Ho il CINEMA a CASA... ma la sala?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 1,1 тыс.

  • @AleD23
    @AleD23 2 года назад +37

    Vedere un film è partire per un’avventura, andare in Sala è un’evento… Non è solo “vedo il film”. Il botteghino, l’acquisto di snack e bibite, il posto, l’attesa con i commenti ovattati dagli isolanti di gente estranea, i trailer nuovi in testa e poi… le luci si spengono. Il tipo e grado di emozioni non hanno paragoni. Completamente immersi nell’avventura, sei dentro al film. Anche io ho il “cinema” in casa, ho una sala cinema 4K professionale in ufficio, ogni piattaforma e decina di migliaia di supporti SD, HD, 4K originali a portata di mano, ma la Sala… Quella vera… 🤤 Non c’è paragone e tu lo sai benissimo!

    • @frasunder4391
      @frasunder4391 2 года назад +2

      La "Situazione Cinema" è qualcosa che non potrà mai essere ricreata in casa. E per fortuna, aggiungerei.

    • @golem_videomaking
      @golem_videomaking 2 года назад +2

      è soggettivo, per me quello che hai descritto sono tutti difetti non pregi

    • @mikk31984
      @mikk31984 2 года назад

      Purtroppo condivido la visione che le cose che hai elencato tu, per molti, potrebbero essere dei difetti. Immagino che sia molto soggettivo, bisognerà vedere come evolveranno le cose nei prossimi anni.

    • @dark_b3lls777
      @dark_b3lls777 2 года назад

      Alla facc ro cazz.. vengo a casa tua e ti pago il biglietto!

    • @johncena8521
      @johncena8521 2 года назад

      Tutto perfetto tranne il cibo, fisse per me lo eliminarei. Per mangiare si va al bar o al ristorante.

  • @arduinoomegafx867
    @arduinoomegafx867 2 года назад +85

    Citando Walter Murch, il montatore di film come Il Padrino o Apocalypse Now:
    "A casa, noi siamo il re e la televisione è il nostro giullare; se non ci fa divertire, tiriamo fuori il telecomando e gli tagliamo la testa. La cornice del vedere un film in casa è la familiarità: va tutto bene quello che rientra nella routine, e ciò implica un atteggiamento mentale che vede solo quello che vuole, o è preparato a vedere.
    Invece uscire implica una certa spesa, scomodità e rischio. Basti pensare che saremo seduti in una sala buia con almeno sei, magari 600 e più sconosciuti. Non ci sono distrazioni, non si può fermare il film, che comincia ad una certa ora sia che ci siamo sia che non ci siamo.
    Ciò produce un atteggiamento mentale così aperto all'esperienza che non potrà mai essere proprio della visione casalinga. Tuttavia la cosa più misteriosamente importante sono quei sei o 600 sconosciuti che sono seduti insieme a noi, la cui avviluppante presenza altera e ingigantisce, in modo non quantificabile, la natura di ciò che vediamo.
    Diciamo che l'età media del pubblico sia di 25 anni, 600x25 fa 15.000 anni di esperienza umana riunita in quell'oscurità, molto più del doppio dell'intera storia umana tramandata; un'esperienza fatta di speranze, sogni, delusioni, entusiasmi e tragedie. Tutti concentrati sulla stessa serie di immagini e suoni."
    [...]
    "Tendiamo a guardare VERSO un piccolo schermo, ma DENTRO un grande schermo.
    Lo schermo cinematografico non è una superficie: è una finestra magica, una specie di specchio attraverso cui passiamo con tutto il nostro corpo per essere coinvolti in questa storia con questi personaggi"
    [...]
    "Possiamo pensare allo schermo televisivo come una superficie dove lo sguardo colpisce per poi rimbalzare indietro."
    Non è la stessa cosa, anche se hai il televisore da 80 pollici più bello del mondo o l'impianto surround più potente in assoluto, che poi anche se la grandezza relativa dello schermo tra TV e Cinema fosse la stessa, l'occhio si accorge che lo schermo del cinema è più lontano e quindi più grande.
    Il cinema ha un valore nella sua "inconvenienza" rispetto all'esperienza casalinga di gran lunga maggiore IMHO.

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 2 года назад +5

      Bellissimo.

    • @TheDauragon
      @TheDauragon 2 года назад +3

      Che gran commento.

    • @francesco3894
      @francesco3894 2 года назад +1

      Wow

    • @abhikmatteozito8960
      @abhikmatteozito8960 2 года назад +5

      Sì ma adesso ripetilo senza piangere, nulla da togliere a Murch e alla sua grandezza ma credo che tirare fuori queste affermazioni intrise di una certa retorica(d'accordo o meno non conta) sia fuoriluogo rispetto ad una questione che va analizzata sotto un profilo perlopiù socio economico in confronto ad un'offerta delle sale che non è delle migliori sotto tantissimi punti di vista, dalle programmazioni ai servizi e alla manutenzione dell'ambiente,proiezione e amplificazione.

    • @Joe_wes
      @Joe_wes 2 года назад +1

      @@abhikmatteozito8960 invece il punto é proprio quello: il cinema ormai non é lo standard né l'unica possibilità che hai di godere appieno di un film. Il pubblico a cui si rivolge é in parte cambiato perché il cinema in se non può cambiare (tant'è che nuove esperienze, come l'imax, hanno prezzi che li rendono prodotti di nicchia per definizione). Cercare la comodità dal cinema nel 2022 é come cercare la senape nella torta alle pere. Un processo molto simile ha colpito il settore turistico, dove sempre più i viaggi organizzati sono quelli meno comodi, e le agenzie si sono trasformate in organizzatrici di esperienze, non solo di prenotazione voli e camere.

  • @michelecapasso4329
    @michelecapasso4329 2 года назад +220

    Secondo me il discorso è molto soggettivo e in questo caso non è possibile generalizzare. Sono un ragazzo di 18 anni e sono letteralmente cresciuto al cinema; ho la fortuna vivere vicino a una multisala di Provincia che credo sopravviva per miracolo perché sono quasi sempre solo in sala e la reputo il mio “tempio”. Vivendo ancora con i miei, vedere un film è letteralmente un’impresa: gente che parla, cucina, sbatte le porte, entra ed esce in continuazione… e la sera, quando posso finalmente vedere un film, devo farlo quasi sempre con le cuffie per non disturbare. Quando vado al cinema ho la possibilità di farmi avvolgere dal film e di godermelo, pago l’abbonamento e ed entro senza neanche passare per la cassa, a volte scambio quattro chiacchiere con i commessi gentili e mi rilasso. Ammetto che un impianto come il tuo è un sogno per ogni appassionato di cinema anche perché, quando un film esce solo in streaming, soffro particolarmente però è un discorso che si può fare quando vivi in una casa tutta tua con gente rispettosa della tua passione. Tra l’altro volevo spezzare una lancia a favore della sala IMAX che ho avuto il piacere di provare per la prima volta solo recentemente; mi piacerebbe sapere cosa ne pensi perché personalmente l’ho trovata come un’esperienza rivoluzionaria e capace di valorizzare ancora di più i punti forti della sala cinematografica (non come quella schifezza del 3D). Secondo me una vera e propria soluzione universale non esiste: il cinema è un’esperienza soggettiva e ognuno deve viverla come meglio crede e come meglio può. Spero di essermi spiegare bene. Un saluto Synè e grazie per gli spunti di riflessione produttivi😉

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +59

      Mi piacerebbe moltissimo avere a portata di mano una sala bella tosta, ma il meglio, al momento, mi costa un'ora del mio tempo :(

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад +23

      Altro commento che conferma che il cinema è un qualcosa che devi avere dentro. E non una qualunque alternativa alla noia.

    • @shepard03
      @shepard03 2 года назад +10

      Io sono messo esattamente come te, vedere un film in casa mia è impossibile, ma per fortuna sono a 20 minuti di pullman (quando c’è traffico) dal the space, quindi capita che vado a vedere un film anche 2 volte al cinema per vederlo coi i miei amici e con mio padre. Poi aiuta anche il fatto che tra promozioni con tessere Ikea pago un biglietto 6€ e con wind pago due biglietti al prezzo di uno. Io sono proprio nella condizione ottimale di vedere film in sala.

    • @davidepalumbo9352
      @davidepalumbo9352 2 года назад +19

      Io prego perche' ci siano piu diciottenni come te

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 2 года назад +7

      Sei l'ultimo dei Mohicani... Ti invidio molto.

  • @user-he3iy4di1y
    @user-he3iy4di1y 2 года назад +219

    Io penso che l'ambiente cinema sia insostituibile, e ne ho avuto l'ennesima prova ieri quando sono andato a rivedere Belfast in sala. Lì, al buio, solo io, gli amici, le persone (fortunatamente silenziose e rispettose) e l'opera da subire. Ecco, se c'è una cosa che ti permette il cinema è che sei tu che devi andare incontro all'opera e non il contrario. La sala è praticamente un tempio per il cinema, dove dovresti entrare in punta di piedi per goderti lo spettacolo. Il divano al contrario, ti permette una visione molto più tranquilla dove puoi stare in panciolle e dove, personalmente, mi distraggo con molta più facilità. Per quanto un impianto audio gigantesco possa avvicinarti alla sensazione di essere in sala, non sarai mai in sala, è un contesto sociale completamente diverso, e io a casa non sono messo così male, ho degli ottimi televisori sia in salotto che in camera. Il progresso purtroppo non lo si può arrestare, è impossibile, ma il fatto che la gente non vada più in sala non dipende solo da ciò, c'è un problema culturale di fondo nel nostro paese, anche perché in altri stati europei post pandemia iniziale, la gente al cinema ci è tornata eccome, loro comprendono l'importanza della sala, capiscono che è un mezzo diverso nell'anima.

    • @user-he3iy4di1y
      @user-he3iy4di1y 2 года назад +21

      @@dawning5285 non vedo proprio cosa c'entri con tutto quello che ho scritto sopra. Comunque, ridere a delle scene simpatiche (non so se quella che hai descritto lo sia perché non ho visto il film) è un conto, rompere il cazzo durante tutto il film è un altro

    • @user-he3iy4di1y
      @user-he3iy4di1y 2 года назад +4

      @@dawning5285 ma sussurrare ogni tanto lo faccio anche io, l'importante è non rovinare la visione agli altri che hanno pagato per sentire il film, non per sentire le persone

    • @goromir7093
      @goromir7093 2 года назад +1

      il problema è che il l'eccellenza del cinema si confronta con un discreto o addirittura godibile della tv casalinga, mantre poco tempo fa era un insufficiente. Magari per gli appassionati è insostituibile, per la gente normale invece lo è ecome

    • @user-he3iy4di1y
      @user-he3iy4di1y 2 года назад +6

      @@goromir7093 appunto dico che il problema è culturale, per i giovini il cinema non è più al centro delle loro vite poiché sono nati in un'epoca in cui si crede che il cinema possa essere "rimpiazzato" quasi del tutto dal divano di casa e dalle nuove tecnologie. E per carità, è fantastico che si possa avere un'ottima fruizione a casa e si possa scegliere, ci sono tanti pro e contro da entrambe la parti, ma non dovrebbe esserci un processo di totale sostituzione, in questo modo il cinema lo fai annegare, anche se sono dell'idea che non morirà mai. Nella storia la settima arte ha avuto tanti alti e bassi, ma ne è sempre uscita fuori

    • @andreaperale2733
      @andreaperale2733 2 года назад +1

      Concordo! Il salotto non potrà mai sostituire la sala. Il cinema non è solo mero video e audio, è un rito sociale, fa parte della cultura dell'uomo. Tuttavia, a livello concreto, al cinema ci andrà sempre meno gente fino a che non ci andrà più nessuno. Assuefatti come siamo dai contenuti veloci e fruibili ovunque grazie allo streaming, dalle tecnologie all'ultimo grido, per le quali siamo disposti a spendere patrimoni, il cinema diventerà un fenomeno di nicchia, per nostalgici e appassionati, mi sa.

  • @MrYP1975
    @MrYP1975 2 года назад +36

    Prima del Lockdown ho avuto la fortuna di poter vedere al cinema "Shining" il mio film preferito, "2001 odissea nello spazio" e "Ritorno al futuro" grazie all'iniziativa di alcune sale di Milano che li hanno riproposti. È stata un'esperienza più unica che rara che non dimenticherò mai. Ho 46 anni e da amante del cinema (ho una collezione di 1000 film tra dvd, bluray e videocassette) e ho visto film meravigliosi in sala fin da bambino. Purtroppo per diversi motivi sto andando al cinema sempre più raramente e a casa ho allestito una piccola sala per poter "ricreare" in parte l'atmosfera.

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад +5

      Idem con patate per me. Tanto arriverà un momento dove le sale verranno tenute in piedi soltanto più dagli appassionati, perché la gente comune nemmeno si fa la minima questione sulla qualità tecnica di ciò che guarda. Figurarsi che conosco gente che oggigiorno ha abbandonato il VHS solo perché non trovava più i videoregistratori, sennò continuavano ancora con quelle!!! E vai spiegare a quelli la differenza anche solo con il DVD...

    • @luke9947
      @luke9947 2 года назад +2

      Io ho rivisto Mulholland Drive in sala ed è stato come vederlo per la prima volta.

    • @MrYP1975
      @MrYP1975 2 года назад +1

      @@luke9947 Si non è spiegabile la differenza tra sala e home cinema. Soprattutto la profondità di campo che è spaventosa in certi film. A meno che non ti crei una sala in casa con un videoproiettore serio e impianto 7.1 ecc ecc e allora hai una bella soddisfazione ma è molto costoso e ti porta via un'eternità di tempo per scegliere i componenti, insonorizzare, posizionare le casse nei punti adatti ma soprattutto avere uno spazio adeguato.

    • @Joe_wes
      @Joe_wes 2 года назад +1

      2001 odissea nello spazio al cinema é stata la cosa più vicina a un trio di ketamina che io abbia mai provato.

  • @ChristianIce
    @ChristianIce 2 года назад +107

    Se le sale puntano sui cinecomics sono liberissime.
    Se falliranno quando la moda dei cinecomics finirà, pazienza.
    Non è che puoi fare il capitalista quando le cose ti vanno bene e il socialista quando ti vanno male :)
    Ora sto col 65 pollici e i monitor da studio più il sub per i film.
    Se pensi che spendo 2 euro di benzina per vedere Spiderman che parla con Spiderman, pensa di nuovo :D

    • @TonnoNinja
      @TonnoNinja 2 года назад +1

      Quoto decisamente

    • @enricobadbianca4857
      @enricobadbianca4857 2 года назад +1

      Tanta stima bro!

    • @andreaciccarello
      @andreaciccarello 2 года назад +12

      Il problemino è che il cinema d'autore ha dimostrato di non riuscire ad incassare mezza lira in sti tempi (nessuno escluso non c'è un film fatto da un grande regista che non sia floppato).
      Non è che le sale puntano sui Cinecomics perchè sono brutte cattive e capitaliste.
      Se mandi un film appena di nicchia e si presentano in 2 stronzi cosa devi fare ?
      Quello che manca è proprio il supporto per i film d'autore al momento, il bello è che con sta storia del "adesso mi guardo il film che voglio io sul televisore non spendendo 2 euro di benzina vedendo Spiderman che fa il meme" stai proprio incoraggiando le sale a mandare in loop Spiderman perchè quello le fa stare in piedi.

    • @enricobadbianca4857
      @enricobadbianca4857 2 года назад +6

      @@andreaciccarello io credo che il problema sia stata l'evoluzione dei telefilm a serie TV dove hai un film molto più lungo, spesso con qualità superiore, direttamente a casa tua con un semplice abbonamento mensile

    • @kingcopertone0898
      @kingcopertone0898 2 года назад

      sei un compagno

  • @shoguild7825
    @shoguild7825 2 года назад +169

    Sono una persona senza troppe pretese. Mi piace godermi un film a patto che non sia talmente sgranato che possa essere considerato pixelart e che l'audio non sembri ripreso con un microfono da 5€. Per me il cinema è sempre stata una occasione per uscire con gli amici a vedere qualcosa di bello, in pace e tranquillità, tutti ipnotizzati dal fascino della finzione. Oggi lo posso fare a casa grazie a questi stupendi impianti, ma la verità è che a casa spesso finisci per cazzeggiare e non ottieni quell'effetto di profondo rispetto che puoi provare verso il telo del proiettore del cinema. Purtroppo questo non è un punto di vista condiviso da tutti. La vera e unica ragione per cui da qualche anno a questa parte preferisco guardare i film a casa è solo ed esclusivamente la presenza di gente annoiata e cafona che rovina l'esperienza di visione nelle sale cinematografiche. Purtroppo spesso si tratta di ragazzini che fanno cagnara, ridacchiano, a volte addirittura parlano con un tono di voce da bar, come se il film non stesse in proiezione e ci fossero solo loro in sala, per non parlare di quei fastidiosissimi fasci di luce proiettati dagli schermi dei cellulari. Sono arrivato a un tale livello di frustrazione che sto iniziando sempre più spesso ad alzarmi per andare a cazziare a malomodo certa gente, perché diciamocelo, oramai la proiezione è bella che rovinata, si può solo cercare di recuperare quelle scene che verranno dopo. Quindi si, avanzamento tecnologico quanto vuoi, Synergo, ma per quanto mi riguarda si tratta solo ed esclusivamente di maleducazione altrui.

    • @federicomazzon9149
      @federicomazzon9149 2 года назад +1

      Una volta sono quasi soffocato dalla realizzazione d'aglio di in tizio.....roba da maschera antigas....

    • @ellie9663
      @ellie9663 2 года назад +2

      La tv comunque non può mai mai sostituire l’esperienza del cinema. L’unica cosa che ci va molto vicina (tralasciando l’audio che è comunque parte integrante e fondamentale) è la proiezione appunto i casa. Ma per farla come si deve si spende molto. Anche se c’è gente che spende moltissimo per oled 65 pollici credendo di avere il cinema a casa solo per questo motivo. Comunque sono d’accordo sul discorso che fai riguardo l esperienza rovinata a causa, semplicemente, della maleducazione altrui.

    • @tonguelover6666
      @tonguelover6666 2 года назад +1

      Nas, plex, e ciao a tutti

    • @gdaaps
      @gdaaps 2 года назад +1

      Il casino in sala lo fanno solo nei paesi del terzo mondo come l'Italia

    • @spacecowboy3885
      @spacecowboy3885 2 года назад +1

      Madonna che vecchio attempato

  • @andreacaruso9571
    @andreacaruso9571 2 года назад +6

    Io amo ancora il cinema...la condivisione l'andare a vedere un film e condividere la mia visione con altra gente...che é anche il perché adoro guardare le recensioni ed il tuo canale, il condividere le emozioni che mi ha dato il film. Però é anche vero che evito i film al sabato e alla domenica, evito gli spettacoli intorno alle 21, proprio perché non sopporto chi fa casino chi non ha rispetto..ed é vero che ormai a casa si vede meglio, a volte si sente meglio si spende decisamente meno ma..amo l'idea del cinema...e non vorrei rimpiangerlo così come rimpiango le videoteche...il videotecaro di fiducia che conosceva tutti i film ogni singolo film, che ti dava consigli che ci scambiavi 2chiacchiere e condividevi le impressioni...spero che il cinema non muoia...ma...si si sta allontanando sempre più..

  • @azs685
    @azs685 2 года назад +11

    Lavoro in un cinema, un multisala con sette schermi, sono in provincia, vicino Roma. Vi posso garantire, che il più delle volte, se escono film, quando escono film interessanti, la gente accorre, di tutte le età e dai più svariati gusti. Devono esserci i film, e non sono solo e sempre cinecomics che comunque fanno il grosso, è innegabile. In questi tempi di pandemia, ci siamo trovati particolarmente male, da aperti, si intende, fra gennaio e febbraio, con tutte le restrizioni del caso, il bar chiuso e la ffp2 incollata sulla faccia. Ma il problema più grande di quei due mesi è stato il continuo e sfiancante rinvio di titoli importanti. Altrimenti la gente sarebbe accorsa, magari non 500 / 600 persone al giorno, ma sarebbe venuta. Non è nemmeno un problema di piattaforme poiché bisognerebbe averle tutte per poter vedere tutto, e non è possibile, anche quella è una spesa, non solo il biglietto del cinema, solo netflix e now tv intrattenimento + cinema sono circa 27 euro al mese. Il problema è più di forma culturale, credo, e di film che funzionano o meno su grande schermo. Credo che il cinema in sala subirà delle modifiche nel prossimo futuro, ci saranno molti più eventi mirati, film distribuiti diversamente e con più attenzione alle loro effettive possibilità. Il "mio" multisala è anche cinema d'essai e inoltre ha serate apposite per i film del momento in lingua originale, eventi che vanno moltissimo, quasi sempre sala piena. Quindi, bisogna darsi una mossa dal punto di vista dell'offerta, le piattaforme c'entrano poco perché, e sarò di parte, la visione in sala è una cosa, lì il film te lo vedi, lo scopri, lo ammiri vieni risucchiato da tutta un'atmosfera che si crea, a casa fai quello che ti pare, guardi il telefono, vai al cesso, stoppi, rispondi al telefono, guardi instagram, rimandi indietro, avanti; è una fruizione totalmente diversa, più consumistica e alla fine finisci pure crollato addormentato sul divano con la bava che ti cola dai bordi della bocca. E non c'entra nemmeno troppo l'ultra tecnologia casalinga, perché è vero che è più alla portata di tutti che non negli anni '80 o '90 ma è anche vero che parecchia gente continua a non capirci nulla di 'ste robe tecniche, le ha perché fa figo, ma non è un discorso veramente qualitativo. Quindi due discorsi differenti. Ci vogliono idee, film e nuove vedute, la sala non scomparirà.

    • @crios8307
      @crios8307 2 года назад +1

      Deo grazia, qualcuno lo ha detto: anche io adoro l atmosfera del cinema, ma tra costo del biglietto, che a paritá di quantitá non conviene con nessun abbonamento, e fil. Che ci sono ora, non mi va di vedere un film mediocre, anche questo fosse proiettato nelle migliori condizioni.
      Cosa non darei per vedere dei classici di più al cinema, perchè non tutti amano piratare e guardare un film sul laptop anche quando non si è esperti di impianti audio e video (spoiler, io sono tra quelli, non ci capisco un tubo di questa tecnologia ma adoro l arte in generale e rispetto il mezzo che la trasmette)

  • @G4B91
    @G4B91 2 года назад +2

    Racconto la mia esperienza. Da 5 anni sono uno dei volontari che "tieni in piedi" il cinema della parrocchia che una volta riaperto ha acquistato un proiettore Sony 4k con annesso schermo migliorato e ovviamente audio stereo dolby. Noi facciamo pochi cinecomic perché negli anni abbiamo fatto molti film di essai che faranno meno affluenza ma garantiscono sovvenzioni e fondi che fanno sopravvivere le sale come la nostra che conta 330 posti. Post lockdowm la gente fa fatica a venire al cinema ma piano piano stanno tornando ed é un piacere vedere la gente che post film si ferma a discutere della proiezione, ti ringrazia e ti dice :' alla prossima'.
    Non so quanto durerà, ma posso garantire che la qualità della proiezione al cinema se ti attrezzi bene passa "le mele" a qualunque impianto casalingo proprio per una questione che la sala é fatta per quello scopo. Concludo dicendo che ci siamo attrezzati per la proiezione esterna con un proiettore laser e così offriamo servizio 11 mesi all'anno. Solo così un cinema piccolo può sopravvivere: volontari e iniziative interessanti.

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад +1

      Esatto: coinvolgimento esterno alla proiezione.

    • @dng21
      @dng21 2 года назад +3

      Anche io frequento un piccolo cinema della parrocchia nella mia città dove fanno molti film d'essai, posso solo dire che realtà come queste è solo un bene che continuino ad esistere perché sono frequentate e tenute in piedi da veri amanti del cinema con cui è un piacere discutere del film dopo la visione, questo aspetto non potrà mai essere sostituito anche con il miglior impianto home video del mondo.

  • @topocane67
    @topocane67 2 года назад +14

    Piano piano il cinema sparirà;
    Mio padre mi raccontava che, quando era piccolo, ci si ritrovava nei bar (ma solo quelli di lusso) a guardare la televisione...perchè nessuno ce l'aveva in casa.
    Allora guardare la televisione era un "evento sociale", da condividere con altri, anche estranei, come andare al cinema o teatro. Guardala a casa da soli era un prerogrativa da ricchi, ma comunque l'idea sembrava assurda, si aveva come un'inpressione di solitudine.
    Allora li, 50-60 persone a guardare "lascia o raddoppia", su uno shermo microscopico, in bianco e nero, come se fosse un evento; anche li ogni tanto qualcuno faceva un po' rumore o faceva un commento e allora tutti si arrabbiavano con lui e lo facevano tacere.
    Poi le televisioni sono arrivate nelle case di tutti...e quello che sembrava prima "inconcepibile" (guardare la televisione da soli) è diventata la normalità.
    La stessa cosa sta accadendo per il cinema.
    La sala cinematrografica ha vinto sulla televisione per parecchie decadi soprattutto perchè gli era superiore tecnicamente.
    Ma ora non è più così...anzi, in alcuni casi è addirittura il contrario.
    La gente continua ad andarci perchè è un "usanza", un abitudine, o chi lo sa, forse perchè si sente sola.
    Ma le nuove generazioni? come giustifichi a un bambino del 2022 l'esistenza di una sala cinematografica?
    Si...magari li ci può andare con qualche amichetto o compagno di scuola...ma allora, a questo punto può anche invitarli a casa sua e si guarda il film in allegra compagnia.

    • @brandon0099
      @brandon0099 2 года назад

      infatti una sala cinematografica deve vendere il servizio della sala cinematografica condivisa socialmente e non una "visione" pure con posti numerati perché altrimenti perde il confronto con l'utenza casalinga, lo ripeto da almeno 10 anni

    • @eugeniobale9532
      @eugeniobale9532 2 года назад +1

      Non è solo un fatto di progresso, altrimenti il teatro sarebbe già morto ad inizio Novecento. Bisogna inoltre distinguere da paese a paese: se il cinema va male in Italia non è automatico che sia così anche nel resto d'Europa o del mondo. Allargando la cosa vedo che allo stadio MOOOLTE persone guardano la partita dal loro tablet mentre stanno riprendendo tutti i momenti salienti, per poterli postare e rivedere a casa, cosa davvero allucinante.

    • @topocane67
      @topocane67 2 года назад +1

      @@eugeniobale9532 Scusa però, con il teatro però c'è una bella differenza, e te lo dice uno che ha recitato per tanti anni in tre compagnie teatrali.
      Nel teatro le persone, gli attori, sono veramente li, assieme a te, sono li, indiretta, respirano, sono li vivi, a pochi metri da te; c'è l'errore umano, possono sbagliare, possono improvvisare, se applaudi loro ti sentono e reagicono, se fischi loro ti sentono, le li insulti, loro ti sentono e volendo potrebbero anche reagire. Sono esseri umani realmente li, vivi, possono sentirsi male o anche morire davanti a te.
      È per quello che il teatro è un esperienza unica, sia per l'attore che per lo spettatore.
      Il cinema è una REGISTRAZIONE...è una cosa artefatta. La registrazione di una cosa già fatta.
      tra cinema e televisore di casa, cambia solo il SUPPORTO.
      A questo punto, il paragone giusto può essere "ascoltare una canzone in discoteca assieme ad altri" (cinema), oppure ascoltare la stessa canzone da soli a casa propria (home video)
      Però, nessuna delle due cose può essere paragonata alla stessa canzone ascoltata dal vivo, magari con il cantante a pochi metri da te, che improvvisa e magari ti indica e fa una battuta, può anche chiederti di salire sul palco oppure si può gettare sulla folla sperando di essere preso al volo (questo è il teatro paragonato alle altre 2...)

    • @eugeniobale9532
      @eugeniobale9532 2 года назад

      Faccio anche io teatro, e penso che il cinema nonostante le crisi passeggere (la ebbe anche con la nascita della tv) non morirà. È una questione di esperienza: non sono morti i libri con l'ebook, non è nemmeno morto l'home video con lo streaming, non è morta la vecchissima radio con la tv. Poi succeda quel che succeda, ma i cinema terranno sempre botta. Quello che vedo è che è calata la soglia di attenzione tra il pubblico e tutti sono semplicemente più svogliati e pigri a fare qualsiasi cosa vada oltre ciò che un cellulare può fare. Finisco che in realtà non so come siano davvero messi i cinema in Europa, America e soprattutto Asia, ma per quanto mi riguarda una sala vuota mi fa comodo perché altrimenti non riesco a vedere un film. Venerdì vedrò Batman sperando che dopo quasi un mese non ci siano troppi disturbatori in sala.

  • @MV-hi9zv
    @MV-hi9zv 2 года назад +1

    Il mio sistema casalingo non è neanche lontanamente paragonabile al tuo ma la pace che c'è nel godermi un film da solo è impareggiabile, comunque secondo me il futuro non saranno fasci di luce magici ma un evoluzione più confortevole della VR, l'esperienza di vedere un film al cinema unita alla comodità casalinga, fantastico.

  • @AriodanteITA
    @AriodanteITA 2 года назад +4

    Dico la mia:
    Il cinema in se' - come "medium" non morira': come non e' morto il teatro, come non e' morta la radio, come non e' morto il giornale: si evolve.
    Siamo in una fase di assestamento, come per i film in 3D. Lo streaming ora e' una moda, tra qualche anno si assestera' (Netflix, partita con Black Mirror che faceva ben sperare, sta gia' raschiando il fondo del barile producendo ciofeche inguardabili), .
    Tieni conto che, anche se gli strumenti per uso domestico son migliorati - non tutti hanno un impianto home theatre a casa, il non cinefilo (la maggioranza) quando vuol vedere un film che merita va al cinema.
    Oltre al mero "vedere e sentire" il cinema e' comunque un' esperienza sociale e di gruppo (il commentare con gli amici "post visione", la pizzata, magari, prima o dopo) .
    Se conosci una ragazza che ti piace e vuoi conoscerla, per fare una cosa "diversa" continuerai ad andare al cinema, non certo a casa
    (a meno che il "ti faccio vedere vedere il mio impianto home cinema" non sia il nuovo "ti faccio vedere la mia collezione di farfalle")
    Le piattaforme di visone in linea pero' hanno diverse caratteristiche rispetto al cinema, e i film ormai si producono con in testa la distribuzione digitale, per questo motivo Netflix & C stano danneggiando l' "arte" cinematografica su diversi aspetti:
    - Dato che la piattaforma streaming permette di vederre e rivedere le scene, tutto diventa e serializzato - "i Grandi Disegni" non sarebbero stati possibili altrimenti - niente e' piu' spiegato (non esistono i "prologhi" alla Guerre Stellari); che ti costringe a riguardare il film 2 o 3 volte.
    Confrontate Tenet con Memento: due film dalla struttura per certi versi simile, ma in uno lo spettatore viene condotto per mano lungo la vicenda, dandogli nel finale la "chiave di volta" per capire tutto, nell'altro non ci capisci una mazza, le cose te le accennano mezza volta e una meta' delle spiegazioni che ti danno non reggono.
    - Essendo queste piattaforme avide di titoli (la loro forza e' la quantita', non la qualita'), l' arte sparisce per far spazio a una estrema "industrializzazione" con una frettolosa scrittura, ripresa e montaggio,
    - Per star dietro al mercato internazionale, le edizioni nazionali dei film sono rilasciate in contemporanea in tutto il mondo su tutte le piattaforme: questo si riflette - non solo in una frettolosa localizzazione - ma anche, spesso , una frettolosa o nulla promozione sui canali "classici".
    - Si punta sempre - in maniera spesso eccessivamente pretestuosa - a mettere nel film qualcosa che faccia discutere sui social, e che sia politicamente corretto - talmente tanto da sacrificare la trama o snaturarla: Cenerentola latina, Rambo gay ecc...
    Poi c'e' il fatto che l' offerta di queste grandi piattaforme e' un po' sempre la stessa, se cerchi qualcosa di un po piu' di nicchia o vecchiotto (a meno che non sia un classico) c'e' poco - a meno di non avere due sottoscrizioni (una alla piattaforma per i "pacchi polacchi" (cit.) - tipo mubii - e l'altra per le americanate).
    Al cinema, invece, ti capita di trovare la settimana delle monografie di tarkovsky o del cinema giapponese, magari pure con dibattito: questo Netflix non te lo da.
    Io vivo ad Amsterdam e con 20 euro al mese, la carta Cineville, mi da' accesso a TUTTI i cinemini indipendenti d'Olanda (solo ad Amsterdam sono una 20ina), che fanno sempre qualcosa di interessante o a tema: per dire, c'e' stato il centenario di Chaplin e mi son visto il Monello - con accompagnamento dal vivo - nel piu' antico cinema di Amsterdam, con 50 posti e lo schermo quadrato (fu costruito per il muto).

  • @FedericoFrusciante
    @FedericoFrusciante 2 года назад +11

    Nessuno può avere il Cinema in casa a meno che non sia miliardario ed anche in quel caso non è una vera sala cinematografica come esperienza. Se le sale muoiono è la fine di un qualcosa come il teatro od un museo, un pezzo di arte e cultura che se ne va. Il discorso dei cinecomics è una cazzata di Leto. Non sono un vero traino perchè sono visti da spettatori mai continui, tranne rare eccezioni ed inoltre ammazzano il cinema che deve dire qualcosa e che non è fatto per essere mangiato e caato. Il discorso della fruizione casalinga è troppo complesso, la gente non vuole avere a che fare con gli altri. Confort-zone, ecco cosa vuole la gente. Io invece ved(ev)o 4 film alla settimana al cinema e da quando ho 11 anni almeno 2-3 film in home video giornalieri. Il tuo punto di vista è sbagliato perchè non è solo come si vede qualitativamente in sala ma per l'esperienza in se. Lo streaming è una discesa verso il vuoto.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +2

      Insomma, gli spettatori dei cinecomics vanno al cinema regolarmente da ormai 10 anni, e il mercato dei cinecomics è più seriale che mai. Mi ricorda un po' quello che successe nei primi 2000 con i Disaster Movie

    • @FedericoFrusciante
      @FedericoFrusciante 2 года назад +4

      @@SynergoAltrocinema solo a vedere quei film che non fanno testo. I blockbuster ci son sempre stati, ma le persone amavano vedere indiana Jones come Polanski. Adesso no. Paradossalmente credo che più i cinecomics incassano più il cinema ci perde. Come dire che il cinema italiano ci guadagna con zalone. Errato.

    • @tormikx6037
      @tormikx6037 2 года назад

      @@FedericoFrusciante i cinecomics SONO CINEMA!! il mondo va avanti siete come i critici che dicevano che l'impressionismo non era arte.

  • @lorenzominini8308
    @lorenzominini8308 2 года назад +137

    Io amo la sala e penso che l'home video non potrà mai raggiungere le sensazioni le emozioni che provi al cinema,ma secondo me dovrebbero cambiare molte cose. Chi parla deve essere avvertito una volta e alla seconda portato fuori. Sono andato a vedere Licorice Pizza ed avevo accanto una persona che rideva come se fossimo ad uno spettacolo di stand up per ogni minima cosa, anche nei momenti drammatici. Non sono riuscito a godermi il film come volevo. O come quando sono andato a vedere l'ultimo spiderman di merda ed avevo accanto un ragazzo che spiegava al padre tutti i film precedenti, RIPETO TUTTI. Ed ero io a dover dire chiedere di smettere, il bello è che se la sono pure presa e ce l'avevano con me, come se fossi io a disturbarli. Altre persone che non sopporto? Quelle che fanno le foto in sala durante il film con tanto di flash solo per far la storia e metterla su instagram. Bravo! Sei andato al cinema per la prima volta negli ultimi 3 anni, impossibile non farlo a sapere alla gente a cui non frega un cazzo!
    O chi si porta da casa le patatine con tanto di rumore del sacchetto.
    La sala non deve cambiare, ma l'atteggiamento delle persone si.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +71

      Guarda, credo che tu rispecchi gran parte delle persone scoraggiate in questo momento. Ho pubblicato uno short in cui facevo un piccolo sondaggio e molte persone si sono dette abbastanza infastidite dall'atteggiamento di certi spettatori molesti.

    • @sedizione
      @sedizione 2 года назад +7

      Anche io sono amante del cinema, ma l'unica cosa che mi fa desistere sono le persone, soprattutto ragazzi che fanno casino. Andare a vedere un horror é praticamente un'impresa. Dovrebbero essere più presenti le maschere gestire la cosa.

    • @francesca4687
      @francesca4687 2 года назад +5

      Aaaah quanto ti capisco, a me è capitato settimana scorsa a teatro! Il problema è che basta uno per rovinare la visione a tutti

    • @alannazzarini1696
      @alannazzarini1696 2 года назад +2

      Assolutamente no... la qualita del cinema ad oggi e moolto inferiore se si ha un ottimo impianto video /audio in casa ... anche perche tutta questa qualita i cinema non l'hanno, so che molti mi prenderanno per pazzo ma e cosi .. il fatto e che molti di noi a casa sono abituati al massimo con una sounbar o un impianto 5.1 discreto... e quindi poi andando al cinema sembra chissache in paragone... ma in realta e pessimo...

    • @alannazzarini1696
      @alannazzarini1696 2 года назад +2

      Per non parlare poi delle persone incivili... su questo guardatevi il video di synergo su come si va al cinema LOL ahaha

  • @NA-nz9lv
    @NA-nz9lv 2 года назад +2

    Non ricordo che regista sia stato a dirlo ma una frase che mi è rimasta in testa è che un film te lo puoi godere al 100% solo al cinema, il vantaggio è che si esce dal proprio ambiente, si è costretti a essere in un posto senza il comfort del proprio divano e questo ci permette di concentrarci meglio e immergerci nelle opere in un modo completamente diverso. Non penso che questo sia completamente giusto, dopotutto non c'è niente di male nel guardare un film in casa, però capisco anche come mai sia stato detto, quell'ambiente che puoi trovare solo in una sala piena di persone con un grande schermo e a luci spente scompare quando sei da solo in casa, quando puoi fermare e alzarti in ogni momento oppure addormentarti pacificamente perchè non stai davvero prestando attenzione.

  • @andreapascali3023
    @andreapascali3023 2 года назад +4

    Caro Synergo, io sono fermamente convinto che il cinema non morirà del tutto, perchè le emozioni che si hanno quando si guarda un cinecomic o un blockbuster, soltanto la sala cinematografica è in grado di trasmetterle. Poi James Cameron ha perfezionato ancora di più la tecnologia digitale girando i prossimi 4 sequel di Avatar, di cui il primo sequel arriverà a Dicembre di quest'anno quindi secondo me i cinema hanno già iniziato ad evolversi

  • @CitizenGattoMatto
    @CitizenGattoMatto 2 года назад +8

    Da quello che ho vissuto qui nella mia zona, da quasi quarantasettenne, posso dire che la crisi delle sale cinematografiche è iniziata non tanto con lo streaming (facile foglia di fico), quanto più con il "monopolio" delle grandi catene. Ad esempio qui nella mia città (anche se potrei parlare per tutta la regione avendola vissuta abbastanza) prima dell'arrivo di questi "grandi" delle sale cinematografiche c'erano tante sale di piccoli proprietari (quelli più grandi avevano 2-3 sale al massimo) ed in ognuna trovavi il tuo "genere".. c'era la sala dove andavi con la famiglia.. c'era la sala delle commedie... c'era quella dove c'erano i film per adulti, quella specializzata in fantascienza e via discorrendo. Con il monopolio dei "grandi proprietari", invece, le sale più piccole sono scomparse e in TUTTI i loro multisala trovi SEMPRE gli stessi 5 film Vai al cinema della tua città? I 5 film mainstream del momento. Dici "vabbè provo in un'altra città vicina". Stesso proprietario e stessi 5 film. Non sei più "tu" a decidere cosa vuoi vedere, ma è la catena che decide quali film farti vedere con la speranza siano quelli che attirino più pubblico.
    E allora perché dovrei andare al cinema (e spendere le belle "ventimila lire" -da leggere esclusivamente con l'accendo dei Trettre-)? Prima dello streaming, semplicemente, chi poteva si scaricava quello che voleva vedere .. lo streaming non ha "affossato i cinema", semplicemente ha "sanato" la questione dei diritti d'autore (chi ha vissuto la questione fine anni 90/primissimi duemila ricorderà tutta la querelle tra "l'equo compenso" e il "diritto alla copia privata" nata in seguito all'esplosione di internet e del download).

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад +3

      Esatto, anche io ho vissuto la stessa situazione con molti film che in sala non uscivano (io sono della provincia di Asti) e dovevo poi reperire su DVD, e a volte ricorrevo anche allo scaricamento perché non si trovavano nemmeno lì!! È tutta solo una questione di etica: nessuno streaming legale sconfiggerà mai chi è convinto di non dover dare un centesimo per dei contenuti audiovisivi, mentre chi rispetta il lavoro degli altri lo fa a prescindere, anche se ha la possibilità di piratare.

    • @finmat95
      @finmat95 2 года назад +1

      Sì, diciamo che le grandi produzioni ci devono essere per ovvie ragioni, altrimenti il cinema non vende i biglietti e chiude i battenti, però non ci può essere solo quello. Ci sono un sacco di produzioni nostrane ed estere, da quelle francesi ai film animati giapponesi, che NON vengono trasmesse in sala, e che personalmente mi porterebbero a dargli una chance.

  • @andreacapenti
    @andreacapenti 2 года назад +23

    Dico la mia, polemica e non richiesta, opinione.
    Il "cinema a casa" è ancora per pochi, non solo per questioni di prezzo, ma credo anche per questioni di spazi, situazioni familiari ecc. Per questo non credo che l'esperienza a casa possa essere un fattore che metta in crisi le sale. Un ragazzino che abita con altre 5 persone in casa, o lo studente fuori sede avranno sempre un'esperienza migliore in sala, contando che i prezzi dei biglietti variano dai 15 ai 5 euro.
    Il problema delle sale è che non si sono adattate ai tempi che corrono, così come hanno fatto agli albori della TV con il cinemascope. Il problema del cinema, in Italia in particolare, ma anche fuori, è l'immobilismo imperante, la negazione dei tempi che cambiano. Se domani 3-4 grandi gruppi (Dio non voglia, Amazon) si unissero per riconvertire/comprare sale in giro per l'Italia, si griderebbe allo scandalo, la morte del cinema e delle piccole salette di città, con quella loro magica atmosfera di polvere e muffa.
    Il problema (e la soluzione), invece, sono gli investimenti, i soldi che mancano. Perché tutte le richieste che nei commenti leggo possono essere effettuate solo con più investimenti, soprattutto i sistemi di sorveglianza o le maschere in giro che mantengono tranquilla la visione (cosa che, ricordo a chi invoca stati di polizia armati che cecchinano chi fa le foto, non è mai esistita nella storia delle sale).
    L'alternativa è che la sala diventi al più il teatro, o peggio l'opera, con biglietti che partono da 20 euro, per vedere film d'autore che non avrebbero altrimenti spazio sulle piattaforme, per una fascia elitaria della popolazione.

    • @goromir7093
      @goromir7093 2 года назад

      L'esperienza a casa è godibile, decisamente migliore rispetto a quella di 15 anni fa. Per molti è un compromesso più che accettabile.
      Se metti su una scala da 0 a 100 l'esperienza che puoi avere guardando un film, con 0 l'incapacità di vederlo, 100 l'esperienza al cinema (massima qualità) e 60 audio/video comprensibili, la visione casalinga media può tranquillamente stare all'85% come qualità media (i televisori led di buona qualità costano poco, una soundbar decent ti restituisce un buon audio), un sistema come quello di synergo può arrivare tranquillamente al 97%. Per quanto mi riguarda, qualsiasi cosa che va sopra al'80% inizia ad essere appetibile, da non appassionato.

    • @andreacapenti
      @andreacapenti 2 года назад +1

      @@goromir7093 Assolutamente d'accordo. In base alla tua scala il mio sistema di visione casalingo (MacBook e cuffie) ipotizzo si trovi sul 60-70 e credo sia la media.
      In base a quello che hai ipotizzato, quindi, per portare gente in sala (appassionati e non) non basta arrivare ad un livello 80 di visione, ma serve necessariamente il 100. Il 100 si raggiunge con investimenti mirati.
      Ho visto film in sala dicendo tra me e me: "Non vedo l'ora di rivederlo a casa" e ripeto che ho un Mac da 13".

    • @abhikmatteozito8960
      @abhikmatteozito8960 2 года назад

      Che sia per pochi o no, devi contare l'esperienza mobile o da PC, pessima dirai ma ci si accontenta di tutto pur di non trovarsi in difficoltà con le programmazioni e i prezzi delle sale (multisala soprattutto).

    • @Plutonio94239
      @Plutonio94239 2 года назад +2

      L'ultimo dei problemi sono gli investimenti, e spiego perché: è vero che se qualcuno rilevasse le strutture attuali, dovrebbe mettere mano al portafoglio e aggiornare gli impianti audio, le poltrone, gli schermi e i sistemi di proiezione, ma dovrebbe essere un qualcuno con una mentalità del tutto diversa da quella dei trogloditi che attualmente possiedono gran parte delle sale d'italia. Perché realizzare un diciotto sale sapendo che faranno schifo? Qualunque imprenditore con un minimo di lungimiranza ti faceva 2 o 4 sale in meno ma le "poche" rimaste te le faceva BELLE. Servivano le diciottomila poltrone per stipare le sardine in posti tipo stadio? Non sarebbe stato meglio pensare fin da subito a meno posti ma comodi?
      Gli impianti di proiezione fanno cacare? Sì, ma col digitale sono stati costretti ad aggiornarsi, possibile che siano riusciti a cannare tutto il cannabile anche in tempi così recenti?
      L'audio fa cacare? Spesso è "solo" un problema di cura e calibrazione, in altri casi la spesa per rispettare delle specifiche che praticamente risalgono quasi inalterate ai primi anni '90 è così contenuta che è inspiegabile tale negligenza. Anzi, in realtà si spiega tutto: è la naturale conseguenza di quando lasci una flotta di navi in mano a totali deficienti, a incompetenti yes man che chinano il capo al re degli yes man, che nel curriculum ha all'attivo anni a dirigere aziende di surgelati e patatine.
      Spesso vedi l'assenza di cura dalla sporcizia della sala, nel senso che alcune gestioni neanche concepiscono che si debbano pulire le sale tra una proiezione e l'altra, il che naturalmente alimenta l'idea che la sala cinema debba naturalmente essere un luogo sporco, quindi i più trogloditi saranno portati a sporcare ancora di più, mentre la gente seria scapperà a gambe levate.
      Ci fai ben poco se spendi i soldi senza passione e competenza.

    • @andreacapenti
      @andreacapenti 2 года назад

      @@Plutonio94239 La competenza e la passione per quello che fai sono la base e nessuno lo mette in dubbio. Che per sistemare le sale attuali, per farci andare la gente, gli investimenti sono l'ultimo dei problemi non so quanto sia vero.
      Il discorso che stiamo facendo è: la gente ora come ora, dallo schermo 13" che ho io, al sistema meraviglioso che ha Synergo, può avere una visione dignitosa di un film. Se vuoi che quelle persone escano di casa, salgano in macchina e facciano un viaggio per poi parcheggiare e pagare un biglietto, devi offrire molto di più di quello che dai oggi, che è obsoleto da dieci anni ormai.
      Per fare questo ci vogliono investimenti, chiaramente fatti bene, mica a caso tanto per.
      I multisala che critichi (che sono criticabili) sono nati in un periodo di passaggio dell'esperienza sala, proprio per portare nuovamente le persone al cinema.

  • @EugenioScamardella
    @EugenioScamardella 2 года назад +1

    Sono un tipo che ama starsene sulle sue, vado a meno della metà delle feste a cui sono invitato e mi piace stare per conto mio, detto in poche parole, ma il cinema resta un'esperienza che mi lascia tranquillamente stare in mezzo a decine e decine di persone senza trovarlo un fastidio (a meno che non ci siano buoni motivi per sentirmi infastidito, ma inutile specificare). Mi aggiungo a quelli che pensano che sia un discorso anche molto personale: la convivialità dell'esperienza come esperienza a sé non credo regga il confronto pieno con la visione da casa. O meglio, nel mio caso quando vedo un film in streaming, creo attorno al film il mood e l'atmosfera giusta: deve essere sempre al termine di una giornata faticosa, devo sapere che il giorno dopo sarò libero, potrò svegliarmi tardi e pertanto potrò anche vedere un film di quattro ore come C'era una volta in America senza preoccuparmi troppo dell'orario, poi magari mi assicuro che quella sera a cena si mangerà uno dei miei piatti preferiti, etc.
    Insomma un conto è godersi il film in quel modo, un altro è vederlo in modo (a mio parere) eccessivamente estemporaneo. Sarò troppo romantico ma a mio parere occorre costruire una buona base di atmosfera attorno a un film se si vuole avere un ricordo valido della visione.
    Inoltre mi accodo all'utente che ha detto che un salotto come il tuo è letteralmente un sogno per molti di noi che condividono la casa con persone non troppo rispettose. Anzi, ti dirò di più: da me esasperano volutamente anche i rumori più banali come chiudere le buste della spazzatura... E questo perché? "Per insegnarmi un po' di convivenza". Tutti i film che vedo li vedo sul mio computer, e da un po' non vado al cinema per colpa di due esami che dovrò dare ad aprile (spero che dopo gli Oscar tengano in sala qualche pellicola interessante che per ora mi sta sfuggendo dalle mani...)
    Ripeto: so che non tutti sono romantici e nostalgici (ovvero desiderosi di avere bei ricordi per il futuro) come potrei esserlo io ma per me l'alternativa è questa: visione in sala (con i rischi che ne derivano, che però sono sempre pronto a correre) o visione da casa da trasformare però in un'esperienza a sé.

  • @zlatanibrahimovic1982
    @zlatanibrahimovic1982 2 года назад +3

    Io ho un home theater di una decina d'anni fa in salotto.
    Devo dire che guardare un film su un 50 pollici sdraiato comodamente sul divano è molto bello, però resto ancora affascinato dal cinema.
    La condivisione della sala, e di conseguenza la condivisione delle emozioni provocate dalla pellicola, è un qualcosa che non si potrà mai riprodurre in un salotto.

  • @nicolocuccomino3955
    @nicolocuccomino3955 2 года назад

    Sono totalmente d'accordo con te Synergo. Mi permetto di fare un' aggiunta al tuo discorso. È cambiato il ruolo sociale della sala cinematografica, è cambiata la sua centralità come luogo di aggregazione e come alternativa di svago. È evidente come non sia più il luogo romantico di coppia, della prima uscita e tantomeno quel luogo dove il buio permetteva di scambiarsi effusioni in tranquillità. È cresciuta l'offerta generale di intrattenimento notturno e la socialità stessa è fortemente mutata e il carattere associativo della sala non è percepito più allo stesso modo. Insomma, il mondo è cambiato e mille sono i motivi che hanno condotto alla situazione attuale. Ciò che è assurdo è sentire registi inveire contro il pubblico per gli incassi dei loro grandi film autoriali...

  • @essegi98
    @essegi98 2 года назад +7

    La percezione l'ho percepita ma c'è una cosa che il cinema a casa non può battere le sale, lo stare insieme ad sconosciuti nel quale dopo la visione del film puoi scambiare delle opinioni, perché a casa essenzialmente sei da solo, tolto i parenti e gli amici.

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад

      Esatto, il cinema molte volte è anche condivisione.

    • @brandon0099
      @brandon0099 2 года назад +2

      ed è esattamente il servizio che devono vendere, invece hanno fatto esattamente l'opposto e se falliscono è normale

  • @rudeburger284
    @rudeburger284 2 года назад +1

    Premetto di avere 17 anni. Ricordo che la prima volta che andi al cinema per me fu un'esperienza assurda, avevo 11 anni e avevo guardato "Andiamo a quel paese" di Ficarra e Picone, c'era il surround, i pop corn e tutto il resto. Il cinema si trovava a 40 minuti da casa mia in un altro paesino provinciale, e nonostante anche quel paese non fosse granché popolato, la sala era piena zeppa di persone.
    A posteriori qualche anno dopo andai allo stesso cinema per guardare "Venom" in 3d aspettandomi di trovare un casino di persone... Ma non c'era nessuno. Solo io con la mia famiglia e un'altra famiglia - tra l'altro del mio paese. È stato molto deprimente per me vedere che un film così gasato venisse calcolato così poco.
    Il piacere di andare al cinema per quanto mi riguarda comunque è rimasto, l'ultimo film che ho guardato è "The French dispatch" di Wes Anderson e me lo sono stragoduto perché il cinema era vuoto e mi sono potuto scegliere addirittura il posto! Il fatto è che la comodità e la qualità fanno davvero tanto e nell'epoca del digitale abbiamo i mezzi per passarcela meglio a casa che in un cinema.
    Ad ogni modo, non c'è posto migliore del cinema per un appuntamento :D

  • @lore_cane
    @lore_cane 2 года назад +9

    Le mie giornate sono di solito sempre di merda, ma quando c'è un video di synergo, anche se dura 5 minuti, la giornata si stravolge in positivo e non so perché. Grande e grazie synergo

  • @valeriopastore7310
    @valeriopastore7310 2 года назад +2

    Da buon vecchietto, Synè, tranne che per l'impianto che magari prenderò da pensionato, sono passato per tutta l'evoluzione dagli anni 70, incluse le videocassette del 'contrabbandiere' -spesso erano quelli che si riciclavano dopo avere venduto sulla pubblica piazza innumerevoli 'stecche' senza bollo.
    Sono passato per Blockbuster, che per un lungo periodo fu il mio pusher per weekend con DIECI DVD e tre o quattro pizze.
    Sono arrivato allo streaming che no, non sono un intenditore di audio e video, prediligo tablet e PC, ma ugualmente capisco la differenza tra i limiti logistici di andare regolarmente al cinema (son provinciale anch'io) e godersi lo spettacolo a casa, soprattutto ora che, appunto, i film o sono in anteprima su streaming o basta aspettare poco tempo.
    Non diserto il cinema per fare il tecnosnobbone, ma perché non mi conviene più. E' letteralmente scomodo, per andarci ha da essere un signor film su cui posso pagare a occhi chiusi, e quelli son rari.
    Una volta c'era SOLO il cinema. Non confondiamo lo stato di necessità di un'epoca con l'indispensabilità.

  • @alessandrodonofrio4569
    @alessandrodonofrio4569 2 года назад +4

    Synergo, guarda ti do ragione su tutta la linea e condivido anche il discorso "gente che rompe le palle al cinema". Ti racconto una esperienza personale, andai al cinema a vedere Il cavaliere oscuro-il ritorno e dietro di me c'era gente che aveva letto il finale del film su Wikipedia; uno di loro ebbe la brillante idea di dire "No no, non finisce così mo c'è la scena di loro 2 a Firenze dove li vede Alfred". Puoi immaginare la mia reazione.

  • @Lama-it6rk
    @Lama-it6rk Год назад +1

    Nel 2018 con il mio primo lavoro mi comprai una delle prime tv Oled accessibili, una LG con soundbar inclusa nel prezzo.
    Sono passati 5 anni da allora, e tutt'ora è il mio mezzo principale di fruizione.
    La sala non conviene, c'è poco da dibattere.
    Costa soldi e tempo, quindi il prezzo del film è doppio!
    Pure io abito in provincia, devo farmi circa 30km per andare al cinema, e non è una sala chissà che.
    Inoltre io guardo i film solo in inglese, e visto che nella città dove vado al cinema proiettano veramente pochissima roba in inglese, il mio ventaglio di possibilità è prevalentemente occupato dall'home theatre.
    Poi siamo franchi, a casa guarda qualsiasi cosa io voglia, la guardo quando voglio, sulla mia nuova poltrona che ti fa sdraiare con i poggia bicchieri per l'acqua; metto in pausa e vado in bagno, faccio una pausa quando lo necessito...
    Inoltre sento meglio l'audio rispetto al cinema, nonostante abbia solo una soundbar del 2018.
    Vedo lo schermo centrale, gestisco la luminosità dello schermo, non ho le luci antincendio, non c'è il pubblico in sala (nonostante sia praticamente adulto e quasi assente per i film in inglese).
    L'home theatre è oggettivamente migliore!
    Le preferenze possono essere dettate unicamente da limiti autoimposti da ogni singola persona, che inventa scuse per giustificare la sala invece di una tv o un proiettore a casa propria...
    Ho visto tv oled 55 pollici sotto i 900€ lo scorso natale, non prendiamoci in giro.
    È una spesa minima che ti dura anni di belle visioni streaming e bluray 4K....
    Inoltre puoi collegarsi una console, un pc o qualsiasi altra cosa multimediale.

  • @Giacomoubaldi
    @Giacomoubaldi 2 года назад +48

    Dico solo una cosa, quando una volta non avevi nulla da fare in un sabato sera, uscivi per andare al cinema… ora se non hai nulla da fare rimani a casa con serie tv in streaming.
    Questa cosa la sento perché sempre più vedo amici che rinunciano nell’ andare in sala ( non sono appassionati come me al cinema ) perché: tanto esce a casa.
    Il cinema, purtroppo è destinato a morire
    (E soprattutto anche per la pirateria)

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +17

      Purtroppo sono danni al di fuori di qualsiasi circuito pirata, Non so come sia quel particolare mondo in questo momento, ma spero che più che altro le sale riescano ad offrire un servizio alternativo e di qualità.

    • @danicarbo4392
      @danicarbo4392 2 года назад +9

      Ma io credo che chi ami andare al cinema, rimarrà con questi ideali...un po’ come chi ama uscirsene il sabato sera per una pizza, nonostante uno se la può fare in casa oppure comodamente ordinare.
      Forse sbaglio........però è una speranza.
      Sull’argomento pirateria...ormai è un discorso che può essere solo affrontato d’amatore e non legalmente.

    • @ultimatejager4058
      @ultimatejager4058 2 года назад +9

      La pirateria non ha mai danneggiato il cinema, è semplicemente un caprio espiatorio. Se la sala muore è perché è un settore che non si aggiorna alle esigenze del pubblico odierno

    • @francesconapoli4992
      @francesconapoli4992 2 года назад +3

      @@ultimatejager4058 che tanti cinema non ci provano nemmeno a venirti incontro, finché continueranno a cercare di fotterti con i popcorn a 10€ e una bottiglietta d'acqua a 2€... Lo streaming sta facendo molti danni, ma dall'altro lato c'è gente ha prezzi altissimi da anni, senza mai venire incontro al cliente

    • @travelfix86
      @travelfix86 2 года назад +2

      C'è da dire che anche nella pirateria, attualmente, c'è una qualità altissima.

  • @danielerozza7421
    @danielerozza7421 2 года назад +1

    Inanzitutto bellissimo video (come sempre), ti do pienamente ragione su tutte le tesi, soprattutto per quanto riguarda la qualità audiovisiva PERÒ il mood del cinema è il mood del cinema inimitabile,
    grande Synergo💪

  • @lorenzoperrucci3197
    @lorenzoperrucci3197 2 года назад +32

    Anche io ho il cinema a casa... ma la sala non si tocca... PURA MAGIA.

    • @Tarkovskij21
      @Tarkovskij21 2 года назад +5

      Esatto, la sensazione che ti da il grande schermo è insostituibile

  • @drumsbycapo
    @drumsbycapo 2 года назад +1

    ciao Synergo, allora, il tuo punto di vista ha assolutamente senso per la tua situa (bella per il cinema di Vasto, io so' di Lanciano haha). dal mio invece è quasi tutto il contrario: sono studente fuorisede a Torino, e quindi il mio budget è piuttosto tirato, ho una televisione anche piuttosto buona, ma non degli ultimi anni, che comunque uso volentieri per guardare film. uso Netflix, Prime Video, Disney+ fissi, poi alterno tra Mubi e NOW Tv a periodi (in più c'è Rai Play, grossa risorsa gratuita e sottovalutata).
    Per quanto riguarda la sala, sono molto invogliato, perchè studio in una città grande e i prezzi sono agevolati per gli studenti universitari: si parla dai 3 ai 5 euro, massimo 6 nei weekend, quindi il mio film al cinema, una o due volte a settimana (anche di più se becco eventi gratuiti - ho visto diversi film AGGRATIS in sala) non me lo leva niente e nessuno. anche perchè studio cinema quindi ha senso. in ogni caso credo che la gente vada sempre meno in sala per una combinazione: sia per quello che hai detto tu, che per i servizi streaming, che per ciò che effettivamente ci arriva in sala (ormai solo blockbuster o film da festival se proprio fosse - i mid-budget di genere sono spariti) e ovviamente la pandemia. non credo che morirà però, la sorte peggiore che potrebbe avere è diventare esperienza di nicchia come il teatro. i cinecomic, belli o brutti, almeno attraggono. c'è the batman che è un cazzo di neo-noir e sta facendo milioni a palate, quindi tanto meglio.

  • @ultimatejager4058
    @ultimatejager4058 2 года назад +32

    Chi si lamenta dello streaming che uccide le sale non capisce due cose importanti:
    1) La “colpa” non è dello streaming, ma del pubblico che GIUSTAMENTE preferisce soluzioni più comode e in certi casi di qualità maggiore e al momento a offrirle è proprio lo streaming
    2) Se la sala sta morendo è anche perché è un settore che non si evolve o lo fa raramente e malvolentieri. A parte qualche multisala nelle grandi città, la maggior parte dei cinema e dei monosala sono posti fatiscenti con qualità audio-video pessime, delle programmazioni scomode e che non offrono nulla di più del semplice guardare il film e magari comprare qualche popcorn a peso d’oro.
    Se i cinema non riescono o non vogliono aggiornarsi e rendersi dei servizi più freschi e appetibili per il pubblico odierno, non potranno far altro che fallire e diventare un’attività di nicchia al pari dei teatri. Il mercato si evolve e così anche i gusti e le necessità del pubblico, non si può pretendere che il mondo si fermi perché ci dispiace che il cinemino dietro casa, identico a quando aprì 70 anni prima, chiuda per fallimento

    • @aeesso6310
      @aeesso6310 2 года назад +2

      Onestamente reputo che un paragone Teatro-Cinema non sia fattibile. I Teatri sono molto saturi alla fine dei conti

  • @Alessandro008JK
    @Alessandro008JK 2 года назад

    Premetto che amo l'esperienza della sala, perché ci vado con il mio gruppo di amici, si mangia un boccone e dopo si passano ore a parlare del film appena visto, in aggiunta vivendo in una grande città a 10 minuti ho le migliori sale a portata di mano. Però, qualche anno fa avevo un po' diminuito le volte in cui andavo al cinema, per mancanza di persone appassionate e per l'avvento dello streaming, che è molto comodo senza dubbio, soprattutto perchè eviti le persone moleste al cinema. Il motivo per cui sono tornato, e continuo ad andare diverse volte al mese per me è stata il "the space pass" , che a 99€ in offerta al black friday, da accesso illimtato alla sala per un anno intero, eventualmente anche alle poltrone VIP, e con il tuo accompagnatore che paga solo 2€. Questa per me è stata la scusa per riscoprire la magia dell'esperienza, che non è solo vedere il film prima, ma è anche passare una serata fuori con gli amici, discussione e comunque una qualità di un grande cinema, che per limitate finanze mi sarebbe impossibile riprodurre. Se devo dare la mia opinione, i cinema non stanno morendo, si devono evolvere, tra grandi e provinciali stanno dividendo il mercato degli spettatori, e secondo me il cambiamento nel sistema di pagamento può essere un modo per riportare la gente al cinema, e cio non toglie che a casa ti possa riprodurre un home theatre di alta qualità per il resto delle visioni.

  • @aciodromicart
    @aciodromicart 2 года назад +4

    dal 2019 sono andato al cinema oltre 80 volte, 1 volta su 8 ero da solo, 20 volte eravamo in meno di 10. i motivi saranno decine, ma è triste soprattutto perchè sto parlando del miglior cinema d'europa, l'arcadia di melzo! vedere un film in 2 dentro la sala Energia è un'esperienza mitologica!

  • @AndreaWAC
    @AndreaWAC 2 года назад

    Da trentunenne sono molto d'accordo e affronto i medesimi problemi che affronti tu. Non dispongo di un impianto come il tuo, ma ultimamente preferisco vedere i film a casa viste le problematiche che hai evidenziato. Il Covid per me ha rovinato in parte l'esperienza perché tollero abbastanza male la mascherina negli ambienti chiusi e portando gli occhiali è più il dolore e l'appannamento che non il piacere di andare in sala. Io sono una persona che ama tremendamente andare al cinema, mi va bene persino farmi inculare coi prezzi assurdi degli snack all'ingresso, mi piace organizzare la serata con gli amici, trovarmi fuori sala dopo per discutere del film...però è diventato davvero scomodo e problematico, e comincia a non valere più la candela per me. Gli amici li invito a casa e fortunatamente posso farlo spesso ora, vivendo con la mia compagna. E anche se manca quella sensazione nostalgica sono comunque più contento così.

  • @lddany
    @lddany 2 года назад +4

    Ho la fortuna di avere un televisore demme*da e quindi mi faccio volontariamente 40' di viaggio per arrivare al multisala più vicino col sorriso e l'entusiasmo di potermi guardare un film sentendomi anche più umano!

  • @handreieiacasa
    @handreieiacasa 2 года назад +2

    La mia esperienza di diciannovenne di Roma col cinema è che fino a dieci anni fa quando ero piccolo si andava ancora al cinema per vedere film, anche se già all'epoca smanettavo su cineblog o altadefinizione per piratare i film. Però negli ultimi due tre anni... Cambiato tutto. Al cinema ci vado solo con gli amici uscendo, che magari poi vai a mangiarti una pizza, stai fuori, è un'attività sempre più equiparata ad uno svago non necessario, associato a grandi centri dove ci sono anche risotoranti, sale dove si gioca d'azzardo ecc ecc. Insomma, magari ci vado perché ci sono certi cinema a Roma che i film te li fanno godere su poltrone delux, refill di bevande gratuiti, ecc ma in fondo non cambia veramente molto da casa se non il prezzo non indifferente. L'unico film che ho visto al cinema proprio per vedermelo lì in sala è stato The end of evangelion che ha delle scene uniche che infatti al cinema hanno reso molto bene, ma solamente perché piaceva tanto a me in fondo (e come ho letto nei commenti non sono l'unico che ci è andato per vedersi i classiconi da godersi al cinema). Per il resto secondo me diventerà un piccolo supplemento ai centri di svago notturni.
    P.s: Io non so se siano marchette quelle nel video sui tuoi giochini, ma se lo erano sono fra le migliori marchettate mai viste! Mi hai fatto venire una voglia...

  • @rocketval9288
    @rocketval9288 2 года назад +8

    Vogliamo parlare degli applausi ogni due per tre, della gente che disturba o tiene accesi i cellulari in sala e fa i cabbi propri? Se non fosse per questa gente, per me, cinema tutta la vita.

    • @genitivasassone6685
      @genitivasassone6685 2 года назад +1

      Applausi durante il film? Da me mai sentiti, solo per films tipo Titanic ai titoli di coda...

  • @fuxart1224
    @fuxart1224 2 года назад

    Sto video mi tranquillizza. Pensavo di essere disadattato. Ai tempi amavo andare al cine, ora proprio se devo. A casa oltre che home theater con tv ho beamer e schermo. Detesto la sala oltre che per i disturbi, per i popcorn: puzza e sgranocchio durante la proiezione. E vogliamo parlare di chi guarda il cellulare al buio. Il 4Dx é orribile e più che aggiungere all'esperienza, infastidisce (Endgame!!). W il cine a casa!

  • @alessandroscaglione8753
    @alessandroscaglione8753 2 года назад +87

    Credo che Synergo prenda un abbaglio gigante. Le sale cinematografiche sono decenni che stanno morendo, indipendentemente dai progressi tecnologici che hanno fatto gli impianti domestici. Le tengono in vita artificialmente a suon di sussidi e grazie al costo elevato dei rinfreschi tipo popcorn, dolciumi e bibite. Posso assicurare, da ex operatore in una sala d'essai, che contano anche molto le iniziative culturali intorno alle programmazioni. Ovviamente non si può più parlare della sala come mezzo obbligatorio di diffusione dei film, ma il progresso tecnologico è soltanto una scusa, poiché nel 90% dei casi l'amante dei film se ne infischia della definizione e dell'audio multicanale, e lo dice un possessore di una saletta con videoproiezione e 5.1...se la maggior parte del pubblico fosse purista, le sale si sarebbero fatte concorrenza dal punto di vista tecnico, ma specialmente nelle province ci sarà un motivo se si tengono i vecchi rack Dolby a 4 canali di inizio anni '90: è proprio perché della "qualità" frega a due gatti che non fanno testo.
    Oltretutto, a mio parere, il carico da 90 ce lo mettono anche i produttori permettendo che un film esca sulle piattaforme in streaming tre mesi dopo che è uscito dal cinema (in alcuni casi vengono trasmessi in televisione gratis dopo due settimane dalla programmazione!!! È già successo) e rilasciando edizioni Home Video di versioni integrali 'con scene mai viste in sala'! Che semmai si dovrebbe fare il contrario: vieni al cinema a vedere il film in una versione come non la vedrai mai su blu-ray o su Netflix/Prime ecc.
    Quindi di che parliamo?

    • @musico2222
      @musico2222 2 года назад +1

      Parliamo di cinema!!

    • @brandon0099
      @brandon0099 2 года назад +3

      l'unico problema, che in Italia è il solito, è che devono semplicemente rapportarsi col mercato. Non è possibile mantenere lo stesso giro d'affari degli anni '60 nel terzo millennio per una tecnologia che, bene o male, risale ai primi del '900. Inoltre non è l'unico modo per vedere i film quindi si devono semplicemente adattare e non rinnovare, abbassando drasticamente prezzi e trasmettendo film "da sala" anche se datati ma comunque incentrati sulla fotografia e non sull'intrattenimento; esattamente l'opposto di quasi tutta la produzione mainstream e italiana del periodo

    • @mxbmojo6307
      @mxbmojo6307 2 года назад +2

      Io ho ridotto notevolmente in primis per la sporcizia e la sciatteria della manutenzione delle sale. Poi anche la parte tecnica conta. Mi sono rinnamorato dei cinema in utha, dove le sale sono supercurate sia dal latp tecnologico ma soprattutto poltrone, comodità pulizia etc. E infatti qualunque giorno dellla settimana trovavi parecchia gente.

    • @TonnoNinja
      @TonnoNinja 2 года назад +4

      "della qualità frega a due gatti che non fanno testo" Non devi guardare che va nei cinema scadenti, guarda chi non ci va. Cosa mi offre un cinema di speciale?

    • @emanueleluciani99
      @emanueleluciani99 2 года назад +5

      Sinceramente io ho abbandonato la sala perché la qualità che ho in casa è 100mila volte meglio. Soprattutto con OLED e/o proiettore home theater. In sala ci si va per la proiezione gigante, ma se i colori sono sbiaditi, il contrasto inesistente, si vede la griglia di proiezione segno che la lampada è bella che consumata e il surround è rimasto a 10anni fa... Anche no grazie. E ripeto sempre a chi me lo chiede, che al cinema ci torno solo se si aggiornano tecnicamente

  • @ParideAime
    @ParideAime 2 года назад

    Ciao Synergo,
    anche io ho optato per "il cinema a casa".
    Ho acquistato un proiettore senza troppe pretese che però sostituisce in maniera gradevole la mia vecchia tv.
    Penso che sia tutto vero ciò che dici e che al giorno d'oggi avere una cosa del genere a casa sia alla portata di tutti.
    Ci tengo a dire che io, come te, vengo da una piccola città dove quando ero piccolo c'erano 2 cinema.
    Ho vissuto la scomparsa di entrambi. Tuttavia il colosso UCI ha aperto un multisala a mezz'ora di macchina dove andavo spesso con gli amici grazie anche alla sala giochi in stile arcade anni 90 presente nel complesso.
    Posso dire che si andava al cinema per passare la serata con gli amici e divertirsi, non certo per vedere il film che spesso veniva proiettato in qualità non ottimale.
    Comunque per me la cosa peggiore in assoluto al cinema rimangono le persone. Ho avuto esperienze, anche di film belli, completamente rovinate da gente idiota.
    Gente che parla durante tutta la durata del film, bambini che urlano, gente che applaude.
    Io non ricordo fosse così quando ero piccolo. In ogni caso dopo aver minacciato un tot di persone ho deciso che sarebbe stato meglio rinunciare al cinema quando possibile.
    Secondo me non scomparirà del tutto. Ce ne saranno meno e magari più dedicati agli appassionati che al pubblico mainstream.
    Aggiungo ancora questa cosa: ho avuto una buona esperienza con oculus quest 2.
    Ho provato sia alcuni cinema virtuali dove joini a stanze con altri spettatori virtuali, sia app tipo netflix o prime video che permettono di vedersi il film da sdraiato nel letto.
    Diciamo che la qualità grafica non è ancora ottimale ma sono convinto che nei prossimi anni i visori VR saranno un buon gateway anche per il mondo del cinema.

  • @dianakallies7224
    @dianakallies7224 2 года назад +4

    Mi ricordo della scena iniziale di Spectre al cinema. Avevo i brividi, i bassi della canzone di sottofondo mi hanno fatto tremare anche le suole delle scarpe. Un'emozione assurda. Ho ricordi di scene dell'ultimo Harry Potter che viste a casa non avrebbero fatto lo stesso effetto. Però mi rendo conto che (in quanto provinciale pure io), andare al cinema oggi è una spesa non indifferente, ed il rischio di trovarsi dei rompicoglioni in parte è alto.
    A me piange il cuore, però effettivamente il cinema sta morendo.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +3

      Guarda, non avevo mai provato certe sensazioni a casa mia, l'home theater è un'esperienza relativamente nuova per me, Ma ti assicuro che, guardando la scena iniziale di Freaks out, ho sentito il palazzo frantumarsi sotto i colpi dei mortai. È stato come essere al cinema, ma senza un volume che mi trapanasse le orecchie.

    • @vitanera2305
      @vitanera2305 2 года назад

      @@SynergoAltrocinema farai un video su Freaks Out ?

  • @yuritibertisnerduniverse
    @yuritibertisnerduniverse 2 года назад +2

    Io sono amante del cinema e ci vado spesso, vado in un cinema a 40 min di strada, dove la qualità audio/video è ottima, e i sedili sono quelli reclinabili, dunque il massimo del relax...
    Col lockdown però ho investito nella tecnologia home cinema, ho realizzato in taverna una mia sala cinema personale, con divano, schermo da 120" E un proiettore 4k di benq, inutile dire che ho quasi le stesse vibes del cinema, con la differenza che non pago un biglietto e posso scegliere io tra le centinaia di Blu-ray che ho

  • @ale_s45
    @ale_s45 2 года назад +7

    Io penso che le piattaforme di streaming distruggeranno la televisione ma non il Cinema.
    Secondo me anche Netflix e gli altri lo stanno capendo e stanno iniziando a tenere i loro film al cinema e per sempre più tempo, un film al cinema può incassare anche miliardi e non penso che alle piattaforme questi soldi diano fastidio, anche perchè il mercato si sta saturando e prima o poi il numero di nuvi abbonati calerà.
    Poi io sto in una città di medie dimensioni che ha cinema con sale quasi IMAX e le esperienze che mi da sono imparagonabili anche alla buona attrezzatura di proiezione che ho a casa

  • @davidepalumbo9352
    @davidepalumbo9352 2 года назад +1

    Ritengo che l'unicita della sala non dipenda dalla qualita' video o audio ,ma dalla stravolgente occasione di trovarsi in una sala, BUIA, con altri sconosciuti a fare un'esperienza visiva alla fine della quale puo nascere una discussione e rendere tutto ancora piu stimolante ed interattivo, ed e' una sensazione che in nessun altro posto al mondo e' possibile sperimentare.
    Ma aime' ormai la gente non vuole piu stare insieme, ma ogniuno chiuso nelle proprie sale a guardare spazzatura e a sfogarsi sui social pensando di essere ascoltato
    Tra parentesi l'impianto audio di qualsiasi casa non puo essere paragonabile ad anche il piu piccolo e disgraziato cinema.
    Michele Capasso ha spiegato esattamente cio che voglio dire, ha descritto esattamente le sensazioni che il CINEMA puo dare e che un salotto non dara' mai....e lo ha capito a 18 anni....

  • @lucainvernomuto
    @lucainvernomuto 2 года назад +6

    il film al cinema assume importanza. Ha più peso nelle conversazioni. E non (solo) perché l'hai visto prima, ma perché la visione in sala è più totalizzante/meditativa. A casa si ha la possibilità di distrarsi o di interrompere il film, la fruizione di un film diventa una altra cosa

    • @riccardomassafaidatech
      @riccardomassafaidatech 2 года назад +1

      Si, sono d'accordo, l'esperienza è diversa. A casa il film lo guardi molto più distrattamente, puoi mandare avanti e indietro (cosa positiva, ma anche negativa perchè ti fa tenere una soglia di attenzione più bassa), puoi facilmente prendere il telefono e farti i caxi tuoi. Al cinema invece sei "costretto" a concentrarti sull'opera.

    • @R.e.o584
      @R.e.o584 2 года назад +3

      @@riccardomassafaidatech Mah, io vedo tantissima gente che sta al telefono anche al cinema, se ti piacciono i film li vedi concentrato anche a casa...

  • @Zio_lepr8
    @Zio_lepr8 2 года назад +1

    Per me la tv non aveva mai sostituito l'effetto della sala finchè non ho installato il proiettore in taverna. Lì proprio ho svoltato, nel senso che ho tutti i vantaggi dello stare a casa ma non rinuncio al tipo di visione che il regista aveva in mente grazie a uno schermo davvero enorme. La tv per quanto grande non arriva a tali livelli. Il cinema resta come bella esperienza da fare con mia figlia.

  • @danilomilioni2241
    @danilomilioni2241 2 года назад +3

    Sono totalmente d'accordo. I cinema faranno la fine delle sale gioco perché la tecnología che abbiamo a casa é superiore a quella del cinema esattamente come quando le consolé di casa sono diventato migliore dei cabinati in sala

  • @Neferus98
    @Neferus98 2 года назад

    mi hai aperto un mondo non avevo mai pensato che una volta i mezzi erano scadenti e il cinema era un mezzo per godersi di più il film

  • @dabalma
    @dabalma 2 года назад +6

    La scorsa settimana sono andato in un multisala a vedere Assassinio sul Nilo. Sempre nello stesso cinema c'erano due sale che davano The Batman, quindi pensavo "andranno tutti a vedere quello e in sala saremo tipo in dieci". Incredibilmente invece la mia sala era quasi piena. Non me lo sarei mai aspettato, e la cosa mi ha fatto piacere
    PS Non sono contro The Batman, volevo solo far notare come alcune sale riescano fortunatamente a riempirsi anche senza un cinecomic

    • @Cosmopavone
      @Cosmopavone 2 года назад +1

      si, era piena de gente che voleva andare a vedere batman ma non ha trovato i posti...

  • @marco.trerotola.filmmaker
    @marco.trerotola.filmmaker 2 года назад +1

    Ottime riflessioni Mario,
    vi è da considerare anche il periodo che abbiamo vissuto della pandemia che ha accentuato/abituato la gente a stare sul divano e per chi non aveva abbonamenti streaming dato il periodo costretti chiusi in casa gli ha convinti a sottoscrivere un piano di abbonamento, tuttavia è triste pensare che in futuro non esisterà più il cinema e non la chiamerei evoluzione, o meglio si un evoluzione tecnologica, ma sotto l'aspetto della società e condivisione genuina fra persone, un oggettiva involuzione, social streaming etc secondo me portano ad un appiattimento della qualità in favore della quantità, del consumo a tutti i costi, superficialità....
    Comprati 10.000 euro di attrezzatura, sta a casa tua sul tuo divano, io ti rifilo quantità di film immondizia che ho acquistato a poco da chi si è fatto il mazzo per creare i film a budget scandalosi con tempi brevissimi, te ne giro a quantità industriali, tu/voi pagate l abbonamento e io re dello streaming sfrutto i produttori e i consumetori illudendovi di avervi dato la pagnotta ben cotta mentre era semplicemente un pezzo di gomma.
    A che serve vedere un film con immagini iperdettagliate, con audio pazzesco se poi il film fa ca..gare nel 99% dei casi?
    Spero in un ritorno dei film girati e proiettati a pellicola, in cui il biglietto costa 50 euro a cranio così da scremare la superficialità dell era moderna, questo porterebbe pure a girare i film di alto budget ancora a pellicola, come continuano a fare Spielberg Nolan Tarantino e compagnia bella che non amano il plasticoso digitale, definita dai moderni degi inguaribili nostalgici, ma che film hanno tirato e tirano fuori ancora oggi loro? Sono di un altro pianeta, anzi di un altra era, secondo me migliore.
    Per me i film non hanno avuto alcuna evoluzione, i filmoni anni 80/90 restano i migliori, così come la musica.
    Io la penso così, non pretendo di avere la verità in mano è solo la mia opinione.❤️🎬🎥

    • @Jonny-z5q
      @Jonny-z5q 2 года назад

      Ci sono film belli anche adesso , solo che sono pochi e nascosti ( e se fai pagare il cinema 50 € nessuno entra e piratano il film, perché le persone si lamentano di 2 € per un aumento su Netflix, figuriamoci al cinema)

  • @000phoenix00092000
    @000phoenix00092000 2 года назад +6

    Posso dire che trovare la sala vuota(o quasi) è una delle migliori cose che possano capitarti ? specialmente se sei riuscito ad accaparrarti i prezzi ad un prezzo ragionevole(per me 4-5 euro) e ti ritrovi in questa sala enorme, hai come l'impressione di averla affittata solo per te

    • @brandon0099
      @brandon0099 2 года назад

      infatti io ci andavo solo all'ultimissimo "spettacolo" sala vuota e visione che finiva tra l'1 e le 2, quando il cinema esisteva ancora

    • @andreaciccarello
      @andreaciccarello 2 года назад

      Quindi la cosa migliore che può capitarti è che un esercente ti faccia vedere in perdita un film soltanto per te a 5 euro. Boh non è che mi entusiasmi come cosa

    • @luca_salerno
      @luca_salerno 2 года назад +1

      @@brandon0099 Io ho trovato questa situazione quando sono andato a vedere Dune, il weekend dopo l'uscita, c'era una proiezione la domenica mattina, eravamo in 6 in sala, che spettacolo

    • @000phoenix00092000
      @000phoenix00092000 2 года назад

      @@andreaciccarello da me le offerte a 5-6 euro sono frequenti quindi in base a quanto fai pagare i diritti della pellicola in base agli accordi ci guadagni tranquillamente, intendevo dire minima spesa e massima resa in realtà ma ok

    • @andreaciccarello
      @andreaciccarello 2 года назад

      @@000phoenix00092000 MA guarda anche da me i biglietti a 5 euro infrasettimanali sono abbastanza frequenti, ma non per questo mi piace quando nessuno tranne me è in sala.
      "quindi in base a quanto fai pagare i diritti della pellicola in base agli accordi ci guadagni tranquillamente"
      Guarda che non ci sono soltanto i costi del film in se da sostenere, devi pagare anche tutte le spese che ha il cinema legati al personale/manutenzione/pulizia/bollette.

  • @caross6412
    @caross6412 2 года назад

    Un grande ed infinito applauso a questo video, io ho quasi 35 anni e ho vissuto le tue stesse esperienze e la penso allo stesso modo.

  • @lexnderson6154
    @lexnderson6154 2 года назад +6

    Il problema dei cinema moderni è l'audio. Se il tecnico non ha un buon udito, non riesce a tarare bene il volume. Una volta al cinema l'audio era così alto che ho sentito male alle orecchie e sono andato via. La cosa che mi ha stupito, è che a parte me nessuno ha lasciato la sala. Mi sono sentito come la principessa sul pisello, ma in realtà la maggior parte della gente sono talmente apatiche che non reagiscono anche se stanno male.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +5

      Anche io sono particolarmente sensibile ai rumori Troppo forti, ricordo benissimo un concerto Metal che si è tenuto dalle mie parti in cui c'era una band progressive Death Metal molto famosa. Durante il soundcheck suonavano veramente da paura, avevano dei suoni incredibili. Durante lo show avevano alzato l'impianto così tanto che mi si chiudevano letteralmente le orecchie. Non ho capito un solo rif e dopo un po' me ne sono andato via, Perché se voglio sentire dei rumori indistinti entro in macchina Corro in una galleria e piazzo una stazione radio a caso.

    • @brandon0099
      @brandon0099 2 года назад

      @@SynergoAltrocinema quello fa parecchio incazzare, a sto punto per sentire casino forte ed indistinto tanto vale andare in aeroporto...

    • @Plutonio94239
      @Plutonio94239 2 года назад

      Se il tecnico andasse "a orecchio" sarebbe meglio non metterci piede in quella sala. Sì, l'orecchio aiuta ma è la strumentazione a dettare legge.
      Comunque una fantasmagorica tendenza di certe salacce è quella di avere gli acuti che ti trapanano le orecchie, giusto quelli. Perché una sala che fa casino e sfonda i timpani "costa poco", diverso è farla tremare con basse frequenze importanti, per quelle ci vogliono svariati chilowatt di potenza e subwoofer che quasi nessuna sala ha, per qualche strano e inspiegabile motivo (dimensionare un impianto audio è roba che saprebbe fare anche una scimmia ammaestrata).

  • @AlbertoG10
    @AlbertoG10 2 года назад +1

    Ciao Synergo, ma questo giocattolino della sony ht-a9 come va e soprattutto dove si può acquistare? Io ho un tv sonyA90j e non mi dispiacerebbe provarlo.

  • @pikasfed
    @pikasfed 2 года назад +3

    tempismo perfetto mentre cucino

    • @superborrelli98
      @superborrelli98 2 года назад +1

      Tempismo perfetto mentre lavo i piatti 😂

  • @imsamuxvi2
    @imsamuxvi2 2 года назад +1

    Allora, a prescindere che andiamo allo stesso cinema, ma questi sono dettagli...tenevo a dire la mia. Secondo me noi, abitanti di terre desolate e lande sconsolate non possiamo esprimerci al meglio riguardo l'argomento cinema, in quanto, sempre secondo me, abbiamo sale che, per quanto possano essere ben strutturate e indubbiamente valide, non arriveranno mai ai livelli delle grandi sale italiane e quindi il divario tra casa e cinema è veramente fine. Certo c'è da dire che lo stesso discorso possono tranquillamente farlo anche le grandi città, ma bhe insomma...tra IMAX e possibilità di cinema enormi, preferiscono molto andare al cinema. Indubbiamente però è anche vero che anche quelle grandi realtà ne stanno risentendo, ma a questo punto la colpa non va nemmeno piu attribuita allo streaming, alla tecnologia, al "cinema a casa"...il vero punto cardine del problema siamo proprio noi... Sinceramente è andato sempre di piu a scemare il cinema principalmente per mancanza di voglia e stimoli, che, nè il cinema e nè la casa, riescono a dare...Io credo che bisognerebbe molto di piu tornare a pensare alla bellezza della sala (con la gente, senza gente, audio, schermo, pellicola, grana, risoluzione). Secondo me siamo diventati un popolo di cialtroni, di persone di comodo. Abbiamo smesso di credere nella fiamma che alimenta quella bellezza pura e unica del cinema. Io, tra lo scegliere di vedere un film a casa, rinchiuso nello stesso ambiente che frequento ogni giorno, premendo un semplice pulsante e navigando, e lo scegliere se alzare il culo, prepararmi e andare al cinema, preferisco 100mila volte andare al cinema. PER PIACERE TORNIAMO ALLA BELLEZZA DELLA SALA. Cosi facendo, promuovendo a pieni voti il digitale, ci renderemo conto in un futuro, che la triste e desolata sala, in fondo alla triste e desolata cittadina, era meglio...
    E MO BASTA CHE A FA IL FILOSOFO MI CASCANO LE PALLE.
    Ps: Quando ti va ci andiamo a vedere un film assieme, ahhaha

  • @cinetonycom
    @cinetonycom 2 года назад +5

    Dalle mie parti esistono 3 opzioni, 1) due multisale di ultima generazione con qualità audio/video da far paura. 2) il cinema in casa tipo il tuo 3) dulcis in fundo, il cinecom che è una saletta da 20 posti costruita da noi appassionati, insonorizzata e provvista di sistema dolby 7.1 e schermo da 4x3 metri e li ci si guarda di tutto e di più in piena libertà. Con il contributo di tutti abbiamo una mini sala provvista di divani e coperte

  • @bivalvanex99
    @bivalvanex99 2 года назад

    Quando un product placement è fatto così bene che manco te ne accorgi, tanto che ho il dubbio che lo sia. Complimenti, e ottimi spunti di riflessione, grazie!

  • @XYZ-cp2cv
    @XYZ-cp2cv 2 года назад +4

    Il digitale e le nuove tecnologie casalinghe hanno sicuramente cambiato il modo di fruire dell’opera ma rimane il fatto che il Cinema deve rimanere un’esperienza collettiva. E i cinema sono luoghi di aggregazione e di cultura. Inoltre chi non possiede un grande schermo o un sistema surrounded (per scelta o disponibilità economica) dovrebbe poter fruire dell’opera alla stessa maniera e con la stessa qualità. E i cinema servono proprio a questo: offrire visioni collettive di qualità a prezzi popolari per tutti.

    • @pikasfed
      @pikasfed 2 года назад +1

      assolutamente, l'esperienza che mi è sempre rimasta impressa di andare a vedere un film al cinema, che mi fa venire voglia di andarci di nuovo, non è mai stata la qualità video o l'esperienza audio, per quanto sia appassionato di entrambi i settori, ma il piacere di andare in gruppo e vivere il film con i miei amici o anche con le altre persone in sala se si va da soli.
      Vedere i film insieme a casa è anche un'altra esperienza molto bella, e a mio avviso né migliore, né peggiore, semplicemente diversa. E quindi trovo un bene il poter tenere testa alle sale in termini di qualità audio e video anche a casa, non per poter dire addio alle sale, ma così da poter portare al massimo anche quell'esperienza.

    • @XYZ-cp2cv
      @XYZ-cp2cv 2 года назад +1

      @@pikasfed condivido. Il fatto di uscire di casa e andare fuori dalla zona di comfort, ti dispone in un altro stato d’animo.
      L’opera d’arte si subisce come dice frusciante.
      E non sono sottigliezze: provare la stessa paura tutti insieme o la stessa meraviglia è una cosa a cui non siamo più abituati. Socialmente ci stiamo isolando sempre di più gli uni dagli altri ed è forse per questo che siamo anche più intolleranti con gli altri spettatori in sala. (Anche se alcuni sono proprio maleducati)

  • @zerosforever
    @zerosforever Год назад

    Ciao, complimenti per l'ottima considerazione sul tema cinema. Ho da pochi giorni preso un LG evo da 83'' serie G3 ed è davvero un qualcosa di eccezionale come si vede. L'impianto audio è la soundbar Sony HT-A7000, il subwoofer Sony SA-SW5 e gli speaker posteriori sono i Sony SA-RS5. Non mi sono regolato con l'acquisto dei Blu ray 4K. Tra ieri ed oggi ne ho acquistati 45 per testare l'LG OLED. Ho un pò esagerato con l'acquisto dei film e documentari della BBC, ma amo il cinema da sempre. Purtroppo sono impossibilitato ad andare al cinema nelle sale da anni ormai, perchè avendo 2 cani e non saprei proprio come fare. Mi sono iscritto al tuo canale, anche se ero convinto che mi fossi già iscritto in passato. Boh! Un saluto e w il cinema sempre! 😉

  • @yarideagostini5744
    @yarideagostini5744 2 года назад +5

    Il cinema è invecchiato male in certi versi purtroppo, mi spiego meglio..tu Synergo non hai parlato di un altro fattore...la gente che lo và a vedere: parlo della mia ultima esperienza al cinema, sono andato a vedere l' ultimo 007, e una famiglia dietro di me con due bambini continuavano a calciarmi sulla poltrona perchè ero alla fila davanti e loro dietro, alchè ho reagito in modo cortese con i due bambini di non farlo più: il loro padre li' a fianco, alla terza volta che ho rimproverato i bambini mi ha fatto il verso del tipo:" Guarda il film e non rompere i coglioni", e alla fine del film si è messo davanti a me cercando di fare a botte mentre sravamo per uscire ...
    usciti dalla sala discutendo una operatrice del cinema che controllava, ha dovuto intervenire per la discussione, ed a un certo punto, perchè il padre della famiglia si è messo a dirmi che voleva ammazzarmi...minaccia che hanno sentito tutti quelli che erano li in uscita più l'operatrice, che ringrazio ancora di ciò, ha richiamato all' ordine e ad uno dei due di allontanarsi e io in primis cosi' ho fatto.
    Questo per dire che il cinema è diventato pure pericoloso su certi punti di vista, ed inoltre pure fastidioso, perchè c'è gente che non sa' stare al mondo, maleducata, mentre a casa puoi stare con i tuoi parenti , con la tua morosa, coi tuoi amici, mangiare ciò che vuoi, parlare tranquillamente, mettere in pausa il film, ripetere una scena....troppi pro per la casa e troppi contro per il cinema.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +5

      Guarda, non ne ho parlato perché ne ho parlato tantissime volte in tantissimi video, Ormai chi è iscritto al canale sa bene che io andrei in sala armato di falce, per mietere tutti quelli che fanno casino.

    • @yarideagostini5744
      @yarideagostini5744 2 года назад

      @@SynergoAltrocinema ok, scusami è che fate una montagna di video, non riesco a guardarli tutti e seguire le live sempre, anche perchè la community è diventata enorme. Comunque immagino.

    • @genitivasassone6685
      @genitivasassone6685 2 года назад

      Cose da pazzi...

  • @andrearusso8594
    @andrearusso8594 2 года назад +1

    Ciao Mario ho la tua età e confermo in toto quello che hai detto,hai fatto degli esempi che mi hanno riportato indietro di 20 anni:palazzo sincronizzato, audio che bisognava alzare,fumera in sala,film pirata con cavalletto e audio da sala con gente che passa davanti,grande verissimo....aha ah

  • @shaze1091
    @shaze1091 2 года назад +4

    Il problema è vedere la visione di un film in sala unicamente fondata sulla qualità sonora/visiva. In realtà l'esperienza cinematografica è molto più completa e complessa, anche solo preparandosi e uscendo di casa si sta dando più importanza al film che si sta andando a vedere, che potrebbe rimanere impresso non solo per il prodotto ma anche per il ricordo della serata e tutto ciò che implica. Inoltre al cinema l'esperienza è collettiva, si condividono le sensazioni e le emozioni con altre persone e se c'è vero trasporto (non sempre, ma capita ancora) l'emozioni del film risultano amplificate, tanto è vero che spesso mi è capitato di amare moltissimo film visti in sala che poi a casa ho apprezzato molto meno. La sala secondo me è e probabilmente rimarrà sempre il miglior modo per fruire un'opera cinematografica.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад

      Guarda, io Do importanza al film perché lo pago €20 in blu-ray. E non si contano i film che magari ho visto in streaming e poi ho preso anche in copia fisica, proprio per premiare l'opera. Quanto al mero aspetto sociale, Io purtroppo non subisco alcuna atmosfera. Quando parte il film, Cado in una sorta di Trance e penso soltanto a quello, potrei essere circondato da delfini volanti, non farebbe differenza. Allo stesso modo, ogni suono molesto ogni rumore mi porta via dallo stato di immersione.

  • @mimosaturbo2660
    @mimosaturbo2660 2 года назад +2

    C’è un altro fattore: la sofferenza.
    Se vai al cinema devi alzarti dal divano, vestirti, farti un po’ di strada, pagare il biglietto e a quel punto ti guardi il film.
    Dai qualcosa per avere qualcosa, ma non solo dalla cassa, anche da te stesso. Tu devi “soffrire” un po’, ma è per questo che il film diventa importante. Io dopo 5 minuti che scorro il catalogo di un qualsiasi sito streaming mi deprimo: è tutto troppo facile, troppo immediato, un ammasso di film buttati lì. Questa è la mia impressione, ma il problema è che alla gente non frega niente di tutto ciò e quindi preferisce la pigrizia e la comodità ad una visione meritata.
    Poi, se il film se lo possono vedere con una qualità decente anche a casa, tutto questo è amplificato.

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад +1

      Una delle sensazioni che provo spesso pure io a sfogliare il catalogo di Prime, e anche quello di Raiplay non scherza: a volte ci metto di più a decidere cosa guardare. È la saturazione dell'offerta. Che Beninteso, per la legge di Murphy, capita sempre con i titoli non in cima ai tuoi desideri, quelli magari li ha un'altra piattaforma a cui non sei abbonato oppure non ci sono del tutto in streaming.

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 2 года назад

      Tendiamo per natura a non voler né impegnarci né soffrire... Ma, se non rinunciamo a qualcosa, tutto perde di senso.

  • @XYZ-cp2cv
    @XYZ-cp2cv 2 года назад +4

    Sarebbe arricchente vedere un video tra te e Federico Frusciante a riguardo, visto che avete due posizioni diverse ma in qualche modo ugualmente comprensibili (anche se secondo me il cinema deve rimanere lo strumento principale per la fruizione dell’opera cinematografica)

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +2

      Beh, lui ha una videoteca! Io qui sto parlando di Home Video di alto profilo, no?

    • @XYZ-cp2cv
      @XYZ-cp2cv 2 года назад +2

      @@SynergoAltrocinema si vero ma continua a sostenere l’imprescindibilità di vedere un film al cinema, per te quell’esperienza invece sembrerebbe essere trascurabile.

  • @raikascarito
    @raikascarito 2 года назад

    Mi sono ritrovata tantissimo nella tua descrizione. Io ho una tv a casa, l'impianto... rispetto alla sala da me è un paradiso e se voglio la sala perlomeno decente devo andare in un altra regione letteralmente essendo io al confine m a 40 minuti da me. Io sto creando il mio cinemino in casa e ho investito nello streaming per tutti i motivi che hai espresso.
    Chissà che cavolo sarà domani. Però sembra di sentire parlare il mio cervello quando guardo questo video. :)

  • @Marabs13
    @Marabs13 2 года назад +6

    Per me neanche il miglior televisore del mondo riesce a dare lo stesso grado di immersione del grande schermo.
    Per un esperienza simile ci vuole quantomeno un proiettore, un amplificatore, un subwoofer e delle casse degne, e in quel caso partono svariate migliaia di euro

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад

      Non per forza, quella cifra è indicativa della manodopera fatta da altri, ma se ci metti del tuo stai attorno ai 1000€ con 200 pollici di proiettore DLP con home theatre 5.1. Ovviamente senza uno schermo avvolgibile devi liberare almeno una parete.

    • @Marabs13
      @Marabs13 2 года назад

      @@alessandroscaglione8753 scusa ma un proiettore decente costa solo lui 1000€, un amplificatore altrettanto, 5-600€ per un sub e già siamo vicini ai 3k

    • @giacomomilan8692
      @giacomomilan8692 2 года назад

      A dire la verità con il proiettore Xiaomi da 300 euro e un telo "smontabile con telaio" da 100, ovunque mi guardo 120 pollici di cinema a 3 metri di distanza, con audio decente e zero sbatti perché il proiettore stesso è smart

    • @Marabs13
      @Marabs13 2 года назад +2

      @@giacomomilan8692 perdonami ma parlavo di home cinema di qualità paragonabile almeno alla lontana ad un cinema vero… un proiettore da 300€ penso che non rientri proprio nel discorso

    • @alessandroscaglione8753
      @alessandroscaglione8753 2 года назад

      @@Marabs13 per farti un esempio sul personale: io ho un DLP Optoma W331 da circa €650 di listino, 3300 Lumen e addirittura abilitato al 3D. Poi se guardi bene su eBay, puoi trovare dei buoni sistemi Home Theatre anche usati da €120/150...
      Eventualmente puoi completare la configurazione con un doppio switch HDMI (indispensabile per gestire i flussi indipendentemente tra TV e videoproiettore) da circa €70... chiaramente non possiamo mettere nel mucchio eventuali lettori bluray, stick e decoder vari...

  • @pet2006
    @pet2006 2 года назад +2

    La sala ormai è una cosa per vecchi romantici. Io sono tra quelli che in sala va a vedere anche altro oltre ai cinecomic, ma mi rendo conto che il rapporto che si ha con quello che, per chi come noi ci è cresciuto, era un luogo di culto, ormai è cambiato. Adesso è alla stregua di una sala giochi, ne più, ne meno. La sala una volta era un posto dove andavi (magari facendo anche un sacco di strada) per calarti nella vera "magia del cinema". E non sottovaluterei nemmeno tutta la cornice che c'era intorno. Ormai siamo abituati a tutto e, come disse una volta Alberto Sordi, non ci meravigliamo più di niente. Se poi a questo aggiungi che farsi un cinema dentro casa ormai è (quasi) alla portata di tutti, si fa presto a tirare le somme.

  • @MariaGianna
    @MariaGianna 2 года назад +3

    Tesi: 1. La gente non va più al cinema, perché i bellissimi sistemi tv casalinghi rendono obsoleto il cinema
    Antitesi: 2. Però se c’è un cinecomic la gente continua ad andare al cinema
    Sintesi 3: i bellissimi sistemi tv casalinghi ostacolano il cinema solo per i prodotti diversi dai cinecomic.
    Resta da capire perché allora

    • @yotsit
      @yotsit 2 года назад

      Il cinecomic specialmente mcu si guarda al day1, al day1 c'è solo al cinema

    • @MariaGianna
      @MariaGianna 2 года назад

      @@yotsit la competizione del “prima io” è la salvezza del cinema forse.

  • @claudiopepi6377
    @claudiopepi6377 2 года назад

    Nella mia città hanno installato l'impianto ATMOS per l'audio, vale la pena andare al cinema solo per questo. Il discorso che hai fatto nel video è molto reale e intelligente, credo che tu abbia colto il vero motivo delle sale vuote, non l'unico ma quello che pesa di più

  • @raffaeleranieri2686
    @raffaeleranieri2686 2 года назад +15

    Secondo me, come dicono molti altri, i tuoi discorsi sono estremamente relativi. Una normale persona lavoratrice che non vive di cinema e che guarda film una volta ogni tanto non ha bisogno di un impianto di oltre 1000 euro, quando può spenderne 8 per una visione in alta qualità il giorno d'uscita del film.
    Tu vivi di tecnologia e hai avuto la possibilità economica di permetterti strumenti di alto livello, ma il 90% della gente ha una tv " Normale" su cui guardare Netflix o la rai, e ti garantisco che la differenza con un cinema è NETTA. Sarebbe come dire che le tipografie/centri stampa non servono più quando tutti ormai hanno una stampante, solo perché tu hai una super stampante.

  • @marcomagale
    @marcomagale 2 года назад

    Grazie di questo video syne. Sto facendo la tesi della mia laurea esattamente su questo argomento e il rapporto nello specifico nell'ultimo periodo anche con la pandemia

  • @emaberto3636
    @emaberto3636 2 года назад +6

    "Oggi l'audio è migliorato così tanto che puoi tenere l'audio più basso e capire cosa si dicono gli attori".
    Mah se non hai un impianto stereo che smorza le differenze di volume, tutt'oggi devi stare con il telecomando in mano ad abbassare quando ci sono le esplosioni, e alzare nei dialoghi.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +4

      Quella cosa ce l'ho da anni! È un banalissimo compressore che puoi trovare in tanti modelli di Soundbar, anche molto economiche. Sull'impianto che ho adesso, c'è una modalità night che permette di ridurre l'intervallo dinamico.

  • @SyamDaRos-EndoManno
    @SyamDaRos-EndoManno 2 года назад

    Felice di sapere che sei finalmente riuscito a realizzare uno dei tuoi sogni.
    Io non ho molte pretese, mi accontento di un paio di auricolari attaccati allo schermetto a risoluzione standard, un DVD da mettere nella console e soprattutto la consapevolezza che non ci sono rompicoglioni che parlano, urlano e stanno al cellulare intorno a me

    • @SyamDaRos-EndoManno
      @SyamDaRos-EndoManno 2 года назад

      @aiuc lse ma quale surround, sono delle cuffiette da due soldi

  • @Okazuma
    @Okazuma 2 года назад +3

    Condivido abbastanza anche se pochi hanno un 65" Bravia top di gamma + HT Sony + "giocattolino" che se nn ricordo male costa sui 300 euro. La normalità nelle case italiane è un TV sui 500 euro che si vede abbastanza bene e si sente male.
    Lo dico essendo un "fortunato" avendo un Bravia mediogamma 2021 che di listino costa 800 euro
    P.S: Un po' spottone Sony eh, ma ci sta ;-)

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +4

      Sì, un conto è avere roba di alto livello, un conto è avere cose di natura modesta, ma il divario è minore. Cioè, oggi a casa guardi un film benino e al al cinema lo guardi bene. Negli anni 80 a casa tua lo vedevi proprio una schifezza.

  • @pierpaolodimaio
    @pierpaolodimaio 2 года назад +1

    Condivido al 100% quanto detto da Synergo. Stessa mia esperienza (con la differenza che ho un HT già da molti anni). La sala per me è un lontano ricordo, senza nostalgia.

  • @mattiagenerali777
    @mattiagenerali777 2 года назад +3

    Francamente dopo aver visto questo video sono rimasto basito. La "teoria" a cui fa riferimento questo saccente Influencer-RUclipsr è a dir poco superficiale e imbarazzante. Chi ama sinceramente il cinema tutto, per fortuna, va ben oltre i pori della pelle o i peli in 16k. La sala, anche la più vetusta, ha in se delle componenti che il salotto di casa non avrà mai. Il ragionamento per cui lo spettatore non va al cinema perchè "si vede e si sente meno bene" del salotto di casa è demenziale. Escludendo il periodo Pandemico, da anni le sale sono in crisi, o meglio il mercato relativo a questo settore si è fisiologicamente modificato (ad esempio con la scomparsa dei cinema di medio-piccoli a favore dei multisala). E' un dato di fatto che le abitudini in merito siano cambiate, ma Il vero problema è culturale (e di chi è preposto a creare opportunità culturali), non tecnologico. E' innegabile che il linguaggio cinematografico sia ormai la preziosa materia prima di molte piattaforme web-televisive, ma ciò è solo uno dei modi per poter usufruire della visione di un film. Probabilmente quello più immediato e veloce (e contemporaneo). E' questo il punto: la gente non va al cinema perchè con un click lo può vedere senza alzare le terga dal divano e spesso se lo guarda, sopratutto le nuove generazioni, con un tablet e con le cuffie (e gratis). Eppure se un film ha un valore intrinseco è in grado di lasciare la sua "essenza" anche attraverso questo tipo di visioni non ortodosse, con buona pace dei pipparoli dell'HD. Basti pensare a tutti coloro che si sono fatti una "cultura cinematografica" grazie alle "Pessime" VHS. Decisamente qualitativamente misere, ma grazie alla loro versatilità consentivano di vedere e rivedere centinaia di film (anche registrandoli dalla catodica TV). Apocalipse Now è un capolavoro di scrittura,messinscena regia, colonna sonora recitazione, fotografia etc..I nuovi (meravigliosi) supporti ne amlpificano sicuramente la componente percettiva correlata all'aspetto audio-visivo, ma diciamo che la possibilità di vedere i pori della pelata del Colonello Kurtz non è propriamente ciò che stupisce dopo tre ore di visione (anzi, di esperienza).
    Concludendo, è proprio assecondando i meccanismi (commerciali) della ultra- definizione che ci si allontana dal Cinema (non solo come sala), perchè l'attenzione e l'aspettiva viene modificata e deformata. E in tutto questo chi ci guadagna (oltre, lecitamente, al settore dell'hi-tech ovviamente)? Sti RUclipsr visualizzazzionidipendenti con le faccine perennemente
    paralizzate in copertina, che tentano di guadagnare o di creare i presupposti per farlo, esprimendo pareri spesso viziati dai prodotti che subdolamente cercano di pubblicizzare, contribuendo ad accellerare il sopracitato processo di deformazione.
    Date un'occhiata alla descrizione del video. Con tutti quei link commerciali (sopratutto i primi due) come può un' opinione come questa essere obiettiva e disinteressata?
    Io su questo, farei una seria riflessione...

  • @pietrorizzi2098
    @pietrorizzi2098 2 года назад +1

    Alla fine secondo me il bello del cinema è proprio avere un luogo fisico nel quale abbandonare lo stress e gli impegni del mondo esterno ed immergermi totalmente nel film che sto guardando, cosa che non riuscirei altrettanto a fare in casa mia, proprio perché non sentirei quel distacco dalla normalità, e non mi renderebbe la visione del film, "speciale" come lo è in sala. Purtroppo non tutti la pensano come me, ed in sala c'è sempre chi se ne sbatte il cazzo di ciò che sta guardando e può dare fastidio al prossimo, ma per me il cinema rimarrà sempre un idea romantica di un luogo magico, per chi come me ha potuto viverlo da bambino come qualcosa di unico che rendeva quel momento in sala irripetibile, cosa che secondo me si è un po' persa vista la quasi eccessiva facilità del poter fruire quando e come si vuole del prodotto, cosa che secondo me tende a fargli perdere quasi importanza, ed interesse da parte del pubblico, ma questa è un'altra storia.

  • @Piccaz82
    @Piccaz82 2 года назад +1

    Adoro l’atmosfera della sala e non credo sia paragonabile con l’esperienza domestica. A dire la verità, ho un debole proprio per le sale piccole e per i cineclub, ma immagino sia dovuto al fatto che la stragrande maggioranza delle mie esperienze da spettatore le ho vissute in posti così. Il problema ultimamente però è quello che trovi al cinema. Ho visto The Batman in una bella sala in un fine settimana in cui ero fuori per lavoro: suono e immagini eccellenti, peccato però che quattro o cinque file avanti a me si fosse sistemata una famiglia con mamma, papà, due bambini di 6-8 anni e un neonato (!) che ha iniziato a piangere nel secondo tempo. Mi sono pure lamentato, e con veemenza, ma non c’è stato verso di porre fine allo strazio - e questa è stata solo l’ultima di una serie davvero sgradevole di esperienze funestate dal comportamento incommentabile degli spettatori in sala. La salvezza potrebbe essere, ironicamente, tornare nelle salette, nei cineclub e nei cinema d’essai che, per la natura dei titoli proposti più facilmente tengono lontano un certo tipo di pubblico. Nella speranza (vana, forse) che spazi come questi possano in qualche modo sopravvivere in futuro

  • @Spiderale10
    @Spiderale10 2 года назад

    Mi hai fatto venire la lacrimuccia...Ricordo ancora i cinepanettoni come vacanze di Natale 97 o vacanze sul Nilo...🥲

  • @DoctorCinema
    @DoctorCinema 2 года назад

    Madò, Synè, il ricordo dell'audio del film che rimbombava dalle finestre di tutte le palazzine attorno mi ha ucciso.
    Sono tornato a 30 anni fa in un secondo.

  • @XeRreaction
    @XeRreaction 2 года назад

    Ciao Synergo! La verità è che esistono sale in cui la differenza tra casa propria e il cinema è ancora abbissale (vedi la sala energia di arcadia a melzo) però si contano davvero sulle punta delle dita e non tutti le hanno vicine. Anche io ho un home cinema (con proiettore 100") e un buon impianto.. e in effetti nelle vicinanze non trovo niente che mi faccia rimpiangere casa mia. Peccato perché come dicevo esistono sale incredibili, ma sono troppo poco diffuse. Quelle 3/4 volte all'anno appunto vado al cinema arcadia, ma dista ben 3 ore da casa mia, per farti capire.

  • @loremar7069
    @loremar7069 2 года назад

    Concordo in pieno sul tuo punto di vista. Io stesso nell'ultimo anno ho totalmente rinnovato il mio sistema di intrattenimento. Nonostante le mie finanze non mi per mettessero di fare tutto in un unico investimento, ho preteso di fare le cose a regola d'arte, TV Oled e comparto audio rigorosamente wired, pilotato da un ottimo sintoamplificatore. C'ho messo un anno per completare il tutto (da natale a natale). Ma adesso mi godo i film a casa come non mai, accendere la tv la sera dopo aver messo a letto la piccola è diventato un piacere incredibile. Piacere che oggi il cinema, purtroppo non riesce più a darmi. Investire sul comparto audio è cruciale per rendere tutto più immersivo, se ci costa più delle tv un motivo ci sarà. Il tuo HT-A9 sinceramente non mi piace, sempre meglio di una soundbar cmq. In ogni caso, per quello ti perdono, sei giovane ed hai ancora molto da imparare. 😜

  • @elenastarcaron9746
    @elenastarcaron9746 2 года назад

    Video super interessante 😊 Ora lo voglio anch'io quel giocattolino 🤩 Mi raccomando: quando avrai un pargoletto, mettetevi sul divano e guardate l'Esorciccio in alta definizione 😂😂😊

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +1

      Tra l'altro, questa cosa era anche nella tua tesi, no? Era tra le domande :D

    • @elenastarcaron9746
      @elenastarcaron9746 2 года назад

      @@SynergoAltrocinema esatto ☺️

  • @goromir7093
    @goromir7093 2 года назад +2

    Io credo di essere un buon esempio dell'utente medio. Mi piace vedere un bel film, ma non non sono un cinofilo e credo che molti siano nella mia stessa situazione.
    Parto col dire che non ho un impianto audio a casa e nemmeno una tv da 3000€, perciò sono molto più vicino all'esperienza "base di gamma" rispetto a Synergo, ciò nonostante condivido al 100% quello che ha detto. Anche con una tv da 600€ ed un sistema stereo da 200€ si ha un'esperienza molto buona rispetto a 20 anni fa. Si è arrivati ad un punto in cui lo scazz0 per andare al cinema è maggiore rispetto ai benefici che se ne ricavano. L'esperienza del cinema non riguarda solo la visione del film, ma anche il viaggio di andata e ritorno. Se non sei un fanatico del dettaglio tecnico, ti conviene guardare un film a casa piuttosto che andare al cinema.
    Un alttro fattore importantissimo è la socialità: spesso i film si guardano insieme. So che per molti è un'eresia ma alla maggior parte delle persone piace così e per costoro il cinema è limitante. A casa puoi parlare con gli altri, puoi scherzare o riflettere sull'andamento della trama, cosa che al cinema per ovvi motivi non puoi fare.
    Infine c'è un altro fattore che sta contribuendo al declino dei cinema: le serie tv. Oramai quest'ultime son diventate qualitativamente simili ai film, anzi spesso e volentieri le storie figh€ sono sottoforma di serietv, non film. Un the boys, arcane, peaky blinders te li guardi solo a casa, non da altre parti.

  • @giacomobergonzi4906
    @giacomobergonzi4906 2 года назад +1

    Mi viene in mente Stephen King che racconta le sensazioni insostituibili di quando da giovane andava a vedersi gli spaghetti western, dove l'enormità del cinema lo ha ispirato tantissimo anche nella scrittura

  • @GaZana95
    @GaZana95 2 года назад

    Ciao Synergo,
    video bello e molto interessante; volevo chiederti una cosa:
    questo tuo discorso lo si potrebbe anche applicare nella musica no? Io sono un grande amante dei CD però ora con Spotify ascolto praticamente l’intero mondo a portata di mano, ho più spazio in casa (non ho un buon impianto audio, ma il classico stereo) . Cos’è più bello secondo te? La comodità o il “collezionismo” ? Perché io adoro comprare i CD, solo che adesso un album esce subito sulle piattaforme streaming prima che nei negozi.
    Grazie in anticipo se risponderai.
    Ti stimo molto, ciao!

  • @96Zazza
    @96Zazza 2 года назад

    Complimenti per il video, che da tanti spunti interessanti! Io penso che per quanto riguarda l'aspetto video si possa facilmente equiparare la qualità del cinema (ci sono ormai oled a prezzi veramente vantaggiosi). Lo stesso forse non si può dire per l'audio, che probabilmente ha una fascia di ingresso per avvicinarsi ad un ottima qualità un pò alta rispetto alla spesa del tv.
    Ultima cosa: synè, ma ormai c'hai pure la carta igienica della sony?! 😂
    Ciaoo

  • @MikiM89
    @MikiM89 2 года назад

    Ciao Mario, consiglieresti ancora quelle casse sony? o sono usciti migliori impianti home theater nel frattempo?

  • @Verlanpictures
    @Verlanpictures 2 года назад +2

    La sala cinematografica, secondo me, è destinata a diventare come il teatro:
    Altissima qualità del prodotto, altissimo costo del biglietto, pubblico appassionato o “dell’una tantum”
    E tutto il resto a casa, cinecomics, film mediocri ecc.

  • @Zwambo1945
    @Zwambo1945 2 года назад

    Perfettamente d'accordo, ormai la visione a casa non è soltanto più comoda, ma anche qualitativamente superiore alla quasi totalità delle sale italiane. E se uno non è interessato alla "grandezza dell'immagine" e al volume del suono, si può ottenere con una spesa ragionevole. Sospetto che se le sale non si evolveranno anche i produttori/registi cominceranno a creare film dando priorità ad eventuali nuove tecniche che vanno in contro alle capacità dei dispositivi domestici piuttosto che avere come riferimento la sala.

  • @MonstersFightersPillow
    @MonstersFightersPillow 2 года назад

    Premessa: faccio il fonico di presa diretta per cortometraggi, documentari, interviste e spot, abito lontano da città e non so un cazzo di Marketing.
    Concordo su tutto quello che hai detto, rinforzo il tuo ragionamento parlando di The Batman che ho avuto il piacere di ascoltare al cinema. Quando ho ascoltato la colonna sonora (soprattutto nel brano di Giacchino "Crossing The Feline") mi sono paralizzato, ha una potenza assurda con l'impianto cinema, sentivo dettagli ovunque intorno a me... tornato a casa l'ho riprodotto su cuffie, casse hi fi (due canali) e forzato sul surround (bad idea) insomma ho sentito, a botta fresca, la reale differenza casa/cinema a livello audio, che ancora surclassa di molto le sonorità di casa (ma questo è un parere mio) EPPURE ci passi comodamente sopra perché a casa hai la copertina che ti tiene caldo, non spendi in benzina, vuoi i pop corn? la tisana calda? Pitte sto birroccio artigianale dello zio campagnolo dal frigo e non rompe! cosa ci vuole? altro che vestirsi, macchina 25minuti e persone fastidiose in sala.Tutto questo gratis... o perché no, ogni tanto SOLO 3,99€? :)

  • @DdRuggitoDellAnima
    @DdRuggitoDellAnima 2 года назад

    Sono d'accordo al 100% "purtroppo".
    Anche io ultimamente mi sono costruito un piccolo cinema a casa con proiettore etc, e l'ultima volta che sono andato in sala a vedere Morbius (e tralasciamo il film perché you know🤣) ho provato la stessa sensazione, cazzo stavo meglio a casa...
    Triste realtà, o magari no...
    Fatto sta che non smetterò mai di andare al cinema, perché è cmq una esperienza diversa
    Ma il cinema a casa oggi è una goduria, non ci stanno santi, da appassionato è veramente una cosa spettacolare, che ho sempre sognato

  • @Capa26Serj
    @Capa26Serj 2 года назад +1

    Sintesi del video: per smettere di andare al cinema ti bastano 5000€ (3000 di televisore e 2000 di impianto).

  • @lilchefttv
    @lilchefttv 2 года назад

    Attualmente concordo con te per la situazione e la tecnologia che abbiamo raggiunto ora anche con prodotti non di fascia altissima ma con un po' di pazienza e ricercando bene si riesce a creare una situazione in cui si riesce a stare più comodi in casa guardando i film senza influire sulla qualità ma anzi aumentando anche la qualità della grafica e riuscendo a notare molti più dettagli ovviamente con tutte le comodità che si hanno in casa.

  • @lucaiannone9573
    @lucaiannone9573 2 года назад

    Capisco perfettamente la sensazione che esprimi. Fino a pochi anni fa il cinema lo preferivo per la qualità e la spettacolarità... adesso con una A80J da 65'' e Bravia Core è cambiato tutto. Unito al fatto che sto apprezzando sempre di più i film in lingua originale che al cinema sono molto pochi e rari. L'ultimo che ho visto al cinema è stato Tenet per capirci e fino a poco tempo prima andavo al cinema anche una volta a settimana.
    Comunque è molto soggettivo credo, ho sempre notato che a tanti miei coetanei (ho 22 anni, ma anche e soprattutto qualche anno fa) non interessa minimamente la qualità e guardano film in 480p a bitrate ridocolo sui siti streaming pirata con le pubblicità a pop up, magari dobbiati in tedesco con i sottotitoli in italiano, cose allucinanti per me. Cioè manco stare ad aspettare qualche ora e scaricare un torrent di qualità se proprio parliamo di parateria. E sono veramente tanti. Credo che tutto dipenda da come uno vuole viverlo un film, se ti interessa vederlo tanto per o goderti l'esperienza. Personalmente ho avuto il tuo stesso iter e le stesse sensazioni a riguardo.

  • @Stiven_Szair
    @Stiven_Szair 2 года назад

    beh che dire, cotenuto impeccabile come sempre, i tuoi video sono sempre interessanti , ricchi di considerazioni e riflessioni a parer mio brillanti ( non solo perchè concordo con te il 99% delle volte)
    Ma vorrei rivolgere l'attenzione su l'utilizzo dell'aggettivo "Vetusto" xD

  • @nedo78
    @nedo78 2 года назад

    purtroppo (e dico purtroppo perché mi dispiace aver perso un altro punto sociale nella mia città) anche io ho creato una stanza "Cinema". Videoproiettore e home theatre! A prescindere che ho avuto l'opportunità di farlo senza investire troppi soldi, la cosa davvero figa è che ho una resa tipo cinema mai avuta e ho delle comodità che al cinema mi sono perso da tanto tempo: Posso mangiare e bere a volontà, posso finalmente fumare in santa pace senza disturbare nessuno e rincorrere in qualche multa, METTERE in pausa quando devo andare in bagno e non avere quella fretta di finire perché riparte la proiezione..... Capisco il tuo discorso e sono sicuro che PURTROPPO i cinema chiuderanno.... comunque anche loro non possono venderti cibi vari a 6 volte il prezzo a me un biglietto normale costa 7 euro più il resto arrivavo a spendere anche 30 euro a testa!!!!