Molto, molto interessante! Complimenti per questo video. Avrei una domanda: Tutte le armoniche sono sempre note definite? cioe' corrispondono sempre ad una delle 12 note?
Grazie! Bella domanda ... in realtà non tutte le armoniche (specialmente quelle con ordine più alto e quindi più lontane dalla frequenza principale) essendo un fenomeno "fisico" tendono ad allontanarsi sempre più dalle frequenze "standard" del temperamento equabile che usiamo oggi. Per esempio al minuto 8:10 puoi vedere come l'armonico 11 si discosta di -49 cent dal Re# quindi è praticamente a metà strada fra il Re e il Re# (un semitono è fatto di 100 cents)
In pratica le 12 note sono solo una convenzione decisa dal temperamento scelto ma le frequenze sono un fenomeno fisico "continuo" ... è ce lo dimostrano strumenti come il violino, dove sta alla bravura del violinista "azzeccare" col dito il punto esatto sulla corda per ottenere la nota che vuole suonare (dato che non ci sono "barrette" sul manico come per esempio nella chitarra)
@@genesimusicale Molto interessante. grazie!! Trovo che questi argomenti dovrebbero intrigare anche gli amanti dei sintetezzatori, che sono costantemente "alla ricerca del suono perduto" ...per questo mi permetto di spronarti e fare in modo di raggiungere piu' persone possibili con questi argomenti.
Certamente! Grazie della dritta! In effetti tra i vari filoni che avevo in mente c'è anche almeno un video sulla sintesi sonora sempre legata all'analisi delle onde sonore ... a maggior ragione farò in modo di affrontare presto l'argomento 😉
Molto, molto interessante! Complimenti per questo video. Avrei una domanda: Tutte le armoniche sono sempre note definite? cioe' corrispondono sempre ad una delle 12 note?
Grazie! Bella domanda ... in realtà non tutte le armoniche (specialmente quelle con ordine più alto e quindi più lontane dalla frequenza principale) essendo un fenomeno "fisico" tendono ad allontanarsi sempre più dalle frequenze "standard" del temperamento equabile che usiamo oggi. Per esempio al minuto 8:10 puoi vedere come l'armonico 11 si discosta di -49 cent dal Re# quindi è praticamente a metà strada fra il Re e il Re# (un semitono è fatto di 100 cents)
In pratica le 12 note sono solo una convenzione decisa dal temperamento scelto ma le frequenze sono un fenomeno fisico "continuo" ... è ce lo dimostrano strumenti come il violino, dove sta alla bravura del violinista "azzeccare" col dito il punto esatto sulla corda per ottenere la nota che vuole suonare (dato che non ci sono "barrette" sul manico come per esempio nella chitarra)
@@genesimusicale Molto interessante. grazie!! Trovo che questi argomenti dovrebbero intrigare anche gli amanti dei sintetezzatori, che sono costantemente "alla ricerca del suono perduto" ...per questo mi permetto di spronarti e fare in modo di raggiungere piu' persone possibili con questi argomenti.
Certamente! Grazie della dritta! In effetti tra i vari filoni che avevo in mente c'è anche almeno un video sulla sintesi sonora sempre legata all'analisi delle onde sonore ... a maggior ragione farò in modo di affrontare presto l'argomento 😉
Molto interessante , quasi specialistico. Cmq complimenti per la grafica. Sei all avanguardia.!