha la chiave, ma usa piedi di porco o scalpelli o attrezzi per per forzare la serratura, ho previsto un paio di contati inerziali, uno in prossimità della serratura e un altro nel lato cerniere. In mancanza dell'attivazione del contato magnetico causa apertura portone, i contati inerziali si attivano immediatamente, altrimenti seguono il tempo di entrata. Quanto alla classificazione sistema antintrusione o sistema di allarme a me sembra che tale visione sia un po' superata perché oggi i "visitatori" di appartamenti sono sempre più sfrontati grazie a una sostanziale impunità causata da leggi che sono studiate per proteggere i malviventi. Quindi il sistema di allarme o antintrusione deve tenere il ladro fuori quanto più è possibile. E un intervento a posteriori oggi serve a niente.
@@maryamzouaghi6576 il rischio generico non esiste ma va calcolato in base a molti fattori, ubicazione del sito, piano, beni contenuti, tipologia, ecc... Senza il sopralluogo di un tecnico solo uno sprovveduto potrà consigliarti. Ti invito a contattare l'installatore più vicino: www.topsecurityadvisor.it/trova-linstallatore/
Volevo criticare ma mi sono trovato daccordo su tutti i punti , sprattutto quello della centrale in ingresso ...🙄...ogni tanto faccio qualche allarme ad elettricisti che non ne vogliono fare e puntualmente mi presispongono la centrale in ingresso sopra il quadro , quando mi faccio io limpianto elettrico metto tutto in altre posizioni diciamo che per il ladro è un po una ricerca , e poi installo molta sensoristica esterna , questo negli ultimi 10 anni ...,✌️✌️✌️💪
Ti ringrazio anche se avrei preferito una critica (costruttiva). Sono del parere che si cresca di più con le critiche che con i complimenti 🫣 Ti aspetto al prossimo video 😅
Complimenti. D accordo su ogni punto. Specialmente la manutenzione. Le persone credono che installare un allarme è come comprare una tv.. una radio ecc
L'errore N. 1 (che è sicuramente un errore in ogni caso) esiste perché c'è l'errore N. 0 che non è stato citato (forse per non fare un video troppo dettagliato): l'errore N. 0 per me è quello di un impianto di allarme che entra in funzione una volta che viene aperto un accesso (tipicamente porta o finestra, ma potrebbe anche essere l'abbattimento di una porzione di muro, per esempio); i punti di accesso al giorno d'oggi devono avere delle protezioni fisiche (portone blindato, inferriate alle finestre, ecc) e l'allarme deve entrare in funzione prima che le protezioni fisiche vengano abbattute. Questo secondo me.
La sicurezza si basa sempre su protezioni attive e protezioni passave, tuttavia il ruolo del sistema di allarme intrusione è proprio quello di rilevare e segnalare tale intrusione o tentativo.
@@MDsistemi - Volevo mettere l'accento sul fatto che non esiste un sistema che da solo sia "buono", ma è soprattutto il "come" viene installato che fa la differenza. Il video parla giustamente di precauzioni di base che comunque devono sempre essere presenti. Io volevo solo aggiungere che c'è anche molto altro.
Si differenziano in sistemi antintrusione e sistemi antifurto. I primi sono quelli dove puoi fare sicurezza preventiva i secondi quelli dove la preventiva non la puoi fare vedi l'appartamento in un condominio
Sulla tastiera posta all'esterno non hai detto una cosa fondamentale ovvero che se è filare posso cortocircuitare l'alimetazione o con un semplice inverter introdurre.l una 220 v in centrale e guastare il sistema
@@paolorublino2690 - Per casa mia (vivo in condominio) non ho utilizzato alcuna tastiera esterna. Quando apro il portone inizia il tempo di entrata durante il quale posso escludere l'allarme tramite la tastiera interna. Se un malintenzionato non ha la chiave, ma usa piedi di porco o scalpelli o attrezzi per per forzare la serratura, ho previsto un paio di contati inerziali, uno in prossimità della serratura e un altro nel lato cerniere. In mancanza dell'attivazione del contato magnetico causa apertura portone, i contati inerziali si attivano immediatamente, altrimenti seguono il tempo di entrata.
Quanto alla classificazione sistema antintrusione o sistema di allarme a me sembra che tale visione sia un po' superata perché oggi i "visitatori" di appartamenti sono sempre più sfrontati grazie a una sostanziale impunità causata da leggi che sono studiate per proteggere i malviventi. Quindi il sistema di allarme o antintrusione deve tenere il ladro fuori quanto più è possibile. E un intervento a posteriori oggi serve a niente.
Un bel video su Come ci si protegge dal jammming?
Perchè no? ci penso, promnesso.
Basta acquistare prodotti con l'anti jammer
Buongiorno, oltre alle cose da non fare potrebbe dire per favore cosa fare anche ? Grazie mille
Un video non basterebbe. Non è così scontato, dipende dal rischio a cui si è sottoposti e dal livello di sicurezza che si vuole raggiungere.
@@MDsistemi il rischio è quello generico di tutti in generale livello di sicurezza massimo. Cosa fare?
@@maryamzouaghi6576 il rischio generico non esiste ma va calcolato in base a molti fattori, ubicazione del sito, piano, beni contenuti, tipologia, ecc...
Senza il sopralluogo di un tecnico solo uno sprovveduto potrà consigliarti.
Ti invito a contattare l'installatore più vicino: www.topsecurityadvisor.it/trova-linstallatore/
Volevo criticare ma mi sono trovato daccordo su tutti i punti , sprattutto quello della centrale in ingresso ...🙄...ogni tanto faccio qualche allarme ad elettricisti che non ne vogliono fare e puntualmente mi presispongono la centrale in ingresso sopra il quadro , quando mi faccio io limpianto elettrico metto tutto in altre posizioni diciamo che per il ladro è un po una ricerca , e poi installo molta sensoristica esterna , questo negli ultimi 10 anni ...,✌️✌️✌️💪
Ti ringrazio anche se avrei preferito una critica (costruttiva). Sono del parere che si cresca di più con le critiche che con i complimenti 🫣
Ti aspetto al prossimo video 😅
Al primo errore il cliente dovrebbe buttare fuori quel pseudo installatore nient'altro che un accalappiatore di soldi e basta.