una delle lezioni più importanti, che non avevo capito fino a quando non mi sono messo (dato il poco lavoro) a rifare (da completo principiante) il sito della mia attività con più di 100 pagine in SOLO html che ogni volta VADO tutt'ora (perchè devo ancora "implementare questa lezione) a moficare ogni singola pagina "a mano", l'esperienza fà la differenza, ma d'altronde sono un carpentiere non uno sviluppatore web, grazie per le preziose informazioni.
Ciao Edoardo, ho provato ad effettuare la formattazione, però mi esce un errore, ovvero il seguente "PHP CS Fixer: executablePath not found, please check your settings. It will set to built-in php-cs-fixer.phar. Try again!" Sapresti aiutarmi?
Ciao Edo,piccola domanda...avevo iniziato a creare un sito(con annesse ridondanze perchè nuovo del settore) dove avevo 2 pagine per ogni "elemento",ma ho potuto notare come con ciò che hai fatto vedere nel video sia più veloce e fluido(così ho provato ad utilizzare questo metodo) ora sorge un altro problema però...è normale che non mi prenda il file CSS per lo stile della pagina?(per lo più le immagini ).Grazie anticipatamente.
Ciao Edoardo, ho seguito i tuoi corsi HTML e JS e mi domandavo proprio questo, ovvero come fare a gestire pagine diverse con contenuti comuni ma non mi pare di aver trovato un modo per esportare/importare codice comune con fatto per PHP. Forse è perchè solo con PHP è possibile o c'è un modo per farlo anche con codice HTML e JS? Grazie mille.
con html e css non è possibile. Puoi esternalizzare un componente solo se sei su un framework javascrpt oppure se la pagina viene renderizzata server-side (php, ejs con node ecc..)
Differenza tra include e require I due comandi include e require producono il medesimo risultato; l'unica differenza consiste nella gestione di eventuali errori: nel caso il file da includere non si trovato include() genererà un warning mentre require() un fatal error (bloccando, di fatto, l'esecuzione dello script).
una delle lezioni più importanti, che non avevo capito fino a quando non mi sono messo (dato il poco lavoro) a rifare (da completo principiante) il sito della mia attività con più di 100 pagine in SOLO html che ogni volta VADO tutt'ora (perchè devo ancora "implementare questa lezione) a moficare ogni singola pagina "a mano", l'esperienza fà la differenza, ma d'altronde sono un carpentiere non uno sviluppatore web, grazie per le preziose informazioni.
Bravissimo Edoardo
lezione stupenda meno male che lo trovata sei stato bravo a spiegarla potresti integrare angular e laravel grazie
Il mio prof diceva sempre "L'eleganza nel codice spesso vi farà risparmiare un sacco di bestemmie" e infatti 😂
prof saggio
Ciao Edoardo, ho provato ad effettuare la formattazione, però mi esce un errore, ovvero il seguente
"PHP CS Fixer: executablePath not found, please check your settings. It will set to built-in php-cs-fixer.phar. Try again!"
Sapresti aiutarmi?
Ciao Edo,piccola domanda...avevo iniziato a creare un sito(con annesse ridondanze perchè nuovo del settore) dove avevo 2 pagine per ogni "elemento",ma ho potuto notare come con ciò che hai fatto vedere nel video sia più veloce e fluido(così ho provato ad utilizzare questo metodo) ora sorge un altro problema però...è normale che non mi prenda il file CSS per lo stile della pagina?(per lo più le immagini ).Grazie anticipatamente.
ti sei già assicurato che i percorsi sono giusti?
@@EdoardoMidali probabilmente starò facendo qualche errore da principiante...vabbè dai,in caso con calma cercherò la soluzione,grazie ancora 😄
Ciao Edoardo, ho seguito i tuoi corsi HTML e JS e mi domandavo proprio questo, ovvero come fare a gestire pagine diverse con contenuti comuni ma non mi pare di aver trovato un modo per esportare/importare codice comune con fatto per PHP.
Forse è perchè solo con PHP è possibile o c'è un modo per farlo anche con codice HTML e JS?
Grazie mille.
con html e css non è possibile. Puoi esternalizzare un componente solo se sei su un framework javascrpt oppure se la pagina viene renderizzata server-side (php, ejs con node ecc..)
"la differenza tra require e include...! in secondi spiegato, bam !! questa è la differenza tra Midali e gli altri, pochi fronzoli e tanta chiarezza.
come si fa a scaricare i docs?
🌝sono qui sto ancora imparando ottimi tutorial
daje che sei a metà strada del corso php
Differenza tra include e require
I due comandi include e require producono il medesimo risultato; l'unica differenza consiste nella gestione di eventuali errori: nel caso il file da includere non si trovato include() genererà un warning mentre require() un fatal error (bloccando, di fatto, l'esecuzione dello script).
Adesso che scrivi così mi fai venire il dubbio non l'abbia detto, ma sono sicuro di averne parlato.
fare dei corsi angular e laraval
intendevo