LGBT nelle serie TV e al CINEMA Per alcuni è un PROBLEMA

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 июн 2024
  • Stiamo scoprendo in modo maldestro che non tutti amano le stesse cose e si sentono allo stesso modo. In questa fase di transizione, prima della consapevolezza e dell'accettazione universale (roba da 3021) film e serie TV si sentono in dovere di scolarizzarci, quando il modo migliore di imparare gli altri... sarebbe frequentarli.
    La mia attrezzatura per questi video:
    Camera principale
    C100 mk2
    amzn.to/2MnB7zs
    Reflex
    amzn.to/2IxxZuG
    Obiettivo 35mm
    amzn.to/2k4wsBU
    Videocamera
    amzn.to/2IqKpIW
    Lampadina multicolore
    amzn.to/2qBDAtF
    Fila di Led con telecomando
    amzn.to/2qBKVcB
    Pannello Led Grande
    amzn.to/2AXPyzR
    Pannello Led Piccolo
    amzn.to/2hPwgsv
  • КиноКино

Комментарии • 2,6 тыс.

  • @Deelta_9
    @Deelta_9 3 года назад +1332

    - "Ti piacciono gli animali?"
    - "Si!"
    - "Faccio un barbecue vuoi venire?"

    • @robid80
      @robid80 3 года назад +7

      😂😂

    • @enrico_rnz6665
      @enrico_rnz6665 3 года назад +23

      Quello a cui piacciono gli animali: 👁️👄👁️

    • @rick_green
      @rick_green 3 года назад +32

      In effetti non è specificato se vivi o morti 😂

    • @gimmy2294
      @gimmy2294 3 года назад +16

      Grazie, però preferisco le patate alle salsicce.

    • @davanzal076
      @davanzal076 3 года назад +6

      Io porto il Sangiovese.

  • @maxpezzotta
    @maxpezzotta 3 года назад +527

    Max, 43, calvo, etero. Credo con onestà che l'unico genere cinematografico dove sia necessario mostrare o chiarire la sessualità dei personaggi sia quello pornografico

    • @esvree287
      @esvree287 3 года назад +69

      Ma anche no, così c'è il colpo di scena che rende la trama meno banale

    • @carloal3498
      @carloal3498 3 года назад +43

      In un porno che vidi anni fa un macho rimorchia una prestante bellezza bruna, per poi scoprire troppo tardi che si tratta di una trans fornita di un robusto affare. Lei lo violenta, lo lascia dolorante sul letto e lo consola: "Di che ti lamenti? Son cose che capitano: volevi fo**ere e sei rimasto fo**uto ... "

    • @shunmax
      @shunmax 3 года назад +1

      Ma perché mai? Quindi in un film o in una serie TV, niente relazioni? Mai un bacio? Bho

    • @mrerasmo1985ms
      @mrerasmo1985ms 3 года назад

      @@shunmax ma che violenza dai, neanche un bacio ahah

    • @davidmoscariello7730
      @davidmoscariello7730 3 года назад +1

      Amico mio sei un grande

  • @giuseppesorrentino880
    @giuseppesorrentino880 3 года назад +45

    a "non tutte le storie hanno bisogno dell'amore"... mi sono ritrovato ad applaudire ad uno schermo come un cretino. Quanto hai ragione! Tempo fa scrissi un libro e la cosa che più mi ha compromesso l'integrità strutturale del sottopalla era il sentirmi dire: "certo che una sotto trama romantica potevi anche mettercela". Mai capito quest'obbligo da dove o da chi nasce. un autore (non che mi definisca tale, parlo in generale) non può sentirsi forzato, altrimenti escono cagate.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +16

      tutte le volte che scrivo di questo sentimento mi diverto a massacrarlo come se non ci fosse un domani. Generalmente la storia d'amore viene usata come lo zucchero a velo su una vicenda, Io lo uso come pezzi di vetro nascosti nel muffin.

    • @giuseppesorrentino880
      @giuseppesorrentino880 3 года назад +1

      ​@@SynergoAltrocinema fai bene ad impiegare quel sentimento in questo modo, del resto (come i danni all'apparato digerente dovuti al vetro) sono quelle le storie che ti rimangono davvero impresse. Comunque la cosa davvero brutta è che da allora ogni volta che ho riprovato a scrivere qualcosa mi sono accorto a pensare "cavolo ho dimenticato le romanticherie". ed è un pensiero più irritante delle porte che sbattono nei film horror

  • @TechPat
    @TechPat 3 года назад +220

    Questo problema credo venga definito “tokenism”, cioè usare un personaggio appartenente ad una minoranza senza alcun senso o contestualizzazione, ma solo per dire “eh, guarda come sono inclusivo”, il che è follemente controproducente in quanto reitera le solite macchiette stereotipate ed è una chiara forzatura, oltre che un’oggettificazione.

    • @Exemi
      @Exemi 3 года назад +8

      Ah beh scusami, non sapevo che da gay ho bisogno di avere un contesto o un "senso" per esistere.

    • @TechPat
      @TechPat 3 года назад +31

      @@Exemi ogni personaggio, in una storia, deve avere un senso. Sennò è buttato lì, ed è svilente per il personaggio stesso! Se in una storia si mette a caso un personaggio di una minoranza (che sia di colore, appartenente alla comunità LGBT...) giusto per metterlo è una forzatura che serve solo a lavare la coscienza della produzione. L’intento (nobile e doveroso) dovrebbe essere quello duplice di rappresentare le persone di quella minoranza, che possono finalmente rispecchiarsi in un personaggio (uno dei motivi per cui gli stereotipi sono deleteri), e quello di “normalizzare” la loro presenza, cioè in qualche modo aumentare la tolleranza e l’accettazione nel pubblico (se invece rendi “innaturale” quel personaggio, perché lo fai stereotipato o lo scrivi coi piedi o non lo metti bene nel contesto, la gente invece sopporterà ancora meno il personaggio e di riflesso la minoranza che rappresenta). Il soggetto delle produzioni dovrebbe sempre essere vario, anche per un senso di realismo nel mostrare la società come effettivamente è, nella sua diversità, ma in modo naturale.
      Spero di essermi spiegato.

    • @Exemi
      @Exemi 3 года назад +12

      @@TechPat scusami ma dal mio punto di vista non c'è bisogno che un personaggio facente parte di una minoranza abbia "un senso" all'interno di un film, perché quelle minoranze fanno parte della costruzione naturale della società, dove gay, neri, portatori di handicap ESISTONO e basta. COme tutti gli altri. Se lo stesso discorso di trovare un senso lo facessi per una persona tetraplegica sarebbe un discorso abilista.

    • @TechPat
      @TechPat 3 года назад +24

      @@Exemi sono perfettamente d’accordo. Come dice Synergo, il problema è solo quando il personaggio è costruito in modo innaturale, cioè nemmeno si impegnano a renderlo credibile e reale in sceneggiatura.
      Mi permetto un esempio, da Tredici. Durante tutte le 4 stagioni si scopre progressivamente che Alex è gay (si intuisce anche presto), ma è fatto bene (nonostante la serie sia tremenda) perché si accompagna il percorso di Alex alla scoperta del suo orientamento che poi si produce nella storia con Charlie. Nella storia ci sono anche altri personaggi omosessuali, ma non sono stereotipati, sono ben caratterizzati, hanno dinamiche complesse, funzionano perfettamente.
      Nell’ultima stagione, però, alla fine c’è sta scena del ballo di fine anno, in cui Alex e Charlie si presentano insieme, vengono premiati come coppia della serata e praticamente viene fuori che metà scuola è gay. Il preside è gay, il coach è gay, diversi insegnanti sono gay, e si scopre tutto in venti secondi. Che senso ha? Ma soprattutto quanto è verosimile? Considerato soprattutto il fatto che questo, in tutti gli episodi precedenti, non ha il benché minimo riscontro in un atteggiamento della scuola in cui si faccia attenzione sulla questione, ci siano programmi di educazione sessuale, prevenzione contro le discriminazioni o altro. È proprio buttato lì. Ed è una scena tremenda.
      Questo intendo. Il piazzare lì un personaggio o una dinamica senza dedicarci mezzo secondo a renderla credibile.

    • @simonebiino
      @simonebiino 3 года назад +14

      @@Exemi un quarto d'ora di video e non ci hai capito una mazza. Ma vabbeh.

  • @tommasodimenna6582
    @tommasodimenna6582 3 года назад +1529

    Da facente parte della comunità LGBT mi trovo assolutamente d'accordo con te. Rappresentazioni non solo fatte solo per prendere fette di audience e quindi mercato, ma anche fatte male e piene di stereotipi

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 3 года назад +62

      Confermo. Se è fatta solo per marketing e per compiacere Twitter se la possono anche tenere.

    • @sicparvismagna6526
      @sicparvismagna6526 3 года назад +38

      Guardati She-Ra and Princess of power allora
      NON TE NÉ PENTIRAI!!!! È UNA SERIE TV BRILLANTE(probabilmente la migliore abbia mai visto in vita mia (non sto scherzando))

    • @davanzal076
      @davanzal076 3 года назад +10

      @@sicparvismagna6526 ma non è la cugina di he-man?!

    • @bobjack4596
      @bobjack4596 3 года назад +11

      @@davanzal076 si è il suo reboot fatto in maniera meno cringe

    • @mrincredibilis4881
      @mrincredibilis4881 3 года назад +12

      Io lo chiamo simpaggio LGBT

  • @wolvenedvard3049
    @wolvenedvard3049 3 года назад +1342

    Io penso: ”.....mhm....”
    Synergo: “...RHSHJWRHSJRHSJWRHSJRHSJSRHSJWRHSJRHSJ...”

  • @alphahurricane7957
    @alphahurricane7957 3 года назад +84

    Buongiorno Netflix "inserire qui minoranza senza coerenza con la trama"

  • @guglielmoarnaud1826
    @guglielmoarnaud1826 3 года назад +141

    E come diceva Cartesio: “SCHWGHWSCHSW ergo Sum”

    • @anitadaru7334
      @anitadaru7334 3 года назад +8

      "Schwghsch syn-ergo sum..." direi! 😜

    • @carloal3498
      @carloal3498 3 года назад +3

      Ai tempi di Cartesio non c'erano i film porno, altrimenti avrebbe sentenziato: Coito ergo sum.

    • @Delpiero98
      @Delpiero98 3 года назад

      @@carloal3498 😅😅🤣🤣🤣😅🤣

  • @alicet2241
    @alicet2241 3 года назад +819

    Da persona che fa parte della comunità LGBTQ+ ho attraversato 3 fasi esistenziali riguardo la rappresentazione in tv o film. Da più piccola, attorno ai 15-16 anni mi bastava solo che i personaggi LGBTQ+ venissero rappresentati sia nel bene che nel male. Cercavo costantemente su google se fossero usciti nuovi film o serie con questi tipi di personaggi e li adoravo a prescindere. Poi ho passato la fase del "giuro che se vedo un altro personaggio gay mi cavo gli occhi e me li mangio". Ora sono nella fase in cui mi fa piacere guardare serie o film in cui i personaggi sono ben rappresentati e hanno una storyline e una vita al di là di quello che fanno in privato. Ad esempio adoro Rosa e il capitano Holt in Brooklyn 99 o Mac in It's always sunny in Philadelphia. Loro hanno una vera caratterizzazione e riescono a essere importanti nella serie al di là della loro sessualità. Scusa il pippone

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +358

      Holt... un personaggio la cui sessualità non è altro che l'arricchimento di un piatto già delizioso.

    • @alicet2241
      @alicet2241 3 года назад +104

      @@SynergoAltrocinema esattamente. Se mi chiedessero di descrivere il capitano Holt con tre aggettivi, l'aggettivo gay nemmeno mi verrebbe in mente.

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 3 года назад +56

      E' questo il punto secondo me... se la prima cosa che ti viene in mente, pensando a un personaggio, non è che ne so, il nome o "gli piace il gelato alla vaniglia" o "guida una macchina sportiva" ma "è gay/nero/trans eccetera", il personaggio è scritto male e il prodotto che stai guardando è una merda.

    • @Nicamon
      @Nicamon 3 года назад +6

      @@MC-fe3qc Io non sono d'accordo.Potrebbe essere la 1a caratteristica che ti viene in mente o perché è una caratteristica su cui si fonda la sua storyline o addirittura tutto il concept della storia(e non vuol dire che la serie sia automaticamente una merda...guarda"Will&Grace")o perché _per te_ quella è la caratteristica più importante di quel personaggio...ad esempio siccome a me piacciono le ragazze e sono un tipo romantico,ho scoperto che mi piacciono le storie d'amore tra ragazze QUINDI a volte mi capita di guardare dei film o dei telefilm *esclusivamente* perché so che c'è una coppia lesbica all'interno e QUINDI,a prescindere da come siano stati scritti i personaggi e da quante altre caratteristiche abbiano,il loro orientamento è la 1a caratteristica che ha interessato ME e che mi ha addirittura portato a guardare l'opera e di conseguenza CERTO che è la 1a caratteristica che mi viene in mente!Questo non implica *assolutamente* che la storia nel suo complesso sia una merda o che i personaggi in questione siano scritti male o abbiano l'essere gay come UNICA caratteristica.

    • @alicet2241
      @alicet2241 3 года назад +18

      @@Nicamon parlando di Will & Grace non credo che per Will e Jack la prima cosa che possa venire in mente pensando a loro sia: gay. Sono personaggi che hanno una buona caratterizzazione al di là di tutto. Nonostante la serie sia molto vecchia, sono riusciti ad andare oltre al semplice personaggio gay stereotipato. Ad esempio, Will non è rappresentato come super effemminato e risulta essere una persona che potresti incontrare nella vita di tutti i giorni e nemmeno renderti conto subito che sia gay.
      Per quanto riguarda il guardare film romantici per coppie gay/lesbo ci sta. Alla fine anche nella maggior parte dei film romantici per eterosessuali i protagonisti hanno una caratterizzazione pessima, però il film risulta godibile lo stesso.

  • @byonty886
    @byonty886 3 года назад +280

    "non tutte le storie hanno bisogno dell'amore" GRAZIE PER AVERLO DETTO FINALMENTE

  • @andreasenes9109
    @andreasenes9109 3 года назад +41

    "Ma tu che cosa sei??" "Io sono il TOD". Scrubs è sempre stata troppo avanti!

  • @iDueB
    @iDueB 3 года назад +35

    “Piacere, Mario, mi piace la patacca”, bisogna ammettere che sarebbe una presentazione ad effetto

  • @dwightingp9336
    @dwightingp9336 3 года назад +859

    Synergo fai qualche video in più per il bene di tutti

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +502

      Eh, ma io swhshwshw... per ogni video!!!

    • @elia.sbrsbr
      @elia.sbrsbr 3 года назад +23

      Ciao sono thanos quello della Marvel sai

    • @angelonasuelli1338
      @angelonasuelli1338 3 года назад +5

      @@SynergoAltrocinema lo vedevo più come un SWSWSWSW dato che per me è assordante spesso 😅 sarà l'età dato che siamo "vecchi" uguale

    • @B.C.C.I.D.B.2
      @B.C.C.I.D.B.2 3 года назад +7

      Synergo su epic games C'è gratis battelfron2 . Se ti va potresti fare qualche video tra un titolo e l'altro , ti consiglio di fare la parte online, cit si cazzeggia molto .L' offerta scade il 21 di gennaio credo

    • @gianlucafesta4540
      @gianlucafesta4540 3 года назад +4

      Synergo ma quando ci dai un opinione su Viking che è bellissima?

  • @Kazak182
    @Kazak182 3 года назад +235

    Stanis: "Tu l'hai capito che il tuo personaggio è in pena perché è appena stato lasciato da Walter, no?"
    Padre di Stanis: "E che problema c'è? Daje con l'assistente social fr***o!"

  • @blaccket
    @blaccket 3 года назад +86

    "Non tutte le storie hanno bisogno dell'amore". 92 minuti di applausi.

    • @mrerasmo1985ms
      @mrerasmo1985ms 3 года назад

      infatti, quando inseriscono la storia d'amore a cazzo, puzza lontano un miglio. puzza di mondezza tipo la scrittura del live action di Death Note..

  • @Ann.Altini
    @Ann.Altini 3 года назад +27

    Da ragazza lesbica sono completamente d'accordo con te. E direte "ma che cazzo c'entra che sei gay?", no, c'entra, perché quando in una serie/film vedo un personaggio o una coppia omosessuale, mi sento bene perché mi sento inclusa, mi sento normale. Ma quando mettono questi personaggi forzatamente si nota, e mi da un fastidio incredibile... È un po' come quando in un discorso esce il fatto che mi piaccia la fregna e quell'altra persona reagisce con "ODDIO NO SONO COMPLETAMENTE OKAY CON LA TUA SESSUALITÀ, SAI HO ALTRI AMICI GAY E SONO MERAVIGLIOSI"
    Non fatelo, per favore❤

    • @dimercamparini
      @dimercamparini 3 года назад +2

      Io reagirei tipo "mh...fico...di cosa stavamo parlando?"

    • @andrea7935
      @andrea7935 11 месяцев назад +3

      In Buffy e Dawson's Creek, negli anni '90, avevano inserito personaggi lesbiche e gay, ma la cosa è stata fatta nella storia in maniera così naturale e anche di scoperta che non ho mai nessuno sentir dire qualcosa di sconveniente sui personaggi, invece oggi non solo il personaggio deve essere LGBT, ma tutti gli devono praticamente fare i complimento per il solo fatto di essere tale, anzi deve essere pure scontato che ci debba essere.

  • @DeltaLightTSFH
    @DeltaLightTSFH 3 года назад +466

    Piacere, Mario
    _Mi piace la patacca_

  • @virginiatocchini490
    @virginiatocchini490 3 года назад +251

    Una volta un ragazzo si presentò così: "Ciao sono Simone, sono gay, tu sei felice?" e ancora ci penso delle volte

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +85

      E ti credo! :)

    • @fives1734
      @fives1734 3 года назад +4

      HAHAHAHAHAHAHHQHA

    • @gabrielelafirenze6465
      @gabrielelafirenze6465 3 года назад +10

      PRESENTAZIONE DA OSCAR AHHAHAHAHA

    • @LoreF.
      @LoreF. 3 года назад +2

      Cosa avevi risposto te a questa stupenda presentazione ?

    • @TheMan-With-A-Plan
      @TheMan-With-A-Plan 3 года назад +53

      Magari aveva un appuntamento con qualcuno che si chiama felice

  • @g_p_74
    @g_p_74 3 года назад +185

    Prepariamoci al genio di turno che, estrapolando e decontestualizzando, ripubblicherà o riporterà il segmento in cui Synergo dice che vorrebbe un mondo in cui "l'LGBT Universe non esiste più"

    • @brnrd022
      @brnrd022 3 года назад +7

      Proprio il fatto che sia decontestualizzato s Synergo non lo pensi nemmeno lontanamente lo rende divertente

    • @nator1654
      @nator1654 3 года назад +6

      anche io lo voglio, voglio che vengano rasi al suolo.

    • @pianoboi4842
      @pianoboi4842 3 года назад +3

      @@nator1654 bruh

    • @ozymandias2630
      @ozymandias2630 2 года назад +3

      @@nator1654 pagliaccio

    • @nator1654
      @nator1654 2 года назад +1

      @@ozymandias2630 a te

  • @claudiocaravatti6643
    @claudiocaravatti6643 3 года назад +311

    A me è capitata una presentazione che era esattamente "ciao, sono lesbica", testuali parole. Buon per te, che cazzo ti devo dire, ma adesso me lo dici come ti chiami?

    • @leonardopaci9167
      @leonardopaci9167 3 года назад +1

      Può essere che ti abbia detto una fregnaccia allora 😂

    • @SyamDaRos-EndoManno
      @SyamDaRos-EndoManno 3 года назад +30

      Traduttore: "Ciao, adesso facciamo conoscenza ma qualunque cosa succeda in futuro, sia che diventeremo amici del cuore o rimarremo semplici conoscenti, non te la darò mai."
      Può essere? 😂

    • @claudiocaravatti6643
      @claudiocaravatti6643 3 года назад +2

      @@SyamDaRos-EndoManno se fosse, che pare che si fa la gente! 😂

    • @pepsi3005
      @pepsi3005 3 года назад +23

      Probabilmente hai frainteso la sua presentazione e il suo nome è Lesbica

    • @carlosabelli3888
      @carlosabelli3888 3 года назад +2

      Mi è capitata esattamente la stessa cosa. Poi ha scoperto di essere bisessuale.

  • @furetto33
    @furetto33 3 года назад +428

    Is this “scelte dei cast serie Netflix” reference?

    • @saku_
      @saku_ 3 года назад +6

      Maybe

  • @fives1734
    @fives1734 3 года назад +170

    Vogliamo parlare di quando prendono personaggi femminili assolutamente etero e le fanno limonare giusto per? No perché quello non è promozione della causa Lgbt, quello è porno

    • @IWillDraw
      @IWillDraw 3 года назад +12

      Parole sante

    • @chichi77tim
      @chichi77tim 3 года назад +28

      Perdonami se ho riso, ma penso fosse la reazione da te desiderata.
      Comunque, si. Ritengo che ci hai preso in pieno. "Feticizzare" non significa "rappresentare".

    • @simonegreco4620
      @simonegreco4620 3 года назад +1

      Scusa in che film hai visto questa cosa? Chiedo per curiosità

    • @fives1734
      @fives1734 3 года назад +9

      @@simonegreco4620 la casa di carta (Allison e Tokyo) oppure Mr Robot (Angela e l'altra tizia) sono gli esempi che mi vengono più in mente, poi mi sembra desperate housewifes, 13, black mirror (e non intendo San junipero, quella è una love story fantastica) e altre serie. Questi sono i casi più eclatanti, poi vabbe c'è anche il fatto che nell'80% delle serie tv c'è almeno una ragazza bisex (nulla di male, se non fosse che il rapporto con i ragazzi bisex sia tipo 20 a 1) che mi è sempre sembrato un modo per fare una ragazza etero che però ha un motivo coerente (e inutile per la storia) per limonare con un altra ragazza. Fanservice puro.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 3 года назад +6

      @@fives1734 Vedere scene dove due persone di qualunque genere sessuale fanno sesso per 5 minuti o più è davvero brutto.

  • @ChristianIce
    @ChristianIce 3 года назад +131

    Quello che dici è sacrosanto, ma secondo me va fatto un passo indietro.
    Con il presupposto che esiste il cinema fatto bene e quello fatto male a prescindere dal messaggio che si vuole lanciare, dobbiamo riconoscere al cinema la sua parte nello sdoganamento della sessualità, ruolo che ha avuto anche in passato per altre questioni sociali.
    Magari chi ha 20 anni non se ne rende conto, perché è nato e cresciuto in una situazione "normalizzata", ma un "brokeback mountain", per dire, ha avuto lo stesso ruolo che all'epoca ebbe un "indovina chi viene a cena".
    Negli anni 90 non è che l'omosessualità fosse "normale" e il cinema fosse fatto meglio perché non ti infilava il "buono gay", l'argomento era semplicemente taboo, o al limite motivo di scherno.
    Oggi, è vero, l'industria ci ricama sopra e ti infila il personaggio LGBT come per mettersi una coccarda e salire sul piedistallo, però non facciamo l'errore di pensare che siamo stati sempre moderni e che il cinema ci propina concetti che erano già condivisi, perché basta andare indietro di un paio di decenni e ricordarsi che non era assolutamente così.
    Quindi sintetizzerei il messaggio in "Grazie, ma anche basta".

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +49

      credo che il prossimo passo sia quello di creare personaggi Memorabili. Ho sentito alcuni soggetti lamentarsi del personaggio di Buffalo Bill nel silenzio degli innocenti. Pare che per queste persone fosse un dito puntato contro la comunità lgbt. Insomma, l'idea è che un personaggio del genere porti il pubblico a pensare che un travestito sia sempre come Buffalo Bill. Va da sé che si tratta di un'uscita poco felice, soprattutto se consideriamo il periodo d'uscita del film e quanto sia ben spiegato il personaggio in termini di frustrazioni, delusioni, rancori eccetera. Gli esponenti lgbt che fanno la loro apparizione nelle serie tv e nei film oggigiorno, sono assolutamente dimenticabili in buona parte dei casi. Mancano personaggi memorabili come Buffalo Bill, degli Eroi, delle ottime spalle, dei supercattivi. Credo che il movimento debba concentrarsi un po' di più sulla qualità della scrittura di Questi personaggi è un po' meno sulla coccarda di rappresentazione, altrimenti Questi personaggi non saranno altro che un contentino che brilla di inclusività ma che in realtà è un'operazione a sforzo Zero.

    • @ChristianIce
      @ChristianIce 3 года назад +21

      @@SynergoAltrocinema
      Non so quanto il movimento LGBT abbia effettivamente presenza nelle stanze di produzione, ma a vedere i risultati sembra che chi seleziona le sceneggiature, all'uguaglianza ci creda, o ne capisca, molto poco :D

    • @chichi77tim
      @chichi77tim 3 года назад +16

      @@SynergoAltrocinema C'è una serie su YT creata da un'artista di nome VivziePop che si chiama "Hazbin Hotel." Bellissima animazione per essere uno studio indipendente, forse uno stile un po' troppo confusionario ed un filo inconsistente, però davvero complimenti. Animazione, musiche, storia, tutto autonomo il primo episodio. Penso i diritti della serie siano pure stati acquistati. Ottimo, bisogna sostenere i creator autonomi bravi, e che siano anche brave persone nella vita reale (come ritengo sia Vivzie). Comunque, la serie è ambientata all'inferno, quindi si dà per scontato che praticamente quasi ogni singolo personaggio sia un bastardo del peggior livello, indipendentemente dal personaggio, perché sono all'inferno. Uno dei personaggi, Angel Dust, è un flamboyantissimo, ses'ualissimo, ragazzo gay, che ostenta sé stesso a sproposito, fa uso di droga e si prostituisce. Un sacco di persone si sono lamentate di lui come personaggio, definendolo offensivo per la comunità ed accusando la creatrice di omofobia, quando hanno completamente perso di vista la contestualizzazione del suo ruolo. Numero uno, la sua ostentazione è una maschera per coprire le sue insicurezze, promettendo quindi un personaggio molto più profondo di ciò che danno ad apparire le apparenze (discorso secondo me molto utile alla causa). Secondo, non viene mai detto che lui sia finito lì a causa della sua ses'ualità (se prende spunto dall'inferno Dantesco, i gay possono benissimo finire in purgatorio anche "pentendosi" in fin di vita, ci aveva messo la scappatoia perché Dante era avanti anni luce rispetto al suo tempo, ed aveva amici di ogni genere). Terzo, la protagonista ha una fidanzatA, con la A. È lasciato ad intendere e poi confermato da principio, e la loro relazione è sana, naturale ed assolutamente non stereotipata. Viene anche mostrato un personaggio che dice "Io non tocco i gay, ho degli standard", e tutti hanno perso la testa per questa frase offensiva dimenticandosi che questa st'onza sta *all'inferno.* Magari è lì proprio perché è una st'onza intollerante? Chi lo sa. Fatto sta che sostengo assolutamente la creatrice, e vorrei vedere una fetta di pubblico svegliarsi e distinguere tra uno specchietto per allodole ed un vero personaggio corposo.

    • @AntonioGazzaneo91
      @AntonioGazzaneo91 3 года назад +7

      Non è lo scopo del Cinema o dell' Arte quello di fare "la morale"(nè lo è mai stato, fortunatamente), il cinema è o fatto bene o male, tutto il resto è pretestuoso bigottismo, con buona pace per i cammuffati bigotti di oggi

    • @ChristianIce
      @ChristianIce 3 года назад +7

      @@AntonioGazzaneo91
      Non è una tua prerogativa decidere se un film, un libro o una canzone vogliano comunicare un messaggio sociale.
      Si chiama "arte" anche perché se non sei d'accordo, sticazzi :)

  • @125Addicted
    @125Addicted 3 года назад +24

    il cattivo più comune del futuro sarà BBBB: un bergamasco baby boomer bianco banchiere

  • @voidwarden1413
    @voidwarden1413 3 года назад +424

    Sono talmente in anticipo che il video non ha la copertina

  • @andymarx292
    @andymarx292 3 года назад +139

    Mi viene in mente il film "Una giornata particolare", del '77, con Mastroianni che interpreta un omosessuale. Ecco: lì è perfetto. Non ti viene sbattuto in faccia, lo capisci con il passare della vicenda e, soprattutto, è iper-contestualizzato. Lo consiglio a tutti, non solo per la tematica LGBT, ma perché è un Capolavoro ed è diretto da Scola.

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 3 года назад +21

      Eh, ma quello era Scola e queste sono le serie di Netflix... leggerissima differenza di qualità. Li facessero ancora film così...

    • @martymitch8375
      @martymitch8375 3 года назад +6

      Uno dei miei film preferiti, grazie per averlo menzionato ♥️

    • @khrenek
      @khrenek 3 года назад +8

      Film meraviglioso con un Mastroianni perfetto e una Loren in stato di grazia.

    • @maaaddas
      @maaaddas 3 года назад +5

      Siii bellissimo

    • @mhysa9663
      @mhysa9663 3 года назад +1

      Capolavoro,uno dei miei film preferiti in assoluto

  • @reppyreacts
    @reppyreacts 3 года назад +7

    Questo è un bell'argomento. Quando ero più piccola ero sempre alla ricerca di prodotti dove ci fosse qualcuno di palesemente gaio... cercavo disperatamente rappresentazione, nel bene e nel male.
    Crescendo poi, magari diventando più sicura in me stessa, ho iniziato a dare meno peso alla cosa.
    Però c'è anche da dire che non sempre se una delle prime cose che vedi legate a un personaggio è la sua sessualità allora significa che è una monnezza. Il problema non è tanto sulle tempistiche ma sul modo. Se io nei primi 5 minuti che vedo un personaggio, capisco che è gay perchè viene inserito in una situazione familiare con una persona dello stesso sesso... va benissimo. Se nei primi 5 minuti capisco che quel personaggio è gay perchè me lo hai scritto come uno stereotipo vivente... allora diventa più allarmante.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +1

      Esatto, hai citato praticamente l'unica situazione in cui un gay è evidentemente un gay. per il resto, credo che siano tutte forzature.

  • @Obi-wanCannoli696
    @Obi-wanCannoli696 2 года назад +2

    Questo video mi ha fatto pensare ad un personaggio di una serie molto celebre: Gustavo Fring di Breaking Bad.
    Ecco, Vince Gilligan ha scritto, almeno per me, talmente bene questa serie che alla prima visione non avevo mai realizzato che il suo personaggio fosse gay.
    Se la si vede con un po’ più di attenzione lo si capisce, ma perché dico questa cosa ? Perché mi ha stupito come per la prima volta, in una serie tv, mi viene presentato un personaggio omosessuale senza mai specificarne l’aspetto… ed è quello che dovrebbero fare tutti.

  • @framco28
    @framco28 3 года назад +231

    Da ragazzo omosessuale posso dirti solo una cosa: Hai detto solo ed esclusivamente cose giuste.

    • @sicparvismagna6526
      @sicparvismagna6526 3 года назад +9

      Guardati She-Ra and Princess of power!!! Oltre ad essere una serie TV bellissima (una delle migliori che abbia mai visto in vita mia)
      Ha anche una delle migliori rappresentazioni LGBTQ di oggi (in pratica è tutto brutalmente normale)

    • @prey9808
      @prey9808 3 года назад +6

      Idem

    • @lucianoDNsimply
      @lucianoDNsimply 3 года назад +10

      @@sicparvismagna6526 io purtroppo non ho ancora visto questa serie, ma ci terrei io a consigliare anche un altro cartone animato che ho amato e che continuo ad amare, che è Steven Universe, alcuni potrebbero trovarla all'inizio come una serie banale, ed è successo anche a me quando l'ho scoperta; ma lo sviluppo della trama è veramente ben fatto, soprattutto quello di alcuni personaggi secondari che neanche ci si immaginerebbe mai (come il Signor Smiley o il Sindaco Duney)...
      Unica pecca che ci terrei a mettere in evidenza è la Santa Lentezza con cui incomincia SU, infatti prima di vedere qualcosa di significativo per la trama bisogna aspettare ben 30 episodi.
      Ma la cosa che adoro di più di questa serie è che l'omosessualità non è neanche uno dei temi principali fondamentali, e che riesce a spiegarla bene perfino ai bambini senza neanche fare "troppi" stereotipi.

    • @sicparvismagna6526
      @sicparvismagna6526 3 года назад +5

      @@lucianoDNsimply se Netflix si degna di mettere tutto le stagioni gli darò una prova. Allora si è molto simile a She-Ra, anche lì la tematica non viene mai toccata, proprio perché è normale! Shera però già mi prese dopo un episodio in particolare durante la prima stagione (ti consiglio di ascoltarla in lingua originale perché il doppiaggio italiano non è recitato ai livelli dei doppiatori originali)

    • @lucianoDNsimply
      @lucianoDNsimply 3 года назад +4

      @@sicparvismagna6526 bhe se il problema di She - Ra per te è il doppiaggio, nel caso di Steven Universe credo ti piacerà... Però sappi che ci sono più scene che nella versione europea sono state tagliuzzate, senza però rovinare troppo, ma noi italiani abbiamo avuto la 'Magika' idea di (senza fare spoiler) cambiare una frase , pensando che così fosse meglio: in pratica ci sono due personaggi femminili e uno dice all'altro che in italiano 'MagikamentE' si è trasformato in un mentre stavano già insieme!
      Queste censure mi fanno rabbrividire...
      Di She - Ra ne avevo già sentito parlare, sicuramente la vedrò. Grazie.

  • @lorenzomiceli2898
    @lorenzomiceli2898 3 года назад +216

    Da quando ho visto la tazza ho aspettato la battuta per quasi due minuti. Ora sono deluso.

  • @fabiocamoirano132
    @fabiocamoirano132 3 года назад +15

    Pensavo di essere l'unico stronzo ad avere questo pensiero sui personaggi LGBT nei film e serie TV, finalmente qualcuno che capisce

  • @marcotenentini6524
    @marcotenentini6524 3 года назад +14

    Patrick in "The perk of being a Wallflower" è un personaggio LGBT ben scritto e con una storia molto interessante nonostante non sia la principale che fa capire tra l'altro le loro difficoltà nella società

  • @JeanMichaelMattoni
    @JeanMichaelMattoni 3 года назад +61

    4:45 solo a Ciao Darwin

  • @Verant67
    @Verant67 3 года назад +172

    Ormai quando vedo Synergo bere, ho sempre paura che inizi a vomitare nel bicchiere

  • @bjarca3639
    @bjarca3639 3 года назад +7

    “Piacere sono Mario mi piace la patacca” lo userò per rimorchiare quando riapreranno le discoteche

  • @ciaosonoAlbertoG
    @ciaosonoAlbertoG 3 года назад +14

    Ottimo discorso, anche io (e per questo anche la maggior parte del resto della comunità LBGT) non apprezza il cosiddetto Queerbaiting. Secondo me molte serie / film in live action dovrebbero prendere spunto da serie d'animazione mirate ai più giovani perché quelle, sorprendentemente, sono riuscite ad includere e trattare questi temi in modo migliore sotto molto aspetti di prodotti deputati più "seri" (per esempio la seconda serie di Avatar, Steven Universe, il reboot di She-Ra eccetera)

  • @Evableble
    @Evableble 3 года назад +92

    Il pensiero di -synergo sulle storie d'amore a tutti i costi nei film/serie : ste scene demmerda de baci demmerda! cit (e concordo)

  • @satanasso4731
    @satanasso4731 3 года назад +81

    Aggiungo un punto relativo al marketing secondo me importante: trovo patetico il fatto che una parte dei film con personaggi LGBT vengano venduti come tali, come loro principale caratteristica, come se fosse un genere a parte. Lo trovo discriminatorio e distorsivo della realtà oltre ogni limite, Netflix aveva persino la categoria LGBT; thriller, commedia, drammatico e... LGBT. Ma cosa significa? Che vuol dire?
    È letteralmente ghettizzazione (talvolta autoghettizzazione) artistica.
    Questo crea anche delle strane "proporzioni" all'interno di questi film dove categorie (non solo LGBT) che sono, almeno fin ora minoranze (in senso proprio matematico) sono la quasi totalità dei personaggi ritratti, ovviamente tutti iper positivi e/o magari uniti contro il comune nemico eterosessuale. E questo è superdisfunzionale, sia per la narrazione, che per l'impatto sociale.
    Raccontare l'orientamento sessuale come una guerra o come un gioco di ruolo con le fazioni e i clan avversari è la cosa più polarizzante e dannosa che si possa fare, finisce sempre con etichette che ti rappresentano, gerarchie morali con parametri assurdi e chiusura mentale a palate.

    • @fenrirfree
      @fenrirfree 3 года назад +12

      In realtà è abbastanza giusto, per es: se io voglio leggere/vedere proprio una storia romantica con protagonisti persone nella LGBT+, deve esserci necessariamente qualcosa che mi dica che questo elemento ci sia, ed anzi, sia la cosa principale. Altrimenti come faccio a trovarla ? se vado in un catalogo di serie o uno store di libri, come trovo precisamente la cosa che sto cercando ? Prendo o mi guardo una Romance a caso ?
      ( Il Romance, specie Contemporaneo, non è affatto il mio genere, ma sono stra-vendute queste cose, c'è un sacco di gente che desidera guardare o leggere romanticismo, e senza questa distinzione non capisco come qualcuno possa trovare velocemente ciò che desidera, nel miasma di titoli disponibili )
      Il problema sorge, proprio come dice Synergo: quando qualcuno pensa a prescindere che quella storia non sia interessante, bella o degna di nota perché "trattarsi di persone dal genere diverso". La distinzione c'è per regole di mercato, ( nello stesso modo in qui si categorizza un titolo come "Young Adult" ) Sono cose che il mercato deve fare per ovvi motivi, i problemi sono solo di chi vuole farseli. Io credo questo.

    • @raffaelespitali363
      @raffaelespitali363 3 года назад +3

      @@fenrirfree dipende dal tipo di storia che cerchi, se vuoi una storia romantica ci sta specificare che i personaggi siano o no gay. Ma se il fatto di essere gay o la storia d'amore (etero o no) diventi più importante della trama vera no.
      Si, Shadowahunters, sto guardando te (Oh no! Il demone super potente protagonista della profezia sull'apocalisse sta arrivando! Ma prima vado a vedere come sta il mio ragazzo).
      Da questo punto di vista consiglio un po' a tutti Sex Education e She-Ra and the princess of power, la prima ha il fulcro della storia sul sesso e quindi è giusto sapere la sessualità dei personaggi, in più sono tutti liceali. La seconda da una buona rappresentazione di coppie non etero senza andare a sovrastare la trama di guerra generale, ed è il remake della serie degli anni '80 e il gemello di She-Ra, He-Man, non viene manco nominato

    • @satanasso4731
      @satanasso4731 3 года назад +4

      @@fenrirfree Ma "romantico" è un genere, e dentro ci si può mettere qualsiasi ibridazione di sottogeneri e qualsiasi orientamento sessuale. Se poi uno cerca nello specifico film con storie lgbt ci saranno fiumi di forum e siti e top 10.
      E non perchè si tratta di questo argomento specifico, ma perchè funziona così anche per tutti gli altri sottogeneri. Se voglio "viaggi nel tempo" li trovo al genere fantascienza. Se voglio la pappa pronta è solo a una ricerca google di distanza.

    • @fenrirfree
      @fenrirfree 3 года назад +1

      @@satanasso4731 è vero, non posso che darti ragione. Pero se il libreria voglio leggere uno YA vado direttamente alla sezione Young Adult, che non è un vero e proprio genere, gli YA possono essere qualsiasi cosa, dal Fantasy alla Fantascienza. Il Contenuto LGBT+ a nel mercato lo stesso senso, quelle tematiche/dinamiche possono essere in qualsiasi titolo. ( E no, sinceramente non mi sono mai lamentato del "LGBT+" messo come genere esattamente come gli YA, mi va più che bene andare direttamente in una sezione apposita già pronta, dove so che trovo proprio quello ) non è "ghettizzante" o "Discriminatorio", non ho mai sentito qualcuno della comunità LGBT+ sentirsi in qualche modo offeso da questo. Anzi. Anche qui su RUclips, tra Booktubers ecc.. tutti usano "YA" o "LGBT+" nello stesso modo, normalmente. 🤗

    • @AlessandroCarlini75
      @AlessandroCarlini75 3 года назад +1

      scusa ma dove la trovi questa categoria??? io ho cercato e non ci sta assolutamente..... hai un netflix speciale?

  • @TheHerotitans
    @TheHerotitans 3 года назад +11

    Su alcuni aspetti ti dò ragione, alcune volte i personaggi LGBT inseriti sembrano messi lì apposta soltanto perché mancava quella categoria: lì si scade nel becero queer bating, e non c'è cosa più atroce. D'altro canto, però, dire che "non devono dirci dove il personaggio infila il suo augello" è un po' problematico secondo me. Quando mai nel cinema o nelle serie si è parlato di sessualità? Mai, a parte gli ultimi 5-6 anni (salvo i film dedicati a queste tematiche). Il problema è che a quell'epoca nessuno si sarebbe mai sognato di farsi venire il dubbio, erano tutti etero e basta. Perché, purtroppo, esiste una cosuccia chiamata "eteronormatività": quando non diversamente specificato, la maggior parte delle persone darà SEMPRE per scontato che quel personaggio è etero. E questo vale ancora oggi, non illudiamoci che il problema sia risolto. Perciò la rappresentazione "palese" di personaggi LGBT nel cinema è sacrosanta! D'altro canto, se un personaggio etero fa una battuta che lascia intuire i suoi gusti sessuali nessuno ci fa neanche caso, mentre se lo fa un personaggio gay alla prima puntata improvvisamente diventa forzato. Un po' ipocrita, no?

    • @manarod
      @manarod 3 года назад +3

      stavo per scrivere la stessa cosa

    • @giovannigiorgio6406
      @giovannigiorgio6406 3 года назад

      Mi stai dicendo che dare per scontato che un personaggio sia etero è un problema?

    • @DrGregoryHouseIT
      @DrGregoryHouseIT 3 года назад +2

      @@giovannigiorgio6406 Sí.

    • @riccardopersiani1769
      @riccardopersiani1769 7 месяцев назад

      ​@@giovannigiorgio6406è il problema principale della società di oggi😅 è letero normativitá che da problemi alle minoranze

  • @Rocco7058
    @Rocco7058 3 года назад +5

    Vi sfido a fare un video di 17 minuti senza tagli, trattando un argomento così delicato in maniera altrettanto delicata e pungente allo stesso tempo. Complimenti pelatone sei veramente un campione, continua così ♥️

  • @Photo_Cyclist
    @Photo_Cyclist 3 года назад +45

    Infatti se 'sta 4a stagione di Boris deve arrivare, secondo me dovrebbero strutturarla attorno al campo minato di scelte editoriali in cui lo scalmanato studio di Renè dovrà cimentarsi nel momento in cui accetta un contratto con Netflix. Pensatelo anche solo per 5 secondi.
    Riesco a immaginare la scrittura di un intero episodio basato solo sull'attesa di un attore gay scelto dalla produzione, ma nel momento in cui ne parlano fra di loro non possono definirlo sessualmente ma solo descriverlo in maniera circostanziale. Finché a un certo punto, a fine puntata, ingenuamente Biascica non urla "Ah, ma chi er frocio?!? E dillo no? È passato stamatina e j'ho detto de ripassà co le pizze"

  • @dalbothenoob2272
    @dalbothenoob2272 3 года назад +84

    "cioè io vengo da Philadelphia, noi crediamo in dio"
    "ma che cazzo c'entra"
    Ecco è piomeno la stessa cosa

    • @arspotentior
      @arspotentior 3 года назад +5

      Madooooooooo, che citazione! Chapeau :D

    • @milo5306
      @milo5306 3 года назад

      Se hai citato Woody Allen ti adoro

  • @davidescattolini5830
    @davidescattolini5830 3 года назад +2

    Ciao Synergo. Innanzitutto volevo dirti che, anche se non ti seguo da molto tempo, ti apprezzo e ti ammiro tantissimo per i tuoi video, soprattutto quelli a tema cinematografico. Sei riuscito in questo ultimo periodo (per me un po' brutto) a strapparmi un sorriso più di una volta e quindi non posso fare altro che ringraziarti.
    Inoltre volevo consigliarti un film non troppo conosciuto di Nicolas Widding Refn (lo stesso di neon demon e drive), ovvero, Bronson. È un film interessantissimo sia dal punto di vista narrativo che registico e credo che ti piacerà (anche se il tipo di film del regista non ti piacessero più di tanto).
    Spero che leggerai il mio messaggio e spero ancora più vivamente che farai una ipotetica video recensione di questo film. Grazie ancora

  • @valeriocattedra145
    @valeriocattedra145 3 года назад +10

    * inseriscono un villain gay *
    Synergo: first reaction SHOCK

  • @antonellosperati
    @antonellosperati 3 года назад +163

    Oscar di The Office è un personaggio LGTB ben scritto e molte serie ne dovrebbero prendere spunto

    • @AndRyan23
      @AndRyan23 3 года назад +13

      The office capolavoro

    • @stefanobaudo5043
      @stefanobaudo5043 3 года назад +16

      No, il fatto è che molte serie dovrebbero prendere spunto da The Office, punto

    • @elfreisenberg
      @elfreisenberg 3 года назад +5

      Anche Rosa di Brooklyn 99

    • @yungpellex4020
      @yungpellex4020 3 года назад +2

      anche Dominique in Mr robot

    • @stefanobaudo5043
      @stefanobaudo5043 3 года назад +1

      @@yungpellex4020 vero, gran bel personaggio

  • @piacevolissimo9
    @piacevolissimo9 3 года назад +77

    D'accordo su tutta la linea.
    Firmato: Nicola, eterosessuale.

    • @savasabos7176
      @savasabos7176 3 года назад +2

      È vero
      Firmato: Ric, mi sego sulle persone di mezza età

    • @rabberofficial9104
      @rabberofficial9104 3 года назад +1

      Concordo con voi ragazzi
      Firmato: Luca, il ragazzo che firma

  • @boiaverde225
    @boiaverde225 3 года назад +3

    D'accordissimo su tutto,e sfondi una porta aperta sulle love story nei film. Ho esultato quando l'ultimo Mad Max ti fa capire che tra lui e Furiosa c'è del tenero ma niente,non consumano,non si dichiarano,nemmeno una parola. Ti fa pensare che in un'altra vita,in un altro mondo,quei due avrebbero potuto stare insieme,ma non ora,non qui. Ho esultato,perché quel film mi è piaciuto tantissimo e la scena d'amore a membro di segugio me lo avrebbe fatto scadere come il latte lasciato aperto per un mese sotto il sole d'agosto.

  • @stefanocoletta6996
    @stefanocoletta6996 3 года назад

    Per questo seguo questo canale. In ogni video ci sono dei ragionamenti non banali che arricchiscono e stimolano la mente. Grande Synergo, ottimo spunto di discossione. Tvb

  • @raffa_hsq
    @raffa_hsq 3 года назад +32

    " piacere Mario mi piace la patacca" nuova citazione 2021

  • @simonenicolai3473
    @simonenicolai3473 3 года назад +150

    Mumble mumble is for boys
    VGHRVGRHVGHR is for Synergo!

  • @irenep3704
    @irenep3704 3 года назад +4

    Io ho notato che in molte serie e in molti film un personaggio lgbt viene rappresentato come se il fulcro della sua esistenza fosse l'orientamento sessuale o l'identità di genere e le sue avventure amorose. Quando in realtà, come per tutti, l'orientamento sessuale è solo una parte della vita e per la maggior parte del tempo non ci stiamo neanche a pensare. Le storie dei personaggi lgbt invece sono incentrate su quello e quando c'è un personaggio lgbt ci deve essere anche necessariamente la storia d'amore di quel personaggio. Io vorrei che l'orientamento venisse esplicitato senza diventare il fulcro della storia del personaggio. Esempio: spiderman potrebbe tranquillamente essere gay e magari viene rivelato perché prima di partire per una missione pericolosa saluta il compagno in un addio straziante ma poi basta, spiderman gay all'interno della storia può fare esattamente le stesse cose che fa spiderman etero. Vorrei un film che rappresentasse insomma di più la realtà delle cose, cioè che la vita che fanno gli etero la fanno anche quelli della comunità LGBT. Ce la faremo prima o poi? Chi lo sa.

  • @Soap956
    @Soap956 3 года назад

    bel video, ed apprezzo l'onestà ed il coraggio che hai avuto Mario nel trattare il tema, specialmente con l'aria di shitstorm che gira ultimamente sui social quando si espone un parere critico su argomenti del genere.

  • @crazygirl5386
    @crazygirl5386 3 года назад +45

    Il problema è che il business del cinema, quando ha notato che la comunità LGBTQ+ fosse diventata di "moda", ha iniziato a inserire personaggi nei propri film per avere qualche spicciolo in più.
    Il problema è che non hanno pensato che le persone facenti parte della comunità sono persone normali in tutto e per tutto, con delle personalità etc, ma le hanno ridotte a macchiette, facendo diventare l'essere gay l'unica loro personalità.
    Non fraintendete le mie parole, sono lesbica e per niente omofoba, ma il vedere personaggi che ogni qualvolta devono aprire bocca l'unica cosa che riescono a dire è quanto siano gay, e poi nient'altro mi fa imbestialire come pochi. La situazione è un po' come quando il femminismo era in e i film iniziarono a introdurre protagoniste femmine "indipendenti" che avevano la personalità di un foglio di carta e l'unica cosa che riuscivano a dire era come fossero indipendenti.
    Quello che la comunità vuole non sono miracoli, solo dei personaggi tridimensionali, importanti nella storia che capitano di essere gay, punto. Niente fuochi d'artificio ed arcobaleni, solo questo.
    Un esempio di show che ha azzeccato perfettamente la questione è il remake She-ra. So che è un cartone un po' bambinesco (ma solo per le prime due stagioni), ma la cosa che mi ha affascinata è che nessuno ha mai nominato la parola "gay" o "sessualità". La protagonista è lesbica e l'unica cosa che te lo fa notare è che bacia una ragazza, punto. Ha una personalità, è importante nella storia e non ti dice ogni 5 minuti di essere lesbica. Mi ha sopreso grandemente e riempito di felicità, e spero che gli show futuri ne prendano esempio e trattino i loro personaggi LGBTQ+ come semplici esseri umani.
    Edit: ho realizzato troppo tardi che il mio commento fosse un libro, quindi l'ho diviso in paragrafi per renderlo più leggibile.

  • @elfranko88
    @elfranko88 3 года назад +76

    Attore di 'Gli occhi del cuore': "Maestro come la facciamo questa scena?"
    Maestro: 3:58

  • @davidevacca2809
    @davidevacca2809 3 года назад

    Condivido ogni singola sillaba di questo video, e quando hai parlato della questione dell'orientamento sessuale come valore aggiunto in un'opera mi è venuto subito in mente Robert Black, il protagonista di "Providence" di Alan Moore.

  • @rick_green
    @rick_green 3 года назад

    Ciao Synergo, mi è piaciuto molto il tuo discorso e secondo me c'è una serie che esprime al meglio quello che volevi dire tu.
    Non so se l'hai vista o meno, si tratta di "Le regole del delitto perfetto" o "how to get away with murder".
    Io mi sono ritrovato a vederla grazie alla mia ragazza perchè non è esattamente il mio genere e ho fatto anche fatica a continuarla per questo motivo ma posso dire con sicurezza che i temi lgbt non sono mai affrontati in modo superficiale e che ogni personaggio viene sempre approfondito indipendentemente dal suo orientamento sessuale.
    Inoltre in questa serie c'è un buon esempio di come anche i personaggi gay (ecc.) possano avere dei tratti negativi.
    Non voglio parlare della serie in sè perchè mi sono ritrovato a vederla anche a mio malgrado quasi, però penso che sia uno dei migliori esempi per quanto riguarda la sensibilità e profondità di questo discorso.

  • @geppetto_o4293
    @geppetto_o4293 3 года назад +114

    Io apprezzo molto il tema LGBT in "Modern family": 2 dei personaggi principali sono una coppia gay, anche molto macchietta, ma funziona alla grande! Ad esempio, il padre tradizionalista di uno dei due ci mette diverso tempo ad accettare la cosa... la serie vuole appunto raccontare la "famiglia moderna", con la sua eterogeneità: la coppia gay che adotta una figlia, la famiglia "tradizionale" sposata senza l'approvazione del padre, il "nonno" divorziato che sposa una donna molto più giovane con già un figlio... tutto si incastra alla perfezione nel tema, nonostante gli stereotipi... anzi, questi ultimi sono strumento di ilarità.
    Grande serie! Se non l'hai vista, te la consiglio!

    • @lagatta83792
      @lagatta83792 3 года назад +21

      Modern family è una serie a parte proprio perché gioca molto sugli stereotipi e non lo sono solo i personaggi omosessuali, ma tutti 😉

    • @lorenz4787
      @lorenz4787 3 года назад +6

      Infatti! uno è più stereotipico l'altro no; a mostrarci che gli stereotipi hanno un motivo ma al contempo non sono tutto.

    • @chichi77tim
      @chichi77tim 3 года назад +4

      Modern Family è spettacolare anche solo per il modo in cui, come Yotobi aveva giustamente fatto notare tempo addietro, ha fatto la marchetta alla Apple. P.S.: Io detesto la Apple - niente di personale verso chi apprezza la Apple.

    • @davidello89
      @davidello89 3 года назад +2

      Vero, una serie bellissima da vedere e rivedere e rivedere ecc

    • @tomson3302
      @tomson3302 3 года назад

      Bella serie

  • @andrealuisi9097
    @andrealuisi9097 3 года назад +51

    L' inserimento di una questione LGBT più meravigliosa che abbia mai visto è probabilmente quella in 'Hannibal'

    • @reginageorge358
      @reginageorge358 3 года назад +2

      Verissimo, ancora ci penso!

    • @TRUELEGGEND87
      @TRUELEGGEND87 3 года назад +6

      Ancora bestemmio per il fatto che abbiano cancellato Hannibal

    • @luciapdscn
      @luciapdscn 3 года назад +1

      Ha ragione! Da quando è arrivato su Netflix, però, stanno girando voci di un possibile revival. Io non vedo l'ora

  • @ari4511
    @ari4511 3 года назад +3

    Ciao:) Allora, in linea di massima sono anche d'accordo con quello che dici, lo capisco e ha senso, soprattutto per quanto riguarda la stereotipizzazione e la stigmatizzazione di alcuni personaggi lgbtqia+ scritti (molto) male, e la cui narrazione estremamente riduttiva non fa altro che confermare gli stereotipi della tipica persona etero e cis chiusa alle novità (per dire un eufemismo). Però l'importanza di includerli e normalizzare le loro storie resta ed è fondamentale a mio avviso. Il problema di fondo è la questione della rappresentazione..personaggi (e persone) etero e cis non vengono presentati come tali perché, essendo considerata la "norma", lo si dà per scontato. Invece, purtroppo, non è ancora così per le persone (e i personaggi) lgbtqia+. Anch'io non vedo l'ora che non ci sia più bisogno di acronimi e specifiche perché sarà considerato normale essere una persona trans, non binary, e/o gay, bisex, pansex ecc..MA non siamo ancora arrivati lì, anzi. Da qui deriva l'importanza di includere tutte le identità e puntualizzare la questione dei privilegi di persone già considerate talmente "normali" da non dover interessarsi o preoccuparsi del loro orientamento o della loro identità (perché non impattano negativamente sulla loro vita) e di persone che, al contrario, non hanno nemmeno ancora i diritti fondamentali semplicemente in quanto "diverse" e quindi continuamente oggetto di discriminazioni (al minimo). Quindi credo che la cosa importante sia scrivere personaggi in modo da arricchirne la storia, normalizzarne la rappresentazione e l'immagine e da renderli accattivanti e interessanti non in quanto lgbtq ma in quanto persone che hanno tantissime caratteristiche tra cui anche quelle.

  • @speedwagoner
    @speedwagoner 3 года назад

    Grande Synergo, ti seguo da quando recensivi i cartoni della Dingo.
    Scherzi a parte, credo che in questo tuo discorso hai centrato il vero problema: la forzatura dettata da chissà chi.

  • @XMarkxyz
    @XMarkxyz 3 года назад +85

    A proposito di epoche: e poi c'è la Grecia classica (ma anche anche nella Roma antica) dove l'omosessualità era normalissima ed accettata ma la cosa che fa più ridere leggendo i testi è che la cosa era talmente naturale che ci si prendevano pure per il culo a vicenda senza che qualcuno si offendesse particolarmente; per esempio come era solito nei trionfi militari i soldati di Cesare lo canzonarono così: "Cesare ha sottomesso le Gallie, ma Nicomede ha messo sotto lui."
    P.S: secondo me, anche per evidenti ragioni, in Sex Education è contestualizzata molto bene l'omosessualità di certi personaggi

    • @tinforchetto
      @tinforchetto 3 года назад +14

      In sex education è rappresentata MALISSIMO, il bullo è bullo perché sotto sotto è gay, totalmente ridicolo.

    • @jacopobonavita2743
      @jacopobonavita2743 3 года назад +10

      @@tinforchetto più che altro fa il bullo con il gay perchè pensa che lo faccia sembrare più maschio dal momento che è gay pure lui e ha paura di ammetterlo e di farlo vedere, non si accetta, difatto aveva pure una ragazza come "copertura"
      e penso, che serie tv a parte, la realtà sia piena di gente così repressa

    • @tinforchetto
      @tinforchetto 3 года назад +12

      @@jacopobonavita2743 Sì ma guarda caso prova interesse verso il bullizzato che ovviamente è un personaggio NERO. Più politicamente corretto di così, si muore. Magari ha anche la famiglia immigrata e parenti messicani con cui la famiglia non va d'accordo? 😂 Già che ci siamo

    • @jacopobonavita2743
      @jacopobonavita2743 3 года назад +8

      @@tinforchetto sul fatto che sia nero penso sia semplicemente perchè si, alla fine è il migliore amico del protagonista. Rapportandolo alla realtà non sarebbe nemmeno così improbabile visto quante etnie diverse frequentano la stessa scuola in america
      Il fatto che sia gay non lo vedo come una forzatura ma più un prendere 2 piccioni con una fava ed evitare di dividere il personaggio in due, uno gay e uno nero
      Anche perchè se no come intracciavano le storie, lo avesse bullizzato solo perchè nero...non sarebbe stato molto coerente con il tema sesso e adolescenti
      L'unica forzatura forse è l'ingenuità del protagonista che vive nel mondo del sesso e delle coppie da quando è piccolo però non coglie nessun tipo di segnale

    • @tinforchetto
      @tinforchetto 3 года назад +2

      @@jacopobonavita2743 Ciò non toglie che è una serie per ragazzini ritardati incapaci di accorgersi di che cosa sia una forzatura. Prendere due piccioni con una fava è una forzatura bella e buona, nero e gay su Netflix: e quando mai?!
      Potevano studiarsela diversamente, invece cascano sempre sul banale, prevedibile e scontato. Ma del resto, è Netflix...

  • @FireyaVonAmarth
    @FireyaVonAmarth 3 года назад +38

    Sono d'accordo con te, e devo dire che il concetto "diamo per scontato che sia etero" speravo proprio lo tirassi fuori. È quel che invoglia a cercare i personaggi LGBT nelle storie, e questo le aziende lo sanno.
    Tra l'altro il concetto "ci fanno capire subito che è etero" non esiste, perché l'etero non da fastidio ed è standard.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  3 года назад +13

      Che vuoi che ti dica... speriamo per il futuro! ;)

    • @edoZ2195
      @edoZ2195 3 года назад +9

      Beh, dipende anche dal fatto che gli etero sono la maggior parte della popolazione. Se senti uno scalpitio di zoccoli prima pensi ad un cavallo e poi ad una zebra ;)

    • @simoneperri9072
      @simoneperri9072 3 года назад

      @@edoZ2195 proprio per questo non c'è alcun motivo di esagerare in questa tematica, io ho diversi amici omosessuali, di colore, addirittura in passato passavo l'estate con un ragazzino islamico, e per me era normalissimo. Ho sempre preso per il culo loro così come prendo per il culo un etero bianco, così come prendo per il culo la mia ragazza, e loro non si sono mai offesi. Anche una battuta a sfondo sessuale,si capisce quando la fai bonariamente e quando invece la fai con odio e sarcasmo.

  • @Goenitz78
    @Goenitz78 3 года назад

    Grazie davvero Synergo per aver esposto le tue impressioni, con le quali mi trovo completamente d'accordo. Esporre questo problema ( legato appunto a film, serie tv, videogiochi, romanzi e tutto ciò che concerne la creatività narrativa) porta sempre ad essere bollati come razzisti, omofobi, sessisti e chi più ne ha più ne metta. Ben vengano le diversità se contestualizzate, no alle forzature 👏

  • @michelepavesi7289
    @michelepavesi7289 3 года назад +1

    Sono d'accordo con te e a tal proposito mi è venuto in mente subito un film che ho amato particolarmente ovvero La vita di Adele. Per quanto il film verta su tematiche Lgbt, fin dalla prima visione il mio cervello ha rimosso che la storia d'amore fosse tra due ragazze, perché viene messa in scena in modo talmente sincero e realistico che a te non te ne frega nulla dell'orientamento sessuale della protagonista e la vivi con grande passione. Ovviamente te lo consiglio e spero un giorno ne parlerai sul canale per far scoprire questa perla di film e trarne grossi insegnamenti di vita.

  • @yunalina
    @yunalina 3 года назад +15

    Finalmente dopo non so quanto tempo sono al 100% d'accordo con te.
    Questa tua analisi mi ha fatto tornare in mente quando venne fuori la storia di Silente gay... Quando i personaggi sono ben scritti, non hanno bisogno dell'etichetta sull'orientamento per essere amati e presi come esempio positivo.
    Per il resto alle love story aggiungerei anche le scene forzate di sesso che molto spesso sono da riempitivo e nulla danno alla narrazione.

    • @benedettasilvestri6094
      @benedettasilvestri6094 3 года назад +4

      Anche a me è venuto in mente Silente. In generale, quando lessi Harry Potter, ero molto più presa dalla trama piuttosto che da chi amava chi o chi faceva gli occhi dolci a chi.

  • @lidiaannagrasso2839
    @lidiaannagrasso2839 3 года назад +90

    Io: ora vado a letto che domani ho lezione
    Synergo:Not this time ;)

  • @inazumaandkind2980
    @inazumaandkind2980 3 года назад +7

    Comunque mi ricordo di essermi presentato in questo modo:
    "Ciao, sono **nome vero** e mi piacciono gli anime, i manga e i videogiochi"
    Non accenno mai alla mia sessualità perché è solo una cosa che si aggiunge a ciò che sono.
    Sono uno di quelli che parla della propria sessualità solo se serve e se al massimo glielo chiedono: mi viene in mente che una volta un ragazzo mi chiese se fossi gay o meno e risposi con un semplice "sì" e proseguii a parlare di altro.
    È molto semplice la situazione: la sessualità, il colore della pelle ed altri dettagli così fanno da contorno per una persona, non fanno LA persona.
    Lo stesso deve valere con i personaggi: mettetemi un personaggio etero, gay, trans, bianco, cinese, venezuelano, ALIENO ma che abbia un senso. Ma pure un personaggio gay o trans che vuole conquistare il mondo quanto cazzuto sarebbe? SONO DEI PERSONAGGI.
    Basta che siano scritti bene, poi la sessualità è un dettaglio che si può omettere!
    -Turten

  • @CiccioCarella
    @CiccioCarella 3 года назад

    Ciao, normalmente non scrivo mai su youtube e mai ho scritto sotto un tuo video anche se li vedo tutti.
    Stavolta però mi sento di scrivere solo per dirti che il video mi è piaciuto molto e mi è rimasto impresso quando hai fatto capire che ad un omofobo non gli cambi il modo di pensare..
    E' assolutamente vero, ormai sembra sia talmente profonda l'"avversione" che provano verso "il diverso" che non si riesce a far loro cambiare idea in nessun modo.
    In passato stavo vedendo la TV con un mio un mio caro amico (e posso assicurare che questa persona è davvero brava, altruista ed ha tantissimi pregi) e ad un certo punto, non ricordo bene in che contesto, c'era un gay in questo programma.
    A questo punto il mio amico se ne esce con: "Se ce l'avevo qua, lo lasciavo a terra morente"..
    Questa frase mi rimase in testa perchè questa persona è realmente brava e quasi mi scioccò.
    Sono passati anni ed ogni tanto ci penso a quell'evento e non so spiegarmelo, penso sia semplice ignoranza.. Boh?

  • @guardovideodalcesso9528
    @guardovideodalcesso9528 3 года назад +27

    Incredibile, sono le stesse parole che dico sempre a tutti quando affronto determinati argomenti.
    Purtroppo stiamo attraversando un periodo particolare, e bisogna sottostare a certe "leggi di mercato", altrimenti sei fuori.
    Il politicamente corretto é il male assoluto, soprattutto chi li sostiene. Difendere le cosiddette "minoranze" in questo modo: "EHI GUARDA! HO INSERITO UN GAY E UN NERO NELLA SERIE TV, GUARDATE TUTTI!" non aiuta nessuno, anzi, stanno solo accentuando una "diversità" che non c'è.
    Ma quanti film di Will Smith, Morgan Freeman e compagnia abbiamo visto? E nessuno ha mai fatto caso fossero neri. Ecco, la normalità.
    Tanto di cappello Mario, hai affrontato apertamente un argomento delicato, con una dialettica da dio, chiara e diretta come sempre.
    Grande.

  • @vincenzoladaga2602
    @vincenzoladaga2602 3 года назад +15

    Io da "piccolo" (periodo tra i 16 e i 18 anni) mi autodefinivo omofobo perché tra una persona che conoscevo e mi stava fortemente antipatica (ed era gay, ma non mi stava antipatico per quello, ma perché era fastidioso) e le serie che inserivano personaggi omosessuali il cui unico obiettivo era essere tali. Quindi provavo un forte fastidio nei confronti dell'omosessualità perché mi veniva sbandierata davanti nel modo peggiore. Poi era anche il periodo dei gay pride in cui parte della gente si presentava a tali manifestazioni in maniera (volutamente) esagerata e sbandierava l'acronimo LGBT (poi condito di DLC vari). E lì mi è salito ancora di più il fastidio perché ho associato la gente che si sente in dovere di riempire i suoi social di arcobaleni ed acronimi a già una categoria di gente che non sopporto tuttora e pensa di essere forte stampandosi in fronte il bollino "Otaku", utilizzando a cazzo di cane quello che in lingua giapponese è un vero e proprio insulto.
    Fosse stato solo per media e i social, mi definirei ancora un fervente omofobo.
    Fortunatamente ho notato che quando si parlava di diritti, ero il primo favorevole a qualsiasi diritto per (usiamo questo termine) la comunità LGBT. Quindi ho capito che non odiavo i "gay", odiavo l'immagine stereotipata che mostravano, ma come ho sempre odiato lo stereotipo dello spaccone palestrato, il secchione, la bionda svampita e tutte quelle stronzate americane.
    E fortunatamente sono stati messi in scena personaggi omosessuali validi sia in storie in cui la loro sessualità è importante sia in storie in cui non lo è, e li apprezzo in entrambi i casi
    Il "politically correct" è pericoloso perché rischia di far odiare una categoria di persone solo perché si odia l'idea di come vengono inseriti a caso nelle storie

    • @TheHerotitans
      @TheHerotitans 3 года назад +4

      Dimmi che non hai veramente giustificato la tua omofobia col compagno antipatico, i gay pride e le serie TV... Odi un'intera categoria di persone e ti urta quando si esprimono e la colpa di chi è? Di loro che si esprimono? Ammazza che maturità

    • @vincenzoladaga2602
      @vincenzoladaga2602 3 года назад +1

      @@TheHerotitans io CREDEVO di essere omofobo, quando in realtà il mio fastidio era rivolto a casi specifici e non all'interezza degli omosessuali. Semplicemente dicevo di essere tale qualche anno fa perché pensavo che potesse essere una qualche forma di omofobia. Eppure quando si parlava di matrimoni omosessuali o adozione da parte degli stessi ero il primo a dire "Io sono omofobo, eppure non vedo dove sia il problema a lasciar fare agli omosessuali quello che già possono fare le coppie etero"

    • @TheHerotitans
      @TheHerotitans 3 года назад +4

      @@vincenzoladaga2602 quindi la tua proposta sarebbe, visto che tu non riuscivi a distinguere l'"omofobia vera" dal semplice fastidio (che poi dove sta la differenza fra le due non si sa), di smettere di mettere le bandierine arcobaleno in bio, abolire i gay pride, e togliere gli stereotipi dalle serie TV? Se ti dicessi che mi dà fastidio che gli etero parlino di figa e che potreste rischiare di farvi odiare facendo così, lo faresti? No perché siamo all'assurdo ormai

    • @vincenzoladaga2602
      @vincenzoladaga2602 3 года назад +3

      @@TheHerotitans non capisco perché tu stia partendo in quarta in maniera negativa nei miei confronti. Eppure pensavo fosse abbastanza palese che il mio commento iniziale fosse per dire che il "politically correct" inserito a cazzo di cane rischia di creare intolleranze piuttosto che eliminarle
      Se c'è una cosa che proprio andrebbe abolita è proprio l'esistenza di utilizzare cose come "comunità LGBT" o simili perché praticamente è discriminarsi definendosi "esterni" al resto delle persone

    • @TheHerotitans
      @TheHerotitans 3 года назад +4

      @@vincenzoladaga2602 ti rispondo raccontandoti una storia. I pride non sono sempre stati quelli che sono oggi. Un tempo, negli anni 50, si sfilava in giacca e cravatta. Sai qual era la risposta della società? Ci ignoravano. Nessuno era disposto ad ascoltarci, eravamo malati, invertiti, al massimo potevamo fare le cose di nascosto dentro casa, ma guai a parlarne in giro. La polizia entrava nei locali e arrestava chi non era etero o cisgender senza possibilità di controbattere. Sai cosa succede, ancora oggi, a una persona che non dice nulla? Che viene etichettata come etero, automaticamente, dalla nascita, da tutti. E poi quella persona inizia a sentirsi sbagliata, quando cresce, perché tutti la vedono in un modo che non la rispecchia, si aspettano da lei cose che non le appartengono. Poi cosa fa quella persona oggi? Cosa hanno fatto tutte quelle persone negli anni 60? Hanno iniziato a dire ad alta voce chi erano, come si sentivano. A dire che no, non siamo per niente come voi altri, siamo diversi, ma proprio per questo meritiamo pari dignità. Dire di far parte della comunità LGBT non è una moda che è nata qualche anno fa, sventolare il culo al pride non è un atto di esibizionismo. È dire "io ci sono, noi ci siamo, esistiamo, nonostante il modo sembri ignorarci". Il fatto che tu riduca tutto questo all'etichetta "politically correct" mi rattrista. Per quanto ancora una persona dovrà sentirsi in colpa per come è, solo perché altre persone hanno il privilegio di decidere cosa è fastidioso e cosa no?

  • @rosabianca6697
    @rosabianca6697 3 года назад +1

    Grazie di questo video.
    Ho 36 anni anch'io e mi ricordo di tutte le serie televisive anni '90-2000 in cui avevi proprio l'impressione che il personaggio smaccatamente gay ci dovesse stare a forza. È un po' come quando stai facendo il cambio di stagione e hai già l'armadio pieno, ma hai un abito sull'attaccapanni che devi assolutamente mettere dentro. Allora che fai? "Pigi", spingi gli altri abiti (pur rischiando di spiegazzarli) e finalmente ci metti l'attaccapanni che tieni in mano. Uguale.
    Lo si percepisce, che si tratta di una forzatura! Perché poi erano personaggi tutti uguali: scoprono di essere gay o lo hanno già scoperto, hanno il cuore d'oro ma vengono maltrattati in continuazione (perché? Perché sì. Perché è "diverso" e l'opera deve mostrare che il "diverso" non piace). Il poveretto poi prova a dimostrare di essere una brava persona, ma va in depressione (tipica mestizia anni '90 del tipo: "la colpa è sempre degli altri", con un vittimismo tale da farti urlare dal nervoso) e alla fine farà qualcosa di eclatante per la quale gli altri lo accetteranno (nel caso di opera a "lieto fine").
    Era così. Perché bisognava dire che i gay andavano accettati.
    Ma il buonsenso non dovrebbe già dirci che una persona vada rispettata a prescindere? Magari non condividi quel pensiero/scelta/stile di vita (del resto, obbligare qualcuno a condividere un pensiero è già di per sé un atto coercitivo), ma si tratta della vita di un'altra persona e tu non puoi permetterti di maltrattarla perché "diversa" da te.
    Poi, come dici giustamente: è necessario mettere personaggi con un'etichetta stampata sulla fronte? E dateci un po' di mistero, su!

  • @TheOmbra77
    @TheOmbra77 3 года назад +1

    Con questo video mi hai fatto ricordare la prima volta ( e al momento penultima) di una recita teatrale dove interpretavo un gay, che non era il " classico gay effemminato" (anche perchè non credo di esserne capace) , e questo ci ha permesso di giocare su questo fatto che mentre io mi struggevo per il non trovare il coraggio a dichiararmi al mio amato, (che si stava per sposare con una ricca signora) il pubblico credeva che amavo la portinaia del palazzo. Poi per sbaglio avveleno il mio amato è mentre piango sul suo cadavere scatta il colpo di fulmine tra me e il dottore del 118 e fuggiamo insieme .... che bella esperienza

  • @arturozitodeleonardis1132
    @arturozitodeleonardis1132 3 года назад +41

    Synergo guardati "sto pensando di finirla qui" di Charlie Kaufman. È un filmone incredibile! Lo trovi gratis su Netflix

    • @leomeo5029
      @leomeo5029 3 года назад +13

      Mi arrivò la notifica qualche mese fa, avevo paura che Netflix mi stesse mandando un messaggio subliminale

    • @arturozitodeleonardis1132
      @arturozitodeleonardis1132 3 года назад +6

      @@leomeo5029 ahahahahaha. Comunque resta un signor film. Forse il migliore del triste anno ormai passato chiamato 2020

    • @chichi77tim
      @chichi77tim 3 года назад +3

      È un film così triste, nel senso di deprimente, non che sia fatto male.
      È fatto benissimo, però mi ha buttato giù l'animo in modo spaventoso.

    • @stefanogiannella3999
      @stefanogiannella3999 3 года назад +4

      Ottimo consiglio👍🏻 penso di non aver mai visto l’interiorità di una persona venir mostrata in maniera così dannatamente sincera. Film meraviglioso, anche se molto impegnativo

    • @pizzibarbarodellamaremma3179
      @pizzibarbarodellamaremma3179 3 года назад

      Visto di recente. Penso sia uno di quei film dalla trama abbastanza semplice ma deve fare il complicato rovinando il resto della storia che ha dei momenti davvero belli

  • @LoSpatolatoreFolle
    @LoSpatolatoreFolle 3 года назад +6

    Arriva la notifica di un video di synergo mentre sto al cesso, prima apro la notifica e poi tiro l'acqua.

  • @ThePea1974
    @ThePea1974 3 года назад

    Il tuo onomatopeico del "ragionamento profondo" mi ha fatto venire in mente il "Criceto sulla ruota" che gira vorticoso; non sei solo, tranquillo... ;-)

  • @simonjameskenway6933
    @simonjameskenway6933 3 года назад

    Mi è piaciuto un casino questo video, ed è ammirevole che tu ti sia esposto nel parlarne, condivido su tutto!

  • @iperyoshi
    @iperyoshi 3 года назад +3

    È molto bello che ci siano già 50 like al video nonostante sia appena uscito e siano le 23 di sera, questo Synergo è sicuramente indice della qualità dei tuoi video e della fedelissima community che hai creato attorno a questo canale

  • @sakfrak2985
    @sakfrak2985 3 года назад +21

    secondo me la sessualità specificata è utile in contesti come nella serie "sex education" dove il tema è centrale e si vuole anche mandare un messaggio allo spettatore, per il resto se ne fa a meno tranquillamente

    • @sicuramentenonunanguria8666
      @sicuramentenonunanguria8666 3 года назад

      Abbiamo anche gay "cattivi" su sex ed, in molti casi sono usati per raccontare problematiche. Sex ed secondo me ha tanti personaggi diversi, e tutti gestiti piuttosto bene

  • @nicolaazzolini1484
    @nicolaazzolini1484 3 года назад

    Ciao Mario, la prossima volta che tratti argomenti trasversali che riguardano la caratterizzazione di un personaggio, potresti fare esempi tratti da serie o film? sia personaggi fatti bene sia di quelli che ti hanno dato fastidio. Grazie mille. :)

  • @3001Steel
    @3001Steel 3 года назад

    Concordo appieno con il tuo parere e trovo che il "forzatura universe" debba lentamente sparire. Per rispondere alla tua richiesta mi viene in mente un modo di mostrare la sessualità come rafforzativo delle tensioni. Inizi con un personaggio che non svela dove punta la sua bussola. Avviene la crisi principale del film, durante la quale fai accennare un legame con un altro personaggio. Metti un bivio davanti al protagonista, entrambe le scelte verosimili e faticose. Qui lui/lei decide pensando anche alla seconda persona, per salvarlo, sostenerlo, oppure in contrapposizione scegliendo il dovere ai legami, quello che vuoi insomma. Così arrivi con un legame ancora misterioso. Stanno insieme/si conoscono come amici/sono parenti che non si parlano/...
    Qui secondo me potresti usare i rapporti del personaggio e quindi la sessualità come ulteriore dettaglio da considerare nel suo operato.
    Spero abbia senso il ragionamento, ottimo video.
    P.s. Scusa per il poema. 😅

  • @salvatorecinquegrana5116
    @salvatorecinquegrana5116 3 года назад +4

    Apprezzo fortemente il video, è fatto molto bene. L'unica pecca sono i quasi 7 minuti di antefatto per non rischiare, purtroppo, di essere etichettato come ciò che non s'è. Nel 2021 va così, speriamo nella prossima generazione.

  • @hiru39
    @hiru39 3 года назад +25

    Il gay stereotipato che appena entra in scena urla "datemi del brodo!"

  • @mattiventu
    @mattiventu 3 года назад

    l'importanza di ciò che dici in questo video, é motto più profonda di quello che fai sembrare. Chapeau 🎩

  • @vitaneon
    @vitaneon 3 года назад +6

    Esempio di una Buona narrazione di una coppia Gay secondo me è avvenuta bella prima stagione di American Horror Story...dove appunto l'essere una coppia Lgbt(ecc ecc) comporta diversi modi di pensare ed agire sopratutto nei risvolti della trama ...a parer mio...uno dei prodotti meglio riusciti

    • @Viperyon
      @Viperyon 3 года назад +1

      Esattamente. Li é ben contestualizzato e ha un suo senso.

    • @DrGregoryHouseIT
      @DrGregoryHouseIT 3 года назад +4

      Anche Asylum però con Lana Banana non scherza mica.

    • @vitaneon
      @vitaneon 3 года назад +1

      @@DrGregoryHouseIT quello è un contesto che funziona benissimo

  • @francescofioroni70
    @francescofioroni70 3 года назад +18

    Concordo: oramai in una serie arriva quotato sempre il momento in cui dico "a lui è quello gay/ quella lesbica". Premessa ho adorato film come il vizietto con ugo tognazzi, il remake piume di struzzo con robin williams, priscilla la regina del deserto, chiamami col tuo nome, rocketman e ho apprezzato quella palla di Moonlight (mentre ho disprezzato The Danish Girl). Ma nelle serie è diversa: non è neanche la forzatura ma la presenza assicurata che ci debbano essere per forza. Sex Education, Sabrina sono solo alcune delle serie che vanno a perdersi nella banalità, perché si: la mossa di piazzare per forza qualcuno appartenente alla lgbt solo per rendere la serie più "differenziata" è banale. Comunque ti correggo: esiste un gay cattivo, quello nella serie animata Big Mouth.

    • @diegobarcella1245
      @diegobarcella1245 3 года назад +1

      È vero che all’inizio te lo presentano come “cattivo “ il pischello di big mouth ma andando avanti con la serie empatizzi con lui e lui ha un cambiamento che lo porta a non essere più lo stereotipo ti ragazzo gay cinico che fa la classy bitch

    • @laclaire8790
      @laclaire8790 3 года назад +7

      Beh ma in Sex Education ha senso: in ogni puntata affronta sempre un argomento relativo al sesso, l'affettività, le relazioni. Il tema principale è quello e ovvio che cerchi di mostrarlo a 180 gradi

    • @francescofioroni70
      @francescofioroni70 3 года назад +2

      @@laclaire8790 Su quello hai ragione: con Sex Education era un altro discorso il mio. Lì la cosa di troppo è stato un politically correct mooolto esagerato

    • @manarod
      @manarod 3 года назад

      veramente i gay si sono in tutti in contesti, è solo che ora si fanno vedere di più ecco perchè. Non è forzatura ma accettazione, la tua si chiama visione eteronormata

  • @f.edericopisanj8835
    @f.edericopisanj8835 3 года назад +164

    Er metodo de lavoro:
    Jwjwjwjwjwwj

  • @andrexpic97
    @andrexpic97 3 года назад

    Ottimo video, complimenti.
    La penso esattamente come te sull'argomento, inoltre aggiungo che chi giustifica queste forzature dicendo che si tratta pur sempre di finzione non ha il minimo rispetto nei confronti dell'arte e di chi la fa.

  • @TaniaFrancescaFontana
    @TaniaFrancescaFontana 3 года назад +1

    Faccio parte di questo lgbt universe😄 però mi trovo d'accordo con te, ad esempio in sense8 l'hanno mostrato subito, ma ha un senso secondo me, in the 100 lo fanno passare per una cosa normalissima ma dopo un paio di stagioni e quindi lo apprezzi molto perché non è una forzatura, the originals uguale. Boh, credo che i migliori personaggi lgbt siano quelli che non ti aspetti, senza stereotipi e che impari ad amare quando ancora non sai nulla del loro orientamento. Bel video!

  • @deejohn4772
    @deejohn4772 3 года назад +28

    Da domani mi presento come se fosse una scheda di un gdr. Con l'abilità "eloquenza" mi porto a letto chiunque, anche il letto. Grazie Mario per l'ispirazione.
    P.s. Non riesco a fare quel suono, chiedo a Terence Hill in CD Project se fa un miracolo.

  • @angelonasuelli1338
    @angelonasuelli1338 3 года назад +43

    Il voler forzatamente far saltare subito all'occhio la sessualità del personaggio X della serie o del film quando la sua sessualità non c'entra un caxxo con la trama è un atteggiamento da ottuso con i paraocchi che, nella sua ignoranza, crede di essere avanti con il suo pensiero solo perché "visto? Io ho fatto il protagonista gay! Quanto caxxo sono tollerante io?!"🤦‍♂️ Ed il bello è che ci credono veramente.... L'ignoranza è l'arma peggiore

  • @danielecaracchi5667
    @danielecaracchi5667 3 года назад +1

    Video stupendo, attenzione che c'è un rumore di fondo continuo che potrebbe essere una ventola di un qualche aggeggio che si sente sempre per tutta la durata del video! Complimenti ancora :)

  • @luigismith
    @luigismith 3 года назад

    Ciao Mario. Ti seguo praticamente da sempre. Sono Etero😂😂.
    Scherzi a parte, ritengo che il tuo discorso abbia decisamente senso. Però viviamo in un epoca in cui la scelta del orientamento sessuale è stata “Appena” lievemente sdoganata. Ritengo che oggi e ancora per qualche anno l’ostentazione anche decontestualizzata del orientamento sessuale dei personaggi di serie tv,fumetti, film, sia giustificata. Provo a spiegarmi meglio:
    Credo che ad oggi sia utile alla società ancora un po’ “bigotta” vedere sempre più personaggi palesemente non etero per far si che ci si abitui

  • @cekko6513
    @cekko6513 3 года назад +92

    "È forse ATABICO, capite?"
    Eh.. sì, sì certo..

  • @Amy-mr2lp
    @Amy-mr2lp 3 года назад +20

    Super d'accordo sul discorso dell'inutilità dell'inserimento di certe love story nei film! Soprattutto quando i protagonisti sono un uomo e una donna etero sembra impossibile che sti due non finiscano a letto insieme e questo secondo me toglie di profondità allo sviluppo dei personaggi e del loro rapporto. Poi per quanto riguarda la sessualità dei personaggi, io sono favorevole al fatto che venga detto di un personaggio che è gay anche se non aggiunge niente alla storia, proprio perché spesso l'eterosessualità viene data per scontata e non è che invece l'eterosessualità di un personaggio debba per forza aggiungere qualcosa; è un dettaglio e l'importante è che il personaggio sia ben scritto

    • @luigipetrosino7831
      @luigipetrosino7831 10 месяцев назад

      Sì, ma deve essere detto in modo più naturale: ovvero non con atteggiamenti stereotipati (effemminato, maschiaccio...), ma con apprezzamenti e avance.

  • @giusycinquegrana8104
    @giusycinquegrana8104 3 года назад

    Synergo bellissimo video! Ho trovato che questo problema non c'è in una serie tv italiana si chiama "Made in Italy" per una persona che vede la tv italiana come solo un enorme cinepanettone è fatta molto bene secondo me. Aspetterò con ansia una video a riguardo 😁

  • @giuseppesirignano248
    @giuseppesirignano248 3 года назад +2

    Ciao Synergo, grande fan
    Diciamo che nel passato tutti i personaggi al di fuori di quello che poteva essere la norma e l'accettabile dovevano essere in qualche modo ''giustificati''. Spesso il personaggio dichiaratamente omosessuale doveva essere portato in scena in modo macchiettistico o scabroso. Stessa cosa per il personaggio di una minoranza etnica.

    La novita' di oggi e' il fatto che non si faccia piu' questo tipo di giustificazione. Questo personaggio e' gay. Punto. Nei nuovi james Bond moneypenny e' una ragazza di colore. Punto. Naturalmente questo e' anche figlio del fatto che alcune minoranze sono riuscite ad arrivare alla sceneggiatura di questi prodotti e inoltre c'e' l'opportunistica scelta di mercato di coprire quanto piu' pubblico possibile. Due piccioni con una fava direi.
    Il fatto che per i personaggi LGBTQIA+ bisogna in qualche modo introdurre questo elemento per rompere il diffusissimo bias che presume che tutti quelli intorno a noi siano etero. A volte riesce bene a volte male/malissimo. Un esempio felice credo sia quello di Brooklyn 99 dove nella prima puntata, il Capitano Raymond Holt viene introdotto nel distretto e quindi non si puo' non accennare alla sua omosessualita', ma poi la cosa viene messa da parte. O meglio, Halt non diventa un personaggio monocorde, lui non ''fa l'omosessuale'', lui e' omosessuale, ed e' solo una delle mille sfaccettature del suo carattere.

  • @Hartstok
    @Hartstok 3 года назад +3

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE! Come al solito sei riuscito a centrare il punto in maniera ragionata e coincisa!

  • @francescoauditore7667
    @francescoauditore7667 3 года назад +80

    “ se metti un nero in un film ambientato negli usa, nessuno se la prenderà poiché negli usa c’è una grande quantità di neri.”
    “ ma se mi metti un gay o una lesbica in ogni film, in ogni contesto, anche dove non servirebbe, la cosa inizierebbe a diventare via via frustrante, e, ricordiamo sempre che, noi capiamo alla visione di un film che si sta parlando di un nero poiché ha la pelle scura, ma un gay , lesbica ecc... l’unico modo per farlo inquadrare allo spettatore sarebbe quello di utilizzare stereotipi che richiamano la poca virilità o femminilità presente negli omosessuali. Io non sono molto sicuro che questa cosa Giovi alla comunità dei gay, ma comunque sia, sticazzi

    • @pizzibarbarodellamaremma3179
      @pizzibarbarodellamaremma3179 3 года назад +14

      Alla lunga contribuisce a creare divario, come tutte ste classificazioni del cazzo... Le persone non si classificano

    • @francescoauditore7667
      @francescoauditore7667 3 года назад +3

      @@pizzibarbarodellamaremma3179 grazie per aver risposto con la mia stessa risposta 💡

    • @regrubcivals2954
      @regrubcivals2954 3 года назад +8

      @@pizzibarbarodellamaremma3179 esatto. Ma secondo me proprio quando metti diversità dappertutto senza contesto non sei più credibile. Ti faccio un esempio. Nel trailer di battlefield V viene inquadrato un soldato americano (no non era un partigiano, era un soldato) donna e disabile. Ora capisco tutto ma nell'esercito americano era raro trovare donne, che spesso tralaltro non combattevano ma venivano assegnate alle divisioni da campo, e le persone disabili non venivano arruolate proprio, quindi dubito fortemente che una donna disabile americana avrebbe potuto combattere in Francia.

    • @Max1125channel
      @Max1125channel 3 года назад +3

      @@regrubcivals2954 vabbè Twitch che banna "blind run" per essere inclusivi verso i ciechi?

    • @alessiapiliu4874
      @alessiapiliu4874 3 года назад +3

      Esatto, io trovo che sia una cosa fastidiosa e non perché sono omofoba o altro, leggo manga e guardo anime dove questo "universo", è sempre presente nelle storie ma mai forzato, anche perché ai giapponesi gli frega poco del politicamente corretto, fanno ciò che hanno in testa e basta e infatti si nota dai personaggi o storie che tirano fuori. Mentre ora credo che l'argomento lo stiano forzando un tantino troppo, quasi vogliano dare il contentino "hey, avete visto??? La comunità LGBT è presente in questo film, videogioco o serie, ora non rompeteci le palle"
      Quando non serve tutto questo, se vuoi far accettare una comunità, trattala per quello che è, ovvero, come persone.
      Con questo, spero che ciò che volevo dire si sia capito e che non abbia involontariamente offeso qualcuno 🤗

  • @Spyro_Synaes_Symbio_SPYR017
    @Spyro_Synaes_Symbio_SPYR017 3 года назад

    Pienamente d'accordo con te.
    Ti seguivo quando eri Whisperiment. Torno a seguirti anche qui, se hai nuove cose altrettanto interessanti da dire. 😉

  • @cloud84strife
    @cloud84strife 3 года назад

    Quanto hai detto bene!! Stavo scrivendo il commento ancor prima di ascoltarti. E caspita quando hai *centrato* il punto!! Oggi è tutto un gossip, tutto un coming out, tutto un voler sapere quale sia l'orientamento sessuale di una persona o di un personaggio, quasi fosse una morbosa priorità. Ma perchè? é denigrante verso il mondo omosessuale, è ghettizzante. Sarebbe come chiedere che squadra tifi una persona appena la conosci, lo fa un bambino, non un adulto.
    Il problema è la forzatura, il politically correct a tutti i costi. Non è che quando un personaggio si presenta deve dire "ciao, ah io sono etero", cioè in tante serie personaggi di cui non gliene può fregar di meno a nessuno dicono "ah lui è gay". Oppure in un recente film Onward un personaggio di sesso femminile, dice “La figlia della mia ragazza mi fa strappare i capelli“. Ma perchè dovevano per forza mettere sta cosa? Ma chissenefrega di inserire fra le righe di un film per bambini questo tipo di tema.
    Perchè un altro punto è che l'orientamento sessuale dovrebbe essere lasciato fuori dal mondo dei bambini. Ma anche quello etero, non è che fai vedere che i bambini nascono perchè i genitori trombano. E allora lasciamo perdere anche l'inserimento di una tematica chiaramente adulta quale può essere adozione gay o inseminazione artificiale (perchè viceversa due donne non fanno figli, e come glielo spieghi ad un bambino!?). Detto ciò, pensa a opere anche di cartoni animati, nei Cavalieri dello Zodiaco, o per essere più recenti in Jojo, quanti personaggi sono ambigui e potrebbero essere indicati come queer, gay, lgbtxyz (che anche lì ormai aggiungono una lettera ogni mese), ma... *Chissenefrega* se non sono funzionali alla trama chissenefrega! Loro sono lì per menarsi non per stare a disquisire sulla fica o sull'augello!
    Certo se questo viene fatto un film dove un personaggio ha un contesto per cui il suo orientamento sessuale sia importante dichiararlo, allora cambiano le cose. Prendi "Stanno tutti bene" con Robert Deniro (fra l'altro una sua interpretazione particolare e tenera) dove la figlia è omosessuale, e quello rappresenta il motivo per cui si era allontanata, per cui era in un qualche modo distaccata e si vergognava della cosa. Allora sì che è giusto, che ha fini narrativi, che serve a sdoganare e normalizzare la visione dell'omosessualità. Fra l'altro non capisci che lo sia all'inizio, te ne rendi conto molto dopo. Proprio come accade nella realtà. Perchè nel mondo reale la gente non gira con i cartelli con scritto se è etero o gay!

    • @carloal3498
      @carloal3498 3 года назад

      Concordo sulla parte finale del tuo commento, per il resto mi pare tu faccia un po' di confusione. Distinguerei anzitutto tra orientamento e vita sessuale. Di questa importa a moltissima gente, molti passano ore a spettegolare sulla vita sessuale di parenti, amici, colleghi, vicini di casa, e naturalmente VIP (altrimenti non si spiega come i periodici più venduti nel mondo siano quelli infarciti di gossip). L'orientamento sessuale invece fa parte dell'identità di una persona, nulla ci svela sulle abitudini sessuali del soggetto (conosco individui LGBT che vivono in assoluta castità) e chi fa il coming out come gay lo fa anche per normalizzare la situazione sociale dei suoi simili (i miei coming out son stati sempre funzionali, per esempio quando sul lavoro ho espresso solidarietà verso un collega vittima di mobbing omofobo). E in effetti il coming out dei singoli aiuta molto la "categoria": per es., un mio compagno di scuola energumeno e omofobo picchiava spesso i suoi coetanei deboli e un po' effeminati - ma era anche un patito di rock, adorava i Queen, e quando si rese conto che Freddie Mercury era gay il suo atteggiamento verso i finocchi lentamente cambiò. Persone LGBT che vanno in giro col cartello ne vedo solo ai gay pride, ma del resto in quale manifestazione politica non si va in giro col cartello?