The music that does not exist (first part): the NATURAL HARMONICS

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 17

  • @FiorentiniLorenzo
    @FiorentiniLorenzo  4 года назад

    Il lato oscuro (forse) della musica
    La musica che non esiste (seconda parte): il TEMPERAMENTO EQUABILE - ruclips.net/video/6Htd9Sp4plk/видео.html
    SEGUITEMI anche su FACEBOOK: facebook.com/LorenzoFiorentiniMusician/
    e INSTAGRAM: instagram.com/lorenzofiorentini_musician/
    #ArmoniciNaturali #TemperamentoEquabile #Musica

  • @RenzoColameoIrlanda
    @RenzoColameoIrlanda 4 месяца назад

    🎼🎵🎶👍😇

  • @emanu3le85LunatikLektro
    @emanu3le85LunatikLektro 8 месяцев назад

    Si può dire che uno dei suoni più puri in natura sia il ronzio di una zanzara vicino l'orecchio, ma anche lì qualche armonica c'è, bel video!

  • @Davideberti
    @Davideberti 2 года назад

    Bravo 🙂

  • @amorosmezzacedric3251
    @amorosmezzacedric3251 2 года назад +1

    Molto interessante e mi sto chiedndo pero'una cosa : Come puo' essere chiamato "lo stesso suono ma piu' alto" ? L altezza puo' variare pur mantenendo gli armonici uguali ?

    • @FiorentiniLorenzo
      @FiorentiniLorenzo  2 года назад

      Un'ottava è l'intervallo di 8 note posizionate a frequenza diversa nella scala musicale. Nella scala diatonica, le frequenze intermedie sono altre sei note. L'intervallo, contando le estremità, è composto da 8 note, da cui il nome. Per esempio, il la centrale ha frequenza 440 Hz, il la posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz, quello un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz. Il rapporto tra le frequenze di due note all'estremità di un'ottava è perciò di 2 a 1.

  • @carlolorca712
    @carlolorca712 4 года назад

    Davvero molto bravo a spiegare e competente: complimenti!

  • @sofiagaiasalvalajo7804
    @sofiagaiasalvalajo7804 4 года назад

    Bravissimo!

  • @stefanobramati
    @stefanobramati 3 года назад

    Grazie! Video interessantissimo!

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 3 года назад +1

    Ebbravo Lorenzo, il nostro Fhiorenthino😊! Bello il filmato per molti aspetti. Non sono un musicista, amo la musica, nel passato per un po' ho studiato pianoforte, vicini permettendo, e tra poco, da pensionato, in un'altra casa vorrei ricominciare. Se tu riuscissi ad aumentare gli esempi musicali, sempre accompagnati anche dalla scrittura e eventualmente da altre immagini, saresti più facile da capire e i tuoi filmati diverrebbero ancora più godibili.

  • @paologeminiani
    @paologeminiani 2 года назад

    Finalmente qualcuno umile abbastanza da scendere dal piedistallo e parlare a degli ignoranti come me e farsi capire per spiegare qualcosa di cosí importante e basilare come la nascita delle scale. Grazie, amico mio, per non esserti lasciato tentare di parlare senza farti capire da nessuno, come fanno tanti.

    • @FiorentiniLorenzo
      @FiorentiniLorenzo  2 года назад

      Ti ringrazio Paolo, la divulgazione è estremamente importante per me!

  • @federicotalamucci2028
    @federicotalamucci2028 3 года назад

    Pitagora ha scoperto gli armonici??? ma roba da matti

    • @claudiobini7711
      @claudiobini7711 2 года назад

      Lei ha perfettamente ragione . Ne' Pitagora ne' Galileo avevano coscienza di questi suoni che esistevano allora come ora . Anche se le teorie di consonanza di entrambi erano , a loro insaputa, pilotate dall'effetto psicoacustico che i suoni armonici determinavano , entrambi lavorarono solo sulla frequenza del fondamentale . Fu Joseph Saveur ( 1623-1716) a scoprirli dando chiare dimostrazioni della loro esistenza . Ancora piu interessante la scoperta dei suoni di combinazione , nel secolo successivo, che dipendono dalla combinazione dei vari armonici ; nonostante siano prodotti da una frequenza fondamentale interagiscono in modo indipendente . La lezione rimane comunque interessante ed è ammirevole che in questi canali si dia spazio e legittimità alla fisica acustica musicale troppo spesso trascurata o ritenuta come un" corpo estraneo " dalla comunità scientifica dei fisici . Saluti !

    • @FiorentiniLorenzo
      @FiorentiniLorenzo  2 года назад

      Ecco alcune fonti che puoi consultare per approfondire la scoperta degli armonici naturali e l'influenza di Pitagora sulla scienza acustica e la musica:
      "Harmonics in Ancient Greek Music" di Andrew Barker, pubblicato su "The World of Music" nel 1991. Questo articolo esamina la teoria degli armonici di Pitagora e la sua influenza sulla musica antica greca.
      "Pythagoras and the Doctrine of Transmigration" di Walter Burkert, pubblicato su "The Classical Quarterly" nel 1962. Questo articolo esamina la vita e le teorie di Pitagora, comprese le sue teorie sulla musica e gli armonici.
      "The History of Acoustics" di Leo Beranek, pubblicato nel 2011. Questo libro fornisce una panoramica completa della storia della scienza acustica, compresa la teoria degli armonici di Pitagora e la sua influenza sulla musica e la scienza.
      "Music, Physics, and Engineering" di Harry F. Olson, pubblicato nel 1967. Questo libro esamina il rapporto tra la scienza acustica e la musica, compresa la teoria degli armonici di Pitagora e le sue implicazioni per la produzione del suono.
      Questi sono solo alcuni esempi di fonti che puoi consultare per approfondire la scoperta degli armonici naturali e l'influenza di Pitagora sulla musica e la scienza acustica. Spero che possano esserti utili.

  • @albertobenelli1654
    @albertobenelli1654 7 месяцев назад

    A differenza dei medusoidi atpc