Perché il regolamento MotoGP deve cambiare? Il confronto con la F1 - Dove va la MotoGP Ep.1

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • La MotoGP cambia, con nuove regole dal 2026 che interesseranno i motori (850 cc), la ciclistica (niente più abbassatori), l'aerodinamica, (ali più piccole) e l'elettronica (dati GPS condivisi con tutti). Perché queste regole? E soprattutto, quale sarà il loro effetto? Christian Cavaciuti e Roberto Ungaro provano a rispondere partendo dalle origini della MotoGP e ripercorrendo la sua evoluzione tecnica e regolamentare area per area.
    In questa introduzione capiamo, fra l'altro, perché è stata presa la decisione di ridurre la cilindrata, confrontando il cambiamento della MotoGP con quello della Formula 1.
    (Riprese e montaggio: Daniele Dugnani)
    00:00 Intro
    00:40 MotoGP VS Formula1
    03:25 Le tappe dal 2002 a oggi
    10:34 Troppa tecnologia?
    14:48 L'uomo o la macchina?
    Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti novità, test e notizie dal mondo delle due ruote!
    Visita il sito con tutti gli approfondimenti:
    www.dueruote.it/
    Seguici sui social e rimani sempre aggiornato:
    Facebook / dueruoteit
    Instagram / dueruoteit
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 37

  • @luigimottola8633
    @luigimottola8633 11 дней назад +1

    Bravi!! Grazie!!!

  • @pinomottola4159
    @pinomottola4159 10 дней назад +1

    Bello, bravi.

  • @charlietheflow
    @charlietheflow 11 дней назад +1

    Bravi!👏👏👏

  • @andreadileo6267
    @andreadileo6267 10 дней назад

    Video del genere con Roberto ... Una garanzia

  • @ivandeclemente
    @ivandeclemente 10 дней назад +1

    Molto interessante, complimenti 👍

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад

      Grazie, seguici per le prossime puntate!

  • @antonionardin9957
    @antonionardin9957 День назад

    Veramente un bel video, molto interessante, con il quale affrontate degli argomenti con un linguaggio facile da intendere. Capisco (da appassionato di meccanica) il pensiero dell'Ing. ma da appassionato di motori quello che vedo è solo un voler rincorrere prestazioni e fare spettacolo, ma senza lasciare quel gusto che ti porta ad alzarti alle 4 di mattina per vedere una gara in tv o per andare negli autodromi, e questa è una realtà. Per quanto riguarda l'MX credo che la bellezza di questo sport stia tramontando, vedo Ducati e mi immagino il futuro con moto ancora più costose e a causa dell'introduzione di tanta elettronica, in parole povere la vedo male 😕.
    Complimenti ancora per il video.

  • @gabrieleb5408
    @gabrieleb5408 9 дней назад

    Sono dell idea che le uniche regole dovrebbero essere:
    limite di budget totale
    standard di sicurezza (che non sono da valutare in base alla velocità massima...)
    Non ce l ho con voi ovviamente, video molto interessante

  • @miguelprando_959
    @miguelprando_959 10 дней назад

    Complimenti
    Questi sono i servizi che dicono qualcosa ( molto ) di nuovo.
    🛵🛵🛵

  • @robertoleoni5538
    @robertoleoni5538 11 дней назад +3

    in fondo anche questa è ingegnieria

    • @domenicocarissimi793
      @domenicocarissimi793 11 дней назад

      Manca qualche "i"😂😂😂

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад

      Come diciamo nel video, la MotoGP è lo stato dell'arte quando si parla di tecnica e innovazione. Il regolamento deve trovare l'equilibrio giusto tra ingegneria e spettacolo, e non è facile.

  • @gabrieleb5408
    @gabrieleb5408 9 дней назад +1

    Parole sante che il motocross è il meglio per intrattenimento

  • @paolo.canciani
    @paolo.canciani 11 дней назад +1

    I piloti veri, quando ci sono fanno sempre la differenza. Ritirati Rossi, Stoner, Lorenzo e con Marquez con i noti problemi avuti al braccio la moto gp è stata appannaggio delle seconde linee, che sono diventare prime (ma sempre seconde erano con i piloti top).
    Ora con Marquez ritornato, ma non al 100%, metterà dietro tutti senza se e senza ma....il resto sono questioni vere ma ininfluenti davanti ai campioni veri.

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад

      Con Marquez in Ducati gli equilibri cambieranno sicuramente. Non perderti i prossimi approfondimenti!

  • @robertoprelli
    @robertoprelli 10 дней назад

    Vero...il motocross è ancora abbastanza puro e la differenza la fa il pilota, per quello lo adoro.
    Quello che arriva primo è quello che è andato più forte e non lascia troppo spazio alle polemiche da bar.
    Ho visto un campione del mondo allenarsi con una moto completamente di serie fare cose pazzesche, non voglio fare nomi ma a quelli che vincevano il regionale con moto preparatissime dava 15 secondi al giro...😂😂😂...con estrema umiltà stava li a chiacchierare con noi appassionati.
    Poi vedi i campioncini che vincono le garette della coppa del nonno che quasi non riesci ad avvicinarli talmente sembrano delle superstar...😂😂😂
    Il cross non mente.....

  • @alexmoja3042
    @alexmoja3042 10 дней назад

    Tutto un magna magna. Se si volesse veramente vedere il top delle prestazioni si sarebbe già passati all' elettrico... Invece la MotoE è ridicola. Tutta gestita da Ducati con con moto che fanno appena 150cv e 275kmh di punta... Quando ci sono moto elettriche di serie ben più potenti.
    La verità è che non vogliono ancora passare all'elettrico perché la maggior parte della gente è ancora troppo attaccata al endotermico e dietro la MotoGP c'è un mercato talmente grande che nessuno ha il coraggio di mollare...
    Però è allo stesso tempo ridicolo volersi rifiutare di passare all' elettrico quando nel endotermico è ormai l'elettronica a far da sovrana... Io ormai il Motomondiale non lo guardo neanche più (piuttosto guardo la MotoAmerica), troppo noioso e contraddittorio...
    A questo punto fate la MotoE la classe principale (migliori tempi sul giro). E la MotoGP senza ride by wire.

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад +1

      Ciao, se conosci bene il mondo elettrico non ti sfuggirà che la MotoE è oggi molto meno regolamentata della MotoGP. Quindi se potessero farlo, le MotoE sarebbero effettivamente più veloci delle MotoGP; il problema è che il pacchetto elettrico non riesce ancora a garantire la stessa performance di una MotoGP sulla durata di una gara: le moto "ben più potenti" che citi tu non riuscirebbero a fare 20 giri a Barcellona o al Mugello. C'è quindi un limite tecnico, non politico o regolamentare. Dove ci stiamo invece avvicinando alla parità (o alla eventuale superiorità elettrica) è nel Motocross, perlomeno nelle gare corte come il Supercross, e lì infatti la discussione sul regolamento è particolarmente accesa.

    • @alexmoja3042
      @alexmoja3042 10 дней назад

      @dueruote ma infatti è perché non ci investono i soldi sufficienti. Al di là del fatto sì potrebbe fare correre le moto elettriche per meno giri... Le moto elettriche ormai sono troppo avanti come prestazioni e non esiste che la MotoE sia così indietro... Avevano fatto anche qualche finta dimostrazione dove facevano partire insieme una MotoE e una MotoGP e la prima perdeva in accelerazione 🤦‍♂️🙈🤣 quando ormai anche un bambino sa che un elettrica senza limitatore vince a occhi chiusi...
      L'elettrico se solo vogliono sarebbe già 5 secondi più veloce sul giro... Con i soldi che ci sono volendo sarebbero già anche più leggere... Ma ripeto, non vogliono. Girano troppi soldi dieta motoGP

    • @user-tk7tn9he5q
      @user-tk7tn9he5q 10 дней назад

      Credo che ancora più interessante sarebbe confrontare anche i tempi in pista dei vari piloti calcolando una media dei distacchi, questo permetterebbe di eliminare gli effetti "fenomeni" tipo Stoner o Marquez, cosa che secondo me, prendendo solo i tempi sul giro sfalsa un poco l' evoluzione soprattutto in campo moto

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад

      Certo, i fenomeni che ci mettono qualche decimo sul giro ci sono sempre; proprio per questo, facendo media su così tante piste e lungo così tanti anni la tendenza è comunque individuata.

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад +1

      L'accelerazione non è tutto, c'è anche la capacità di sfruttare la coppia. La MotoE, come la MotoGP, è frutto di una serie di compromessi tra l'energia (batteria o benzina) disponibile, il peso, la capacità di mettere a terra la coppia. In questo momento siamo abbastanza sicuri che una moto elettrica non possa raggiungere le prestazioni di una MotoGP, sicuramente non sulla distanza di gara. E questo, lo ripetiamo, per motivi tecnici: per finire il GP dovresti avere così tanta batteria che la moto elettrica finirebbe per pesare 300 kg. Puoi spendere i soldi che vuoi, ma al momento i limiti tecnologici sono questi - poi chiaramente lo sviluppo è molto rapido, e verso la fine del decennio se ne può forse riparlare.

  • @brunomartin7798
    @brunomartin7798 10 дней назад

    Innanzitutto bravi per i contenuti. Però, scusatemi, non vi pare che state mescolando argomenti diversi in un unico calderone ? Trovo abbastanza banale continuare con questo dualismo pilota-ingegnere, come se fossero il diavolo e l’angelo, no ? Forse bisognerebbe capire cosa vogliamo e cosa bisogna fare. Vogliamo tecnologia ? Allora grazie Ingegnere. Vogliamo spettacolo ? Grazie Pilota. Vogliamo sicurezza ? Grazie Ingegnere. Vogliamo sorpassi ? Grazie Pilota. Allora cos’è che non va ? Ecco, cerchiamo di capirlo. Il problema del range di temperature: esiste perché si fanno sviluppare gomme estreme. Allora smettiamola di aspettarci tempi più bassi e facciamo fare gomme più gestibili. C’è troppa elettronica ? Cosa significa troppa elettronica, me lo spiegate ? Troppo traction control ? Allora dividiamo per due la potenza ragazzi miei, altrimenti chi li conta più gli high side ? Perché Lucchinelli è bravo a parlare dei bei tempi passati ma non dice quante volte la moto lo ha fatto decollare. Troppe possibilità di regolare il modo motore ? Eliminiamole. Idem per il freno motore. L’aerodinamica impedisce i sorpassi ? Sicuri ? Io direi che disturba chi segue, non che riduca i sorpassi. E comunque definiamo regole precise che non esistono. Scusate per il lungo commento, ma sento dire tante cose che non sono utili per andare avanti. Grazie di avermi letto.

    • @dueruote
      @dueruote  10 дней назад

      Ciao Bruno, grazie per il commento! Diremmo che riparliamo volentieri di tutto alla fine del ciclo di appuntamenti, così abbiamo una base di discussione. Continua a seguirci!

    • @alexmoja3042
      @alexmoja3042 8 дней назад

      @brunomartin7798 ma infatti è tutto un teatrino... Mille regole e limiti giusto per complicare sempre un po' di più il tutto e mantenerlo comunque in un leggero "miglioramento" di prestazioni (tempi sul giro) ogni anno o quasi... Volendo sarebbero avanti anni luce ma se la menano su caxxate per perdere tempo...
      Limiti di peso pilota/moto? Limiti di capienza serbatoio? Limiti di numero giri del motore?... Tutte caxxate. La classe regina non dovrebbe avere limiti e vinca il più veloce

  • @marcozuffada
    @marcozuffada 10 дней назад

    motogp sempre + facili da usare x diminuire lo stipendio a piloti e poterli cambiare a piacimento😊

  • @gabrieleb5408
    @gabrieleb5408 9 дней назад

    Da quando "tenere imbrigliate le prestazioni" è un merito ? 😂