Ciao, nei video dici che a fine corso avremmo visto anche come fare il login di un sito ma non trovo questa lezione finale. Mi sai dire gentilment dove si trova? Grazie
A volte non hai necessità di proteggere la richiesta. Fai una ricerca su google e scrivi una squadra di calcio qualsiasi. Vedrai che nell'url della ricerca ci sono dei parametri come ?q= e altri. Quelli sono passati con una GET perchè obiettivamente non è importante proteggere il fatto che hai cercato Juventus.
Ciao Edoardo, innanzitutto ti faccio i complimenti per i tuoi video, sempre molto interessanti e mai noiosi. Ho seguito molti dei tuoi corsi e devo dire che si sono rivelati tutti molto utili per l'apprendimento. Avrei per bisogno di chiarirmi un dubbio. Tutti i video che trovo in rete riguardo la presa dei dati da un form, compreso il tuo, fanno tutti riferimento a progetti che girano in locale, dove tutto funziona alla perfezione. Il problema sorge quando provo a ripetere la guida su un database online di aruba. Oltre tutti i tribolamenti per allineare l'action del form con il database, il problema più grosso nel quale mi sono imbattuto e che non sto riuscendo a risolvere è L'action del form che chiama la pagina php. Ogni volta che premo il pulsante invia mostra a video la pagina php contente lo script php che recupera i dati dal form compresa la query di collegamento, la password ed il nome utente per l'accesso al database. Come posso risolvere questa cosa? Non sarebbe più utile fare un video dove viene mostrato il funzionamento di un form, on line piuttosto che in locale? Grazie per l'aiuto e per la disponibilità.
In realtà basta prendere i dati di accesso al db di aruba ed inserirli al posto di quelli locali, per il resto non c'è differenza. Poi, che si possa fare una dimostrazione in prod anzichè locale è vero, però molti dei tuoi problemi è probabile non derivino dal cambio di ambiente. Sul come aiutarti non saprei, in quanto non avendo visibilità sul progetto è un filo difficile vedere cosa stai sbagliando.
@@EdoardoMidali @EdoardoMidali Grazie. Gentilissimo oltremodo. w()e()b()s^t^u^)dio,d)( ambr osio,)puntoit -te st- inde x2 punto p,acca,p Al posto degli slash ho inserito trattini e al posto dei punti le virgole, logicamente la parentesi sono in più. Grazie in anticipo.
Ciao Edoardo. Impeccabile come sempre nelle tue spiegazioni. Ti volevo chiedere 2 cose: 1) A proposito di form, ci daresti qualche ragguaglio anche sui tabindex dei campi? Per quanto riguarda la gestione delle date in php, a me è stato consigliato di gestirle con la classe DateTime di php. Tu cosa ne pensi? Grazie di tutto e complimenti!!!
Per tabindex non c'è molto da dire se non che a livello pratico ho visto molte persone compilare i form con tab, quindi potrebbe essere interessante fornire questa possibilità. In merito alla gestione date non posso darti un consiglio perchè seppure ho usato php per molto tempo, non ci sto più lavorando con costanza da 2-3 anni quindi preferisco non dare opinioni alla leggera.
Ottimo video... Non lo ho visto tutto perché sono cose che conosco... Io cerco proprio la validazione sulla sicurezza! Hai fatto un video anche su quello o la hai spiegata dentro a questo video?
@@EdoardoMidali spero li tratterai, mi sono iscritto, mi interessa vedere i tuoi metodi dato che mi trovi d'accordo anche su evitare validazioni ossessive lato server! In effetti un utente che usa Windows XP e non ha attivato JS non mi interessa considerarlo, lo sforzo non vale la resa!
@@danielecornelio7915 pian piano arriverò a trattarlo. Nonostante pubblico un video al giorno da inizio anno, ne avrò ancora per 2-3 annetti per fare tutto quello che mi interessa
Domanda ... Ma se ne form usiamo required, non basterebbe entrare nell'html con ispeziona elemento e cancellare manualmente la parola required, per ovviare il controllo?
Esatto. Per questo io non condivido tanto il discorso della validazione "solo front-end", in fondo validare anche back-end non può che far bene (però non ho ancora visto la serie su js quindi magari mi sto perdendo qualcosa)
@@EdoardoMidali Ok. Sarebbe molto utile non tanto per un mero copia e incolla che farebbe risparmiare tempo, ma piuttosto per apportare delle modifiche al codice sui punti più ostici giusto per sperimentare e vedere cosa succede ad ogni modifica. Renderebbe questo tuo corso davvero completo e paragonabile a tanti altri a pagamento ma molto meno chiari nell'esposizione e carenti nella struttura. Mi sembra che sia anche ben formulato il grado di difficoltà crescente dei video, sebbene non lì abbia ancora visti tutti. Complimenti sinceri. Continua così.
Ciao molto utili le tue lezioni , volevo farti una domanda sull'uso del POST perchè facendo un bottone cerca non mi funziona, posso contattarti via facebook o instagram ?
Ottima spiegazione. BAM!
Grande Edoardo
Ciao, nei video dici che a fine corso avremmo visto anche come fare il login di un sito ma non trovo questa lezione finale. Mi sai dire gentilment dove si trova? Grazie
Anch’io la sto cercando
è sulla playlist PHP/MySQL lezione 14
Ciao grazie. Ma allora visto che il post e' sicuro', perche' non si utilizza solo questo? Invece che usare anche la get?
A volte non hai necessità di proteggere la richiesta. Fai una ricerca su google e scrivi una squadra di calcio qualsiasi. Vedrai che nell'url della ricerca ci sono dei parametri come ?q= e altri. Quelli sono passati con una GET perchè obiettivamente non è importante proteggere il fatto che hai cercato Juventus.
Ciao Edoardo, innanzitutto ti faccio i complimenti per i tuoi video, sempre molto interessanti e mai noiosi. Ho seguito molti dei tuoi corsi e devo dire che si sono rivelati tutti molto utili per l'apprendimento. Avrei per bisogno di chiarirmi un dubbio. Tutti i video che trovo in rete riguardo la presa dei dati da un form, compreso il tuo, fanno tutti riferimento a progetti che girano in locale, dove tutto funziona alla perfezione. Il problema sorge quando provo a ripetere la guida su un database online di aruba. Oltre tutti i tribolamenti per allineare l'action del form con il database, il problema più grosso nel quale mi sono imbattuto e che non sto riuscendo a risolvere è L'action del form che chiama la pagina php. Ogni volta che premo il pulsante invia mostra a video la pagina php contente lo script php che recupera i dati dal form compresa la query di collegamento, la password ed il nome utente per l'accesso al database. Come posso risolvere questa cosa? Non sarebbe più utile fare un video dove viene mostrato il funzionamento di un form, on line piuttosto che in locale? Grazie per l'aiuto e per la disponibilità.
In realtà basta prendere i dati di accesso al db di aruba ed inserirli al posto di quelli locali, per il resto non c'è differenza.
Poi, che si possa fare una dimostrazione in prod anzichè locale è vero, però molti dei tuoi problemi è probabile non derivino dal cambio di ambiente.
Sul come aiutarti non saprei, in quanto non avendo visibilità sul progetto è un filo difficile vedere cosa stai sbagliando.
@@EdoardoMidali Provo a rispondere al tuo commento cercando di indicarti il sito per dare un'occhiata, ma non sono riuscito per ben due volte.
@@raffaeledecarlo8873 link non ammessi, stacca il dominio in più parole sitoprova . it
@@EdoardoMidali @EdoardoMidali Grazie. Gentilissimo oltremodo. w()e()b()s^t^u^)dio,d)( ambr osio,)puntoit -te st- inde x2 punto p,acca,p Al posto degli slash ho inserito trattini e al posto dei punti le virgole, logicamente la parentesi sono in più. Grazie in anticipo.
dopo il punto it c'è lo slash seguito da test un'altro slash, e ind ex2 piaccapi
Ciao Edoardo. Impeccabile come sempre nelle tue spiegazioni. Ti volevo chiedere 2 cose: 1) A proposito di form, ci daresti qualche ragguaglio anche sui tabindex dei campi? Per quanto riguarda la gestione delle date in php, a me è stato consigliato di gestirle con la classe DateTime di php. Tu cosa ne pensi? Grazie di tutto e complimenti!!!
Per tabindex non c'è molto da dire se non che a livello pratico ho visto molte persone compilare i form con tab, quindi potrebbe essere interessante fornire questa possibilità. In merito alla gestione date non posso darti un consiglio perchè seppure ho usato php per molto tempo, non ci sto più lavorando con costanza da 2-3 anni quindi preferisco non dare opinioni alla leggera.
Ottimo video... Non lo ho visto tutto perché sono cose che conosco... Io cerco proprio la validazione sulla sicurezza! Hai fatto un video anche su quello o la hai spiegata dentro a questo video?
no sono argomenti non ancora trattati, questo è un corso introduttivo a php
@@EdoardoMidali spero li tratterai, mi sono iscritto, mi interessa vedere i tuoi metodi dato che mi trovi d'accordo anche su evitare validazioni ossessive lato server! In effetti un utente che usa Windows XP e non ha attivato JS non mi interessa considerarlo, lo sforzo non vale la resa!
@@danielecornelio7915 pian piano arriverò a trattarlo. Nonostante pubblico un video al giorno da inizio anno, ne avrò ancora per 2-3 annetti per fare tutto quello che mi interessa
@@EdoardoMidali come fai a pubblicare un video al giorno???
@@danielecornelio7915 tanto lavoro, nessun particolare segreto
Domanda ... Ma se ne form usiamo required, non basterebbe entrare nell'html con ispeziona elemento e cancellare manualmente la parola required, per ovviare il controllo?
Esatto. Per questo io non condivido tanto il discorso della validazione "solo front-end", in fondo validare anche back-end non può che far bene (però non ho ancora visto la serie su js quindi magari mi sto perdendo qualcosa)
Non trovo il codice php di esempio che utilizzi nei tutorial.
se parli della documentazione sul sito, non è ancora stata scritta (sono giusto un pelo in ritardo)
@@EdoardoMidali Ok. Sarebbe molto utile non tanto per un mero copia e incolla che farebbe risparmiare tempo, ma piuttosto per apportare delle modifiche al codice sui punti più ostici giusto per sperimentare e vedere cosa succede ad ogni modifica. Renderebbe questo tuo corso davvero completo e paragonabile a tanti altri a pagamento ma molto meno chiari nell'esposizione e carenti nella struttura. Mi sembra che sia anche ben formulato il grado di difficoltà crescente dei video, sebbene non lì abbia ancora visti tutti. Complimenti sinceri. Continua così.
JQuery è un metodo sicuro per validare?
frontend non è mai abbastanza
non capisco perche POST funziona e GET no
Ciao molto utili le tue lezioni , volevo farti una domanda sull'uso del POST perchè facendo un bottone cerca non mi funziona, posso contattarti via facebook o instagram ?