Se non ho capito male potrei collegare un solo pannello con VOC di 36,90 ad un inverter con un range di VDC 18-50, se ne collegassi già solo due la tensione supererebbe di molto il limite di 50. Ma se volessi collegare gli stessi pannelli in parallelo, in modo che la tensione rimane uguale e si moltiplica l'impedenza (7,13) per il numero di pannelli, qual'è il valore che devo individuare sull'inverter che possa consentirmi questa operazione indicandomi il limite di pannelli che posso aggiungere? A questo punto posso fare riferimento soltanto ai watt del pannello e dell'inverter?
Ciao e grazie per il video una domanda: ma potrei collegare direttamente la spina del microinverter ad una power station che ho già per caricarla con l ingresso AC?grazie ancora se risponderai
@@twins071 grazie mille per avermi seguito Certo che rispondo rispondo sempre spero ti sei iscritta al mio canale grazie. Il micro inverter deve essere collegato a una tensione di 220 volt se non riceve tensione in ingresso non dà l'impulso al pannello riprodurre quindi non funziona per quello si attacca all'impianto elettrico 220 dell'abitazione. Ho risposto alla tua domanda?
@twins071 ok ottimo se hai dubbi scrivimi pure .PS io te lo consiglio il plag and play soprattutto ora che i pannelli costano pochissimo e se hai possibilità di orientarlo verso sud ti può aiutare scaricare app sun position demo e gratis e ti fa vedere dove passa il sole lungo la giornata
@@stanislaoscognamiglio5006 grazie mille ! Spero ti sei iscritto al canale ! Ho comprato il panello da tecnomat(ex bricoman ) i panelli in genere sono molto simili l unica cosa e stare dentro con le tensioni del micro inverter !
Ciao ma sto benedetto impianto fotovoltaico da balcone si può installare sul tetto esempio del mio garage che ha pendenza di 10 gradi avendo il sole tutto il giorno oppure violo la normativa essendo che si dice nel web che il kit nasce per il balcone o parete??? Ciao ti ringrazio anticipata per una risposta 👍
Certo lo puoi installare dove vuoi l'impianto si chiama plug and play . Poi per comodità tutti lo chiamano da balcone ma è installabile dove vuoi devi solo verificare che non hai vincoli paesaggistici per l'installazione quindi se fossi esempio in un'area paesaggistica protetta piuttosto che in un centro storico dove il comune ha messo delle restrizioni un'ara pluviale eccetera ma in linea di massima si può installare tranquillamente.
Ok non ho problemi paesaggistici , sei molto gentile ho un’altro dubbio se acquistare quello del tuo tutorial chi dice sotto i359 watt Enel X ha detto che si possono installare fino a due pannneli c’è molta confusione come stanno le cose hai info di normative X non infrangere le normative grazie ancora ❤👍👍👍
@@Jaemsification Non serve, io ho fatto comunicazione in autonomia al gestore, è semplice, se ti interessa vendo il mio kit, come nuovo, inverter da 800w, settabile anche a potenza inferiore, e 2 pannelli da 410w
E un micro inverter . Si se stacco la spina ovviamente si spegne perché non ha tensione . Se fosse un inverter userebbe la tensione della batteria e se staccassi la batteria si spegnerebbe . Non ho capito la cosa Cei 0-21 cosa intendi ?
Ciao, ho seguito l'iter semplificato per gli impianti tra 350 w e 800 w su e-distribuzione, ho anche ricevuto la mail di iscrizione al portale Gaudi, tecnicamente posso già collegare l'impianto oppure devo aspettare? Non mi è chiaro..ti ringrazio
@@morenofalco3072 sì dal momento che dai comunicazione puoi tranquillamente collegare l'impianto per di più se hai già ricevuto la risposta a maggior ragione collega pure tranquillamente per qualunque info chiedi pure e se poi puoi documentare anche la tua esperienza in un commento mi faresti una gentilezza
@@camperistianonimi si calcola che io ho ricevuto solo conferma di iscrizione al portale Gaudi, ho fatto tutto preventivamente, nel senso che il kit lo ordino domani, avendo ricevuto conferma di iscrizione ieri. A questo punto l'impianto sarà registrato da e-distribuzione credo, nell'anagrafica per capirci, il cert-imp non l'ho ancora ricevuto
@@camperistianonimi il problema che finché non ricevi il cert-imp da e-distribuzione, in teoria non potresti attaccarlo, tu hai un'idea sulle tempistiche? Dall'iscrizione al portale Gaudi al rilascio del certificato intendo? Siamo quasi nel 2025 e gestiamo le cose in perfetto stile italiano
Ciao in linea molto ,ma molto teorica , perché dipende da tantissimi fattori quali l'erraggiamento solare se il pannello è disposto sempre a sud se il pannello è disposto sempre a sud è la capienza della batteria di un'auto. Facciamo un esempio di un'automedia con 44 kW di potenza di batteria ovviamente non potrai scaricarla totalmente non potrei caricarla totalmente quindi di possibilità di ricarica da 20 al 100% più o meno dovrebbero essere sui 35 kW facciamo 36 per comodità ponendo che il mio pannello solare in questo momento non è in una condizione ottimale ma riesce a produrre in una giornata di sole 2 kw/ 2,2 kw . Arrotondiamo per comodità due kilowatt quindi per caricare 36 kW ci vorrebbero 18 giorni . Come hai ripetuto ribadisco è un calcolo puramente teorico che non tiene calcolo delle giornate di pioggia nuvole e di un pannello è estremamente piccolo per fare quel tipo di operazione. Se già ampli e metti un 800 watt riesci a caricarla con meno del 50% dei giorni quindi passeresti a nove giorni sempre lì teorica.
Cmq il mio consiglio e montare e montare e montare pianti fotovoltaici per ridurre impronta carbonica ed essere più indipendenti dalla rete e di conseguenza ridurre anche la bolletta
Ciao sono interessato ma hai fatto la comunicazione al gestore o arera e che marca e il microinverter grazie perché sopra i 350 watt e fino 800watt ce altro da fare
Ciao a dirti la verità non ho fatto comunicazione non l ho ritenuto fondamentale visto che consumo la totalità della corrente prodotta ! La comunicazione (se ho capito bene ) serve a erera per capire eventualmente se ha un sorplus di corrente da dove arriva e che non te la paga ! E un po' più di una settimana che l ho installato non e detto che in un futuro la faccia ! Il micro inverter leggi il modello dal video e lo trovi su Amazon ,ma ti dico che al momento mi scalda e d'accordo col venditore porterò modifiche .rimani sul canale per vedere gli aggiornamenti (prossimo video testo l ottimizzatore)
Attenzione , mi risulta che se immetti corrente senza aver comunicato al gestore ti viene contabilizzata come corrente consumata ( quindi la paghi) anziché corrente prodotta . Ci sono inoltre interessanti sistemi con una sonda per non immettere in rete e ottimizzare l'autoconsumo .
@@ernestodemario7447 se hai il contatore con la doppia freccia in entrata e in uscita non la contabilizza se invece hai solo una freccia allora quella che produci te la conta come consumo ! Ma ormai il 99%dei contatori e a doppia freccia ! La comunicazione serve solo per rendere noto al gestore che produci . Conta che un plag e play e ininfluente sulla rete ma se conti migliari pensa la produzione che il gestore vedrebbe di colpo (e quindi e giusto comunicare ) io lo farò il prima possibile ,volevo finire i test prima 😅
Grazie Paolo interessante avevo l'idea di installare anche io ..un mini impianto per aiutare la casa e risparmiare un po .. ..sulla bolletta ..o optare per un impianto a tetto ..da circa 6,5 kw fisso ..stiamo valutando .. perché adesso ho un contratto da 4,5kw e qualche volta stacca per tutto quello che usiamo ..chiaro ..tra i figli la suocera ..il fratello di MIA moglia tra compiuter lavastoviglie lavatrice asciugatrice ..forni ....bollitori che di solito in tante persone in famiglia la corrente non basta mai ..🤣🤣🤣🤟🤟💯💯❤️❤️ comunque penso che il sistema da balcone per persone normali al massimo 2/3 elementi possa fare la differenza un saluto alle prossime informazioni e resa ..e ai prossimi video 😎😎🍷🍷🇮🇹🇮🇹👍👍☮️☮️🌈🌈🏴☠️🏴☠️🤟🤟💯💯❤️❤️
Io anche ho un 6 kw ,ma tieni in considerazione che un conto è l'impianto fotovoltaico sul tetto con accumulo fatto da un installatore professionista che comunque abbatte notevolmente i costi di bolletta se non azzera addirittura ma ha un costo notevole si aggira tra i 10 e i €20.000 a seconda di cosa decidi di installare. Qui stiamo parlando semplicemente di un aiuto che comunque fa piacere installabile con fai da te e con costi molto ma molto contenuti Io non sono arrivato neanche a €200 tra pannello micro inverter e cablaggi
@@camperistianonimi la normativa sui impianti plug and play,stabilisce che la presa per inserire impianto deve essere dedicata, la presa normale e la linea è protetta con un interruttore da 16A, se tu inserisci impianto plug and play inserisci altri 1,35 A circa , per cui ti trovi nei peggiori dei casi più di 17A sulla linea senza che la protezione intervenga
@@gilbertocauglia3668 non ha senso quello che dice ! Immette cmq corrette nell' impianto e da dove la immediatamente non ha importanza (ovviamente i cavi devono essere dimensionati) . Poi metto un (interruttore ) forse voleva dire magneto termico da 16 ampere (3 kW ) per quale motivo ? E poi dove sta scritta la normativa che cita ???? Io non ho mai letto nulla al caso (anche quando ho dichiarato l impianto )
@@camperistianonimi Quando la normativa parla di “presa elettrica dedicata”, si intende una presa che arriva direttamente dal quadro elettrico principale senza alcuna diramazione e che sia opportunamente segnalata a prima vista, per esempio con una targhetta “fotovoltaico balcone” apposta sulla presa stessa
@@camperistianonimi impianto di produzione “Plug & Play”con potenza inferiore o uguale a 350: questa tipologia di impianto risulta completa e pronta alla connessione diretta tramite spina a una presa dedicata secondo norma CEI 0-21. In questo caso non è necessario compilare il regolamento d’esercizio.
@@motalli60-fs1wk ma non la vedo proprio così ! 800 w consumi basici ? Solitamente sono 70-80 w i consumi basici . Ricorda che quello che non consumi la regali alla rete ! Cmq la produzione attuale la sto usando tutta al 100% e penso in un anno di ammortizzare il costo l ho installato lo scorso aprile . Ovviamente con il prezzo dei panelli che è sceso di molto si ammortizza prima infatti stavo pensando di fare upgrade da 800 w .
@@gilbertocauglia3668 a cosa mi serve una batteria ? La produzione e quasi totalmente usata da me ! 😅 Quindi la batteria per salvare quei pochi watt non ha senso .
@camperistianonimi si hai ragione, ma da quello che ho capito hai inverter da 350watt, se tu metti una batteria puoi aumentare i pannelli e inverter mette in rete sempre 350 ma per più tempo, non riesco a mandarti un' immagine x farti capire come
Perdonami ma non hai spiegato un fattore importantissimo, il contatore come deve essere e l'eventuale costo e come devi interfacciarti con il gestore affinché vi sia lo scambio anche se gratuito. Grazie
Grazie per averlo fatto notare ,ma il video era già 22 minuti ho deciso di farlo nei prossimi video (short) . Comunque il contatore deve avere la doppia freccia destra e sinistra che permetta il passaggio di corrente anche in senso contrario senza conteggiarla se invece ha soltanto una freccia non conviene installare il pannello perché la corrente in uscita verrà conteggiata come un consumo.
@@camperistianonimi oppure ci si fa cambiare il contatore, a questo punto sarebbe il caso di spiegarlo e indicarne i costi, cosa ne dici? Per me è utile.
@@Morpheus6898 ma in realtà il 99 % dei contatori sono già di nuova generazione quindi non hanno questo problema e per eventualmente cambiare il contatore e aggiornarlo basta fare richiesta a e distribuzione (ex Enel ) e lo sostituiscono gratuitamente .
@@pietropuglisi6346 ciao si che si può installare bisogna capire e vedere se conviene ! Per me per potenze così piccole non ha senso perché tutta la produzione si riesce a consumare e non avrebbe eccedenza da accumulare.
Se non ho capito male potrei collegare un solo pannello con VOC di 36,90 ad un inverter con un range di VDC 18-50, se ne collegassi già solo due la tensione supererebbe di molto il limite di 50. Ma se volessi collegare gli stessi pannelli in parallelo, in modo che la tensione rimane uguale e si moltiplica l'impedenza (7,13) per il numero di pannelli, qual'è il valore che devo individuare sull'inverter che possa consentirmi questa operazione indicandomi il limite di pannelli che posso aggiungere? A questo punto posso fare riferimento soltanto ai watt del pannello e dell'inverter?
Ciao e grazie per il video una domanda: ma potrei collegare direttamente la spina del microinverter ad una power station che ho già per caricarla con l ingresso AC?grazie ancora se risponderai
@@twins071 grazie mille per avermi seguito Certo che rispondo rispondo sempre spero ti sei iscritta al mio canale grazie. Il micro inverter deve essere collegato a una tensione di 220 volt se non riceve tensione in ingresso non dà l'impulso al pannello riprodurre quindi non funziona per quello si attacca all'impianto elettrico 220 dell'abitazione. Ho risposto alla tua domanda?
Si si grazie mille tutto chiarissimo 😊@@camperistianonimi
@twins071 ok ottimo se hai dubbi scrivimi pure .PS io te lo consiglio il plag and play soprattutto ora che i pannelli costano pochissimo e se hai possibilità di orientarlo verso sud ti può aiutare scaricare app sun position demo e gratis e ti fa vedere dove passa il sole lungo la giornata
@@camperistianonimi grazie ancora sei stato utilissimo
Sei stato molto di aiuto,che tipo di pannello hai usato
@@stanislaoscognamiglio5006 grazie mille ! Spero ti sei iscritto al canale ! Ho comprato il panello da tecnomat(ex bricoman ) i panelli in genere sono molto simili l unica cosa e stare dentro con le tensioni del micro inverter !
Ciao ma sto benedetto impianto fotovoltaico da balcone si può installare sul tetto esempio del mio garage che ha pendenza di 10 gradi avendo il sole tutto il giorno oppure violo la normativa essendo che si dice nel web che il kit nasce per il balcone o parete??? Ciao ti ringrazio anticipata per una risposta 👍
Certo lo puoi installare dove vuoi l'impianto si chiama plug and play . Poi per comodità tutti lo chiamano da balcone ma è installabile dove vuoi devi solo verificare che non hai vincoli paesaggistici per l'installazione quindi se fossi esempio in un'area paesaggistica protetta piuttosto che in un centro storico dove il comune ha messo delle restrizioni un'ara pluviale eccetera ma in linea di massima si può installare tranquillamente.
Ok non ho problemi paesaggistici , sei molto gentile ho un’altro dubbio se acquistare quello del tuo tutorial chi dice sotto i359 watt Enel X ha detto che si possono installare fino a due pannneli c’è molta confusione come stanno le cose hai info di normative X non infrangere le normative grazie ancora ❤👍👍👍
@@Jaemsification Non serve, io ho fatto comunicazione in autonomia al gestore, è semplice, se ti interessa vendo il mio kit, come nuovo, inverter da 800w, settabile anche a potenza inferiore, e 2 pannelli da 410w
@@federico2161grazie per la risposta ma ci penso per i tuoi pannelli ottimo ti faccio sapere 👍
Quindi fino a 800 watt (compreso) non devo fare comunicazione?
Ma l'inverter è cei 0-21? Se stacchi la spina si spegne? Grazie
E un micro inverter . Si se stacco la spina ovviamente si spegne perché non ha tensione . Se fosse un inverter userebbe la tensione della batteria e se staccassi la batteria si spegnerebbe . Non ho capito la cosa Cei 0-21 cosa intendi ?
Se non "legge" il contatore di casa l'inverter non funziona.
@@christian-zq8kn cosa vuol dire ???
Ciao, ho seguito l'iter semplificato per gli impianti tra 350 w e 800 w su e-distribuzione, ho anche ricevuto la mail di iscrizione al portale Gaudi, tecnicamente posso già collegare l'impianto oppure devo aspettare? Non mi è chiaro..ti ringrazio
@@morenofalco3072 sì dal momento che dai comunicazione puoi tranquillamente collegare l'impianto per di più se hai già ricevuto la risposta a maggior ragione collega pure tranquillamente per qualunque info chiedi pure e se poi puoi documentare anche la tua esperienza in un commento mi faresti una gentilezza
@@morenofalco3072 se guardi nei video ho messo pure la produzione dei 5 mesi se ti può interessare
@@camperistianonimi si calcola che io ho ricevuto solo conferma di iscrizione al portale Gaudi, ho fatto tutto preventivamente, nel senso che il kit lo ordino domani, avendo ricevuto conferma di iscrizione ieri. A questo punto l'impianto sarà registrato da e-distribuzione credo, nell'anagrafica per capirci, il cert-imp non l'ho ancora ricevuto
@@camperistianonimi volentieri, commento la mia esperienza magari aspettiamo di allacciarmi e di provare l'impianto, così Ho varie impressioni
@@camperistianonimi il problema che finché non ricevi il cert-imp da e-distribuzione, in teoria non potresti attaccarlo, tu hai un'idea sulle tempistiche? Dall'iscrizione al portale Gaudi al rilascio del certificato intendo? Siamo quasi nel 2025 e gestiamo le cose in perfetto stile italiano
Ottimo video e ben spiegato
Grazie Mille 😙
Ciao se, per assurdo, avessi un auto elettrica, montando il tuo stesso pannello, in linea teorica in quanti ore/giorni si carica e se si può fare...
Ciao in linea molto ,ma molto teorica , perché dipende da tantissimi fattori quali l'erraggiamento solare se il pannello è disposto sempre a sud se il pannello è disposto sempre a sud è la capienza della batteria di un'auto. Facciamo un esempio di un'automedia con 44 kW di potenza di batteria ovviamente non potrai scaricarla totalmente non potrei caricarla totalmente quindi di possibilità di ricarica da 20 al 100% più o meno dovrebbero essere sui 35 kW facciamo 36 per comodità ponendo che il mio pannello solare in questo momento non è in una condizione ottimale ma riesce a produrre in una giornata di sole 2 kw/ 2,2 kw . Arrotondiamo per comodità due kilowatt quindi per caricare 36 kW ci vorrebbero 18 giorni . Come hai ripetuto ribadisco è un calcolo puramente teorico che non tiene calcolo delle giornate di pioggia nuvole e di un pannello è estremamente piccolo per fare quel tipo di operazione. Se già ampli e metti un 800 watt riesci a caricarla con meno del 50% dei giorni quindi passeresti a nove giorni sempre lì teorica.
Grazie mille per la velocità e l'ottima risposta e proprio quello volevo sapere. Grazie😊
Cmq il mio consiglio e montare e montare e montare pianti fotovoltaici per ridurre impronta carbonica ed essere più indipendenti dalla rete e di conseguenza ridurre anche la bolletta
@@massimopozzo9821 se hai altre domande o consigli per nuovi video scrivi pure .
Bel video e ben fatto😊
Grazie mille 😗
Ottimo lavoro
Grazie mille
Ciao sono interessato ma hai fatto la comunicazione al gestore o arera e che marca e il microinverter grazie perché sopra i 350 watt e fino 800watt ce altro da fare
Ciao a dirti la verità non ho fatto comunicazione non l ho ritenuto fondamentale visto che consumo la totalità della corrente prodotta ! La comunicazione (se ho capito bene ) serve a erera per capire eventualmente se ha un sorplus di corrente da dove arriva e che non te la paga ! E un po' più di una settimana che l ho installato non e detto che in un futuro la faccia ! Il micro inverter leggi il modello dal video e lo trovi su Amazon ,ma ti dico che al momento mi scalda e d'accordo col venditore porterò modifiche .rimani sul canale per vedere gli aggiornamenti (prossimo video testo l ottimizzatore)
Attenzione , mi risulta che se immetti corrente senza aver comunicato al gestore ti viene contabilizzata come corrente consumata ( quindi la paghi) anziché corrente prodotta . Ci sono inoltre interessanti sistemi con una sonda per non immettere in rete e ottimizzare l'autoconsumo .
@@ernestodemario7447 se hai il contatore con la doppia freccia in entrata e in uscita non la contabilizza se invece hai solo una freccia allora quella che produci te la conta come consumo ! Ma ormai il 99%dei contatori e a doppia freccia ! La comunicazione serve solo per rendere noto al gestore che produci . Conta che un plag e play e ininfluente sulla rete ma se conti migliari pensa la produzione che il gestore vedrebbe di colpo (e quindi e giusto comunicare ) io lo farò il prima possibile ,volevo finire i test prima 😅
Ottimo video ben spiegato
Grazie mille
Grazie Paolo interessante avevo l'idea di installare anche io ..un mini impianto per aiutare la casa e risparmiare un po .. ..sulla bolletta ..o optare per un impianto a tetto ..da circa 6,5 kw fisso ..stiamo valutando .. perché adesso ho un contratto da 4,5kw e qualche volta stacca per tutto quello che usiamo ..chiaro ..tra i figli la suocera ..il fratello di MIA moglia tra compiuter lavastoviglie lavatrice asciugatrice ..forni ....bollitori che di solito in tante persone in famiglia la corrente non basta mai ..🤣🤣🤣🤟🤟💯💯❤️❤️ comunque penso che il sistema da balcone per persone normali al massimo 2/3 elementi possa fare la differenza un saluto alle prossime informazioni e resa ..e ai prossimi video 😎😎🍷🍷🇮🇹🇮🇹👍👍☮️☮️🌈🌈🏴☠️🏴☠️🤟🤟💯💯❤️❤️
Io anche ho un 6 kw ,ma tieni in considerazione che un conto è l'impianto fotovoltaico sul tetto con accumulo fatto da un installatore professionista che comunque abbatte notevolmente i costi di bolletta se non azzera addirittura ma ha un costo notevole si aggira tra i 10 e i €20.000 a seconda di cosa decidi di installare. Qui stiamo parlando semplicemente di un aiuto che comunque fa piacere installabile con fai da te e con costi molto ma molto contenuti Io non sono arrivato neanche a €200 tra pannello micro inverter e cablaggi
Buonasera la presa per installare impianto plug and play deve essere dedicata, non si può attaccare impianto alla prima presa disponibile
È un affermazione o una domanda ?
@@camperistianonimi la normativa sui impianti plug and play,stabilisce che la presa per inserire impianto deve essere dedicata, la presa normale e la linea è protetta con un interruttore da 16A, se tu inserisci impianto plug and play inserisci altri 1,35 A circa , per cui ti trovi nei peggiori dei casi più di 17A sulla linea senza che la protezione intervenga
@@gilbertocauglia3668 non ha senso quello che dice ! Immette cmq corrette nell' impianto e da dove la immediatamente non ha importanza (ovviamente i cavi devono essere dimensionati) . Poi metto un (interruttore ) forse voleva dire magneto termico da 16 ampere (3 kW ) per quale motivo ? E poi dove sta scritta la normativa che cita ???? Io non ho mai letto nulla al caso (anche quando ho dichiarato l impianto )
@@camperistianonimi Quando la normativa parla di “presa elettrica dedicata”, si intende una presa che arriva direttamente dal quadro elettrico principale senza alcuna diramazione e che sia opportunamente segnalata a prima vista, per esempio con una targhetta “fotovoltaico balcone” apposta sulla presa stessa
@@camperistianonimi impianto di produzione “Plug & Play”con potenza inferiore o uguale a 350: questa tipologia di impianto risulta completa e pronta alla connessione diretta tramite spina a una presa dedicata secondo norma CEI 0-21. In questo caso non è necessario compilare il regolamento d’esercizio.
Per renderlo conveniente bisogna stare almeno con 800w da tamponare i consumi basici altrimenti è meglio neanche sporcarsi le mani.
@@motalli60-fs1wk ma non la vedo proprio così ! 800 w consumi basici ? Solitamente sono 70-80 w i consumi basici . Ricorda che quello che non consumi la regali alla rete ! Cmq la produzione attuale la sto usando tutta al 100% e penso in un anno di ammortizzare il costo l ho installato lo scorso aprile . Ovviamente con il prezzo dei panelli che è sceso di molto si ammortizza prima infatti stavo pensando di fare upgrade da 800 w .
Scusa perché non aggiungi una batteria
@@gilbertocauglia3668 a cosa mi serve una batteria ? La produzione e quasi totalmente usata da me ! 😅 Quindi la batteria per salvare quei pochi watt non ha senso .
@camperistianonimi si hai ragione, ma da quello che ho capito hai inverter da 350watt, se tu metti una batteria puoi aumentare i pannelli e inverter mette in rete sempre 350 ma per più tempo, non riesco a mandarti un' immagine x farti capire come
Perdonami ma non hai spiegato un fattore importantissimo, il contatore come deve essere e l'eventuale costo e come devi interfacciarti con il gestore affinché vi sia lo scambio anche se gratuito. Grazie
Grazie per averlo fatto notare ,ma il video era già 22 minuti ho deciso di farlo nei prossimi video (short) . Comunque il contatore deve avere la doppia freccia destra e sinistra che permetta il passaggio di corrente anche in senso contrario senza conteggiarla se invece ha soltanto una freccia non conviene installare il pannello perché la corrente in uscita verrà conteggiata come un consumo.
@@camperistianonimi oppure ci si fa cambiare il contatore, a questo punto sarebbe il caso di spiegarlo e indicarne i costi, cosa ne dici? Per me è utile.
@@Morpheus6898 ma in realtà il 99 % dei contatori sono già di nuova generazione quindi non hanno questo problema e per eventualmente cambiare il contatore e aggiornarlo basta fare richiesta a e distribuzione (ex Enel ) e lo sostituiscono gratuitamente .
Buona sera volevo chiederti se si può installare una batteria di accumulo grazie
@@pietropuglisi6346 ciao si che si può installare bisogna capire e vedere se conviene ! Per me per potenze così piccole non ha senso perché tutta la produzione si riesce a consumare e non avrebbe eccedenza da accumulare.