Chi lavora al nostro cibo e quanto ci GUADAGNA? | WHAT WE EAT - EP 3

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 133

  • @gippo5971
    @gippo5971 Год назад +23

    Questo era un video da brividi. Molto bella questa serie. Sarebbe fantastico se qualche grossa emittente la mettesse sulle proprie piattaforme per dare più visibilità

  • @_Kirtap_
    @_Kirtap_ 2 года назад +41

    Ma chi vi paga per lavorare così duramente ad un documentario così dettagliato! Non ho parole, vi faccio i più grandi complimenti.

  • @inbreve
    @inbreve 2 года назад +128

    Il fatto che contenuti di questo tipo e con questa qualità non abbiano tante visite mi fa stare male dentro. Continuate con quello che state facendo, davvero, state dando un esempio incredibile. Spero un giorno di riuscire a portare anche io qua su RUclips contenuti con questa qualità un giorno.

  • @mario8833
    @mario8833 Год назад +11

    È davvero un peccato che i vostri video, come quelli di questa serie, abbiano così poche visualizzazioni. Ma la qualità c'è e credo sia solo questione di tempo il fatto che sempe più persone se ne accorgeranno❤

  • @leonardogenuardi943
    @leonardogenuardi943 2 года назад +7

    Il vostro lavoro è prezioso e necessario. Per la nostra società satura di informazioni confuse e distorte questi sono contenuti vitali. Conoscere ci aiuta a scegliere consapevolmente e correttamente. Grazie❤

  • @19Billebob94
    @19Billebob94 2 года назад +13

    Grazie per questi video dalla qualità eccezionale, dovrebbero essere mostrati nelle scuole e nelle sale riunioni di aziende e organizzazioni

  • @aldovalkovich755
    @aldovalkovich755 2 года назад +4

    Non è un sistema a piramide ma "pirata". Impressionante.
    Non che ignorassi completamente questo stato di cose ma, vedere e ascoltare questi approfondimenti mi indigno per l'ignavia della stato che permette queste cose.

  • @agonaren.7011
    @agonaren.7011 2 года назад +4

    Grazie.

  • @VeroFago
    @VeroFago Год назад +2

    Questa docuserie è straordinaria. Apre gli occhi ed è toccante, complimenti davvero e grazie 🙏💞

  • @damiano4804
    @damiano4804 2 года назад +4

    Una possibile soluzione (anche se per pochi e ovviamente non risolutiva del problema su larga scala): comprare quanto più possibile dai mercati dove la merce è esposta direttamente dai produttori. In tal modo accorciando la filiera si dovrebbe ridurre quando meno questa cattiva allocazione dei profitti e quindi arginare il problema del caporalato

  • @Alby2990
    @Alby2990 2 года назад +17

    Complimenti davvero per i contenuti di alta qualità che pubblicate. Mi auguro che possano raggiungere sempre più persone!

  • @sebastianavilatorres2006
    @sebastianavilatorres2006 2 года назад +1

    Mi sto guardando tutti i video di questa docuserie e non vedo l’ora che esca il prossimo. Però questo video mi ha ricordato ancora una volta il mondo ingiusto in cui viviamo….

  • @francescocervo3478
    @francescocervo3478 5 месяцев назад +1

    Documentario coi controco***oni! Grandissimi ❤❤❤
    Spero che si diffondano il più possibile queste idee e che donino consapevolezza e potere di cambiare le cose!😢

  • @bushiS
    @bushiS 5 месяцев назад +1

    Continuate così, state aprendo gli occhi a qualcuno❤

  • @Giooooonni93
    @Giooooonni93 2 года назад +7

    Continua così 👍🏽 si vede che c'è tanta ricerca dietro questi video 📼

  • @sabrinadaoud9929
    @sabrinadaoud9929 2 года назад +5

    Mi fa molto piacere vedere che qualcuno finalmente è riuscito a trattare con chiarezza questo argomento ❤️

  • @AlessandroDarugna
    @AlessandroDarugna 2 года назад +5

    Che figata questi documentari, questi sono i video che mi piacciono di Will!

  • @Sara-ho5mf
    @Sara-ho5mf 2 года назад +2

    Non avevo idea di molte delle cose spiegate nel video, spero raggiunga più persone possibile! Abbiamo il potere di cambiare le cose, ma è importante esserne coscienti per ottenere il cambiamento

  • @MrLorenzobringheli
    @MrLorenzobringheli 2 года назад +17

    Che grande piacere i documentari così ben fatti. Bravi e grazie! ❤

  • @7788abel
    @7788abel 2 года назад +2

    Mi raccomando continuate così! Di questi temi bisogna interessarsi. Complimenti bel lavoro.

  • @massimilianodicesare3859
    @massimilianodicesare3859 2 года назад +3

    Magnifica divulgazione, grazie!

  • @svarion9927
    @svarion9927 5 месяцев назад +1

    Bellissimo video

  • @annascanu1851
    @annascanu1851 6 месяцев назад +1

    Appena iscritta!

  • @Alessioz98
    @Alessioz98 2 года назад +3

    Seguo con passione e con attenzione dal primo episodio, sarà che è un tema per me interessantissimo. Come ho già scritto su uno degli altri episodi, rimango ancora incredulo dal poco successo che sta avendo la serie (mi baso solamente sulle views) perché la considero una vera e propria perla. Ho inoltrato il primo episodio ad alcune persone che conosco ma non ho ricevuto un feedback così positivo come mi aspettavo, tant'è che dopo avergli inviato il secondo episodio sono stato quasi ignorato del tutto lol. Ma mi chiedo perché; ho come l'impressione che non ci sia la voglia di conoscere e informarsi su questo tema che è di estrema importanza, sembra quasi che non si voglia sapere cosa c'è dietro, tanto il sistema va avanti comunque come ha sempre fatto

  • @DkD243
    @DkD243 2 года назад +3

    ottimo servizio d'informazione

  • @riccardoberlanda7413
    @riccardoberlanda7413 2 года назад +2

    Bellissimo!! Complimenti davvero

  • @titadalcasel3203
    @titadalcasel3203 5 месяцев назад +1

    Vi ho scoperto,ieri. Bravi. Continuerò a seguirvi. 👏👏👏

  • @robertobattiato8992
    @robertobattiato8992 Год назад

    In ogni ambito, oggi, il livello della produzione è quello meno remunerativo, ma voi avete fotografato una situazione drammatica. Io sono un ignorante, ma credo che al produttore dovrebbe andare almeno un terzo del prezzo finale del prodotto. Comunque grazie per il vostro lavoro, grazie, grazie, grazie

  • @giuseppemelfi5812
    @giuseppemelfi5812 2 года назад +3

    Grazie del video. Di qualità come sempre

  • @chikara2392
    @chikara2392 2 года назад +2

    veramente impressionante, qualità e ricerca mostruosa, al pari di Vox o documentari Netflix. Come detto da altri si meriterebbe le visualizzazioni di video internazionali, spero che la versione inglese vi renda giustizia in questo senso.

    • @marinacesarini7457
      @marinacesarini7457 Год назад

      @maria rossi. Dici "sono manopolati" io dico ",si fanno manipolare"e cambia totalmente l origine del male

  • @ippolitomicheli
    @ippolitomicheli 5 месяцев назад +1

    Bel video

  • @GiorgiaBertolino-zb7qd
    @GiorgiaBertolino-zb7qd 5 месяцев назад +1

    Grazie infinite per questi contenuti che ci aprono gli occhi sul mondo in cui viviamo🙏la mia domanda è, nel concreto, come possiamo agire per evitare di finanziare e alimentare questi circoli di sfruttamento?

  • @francodipaolo897
    @francodipaolo897 2 года назад +2

    Grandi ragazzi, grandi

  • @GianmarcoDonetti
    @GianmarcoDonetti 2 года назад +1

    super video informativo, grazie per il contributo!

  • @healthybodyhealthymind7756
    @healthybodyhealthymind7756 2 года назад +1

    siete sempre il top!

  • @alessandrarondalli7559
    @alessandrarondalli7559 2 года назад +1

    Bellissimo video. Grazie

  • @fox-die
    @fox-die 2 года назад +1

    Grazie per questi contenuti innanzi tutto. Sul discorso della filiera corta e pagare uguale, non ho avuto questa esperienza. Spesso si paga il doppio di quello che si prende al supermercato senza scegliere la merce (a volte ti trovi frutta che per salvare il salvabile devi fare macedonia) e chiedendo 1kg e trovandotene uno e mezzo (chiaramente pagato). Capita poi che si dimentichino di battere lo scontrino. Queste cose sono molto comuni in diversi mercati di paese. Passi il prezzo doppio ma non i sembra un bel modo di fare. E sono favorevolissimo a smontare questo sistema perverso.
    Eccezionale lavoro, comunque... Grazie Will.

  • @crazy__wizard3144
    @crazy__wizard3144 7 месяцев назад +1

    Ammetto che mi ero un po' allontanato da Will perché spesso, soprattutto nei social, non riportava le fonti dei dati, quando parlava di alimenti piuttosto che altro, cosa che ho invece ho notato esserci ed ho apprezzato guardando questo video; lo step successivo sarà inserire il link non solo in coda al video, ma anche nella descrizione dello stesso.
    Per quanto riguarda la tematica è una tematica che tutti conosciamo, ma di cui spesso ci dimentichiamo o su cui chiudiamo gli occhi, spero che questo è tutta la serie nel tempo cresca di visualizzazioni perche sono tutti fatti molto bene e trattano tematiche importanti.
    Ahimè è anche vero però che il ragionamento della linea corta funziona ad oggi solo in linea teorica, è per esempio molto più funzionale una certificazione di fare trade dei prodotti alimentari, ma questi prodotti al consumatore finale vengono a costare di più perché la GDO ed i vari intermediari non sono disposti a ridurre i loro margini. Proprio con il "contadino" che sfrutta gli invisibili non sempre è disposto a farlo anche se viene pagato di più.
    Per quanto concerne il discorso della filiera corta ha anche altro benefici, come riduzione dei consumi e quindi dell'inquinamento, e sostegno degli agricoltori locali; anche questo però paradossalmente ha un prezzo perché spesso non sempre è possibile rivolgersi al coltivatore stesso e quindi la filiera più corta è il fruttivendolo, o il mercato settimanale, che parlo per il veneto hanno quasi sempre prezzi superiori, non di poco, al supermercato nonostante ci siano molte meno persone che devono essere pagate (lo dico perché normalmente prendo frutta e verdura proprio in questi posti)

  • @myzyo76
    @myzyo76 2 года назад +3

    ragazzi, solo applausi per voi. bravi

  • @ariannaalison5271
    @ariannaalison5271 2 года назад

    Grazie GRAZIE QUESTE COSE DEVONO ESSERE CONOSCIUTE DA TUTTI!!

  • @Francesco_Armillotta
    @Francesco_Armillotta 2 года назад

    Grande qualità di sostanza e di forma, complimenti

  • @Outlaw_z99
    @Outlaw_z99 2 года назад +4

    Vorrei avere lo stesso ottimismo del ragazzo intervistato in mezzo ai campi di pomodoro…

    • @fox-die
      @fox-die 2 года назад

      Davvero... Impressionante

  • @chiara78657
    @chiara78657 2 года назад +4

    Grazie Will per questa immensa opera di informazione che fate! Mette tristezza pensare che mentre noi gustiamo un'ottima pasta al pomodoro fatta con la passata a 0,80€ un lavoratore è stato sfruttato fino al midollo. A questo punto ho due domande per voi: acquistare i prodotti a prezzo pieno (non in offerta) fa guadagnare di più l'agricoltore? Oppure quel gap anche di 0,30€ che c'è quando il prodotto non è in offerta si distribuisce tra le altre parti? Come possiamo noi riempire il carrello e al tempo stesso far guadagnare di più l'agricoltore e non il supermercato? Ci sono etichette a cui far attenzione?

    • @filippomontanari1996
      @filippomontanari1996 2 года назад +3

      Il prodotto in offerta non influisce sui prezzi pagati al produttore. È una questione di stock da smaltire per il supermercato o per il grossista che hanno un eccesso di merce da vendere.
      Per diminuire lo schiavismo mostrato nel video si può in primis comprare dai produttori locali (dal contadino, ammesso che lui stesso non sfrutti illegalmente i suoi lavoratori), se no come detto nel video ci sono certificazioni "faire trade" o di filiera corta che appaiono su alcune etichette e che garantiscono un minimo di tracciabilità sulla provenienza non spudoratamente schiavista della materia prima.

    • @chiara78657
      @chiara78657 2 года назад

      @@filippomontanari1996 grazie per la risposta!

  • @isabellarustignoli3835
    @isabellarustignoli3835 Год назад

    Davvero bellissimo video, bellissima serie, complimenti! E' possibile avere delle referenze/citazione delle fonti su cui sono basati per favore? Ad esempio i report dell IMF e WB che suggerivano ai paesi in via di sviluppo su che tipo di agricoltura focalizzarsi , grazie.

  • @Francesco28871
    @Francesco28871 2 года назад

    Bellissimo documentario!

  • @masonisandra
    @masonisandra 2 года назад +1

    Do I molto interessante. Bravi

  • @albertosalandini5786
    @albertosalandini5786 2 года назад +5

    Silvia , io ti vorrei alla Presidenza del Consiglio ...

  • @giacomopippa685
    @giacomopippa685 2 года назад +1

    Ciao! Vi faccio i miei più sinceri complimenti per quanto trattato su questo canale; sono giorni che guardo ininterrottamente i vostri video. Vi ringrazio infinitamente, quindi, per avermi enormemente sensibilizzato su questi argomenti e ad avermi fatto scaturire la voglia di cominciare un cambiamento in quello che faccio tutti i giorni. Per questo motivo, sapreste consigliarmi qualche sito web o qualche blog giornalistico dove documentarmi più approfonditamente sulle varie questioni che trattate in primis voi (il cibo, la siccità, il fast fashion...)? Grazie davvero

  • @artemisiacoachingacademy6535
    @artemisiacoachingacademy6535 Год назад

    Dovrebbe andare sulle reti nazionali ❤

  • @ullan1983
    @ullan1983 2 года назад

    Complimenti!

  • @LittleThingsinJapan
    @LittleThingsinJapan 2 года назад +3

    Bel video.
    Nella mappa delle regioni in via di sviluppo non includerei cmq la Cina, da tempo oramai seconda potenza economica mondiale dopo gli USA .

  • @andrenvoyage4824
    @andrenvoyage4824 2 года назад

    Complimenti per la qualità del servizio!

  • @danielecultrona
    @danielecultrona 2 года назад

    Lo scontrino della spesa alla fine è una prova delle nostre scelte, dovremmo esserne più consapevoli

  • @fairya_fantastic_youtuber5569
    @fairya_fantastic_youtuber5569 Год назад

    Wow

  • @lorenzocavalla4102
    @lorenzocavalla4102 2 года назад

    Bel video, anche se ammetto che mi piacerebbe che gli episodi fossero più lunghi e che gli intervistati parlassero di più 😊

  • @pa9321
    @pa9321 Год назад +2

    QUando vedremo mai un video così in TV?

    • @toibel
      @toibel 4 месяца назад

      "Indovina chi viene a cena" della rai è sulla riga

  • @simonauc6122
    @simonauc6122 2 года назад +1

    Complimenti per il video! Sarei molto curiosa di vedere il video del regista Olmo Parenti. C'è un modo per poterlo vedere? È stato proiettato in città del nord, io sono foggiana e mai come in questa zona credo sia il caso di proiettarlo in ogni dove per fare sempre più corretta e sana divulgazione.
    Grazie del lavoro ben fatto!

  • @gaetanobressan9682
    @gaetanobressan9682 2 года назад +3

    Così giusto per curiosità, sarebbe interessante sapere, tra chi commenta, quanti comprano su Amazon ;-)

  • @ganbrielemelle1729
    @ganbrielemelle1729 5 месяцев назад

    vorrei incontrare tutti i colleghi con la stessa attitudine di quel ragazzo

  • @nikk010569
    @nikk010569 2 года назад

    Bellissimo video, bravi! Però mi sorge spontanea una domanda: noi, quindi, nel nostro piccolo, cosa possiamo fare ? Cosa possiamo fare a livello pratico quando entriamo in un supermercato?

  • @alexanderrenda7980
    @alexanderrenda7980 2 года назад +1

    top video

  • @alessandrogargiulo
    @alessandrogargiulo 2 года назад +1

    Ottimo contenuto! Per i colleghi, valutate un fonico!

  • @Giooooonni93
    @Giooooonni93 2 года назад +4

    Comunque cambiano i costumi ma alla fine la storia si ripete purtroppo la schiavitù forse finirà solo coi robot umanoidi

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693 2 года назад +4

    Provate a informarvi quante imprese agricole sono finite sul lastrico anche fino a chiudere. Alcuni centri commerciali o supermercati lo fanno di proposito per poi in stile mafioso arrivano e con pochissimi soldi rivelano l'azienda agricola assorbendola e iglobandola nella loro catena commerciale.

  • @vsmi-vintagesynthsmadeinitaly
    @vsmi-vintagesynthsmadeinitaly 2 года назад

    le Rivoluzioni partono dalle piccole scelte fatte tutti i giorni!! Evviva la MicroEconomia e l'Umanesimo del Prodotto... uscite dalle GDO e andate dai contadini e dagli artigiani!! risparmierete in palestra e ci buttate su anche una bella festa in Famiglia!! grazie del video... ;)

  • @masonisandra
    @masonisandra 2 года назад +2

    Potremmo fare a meno della bottiglia di vetro e far guadagnare di più agli agricoltori.

    • @petrubaby
      @petrubaby Год назад

      quelli che sfruttano le persone?

  • @digitalconsultingdocs
    @digitalconsultingdocs Год назад

    quale è la fonte dal quale avete fatto questa suddivisione dei prezzi del prodotto finito (bottiglia di pomodoro)?

  • @francescoaprile7100
    @francescoaprile7100 5 месяцев назад

    Si sa quanta parte delle colture citate a 15:00 siano per la zootecnia?

  • @giorgiofioriello7326
    @giorgiofioriello7326 2 года назад +2

    Ecco perché fa sempre più schifo il cibo e io che pensavo che con gli anni avevo perso le papille gustative....😅

  • @andreinapozzi7698
    @andreinapozzi7698 2 года назад

    Infatti io compro dallagronomo sotto casa e ottimizzo. Molto spesso verso ferragosto quando solo una pazza come me conserva ma ne vale la pena. La materia prima deliziosa, tanta così mi fanno pure lo sconto e io ci straguadagno e mangio roba buona. Non spreco risorse perché sotto casa.

  • @DG.0X
    @DG.0X 2 года назад +1

    Tuttavia non ho visto quale sarebbe l'alternativa a questo modello, se il nostro sistema economico è chiaramente fondato sul profitto proveniente dal nostro lavoro che ci serve per vivere, non ho capito quale sia la soluzione per produrre cibo ad un prezzo ragionevole garantendo diritti e opportunità a tutta la catena produttiva, perchè sinceramente vedo molti like e molti d'accordo ma nessuno disposto a pagare una passata di pomodoro 4-5 euro al barttolo.

  • @umbertosarracino6914
    @umbertosarracino6914 7 месяцев назад

    Non c'è nemmeno organizzazione perché non si programmano le produzioni. In parte le difficoltà del clima e dall'altra è possibile che non si possa programmare di quanti pomodori, frutta e cereali abbiamo bisogno per l'anno dopo?

  • @galloritto8260
    @galloritto8260 2 года назад +2

    Qui in toscana quei poveri ragazzi li fanno dormire nelle vigne

  • @massimopalmieri3868
    @massimopalmieri3868 2 года назад

    Fatto benissimo, anche se mi getta un po' nello sconforto.

  • @angelica2269
    @angelica2269 2 года назад +1

    mi è quasi venuto da piangere. ho tante domande da chiedere, non so a chi, al mondo, alle entità soprannaturali, al destino: ma chi ha deciso che dovevamo essere noi bianchi quelli superiori? perché siamo così crudeli, ipocriti, malvagi, e perché altri esseri umani come noi, semplicemente più sfortunati per colpa di cause naturali che hanno radici fin dall’inizio della storia umana, devono pagare le conseguenze della nostra crudeltà? io non credo nel cambiamento, perché come detto nel documentario, neanche la legge e la consapevolezza è in grado di far cambiare certe dinamiche. vorrei osare dire, sfruttare sembra proprio la nostra natura.

  • @marco-ef9bi
    @marco-ef9bi Год назад

    Serve uno stato onesto che si interessi di queste basi sociali noi paghiamo e sovvenzioniamo il nostro stato anche per avere un lavoro dignitoso quindi abbiamo fatto entrare questo flusso di immigrati incontrollato nel nostro paese e non potendo garantire a loro ma neanche annoi come cittadini italiani nessun tipo di garanzia di lavoro o garanzia soprattutto di rispetto del lavoratore tutto si potrebbe fare ma tutto dipende dal nostro governo da chi sta al comando di questo paese assurdo

  • @Magarik796
    @Magarik796 2 года назад

    Bellissimo documentario degno della prima serata TV. Non sono d'accordo con il finale: La grande massa dei consumatori ed elettori sono manipolati dalla pubblicità. Non c'è speranza purtroppo.

  • @superandonos_003
    @superandonos_003 Год назад

    Grazie di parlare....di aprire la bocca....Dio vi protegga!

  • @emiliosereni1864
    @emiliosereni1864 2 года назад +1

    Video molto molto bello. Non so quanto il riferimento al colonialismo sia utile a comprendere questo fenomeno. Mi sembra una teoria che non descrive la realtà in modo attuale e completo.
    La ragione per cui i braccianti e anche gli agricoltori sono poveri, si ammazzano di lavoro e non raccolgono profitti è la non redditività millenaria dell'agricoltura. Prima che arrivassero gli africani i braccianti italiani lavoravano nelle medesime condizioni. Come dice il video, l'unica vera soluzione a questo problema sistemico è pagare di più e forse sprecare di meno, ma ci vorranno molti decenni prima che anche i più poveri agricoltori di Asia e Africa raggiungano livelli di benessere paragonabili ai nostri. L'illegalità non dovrebbe essere tollerata, bisognerebbe punire severamente i capi bianchi e migliorare le policy relative alla contrattazione. Per le importazioni, purtroppo è difficile imporre i nostri standard ad altre nazioni.

  • @paolobonsignore1351
    @paolobonsignore1351 6 месяцев назад

    Non è ancora abolita la schiavitù . Bisogna riuscire a comprare dal produttore e scartare supermercati e chi lavora in modo poco etico.

  • @amati_OL_amati
    @amati_OL_amati 2 года назад +2

    pazzesco.
    lo stato quando si deciderà a mettere dei paletti a queste famigerate aste al ribasso??
    specialmente in ciò che acquista come spesa pubblica come avete giustamente ricordate x es. le mense scolastiche o gli ospedali etc.
    e le solite figure "terze" all'italiana? cioè gente che "rappresenta il cliente", decide il prezzo più basso ed alimenta tutta la catena di sant'antonio di disperazione e quindi guadagna sul lavoro e (abuso) altrui senza muovere un dito?🤮

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 года назад +2

      Il problema è che non è solo un problema italiano, l'italia se volesse può controllare il proprio territorio ma l'agricoltura è diventata globale, in questo caso servono interventi globali.

  • @aventrax
    @aventrax 2 года назад +4

    pochi like, poche visualizzazioni, non interessa a nessuno, l'importante è portare a casa i mille o duemila al mese e fare la spesa spendendo meno all Eurospin la ditta intelligente

    • @lafamosavalentina
      @lafamosavalentina 5 месяцев назад

      2000 al mese😂😂😂 ma dove vivi?

    • @teddybear2854
      @teddybear2854 5 месяцев назад

      E che ce ne frega a noi, ci basta risparmiare. Mica vado a fare la spesa in un supermercato costoso essendoci l'eurospin

  • @fabriziocasula
    @fabriziocasula 5 месяцев назад

    questa cosa fa schifo ! dovrebbe cambiare assolutamente

  • @teresaflora8673
    @teresaflora8673 Год назад

    Lavoro nei campi e peggior lavoro anche se non si può vivere senza mangiare sia per chi lavora sia per chi produce speriamo che si

  • @damned3683
    @damned3683 2 года назад

    Dobbiamo fate una rivoluzione e le rivoluzioni si fanno con il sangue e la paura

  • @luigicorte
    @luigicorte 2 года назад

    Meno fiori e più opere di bene. Un consiglio a tutti quelli che hanno commentato.

  • @cammaratatommaso541
    @cammaratatommaso541 2 года назад +1

    Ma si arriverà mai a delle soluzioni? Se si, quali sono?

    • @ginoponis3231
      @ginoponis3231 2 года назад +3

      Una soluzione è che il consumatore si riavvicini all'agricoltore comprando direttamente da lui aggirando il sistema marcio intermediario

    • @fabior7698
      @fabior7698 2 года назад

      No non si arriverà ad una soluzione.

  • @mandelbrot64
    @mandelbrot64 Год назад

    È da anni che se ne parla e si denuncia. In tutto questo tempo ben poco di concreto è stato fatto. I migranti hanno continuato ad essere schiavizzati, noi consumatori sempre a cercare i prezzi più convenienti per le nostre tasche.
    Comunque bel video.

  • @andreatondini4355
    @andreatondini4355 5 месяцев назад

    No non è normale... Ma purtroppo le industrie comandano la politica e si fanno le leggi a loro vantaggio... E noi agricoltori a subire

  • @damned3683
    @damned3683 2 года назад

    Dobbiamo fare una rivoluzione

  • @barbaramazzarella1083
    @barbaramazzarella1083 5 месяцев назад

    mamma mia che orrore , non si può vivere così

  • @mikaelquasimodus
    @mikaelquasimodus 5 месяцев назад

    Da far vedere a tutti quelli che "abbiamo bisogno di immigrati".

  • @zazi77
    @zazi77 2 года назад +1

    Questa é schiavitù, poveri ragazzi, che rabbia

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693 2 года назад

    Ma lo sapevate che le Aste per quella commercializazione in Italia è fuori legge?

    • @willmedia
      @willmedia  2 года назад +1

      Ciao Gabriele, ad essere ufficialmente vietate in Italia sono le aste al doppio ribasso. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato il 4 novembre 2021 il Decreto Legislativo che attua la Direttiva europea del Parlamento e del Consiglio Ue in materia di pratiche commerciali sleali tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
      Le aste al doppio ribasso erano battute in due fasi: si arrivava a un prezzo durante la prima fase, e poi nella seconda fase si ripartiva da quel prezzo per scendere ancora di più

    • @gabrieledanna8693
      @gabrieledanna8693 2 года назад

      @@willmedia non è cambiato nulla perché chi già facendo un asta al maggior ribasso lo continua a fare e spesso chi vende al prezzo più basso è una società sotto metite spoglie perché se si va a scavare bene è una affiliata o società che è legata direttamente col compratore esistono molti metodi come farlo. Sapete di cosa si tratta? Praticamente destabilizzano il mercato ortofrutticolo in maniera fraudolenta poi si offrono come soci o se necessario rivelano e assorbono le aziende. Sapete come si chiama? Criminalità organizzata, forse voi la conoscete con i nomi regionali. Mafia, Ndrangheta, Camorra, ecc.......

  • @19Stefano66
    @19Stefano66 2 года назад

    Mah 65 centesimi mi sa che è il 50% del prezzo non il 45%

  • @lafamosavalentina
    @lafamosavalentina 5 месяцев назад

    Vorrei ricordare la donna italiana morta raccogliendo pomodori

  • @mariaelenadimaggio5213
    @mariaelenadimaggio5213 2 года назад

    Ma chi non lo sa dove vive sulle nuvole?

  • @gianluca76ish
    @gianluca76ish 2 года назад

    Perdonami ma la salamandra è una lucertola…lo sai? Non so di lucertole che sporchino…ma perché spari spesso termini a c_ _ _ _ ???

  • @frankymanocchio
    @frankymanocchio Год назад

    Ragazzi ma di cosa State parlando? Io la passata me la faccio in "casa" ogni fine estate. Trattando con il contadino 1kg di pomodoro che siano buoni ci costano almeno 1 euro. Per farne una bottiglia di 750 cl il costo solo della materia.prima è quasi 2 euro. Quella che vendono nei supermercati con i pomodori a 7 cent al chilo È SEMPLICEMENTE MERDA

  • @annaritadimarco8581
    @annaritadimarco8581 Год назад

    E' un vero schifo chi lavora non guadagna