DISASTRO di Bargi, non è la prima volta! IPOTESI...

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 19 июн 2024
  • Incidente alla Centrale di Bargi: • ESPLOSIONE alla Centr...
    𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹:
    Linkedin ▸ / comunicazione-tecnologica
    Instagram ▸ / comunicazionetecnologica
    Facebook ▸ / comunicazionetecnologica
    TikTok ▸ / comunicazionetecnologica
    Blog ▸ www.comunicazionetecnologica....
    Sito ▸ www.comunicazionetecnologica.com
    𝗥𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼:
    Gianluca Botti
    𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿:
    Gianluca Botti
    𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
    Egidio Pontillo
    Francesca Botti
    Francesco Contino
    #ingegneria #costruzioni #infrastrutture
  • НаукаНаука

Комментарии • 351

  • @franco3202
    @franco3202 2 месяца назад +193

    Da tecnico con 40 anni di esperienza di centrali elettriche devo dire che la ricostruzione fatta è alquanto probabile, i sistemi di sicurezza sono affidabili, precisi e ridondanti, in normale esercizio mi stupirebbe molto il verificarsi di un evento simile, ma in fase di collaudo post "revamping" ho visto sistemi di controllo molto avanzati e sicuri fallire il più delle volte per sciocchezze (un cavo lento, un rubinettino di presa pressione chiuso, un parametro di automazione errato ecc.). Nessuno di noi con centrale in prova era proprio tranquillo e rilassato, murphy ci vede lungo.

    • @alexvolpix8876
      @alexvolpix8876 2 месяца назад +4

      Buongiorno @franco3202, la ricostruzione spiega uno scenario fattibile quello che mi suona stonato è l'incendio dai manuali tecnici dell' alternatore che dovrebbe essere un Ansaldo è raffreddato ad aria forzata. la stessa convogliata su dei scambiatori aria/acqua perciò e da escludere questa fase..come pure la lubrificazione dei cuscinetti che dovrebbe essere statica..e se anche fosse olio non credo c'è ne sia in quantità sufficente... all'inizio certi giornalisti parlavano di 6 ton...cosa completamente assurda... Il grosso quantitativo potrebbe essere disponibile nel circuito idraulico di movimentazione valvole ma non presenti nel generatore ma bensì nella turbina che era dislocata al piano sotto e immersa in acqua..

    • @alespg1359
      @alespg1359 2 месяца назад +8

      ​@@alexvolpix8876 buongiorno, la quantità di olio ipotizzata (6t), data la dimensione delle macchine, è del tutto verosimile. Essendo l'asse della macchina verticale, il serbatoio sarà stato al piano inferiore, in modo tale che l'olio possa rientrare nel serbatoio per caduta, mentre viene inviato ai supporti mediante una pompa.

    • @marcobarbieri4762
      @marcobarbieri4762 2 месяца назад +2

      i collaudi vengono fatti per questo

    • @per.ind.paoloperotti3474
      @per.ind.paoloperotti3474 2 месяца назад +13

      Okkio che c'è ci sono almeno 3 tipi di olio:
      -Idraulico per tutti gli azionamenti della turbina
      -Dielettrico per isolare i conduttori a 17 kV che collegano gli alternatori ai trafo
      -Lubrificante dato che il gruppo ad asse verticale è sorretto da un cuscinetto reggispinta a sostentamenti idrodinamico

    • @TheAnimals20
      @TheAnimals20 2 месяца назад +1

      Per evitare o ridurre fortemente le sciocchezze di fa un piano di commissioning e test dinamici poi accuratissimo e da eseguire con check list da validare ad ogni passo.. lavoro da eseguire con accuratezza e meticolosità.
      Se la centrale di Bargi opera con un sistema di controllo remoto i dati di eventi e valori sono disponibili e ci diranno la causa prima e la catena di eventi successiva.

  • @JackCangio-sc6cj
    @JackCangio-sc6cj 2 месяца назад +47

    Il "colpo d'ariete" è quello che si sente in qualche impianto domestico quando si chiude bruscamente un rubinetto a sfera.
    Si sente proprio un rumore dovuto all'aumento di pressione a monte del rubinetto a causa della "frenata" rapidissima dell'acqua.
    La forza è tanto maggiore quanto maggiore è la rapidità con cui l'acqua viene bloccata. La cosa identica si verifica in automobile quando le frenate sono brusche.
    Tutto viene spinto in avanti con una forza tanto maggiore quanto più la frenata è rapida.
    Quindi le frenate devono essere "dolci" ovvero durare di più. Se non c'è il tempo si preferisce "evitare l'ostacolo" DEVIANDO appunto la traiettoria ed evitando una brusca frenata o addidittura l'urto.
    Per evitare un rallentamento troppo rapido dell'acqua nelle lunghe condotte di alimentazione, ancor prima di rallentare troppo bruscamente il flusso, si elimina invece il contatto tra l'acqua e la "ruota" da essa sospinta, lasciando che l'acqua continui a fluire ma "vada da un'altra parte", e non verso la girante. Prima delle turbine Pelton c'è un un deflettore, prima delle turbine Francis una corona di lamine, tutto intorno alla girante, che ruotano insieme come le lamelle di una tenda veneziana, impedendo l'azione dell'acqua sulla girante.
    È ovvio che gli elementi che devìano l'acqua sopportano una spinta. Tale spinta è però causata solo da una piccola parte dell'energia dell'acqua che arriva dalle condotte e non dalla pretesa di contrastarla tutta "di colpo" (appunto come l'ariete).
    Quale delle due monovre è più rapida senza creare danni?
    La deviazione o la chiusura? Ovviamente la deviazione.
    Nelle centrali entrambi i sistemi sono presenti, ma la tempestiva deviazione protegge più rapidanente la girante che non la necessariamente_lenta chiusura delle condotte.
    Naturalmente tutto deve funzionare così come sia i freni che il volante dell'auto, ma anche il conducente.
    Ho cercato di chiarire senza usare termini sconosciuti alla maggior parte delle persone.
    Credo utile.

  • @sokar47
    @sokar47 2 месяца назад +13

    Il “fuorigiri” per qualsiasi macchina o motore è uno degli eventi più pericolosi e dannosi. Da meccanico navale ho visto un piccolo generatore diesel elettrico andare in fuorigiri, per appunto come spiegate voi distacco improvviso della macchina elettrica e nonostante le sicurezze fossero entrate in funzione, il gasolio restante nei tubi è stato sufficiente a far girare il motore per qualche minuto e alla fine grippare i pistoni. In questo caso non vi è stata esplosione ma sarebbe potuto accadere. Immagino le forze prodotte nel caso delle turbine e l’energia che in qualche maniera deve essere scaricata.
    La sicurezza sul lavoro non è mai abbastanza. Spesso venivo quasi deriso o preso in giro per la mia mania di controllo e ricontrollo prima di ogni test. Ma una macchina rotta si aggiusta, una vita rotta o persa no!

  • @alespg1359
    @alespg1359 2 месяца назад +37

    Di gran lunga il miglior video, con le informazioni più precise e chiare sull'argomento. E lo dico da turbinista.

  • @iRoboRobo
    @iRoboRobo Месяц назад +7

    La professionalità del giornalismo si è andata a nascondere in angoli appassionati come questo. Grazie per le informazioni di pubblica utilità, complete e verificate che fornite gratuitamente ai cittadini.

  • @stefanosenior3372
    @stefanosenior3372 2 месяца назад +39

    Da perfetto ignorante in materia, devo dire che questo video ha spiegato tutto benissimo. Complimenti a tutti quelli che hanno collaborato. Siete molto bravi e chiari

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  2 месяца назад +10

      Grazie Stefano! Ci impegniamo proprio a scendere nel dettaglio delle questioni, rendendole comprensibili a chiunque, senza ridurre tutto ad una favoletta…

    • @frankorusso
      @frankorusso 2 месяца назад

      @@comunicazionetecnologica E ci riuscite benissimo!! 👏👏👏🙏🖖

    • @carlorobotti5572
      @carlorobotti5572 2 месяца назад

      @@frankorusso per me no

    • @luigisola8264
      @luigisola8264 2 месяца назад

      @stefanosenior. Se Comi racconti dici di essere un perfetto ignorante (colui che non sa) con quali parametri convalidi le asserzioni fatte nel video !? Solo della logica, ma totalmente insufficienti essendo tu un ignorante !!

  • @manuelorler7487
    @manuelorler7487 2 месяца назад +11

    Da tecnico del settore idroelettrico da 20 anni posso dire che sara' molto difficile sapere con esattezza quello che e' veramente successo, specialmente la causa primaria, SOLO le persone in campo fisicamente (e anche i tecnici che da remoto lavoravano su quella operazione) al momento del guasto possono sapere, forse non la causa esatta ma almeno le operazioni precise che in quel momento si stavano effettuando, da li FORSE, si potra' ricostruire una causa ALMENO VEROSIMILE con una certa precisione, riguardo "la scatola nera" scada di cui tanto si parla e dalla quale ci si aspetterebbe la verita' immediata, faccio presente che non registra dati infiniti sul gruppo turbina-alternatore ma i parametri fondamentali e cosa piu' importante, registra solo fino a che le sonde e i sensori montati sul gruppo sono attivi (e attivati..) ,va da se' che se una sonda e' staccata o un sensore inibito, la magica scada NON REGISTRA NULLA (o comunque registra un valore fuori scala del tutto inattendibile)

  • @riccardomori2551
    @riccardomori2551 Месяц назад +5

    Sono d'accordo con il messaggio finale... l'idroelettrico è indispensabile per la transizione ecologica

  • @SergioDeRanieri
    @SergioDeRanieri 2 месяца назад +6

    La fase di collaudo è intrinsecamente paradossale, è proprio il momento in cui alcuni sistemi di sicurezza potrebbero non funzionare anche per un nonnulla, ecco perché il pericolo è massimo.

  • @Beamng_Driver856
    @Beamng_Driver856 2 месяца назад +5

    Come al solito, la qualità dei vostri video è notevole. Tutto spiegato in maniera semplice ma elevatamente efficace.
    Si vede che state mettendo impegno in ciò che realizzate, e per questo verrete ripagati.
    Grazie.

  • @carlograncini
    @carlograncini 2 месяца назад +3

    Grazie e complimenti!

  • @andreacasti-xj3ss
    @andreacasti-xj3ss 2 месяца назад +2

    buona sera compliementi per i video trasmessi molto interssanti,spiegazioni chiare e porfessionali

  • @iacopomosca5282
    @iacopomosca5282 2 месяца назад +48

    da grande appassionato di idroelettrico e profondo conoscitore delle turbine idrauliche e dei più grandi impianti nazionali, le domande sono:
    Come mai dal 1975 la Centrale di Bargi non ha un know how interno da conoscere alla perfezione l'impianto?
    Come mai è stata richiesta una figura esterna ex Enel proveniente da Impianto di Presenzano inaugurato nel 1990 per il collaudo di un impianto simile nelle caratteristiche ma 15 anni più anziano?
    Come mai non si tramandano le conoscenze dei tecnici Enel più anziani ai tecnici più giovani?
    Perché demandare la manutenzione a ditte esterne che nonostante la loro estrema validità tecnica non possono presiedere in modo quotidiano all'esercizio dell'impianto?
    Il mio più grande cordoglio per le vittime. Per un incidente a mio modo di vedere GRAVE e SCIAGURATO. Per colpa di sistemi aziendali che sacrificano sempre più il Know how e demandano tutto alla esternalizzazione e alla totale remotizzazione dei controlli industriali.
    Esperienze provate PERSONALMENTE nella industria.

    • @andrearocchi1289
      @andrearocchi1289 2 месяца назад +18

      e finita lepoca dove i tecnici enel addeti conoscevano a menadito ogni punto dell a centrale oggi e tutto controllato co n scada dietro il monito ce uno che con ogni provabilita non ha mai visto un alternatore se qualcosa non va alzano la cornetta e chiamano che ce un problema e poi qualche tecnico di qualche ditta esterna interviene gli unici che sanno mettere mano in questi impianti sono i tecnici pensionati per il discorso tramandare le conoscenze alle generazioni future ... ma tu che droghe assumi e un impresa impossibile trovare uno che si appassioni a queste cose magari ne trovano uno che ha quasi capito come funziona lo trasferiscono in un altro reparto enel da quasi tutto in appalto quelli che ci sono vanno in giro a cambiare i contatori al massimo fanno nuvi allacci

    • @iacopomosca5282
      @iacopomosca5282 2 месяца назад +7

      @@andrearocchi1289 Non accade solo all'Enel....purtroppo... per questo ho tolto il disturbo nel mondo dell'industria... e della tecnologia.....

    • @1moreshoot
      @1moreshoot 2 месяца назад +12

      Che tristezza pensare alle capacità dei nostri padri , nonni che veramente capivano un problema da un sibilo o dalla sua assenza!

    • @eRReVee_Dj
      @eRReVee_Dj 2 месяца назад +1

      Senza offesa, ma quello a cui fa riferimento è il know how.

    • @iacopomosca5282
      @iacopomosca5282 2 месяца назад +1

      @@eRReVee_Dj Perfettamente ragione... Me lo ha corretto il T9 ma è sbagliato...correggo

  • @paolof.7051
    @paolof.7051 2 месяца назад +24

    Ho trovato un vecchio video girato per conto dell'Enel che mostrava la struttura della centrale di Bargi, spiegando in ogni parte il suo funzionamento, addirittura un tecnico entrava nella girante della turbina e spiegava con avveniva lo scambio da turbina a pompa. E' una struttura mastodontica. Abito nella valle del fiume Chienti, in meno di 20 Km ci sono 4 sbarramenti e altrettanti laghi e centrali. In un paio di queste ci sono entrato per lavoro e ho camminato sopra ai generatori mentre giravano. Sembravano innocue macchine.

    • @maristellarovere7050
      @maristellarovere7050 2 месяца назад +7

      Metti il link del video? Mi interesserebbe molto.

    • @paolof.7051
      @paolof.7051 2 месяца назад

      @@maristellarovere7050 ruclips.net/video/oes7XyQz58w/видео.html

    • @carlorossi2788
      @carlorossi2788 2 месяца назад

      Le macchine sono molto pericolose

    • @fabiomassimogatta1623
      @fabiomassimogatta1623 2 месяца назад +12

      La valvola rotativa o meglio sferica ha il compito della chiusura stagna della condotta forzata. Essa viene manovrata dopo la chiusura del distributore della turbina. il distributore della turbina. Francis e costituito da pale, posizionate radialmente più esterne alla girante, che, ciascuna ruotando attorno ad un perno, determinano sezioni di passaggio dell'acqua proveniente dalla condotta forzata, massime (carico nominale del gruppo) o nulle (gruppo a vuoto). Il distributore per essere chiuso dalla massima apertura impiega al più una decina di secondi. Se l'alternatore perde il carico con tali tempi di chiusura del distributore la velocità massima raggiunta dalla turbina è al più 1,4 volte qualla nominale e non quella di fuga che per una Francis è circa 2,2 volte quella nominale. Se il gruppo è andato alla velocità di fuga quello che non si è chiuso è il distributore e non la valvola sferica.

    • @digibisrl
      @digibisrl 2 месяца назад +6

      @@fabiomassimogatta1623 distributore che tra l'altro se non erro nelle fasi iniziali serve soprattutto per regolre il flusso dell'acqua e quindi il numero di giri della turbina e quindi la fase (gli hertz) della corrente prodotta dall'alternatore... perchè l'energia prodotta deve essere connessa alla reta aapunto in fase... Nella fase di avvio che dura anche 3 o 4 minuti se non si riesce a far fare il numero corretto di giri si blocca tutto e si riprende da zero. In una minuscula centrale a due turbine su un corso d'acqua ho visto personalmente ripetere la fase di avvio 4 volte a causa di un temporale in atto e del non "sincronizzarsi" con la rete.

  • @MrMarco2805
    @MrMarco2805 2 месяца назад +4

    Ottimo video, ipotesi molto convincenti. Da esperto di impianti a vapore il "fuori giri " di una turbina è uno degli eventi più temuti.

  • @francogodone1885
    @francogodone1885 2 месяца назад +2

    Grazie per le descrizioni molto chiare di questa tragedia.

  • @AldoBarbieri1961
    @AldoBarbieri1961 Месяц назад +6

    A meno di dati diversi estratti dal registratore dei parametri di funzionamento direi che questa è l'ipotesi più probabile. Quello che mi lascia interdetto è il fatto che in sala macchine fossero presenti così tante persone durante un collaudo a valle di una manutenzione straordinaria. Visto che gli impianti attuali sono tutti monitorabili a distanza con strumenti rilevatori dei dati (posizione della valvola rotativa, sensori di pressione, tachimetro per il numero di giri della macchina, sensori di temperatura dello statore e dell'olio di lubrificazione) qualunque prova sia di normale avviamento che di prova dei sistemi di sicurezza in situazioni reali, va fatta in assenza di personale in sala macchine, perchè fidarsi è bene, ma non fidarsi è MEGLIO. Nel mio piccolo di progettista e sorveglianza lavori di cabine elettriche di distribuzione, quando ho dovuto collaudare e mettere in servizio un nuovo impianto o dopo una manutenzione straordinaria di un impianto esistente ho sempre avuto cura di allontanare il personale presente a distanza di sicurezza e solo dopo avviare l'impianto, facendolo funzionare per alcuni minuti per verificare che il tutto funzionasse regolarmente. Una precauzione banale, che fortunatamente non è mai sfociata in problemi distruttivi sugli impianti. La costruzione di impianti è sempre soggetta a rischio di malfunzionamento, avviarli a distanza è una procedura doverosa.

  • @tizianoendrizzi9439
    @tizianoendrizzi9439 2 месяца назад +5

    Grazie ingegnere per i suoi ottimi video ed informazioni puntuali!! Grazie pure a tutto il suo staff!!!

  • @giovannidepadova1257
    @giovannidepadova1257 2 месяца назад +4

    Ringrazio per il video molto professionale. Il livello delle risposte è molto elevato. Grazie anche ai lettori. Più aumenta la mia esperienza nell'automazione, più mi accorgo che la ridondanza nel codice di sicurezza, di processo e nella meccanica/elettromeccanica va curata, contrrollata e aumentata.

  • @andreazanda8139
    @andreazanda8139 2 месяца назад +2

    ringrazio profondamente tutte le persone che hanno realizzato questi contenuti in maniera cosi chiare ed esaustiva , spiegando a noi che lontani dal mondo delle macchine e dei sistemi saremo facilmente tratti in errore da persone che devono solo speculare o vendere notizie senza far chiarezza vera . ho trovato molto interessante la spiegazione riguardante i sistemi di sicurezza e le slide e gli spaccati che fanno capire com'è che funziona un impianto di produzione idroelettrica . da un pò seguo il vostro canale con attenzione , lieto nel vedere trattare argomenti anche non lo nego di una certa complessità con una chiarezza e fluidità comprensiva di tutto riguardo . grazie insomma

  • @SandroCicaliFreeEnergy
    @SandroCicaliFreeEnergy 2 месяца назад +1

    Carissimo! Innanzitutto COMPLIMENTI per i video sempre precisi, interessanti e obbiettivi. Lo scenario proposto è, secondo anche il mio parere, il piu probabile. Grande vicinanza alle persone coinvolte di una zona a me molto cara e familiare.

  • @user-xm7qh6rt4v
    @user-xm7qh6rt4v 2 месяца назад

    ....complimenti per la chiarezza !!!

  • @massimospoladore9398
    @massimospoladore9398 Месяц назад

    Bel video spiegato semplicemente. Confido in aggiornamenti più avanti quando si avranno altri dati e informazioni. Grazie

  • @Davi-VR46-
    @Davi-VR46- 2 месяца назад +1

    Finalmente una divulgazione un po' più tecnica su temi ingegneristici. Complimenti!

  • @mauriglio58
    @mauriglio58 Месяц назад

    Bravissimo. Difficile trovare un altra spiegazione a ciò che è accaduto. Complimenti.

  • @giannilombardini3403
    @giannilombardini3403 2 месяца назад +1

    Come il video precedente anche questo è molto chiaro e fatto da una equipe competente complimenti

  • @sergiodalbruntm8372
    @sergiodalbruntm8372 2 месяца назад

    Grazie per questo video.
    Lo scenario che hai preso in considerazione penso sia corretto.
    Si avrà maggiori spunti dai dati registrati. Buon sabato.

  • @brunotassan8715
    @brunotassan8715 2 месяца назад +9

    Ottima spiegazione delle ipotesi più probabili. Grazie per il vostro lavoro.

  • @paolofoppa7053
    @paolofoppa7053 2 месяца назад

    complimenti per l’analisi e l’esposizione di questa ipotesi per nulla inverosimile

  • @dariopiccolo671
    @dariopiccolo671 2 месяца назад +2

    Da tecnico posso dire solo bellissimo video al pari del precedente .Ho solo una certezza non si saprà mai cosa è accaduto come vari incidenti in Italia.....

  • @toro5338
    @toro5338 Месяц назад +1

    Un video che tenta di spiegare cosa e come sia accaduta la tragedia.
    Un video che parla la lingua di tutti.
    Un video che con molta modestia vuole tentare di far capire dove "forse" si e sbagliato.
    Un video ottimamente spiegato e mi complimento con l'oratore.
    Un video che vuole anche stringersi con amore, attorno alle famiglie dei deceduti.
    Un video che (purtroppo) mi ridà fiducia in YT.
    Grazie per il lavoro che avete fatto, i cittadini hanno bisogno di sapere... anche se si resta ancora nelle ipotesi. 👍💪👏

  • @MassimoBiondini
    @MassimoBiondini 2 месяца назад +2

    Ottimo video come sempre. Andare oltre le cronache giornalistiche che in casi come questi fanno più confusione che informazione è lodevole. Poi come tecnico apprezzo molto i video del canale.

  • @andreazanzotto2754
    @andreazanzotto2754 Месяц назад

    grazie per questo video, molto chiaro ed esplicativo anche per chi come me non è un tecnico del settore, complimenti

  • @domenicolazzarin9050
    @domenicolazzarin9050 Месяц назад

    come impiantista ho trovato la spiegazione molto reale e precisa complimenti👋👋👋

  • @luigitenneriello74
    @luigitenneriello74 2 месяца назад +2

    Ricostruzione assolutamente plausibile, complimenti per il video.
    Sarebbe interessante anche sapere quali sono le procedure di sicurezza per evitare eventi del genere... non dubito che ISPESL (poi INAIL) abbiano scritto qualcosa.
    Questo non per puntare il dito contro i tecnici coinvolti, ma per farci un'esame di coscienza noi altri professionisti nella nostra attività professionale, e magari per migliorare il nostro lavoro.

  • @user-vl2pu5xr8m
    @user-vl2pu5xr8m 2 месяца назад +18

    visto che era in collaudo poteva esserci anche un difetto di equilibratura degli alberi o della tuirbina . a me e capitato con l avvio di una turbina con alternatore in veticare . fermata in tempo ma tutte le piastre di ancoraggio al manufatto si sono rotte

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  2 месяца назад +1

      Non si sa se avessero o meno smontato la turbina

    • @edarproduction
      @edarproduction 2 месяца назад

      Non hai toccato, punto l'aspetto " nucleare " che tu stesso accennavi in un video ( di sei mesi fa?!)
      Il sabotaggio... potrebbe essere..

    • @carlorossi2788
      @carlorossi2788 2 месяца назад +1

      E' verissimo in centrale succedeva ma si fermava in tempo utile o non si partiva

    • @naimah81
      @naimah81 Месяц назад

      L’equilibratura del gruppo turbina-alternatore dubito venga fatta in centrale… Sarà fatta prima.

  • @angelopulpologo
    @angelopulpologo 2 месяца назад

    Bravissimo! Molto professionale!

  • @giannigiallorenzo5370
    @giannigiallorenzo5370 2 месяца назад +13

    Purtroppo vedo tanti film mentali, dettati da persone che hanno si delle consocenze ma non sanno realmente come finziona una centrale. Nelle francis In caso di blocco interviene per prima il distributore e non la valvola.

    • @michelefavaron6079
      @michelefavaron6079 Месяц назад

      Se non sbaglio le francis dovrebbero avere uno scarico sincrono che si apre in emergenza con la chiusura del distributore.

    • @giuseppepaesano6202
      @giuseppepaesano6202 Месяц назад

      È possibile che sia rimasto qualche trave di ferro nella valvola rotativa ?

  • @alessandrosimongini2312
    @alessandrosimongini2312 Месяц назад

    Una spiegazione illuminante, grazie.

  • @lorenzoilmagnifico1166
    @lorenzoilmagnifico1166 2 месяца назад

    Grazie per il video molto approfondito dal punto di vista tecnico.

  • @fabrizioradice3386
    @fabrizioradice3386 2 месяца назад +1

    Spero che la verità venga presto a galla anche per dare giustizia alle 7 vittime di questa disgrazia. Se davvero è andata come ipotetizzato nel video queste 7 persone hanno fatto una morte davvero orrenda, pace all' anima loro.

  • @oswald1068
    @oswald1068 2 месяца назад

    bel video complimenti

  • @francesco4717
    @francesco4717 Месяц назад

    Ottimo Report! Bravi

  • @manlioballi158
    @manlioballi158 2 месяца назад

    L’ho guardato con molto interesse, avete spiegato molto bene quanto ipoteticamente può essere successo.

  • @giancarlorivelli4019
    @giancarlorivelli4019 2 месяца назад +3

    Tutto mi ha fatto pensare da subito a un cedimento meccanico, di che cosa lo accerteranno le indagini. Chissà se noi riusciremo a sapere cosa lo ha causato ...

  • @benny9594
    @benny9594 2 месяца назад

    Trovo i suoi video molto competenti e ben spiegati, per quanto accaduta a Bargi, grazie per buona e precisa esposizione e spiegazione.

  • @MassimoMac-qf1bj
    @MassimoMac-qf1bj 2 месяца назад +4

    Ottima analisi, chiara e precisa

  • @giorgiobeltrami7333
    @giorgiobeltrami7333 Месяц назад

    Una spiegazione super tecnica , grazie. PIANGO DA COLLEGA ELETTROTECNICO DA UNA VITA.
    UN ABBRACCIO DI CUORE A TUTTI❤

  • @winterburan
    @winterburan 2 месяца назад +1

    😃perfetta ricostruzione!

  • @18061940
    @18061940 Месяц назад

    Bravissimi !!!!

  • @Tommyavi
    @Tommyavi 2 месяца назад +3

    E' uno scenario plausibile, che sarebbe compatibile con l'evento di esplosione avvertito (rottura), la fuoriuscita di olio, il fuoco, e con il fatto che riportano il ritrovamento di un pezzo di turbina al piano -4.

  • @giuseppemerico1807
    @giuseppemerico1807 2 месяца назад +3

    da ingegnere "ragazzo" ricordo ancora con ansia i test di distacco di carico delle turbine a gas con generatore elettrico...la turbina non doveva andare in overspeed e invece rimanere in marcia al minimo speed...l'intervento dell'overspeed e quindi la chiusura della valvola del gas combustibile era un insuccesso...e si ricomciava daccapo....

  • @claudiopistolesi2852
    @claudiopistolesi2852 2 месяца назад +5

    La fase di collaudo è sempre pericolosa, forse bisognerebbe estendere anche a questa fase le medesime norme di sicurezza valide per la normale attività.......

    • @GaetanoMarchese
      @GaetanoMarchese 2 месяца назад

      Le norme di sicurezza su rispettano anche durante i collaudi, anzi si è ancora più prudenti.

  • @marcoguidi9412
    @marcoguidi9412 2 месяца назад

    Buon video!
    Aspetto aggiornamenti.
    Da incompetente ringrazio tutti per le nozioni tecniche che sto imparando.

  • @vincenzoluciano6184
    @vincenzoluciano6184 2 месяца назад +2

    Sempre molto professionale

  • @AttilioVittadini
    @AttilioVittadini 2 месяца назад

    Complimenti per la chiarezza da un vecchio ingegnere elettrotecnico

  • @ranierotesser6426
    @ranierotesser6426 2 месяца назад

    Perfetto ora ne capisco un pò di più grazie

  • @AlfonzManzarekk
    @AlfonzManzarekk 2 месяца назад

    Ottima informazione..

  • @amilcareposti2437
    @amilcareposti2437 2 месяца назад +4

    Bravi, ottimo filmato, però non ho ancora trovato spugazioni sui sistemi di rallentamento della turbina/alternatore in caso di fuga, conosco la Voith perché produce rallentatori per i camion e bus, probabilmente anche per le turbine, nei notiziari si è parlato della Voith... Secondo me non sapremo mai cosa è successo realmente, l'omertà la farà da padrona, se qualche sistema di sicurezza, gia collaudato e certificato, non ha funzionato automaticamente la colpa sarebbe del gestore, il quale è a partecipazione statale... Vedasi gli ultimi grandi disastri: ferrovia Bologna Verona a Crevalcore, Viareggio, ferrovia a Foggia, Genova anche la torre della capitaneria e ultimamente c'è stato anche l'anniversario del Vajont, si sa sempre troppo poco e quando si impara (Vajont) non c'è più nesduno vivo. Quando si è di fronte ad enormi interessi di denaro sia pubblico che privato la verità fatica sempre a venire a galla, spesso si dà anche la colpa a chi non si può difendere. Tutto sommato il nucleare mi sembra più sicuro, capita qualcosa e le barre moderatrici entrano automaticamente nel nocciolo, con l'idroelettrico se la turbina va in fuga le due modalità di sicurezza potrebbero non funzionare entrambe!!! Ribravi, siete appassionanti, iscritto 🙂.

  • @ronnie564
    @ronnie564 Месяц назад

    Da tecnico dico che il vostro è uno se non il miglior video sulla triste vicenda. Attendo vs successivi video.

  • @maurosantini2603
    @maurosantini2603 2 месяца назад

    ottimo servizio molto... complimenti

  • @giordanozonta9759
    @giordanozonta9759 2 месяца назад

    Bravo spiegato molto bene e chiaro

  • @michelangelochecchin2799
    @michelangelochecchin2799 2 месяца назад

    Video dedicato, vai Gianluca!

  • @marcoandreotti2070
    @marcoandreotti2070 2 месяца назад

    è molto probabile che sia accaduto ciò di cui hai parlato così chiaramente nel video. purtroppo ci hanno rimesso la vita 7 persone. la sicurezza non dovrebbe mai venire meno in ogni luogo di lavoro.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 2 месяца назад

    Grazie per l'interessantissimo video con analisi dei fatti sulla base dei pochi dati ancora disponibili, che presenta uno scenario ipotetico sulle cause dell'incidente del tutto possibile anche alla luce dell'incidente alla centrale di Pont.Saint-Martin (AO) del 1958. Ok, per video dedicato all'incidente del 1958 di questa centrale.

  • @tonizuga
    @tonizuga 2 месяца назад

    Grazie Gianluca, anche questo video, e le spiegazioni fornite, rendono l'idea dell'alto livello della professionalità e della credibilità del canale. (troppe del e della 😄😄😄)
    Complimenti e buona continuazione.

  • @ninni7701
    @ninni7701 Месяц назад +1

    Complimenti...ho fatto vedere i video ai miei alunni.....
    Ovviamente mi sono iscritto al canale.
    Un saluto 👋

  • @GaetanoMarchese
    @GaetanoMarchese 2 месяца назад

    Ottimo video molto ben commentato con informazioni precise, non ricostruzioni affrettate e fuorvianti dei "giornalai", ma vorrei fare alcune precisazioni . Nelle centrali non si fanno stress-test, per quanto ne so il gruppo 2 era in parallelo e carico, questo vuol dire che tutti gli organi di sicurezza erano stati verificati e le tempistiche erano corrette, che le protezioni di sovravelocità elettroniche (3) erano state verificate; nel caso che questi sistemi non fossero rispondenti allo standard previsto non si sarebbe andato avanti con il collaudo.

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio 2 месяца назад

    bravi !!

  • @antoniofoderaro6931
    @antoniofoderaro6931 2 месяца назад

    Buongiorno, concordo a Bargi era in corso un collaudo dopo un revamping sul sistema di controllo e gestione, purtroppo quando si effetuano questi tipi di collaudo non solo bisogna incrociare le dita ma in alcuni frangenti bisogna farsi il segno della croce, soprattutto quando bisogna effettuare il parallelo tra alternatore e rete Terna con il sincronizzatore di frequenza e altrettanto quando bisogna togliere il carico evitando il fuorigiri della turbina.

  • @ararmando6699
    @ararmando6699 Месяц назад +2

    Da perito meccanico
    Ipotesi ineccepibile.
    Sarei curioso di sapere che tipo di ammodernamento si stava effettuando nella centrale la cui tecnologia risale a fine ottocento ed è, nonostante le straordinarie dimensioni, di una semplicità esemplare.

  • @user-zk2nk4de8n
    @user-zk2nk4de8n 2 месяца назад +10

    Sarebbe bello saperne di più sull'incidente della centrale di Pont Saint Martin , ho sentito che un caso analogo (rottura della girante) ma meno disastroso è successo qualche anno fa alla centrale di Gressoney LT sempre in Valle d'Aosta

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  2 месяца назад +2

      Le rotture non sono una rarità , eventi catastrofici fortunatamente si…

    • @francotricomi2734
      @francotricomi2734 2 месяца назад

      Proprio per completezza del lavoro che Lei svolge egregiamente per noi, sarebbe molto interessante venire a conoscenza del precedente degli anni 50 dettagliandolo al meglio come solo su questo canale è possibile fare. Grazie.

  • @danielememo9089
    @danielememo9089 Месяц назад

    ⁸Non sono un tecnico di centrale....ma sono un tecnico specializzato in elettronica industriale con 38 anni di esperienza.... concordo perfettamente con quello che hai detto! Solo una perdita di carico da parte della turbina può provocare una cosa del genere. Il carico lo perde se l'alternatore viene disconnesso dalla rete, questo è indubbio. Non sapevo che dovessero collaudare la valvola rotativa primaria....certo è, che se così è stato, è abbastanza logico pensare volessero effettivamente farla attivare...e per farla attivare in un sistema di controllo automatico bisogna creare le condizioni affinché ciò avvenga. Il distacco dalla rete dall'alternatore o quantomeno una drastica riduzione di corrente assorbita è senz'altro una di queste condizioni se non l'unica quanto ad importanza. La controprova che verosimilmente è successo proprio questo lo si ha guardando gli effetti che il problema ha causato...ovvero l"over speed della turbina. Purtroppo molti disastri avvengono in seguito ai test ovvero quando si provocano dei problemi al fine di verificare se i sistemi di sicurezza si attivano in modo corretto. In questo caso probabilmente non si sono attivati nel modo giusto o non si sono attivati affatto visto il poco tempo a disposizione da quando qualcuno ha notato che qualcosa non andava. Ho letto che alcuni operai o tecnici si erano allarmati per strani rumori dall'alternatore... probabilmente è successo per l'eccessiva rotazione.... e questo, se vero, è un ulteriore indizio della tua tesi. Il test era sbagliato perché il sistema non funzionava correttamente.... quindi non doveva essere eseguito. Chi ha sbagliato e perché... mi auguro lo scopriranno le autorità competenti. Certo che se il sistema automatico non ha funzionato si potrebbe anche pensare che la colpa possa anche essere di chi lo ha revisionato fornendo delle rassicurazioni in merito al responsabile del test... è logico pensare che se dette rassicurazioni tecniche secondo protocolli ben precisi non fossero state fornite, è evidente che la responsabilità ricade su chi aveva l autorità ed il compito di effettuare il test...poiche, alla pari, aveva anche l'autorità per non effettuarlo affatto
    Ottimo video.
    Ciao
    Ciao.

  • @nicolafabris1041
    @nicolafabris1041 Месяц назад

    Grazie e un Bravo a tutti voi !!!
    Fateci sapere l'esito dell'indagine in corso...

  • @robfopbl
    @robfopbl 2 месяца назад

    Bravo! Molto bravo, detto da uno che in qualche modo "era del mestiere"

  • @alessandropulga306
    @alessandropulga306 2 месяца назад

    Gli alternatori di questa grandezza sono 1500 giri/min? La turbina a carico staccato a quanti giri può arrivare prima della messa in fuga? Grazie

  • @albertogremmo4057
    @albertogremmo4057 Месяц назад

    Intanto complimenti per i vs. video, sono a Biella, a meno di 40 km da Pont S.Martin e vengo a sapere adesso di questa cosa, successa 66 anni fa, quando non era ancora così facile la divulgazione a meno che la cosa non fosse stata messa a tacere...

  • @frapep9326
    @frapep9326 Месяц назад

    Bravo a spiegare le probabili dinamiche di quanto accaduto, con tono pacato e soprattutto di rispetto nei confronti di tutti i soccorritori che hanno operato, nell'intento di salvare le vite dei poveri Tecnici, presenti nel sito.

  • @Flavio_Fabbro
    @Flavio_Fabbro 2 месяца назад

    Un progetto audace nella sua complessità, che poco si adatta a gestire una situazione imprevista.

  • @antoniocristiani2421
    @antoniocristiani2421 2 месяца назад +2

    Lo scenario descritto è verosimile,le centrali idroelettriche sono sicure,ma c'è sempre l'errore umano i cui danni si possono limitare con una maggiore serietà sociale e industriale,ecco perché,pur conoscendo l'importanza del nucleare,sono stato contrario quando venne fatto il referendum,e finché non ci sarà più serietà sarò sempre contrario

  • @robertocasiglia6602
    @robertocasiglia6602 2 месяца назад

    Non sono ingegnere, ma da parte di uno che ha studiato un minimo di fisica posso dire che la ricostruzione è verosimile. Bellissimo video complimenti.

  • @MrFulgido67
    @MrFulgido67 2 месяца назад

    Prima di tutto con il massimo e dovuto rispetto per le vittime di questo tragico evento e per le loro famiglie, devo dire che il video è molto chiaro e puntuale; fra l'altro offre un ventaglio di spunti investigativi eziologici e mirati sulle possibili cause che hanno provocato l'incidente, nell'ambito di una più che ovvia prospettazione probabilistica (ora non potrebbe essere che così...).
    Mi chiedo, e chiedo a chi voglia eventualmente rispondere, da persona non profana, appassionata dell'argomento ma certamente non espertissima di centrali idroelettriche, se sia possibile che durante un test di funzionamento o di verifica dei sistemi di sicurezza (piuttosto che di uno "stress-test") in caso di "fuga" della turbina e dopo un eventuale intervento sul distributore (se presente) non si possa agire direttamente sulla valvola principale di adduzione. Ciò comporterebbe problematiche anche in presenza del pozzo piezometrico ?
    Grazie.

  • @user-gl8fx7wl2g
    @user-gl8fx7wl2g 2 месяца назад +5

    Grazie per la ricostruzione piuttosto plausibile.
    Purtroppo siamo numeri nelle mani del dio mercato e anche per questo abbandonai il mondo della finta sicurezza sul lavoro industriale. Anche in questo incidente di certo le multinazionali ne usciranno a testa alta.

  • @antoniorufini3301
    @antoniorufini3301 2 месяца назад

    Ottimo video. Grazie per averlo prodotto. Siete in pratica "impagabili".

  • @giovannarotilio240
    @giovannarotilio240 2 месяца назад +1

    Gli operai che si sono salvati sapranno sicuramente raccontare i motivi per cui stavano lavorando

  • @percloroy
    @percloroy 2 месяца назад +2

    Questi sono i video che contano, non quelli di Geopop!

  • @massimilianociaccioni2612
    @massimilianociaccioni2612 Месяц назад

    Complimenti per il video e video di tecnologia con ottime conoscenze scientifiche, da operatore di impianto petrolchimico, a cui o partecipato e supervisionato a molte fermate impianto per manutenzione straordinaria e programmata, l'idea che mi sono fatto, premetto che è solo un ipotesi, solo le perizie tecniche sapranno dire la verità, è che sciagura di Bargi si dovuto a un esplosione di vapori di idrocarburi, accumulatesi nei piani inferiori e per scarsa ventilazione.
    Idrocarburi dovuti a l'uso di spray sbloccanti usati durante lo smontaggio dell'impianto per la revisione o dai solventi delle vernici, il tutto potenziato dalla presenza dell'ozono, creando una miscela tonante talmente forte da far crollare muri in cemento.
    Saluti

  • @marcodalpra
    @marcodalpra 2 месяца назад +1

    Complimenti per il video e per la professionalità.
    PS
    In Russia un paio di anni fa' è successo un incidente simile ad una centrale molto più grande, purtroppo con esiti molto più catastrofici.

  • @matteobacchetta3624
    @matteobacchetta3624 Месяц назад

    Complimenti per la precisione e l'accuratezza dell'esposizione, da tecnico Enel Green Power non posso che apprezzare questo tipo di informazione tecnica precisa e senza preconcetto. Grazie davvero per il tuo e vostro lavoro di divulgazione.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Месяц назад +2

      Grazie Matteo, la dis-informazione dei media tradizionali spesso crea danni incalcolabili.
      Noi, nel nostro piccolo, possiamo fare poco, ma sentiamo comunque il dovere di dire le cose come stanno, nel rispetto di tutti e senza pregiudizi.

    • @matteobacchetta3624
      @matteobacchetta3624 Месяц назад

      @@comunicazionetecnologica Pienamente d'accordo, per quanto mi è possibile sono a vostra disposizione per dubbi o curiosità tecniche.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Месяц назад +1

      Grazie di cuore!
      Mandaci una mail all’indirizzo che trovi tra le informazioni del canale, in questo modo potremo rimanere in contatto.

  • @tecnomecengineering3026
    @tecnomecengineering3026 2 месяца назад

    Confermo che il precedente video è il migliore tra quelli pubblicati nell'immediatezza: la turbina in fuga è l'ipotesi ad oggi più probabile

  • @silviomosso1464
    @silviomosso1464 2 месяца назад +3

    Buongiorno Gianluca, complimenti per l'accurata ricostruzione dell'incidente occorso alla centrale di Bargi. Sarei davvero interessato a conoscere la storia dell'incidente della centrale di pont st martin, che si trova a relativamente poca distanza da dove vivo. Complimenti ancora per la qualità dei tuoi video, che sono allo stesso tempo accurati nelle spiegazioni ma facilmehte comprensibili anche ai non addetti ai lavori. Avanti così!

  • @assuntinadelbello1473
    @assuntinadelbello1473 2 месяца назад

    Ancor più grazie di questo secondo video 👍

  • @lucabrucini
    @lucabrucini 2 месяца назад

    Problemi sulle turbine e alternatori ci sono stati in centrali termoelettriche ?

  • @mariosalamone35
    @mariosalamone35 2 месяца назад

    è verosimile la descrizione fatta dell'incidente

  • @paololuppi6245
    @paololuppi6245 2 месяца назад +2

    Ciao lavoro in una centrale termoelettrica da quasi 35 anni ormai, ma i rischi sono gli stessi. Io, che come mansione conduco le unità, quando facciamo le prove di overspeed facendo azionare il sistema contrifugo sull'albero (forse parlo arabo per i piu') mando sempre un operatore sul posto in collegamento telefonico con me perchè nel caso in cui il sistema centrifugo non intervenga gli faccio azionare la leva di scatto. Non sono il più furbo, ma certe malizie con il tempo e CONSULTANDO I MANUALI DEI COSTRUTTORI si acquisiscono e si cerca di tramandarle. Bargi/Suviana........ci si è affidati, forse, troppo ai dispositivi di emergenza automatici e uno di questi ha fallito? Ti risulta che anche nelle idriche si adotti la filosofia di scatto sequenziale negli arresti normali e o per determinate tipologie di guasti? Per scatto sequenziale si intende la chiusura della valvola rotativa, nella fattispecie, e si attende che il generatore venga motorizzato avendo la certezza, cosi', della chiusura della valvola medesima? Sulle termiche questa procedura la si adotta ormai da quasi 30 anni appunto per non avere overspeed indisiderati causa non tenuta della valvole di ammissione della turbina.

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Месяц назад

      Condivido pienamente...i dispositivi di controllo automatico, per quanto perfetti possono talvolta gustarsi. Quando c'è la possibilità conviene stare pronti per intervenire manualmente sugli impianti...in questo caso sulla regolazione a distanza tramite un altro operatore.

    • @paololuppi6245
      @paololuppi6245 Месяц назад

      @@BrunoSecondo78 la vecchia direzione costruzioni termielettrica e nucleare dell'ENEL già dalla prima meta' degli ann '70 (73-74) su quelli che venivano chiamati gruppi unificati ha adottato la filosofia del 2/3 cioe' quando 2 organi di protezione su 3 che controllano una grandezza vedono un'anomalia comandano il bocco dell'impianto ed in extrema ratio un sistema a caduta (mancanza tensione) che "intercetta" tutte le fonti di energia che possno contribuire ad alimentare il guasto. Non credo che ENEL DCO idriche adesso GREEN POWER non abbia adottato dei sistemi controllo e sicurezza simili perchè, ad esempio, montare 3 pick-up invece che uno su un rotore di una turbina per avere un protezione piu puntuale (sempre che il male sia in un mancato blocco per overspeed) di sovravelocita' con annessi e connessi (cavi aggiuntivi, schede di acqusizione) si debba spendere un patrimonio.

  • @AaaBbb-ff1pn
    @AaaBbb-ff1pn 2 месяца назад

    non capisco... si prova uno scenario limite su un componente di sicurezza(valvola), ma se questo non funziona possibile non sia stato introdotto un ulteriore backup di sicurezza(anche temporaneo,solo per il test) del componente testato? Voglio dire... si va a provare il componente non prevedendo che il test possa fallire?(single point of failure?)

  • @francescofalcone7394
    @francescofalcone7394 2 месяца назад

    Grazie dallo zyo Francesco

  • @LucaBarbina
    @LucaBarbina 2 месяца назад +4

    Poco prima dell' incidente vi era stata la visita di una scolaresca; all' uscita, mentre probabilmente si erano ripresi i collaudi, un professore, come poi testimoniato ad un giornalista, sentì un "cattivo odore" tale da spaventarlo e far risalire in corriera gli studenti. Il boato lo hanno sentito poi da un chilometro.
    Questo potrebbe far pensare ad un guasto, forse la nebulizzazione dell' olio ipotizzato nel video, precedente all' esplosione.

    • @paolopezzuoli646
      @paolopezzuoli646 Месяц назад

      Credo che questa storia della visita sia un equivoco. La scolaresca era nella campagna circostante ed ha sentito l'odore dopo il disastro. Se fosse stata in visita, come minimo vi sarebbero stati degli accompagnatori ENEL, di cui non si ha traccia; e poi è impensabile autorizzare visite durante i collaudi.

    • @LucaBarbina
      @LucaBarbina Месяц назад

      @@paolopezzuoli646 Certamente può essere un equivoco, anche se le testimonianze del professore e del dirigente sono abbastanza chiare nell' affermare che c' era la visita e che l' odore è stato avvertito prima del botto tanto da far allontanare velocemente. Se la visita c' è effettivamente stata sicuramente i collaudi in quel momento erano fermi.

  • @mammaliturchi54
    @mammaliturchi54 2 месяца назад +1

    ottimo video. per quello che si può sapere oggi, mi sembra la spiegazione più ragionevole. anche un superstite ha parlato di un evidente problema meccanico tra i prodromi. mancherebbe un disegnetto schematico per far capire come sono posizionati turbina e alternatore, qui nella strana accoppiata ad asse verticale

    • @fabrizioselvatici7275
      @fabrizioselvatici7275 2 месяца назад +2

      Perché strana accoppiata? Gli impianti ad asse orizzontale sono datati e utilizzano macchine di piccola potenza, in genere con turbine Pelton (come quella di Pont S. Martin) e generalmente sono centrali di sola produzione, con turbina e alternatore. Nelle centrali di produzione e pompaggio, si aggiunge in qualche caso una terza componente, cioè la pompa (come in quella di Roncovalgrande, sul Lago Maggiore, dove ad alternatore e turbina Pelton si accompagna una pompa situata al livello più basso) mentre nella maggior parte dei casi le macchine sono solo 2 perché la turbina è del tipo Francis, reversibile in quanto se fatta ruotare al contrario funge da pompa rispedendo l'acqua in direzione opposta. Queste centrali, come quella di Bargi, sono ospitate in strutture parzialmente o totalmente sotterranee, v. ad es. centrali di potenza rilevante come Edolo in Valcamonica (8 gruppi con una potenza totale di 1 GW), o Entracque nel Cuneese (sempre 8 gruppi, che raggiunge 1,3 GW)), e il posizionamento delle macchine in verticale, oltre a permettere di situare la presa di aspirazione in pompaggio al livello più basso per avere una certa pressione dell'acqua in ingresso, consente di limitare le dimensioni dello scavo necessario per alloggiare gli impianti.

    • @mammaliturchi54
      @mammaliturchi54 2 месяца назад

      @@fabrizioselvatici7275 molte grazie,risposta completissima

  • @luigicorte
    @luigicorte 2 месяца назад

    Ma che cosa è successo all’ alternatore per staccarsi di colpo?