Ciao Edoardo, sto seguendo il corso di javascript e mi sta prendendo molto. Ti volevo chiedere dove posso trovare esercizi su cui fare pratica, oppure idee di piccoli progetti per iniziare.
vorrei creare una sezione di esercizi apposta sul sito che ho aperto. Al momento puoi cominciare creando la più semplice applicazione di To do list, è un classico. Oppure parti da problemi di tutti i giorni e prova a tramutarli in programmi: una lista della spesa collegata magari ad un inventario online di ciò che hai in casa e via discorrendo.
@@EdoardoMidali Anche io sto cercando siti che propongono esercitazioni con PHP gradualmente impegnativi (partendo sempre dalle basi ovviamente). Per il momento ho trovato solo siti che propongono di completare banalmente un codice basilare, oppure quelli che sottopongono già all'inizio problemi troppo complessi da risolvere in cui tu non sai nemmeno da dove partire.
ciao Edoardo, ho notato che se leggo con fread() i primi 20 caratteri, e poi (anche con una nuova variabile $content1) chiedo di leggere tutto il file, me lo legge dal carattere 21 in poi... Se invece inverto le letture, ossia in una prima variabile richiedo la lettura di tutto il file e poi in una seconda solamente 20 caratteri, la seconda non mi da niente (è come se all'aver letto dei caratteri, già non fanno parte del file).
Grazie!
Ciao Edoardo, sto seguendo il corso di javascript e mi sta prendendo molto. Ti volevo chiedere dove posso trovare esercizi su cui fare pratica, oppure idee di piccoli progetti per iniziare.
vorrei creare una sezione di esercizi apposta sul sito che ho aperto. Al momento puoi cominciare creando la più semplice applicazione di To do list, è un classico. Oppure parti da problemi di tutti i giorni e prova a tramutarli in programmi: una lista della spesa collegata magari ad un inventario online di ciò che hai in casa e via discorrendo.
@@EdoardoMidali Anche io sto cercando siti che propongono esercitazioni con PHP gradualmente impegnativi (partendo sempre dalle basi ovviamente). Per il momento ho trovato solo siti che propongono di completare banalmente un codice basilare, oppure quelli che sottopongono già all'inizio problemi troppo complessi da risolvere in cui tu non sai nemmeno da dove partire.
ciao Edoardo, ho notato che se leggo con fread() i primi 20 caratteri, e poi (anche con una nuova variabile $content1) chiedo di leggere tutto il file, me lo legge dal carattere 21 in poi... Se invece inverto le letture, ossia in una prima variabile richiedo la lettura di tutto il file e poi in una seconda solamente 20 caratteri, la seconda non mi da niente (è come se all'aver letto dei caratteri, già non fanno parte del file).
puo fare anche un corso per c++
più avanti potrebbe sicuramente arrivare
.