Una scultura mai sufficientemente valorizzata. Andateci a piedi all'interno, è un'esperienza unica. Da sottolineare che i carichi da ponte sono straordinariamente onerosi e complessi. Nonostante questo Musmeci è riuscito a realizzare una struttura portante che fino ad allora era associata a coperture di piccola e media luce. Nella realizzazione, ovviamente, ci furono adjustment: lo spessore in alcuni punti supera i 30 cm e raggiunge il metro per assorbire quelle flessioni che necessariamente interessano la volta sottoposta ai carichi asimmetrici. Musmeci va annoverato tra i geni italiani, ben oltre la figura dell'ingegnere, al pari di di Nervi e Riccardo Morandi.
Che meraviglia, anche con addosso 50 anni di età! Ricorda certe forme di Gaudì. Speriamo che lo restaurino senza alterarne l'eleganza. Grazie per questo video che ci ricorda quanto grandi siamo noi italiani, ricordiamolo ai giovani che stanno crescendo in un clima di pessimismo sul nostro bellissimo Paese.
Non conoscevo quest'opera, veramente un ponte fantastico frutto di una grande mente! A mio modesto avviso degno di essere definito patrimonio dell'umanità. Grazie per avermelo fatto conoscere ed aver illustrato così bene il processo progettuale
Non conoscevo quest'opera, ma merita di andare a Potenza per ammirarlo. Ringrazio per la spiegazione,veramente dettagliata. Concordo con chi ha scritto che dovrebbe essere tutelato come patrimonio dell'umanità
Negli anni mi è capito moltissime volte di andare a Potenza ed ogni volta mi sono soffermato a guardare quel ponte, è una vera opera d'arte, elegante e futuristico. Noi Italiani siamo capaci di grandi cose. Video come sempre al top.
Salve Gianluca e grazie di questa bellissima testimonianza. Questo ponte era stato menzionato in un tuo video dove elencavi le opere dell'ing. Musumeci. Ero andato a vedermelo con Google Maps ed ero rimasto impressionato sia dalla sua forma, dalla ricercatezza della struttura, sia dal suo stato di conservazione che richiedeva il divieto di transito dei mezzi pesanti. Ora tu mi confermi l'imminente inizio dei lavori di restauro e questo mi rassicura sulla conservazione di questa importante opera d'arte ingegneristica.
L’opera di questo ponte meraviglioso in un contesto cittadino come quello della città capoluogo di Potenza inorgoglisce tutti, il Paese intero. La mente di un illuminato ingegnere italiano apre la “strada” alla fattibilità di tante altre opere che oggi sembrano impossibili. Viva Potenza città capoluogo bellissima. Grazie Musmeci per ciò che ci hai lasciato.
Da progettista potentina vi ringrazio di cuore, video fatto davvero bene che rende onore a questa opera di raffinatissima fattura che abbiamo l'onore di ospitare in città. Grazie!
Buongiorno ingegnere .È un piacere ascoltare le sue narrazioni. Mi stupiscono sempre. Questo ponte ha un suo fascino . La creazione di un parco e l'utilizzo degli spazzi dello stesso esalterebbero la sua armonia, buon lavoro ingegnere.
Sono stato allievo di Musmeci ad Architettura di Roma proprio in quegli anni e conoscevo questo ponte dalle pubblicazioni, non essendo mai stato a Potenza (peccato infatti che non sia stato edificato in una località più popolosa, magari su un grande percorso turistico perché quanta più gente possibile potesse ammirarlo). Ricordavo, a quanto pare erroneamente, che il modello di studio fosse stato realizzato in cuoio, traendolo e ritagliandolo a dovere per ricreare successivamente, con l’inversione delle forze, la forma del ponte finale. Invece pare fosse neoprene, ma il risultato non cambia. Quello che mi dispiace è che la meravigliosa struttura è un po’ sprecata per tre motivi. Il primo, come già detto, la collocazione geografica che gli ha tolto la meritata fama; il secondo, il paesaggio nel quale è stato inserito, assolutamente non meritevole di quest’opera d’arte; il terzo, ma è un’opinione personale, averlo lasciato col cemento a vista, una scelta non apprezzata specialmente dai non addetti ai lavori. Non mi permetto di consigliare le scelte alternative che si potevano prendere, immagino però, ad esempio, che una verniciatura ideata da un artista moderno avrebbe potuto moltiplicarne il messaggio visivo, ma forse parlo così perché sono un architetto e non un ingegnere. Ultima osservazione è sul solito danno creato dal tempo, che ha scoperto la gabbia esterna di contenimento del cemento. La cosa non mette a rischio la stabilità come nel ponte di Genova (sul quale se scrivessi il mio pensiero verrebbero ad arrestare me, dato che i responsabili veri non li arrestano mai), visto che come spiegato la struttura è tutta a compressione, però una meraviglia simile avrebbe meritato una sistemazione anche estetica, e non vorrei dire che siamo in Italia… Concludo allineandomi alle vostre parole: condivido la definizione di bellezza quasi ipnotica di questo ponte!
@@NicolaGuglielmini Non volevo dire questo. Niente contro la Basilicata però avrei collocato ques'autentica opera d'arte in una zona più frequentata e più panoramica, anche del centro Italia e solo per farla ammirare da più persone possibile.
Innanzitutto complimenti, sono allibito da questo ponte, che non conoscevo e sono rimasto sbalordito dalla forma e anche da tutto l'iter di progettazione delle prove. Impressionante. Grande e continua cosi
Che fortuna e, soprattutto, che onore essere stato allievo del più grande strutturista italiano del '900 (e ritengo anche tra i più grandi del mondo di quell' epoca). Complimenti per il suo commento, architetto. Lo condivido pienamente.
Mi sono fermato ad ammirlo qualche mese addietro. La speranza è che i lavori di manutenzione prevedano anche la manutenzione e la gestione del parco fluviale ..e magari uno schermo che mandi questa affascinante descrizione con ulteriori dettagli del proceddo che ha portato alla realizzazione. Penso che molti appassionati e non si fermerebbero volentieri ad ammirarlo.
Che dire, grazie, grazie, grazie. Le avevo chiesto quando avremmo potuto vedere questa meraviglia sul canale e lei mi aveva assicurato presto, bene, è stato di parola. Vedere il ponte dal vero è sempre una grande emozione. Non so, mi aiuti lei, se definire l'opera più pioneristica o avveniristica o entrambe le cose. Ma vorrei chiederle, se un'opera di tale fattura, fosse realizzata oggi ,certo, immagino, sarebbe più semplice, tecnicamente parlando intendo, da realizzare. Ma le maestranze? Quella capacità di risolvere un problema in corso d'opera e non parlo di improvvisazione, mi riferisco al saper fare al di fuori dello standard, alla regola d'arte in cantiere si è presa? Ancora grazie.
Le ricordo che Italia in queste opere é ancora leader mondiale, le imprese italiane sono presenti in tutto il mondo. Di conseguenza é chiaro che le maestranze sono piú che valide per questi lavori, il problema semmai é quello economico. Come sempre.
Grazie!! Oggi sarebbe sicuramente più semplice, sia la progettazione che la realizzazione, ovviamente grazie al BIM e agli strumenti informatici di calcolo. Oggi i margini di improvvisazione in cantiere sono minimi. Davanti ad un problema serio si ritorna alla fase di progettazione, con relativo iter di approvazione. In ogni caso, le nostre maestranze sono sempre di primo livello, magari con meno capacità artigianali ma grande professionalità.
La cosa che mi ha sempre affascinato è la tecnica di realizzazione. Da ex carpentiere edile penso che le casseforma siano state realizzate in legno, e già di per sé saranno state un'opera d'arte. Bellissimo.
Fantastico sia per la fase di progettazione e sia per la fare di realizzazione. Grande Musumeci e chi ha partecipato alla sua realizzazione. Sarebbe bello nei lavori di recupero prevedere anche un colore che metterebbe in risalto il guscio
Non lo conoscevo. Ne sono rimasto affascinato. Musumeci è stato un genio, orgoglio italiano. Un artista! Grazie per la vostra esposiziione e diffusione.
Assolutamente d'accordo, un ponte innovativo che rappresenta l'aspirazione e capacità di un Ingegnere di livello.. Quando l'ho visto per la prima volta un trentennio fa.. è stata una sorpresa mista ad ammirazione. Complimenti!
Grazie come sempre per i bellissimi video. Questa struttura assolutamente unica, a distanza di 50 anni avrebbe assoluto bisogno di un restauro. Ho notato in alcune parti, che la struttura metallica è ormai scoperta e molto ammalorata a causa della ruggine.
Grazie per l'interessantissimo e affascinante video, come sempre! Veramente stupefacente questo ponte con l'intuizione del funzionamneto a membrana interamente compressa in qualunque condizione di carico sul ponte , anche se sulle opere strutturali veramente innovative preferisco non fare classifiche. Molto interessanti i video d'archivio con le prove sui modelli realizzati.prima della costruzione del ponte stesso. Grazie ancora.
Questo ponte oltre ad essere un miracolo d'ingegneria è una vera e propria opera d'arte...da tecnico del settore sono rimasto davvero esterefatto dall'audacia e dall'eleganza di questa costruzione...
Bel video: lo apprezzo perchè non è facile fare divulgazione sulla ingegneria. Non conoscevo il ponte: spero che nel restauro riescano a risolvere i problemi degli spessori minimi di copriferro della struttura a guscio e di passivazione delle armature. Chi ha conoscenze di scienza e la tecnica delle costruzioni aprezzerá di sicuro il connubio di ingegneria, modellistica sperimentale e artigianato che caratterizza questa opera. Peccato che non lo abbiano completato almeno con il percorso pedonale coperto. Saluti!!
Hai ragione! Le sue forme organiche possono ricordare Gaudì, anche se per il catalano era tutta fantasia e qui è tutta matematica. Per alcune menti davvero superiori forse non c'è differenza...
Opera straordinaria di un genio misconosciuto ma assolutamente straordinario ed irripetibile: oggi dopo 50 anni ed evoluzioni incredibili nei sistemi di calcolo nessun ingegnere italiano, neanche chi dovrebbe sovrintendere sul mitologico ponte sullo stretto, sarebbe lontanamente in grado di calcolare e firmare un opera siffatta. Probabilmente con grande difficoltà ed impegno potrebbe provarci solo il brillantissimo Mutsuro Sasaki.
Ha ragione ingegnere ! E’ una meraviglia! Davvero un capolavoro di ingegneria e di architettura insieme ! Spero possano intervenire adeguatamente e con sollecitudine . Per me ha il valore di un monumento ! Ammiriamo gli acquedotti dei romani che davvero ci lasciano senza fiato pensando a quanti secoli risalgono e a quali mezzi potessero avere a quel tempo….questo ponte mi fa pensare alle opere di Zaha Hadid per la leggerezza delle linee !
Grazie ancora per aver girato un altro video sulle opere moderne in Basilicata. In effetti, è un incantevole ponte "mega scultura". Sempre restando in zona Potenza e sul Basento, un occhio di riguardo va altresì all'antichissimo ponte romano, voluto dall'imperatore Diocleziano (ho già visto un tuo interessante video dedicato ai ponti antichi). Al prossimo video, allora!
hai ragione, sono geometra e costruttore, ho pensato subito a Gaudi' nel vedere le forme della struttura portante ed e' veramente bello da vedere nonostante il tempo sia passato inclemente
Condivido con lei Gianluca, spero veramente tanto che si mette in moto al più presto i lavori di ristrutturazione. Sarebbe un vero peccato a lasciare andare in degrado un opera unico al mondo. Non sono un ingegnere ne un architetto, ma credo che molti se lo sognano un ponte così. 👍🏻👋
Ánche per me è il ponte piu bello del mondo nel suo genere anche perché lo conisco bene visto che parte delle mie vacanze estive da bambino le passavo qui perché mia mamma era di Potenza
Buona sera, abitando a Potenza ci passo quasi tutti i giorni, spesso non ci si fà più caso alla sua bellezza. La modernità di questo ponte è evidente però a chi qualcosa di infrastrutture ne capisce 🙂.
Tutto il mio rispetto al genio ed alla competenza dell'Ing. Musmeci per questo ponte che dimostra cosa è l'ingegneria strutturale. Vorrei però anche sottolineare la qualità ed il livello delle maestranze che hanno eseguito quest'opera. Purtroppo quella perizia e maestria è stata persa nel campo delle imprese che realizzano opere in cemento armato.
Molto interessante, sarei curioso di sapere quanto sarebbe pesato un ponte costruito con le tecniche tradizionali. Oggi il valore del risparmio di risorse per soddisfare una funzione è estremamente importante, chissà se il genio di questo progettista ha dato una risposta vincente anche a questo aspetto ...
Sulla Basentana c'è anche il Viadotto Platani, il ponte più alto d'Italia (circa 210m). Opera degli ingegneri Zorzi e Procaccia, ebbila fortuna di visitarlo mentre era in costruzione. È anch'essa un'opera mirabile per altri motivi tecnici e meriterebbe anch'essa un video.
L'arte non deve essere obbligatoriamente "roba antica" e, soprattutto, a parer mio non è certo qualcosa da "interpretare a proprio uso e consumo" Musmeci con questo ponte l'ha DIMOSTRATO al mondo intero!
concordo, è interessante l'approccio di Musmeci che libera la struttura dalla rigidezza del calcolo dedito solo alla verifica di forme semplificate e stereotipe.
Buonasera, Ho trovato il video molto interessante su un viadotto insolito e bello. Tuttavia, credo che anche i viadotti Fichera, Favazzina, Sfalassà ecc meritino di essere considerati tra i più belli. Spero che possiate realizzare un video su questi viadotti, in particolare sul viadotto Fichera, che mi sta particolarmente a cuore, dato che lo attraverso spesso e che è lungo 7350 metri. Grazie.
@@comunicazionetecnologica sono molto contento! Il Fichera merita di essere menzionato, anche perché è stato per anni il viadotto più lungo d'Italia, oltre ad essere stato il primo ponte ad essere costruito con una varata a spinta (se non ricordo male).
Spero che lo mettano a posto al più presto pero , che non faccia la fine del Morandi di Genova , anche quello era bellissimo e senza dubbio migliore di quella cosa che hanno fatto .
Non farà la fine del viadotto Polcevera. Le strutture sono diverse, anzi hanno un funzionamento opposto. Il degrado è diverso, nel caso del po te sul Basento si tratta di degrado superficiale da carbonatazione, nel caso del Polcevera, PROBABILMENTE è stato determinante il degrado profondo dei cavi di precompressione degli stralli. Questo viadotto è prossimo al restauro, a metà Maggio verrà consegnato il progetto di restauro, noi saremo presenti.
Voglio fare i complimenti a te ( ti do del tu…tutte le persone che ammirano SM sono mie amiche) i lavori dovrebbero presto cominciare per il restauro, attendo la fine del restauro per presentare l’opera all’Unesco. Ancora saluti cordiali
Grazie Paolo! Questo commento non me lo aspettavo ma,è inutile dire che mi riempie di gioia e orgoglio. Ho mosso i primi passi nel mondo dell’architettura nello studio dell’arch. Manfredi Nicoletti, e ogni giorno avevo sotto il gli occhi la genialità dell’ingegnere nel progetto del Grattacielo Elicoidale di cui l’ingegnere ideò la struttura. (Prima o poi farò un video) Il ponte è sicuramente la sua eredità materiale più importante, ma ancor più rilevante è il suo contributo alla cultura ingegneristica, vero patrimonio immateriale dell’umanità!
Mi preme fare un commento estetico sul nuovissimo ponte di Genova , grazie . Quando c'erano le cartoline ,sovente i bei ponti scenografici erano posti come vanto della città che li ospitava , a Genova questa cosa non è mai stata possibile e a quanto pare si è persa l occasione che lo potesse essere ora. A questo punto la domanda è, perché quello di Genova è un normale ponte autostradale ?
Spero che anche lo colorino con sfumature in maniera tale da esaltare le linee di carico, come i petali di un fiore che sorreggono un bastoncino, dunque con la careggiata ben distinta quasi non ne facesse parte.
Deve essere stato molto interessante il cantiere per la realizzazione, in particolare la casseratura, centinatura, carpenterie in opera. 3;20 si intravedon delle armature da passivare...
Ciao Giuseppe, non ho notizie certe ma credo che già al tempo l’uso del calcestruzzo non armato per uso strutturale non fosse consentito dalla normativa. Oggi a maggior ragione perché non ci sono solo le sollecitazioni statiche ma anche quelle dinamiche indotte dai terremoti. Oggi l’Italia è praticamente tutta classificata zona sismica.
Io vivo a Potenza e lo ammiro di continuo. Spero che i lavori di restauro possano iniziare al
Più presto per preservarne la bellezza e sicurezza.
Una scultura mai sufficientemente valorizzata. Andateci a piedi all'interno, è un'esperienza unica. Da sottolineare che i carichi da ponte sono straordinariamente onerosi e complessi. Nonostante questo Musmeci è riuscito a realizzare una struttura portante che fino ad allora era associata a coperture di piccola e media luce. Nella realizzazione, ovviamente, ci furono adjustment: lo spessore in alcuni punti supera i 30 cm e raggiunge il metro per assorbire quelle flessioni che necessariamente interessano la volta sottoposta ai carichi asimmetrici. Musmeci va annoverato tra i geni italiani, ben oltre la figura dell'ingegnere, al pari di di Nervi e Riccardo Morandi.
Un capolavoro che dovrebbe essere menzionato nelle guide turistiche. Speriamo che i restauri gli regalino nuova giovinezza estetica.
Che meraviglia, anche con addosso 50 anni di età! Ricorda certe forme di Gaudì.
Speriamo che lo restaurino senza alterarne l'eleganza.
Grazie per questo video che ci ricorda quanto grandi siamo noi italiani, ricordiamolo ai giovani che stanno crescendo in un clima di pessimismo sul nostro bellissimo Paese.
Non conoscevo quest'opera, veramente un ponte fantastico frutto di una grande mente! A mio modesto avviso degno di essere definito patrimonio dell'umanità. Grazie per avermelo fatto conoscere ed aver illustrato così bene il processo progettuale
Non conoscevo quest'opera, ma merita di andare a Potenza per ammirarlo. Ringrazio per la spiegazione,veramente dettagliata. Concordo con chi ha scritto che dovrebbe essere tutelato come patrimonio dell'umanità
Negli anni mi è capito moltissime volte di andare a Potenza ed ogni volta mi sono soffermato a guardare quel ponte, è una vera opera d'arte, elegante e futuristico. Noi Italiani siamo capaci di grandi cose. Video come sempre al top.
Salve Gianluca e grazie di questa bellissima testimonianza.
Questo ponte era stato menzionato in un tuo video dove elencavi le opere dell'ing. Musumeci.
Ero andato a vedermelo con Google Maps ed ero rimasto impressionato sia dalla sua forma, dalla ricercatezza della struttura, sia dal suo stato di conservazione che richiedeva il divieto di transito dei mezzi pesanti.
Ora tu mi confermi l'imminente inizio dei lavori di restauro e questo mi rassicura sulla conservazione di questa importante opera d'arte ingegneristica.
L’opera di questo ponte meraviglioso in un contesto cittadino come quello della città capoluogo di Potenza inorgoglisce tutti, il Paese intero. La mente di un illuminato ingegnere italiano apre la “strada” alla fattibilità di tante altre opere che oggi sembrano impossibili. Viva Potenza città capoluogo bellissima. Grazie Musmeci per ciò che ci hai lasciato.
È un'opera che trasmette emozione... e ne ho la conferma vedendo un pianoforte nello studio di Musmeci
Da progettista potentina vi ringrazio di cuore, video fatto davvero bene che rende onore a questa opera di raffinatissima fattura che abbiamo l'onore di ospitare in città. Grazie!
Buongiorno ingegnere .È un piacere ascoltare le sue narrazioni. Mi stupiscono sempre. Questo ponte ha un suo fascino .
La creazione di un parco e l'utilizzo degli spazzi dello stesso esalterebbero la sua armonia, buon lavoro ingegnere.
Sono stato allievo di Musmeci ad Architettura di Roma proprio in quegli anni e conoscevo questo ponte dalle pubblicazioni, non essendo mai stato a Potenza (peccato infatti che non sia stato edificato in una località più popolosa, magari su un grande percorso turistico perché quanta più gente possibile potesse ammirarlo). Ricordavo, a quanto pare erroneamente, che il modello di studio fosse stato realizzato in cuoio, traendolo e ritagliandolo a dovere per ricreare successivamente, con l’inversione delle forze, la forma del ponte finale. Invece pare fosse neoprene, ma il risultato non cambia. Quello che mi dispiace è che la meravigliosa struttura è un po’ sprecata per tre motivi. Il primo, come già detto, la collocazione geografica che gli ha tolto la meritata fama; il secondo, il paesaggio nel quale è stato inserito, assolutamente non meritevole di quest’opera d’arte; il terzo, ma è un’opinione personale, averlo lasciato col cemento a vista, una scelta non apprezzata specialmente dai non addetti ai lavori. Non mi permetto di consigliare le scelte alternative che si potevano prendere, immagino però, ad esempio, che una verniciatura ideata da un artista moderno avrebbe potuto moltiplicarne il messaggio visivo, ma forse parlo così perché sono un architetto e non un ingegnere. Ultima osservazione è sul solito danno creato dal tempo, che ha scoperto la gabbia esterna di contenimento del cemento. La cosa non mette a rischio la stabilità come nel ponte di Genova (sul quale se scrivessi il mio pensiero verrebbero ad arrestare me, dato che i responsabili veri non li arrestano mai), visto che come spiegato la struttura è tutta a compressione, però una meraviglia simile avrebbe meritato una sistemazione anche estetica, e non vorrei dire che siamo in Italia… Concludo allineandomi alle vostre parole: condivido la definizione di bellezza quasi ipnotica di questo ponte!
Sicuro ...ben detto i grandi capolavori di ingegneria vanno collocati solo da Roma a Milano !
@@NicolaGuglielmini Non volevo dire questo. Niente contro la Basilicata però avrei collocato ques'autentica opera d'arte in una zona più frequentata e più panoramica, anche del centro Italia e solo per farla ammirare da più persone possibile.
Innanzitutto complimenti, sono allibito da questo ponte, che non conoscevo e sono rimasto sbalordito dalla forma e anche da tutto l'iter di progettazione delle prove. Impressionante. Grande e continua cosi
Concordo sul terzo punto, serve un una pittura degna di nota
Che fortuna e, soprattutto, che onore essere stato allievo del più grande strutturista italiano del '900 (e ritengo anche tra i più grandi del mondo di quell' epoca). Complimenti per il suo commento, architetto. Lo condivido pienamente.
Mi sono fermato ad ammirlo qualche mese addietro. La speranza è che i lavori di manutenzione prevedano anche la manutenzione e la gestione del parco fluviale ..e magari uno schermo che mandi questa affascinante descrizione con ulteriori dettagli del proceddo che ha portato alla realizzazione. Penso che molti appassionati e non si fermerebbero volentieri ad ammirarlo.
Opera spettacolare! E vostro video davvero bello ed esaustivo...come sempre complimenti!!! Bravi!!!
Che meraviglia!!!! Sia l'opera che il video. Grazie davvero!!!
Che dire, grazie, grazie, grazie. Le avevo chiesto quando avremmo potuto vedere questa meraviglia sul canale e lei mi aveva assicurato presto, bene, è stato di parola. Vedere il ponte dal vero è sempre una grande emozione. Non so, mi aiuti lei, se definire l'opera più pioneristica o avveniristica o entrambe le cose. Ma vorrei chiederle, se un'opera di tale fattura, fosse realizzata oggi ,certo, immagino, sarebbe più semplice, tecnicamente parlando intendo, da realizzare. Ma le maestranze? Quella capacità di risolvere un problema in corso d'opera e non parlo di improvvisazione, mi riferisco al saper fare al di fuori dello standard, alla regola d'arte in cantiere si è presa? Ancora grazie.
Le ricordo che Italia in queste opere é ancora leader mondiale, le imprese italiane sono presenti in tutto il mondo. Di conseguenza é chiaro che le maestranze sono piú che valide per questi lavori, il problema semmai é quello economico. Come sempre.
@@Chan-Lin-Tao grazie
Grazie!!
Oggi sarebbe sicuramente più semplice, sia la progettazione che la realizzazione, ovviamente grazie al BIM e agli strumenti informatici di calcolo.
Oggi i margini di improvvisazione in cantiere sono minimi. Davanti ad un problema serio si ritorna alla fase di progettazione, con relativo iter di approvazione.
In ogni caso, le nostre maestranze sono sempre di primo livello, magari con meno capacità artigianali ma grande professionalità.
La cosa che mi ha sempre affascinato è la tecnica di realizzazione. Da ex carpentiere edile penso che le casseforma siano state realizzate in legno, e già di per sé saranno state un'opera d'arte. Bellissimo.
Ipnotico è veramente azzeccato. È bellissimo, grazie del servizio!
affascinante questa scoperta di ingegni e meraviglie ingegneristiche nascoste, complimenti!
Aspetto con ansia una serie, dedicata al restauro di questa meraviglia dell'ingegneria italiana 👍🤩
Questi sono i contenuti che ci meritiamo))) darei una parte del canone TV ai crratori di contenuti di divulgazione scientifica.
Fantastico sia per la fase di progettazione e sia per la fare di realizzazione. Grande Musumeci e chi ha partecipato alla sua realizzazione. Sarebbe bello nei lavori di recupero prevedere anche un colore che metterebbe in risalto il guscio
Non lo conoscevo. Ne sono rimasto affascinato. Musumeci è stato un genio, orgoglio italiano. Un artista! Grazie per la vostra esposiziione e diffusione.
La descrizione della struttura è semplicemente perfetta e comprensibile, l'ingegneria che sposa l'arte 👍
Non conoscevo questa meraviglia dell’ingegneria, peraltro tutta italiana. È stato un piacere scoprirla in questo video. Grazie
Assolutamente d'accordo, un ponte innovativo che rappresenta l'aspirazione e capacità di un Ingegnere di livello.. Quando l'ho visto per la prima volta un trentennio fa.. è stata una sorpresa mista ad ammirazione. Complimenti!
Non lo sapevo, una costruzione davvero speciale! Grazie per le informazioni a riguardo.
Bellissimo, non l'ho avevo mai visto. Complimenti al progettista
Un video bellissimo per un ponte meraviglioso. Siete grandi, continuate così !!!
Grazie!! Non è facile conciliare lavoro e produzione dei video ma teniamo duro… 💪
L’opera è notevole. La spiegazione di più. Complimenti.
Grazie!!! 😊
Non conoscevo, ponte stupendo, dalla forma elegante e leggera allo stesso tempo
Grazie come sempre per i bellissimi video. Questa struttura assolutamente unica, a distanza di 50 anni avrebbe assoluto bisogno di un restauro. Ho notato in alcune parti, che la struttura metallica è ormai scoperta e molto ammalorata a causa della ruggine.
I lavori inizieranno entro l’estate
Grazie per l'interessantissimo e affascinante video, come sempre! Veramente stupefacente questo ponte con l'intuizione del funzionamneto a membrana interamente compressa in qualunque condizione di carico sul ponte , anche se sulle opere strutturali veramente innovative preferisco non fare classifiche. Molto interessanti i video d'archivio con le prove sui modelli realizzati.prima della costruzione del ponte stesso. Grazie ancora.
Grazie a te, Gaetano!
Questo ponte oltre ad essere un miracolo d'ingegneria è una vera e propria opera d'arte...da tecnico del settore sono rimasto davvero esterefatto dall'audacia e dall'eleganza di questa costruzione...
Davvero notevole. Non lo conoscevo. Davvaero innovativo. Video come sempre completissimo.
Non lo conoscevo, è un peccato mai visto è un ponte bellissimo, moderno, si vede che è stato realizzato anche con il cuore ❤❤❤❤❤❤
Linea unica.....con una mirata ristrutturazione è perfetto
Bel video: lo apprezzo perchè non è facile fare divulgazione sulla ingegneria.
Non conoscevo il ponte: spero che nel restauro riescano a risolvere i problemi degli spessori minimi di copriferro della struttura a guscio e di passivazione delle armature.
Chi ha conoscenze di scienza e la tecnica delle costruzioni aprezzerá di sicuro il connubio di ingegneria, modellistica sperimentale e artigianato che caratterizza questa opera.
Peccato che non lo abbiano completato almeno con il percorso pedonale coperto.
Saluti!!
Bel video, anche la spiegazione di tale opera complimenti la seguo con piacere.
Bisogna dire che se vogliamo siamo bravi nel costruire le opere.
Grazie davvero, non conoscevo questa meraviglia!!!
bellissimo, grazie per avermelo fatto conoscere, ponte rivoluzionario e visionario👍👍😉 noi italiani quando ci mettiamo..
Grazie per avercelo descritto, vorrei tanto poterlo ammirare e toccare.
Non conoscevo questo ponte. È meraviglioso, coniuga la capacità strutturale ad una forma architettonica che mi ricorda Gaudi'.
Hai ragione! Le sue forme organiche possono ricordare Gaudì, anche se per il catalano era tutta fantasia e qui è tutta matematica. Per alcune menti davvero superiori forse non c'è differenza...
Grazie del video, non conoscevo questo fantastico ponte.
Questa é veramente "ingeria moderna" ! Grazie di avermi fatto conoscere quest'opera.
Opera straordinaria di un genio misconosciuto ma assolutamente straordinario ed irripetibile: oggi dopo 50 anni ed evoluzioni incredibili nei sistemi di calcolo nessun ingegnere italiano, neanche chi dovrebbe sovrintendere sul mitologico ponte sullo stretto, sarebbe lontanamente in grado di calcolare e firmare un opera siffatta. Probabilmente con grande difficoltà ed impegno potrebbe provarci solo il brillantissimo Mutsuro Sasaki.
Ha ragione ingegnere ! E’ una meraviglia! Davvero un capolavoro di ingegneria e di architettura insieme ! Spero possano intervenire adeguatamente e con sollecitudine . Per me ha il valore di un monumento ! Ammiriamo gli acquedotti dei romani che davvero ci lasciano senza fiato pensando a quanti secoli risalgono e a quali mezzi potessero avere a quel tempo….questo ponte mi fa pensare alle opere di Zaha Hadid per la leggerezza delle linee !
Martedì prossimo consegnano il progetto esecutivo di restauro, faremo un video per raccontarvelo!!
Bellissimo video di una struttura bellissima.
Ci vivo a Potenza Grandeee, andrebbe ristrutturato sto ponte... hai ragione è un opera di Design ed Architettura unica al mondo...
Concordo il ponte è bellissimo non lo conoscevo me lo hai fatto scoprire e devo dire che ne sono rimasto affascinato!
Grazie ancora per aver girato un altro video sulle opere moderne in Basilicata. In effetti, è un incantevole ponte "mega scultura". Sempre restando in zona Potenza e sul Basento, un occhio di riguardo va altresì all'antichissimo ponte romano, voluto dall'imperatore Diocleziano (ho già visto un tuo interessante video dedicato ai ponti antichi). Al prossimo video, allora!
Bellissimo.non sapevo di questo ponte . Grazie.
Un'opera d'arte unica e sperimentale e come spesso succede in Italia, è mal tenuto! Potenza svegliati!
Come verrà restaurato il ponte sul Basento di Sergio Musmeci | Presentazione del Progetto
ruclips.net/video/Au3pPsX4gfQ/видео.html
hai ragione, sono geometra e costruttore, ho pensato subito a Gaudi' nel vedere le forme della struttura portante ed e' veramente bello da vedere nonostante il tempo sia passato inclemente
grazie per avermelo fatto conoscere!
Condivido con lei Gianluca, spero veramente tanto che si mette in moto al più presto i lavori di ristrutturazione. Sarebbe un vero peccato a lasciare andare in degrado un opera unico al mondo. Non sono un ingegnere ne un architetto, ma credo che molti se lo sognano un ponte così. 👍🏻👋
È BELLISSIMO. Grazie per questo video.
Grazie a te per l’attenzione!!
Complimenti come sempre caro🎉
meraviglia urge però ristrutturazione e copertura delle parti in ferro in forte vista Grazie👍
I lavori inizieranno entro l’estate
Il capo cantiere, la figura fondamentale di ogni opera
grazie Gianluca
Che dire, italico genio, coniugare tecnica ed estetica, a prezzi di mercato...
Ánche per me è il ponte piu bello del mondo nel suo genere anche perché lo conisco bene visto che parte delle mie vacanze estive da bambino le passavo qui perché mia mamma era di Potenza
Sono pienamente d’accordo, ed è anche il più artistico ponte del mondo.
Buona sera, abitando a Potenza ci passo quasi tutti i giorni, spesso non ci si fà più caso alla sua bellezza. La modernità di questo ponte è evidente però a chi qualcosa di infrastrutture ne capisce 🙂.
Tutto il mio rispetto al genio ed alla competenza dell'Ing. Musmeci per questo ponte che dimostra cosa è l'ingegneria strutturale.
Vorrei però anche sottolineare la qualità ed il livello delle maestranze che hanno eseguito quest'opera.
Purtroppo quella perizia e maestria è stata persa nel campo delle imprese che realizzano opere in cemento armato.
Non a caso opere così non se ne sono più fatte...
Straordinario!! È noto ai politici ?
Molto interessante, sarei curioso di sapere quanto sarebbe pesato un ponte costruito con le tecniche tradizionali. Oggi il valore del risparmio di risorse per soddisfare una funzione è estremamente importante, chissà se il genio di questo progettista ha dato una risposta vincente anche a questo aspetto ...
Sulla Basentana c'è anche il Viadotto Platani, il ponte più alto d'Italia (circa 210m). Opera degli ingegneri Zorzi e Procaccia, ebbila fortuna di visitarlo mentre era in costruzione. È anch'essa un'opera mirabile per altri motivi tecnici e meriterebbe anch'essa un video.
Il ponte più bello del mondo mondo è quello che si farà nello stretto di Messina.
Di che colore sarà ... ?
Complimenti per il video
È molto bello da vedere, ma io mi sono posto un'altra domanda: le continue vibrazioni del traffico non deterioreranno il clacestruzzo?
No, i nemici del calcestruzzo ARMATO sono altri: carbonatazione, cloruri, correnti parassite…
Le vibrazioni non sono un problema.
@@comunicazionetecnologica ok. Grazie.
Bellissimo!
L'arte non deve essere obbligatoriamente "roba antica" e, soprattutto, a parer mio non è certo qualcosa da "interpretare a proprio uso e consumo" Musmeci con questo ponte l'ha DIMOSTRATO al mondo intero!
concordo, è interessante l'approccio di Musmeci che libera la struttura dalla rigidezza del calcolo dedito solo alla verifica di forme semplificate e stereotipe.
Grazie per l'eccellente descrizione
un genio incompreso ma anche chi gli ha dato fiducia
Ha costruito troppo poco
E allora il titolo sarebbe potuto essere "Il ponte più bello del mondo!" 😜
Auguri per i 25k! ❤
Opera unica e splendida. Peccato constatare che la manutenzione langue da tempo.
Buonasera,
Ho trovato il video molto interessante su un viadotto insolito e bello. Tuttavia, credo che anche i viadotti Fichera, Favazzina, Sfalassà ecc meritino di essere considerati tra i più belli.
Spero che possiate realizzare un video su questi viadotti, in particolare sul viadotto Fichera, che mi sta particolarmente a cuore, dato che lo attraverso spesso e che è lungo 7350 metri.
Grazie.
Piano piano li facciamo tutti… 😉
@@comunicazionetecnologica anche sul Fichera??
Torneremo in Sicilia molto presto e con l’occasione speriamo di riuscire a fare un video anche sul Fichera
@@comunicazionetecnologica sono molto contento!
Il Fichera merita di essere menzionato, anche perché è stato per anni il viadotto più lungo d'Italia, oltre ad essere stato il primo ponte ad essere costruito con una varata a spinta (se non ricordo male).
Non era proprio un varo a spinta, ma era gettato in opera con una centina autovarante.
Insomma , una delle solite genialate di Zorzi…
Meraviglioso
BELLISSIMO
Devo riuscire a vederlo
Molto interessante!
Numero uno!!!!!!
Top informazioni
Spero che lo mettano a posto al più presto pero , che non faccia la fine del Morandi di Genova , anche quello era bellissimo e senza dubbio migliore di quella cosa che hanno fatto .
Non farà la fine del viadotto Polcevera.
Le strutture sono diverse, anzi hanno un funzionamento opposto.
Il degrado è diverso, nel caso del po te sul Basento si tratta di degrado superficiale da carbonatazione, nel caso del Polcevera, PROBABILMENTE è stato determinante il degrado profondo dei cavi di precompressione degli stralli.
Questo viadotto è prossimo al restauro, a metà Maggio verrà consegnato il progetto di restauro, noi saremo presenti.
Voglio fare i complimenti a te ( ti do del tu…tutte le persone che ammirano SM sono mie amiche) i lavori dovrebbero presto cominciare per il restauro, attendo la fine del restauro per presentare l’opera all’Unesco. Ancora saluti cordiali
Grazie Paolo! Questo commento non me lo aspettavo ma,è inutile dire che mi riempie di gioia e orgoglio.
Ho mosso i primi passi nel mondo dell’architettura nello studio dell’arch. Manfredi Nicoletti, e ogni giorno avevo sotto il gli occhi la genialità dell’ingegnere nel progetto del Grattacielo Elicoidale di cui l’ingegnere ideò la struttura. (Prima o poi farò un video)
Il ponte è sicuramente la sua eredità materiale più importante, ma ancor più rilevante è il suo contributo alla cultura ingegneristica, vero patrimonio immateriale dell’umanità!
Ma forse non lo sai ma ho lavorato da Manfredi Nicoletti negli anni 1983 84. 👋🏼👍
bellissimo ponte peccato i ferri esposti
Mi preme fare un commento estetico sul nuovissimo ponte di Genova , grazie . Quando c'erano le cartoline ,sovente i bei ponti scenografici erano posti come vanto della città che li ospitava , a Genova questa cosa non è mai stata possibile e a quanto pare si è persa l occasione che lo potesse essere ora. A questo punto la domanda è, perché quello di Genova è un normale ponte autostradale ?
unico ... spero che venga ristrutturato presto ❤💙
Stupendo
La descrizione nel video dice tutto, non si può aggiungere altro.
Bellissimo ponte lo studio porta a buoni risultati.
È bellissimo
Spero che anche lo colorino con sfumature in maniera tale da esaltare le linee di carico, come i petali di un fiore che sorreggono un bastoncino, dunque con la careggiata ben distinta quasi non ne facesse parte.
Deve essere stato molto interessante il cantiere per la realizzazione, in particolare la casseratura, centinatura, carpenterie in opera. 3;20 si intravedon delle armature da passivare...
Verso la fine del video si parla del cantiere, delle casserature e degli imminenti lavori di restauro.
forse faccio una domanda di cui non capirò la risposta: se è tutto in compressione a che servono i ferri interni?
Ciao Giuseppe, non ho notizie certe ma credo che già al tempo l’uso del calcestruzzo non armato per uso strutturale non fosse consentito dalla normativa.
Oggi a maggior ragione perché non ci sono solo le sollecitazioni statiche ma anche quelle dinamiche indotte dai terremoti.
Oggi l’Italia è praticamente tutta classificata zona sismica.
Progetto spettacolare .spero che non faccia la fine del ponte Morandi 🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞
Questo ponte funziona esattamente nella maniera diametralmente opposta
Si potrebbe definire "ingegneria organica" nella quale l'evoluzione della specie ha raggiunto il massimo rapporto tra prestazioni e materiale