INTERSTELLAR - IL MIO BUCO NERO (SPOILER)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 апр 2015
  • Facebook: / cosedellaltrocinema
    Link 4 Universe: • Recensione Scientifica...
    A volte un film è fortunato. Semplicemente fortunato. Per me è il caso di questo Interstellar, che ha la fortuna di arrivare in un momento in cui la riscoperta del cinema stellare sembra essere in primo piano, e con un regista già acclamato e al quale si perdonerebbe ogni calata di stile, così, giusto per non cambiare idea. Ecco servito un piatto fresco fresco per gli Oscar, condito da una base tecnica impeccabile ma privo di anima in modo preoccupante, più impegnato a guadagnarsi un'aria da film impegnato che ad impegnare davvero, e che fallisce più di una volta sul fronte delle emozioni, restituendole troncate e sempre troppo deboli.
  • КиноКино

Комментарии • 2 тыс.

  • @valekhr
    @valekhr 7 лет назад +441

    il drone indiano, perché nessuno pensa al povero drone indiano. era una scena così toccante ;)

    • @giuseppeinfantino1
      @giuseppeinfantino1 3 года назад +6

      Qual è il significato di quel drone?:)

    • @Sabakuconimuscoli
      @Sabakuconimuscoli 2 года назад +9

      @@giuseppeinfantino1 In pratica se ci pensi è successa una cosa assurda dato che è proprio in quel caso che succede quella cosa incredibile per cui noi tutti abbiamo usato degli occhi in modo da osservare e scrutare attentamente la scena per poi analizzarla e capire il significato profondo che ci stava dietro.
      Ergo.
      Il drone aveva un significato assurdo tanto profondo da essere incomprensibile e si può capire fin dal primo momento in cui i tuoi occhi ricadono su di lui infatti il drone può significare molte cose come il nulla oppure la libertà oppure ti potrebbe ricordare quanto tu sia povero grasso e brutto.
      In poche parole, ragazzini non fate uso di droghe

    • @dan91ify
      @dan91ify Год назад

      @@giuseppeinfantino1 fa capire qual'è l'avanzamento tecnologico dell'umanità di quegli anni in pochi minuti. da contesto

  • @gianmath
    @gianmath 9 лет назад +629

    Sono contento di essere l'unico a cui è piaciuto Interstellar, così quando un giorno dovranno rifarlo al cinema sarà l'unico in sala a godermi uno dei migliori film di fantascienza mai girati.

  • @alemarra706
    @alemarra706 8 лет назад +40

    La prima volta che ho visto il film pensavo fosse stato un film senza senso e che non stesse in piedi, ma la seconda volta mi ha fatto cambiare completamente idea, mi ha particolarmente affascinato e colpito in certi punti, posso dire che secondo me questo film è un capolavoro e consiglio a tutti quelli che o non lo hanno visto o quelli che non hanno capito il senso del film di vederselo

  • @Jackevolution88
    @Jackevolution88 8 лет назад +377

    Non capisco perché un film deve essere semplice per forza...

    • @lukesw0305
      @lukesw0305 8 лет назад +19

      Jack Mancinelli Ammetto che sfugge anche a me...

    • @mrFoolish565
      @mrFoolish565 8 лет назад +4

      +Jack Mancinelli Penso perché la "semplicità" sia il modo migliore di far passare concetti ed emozioni, specie se gli elementi di contorno fossero già abbastanza complessi per conto proprio (es. contorno complicato "l'esplorazione spaziale", elemento semplice "trama ben studiata")

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  6 лет назад +183

      Jack Mancinelli Non è questo il messaggio che voglio far passare nel video. La mia domanda è: perché devi complicare tutto quando funziona anche quando è semplice? È la risposta che mi sono dato é: perché se complichi tutto la gente si astiene dal dare un giudizio, per paura di passare per scema perché non ha capito.

    • @ilgattomiaow
      @ilgattomiaow 5 лет назад +1

      @@SynergoAltrocinema concordo con molte delle tue opinioni , e il film mi è piaciuto ma nonostante lo spiegone (e a me non capita facilmente) ho "annaffiato" in giro .. XD ...comunque concordo soprattutto sul discorsone di lei che ho trovato superfluo . Cia'

    • @tyrionsparkly9027
      @tyrionsparkly9027 4 года назад

      Less is more

  • @SynergoAltrocinema
    @SynergoAltrocinema  9 лет назад +152

    Ragazzi, YT oggi è pigro! Ci mette un po' ad elaborare, ma adesso già è in 480p. Tra poco sarà in HD :D

    • @PKGamers3
      @PKGamers3 9 лет назад +1

      ho appena stappato il video perchè mi hai fatto venire voglia di vedere il film e adesso lo farò =D

    • @francytraba
      @francytraba 9 лет назад +10

      un consiglio; INTERSTELLAR è un film che va visto due volte. la seconda volta che lo guardi lo apprezzi di più e lo capisci di più

    • @olivasilevscho2351
      @olivasilevscho2351 9 лет назад +1

      Prova a vedere (se non l'hai visto) il film di hitman! E tipo del 2007

    • @frankdux114
      @frankdux114 9 лет назад +3

      Synergo la base della nasa in effetti era grossa eh...cmq si può spiegare dal fatto ke kmq era stata kiusa e la gente credeva così

    • @Irlion92
      @Irlion92 9 лет назад +4

      Premetto che sto parlando solo per miei gusti personali.
      Ho visto quasi tutti i film di Nolan a parte Following, e sinceramente non concordo con il fatto che senza soldi Nolan faccia molto meglio che quando ne ha a disposizione molti di più, probabilmente è semplicemente che non ho trovato complicato nessun film di Nolan anzi mi sono sembrati piuttosto facili senza grandi cose da capire, anzi penso proprio che non sia un difetto di Nolan ma del pubblico che ormai ha edichettato i film di Nolan come qualcosa di spettacolare e incomprensibili.

  • @levyashin5704
    @levyashin5704 9 лет назад +1110

    Ciao Synergo. È la prima volta che commento un tuo video, spero tu abbia la voglia e il tempo di leggere il seguente sproloquio :). Divido per punti per comodità:
    - Budget e Nolan: tu dici che Nolan dà il meglio di sè con meno soldi e che questo film non aveva bisogno di 165 mln (Gravity e I Figli degli Uomini sono costati sugli 80 mln). Sulla prima parte non concordo totalmente, nel senso che anch'io reputo che tra i migliori film di Nolan ci siano Memento e The Prestige, ma The Dark Knight è altrettanto riuscito ed è costato 180 mln (per me questi formano un podio ideale della filmografia di Nolan). Nolan usa quel tipo di budget perché non usa CGI: in Interstellar c'è solo un green screen in tre ore (la partita di baseball che Cooper vede nella stazione cilindrica alla fine) per il resto è tutto un misto di effetti visivi on set, modelli in scala, e ambienti spaziali riprodotti con schermi di 60 piedi durante le riprese per far immedesimare ancor di più gli attori. I Pianeti del Dr. Miller e del Dr. Mann sono ambientazioni reali in Islanda. Gargantua e il wormhole sono stati creati attraverso simulazioni eseguite da supercomputer della Double Negative, simulazioni di quasi un anno che hanno usato realmente le equazioni di campo di Einstein per modellare quei bestioni. Ecco dove Nolan usa i soldi; ti potrei citare anche il corridoio rotante di Inception, costruito effettivamente in maniera simile a quanto Kubrick fece per 2001 con il corridoio della stazione orbitante.
    - Gravity è semplice: Gravity è complesso tanto quanto Interstellar e ha le stesse pretese di voler fare IL film di fantascienza della nostra generazione, solo che non punta sulla complessità e sulla varietà dei temi trattati (perché se la sceneggiatura di Interstellar è brutta, allora quella di Gravity è da mani nei capelli), ma punta sulla complessità di costruzione registica: per fare quei finti piani sequenza in Gravity hanno dovuto innovare a livello tecnologico, basti vedere i contenuti speciali del BD. È un film tutt'altro che semplice. E poi secondo il tuo approccio, tutti i film sono semplici: The Tree of Life è un film su una famiglia texana degli anni 50 per dire, ma c'è ben altro e così in Interstellar.
    - Interstellar è fatto per spendere tutti i soldi: ti ho risposto in sostanza al primo punto.
    - giusto per completezza, Nolan non è "stato chiamato" per fare Interstellar, è stato lui ad entrae nel progetto e a resuscitarlo dopo che Spielberg l'aveva abbandonato. La sceneggiatura non è scritta solo dal fratello Jonathan Nolan, ma è stata pesantemente riscritta da Christopher Nolan. Ti invito a leggere le differenze tra l'attuale e la precedente, dove veramente c'era della roba da rizzare i capelli.
    - La NASA si trova nelle strutture del NORAD abbandonate e hanno sviluppato per l'appunto quel popò di roba nel sottosuolo. Se "voli con il deltaplano" come tu dici vedi una struttura abbandonata e niente più.
    - L'equazione di cui si parla nel film non è altro che la Teoria del Tutto (una delle quali sembra essere la Teoria delle Stringhe), ossia quella teoria che cerca di conciliare Relatività Generale e Meccanica Quantistica: come si dice nel film l'unico modo per poter arrivare a questa sintesi è studiare le proprietà della singolarità di un buco nero, perché con le anomalie gravitazionali riscontrate a casa di Cooper o quelle sparse per il Sistema Solare che sono state rilevate o quella che ha generato il wormhole non puoi arrivare alla Teoria del Tutto.
    - Ilarità e intimismo di Interstellar: questa non la capisco sinceramente. Oltre al fatto ad essere un chiaro riferimento al Monolite kubrickiano, TARS e CASE smitizzano il concetto della tecnologia autocosciente malefica trito e ritrito nella fantascienza degli ultimi 30 anni tipo. Interstellar è un blockbuster intimista e lo si vede dall'uso costante di inquadrature ravvicinate (primi piani e camera a mano ravvicinata a sfare), tese a creare un forte senso di vicinanza e claustrofobia e non presta mai il fianco a scene d'azione gratuite, se ne contano giusto due/tre, ma sono perfettamente contestualizzate e non puntano mai alla spettacolarizzazione fine a se stessa. Ha un ritmo che negli altri blockbuster non si vede, è un film lento, si prende i suoi tempi per guardare da vicino i personaggi e sulla Terra e sull'Endurance. Non sono certo due battute di TARS a farlo diventare un blockbuster caciarone. Che dovremmo dire del personaggio imbarazzante di Clooney e ndelle sue battute costantemente fuori luogo in Gravity?
    - Questione dell'amore: questo è il nucleo del film. Sono d'accordo sul didascalismo della scena del monologo della Hathaway, ma secondo me hai tralasciato un dettaglio importante: lei dice che il pianeta di Edmunds è il pianeta migliore prima di tutto perché è il più lontano da Gargantua, ergo quello che non ha risentito del suo effetto di gorgo che risucchia tutto come gli asteroidi e altera la probabilità che ci siano eventi che scatenino un'evoluzione o la nadcita della vita. Quindi fa un ragionamento da scienziato, però c'è anche altro, una spinta che trascende le barriere di spazio e tempo, proprio come l'uomo trascenderà queste dimensioni (come tu dici si capisce nel finale). L'Amore diventa motore evolutivo, è un concetto dannatamente affascinante, permette a Cooper di comunicare con la figlia nel Tesseratto, cosa impossibili per i noi del futuro, proprio perché non avevano quel tipo di legame con Murph. Secondo me questo concetto è stato molto banalizzato in giro.
    Concordo col tuo parere sulla scena del Tesseratto, dove c'è un momento didascalico molto ridondante, ed è uno dei difetti del film, vorrei che questo fosse chiaro. Interstellar ha alcuni difetti (didascalismo eccessivo, alcuni personaggi poco incisivi, un finale non perfettamente calibrato), ma per me è indubbiamente un grande film, fantascienza umanista come non se ne vedeva da tempo. Mi dilungherei ancora, ma non voglio portari via ancora tempo. Scusa la lungaggine e la prolissità. Saluti :)

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  9 лет назад +157

      Occhio, perché ad uno spettatore della metà delle cose che hai elencato non è mai neanche balenata l'idea di capirne qualcosa. Ecco perché dico che Gravity è semplice. Lascia perdere i piani sequenza (se volessi parlare di quelli citerei Child Of Men, piuttosto) e le manovre registiche. Lo spettatore vede un incidente spaziale e una donna che cerca di salvarsi. Lascia perdere l'impianto tecnico, io parlo di semplicità negli intenti. Chiaro che io mi son tirato 120 rasponi per la sequenza iniziale tutta in ps, ma un sacco di gente neanche ci avrà fatto caso! E allo stesso modo, le citazioni kubrickiane non giustificano un design a mio parere mooolto fuori luogo (visto che perfino le loro tute spaziali gridano "FUTUROOOOO" forte così). Il discorso dell'amore è molto bello, l'avrei solo gradito in un momento più intimo, non in una situazione del genere, e tra l'altro utilizzato come argomento in una decisione per le sorti del mondo. Da qualsiasi punto lo si guardi, questo film continuerà a partorire opinioni e questo se vogliamo, è un gran merito. Però personalmente sono stanco di veder trionfare sempre la roba contorta... mi pare la folla di fronte all'imperatore nudo che si complimenta molto per la qualità delle stoffe.

    • @levyashin5704
      @levyashin5704 9 лет назад +91

      Ma proprio per quello di cui ti parlavo sopra Gravity non ha semplicità di intenti. A mia modesta opinione Gravity non vuole essere un film di fantascienza, ma vuole creare un precedente registico: non so se Birdman sarebbe venuto fuori così se Lubezki non avesse lavorato nella sua precedente esperienza con Cuaron. Gravity è il piano sequenza di 13 minuti all'inizio, che lo spettatore lo capisca o no poco importa, tanto lo spettatore non capisce nemmeno la differenza tra Wormhole e Buco Nero.
      In realtà l'amore lo si usa per le sorti dell'umanità: Cooper capisce (attraverso la tipica epifania dei personaggi di Nolan) le parole di Brand proprio all'interno del Tesseratto e comprende che solo lui poteva comunicare con la figlia, grazie al rapporto che li lega.
      Onestamente di roba contorta in Interstellar vedo solo la soluzione finale: è un film in contrasto da questo punto di vista con i precedenti di Nolan, assolutamente lineare nello svolgimento, direi quasi classico come impostazione.

    • @giroppa99
      @giroppa99 9 лет назад +7

      Lev Yashin rispondo al presunto sproloquio con un suo simile:
      1. Perché citare sempre gravity? Un film è girato per divertire, ed utilizzarne uno come metro di paragone è indice di paura di essere smentito e contraddetto. Se un' opera è sublime non ha bisogno di giustificazioni o paragoni.
      2. Le battute di Cloney sono per sdrammatizzare in gravity: aiuta il coscritto. (Questo punto contraddice il primo ma è fatto per, se posso darle del tu, infastidirti ed aizzarti)
      3. Parli molto del contesto del film, argomento di cui non può importare di meno al pubblico. Le scene di azione vanno contestualizzate, ma il film è fine a sé stesso.
      4. Spero che il "nemmeno" utilizzato in "tanto lo spettatore..." non sia utilizzato in tono di disprezzo, perché in tal caso vorrei farti notare che gli stessi che non posseggono tale nozione potrebbero annichilirti in qualsiasi altro campo. (Soprattutto se questa tua conoscenza non è dovuta a vero studio ma a voluttuoso uzzolo)
      5. Infine, le tue critiche riguardano maggiormente una sbagliata analisi da parte del caro synergo di particolari esenti di connessioni con la trama del film (vedi punto 3)
      Penso di aver smontato le critiche di cui ti fai clamide in maniera accurata, poi metti a posto i pezzi perfavore. (La battuta rovina tutto)

    • @levyashin5704
      @levyashin5704 9 лет назад +82

      giroppa99
      Ciao. Rispondo punto per punto per comodita':
      1. Cito Gravity perche' l'ha preso in considerazione Synergo altrimenti sarei andato per la mia strada. Gravity non e' fatto solo per divertire: Cuaron e Lubezki sono due artisti, come lo e' Nolan, e quando fanno i film, non lo fanno "solo" per divertire le masse. Concepiscono il cinema come mezzo d'espressione personale e poi anche come mezzo di intrattenimento. Non fraintendermi a me Gravity e' piaciuto un botto, ma Interstellar di piu';
      2. anche le battute di TARS servono per abbassare la tensione, infatti riportavo il confronto con Clooney per lo stesso motivo (tranquillo, se si discute con pacatezza, come adesso, rimango tranquillo :).);
      3. non capisco questo punto. Interstellar e' fine a se stesso? Se mi puoi spiegare questa cosa, perche' non ho capito. Il pubblico non si interessa al contesto? E chissene XD, nel senso Synergo ha parlato anche di Nolan come regista in generale, quindi il contesto c'entra eccome per inquadrarlo. Se al pubblico non interessa non mi importa, qui si sta discutendo di tutto il pacchetto, almeno a me e' sembrato cosi';
      4. non e' usato in tono dispregiativo, tutt'altro, io faccio parte del pubblico (comunque questa mia conoscenza e' in effetti dovuta allo studio anche se non direttamente diciamo);
      5. Synergo si e' perlopiu' concentrato sul modo di lavorare di Nolan in generale e su quello e altre piccole cose mi premeva rispondere. Io mi faccio portavoce delle mie idee basate su tre visioni del film, della lettura del libro di Thorne, della visione della filmografia completa di Nolan effettuata piu' volte, ma non mi sogno di imporre niente a nessuno e pretendere che cio' che dico sia verita' inconfutabile. Mi piace discutere e avere un riscontro da uno che la pensa diversamente da me. Se tu credi di aver "smontato" le mie idee, ok, ma io credo di non aver montato proprio niente XD

    • @giroppa99
      @giroppa99 9 лет назад +3

      Effettivamente il 4 punto era un po' astruso: intendevo dire che un film deve essere guardato senza bisogno di conoscere i background e piacere allo stesso tempo. Anche perché studiare per poi guardare 2 orette di film.
      Il periodo finale era, sinceramente, per farti alterare, in quanto, solitamente, coloro i quali fanno castelli di parole sono i primi a sentirsi colpiti e danno di matto. (Da qui la storia dello smontare) Sono compiaciuto di non essere riuscito nell' impresa.

  • @michelecapriello9593
    @michelecapriello9593 4 года назад +66

    Dite ciò che volete ma le emozioni che mi ha donato questo film non hanno prezzo

    • @RedMoore129
      @RedMoore129 8 месяцев назад

      Nulla da dire
      E' questione di gusti personali

  • @andreapadovani01
    @andreapadovani01 3 года назад +54

    Io trovo che quel film sia un capolavoro, l'ho riguardato poco tempo fa e sapere come sarebbe andato a finire mi faceva già star male all'inizio del film, poi trovo che anche il ciclo della storia sia perfetto, inizia nella casa e effettivamente finisce tutto nella casa, e per me è una cosa stupenda questa

  • @francescocinque4739
    @francescocinque4739 5 лет назад +80

    È in assoluto tra i miei 10 film preferiti di sempre e ormai, a 36 anni, pensavo fosse impossibile entrare nella mia top ten scolpita nella pietra. È uno dei pochissimi film che ho riguardato di gusto una seconda volta, sempre con le stesse emozioni se non di più, e l'unico che ho riguardato ben 4 volte, solo per mostrarlo agli amici e godere delle loro reazioni e che ancora riguarderei. Tra l'altro la scena dell'attracco, con la colonna sonora epica di Hans Zimmer, devo riguardarla almeno una volta al mese per darmi uno spunto, anche motivazionale, sulle mie composizioni musicali 😄

    • @davecorsair
      @davecorsair 9 месяцев назад

      Addirittura? Buon per te. Per me bello, ma non così tanto.

    • @francescocinque4739
      @francescocinque4739 9 месяцев назад

      @@davecorsair come è giusto che sia, i gusti sono gusti e ognuno richiede stimoli diversi per far vibrare le proprie corde emozionali. Ad esempio la trap piace a molti, ma a me dà solo fastidio e per provare emozioni piacevoli e la pelle d'oca ho bisogno dell'heavy metal

    • @davecorsair
      @davecorsair 9 месяцев назад +1

      @@francescocinque4739 anch'io adoro l'heavy metal e detesto la trap.
      Poi certo, punti di vista.

    • @francescocinque4739
      @francescocinque4739 9 месяцев назад +1

      @@davecorsair ecco, vedi, qualcosa ci accomuna. Poi anche lì, una canzone può far provare certe sensazioni a me e a te no e viceversa per un'altra canzone.

    • @vincenzocoppa27
      @vincenzocoppa27 8 месяцев назад +2

      Credo che se uno non ha figli ed è sprovvisto di intelligenza emotiva non potrà mai apprezzare un film come Interstellar, in cui la predominante è l'amore tra padre e figli al di là del tempo e dello spazio; la scena finale in cui Cooper ritrova sua figlia sul letto di morte è, per me, la più commovente nella storia del cinema.

  • @alexzolder
    @alexzolder 8 лет назад +299

    la bellezza di questo film? È una esplosione di emozioni, al contrario di
    quello che dici

    • @alessandromacrino1822
      @alessandromacrino1822 4 года назад +4

      Alessandro De Luca sono d’accordo con te

    • @tq5589
      @tq5589 4 года назад +1

      Vero

    • @mattiadei8402
      @mattiadei8402 4 года назад +5

      Piccinini i bambini. Guarda in quanri sono, 267 mi piace per difendere sto merdone paraculo di Nolan. Allucinante come piaccia alla massa (non mi stupisco la massa è fatta da bovi che a malapena sanno chi é Lars Von Trier). Nolan non sa far emozionare e Lynch o Kubrick nonnci diventi, ci nasci... Come fate a definire Nolan un autore? Cazzo fa dei blockbuster di merda....

    • @alexzolder
      @alexzolder 4 года назад +10

      @@mattiadei8402 ma come parli? E poi parli di bambini?

    • @robodiavolo4550
      @robodiavolo4550 4 года назад +6

      mattia dei nessuno ha detto che nolan è meglio di lynch o kubrick. Men che meno nominarli ti rende automaticamente esperto di cinema

  • @link4universe
    @link4universe 9 лет назад +204

    Sono assolutamente d'accordo con te! Personalmente poi ho spesso la sensazione che i personaggi di Nolan in questi casi siano un po' sfruttati così tanto per complicare la trama che finiscono per diventare sempre più bidimensionali.
    MI sono divertito come un bambino a guardarlo, per quanto riguarda specialmente la parte dell'astronomia e fisica, ma si, alla fine è un film con anche troppo ammmmmmore .
    Grazie davvero per lo shout! Sono lusingato e ricambio a pieno la stima nei confronti del fantastico lavoro che fai sia qui che su QDSS :D Grazie ancora!

    • @frankorusso
      @frankorusso 9 лет назад +5

      link4universe Synergo Meritate entrambi! :)

    • @pietrofavalesi
      @pietrofavalesi 9 лет назад

      È un gol comunque difficile

    • @pietrofavalesi
      @pietrofavalesi 9 лет назад +2

      Pietro Favalesi basta pensare che alla fine il protagonista muore quando entra nel buco nero ma non è chiaro, al punto che é quasi impercettibile questo fatto

    • @NerdoErgoSum
      @NerdoErgoSum 8 лет назад +7

      Pietro Favalesi Cooper muore? ma non è vero, quando mai muore?

    • @stanpolito
      @stanpolito 8 лет назад

      +link4universe amico Adrian..ho consigliato io la tua recensione a Synergo....
      sono contento di questa affinità...

  • @niccologubian6123
    @niccologubian6123 7 лет назад +132

    Però è strano come a me sia piaciuto da morire, dalla trama fino alla colonna sonora, e a te fa quasi schifo.

    • @manuelpontu8355
      @manuelpontu8355 7 лет назад +54

      Perché dire che un film, che oggettivamente è un capavoro, fa schifo fa fighi. Così come dire che un film povero come gravity sia figo fa figo.

    • @victorystyle007
      @victorystyle007 7 лет назад +14

      Niccolò Gubian Synergo certe volta sembra un idiota che non capisce un cazzo , anche a me è piaciuto il film .

    • @shredernas4723
      @shredernas4723 7 лет назад +42

      E fa figo dire che qualcuno che ti ha toccato il tuo film preferito sia un idiota, vero?...rivedetevi il video prima di scrivere puttanate, perché mi sembra che pecchiate di comprendonio con delle affermazioni del genere, perché non ha detto che gli fa schifo, lui ha semplicemente elencato alcuni punti che secondo lui non vanno bene e VE LI HA ARGOMENTATI PER BENE, poi se a voi piace o non siete d'accordo questo è un conto, figuratevi se poi a lui freghi qualcosa del vostro pensiero, ma fatto sta che nessuno può permettersi di insultare qualcuno solo perché ha espresso una sua opinione sul vostro film preferito, Dio santo non penso avete 9 anni, siete capaci di discutere civilmente e evitare di dire cazzate o no?
      Fidatevi lui ne sa molto più di voi in materia di film, evitate di fare gli espertologi improvvisati, non vi riesce bene...se vi ritenete così bravi e dite che lui non capisce un cazzo, apritevi il vostro canale e esponete le vostre opinioni, nessuno vi impedisce di farlo no?

    • @shredernas4723
      @shredernas4723 7 лет назад +18

      tanto so benissimo che sarò preso come fanboy, ma sinceramente sti cazzi, non mi frega un cazzo del vostro parere nei miei confronti.
      Oleg e Manuel, avete detto le vostre cagate, argomentate prego, abbiamo uno che si crede di essere anti conformista e ha scoperto l'inganno di synergo, l'altro invece usa il solito cinguettio da bimbiminkia del tipo "nn capisc un czz !1!1!".
      Sarei curioso di sapere come intendete motivare le vostre insensate opinioni.

    • @andrealeonti2967
      @andrealeonti2967 3 года назад +10

      @@manuelpontu8355 “oggettivamente un capolavoro” secondo chi? Secondo i fan di Nolan?

  • @tiberg111
    @tiberg111 9 лет назад +68

    budget dei film di nolan:
    -Interstellar: 165 mln circa
    -Inception: 160 mln
    -Il Cavaliere Oscuro: 185 mln
    -Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: 250 mln
    -The Prestige: 40 mln
    -Batman Begins: 150 mln
    -Memento: 9 mln
    -Insomnia: 46 mln

    • @tiberg111
      @tiberg111 9 лет назад +6

      fonti: box office mojo

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  9 лет назад +28

      tiberg111 Insomma, la mia teoria trova un riscontro :D

    • @zMaAu
      @zMaAu 9 лет назад +15

      Synergo ...beh più o meno...dire che insomnia è il miglior film di nolan è una grossa stupidaggine a mio parere. Stessa cosa per memento, film geniale e tra i miei preferiti, ma definirlo il migliore è impossibile.

    • @MrAkyroz92
      @MrAkyroz92 9 лет назад +2

      La teoria di Synergo vale per me. Memento é il mio preferito, seguito da The Prestige. Insomnia é l'unico che mi manca purtroppo.

    • @fabyfabio2672
      @fabyfabio2672 9 лет назад

      zMaAu Beh nessuno ha detto che sia il migliore, si parla semplicemente della qualità in rapporto con il budget:)

  • @federicomarras5870
    @federicomarras5870 9 лет назад +51

    SPOILER : La scena del tesserato nel buco nero è tra le più toccanti che abbia mai visto :')

  • @cloud99vii27
    @cloud99vii27 2 года назад +70

    Emozioni deboli? Sarò sensibile io ma è uno dei film che mi ha fatto più piangere da che ho memoria ( insieme a tanti film della Pixar e poco altro). Io l' ho adorato e mi ha fatto venire voglia di vedere altri film fantascientifici di questo tipo.

    • @haregogerme8040
      @haregogerme8040 8 месяцев назад

      Ne conosci di simili?

    • @megamind2412
      @megamind2412 8 месяцев назад

      @@haregogerme8040odissea nello spazio di Kubrick è letteralmente il film a cui Nolan si è ispirato

    • @antoninokevinreitano6934
      @antoninokevinreitano6934 5 месяцев назад +1

      Forrest Gump
      Philadelphia
      Salvate il soldato Ryan
      Il sesto senso
      Requiem For a Dreams
      Warrior
      Le ali della libertà
      American Beauty (relativamente)
      L'uomo bicentenario
      Al di là dei sogni
      Il gladiatore
      Braveheart
      Il patriota
      Balla coi lupi

    • @antoninokevinreitano6934
      @antoninokevinreitano6934 5 месяцев назад +1

      L'attimo fuggente
      Inception
      Cambia la vita con un click(relativamente)
      Jerry Maguire
      Man on Fire
      Old boy(relativamente).

    • @antoninokevinreitano6934
      @antoninokevinreitano6934 5 месяцев назад

      Tutti i film da me elencati sono capolavori o quasi, a parte cambia la vita con un click, ergo, qualunque film sceglierai in questa lista non te ne pentirai.

  • @DianosAbael
    @DianosAbael 5 лет назад +65

    Mi sembra, rispettosamente parlando, che tu non abbia capito NULLA del film.
    È una storia di speranza e umanità, di chance e destino, ispirato e fatto rispettando la scienza.
    Ti perdi in meccaniche sulla relatività del tempo e perdi di vista che l’umanità è salvata da un paradosso.
    Che quel paradosso è forse procurato dall’umanità stessa ascesa ad uno stato simile o uguale a Dio.
    Onestamente: ti manca un pezzettino e dovresti vederlo un paio di volte ancora ed avere un po’ di cultura alle spalle.

    • @danteacca1474
      @danteacca1474 4 года назад +2

      Mi hai tolto le parole di bocca:)

    • @Someone-yc6ig
      @Someone-yc6ig 2 года назад +8

      La storia può essere su tutto quello che vuoi, anche sugli asini che volano (pure se non è questo il caso), ma a seconda di ciò di cui stai parlando devi avere una tua coerenza. Se un politico comincia a parlare dei problemi dell'Italia e nel bel mezzo del discorso tira fuori l'amore della sua vita quando aveva 17 anni, capisci che non ha un cazzo di senso. Se sei nello spazio e stai soltanto pensando a come risolvere una equazione e a un certo punto te ne esci fuori con la cagata della dimensione dell'amore, capisci che non ha un cazzo di senso. Rispettare le regole che ci si è dati è la prima regola di un film di fantascienza

    • @valebliz
      @valebliz 2 года назад +5

      @@Someone-yc6ig è che coi Nolan fag non si può avere una conversazione logica.

    • @rafmarcus800
      @rafmarcus800 Год назад

      Io lo dico senza problemi che non c’ho capito un cazzo, né la prima né la seconda volta che l’ho visto; d’altronde con Inception è stata la stessa cosa.

  • @mattiabarile9517
    @mattiabarile9517 9 лет назад +78

    A me non dispiace che ci siano concetti scientifici molto complicati,certo non sono uno scienziato,quindi capisco poco e niente ,ma provo una grande soddisfazione nel fare un giro su wikipedia e vedere come un concetto scientifico viene magnificamente rappresentato nella pellicola

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  9 лет назад +40

      Questo è il più grande merito di questo film, davvero.

    • @dindundanadventure5650
      @dindundanadventure5650 2 года назад +2

      SI, è vero, poi pilotano un drone indiano con un trackpad e ti viene voglia di cavarti gli occhi con le dita. Per intenderci è come pilotare un razzo con il telecomandino di una macchinina telcomandata, agli occhi dei più neofiti è sopportabile, ma chi un minimo minimo ne capisco soffre parecchio.

    • @mrutenza7596
      @mrutenza7596 Год назад +1

      Gigi

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 Год назад

      @@SynergoAltrocinema ma anche la sua più grande debolezza

  • @martinpinessi2433
    @martinpinessi2433 4 года назад +27

    "Se nolan avesse meno soldi i suoi film sarebbero meno complicati"
    Memento: am I a joke to you?

  • @sam84tkob
    @sam84tkob 7 лет назад +65

    A me Interstellar è piaciuto un casino.
    L'ho guardato 3 volte.
    Ciao.

  • @sclep1
    @sclep1 3 года назад +11

    Solo i primi 15 minuti di Interstellar basterebbero a definirlo il miglior film di fantascienza mai fatto.
    Capolavoro assoluto visto credo 7/8 volte mi rapisce sempre

    • @thepowerstar221
      @thepowerstar221 3 года назад +2

      Esatto, quando parte la colonna sonora all’inizio mentre vanno nei campi di mais, già da quel momento il film è un capolavoro

    • @sclep1
      @sclep1 3 года назад +1

      @@thepowerstar221 quoto al millepercento film capolavoro musiche azzeccate ha quella continua atmosfera strana da descrivere che solo in questo film ho trovato

    • @marcoperrini5149
      @marcoperrini5149 3 года назад +6

      @@sclep1 non utilizzate la parola capolavoro con qualsiasi stronzata che guardiate e che vi piaccia, film di fantascienza capolavoro sono 2001 odissea nello spazio, Alien, Blade runner ecc...

    • @sclep1
      @sclep1 3 года назад +2

      Odissea per me proprio no davvero mi ha solo annoiato

    • @juri5524
      @juri5524 3 года назад +3

      @@sclep1 Odissea nello spazio palloso e Interstellar no? Da aggiungere nella lista di stronzate sentite della giornata

  • @4L3B4F
    @4L3B4F 8 лет назад +44

    Synergo comunque anche su gravità c'è Clooney che fa il simpaticone mentre vanno a morire, non è tanto diverso dai Robot di interstellare che odi tanto eh.... :D

    • @4L3B4F
      @4L3B4F 8 лет назад +1

      Gravity *

  • @ServeDelLegname
    @ServeDelLegname 9 лет назад +53

    Synergo davvero ti è piaciuta la sceneggiatura di Gravity? Il film dal punto di vista tecnico non si discute, ma secondo me risulta veramente noioso e a tratti surreale, con il personaggio di Sandra Bullock che ha la stessa goffaggine del ragioniere Ugo Fantozzi

    • @EugenioAmbrogio
      @EugenioAmbrogio 4 года назад +4

      Gravity è un film di serie b a confronto, concordo con te, tecnicamente non si discute, io poi l’ho visto anche in imax 3d ma per il resto, due palle cubiche.

    • @Ares9323
      @Ares9323 4 года назад +5

      Madonna io non riesco a capire come si possa preferire gravity ad interstellar.. L'ho visto su netflix e vorrei indietro le ore di vita... Noioso e banalissimo, inquadrature di Sandra Bullock in mutande nella navicella.. Vabbè..

    • @rikyevil9333
      @rikyevil9333 4 года назад +1

      Gravity in confronto è spazzatura!

    • @samuelelamperti9232
      @samuelelamperti9232 4 года назад

      Gravity fa cagare hahahha

    • @geckicere
      @geckicere 4 года назад

      @@samuelelamperti9232 raga 7 Oscar Gravity tra i quali miglior regia e foto per cui cagare sicuro no, poi molto importante visto che siamo nello spazio è il silenzio e la solitudine, mentre in Interstellar l astronauta che rimane tipo 20 anni da solo si rimette a scherzare come se non fosse successo nulla

  • @torom86
    @torom86 2 года назад +49

    Io di lacrime con Interstellar ne caccio e come, per me ha una carica emotiva elevatissima e non c'è incoerenza, spiegone o esagerazione pseudo-scientifica che riesca a rovinarmela. Con quella musica, che giustamente definisci anche tu stupenda, con quell'intensità, con quelle interpretazioni degli attori, è uno dei film che mi hanno emozionato di più nella vita ed è uno dei pochi film che ho spesso voglia di rivedere pur sapendolo a memoria.

    • @torom86
      @torom86 Год назад +3

      @@Gobucs88 In realtà a me le recensioni di Synergo piacciono, anche se non sempre la penso come lui. Spesso si focalizza molto su alcuni fattori e dettagli che io non considero altrettanto importanti, ma ognuno ha le sue esigenze e i gusti sono gusti.

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 Год назад +2

      Ma quali emozioni che è un drammettino da 4 soldi, alla fine mancava solo che mcconaughey e la figlia si ritrovassero il giorno di natale e che il film si chiudesse con santa claus che passava con la slitta urlando "ohohoh buon natale"; nolan con le emozioni è sempre pessimo, credo sia un cyborg

    • @torom86
      @torom86 Год назад +7

      @@federicovitali4717 le emozioni sono soggettive, solo io so ciò che provo io e solo tu sai ciò che provi tu. Interstellar tocca le mie corde e non tocca le tue, va benissimo ma finché ci sarà qualcuno per cui il film ha un impatto emotivo non potrai dire che non ce l'abbia in senso assoluto.

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 Год назад +1

      @@torom86 le emozioni sono soggettive e sono d'accordissimo, ma interstellar è uno spiegone di quasi 3 ore che non risparmia neanche quelle scene che dovrebbero rappresentare il picco emozionale del film, come ad esempio quella all'interno della quinta dimensione, distrutta dall'ennesimo pippotto scientifico; immagina se in blade runner il monologo finale di roy batty fosse stato interrotto o immediatamente seguito da uno spiegotto scientifico; nolan è freddo come la tavoletta del gabinetto a dicembre, terrorizzato dall'idea che il pubblico possa considerare un suo film sconclusionato, e allora ti deve spiegare ogni singolo frame del suo film con fiumi di parole; tra l'altro mcconaughey è pure testa di cazzo perché "marv qui, marv là" ma si scorda di averne avuto un altro di figlio

    • @torom86
      @torom86 Год назад +3

      @@federicovitali4717 non so che Nolan conosca tu, ma nella maggior parte dei suoi film (li ho visti tutti) non c'è alcuno spiegone (Following, Memento, Insomnia, The Prestige, Il Cavaliere Oscuro, Dunkirk), forse ad eccezione solo di Interstellar, Inception (che mi è piaciuto meno) e Tenet (che mi ha fatto cagare). Interstellar tra tutti i suoi film è il mio preferito anche proprio perché è il più emozionante, al di là di qualunque spiegone che, a me, non ha rovinato l'esperienza. Ti ripeto, se il film funziona per qualcuno non puoi dire che non funzioni in senso assoluto solo perché non funziona per te.

  • @Andreapisa87
    @Andreapisa87 5 лет назад +33

    L'ho visto tipo 20 volte, é solo un capolavoro

    • @simonenassa6131
      @simonenassa6131 3 года назад

      Allora non capisci nulla di cinema. Sarà pure un ottimo film (io l'ho visto poco fa su Italia 1 e mi ha fatto cascare le palle a terra per la noia, ma sono gusti) però per capolavoro si intende altro (es. "Gran Torino", Million dollar baby", "Schindler's list", "The departed", "Toro scatenato", "Taxi driver", "Quei bravi ragazzi", "Fuori orario", "Casinò", "Gli spietati", "Apocalypse now", "Il padrino", "Il padrino - Parte II", "Zootropolis" "Inside out", "Ratatouille", "2001 - Odissea nello spazio" etc etc etc).

    • @valeriomartinelli6173
      @valeriomartinelli6173 3 года назад +7

      @@simonenassa6131 ok simone

    • @Jerry-zu3uf
      @Jerry-zu3uf 3 года назад

      Allora devi guardare Solaris di Tarkovski e Sunshine di Danny Boyle

    • @thepentium2080
      @thepentium2080 2 года назад

      @@simonenassa6131 come hai detto te...son gusti

    • @luciopenta4480
      @luciopenta4480 2 года назад

      @@simonenassa6131 gia che ti ha fatto cadere le palle per terra capiamo che tipo di spettatore potresti essere, maestro del cinema

  • @bludrugo29
    @bludrugo29 8 лет назад +195

    No vabbè, ho guardato la tua opinione su Pixels e ci stava pure.
    Ma questo su Interstellar è un giudizio approssimativo e affrettato.
    E' un capolavoro cazzo

    • @sion1414
      @sion1414 8 лет назад +6

      Finalmente uno che dice le parole giuste!

    • @tig3rpoops672
      @tig3rpoops672 8 лет назад +4

      a masterpiece

    • @Arnarost
      @Arnarost 8 лет назад +35

      +Antonio Drugo Mia opinione personale: solo nei primi 30 minuti di film. Abbiamo in serie: loro che con una ruota sfondata vanno a 100 all'ora nei campi tenendo testa ad un drone, una storia familiare piatta all'inverosimile in cui ci si dimentica di un figlio (si ne ha due...) un'improbabile scena in cui una bambina interpreta libri che cadono con il codice morse e Cooper che da un momento all'altro viene preso dalla Nasa (che stranamente avevano a 2 ore di macchina) per andare a salvare il mondo. Per me poteva finire lì: poi arrivano spiegoni inutili, personaggi di contorno caratterizzati come un comodino, Matt Damon la cui utilità è quella di allungare il film di 20 minuti, una regia a tratti rivedibile (leggasi camera a mano) per concludere con sta sorta di "quinta dimensione dell'amore" che al cinema mi ha fatto ridere. Io ridevo al cinema come fosse stato un film comico. Ci sono altre decine di motivi per cui il film non funziona, elencarli sarebbe troppo lungo. Ora, detto che ogni giudizio è soggettivo, perchè si deve per forza parlare di capolavoro? Si può anche parlare di grande film, che sarebbe già molto. Davvero Interstellar è un capolavoro? Cambierà le sorti del cinema, sarà un punto di partenza, aprirà un nuovo filone, lancia una particolare moda registica? Non so, per me i capolavori sono quelli che hanno lasciato un solco: Orizzonti di gloria di Kubrick (e 2001, solo per rimanere in tema), Fino all'ultimo respiro di Godard, Non aprite quella porta di Hooper, Taxi driver di Scorsese, Heat di Michael Mann (di cui proprio Nolan ha girato un remake con Il cavaliere oscuro...) e questo solo per citarne alcuni. Forse avrò visto troppi film io, e mi scuso se posso sembrare arrogante nelle mie argomentazioni, ma ho come l'impressione che Nolan sia uno di quelli di cui si dice "capolavoro" qualsiasi cosa giri...

    • @bludrugo29
      @bludrugo29 8 лет назад +9

      Caro Frankie, si parla di capolavoro per film di Tarantino, se permetti inferiori e di gran lunga a Interstellar.
      Le tue eccezioni sulla veridicità delle scene del film sono del tutto personali, tant'è che se un fisico del calibro di Kip Thorne ne ha supervisionato gli sviluppi teorici, permettimi di schierarmi dalla sua parte, anzichè dalla tua.
      Inoltre, fosse anche poco credibile, parliamo di cinema.
      Citi Kubrick, Hooper, e allo stesso tempo parli di realismo, c'è qualcosa che non va.
      Anche io ho guardato molto cinema.
      Wilder, Bergman, Lynch, Tarkovskij, non per questo non riconosco il genio nei nuovi cineasti, quando lo incontro.
      Temo che abbiamo, semplicemente, gusti distanti, io e te.

    • @Arnarost
      @Arnarost 8 лет назад +13

      +Antonio Drugo Ci vuole Kip Thorne per la "quinta dimensione dell'amore"? Ci vuole Kip Thorne per capire che i "geni" che partono per salvare il mondo non hanno mezzo piano su dove andare e vanno a tentoni di qua e di là? Ci vuole Kip Thorne per capire che fermarsi per un'ora su quel pianeta e far trascorrere quindi 7 anni sulla terra potrebbe significare la fine della terra stessa? Ci vuole Kip Thorne per una sceneggiatura che azzera i personaggi di contorno in maniera imbarazzante? Ci vuole Kip Thorne a gestire così male 5 personaggi in 3 ore di pellicola? Kip Thorne davvero ritiene che entrando in un buco nero ti ritrovi in una quinta dimensione pensata dall'uomo stesso e sei direttamente dietro la libreria di casa? Ci vuole Kip Thorne per capire che il personaggio di Matt Damon è assolutamente inutile e caratterizzato in modo ignobile? Ci vuole Kip Thorne a capire che la Nasa rappresentata in quel modo nemmeno nei film di serie B? Ci vuole Kip Thorne per capire che risvegliarsi totalmente integro dopo essere stato catapultato in un buco nero in chissà quale angolo di spazio è imbarazzante? Ci vuole Kip Thorne per vedere che quando utilizza la camera a mano Nolan va spesso fuori asse? E' semplicemente un film improbabile, verboso, con una sceneggiatura a tratti imbarazzante, un finale retorico all'inverosimile. Se accettiamo tutto questo va bene e non c'entra nulla il discorso con Hooper e Kubrick, anche perchè in quei film che ho citato il realismo c'è eccome e soprattutto non si danno questa aria da "Kip Thorne", "è tutto scientificamente vero" ma poi facciamo finta di non vedere errori marchiani. Poi naturalmente, per me trionfa sempre la soggettività. De gustibus

  • @antonioILbig
    @antonioILbig 8 лет назад +161

    Synergo penso che il film tu non l'abbia capito.
    Non è un film fatto per rappresentare la storia di lui, sua figlia e company, ma per rappresentare l'universo nella la sua semplice complessitá! È un film che fa della scienza(fanta) la protagonista!

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  7 лет назад +56

      Se così fosse non avrebbe senso fare un film che dedica un ora e mezza ai personaggi, non trovi?

    • @antonioILbig
      @antonioILbig 7 лет назад +18

      Synergo Non sono un esperto di cinema e forse la mia opinione è influenzata dalle mie passioni, ma sembra ben bilanciato il tempo dato ai personaggi con l'aspetto scientifico/filosofico. Il film non dura poco eh e senza aver fatto conoscenza dei personaggi non si può capire cosa essi provino in determinate situazioni e di conseguenza non ci verebbe passata la meraviglia appropriata.
      Mia opinione opinabile.

    • @crd_ponze5070
      @crd_ponze5070 7 лет назад +12

      Synergo il fatto che dedichi questo spazio ai personaggi forse è dovuto al fatto che in questo oceano di complessità vuole unire le emozioni( tra cui l amore la più forte di tutte) che può provare un essere umano con ciò che lo circonda nell universo.. non potremmo mai sapere cosa aveva in mente Nolan, ma secondo me la tua chiave interpretativa è piuttosto superficiale. È ovvio che possiamo dubitare della logicità di qualsiasi film fantascientifico, non si sarebbe chiamato così altrimenti..

    • @marcofrassini9172
      @marcofrassini9172 7 лет назад +12

      se fosse un film "dedicato alla scienza" perché metterci quel pippone della hataway sull'amore ? quella parte è oscena

    • @meebgg
      @meebgg 6 лет назад +2

      +Kendama neanche pseudoscienza, ma teorie scientifiche dovute dalle varie soluzioni delle equazioni di campo di Einstein, quindi alla fine sono più che possibili, ci vorrà tempo per analizzarle perché bisognerebbe approfondire la gravità quantistica

  • @lordbyron3940
    @lordbyron3940 7 лет назад +145

    apprezzo la tua serietà, ma secondo me tu vuoi fare sempre il "diverso" e quindi non ti va mai bene niente, sono tutti dei babbi incompetenti ... bah

    • @themerdrago9759
      @themerdrago9759 4 года назад +18

      Se non giustificasse ció che dice, avresti ragione.

    • @giovannipalma4993
      @giovannipalma4993 4 года назад +2

      @@themerdrago9759 dipende dalle giustificazioni..

    • @giovannipalma4993
      @giovannipalma4993 4 года назад

      Forse forse il babbo è Lui?? 😂😂

  • @99TonyCool
    @99TonyCool 9 лет назад +21

    "Cazzo compare, è profondo questo film!"... Mi hai fatto morire hahaha

  • @Diamondarrel
    @Diamondarrel 9 лет назад +42

    Gli scrive "Stay" perchè avrebbe cambiato la storia e quindi lui non sarebbe stato nella libreria a scrivergli qualcos'altro al posto di "Stay". Sinergo stai attento.

    • @fawnflying4215
      @fawnflying4215 5 лет назад +1

      Di4mond4rr3l ma infatti

    • @Alex_Toni
      @Alex_Toni 4 года назад +3

      Meh, dipende da come funzionano i viaggi nel tempo in interstellar.

    • @ral242424
      @ral242424 4 года назад +1

      ALex lo dici solo perché hai visto come funzionano in endgame

    • @_VinSi
      @_VinSi 4 года назад +1

      @@ral242424 Dipende da che teoria utilizzi per i viaggi nel tempo.
      Non sono un fisico, ne so pico o niente, ma secondo gli universi paralleli avresti semplicemente creato appunto un universo parallelo in cui viene scritto qualcos'altro al posto di "stay", per cui non ci dovrebbero essere porblemi

    • @_VinSi
      @_VinSi 4 года назад

      In questo modo vai a dire che quel mondo funziona sotto una sorta di "destino" per cui ognuno ha una scelta in teoria, ma in pratica farà una cosa prestabilita punto.
      Il "scrivi il tuo destino" è una cazzata che mi da fastidio sentire, scrivere il destino equivale a non seguirlo, dato che il destino non può essere non seguito, il destino non esiste.
      NON STO DICENDO CHE IL DESTINO NON ESISTA, sto solo dicendo che quella frase non ha senso, da quanto ne sappiamo potremmo anche essere tutti "scriptati" per fare quello che stiamo facendo

  • @GUELostIsland
    @GUELostIsland 2 года назад +6

    Ti ho scoperto da poco e guardando i tuoi video ho iniziato ad apprezzarti, ma in questo video dimostri evidenti limiti di ragionamento critico fissandoti fino alla nausea su concetti secondari, peccato.

  • @Neschio
    @Neschio 7 лет назад +40

    Caro Synergo, ho appena terminato di vedere Interstellar, allora mi sono detto: " il buon Mario avrà pubblicato un video su questo film?".
    Se sono qui è perché lo hai fatto, ed è un bene considerando che mi sta a cuore la tua critica.
    Questa volta però, ahimè, ho riscontrato una totale opposizione di pensiero, tra me e te, cosa non accaduta in Inception.
    "In quel film aveva un miliardo di prospettive e lui fa imbracciare il fucile ai protagonisti", per questa affermazione meriteresti una statua!
    Statua che andrei a usurpare per le stronzate che hai detto su Interstellar...ovviamente faccio dell'ironia 😂
    Scherzi a parte, a mio avviso, il film ha davvero un filo logico, nonostante regni l'illogicità di alcuni concetti.
    Secondo me eri distratto, quando ascoltavi il monologo della "figlia d'er capoccia" perché li spiega concretamente che i dati migliori provengono dal dottore che lei ama, ma Cooper decide di optare di recuperare l'altro dottore, solo perché era il più esperto tra tutti 😉

  • @davideo.barnabo7410
    @davideo.barnabo7410 5 лет назад +7

    Interstellar lo reputo uno dei film più importanti dell'ultimo secolo, oltre alla profondità del lavoro geniale di zimmer, direi al di sopra delle aspettative. Non reputo inoltre ľatto interno al wormhole uno spiegone, e credo che l'impatto emozionale del film sia enorme, con sessione finale di "where, We're going", organo che mira l'infinito.

  • @1MetalT1
    @1MetalT1 9 лет назад +22

    Le incongruenze di sceneggiatura le ho trovate anche io. Come il fatto che, come dice Adrian, hai la tecnologia per viaggiare nell'iperspazio e non per salvare un ecosistema? WTF?! Come anche il fatto di mandare per forza esseri umani su pianeti che possono tranquillamente essere studiati meglio dallo spazio (nei primi del 900 si riusciva quasi a vedere le rigature di saturno e ora non si riescono a vedere ONDE alte come MONTAGNE in un pianeta da scartare a priscindere solo per il fatto che si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero?!) PREMETTENDO che questa scena mi ha fatto venire la pelle d'oca. Colonna sonora che è a dir poco da panico. Mi è mancato il fiato tra la musica e la visione dell'onda, giuro. La scena di Mann? L'uomo, le sue paure, le sue grandi debolezze. Vogliamo parlare della parte struggente sui video che riceve dopo 23 ANNI che a lui son relativi a circa 2 ore e mezzo? BRIVIDI. Dite quel che volete, ma io ho avuto i brividi. Effettivamente però, a mente fredda e lucida alcune fastidiosità le ho colte: adesso lasciando stare che siamo noi in un ipotetico futuro a creare il tesseratto ecc. NON FACEVAMO PRIMA A COMUNICARE CON LA NASA DIRETTAMENTE??! WTF?! (2). Nel complesso io non penso sia stata una cotale delusione come la intendi tu. Ovvio, io non sono un intenditore di cinema (so che esperto non ti piace ;) ) quindi sicuro riuscirai a notare difetti che io non vedo. Ma onestamente mi pare di aver capito che alcuni punti del film ti siano sfuggiti (non sto ad elencarteli, non è questo il senso del mio commento), io stesso ho dovuto vederlo un paio di volte per vedere nuovi dettagli e nuovi aspetti della sceneggiatura, dettagli visivi, battute. In ultimo: la questione amore. Su questo tu ed Adrian vi siete stretti la mano. ;D Non voglio fare un discorso mega filosofico sia chiaro, ma partiamo dal presupposto che comunque Edmound era un pianeta i cui dati erano i più promettenti dal punto di vista biologico mentre Mann troppo vicino a Gargantua (e Miller?!?!?!?!? =P). Penso sia stato un semplice tranello per metterci il dubbio su quello che avviene troppo spesso nella realtà: può l'amore, un sentimento umano, prevalere sulla ragione, scienza, oggettività? Ma porre anche domande come: può l'amore di un padre verso la figlia spingere a sacrificare la propria vita per cadere in un buco nero? Cosa spinge l'uomo ad andare avanti quando a rimanere sono le sole emozioni (tra cui l'amore)? Bellissimo il discorso di Mann sugli uomini. Detto questo, mi aspettavo in parte un'opinione simile su Interstellar (eri già sulla difensiva quando uscì, sentivo aria di cazziatone XD). Ripeto, sarà che non sono ne un divulgatore scientifico bravo e intelligente quanto Adrian, ne un intenditore di cinema e simili come te Synergo; ma ho la percezione, dal video, che tu sia partito leggermente prevenuto o che comunque ti sia così concentrato ad attendere il passo falso di Nolan da perdere (forse) alcuni aspetti di un film che a me, tutto sommato, la lacrimuccia l'ha fatta scendere. ;'-) Un abbraccione, buona serata! =)

    • @ariannasabella2966
      @ariannasabella2966 9 лет назад +3

      La penso esattamente come te!

    • @giovannibaldini4494
      @giovannibaldini4494 9 лет назад

      MetalT il pianeta se ben ricordi era coperto di nuvole e, inoltre, se è dotato di atmosfera sufficientemente densa può essere che impedisca di vedere cosa c' è in superficie,

    • @1MetalT1
      @1MetalT1 9 лет назад

      Come ragionamento ci starebbe, ma stiamo parlando di satelliti. Noi possiamo sapere come è fatto un pianeta distante anni luce a seconda dello spettro di luce emanato (ogni elemento chimico emana una "luce propria" visibile sotto forma di frequenze spettrometriche) e da qui capisci già la composizione iniziale. Beh, se ci dovesse essere un'atmosfera talmente densa da impedire la visione della superficie da parte di un satellite, ehi, genere umano forse hai sbagliato qualcosa. In ultimo: prova a sbattere la mano sulla tua scrivania con vicino un foglio di carta. Esso si sposterà e magari neanche di poco. Prova a pensare ad un onda alta letteralmente quanto un grattacielo e larga quanto una regione o anche di più. QUALUNQUE cosa sarebbe spazzata via. Ma ci sta; è fantascienza. ;)

    • @giovannibaldini4494
      @giovannibaldini4494 9 лет назад

      Scusa ma proprio non posso darti ragione, tralasciando il fatto che non ho capito cosa volevi spiegare con l' esempio del foglio di carta, il punto del discorso è che in primis un' atmosfera densa non significa condizioni invivibili per l' uomo, perchè queste ultime dipendono maggiormente dalla composizione chimica che dalla densità (escludendo i casi limiti in cui non è presente o in cui è talmente densa che la luce solare non riesce a filtrare). La tua critica iniziale era che con le suddette tecnologie avrebbero dovuto prevedere onde alte centinaia di metri attraverso osservazioni del pianeta, ma in realtà non è vero, innanzitutto per il discorso del mio precedente commento, e in più anche non ci fosse atmosfera, per quanto un' onda possa essere alta, vista dall' alto e soprattutto dallo spazio, è praticamente impossibile osservarla. Insomma non andiamo a cercare il pelo nell' uovo per dire che questo film spara cavolate cosi grosse dal punto di vista scientifico, a meno che tu non voglia discutere solo e solamente di ciò che è scientificamente sbagliato nel film, ma dopo non si parla piu di critica cinematografica.

  • @magicblack947
    @magicblack947 9 лет назад +72

    AHAHAHAH La parte della gravità dai 13 ai 15 minuti è stata epica, hai ragione. Anche io là sono rimasto un po' "Meh". Tralasciando questo episodio e altra roba, io ho amato alla follia questo film e lo rivedrò almeno 1 volta all'anno. Non mi emoziono facilmente, ma questo film mi ha distrutto. Sono uscito dalla sala con delle sensazioni mai provate prima. E anche quando l'ho rivisto a casa le sensazioni sono state forti. Però sono d'accordo con le critiche che hai fatto (a eccezione di quella sui robot che ho trovato un'idea carina e poco invadente). D'altronde questo Nolan (il Nolan dei big money, di Inception e di Interstellar) o si ama o si odia. E io, purtroppo, lo amo xD

    • @GiorgioRaccone
      @GiorgioRaccone 9 лет назад +5

      Sono d'accordo! È un film emozionante in ogni sua parte e sotto diversi punti di vista

  • @kishinpain
    @kishinpain 6 лет назад +99

    a me piacerebbe un giudizio su 2001 odissea nello spazio

    • @marcoleonettincrsr
      @marcoleonettincrsr 3 года назад +19

      Serve ?

    • @MrWolf-xr9lg
      @MrWolf-xr9lg 3 года назад

      Dopo che hai visto Hollywood Burger con Iachetti...

    • @andytbkseason2706
      @andytbkseason2706 2 года назад +2

      Oddio kishinpain da synergo

    • @francescoparisi126
      @francescoparisi126 2 года назад +1

      @@andytbkseason2706 in realtà sta sotto un infinità di video di Synergo, non so se il tuo commento era ironico ahahahahah

    • @Fedonidecaaacca
      @Fedonidecaaacca Год назад +4

      Vabbè il video durerebbe 10 secondi e direbbe soltanto "è il film perfetto"

  • @ElCidWar
    @ElCidWar 9 лет назад +8

    Questo non è un personalissimo pensiero, è un gusto personale, non c'entra nulla la bravura come regista, se a te piace il film normale, semplice, come qualsiasi altro film, sono gusti tuoi come di molti altri, se ad alcuni piace un film che è capace di sfociare in altri argomenti che non siano i soliti ma che comunque sono collegati, gli piace questo genere, punto. Non è il caso di fare critiche su gusti personali, io potrei dire, quei film che vedi tu sono banali, semplici, nella routine, invece no, molto spesso e volentieri mi piacciono alcuni ed altri no. Proprio per la sua singolarità, Interstellar è sopra la media perché va oltre la routine, utilizza molto più largamente un campo non cinematografico senza limitarsi al "l'acqua bolle a 100°"(campo scientifico) o al "la finale è vinta da"(ambito sportivo), riuscendo ad intrecciare questi specifici argomenti a determinate avventure e emozioni interfamiliari sicuramente diversa dalla solita pappeta di storia imboccata mentre sei al cinema o davanti la tv.
    Perciò, per favore, impariamo a distinguere il pensiero personale dal gusto personale, perché critiche inutili e insensate possono ferire qualcuno. Synergo

    • @QDSG
      @QDSG 9 лет назад +1

      C'entra eccome la bravura del regista. Se ti nascondi dietro roba contorta è perché hai paura di risultare banale. Invece esistono storie incredibilmente lineari, ma che raccontate con maestria risultano 1) facili da godere 2) molto più efficaci :D

    • @ElCidWar
      @ElCidWar 9 лет назад +3

      torno a dire, non è perchè tu la pensi così, vuol dire che lui ha avuto la stessa motivazione per renderlo complicato, se a te (persona comune) non piace O non riesci a comprendere i passaggi difficili, sono affari tuoi. Esempio: io potrei dire "tu hai fatto questo video sapendo che c'è gente che la pensa come te, QUINDI (?) hai fatto sto video solo per views non sapendo cosa poter fare di altro per soldi" ma invece POTREBBE essere (ne sono certo -.-) che volevi dare un tuo cazzo di parere alla gente che ti segue o hai una rubrica da continuare (non ti seguo e non lo so).. ora lo stesso, non POTREBBE essere che sia semplicemente una sua caratteristica nel modo di diregere certi film? e magari hai mai riflettuto sul fatto che i tuoi pregiudizi siano quasi esclusivamente negativi sulle persone? se mettiamo uno si sta zitto in un litigio, è per forza perchè non sa che dire o anche perchè tipo vuole evitare discussione o perchè si secca a parlare o perchè magari c'è gente e non vuole fare bordello davanti ad altri? ci sono INFINITI pensieri nella mente umana e tu pretendi di capire una stronzata simile semplicemente da una scelta usuale del regista?
      uscendo dai due punti, magari a non tutti piacciono solo i film "facili da godere".. oddio sembra che gli altri film siano fatti per anticappati, e magari non tutti credono che il film sia stato poco efficacie, a te ovviamente sì perchè probabilmente con i tuoi pregiudizi non ti riesci a godere una fava. Ma poi ripeto, i gusti son gusti, e tu hai trasformato un argomento puramente soggettivo in puramente oggettivo, e scusami, le due cose non si mischiano, è come leggere in un libro di scienze "le stelle dopo tanto tempo esplodono, dipende dall'età e dalla grandezza" arrivi te "no, per me è troppo complicata questa cosa, non sarebbe meglio se le stelle decidessero quando esplodere? perchè così vuol dire che senza un grande invecchiamento non sono capaci di esplodere.." esagerato l'esempio ma in proporzione (maggiore) è comunque uguale. PS. evita quella faccina ":D" solo per tirartela, potrei avere una qualsiasi età e tu mi sfotti a prescindere da ciò che scrivo? mha.

  • @NicoMarziale
    @NicoMarziale 8 лет назад +29

    invece Interstellar e' la storia d'amore(inteso come bene) di un padre con sua figlia, del suo dissidio interiore. Il resto e' solo un contorno.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  8 лет назад +14

      il contorno é ingombrante e asfissiante, per questa storia d'amore.

    • @NicoMarziale
      @NicoMarziale 8 лет назад +4

      +Synergo guarda l'ho visto tre volte ed ho notato cose nuove ogni volta, trovo che ci siano molte cose incoerenti, un finale frettoloso ed inadeguato. La scelta di portare dei concetti cosi' complessi come quello dello slittamento temporale non puo' che essere valutata positivamente. Io trovo che il film scorra bene, e che la parte pallosa sia quella iniziale.

    • @SuperJuvent
      @SuperJuvent 7 лет назад +2

      +Synergo l'amore può legare due persone anche a distanza di miliardi di anni luce !

    • @reaperluke3518
      @reaperluke3518 7 лет назад +8

      E' proprio quello il punto, Synergo. Cooper è costretto a soffocare il suo evidente desiderio di mollare la missione per tornare da sua figlia. La missione che c'e' intorno è soffocante quanto lo può essere il viaggiare nello spazio interstellare per la prima volta nella storia e salvare l'umanità facendo un enorme lancio di dadi che consiste nel trovare un pianeta abitabile per assicurare un futuro all'umanità e a sua figlia.

  • @BoundedMind
    @BoundedMind 7 лет назад +52

    Ogni tanto torno su questo video e lo riguardo come fosse la prima volta. Mi rilassa.

  • @Alex4LP
    @Alex4LP 6 лет назад +2

    Interstellar è un'opera d'arte, e come tutte le opere d'arte ha bisogno quantomeno di uno sguardo molto più attento. 1) MUSICA: forse l'aspetto più evidente, ha un potentissimo significato simbolico a partire dall'utilizzo dell'organo, che richiama in maniera diretta la sacralità e la potenza del "divino" applicata alla magnificenza dell'universo. La costruzione psicologica e la proposizione dei leitmotiv (ossia le melodie che contraddistinguono personaggi e/o situazioni) nel decorso della trama, è la solita meravigliosa poesia con cui il buon vecchio Hans è solito adornare i suoi film; ma con le possibilità armoniche ed effettistiche di un organo, trova qui il suo massimo compimento. Addirittura, nelle scene di maggiore importanza si può udire un vero e proprio "respiro" atto ad esaltare la presenza umana nel cosmo. 2) SCIENZA: per la prima volta vediamo la teoria della relatività generale sul grande schermo. E nella maggior parte dei casi, ciò di cui si parla è reale. Slittamento temporale e buchi neri sono fatti ormai verificati sperimentalmente, ed il film permette finalmente al grande pubblico di vivere sulla propria pelle gli effetti di una realtà che non è abituato ad osservare, ma che esiste tutt'intorno a noi. Anche e perfino dal punto di vista prettamente psicologico, ci sono scene come quella in cui Cooper dà Romilly il suo mp3, per poter ascoltare i suoni della terra. C'avete mai pensato a cosa voglia dire sentire sempre e solo un assordante silenzio fuori dalla vostra "abitazione"? O avete mai pensato di potere vedere morire di vecchiaia vostra figlia mentre voi avete trent'anni? La scena dell'attracco poi, permette di comprendere esattamente cosa voglia dire "sistema di riferimento solidale", quando la telecamera dall'alto, riprende i due corpi mentre acquisiscono la medesima velocità angolare. Per non parlare del fatto, che il rendering del buco nero è stato oggetto di ricerche scientifiche utilizzate poi in diversi articoli. Gran parte della comunità scientifica, consiglia di mostrare "Interstellar" nelle scuole. 3) FOTOGRAFIA: Una scena su tutte: Saturno con la pioggia. Come accennato prima, in tutto il film ci siamo dovuti confrontare con il più tombale nonché inquietante dei silenzi, qual è quello del nulla (le onde meccaniche non si propagano nel vuoto). La visione di Saturno accompagnata dallo scrosciare della pioggia (che proviene dall'mp3 che Romilly ascolta per sentirsi più vicino a casa), è il sunto del potere visionario di Nolan. Chiaramente potremmo poi soffermarci ulteriormente su Gargantua (il "piccolo" buco nero col suo bel dischetto di accrescimento) che oltre ad avere un forte potere evocativo, è la più realistica rappresentazione 3D mai fatta di un buco nero rotante (anche se per gli effetti gravitazionali manifestati nel film, dovrebbe essere più schiacciato da un lato).
    Ecco, tutto ciò è solo un piccolo scorcio di quanto avrei da dire. Eppure, credo sia ben più che sufficiente per screditare coloro che sostengono che si tratti di un film mediocre o "bello ma niente di che". Esistono i gusti e su questi non è lecito discutere, ma solo se gli stessi non intendono essere null'altro che "opinioni personali". Nell'attimo in cui si avverte l'esigenza di esprimere un giudizio, bisogna avere le competenze per farlo. Interstellar rappresenta un film epocale, un qualcosa che non è mai esistito prima. Può piacere o non piacere; ma sulla qualità non esiste discussione argomentabile logicamente.

  • @BronzaGS
    @BronzaGS 8 лет назад +5

    Ciao Synergo,io sono un ragazzo di 14 anni e fin da piccolo mia mamma mi ha trasmesso la sua passione verso il cinema e tutt'ora sono un appassionato verso quest'ultimo.Mi fa davvero piacere sentire una persona parlare in un modo così profondo di un film,il che mi fa molto piacere.......sono sicuro che te e mia mamma fareste delle conversazioni sul cinema che durerebbero un infinità! :D

    • @slulus7510
      @slulus7510 8 месяцев назад +2

      Cazzo adesso ne hai 22, come va? La passione per il cinema c'è ancora? (Curiosità personale proprio)

  • @JacoRollo
    @JacoRollo 9 лет назад +65

    27 minuti passati benissimo!
    Cmq ottima recensione! ovviamente ogniuno ha i suoi gusti, ma te hai argomentato bene il tuo punto di vista!

    • @simonenassa6131
      @simonenassa6131 3 года назад +1

      Non è una recensione, ma un vlog. Ti sei accorto che lo sfondo è blu?

  • @_berna_4707
    @_berna_4707 9 лет назад +12

    Synergo vorrei dirti un paio di cose sul film alcune sono considerazioni personali vi prego non uccidetemi :)
    1: l'equazione era già stata risolta solo che mancavano i dati quantistici del buco nero per completarla per questo l'equazione era stata creata solo per dare speranza è per convincerlo a partire.
    2: i robottoni chi se ne frega se sembrano frigoriferi tento è un film di fantascienza giusto
    3: Hai ragione sul fatto che la scena dell'amore che viaggia nel tempo e nello spazio sia un po' rompipalle l'unica cosa è che i dati degli scienziati erano entrambi validi solo che lo stronzo aveva smesso di trasmettere anche se gli ultimi dati inviati erano molto promettenti al contrario l'altro stava inviando dati anche se erano un po' meno "importanti" quindi ai è creata una situazione di stallo per questo hanno lasciato decidere alla ragazza .
    Vi prego aiutatemi a farglielo leggere ,bel video comunque

    • @_berna_4707
      @_berna_4707 9 лет назад

      Comunque le musiche sono fatte da Hans Zimmer lo stesso che ha fatto quelle di crysis

    • @_berna_4707
      @_berna_4707 9 лет назад

      E di tanti altri bei film

  • @ilcinematore4660
    @ilcinematore4660 8 лет назад +32

    "non date soldi a nolan!" due minuti dopo "effetti bellissimi"...e come li avresti ottenuti senza soldi?
    "inception troppo complesso..bastava un sogno invece di 3 livelli",quindi tu sogni di essere superman ,e quando ti svegli dici di esserlo?o avresti bisogno di qualcosa di molto piú radicato come appunto 3 livelli? che poi era da 13 anni che nolan voleva girare inception,non l'hanno chiamato come dici tu..non mi dilungo perchè guardando le tue recensioni deduco che ce l'hai con questo regista

    • @EugenioAmbrogio
      @EugenioAmbrogio 4 года назад +3

      IlCinematore molto più probabilmente provoca e basta per ottenere reazioni, perché non è uno stupido, ma quello che ha detto su Inception è veramente da idioti, una stronzata superficiale che più superficiale non si può, roba che allora puoi recensire solo i barba papà.

    • @albertofilippoguerri1367
      @albertofilippoguerri1367 4 года назад +4

      si esatto e dispiace sentire questo astio da un professionista del settore che invece dovrebbe avere la sua opinione si sul regista ma non farla pesare sul giudizio dell'opera in se... per non dire poi che in alcuni punti semplifica o addirittura modifica la trama per portarsi consensi ...bah

    • @pinoryuzaki7268
      @pinoryuzaki7268 Год назад

      @@albertofilippoguerri1367 Quando conviene a lui, anche sulle cagate, la butta sul filosofico e della minuziosità del pelo di culo nel posto giusto nella trama/regia.
      Quando non gli conviene dice che è banale, o fa passare per difetti cose a caso, tipo certe che non si capiscono ma io le ho capite mica sono scemo, però non si capisce uguale, oppure la complessità, e premia la semplicità, non è mica come viene raccontata una storia, no se è semplice o complesso no no.
      La fanno in molti questa cosa però.
      Gravity meglio di Interstellar non si può sentire comunque.

  • @FablePenDragon
    @FablePenDragon 5 лет назад +6

    personalmente la penso esattamente all' opposto di te synergo ed ho trovato gravity di una pesantezza unica, ma apprezzo la chiarezza e l' onestà con cui fai sempre le tue recensioni! quindi bravo :) pero' in ogni caso io amo nolan proprio per la difficoltà concettuale dei suoi film :)

  • @spaceman_sz
    @spaceman_sz 9 лет назад +30

    Ti rispetto e ammiro molto, ma la mia opinione è che stavolta l'hai fatta un pò fuori dal vaso. Molte cose di questo film non le hai proprio capite purtroppo/te le sei perse per strada. Oltre al modo impreciso in cui hai raccontato le cose, segno del fatto che non avevi capito gran che. Non ti offendere, ma io il film l'ho guardato 3 volte e non mi ci ritrovo affatto con le cose da te dette.
    Piccola parentesi sugli effetti, secondi solo a Gravity? Forse, ma nella VERA sezione nello spazio (ovvero vicino al buco nero), Nolan ci ha fatto vedere il miglior buco nero che si possa realizzare al PC.
    Conclusione, non sono affatto d'accordo con te e ti consiglio di riguardare il film con più concentrazione. Per il resto, sono solo opinioni :)

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  9 лет назад +7

      Eh, ma il tuo avatar tradisce una certa posizione di parte. Se non mi dici cos'è che non avrei capito nella trama, è molto difficile capire dove io stia sbagliando, non credi? E comunque... io sono uno spettatore nella media... anzi, molto più attento della media, visto che quando guardo un film spengo il telefono e non mi metto a spippolare con il tablet :D Se io non ho capito qualcosa, allora altre migliaia di persone non l'hanno capita.

    • @spaceman_sz
      @spaceman_sz 9 лет назад +2

      E certo che sono di parte, l'ho adorato quel film! :)
      Sono solo opinioni comunque...

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  9 лет назад

      ***** No, però adesso sono curioso... in cosa non avrei capito il film?

    • @spaceman_sz
      @spaceman_sz 9 лет назад

      È un discorso lungo, dovrei riguardare il tuo video adesso. Non ti offendere, non posso mettermi a scrivere tanto. Spero ci siano altre occasioni per confrontarci :)

    • @thegasss
      @thegasss 9 лет назад +13

      Synergo Ed è in questo che pecchi Synergo, nelle tue convinzioni. Ti sei convinto fin da subito che il film sarebbe stato brutto, e infatti lo hai visto con l'occhio del criticone, cercando di lamentarti di quasi qualsiasi cosa. Hai detto che non lo avresti visto una seconda volta, ma nonostante gli altri ti facciano capire che ne hai capito ben poco, continui a dire che non vuoi vederlo perché ti sei fissato delle tue convinzioni. Lascia stare quelli che ti dicono "oh Synergo ti stimo, sei grande, hai solo e sempre ragione tu, tu si che te ne intendi di film" perché non è così. Non sei un esperto di film, come non lo sono io, come non lo è il 99% della gente che sta commentando questo video, però continui ad ostinarti ad avere ragione. Capisco perfettamente, come hai detto nel video, che sono tue OPINIONI PERSONALI, però mi sembra esagerato essere ostinato a giudicare un film ancor prima di vederlo e farsi un'idea sbagliatissima di esso già da subito. Interstellar è bello, forse uno dei migliori film usciti quest'anno (anzi sicuramente), forse uno dei migliori film di fantascienza mai creati negli ultimi 10, avrebbe meritato tranquillamente uno sfondo non verde, ma proprio verde acceso corrosivo.

  • @EnzoChannel11
    @EnzoChannel11 8 лет назад +88

    Gravity bello? 2 palle cosi quel film... Interstellar un capolavoro!

    • @mark555241003e
      @mark555241003e 8 лет назад +12

      ma qualcuno mi puo dire un film di fantascienza piu bello di interstellar degli ultimi 5 anni?

    • @mark555241003e
      @mark555241003e 8 лет назад +6

      ma qualcuno mi puo dire un film di fantascienza piu bello di interstellar degli ultimi 5 anni?

    • @EnzoChannel11
      @EnzoChannel11 8 лет назад +10

      +mark555241003e ma qualcuno mi puo dire un film di fantascienza piu bello di interstellar degli ultimi 5 anni?

    • @Mugen2201
      @Mugen2201 8 лет назад +1

      +EnzoChannel11 Ci sarebbero Moon, Gattaca...

    • @TheDevilfede95
      @TheDevilfede95 8 лет назад +2

      +mark555241003e Moon :)

  • @beneficiodeldubbio8023
    @beneficiodeldubbio8023 7 месяцев назад +1

    Secondo me Interstellar va valutato in due tempi. Il primo fino al pianeta di Matt Damon , dov'è il film è praticamente perfetto sia a livello di regia , di sceneggiatura, di trama e il secondo ( dove hanno buttato un film) quando lui si butta nel buco nero, da lì una serie dopo l'altra di errori e di stupidaggini buttate lì per chiudere il film. Tra tutti lui che finisce dopo il buco nero , in realtà di 5 dimensioni parallela alla camera della figlia dove gli passerà i dati per risolvere l'equazione dei campi gravitazionali. Ecco con questa ultima parte hanno rovinato ciò fatto di buono nel primo atto. Unica nota positiva per tutto il film, la colonna sonora, da brividi da oscar , veramente eccezionale

  • @federico2159
    @federico2159 2 года назад +3

    Film 🎥 capolavoro assoluto....non per tutti.....

  • @claudio02222
    @claudio02222 4 года назад +9

    per me son capolavori circa 30 film su tutto quello che c'è.
    interstellar è uno dei migliori, da riguardare periodicamente.

    • @Paulg888
      @Paulg888 Год назад +2

      Hai visto 2 film mi sa

  • @beautyandthenerd6852
    @beautyandthenerd6852 9 лет назад +10

    Sono laureata in Fisica ed il film è sembrato anche a me inutilmente complicato! La curiosità di approfondire l'argomento me l'ha lasciata, ma le incoerenze narrative ci sono e appesantiscono il film peraltro già lungo. Andrò a vedere i documentari (?) che hai suggerito ;)

  • @Genesy91
    @Genesy91 9 лет назад +11

    un film non è fatto solo di trama. La regia di interstellar e soprattutto di inception non sono lineari proprio per rispecchiare gli elementi del film.Ma poi scusa, ti da fastidio che sia incoerente il fatto che la base della nasa sia troppo facile da trovare, ma la spiegazione del buco nero non ti sta bene? Teoricamente se uno entra in un buco nero si disintegra. Sarebbe stato assurdo farlo entrare fargli vedere sua figlia così... quasi per magia

    • @QDSG
      @QDSG 9 лет назад +4

      Genesy91 No, mi sta sulle scatole che abbiano piazzato uno spiegone nel bel mezzo di una sequenza emozionante, non che ci sia una spiegazione.

    • @vd5725
      @vd5725 3 года назад +1

      @@QDSG ma anche lo spiegone fa parte del momento emotivo...se poi non ti ha toccato non significa che non funzioni in generale, ma è solo un problemo tuo

  • @Arnarost
    @Arnarost 8 лет назад +1

    Io sono convintissimo del fatto che se sto polpettone fosse stato girato da uno come Michael Mann (e Mann non girerà mai sta roba) gli avrebbero dato fuoco alla casa e il film sarebbe stato liquidato come una ciofeca clamorosa. Invece, siccome è stato girato dal "nuovo Kubrick" (perdonali, non sanno quello che dicono) questa supercazzola con buchi (neri) di sceneggiatura è diventato il nuovo pseudo capolavoro del millennio.

  • @89gazzelle
    @89gazzelle 7 лет назад +17

    Synergo dopo molto tempo dall'uscita rimane il mio film preferito per diversi motivi e diversamente da quel che tu dici lo riguardo spesso sempre con la stessa curiosità e attenzione

    • @89gazzelle
      @89gazzelle 7 лет назад +2

      Poi avrò inteso io male ma per me criticare il budget troppo alto di un film non ha senso

    • @gesucristo7719
      @gesucristo7719 7 лет назад

      +89gazzelle Un budget può essere speso male e più è alto, più diventa incredibilmente facile cadere nello spreco ("più sono grossi, più rumore fanno cadendo"). Come pagare 500 attori strafamosi per fare le comparse

    • @Omega6T
      @Omega6T 7 лет назад

      +Gesù Cristo nel nome

    • @gesucristo7719
      @gesucristo7719 7 лет назад

      +Sergio Tedeschi nel nome... di chi?

    • @Omega6T
      @Omega6T 7 лет назад

      +Gesù Cristo BEL nome
      stupido autocorrettore

  • @giuseppeciancamerla7794
    @giuseppeciancamerla7794 9 лет назад +7

    Il loop temporale è una cosa fantastica che però in questo film è stata usata male, faccio un esempio: io invento la macchina del tempo, poi però faccio casini e quindi torno indietro per dirmi di non inventarla,però se non la invento non posso tornare indietro, quindi ritorno indietro e fermo quello che sta fermando la costruzione della macchina, così rifaccio il casino, poi torno indietro e blablabla" ... il loop temporale è qualcosa che però ha un inizio caratterizzato da un eventi che nel mio caso è "io invento la macchina del tempo", in interstellar c'è un enorme buco di trama causato dal fatto che il loop non abbia un inizio: io mi do le coordinate dal futuro per andare in un posto che mi porterà a darmi le coordinate dal futuro, la mia domanda è: come è stato possibile ottenere le coordinate della stazione della nasa la PRIMA volta, cioè all'inizio del loop? La risposta è che NON è possibile, quindi già qui il film si perde. Poi ci sono tutti gli altri particolari che hai detto tu, ad esempio il fatto che gli abbia scritto "stay" o anche le altre cose (che poi io se fossi stato in lui buttavo giù un libro random e gli davo le coordinate sbagliate così rimanevo a casa), comunque in sintesi: il film a parer mio è un film della madonna, ma quello sono io perché basta che mi dici "viaggio nello spazio" e il film lo adoro a prescindere, poi ci metti in mezzo tutta la storia del paradosso temporale e allora sono innamorato perso; però, proprio come hai detto tu, l'unico difetto di questo film è Nolan

    • @Lollo6994
      @Lollo6994 9 лет назад +1

      Direi nì: come ha detto le informazioni sono state captate dal robot e date a lui, quindi ci può anche stare. Comunque se vogliamo proprio vedere le incongruenze scientifiche ci possiamo chiedere da dove sbuchi il warm hole e di conseguenza il resto, o come fa a sopravvivere per 7 anni sull'astronave (il cibo?!), l'astronave stessa... Ma alla fine è proprio qui la fantascienza.

    • @MattiaMonticelli
      @MattiaMonticelli 9 лет назад

      Giuseppe Ciancamerla Però tu ti basi solo su una delle teorie sul viaggio nel tempo, che è quella più nota, ma ne esistono altre!

    • @giuseppeciancamerla7794
      @giuseppeciancamerla7794 9 лет назад

      Mattia Monticelli Sì, ovviamente ce ne sono molte altre ma il mio era un esempio stupidissimo che mi è venuto in mente in due secondi ;)

    • @giuseppeciancamerla7794
      @giuseppeciancamerla7794 9 лет назад

      Lollo6994 beh il mio ragionamento si può applicare non soltanto a "come abbia fatto ad avere le coordinate" ma anche al semplice "come hanno (sia lui che il robot) fatto a trovarsi lì la prima volta? " ... poi comunque un film del genere non sarà mai scientificamente perfetto al 100% lo si sa già da prima di andare a vedere il film che ci sarà qualcosa che non quadrerà

    • @Lollo6994
      @Lollo6994 9 лет назад

      Come disse Hawking nel suo libro: se dovessimo arrivare a una teoria del tutto, alla fine è la natura stessa che si è portata a scoprire da sola.
      Ok c'entra ma sega xD

  • @echegheggheria1902
    @echegheggheria1902 7 лет назад +2

    La verità è che Nolan riuscirebbe a creare un capolavoro pure se fosse ambientato tutto nel cesso di casa sua.

  • @Francesco.v
    @Francesco.v 5 лет назад +1

    I film di Nolan sono talmente complessi e senza senso da far credere allo spettatore che siano capolavori

  • @PekanCT
    @PekanCT 4 года назад +3

    Non me ne frega una ceppa di tutte queste motivazioni ecc.. per me, e sottolineo PER ME, è il miglior film mai visto. L'unico che riesco a guardare 20 volte di fila e che mi fa piangere e venire la pelle d'oca. A me importa solo questo, queste sensazioni non me le ha mai date nessun'altro film. Mi basta questo per amarlo.

    • @warmaster9419
      @warmaster9419 7 месяцев назад

      Infatti è per te... quindi è inutile che c'è lo scrivi qua nei commenti, perché per noi frega caxxi

  • @krikri3387
    @krikri3387 4 года назад +3

    Ciao Mario del passato! Ho appena finito di rivedermi interstellar, e devo riconsocere che ci sei andato leggero con questo film!🤣 visivamente e attorialmente immenso (e anche musicalmente), pero certe soluzione i trama e buchi lasciano l amaro in bocca.

  • @giannisniper96
    @giannisniper96 4 года назад +4

    Synergo: "Le cose difficili di interstellar sono i concetti scientifici e quelli non li capite neanche voi"
    Me: * cries in general relativity *

  • @albertocecchi9045
    @albertocecchi9045 9 лет назад +5

    Sono totalmente d'accordo su tutto quello che hai detto. Soprattutto la "parentesi" dell'amore, è come un pugno alle palle che ti fa urlare:"ma PERCHÉ EEEEEEEEEEEEE"

  • @WalkthroughsByWarlok
    @WalkthroughsByWarlok 9 лет назад +11

    Questo video lo giro molto tardi quindi non posso urlare;
    BLOCKBUSTEEEEEERRRRR!!!

  • @giacomorossi6691
    @giacomorossi6691 9 лет назад +25

    SYNERGO CAZZO TI AMO! hai detto TUTTO, e ripeto TUTTO quello che pensavo io su questo film; idee per le quali sono stato trattato come un coglionazzo da tutti solo perché secondo loro questo "È UN FILM IMPEGNATO E TU NON L'HAI CAPITO". PORCA VACCA SE CI SARANNO CONDIVISIONI A STECCA DI STO VIDEO, PRATICAMENTE A TUTTI GLI AMICI DI FACEBOOK. GRAZIE SYNERGO!

    • @andrealeonti2967
      @andrealeonti2967 3 года назад +1

      Siamo in due (ma credo anche di più). Interstellar (come un po’ tutto il Nolan post-Inception, incluso) è il classico film che risulta profondo e complicato a chi probabilmente il massimo livello di complessità a cui è abituato sono i Teletubbies.
      Tecnicamente e registicamente ineccepibile, notevole anche il tentativo di perseguire la massima accuratezza scientifica.
      Eppure lo trovo un film privo di qualsiasi tensione. L’ho guardato tutto il tempo percependo la posizione di “spettatore esterno” senza riuscire ad entrare mai nel film, empatizzare coi personaggi o legarmi ad esso.
      Finale sgamato dopo 40 minuti di film, e dopo 2 ore e mezza di fisica quantistica, relatività, ingegneria aerospaziale e astrofisica, il voler ridurre il tutto “all’ammore!” mi ha fatto davvero cadere le braccia.

  • @markred1725
    @markred1725 5 лет назад +14

    Interstellar ha dei difetti, ma ritenerlo peggiore di Gravity è... grave! ;)
    Anche perchè tutto ciò che c'è da dire su Gravity l'hai esposto in questo video: belle inquadrature ed una protagonista che viene sballottata a destra e a manca per tutto il tempo, punto.
    Questo è oltre la semplicità, è quasi faciloneria.
    P.S. Quello che potrebbe giustamente apparire come un buco di sceneggiatura in realtà non lo è, perchè se ti ricordi bene il vero obiettivo della missione è sempre stato il piano B

  • @ilgwent8061
    @ilgwent8061 3 года назад +2

    Se qualcuno prima di vedere Interstellar si fosse preso la briga di vedere Contact avrebbe apprezzato sia l'uno che l'altro perché sono estremamente simili in molti punti sebbene i plot siano del tutto diversi (Contact approfondisce il confine tra scienza e Dio, tanta roba! Mentre in Interstellar è il concetto di amore, nell'accezione più profonda del termine a trionfare) e Kip Thorne ha curato, in entrambi i film, gli stessi concetti scientifici dei Wormhole solo che in Contact vengono espressi in modo più lineare (Zemeckis è l'opposto di Nolan) anche perché la sceneggiatura di Contact è praticamente perfetta, i dialoghi fantastici e la fotografia iperpatinata tanto che è del 97 ma sembra un film uscito adesso. Sarebbe interessante anche un confronto, tutto al femminile, tra Jodie Foster e Anne Hathaway, entrambe in stato di grazia. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando.

  • @marcomarcolin4667
    @marcomarcolin4667 3 года назад +8

    Vedere una persona che non giudica bene una cosa che a me è piaciuta non è certamente un problema. Non si può pretendere nulla su questo.
    Ma quando le motivazioni sono estremamente opinabili o soprattutto sbagliate allora la scenetta del bluray buttato sul letto dicendo "non lo guarderò più" non funziona.
    1- Da quando avere un grande budget è un problema? Possibile che si debba sempre pensare "tanti soldi = schifezza"? Quel cazzo di Nolan è sicuramente un regista molto seguito e richiesto. Impensabile farlo lavorare con gli spicci. In più ti sei chiesto in cosa è stato speso quel budget? Ricostruzioni degli ambienti (gli attori non stanno sempre in green-screen e non sono avvolti dalla CGI, questo va premiato), cast, effetti speciali in collaborazione con un futuro premio Nobel, colonna sonora. Mi sembrano denari ben spesi. Il tuo adorato Gravity oltre a presentare scene molto improbabili nella sua ricerca della realtà commette con Clooney un errore di cui si sono accorti pure i non esperti: e in un film che si chiama Gravity non puoi fare una scena come quella, idem l'allucinazione che è roba da film di venti anni fa.
    2- La complessità è a discrezione del regista, e forse i suoi film piacciono proprio perchè non ha alcuna voglia di risparmiarsi o lasciare indietro idee che poi non potrebbe recuperare.
    Per dire: probabilmente quel cazzo di Nolan non rifarà altri film nello spazio.
    3- Tre minuti a dire che la NASA dovrebbe nascondersi sottoterra, quando a giudicare dall'edificio privo di finestre ed una rampa di lancio interna mi sa che la NASA sottoterra ci si trova davvero. Serviva lo spiegone?
    4- L'anomalia in casa Cooper è nuova per la NASA ma non è un fenomeno a loro sconosciuto, e fanno partire Cooper perchè ritengono che debba esserci lui in quanto è stato mandato lì apposta. La partenza è effettivamente frettolosa ma inutile perdere tempo in preparativi in un film già di per sè lungo.
    5- Le battute dei robot (dal design abbastanza evocativo) rappresenteranno una parte infinitesimale dei dialoghi. Le loro percentuali inoltre fanno ben capire che servono ad accompagnare degli astronauti che rischiano la vita, facendo attenzione a bilanciare le loro parole a seconda della situazione, compresa la sincerità. E tu per loro hai sentito odore di Blockbuster? Perchè? E perchè dovrebbe essere un problema? Boh.
    6- Il monologo sull'amore, oltre ad essere essenzialmente quello che dovrebbero provare tutti, è anche la spiegazione del finale. Il motivo per cui Amelia vuole andare su quel pianeta è perchè innamorata, cosa perfettamente plausibile. Ovviamente sorvoli sul fatto che non viene accontentata e si procede in base ai calcoli. Quindi come vedi dovresti essere contento, non lamentarti di un personaggio che si è fatto trasportare. In un altro film avrebbero fatto come diceva lei.
    7- Secondo te Cooper dopo aver rivisto la figlia da bambina si mette a pensare che tanto è inutile intervenire? Doveva stare fermo lì? Davvero?
    8- Ammetto che lo spiegone sembra fuori posto, ma era impossibile non metterlo. A differenza di Kubrick quel cazzo di Nolan l'ha messa la spiegazione. Personalmente non ho mai gradito i finali in sospensione.
    Non hai menzionato le scene più spettacolari come l'arrivo su Saturno con il "temporale", la perdita di mezza vita dei figli, l'attracco sul finale, la colonna sonora, la rappresentazione dei vari fenomeni, la totale assenza di storie d'amore e bacetti. Questo commentone forse non lo scrivo neanche per te che tanto non leggerai, ma per quelli che a quanto pare capitano ancora qua dicendo: "Accidenti, pensavo fosse un bel film ma ora lo sto rivalutando".
    Gente che deve sempre ragionare con la testa degli youtuber come se il loro parere (anche quando dicono che i soldi sono un problema) avesse più peso di tutti gli altri.

  • @samuelzerozero
    @samuelzerozero 6 лет назад +3

    Dopo 2 anni mi son rivisto con calma il film, cercando di rivalutarlo. La trama in qualche modo sta in piedi fino al buco nero: si riduce a cercare di chiudere le sotto trame senza far morire i buoni (scadendo nella magia). C'e' gente che muore preparando il caffe' o scivola sul bide', vuoi non crepare in un buco nero?

    • @eVFastOfficial
      @eVFastOfficial 8 месяцев назад

      Poi ti rendi conto che i buchi neri sono due. Il primo era giusto e lecito attraversarlo e il secondo no? Era di troppo?

    • @MatteoToma
      @MatteoToma 7 месяцев назад

      Poi ti rendi conto che é FANTASCIENZA
      Sennò si chiamava documentario

  • @cravik6905
    @cravik6905 4 месяца назад

    "sei via da neanche un mese" il film che letteralmente spiega che ci voglio due anni per arrivare al wormhole, SVEGLIA SYNE

  • @mene03
    @mene03 5 лет назад +4

    Amo questo film! La colonna sonora è incredibile

  • @AldoKashami
    @AldoKashami 9 лет назад +3

    Su molte cose sono d'accordo, su altre meno, ma credo che riguardo al film abbiamo proprio due punti di vista differenti. Molti dei difetti che hai elencato sono assolutamente indifendibili, oggettivi, d'accordo. Chi sostiene che Interstellar sia un film perfetto è perché conosce ben poco il cinema. Però secondo me è anche innegabile che proprio dal punto di vista emozionale qui Nolan fa un passettino in avanti e non indietro: nel finale, [SPOILER] quando McConaughey si risveglia e rincontra la figlia che ora è più vecchia di lui, è emozionante. Lo è anche quando gli arrivano i messaggi dopo che sono stati sul pianeta "acquoso" e, come dici tu, la parte proprio all'interno del buco nero (che non poteva durare più di tanto, l'ossigeno era limitato, lo spiegano nella scena dopo) [FINE SPOILER]
    Inoltre ricordiamoci che questo film E' un blockbusterone, quindi quel pizzico di umorismo ci voleva e secondo me non ci sta male.
    Il punto è proprio questo. Secondo me Interstellar va apprezzato perché nonostante sia un film con un budget altissimo e che punta al grande pubblico, ha comunque il coraggio di fare quel qualcosina in più dal punto di vista drammatico ed è indubbiamente sopra alla media dei film usciti recentemente con budget simili.
    Ormai con Nolan si è formata la fazione dei fan-boy e quella dei "guardate fan-boy che Nolan non è nulla di che, non pensate". Il punto è che Nolan non sarà mai un grande autore del cinema d'essai, perché non è il suo campo. E' un autore da Blockbuster e punto. Secondo me andrebbe semplicemente lodato perché comunque sforna dei blockbuster anche di buon livello rispetto la media.. Magari fossero tutti come lui.
    Il fatto che Nolan abbia tirato fuori un film come Memento con molti meno soldi di tutto ciò che ha fatto in seguito, non vuol dire che sia perché Nolan coi soldi impazzisce, è solo che Memento NON era un film destinato al grande pubblico ma è stato il film che lo ha aiutato ad affermarsi ad Hollywood. Quindi non aspettiamoci da lui delle pietre miliari del cinema, non paragoniamolo con Kubrick o Tarkovskij.

  • @Gabriviking
    @Gabriviking 9 лет назад +5

    A me ha emozionato tantissimo... gran bel film, senza dubbio

    • @klibion
      @klibion 9 лет назад +1

      Gabriele Gatto No no, il dubbio c'è ed è anche grosso.

    • @Gabriviking
      @Gabriviking 9 лет назад +3

      Senza miei dubbi allora

  • @briele80
    @briele80 8 месяцев назад +1

    Interstellar vale la pena rivederlo anche solo per la colonna sonora, Zimmer qui si è superato. La cosa che ha dato più fastidio a me sinceramente è che il film intrinsecamente fa passare il messaggio che non c'è vita nell'universo, che siamo soli, infatti se all'inizio da qualche speranza sul fatto che c'è qualcuno di superiore che manda messaggi all'umanità in difficoltà poi và a finire che erano sempre loro stessi dal futuro. Questa è la bestemmia più grande di questo film. Noi ci troviamo alla periferia di una galassia così piena di pianeti che possono ospitare la vita, da essere difficile anche da calcolare. Galassia che si trova dentro un universo sconfinato con talmente tante galassie impossibili da calcolare anche loro. Quindi in quell'aspetto secondo me è fuorviante.

    • @nursebruno
      @nursebruno Месяц назад

      Beh, capisco la delusione ma trovare un Pianeta abitabile ma senza vita, neanche microscopica, resterà per sempre difficile anche riuscendo ad utilizzare tecniche di spostamento molto più efficienti riguardo alle distanze. Qualsiasi Pianeta abitabile sarebbe pieno di vita aliena, soprattutto microscopica, che ci renderebbe impossibile la vita a causa di virus e batteri ai nostri sistemi immunitari sconosciuti e per questo letali.

  • @Druen78
    @Druen78 9 лет назад +2

    Bravo Synergo, condivido in pieno la tua analisi. Dato che, molto modestamente, dispongo anche di qualche conoscenza scientifica, ti posso assicurare che i buchi non stanno solo nella sceneggiatura, ma a quelli, come giustamente hai detto tu, ci si può anche passare oltre.

  • @zBenkiss
    @zBenkiss 9 лет назад +3

    Bhe.. lo sono andato a vedere quando ho visto il titolo del video.. Non sono riuscito a piangere nemmeno alla fine.. però è un film stupendo.. mi ha emozionato ma non troppo.. ti fa riflettere su tante cose. Bellissimo il messaggio.. il fatto dell'intreccio è carino.. wow. un bel film :)

    • @felixin0_
      @felixin0_ 3 года назад

      A me è uscita quasi una lacrima

  • @pinoryuzaki7268
    @pinoryuzaki7268 9 лет назад +19

    Bello, veramente interessante ascoltare i tuoi pareri sul film.
    Tipo ad esempio da quando è entrato nel buco nero con lo spiegone del robot fino alla fine, io mi sono veramente commosso. Soprattutto quando riesce a tornare sulla terra, non me lo sarei MAI aspettato.
    Poi il dialogo con la figlia sarà stato banale e tutto ma CAZZO ha fatto centro.
    Io penso che un film più sia complicato meglio è, perché anche dopo aver finito di vedere il film ti fai le TUE riflessioni e magari confrontarti con qualcun altro che l'ha vista in un altro modo. Insomma è come se il film non fosse finito.
    Per quanto riguarda la scoperta della base segreta della nasa bhe proverei a giustificarla con "non c'era bisogno di nssconderla, tanto nessuno sarebbe venuta a cercarla" perché no ? :/
    Poi la loro scelta di Cooper come pilota è stata così perché erano veramente disperati ? O perché lui aveva caratteristiche che gli altri piloti non avevano ? Su questo punto ho dei dubbi, non ricordo benissimo quella scena.
    Secondo me il film ha dato quello che voleva dare, dramma, emozioni, colpi di scena, scene impattanti, colonne sonore non da poco ecc.
    Non lo promuoverei a pieni voti perché sarebbe sciocco, ma come hai detto tu poco ci manca :)

  • @GioClash
    @GioClash 6 лет назад +1

    ATTENZIONE, COMMENTO LUNGO, LO SO ANCHE IO, MA SE VOLETE UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA CONSIGLIO DI LEGGERE, ALTRIMENTI CHIUDETE PURE QUESTO COMMENTO.
    In teoria in questo film, non si vuole trattare solo teorie scientifiche considerate ufficiali, questo film affronta anche temi che riguardano lo spazio-tempo da un punto di vista neo-scientifico. consiglio di leggere fino alla fine, perchè cerchero di spiegarti cosa voleva mostrare il film tramite la scena del Buco Nero. Argomenti scientifici come questi, di fisici come Bhom, per esempio, la gente li ha etichettati come "new-ageano", o addirittura "complottista" etc. senza però avere la piu pallida idea di cosa stracazzo ci sia in queste "Teorie" perche non vuole giustamente informarsi. Diciamo che l'Universo non è locale, ovvero non è qui o la, il qui e il la esiste SOLO DENTRO l'Universo, ma fuori da esso non c'e spazio ne tempo, ergo: tutto quanto da fuori accade in un solo momento, in un solo puntino che noi, da dentro, chiamiamo Universo, e dalla nostra minuta visione però abbiamo un prima/dopo, un grande/piccolo, etc etc. Si chiama Universo perchè appunto ha un UNI-VERSO, tira dritto, in un unico verso, quindi si allunga e si amplia, come una treccia che continua a intrecciarsi, per questo su qualsiasi rivista scientifica odierna possiamo leggere che si è capito ormai che l'universo è in continua Espansione, Come? appunto andando avanti sulla sua "superficie", perciò HA UN INIZIO, chiamiamolo big bang, giusto? ok. Tirando dritto da quando è iniziato, nasce al suo interno cio che chiamiamo Tempo, cioè il "prima" e il "dopo", e noi al suo interno ci muoviamo con lui, in "avanti" perchè appunto indietro non possiamo mica tornarci, giusto? bene. Ma se tutto in realtà accade in un unico punto, e il tempo e spazio in primis non esistono fuori dall'Universo, vuol dire che tutto nell'Universo sta accadendo MENTRE è gia accaduto, contemporaneamente al presente. Mi spiego meglio, immagina una riga orizzontale di matita su un foglio, e noi siamo una righetta verticale nel mezzo, però davanti a noi c'e ancora la riga orizzontale su cui siamo situati, che continua, significa che è gia stata disegnata da fuori il foglio, e non la stiamo disegnando noi, noi siamo solo situati nel mezzo senza sapere perchè dove quando e nemmeno CHI. Ecco quella riga è l Universo, e la righetta verticale siamo noi. I buchi dimensionali mostrati nel film per farli viaggiare in altri spazi della galassia non ti fanno spostare solo nello spazio, cioè "di qua o di la" nella galassia, ma sono porte che consentono, quando ti sposti al loro interno, di spostarti anche PIU AVANTI o PIU INDIETRO rispetto a dov eri prima, perchè una GALASSIA occupa non solo spazio, ma anche TEMPO all'interno dell'universo, o meglio ANNI LUCE appunto da quanto è abnorme rispetto a noi. Ecco perchè nel film il tempo cambia sulla terra e passano anni e anni in poco tempo rispetto a loro, perchè i protagonisti si sono spostati PIU AVANTI nella linea del tempo rispetto a dov'erano inizialmente. Ma cosa succede quando si entra in un buco nero? Ecco.. da non confondere i buchi neri, coi buchi dimensionali detti poco fa. Cio che conviene piu pensare, è che i Buchi Neri siano delle porte, porte cosmiche colossali, profonde, come gole, che danno direttamente FUORI dall'universo, quindi fuori dall'universo qualcosa c'e, un "luogo", non ha ne tempo ne spazio, è praticamente IL NULLA ULTRACOSMICO, ma nonostante sia nulla è come se fosse uno spazio a se stante, ma non potendolo descrivere in quanto non dispone di nessuna legge cosmica a governarlo e non sapendo niente di esso, per noi è praticamente impercettibile e impensabile anche solo tentare di immaginarlo. Ma è qualcosa che ha a che fare con noi però, con la vita in se, perchè se l'Universo è iniziato, è iniziato proprio da li prima di sfociare in cio che è adesso qui al suo interno. Una cosa però è certa, una volta che tu sei uscito da qui, ed entrato in un buco nero, in quella "porta" diciamo sei fuori dal tempo e dallo spazio di poco prima, ergo.. è come se ti locassi piu su rispetto a prima, puoi vedere davanti a te qualsiasi cosa tu vuoi locato nel tempo e nello spazio dell'universo in cui eri, e da li puoi gestire tutto come se tu fossi SOPRA l'universo e potessi vedere tutto quanto lo spazio-tempo sottostante, con ogni singola vita al suo interno. Questo è cio che il film vuole mostrare almeno, Nel film però, le emozioni del protagonista invadono la sua Coscienza, costruendogli intorno la stanza della figlia, ma solo perchè LUI ha voluto cosi, ha realizzato questo perchè per tutto il tempo pensava alla figlia, e in piu aveva gia vissuto quella scena prima, da li puoi creare cio che vuoi, sei praticamente Dio alle prime armi, inconsapevole di cosa sai fare. (se nel buco nero ci fosse entrata la Hataway, la scienziata, probabilmente avremmo visto lei che entra in contatto con suo padre, o il suo uomo di cui era innamorata, perchè appunto in quella situazione poi ricrearti ovunque tu vuoi, e avere il controllo su cio che puoi tramite anche solo i ricordi di quella persona, quel tempo e quello spazio, perchè? perchè i tuoi ricordi non esistono solo nella testa, ma sono realmente accaduti, il Cosmo è come se registrasse tutto tramite NOI, e da fuori possiamo guardare il pacchetto completo, passato-presente-futuro!) Però l'Universo si è praticamente messo in loop dal momento che lui è entrato in un buco nero ed è uscito dallo spazio cosmico delle leggi universali, questo causa un interruzione del procedimento naturale che fa andare in avanti l'Universo, creando il loop, perchè? perchè una Coscienza, un essere vivente con sogni, desideri, sentimenti, puo alterare il procedimento della continuità della creazione, puo fare quello che vuole in sostanza, perciò l'Universo si "difende" col meccanismo del Loop, che non permette di andare avanti, ecco perchè tutti i riferimenti e discorsi sui sentimenti, le emozioni e tutto il resto del sentimentalismo. Per appunto ricollegarlo al fatto che l emozione, L'AMORE, può trascendere qualsiasi legge fisica, quantistica o cosmica, creando VOLONTà, influenzando tutto l'andazzo della creazione tramite Noi stessi e le nostre capacita di agire. Quindi chissa quando è stata la primissima volta che lui è entrato in quel buco nero, non ci è dato saperlo, ciò che però è certo, è che questa volta però è USCITO, e l'universo ha potuto continuare ad andare avanti, facendo invecchiare la figlia, e cosi via fino al finale. Fidati, questo film ha tanto, tantissimo da dare, può peccare in certi punti di vista registici e scenografici, ma dagli un argomento del genere a un altro regista, e non farà MAI come Nolan, non può è infattibile. a livello universale proprio. hahahah fidati!

  • @kKen94
    @kKen94 4 года назад +1

    Ma più che altro quello che io mi chiesi ai tempi è:
    Cooper dice che il buco nero è stato avvicinato alla terra da esseri umani evoluti che vivono a 5 dimensioni per permettere loro la sopravvivenza. Ma se sono esseri umani, e sono evoluti, significa che già di base gli esseri umani si erano salvati, che senso aveva?

  • @NowFonzies
    @NowFonzies 9 лет назад +11

    A me è piaciuto..è un film "grande"..e devo ammettere che in alcune scene ho avuto veramente i brividi(ma qui sono piu' che altro io,che vado in fissa in qualunque cosa che c'entri con lo spazio)..comunque ragionando a mente fredda è assolutamente un film nella media..però in qualche modo colpisce,e lo rivedrei,sinceramente.
    p.s. ti sei perso almeno il 50% dell'esperienza non vedendolo al cinema ;)

  • @antonioILbig
    @antonioILbig 8 лет назад +8

    La scena della tipa che parla dell'amore è fantastica, penso tu l'abbia fraintesa.
    Lei dice: "è vero sono innamorata e questo mi fa essere di parte, ma se l'amore fosse qualcosa di più? Se fosse un modo per guidarci?" Qui non si perde in sentimentalismi che puoi vedere in qualsiasi altro film, qui si interroga su cosa siano i sentimenti dal punto di vista scientifico! La "coscienza", nel contesto del film, non hanno scoperto cosa sia e i sentimenti, che ne sono uno dei frutti, dal punti di vista fisico, non sanno cosa siano! Perciò possono essere qualcosa generato da un'altra dimensione che è in grado di guidare l'uomo anche in situazioni del genere? O l'amore è solo la proiezione nella coscienza di reazioni chimiche che non sono collegate con ciò che avviene ad anni luce di distanza dall'uomo/donna che lo prova?
    Lei naturalmente è ammaliata da questo sentimento, però non cade nel banale.
    Il finale (che dimostra che l'altro pianeta era quello giusto) fa riflettere sulla domanda che ho posto prima, non escludendo la possibilitá dei sentimenti di prescindere dallo spazio ed essere qualcosa di più perciò.
    Un pò come in inception, che non ti fa sapere se la trottolina si ferma o no.
    Lascia l'interrogativo aperto.

    • @yhyhuyuyhwyuuyuyuyh9842
      @yhyhuyuyhwyuuyuyuyh9842 8 лет назад

      l' amore non serve a niente. una parola vuota che non serve a nulla.

    • @antonioILbig
      @antonioILbig 8 лет назад

      Non amore sentimentale, ma amore "fisico", lei si chiedeva se fosse espressione di qualche aspetto sconosciuto della realtá.

    • @drumsandshags
      @drumsandshags 8 лет назад +3

      +Antonio Fusillo Ci perdi il tempo a spiegare 'sta cosa dell'amore. Il problema che non viene colto è proprio quello. Cos'è l'amore? Il personaggio della Hateway in quel momento probabilmente si sta un po' arrampicando sugli specchi, perché lo ammette lei stessa, è fondamentalmente innamorata di quella persona, ma pone un quesito che scientificamente (e filosoficamente) è valido e irrisolto. "Cos'è l'amore" non è una domanda banale. Dire scientificamente che ci si sente attratti (e l'uso del verbo non sarà casuale) da qualcuno così distante nel tempo e nello spazio pone un problema. Come si identifica quella forza? E' tutta immaginaria? E' una proiezione dell'inconscio o c'è qualcosa d'altro? Non sono affatto un romanticone, anzi, porto la nomea dello scettico, ma proprio per questo alla domanda della Hateway non si può rispondere che sia una banalità.
      Lo sarebbe se qualcuno ce lo sapesse spiegare cosa caspita è questo sentimento, ma così non è.
      Sottigliezze, ma vabè... :)

    • @antonioILbig
      @antonioILbig 8 лет назад

      Davide d'angelo Io non mi riferisco solo all'amore, ma a qualsiasi tipo di percezione che la nostra mente può generare. Dato che non sappiamo cosa sia fisicamente la mente(è il più grande enigma scientifico), non sappiamo neanche cosa sia (fisicamente) una qualsiasi sensazione o sentimento, in questo caso il riferimento era all'amore. Cosa è? Non lo so, forse riguarda la fisica quantistica, forse bisogna ancora scoprire una gran parte di fisica. Nel film lei fa supporre che l'amore, dal punto di vista fisico, riguardi anche lo spazio; perchè no? Perciò pone questo interrogativo che gode di due aspetti: uno sentimentale ed ingenuo che però involontariamente nasconde un grande quesito scientifico.

  • @JustFay696
    @JustFay696 9 лет назад +2

    Sinceramente ancora non ho visto Inception (dall' inizio alla fine) ma sinceramente il fatto di mettere un sogno nell' altro mi "intriga" quasi quanto i concetti complessi di Interstellar. Il bello dei sogni intrecciati è quando arrivi al bandolo della matassa (non so se sia il termine giusto) e realizzi quanti sogni hai visto uno dentro l'altro e capirne la complessità

  • @p3dr341
    @p3dr341 9 лет назад +3

    Secondo me, questo è un gran film. Sicuramente un capolavoro di fantascienza. Anche perchè film di fantascienza vera (quella alla 2001, che ne è il capostipite) ne sono stati fatti pochissimi. Sono d'accordo su quello che hai detto di Nolan, su tutta la linea. Ed anche su parte del film, soprattutto sul discorso soldi. Però, tralasciando il finale "forza dell'amore" che è veramente ridicolo in un film del genere (sempre a mio parere), a me è piaciuto un sacco. L'ho visto 2 volte al cinema. La prima per vederlo e rimanerne affascinato, la seconda per trovare le citazioni sparse ovunque nella pellicola. Perchè secondo me è un film che vive soprattutto di questo: la struttura dei robot sono citazione del monolito nero di 2001, la musica durante il viaggio pure, il finale anche. A dire la verità, credo sia un omaggio a 2001, e il citarlo quando se ne parla mi sembrerebbe dovuto. Ma non è l'unico film citato all'interno. Secondo me Interstellar non si apprezza se non si ha una cultura della filmografia fantascientifica, come non si può apprezzare appieno Django Unchained se non si ha una cultura del film Western. E non ha senso parlare del film in se, perchè è la summa di un genere di nicchia riportato al grande pubblico. Interstellar è un film che vorrebbe commuovere e non ci riesce, questo è vero. Però affascina e ammalia sicuramente, e riporta numerosi temi base fantascientifici (vedi il comportamento dei Robot, il viaggio nel tempo, il paradosso, lo spazio profondo) in auge e ne da una versione nuova, finalmente. Quindi è un capolavoro, perchè da una ventata di aria fresca ad un genere che ormai era diventato per i più "pistole laser e alieni con le orecchie a punta". Per me, che sono un appassionato di fantascenza, è una manna dal cielo.

  • @TheNosilent
    @TheNosilent 7 лет назад +3

    Grazie per Link4Universe Synergo! :-)

  • @Sbinott0
    @Sbinott0 9 лет назад +23

    Titolo leggermente ambiguo

  • @francescorampone2745
    @francescorampone2745 8 месяцев назад +1

    Dissento dalla tua lettura del film: la trama di Interstellar non tratta di extraterrestri che salvano l'umanità migrandola nello spazio, ma innanzi tutto della relazione tra padre e figlia. E' un film sull'amore, che poi è la chiave per cui nel tesseratto Cooper riesce a connettersi a Murph, con cui si ricongiunge a distanza di anni (per Murph). Senza cogliere questo livello di lettura del film non lo si può apprezzare davvero. Anche il discroso che fa Brand (Anne Hathaway) sull'amore diventa così perfettamente coerente con il messaggio del film. Detto questo, lo spiegone nel tesseratto l'ho trovato anche io un po' fuori luogo...

  • @MrAlways1997
    @MrAlways1997 9 лет назад +2

    Ho apprezzato tantissimo il film Interstellar e l'ho rivisto per ben due volte (tre volte totali) con diverse persone che non l'avevano visto. Sinceramente mi è piaciuta molta la parte emotiva, del rapporto complicato con la figlia (il figlio non penso sia un personaggio rilevante più di tanto) e dell'amore generale degli uomini, anche l'atto completamente menefreghista dell'astronauta Mann è stato molto gradito, meno lo scontro con il protagonista, ma chi non avrebbe fatto come lui? Si parla della propria vita... Comunque ho capito tutto quel che intendevi, alcune cose le avevo notate anch'io, ma nonostante tutto son riuscito a vederlo per più di una volta, penso mi abbia aiutato la stupenda colonna sonora, non scherzo, penso sia una delle cose meglio riuscite del film, davvero pazzesche. Bella recensione comunque!
    Ahhhh, quasi dimenticavo! Riesco a capire come funzionino i paradossi, ma per far si che esistano (anche se un paradosso è proprio un qualcosa di impensabile) deve succedere un qualcosa nel passato o altro, mi spiego meglio, la scena del messaggio 'Stay' è semplice da spiegare, lui ha vissuto quel momento, ma nel frattempo, più avanti nel tempo, lui era tornato indietro per lasciare quel messaggio; ma come si spiegano le coordinate a terra? Le coordinate son state date da lui, vero, ma per essere state date da lui DOPO tutto il viaggio, come ha fatto a trovarle prima? Regge il fatto dei libri e dell'orologio, ma per le coordinate no, come per il buco nero! Se lui è li per salvare gli uomini, come è possibile che siano stati loro stessi a piazzare quello nel passato? Si capiscono le astronauti che vanno a riprenderlo mentre vaga, ma il fatto delle coordinate no :o Cerco delucidazioni!

    • @warmaster9419
      @warmaster9419 7 месяцев назад

      Questo si chiama buco di trama

  • @MrCarloch
    @MrCarloch 9 лет назад +3

    Ciao Synergo. Bellissima recensione ! Sono uno studente di fisica e devo dirti che il film mi è piaciuto tantissimo. Non mi sono andate giù molte cose (infatti mi trovo decisamente d'accordo con te sui punti che esponi), ma trovarmi davanti a quell'universo così magnificamente riprodotto, con le meravigliose musiche di Hans Zimmer, è bastato, per così dire, a farmi rimanere a bocca aperta per l'intera durata della pellicola ! Mi sono sentito "cullato" come un bambino :D

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  9 лет назад +2

      Ripeto: non ho mai visto un buco nero, ma mi è sembrato estremamente plausibile e "reale" :D

  • @francescom.916
    @francescom.916 2 года назад +5

    Rivedilo a distanza di anni, con maggiore maturità…Io la parte scientifica la capii al primo colpo, non a caso Kip Thorne ha preso il nobel per i suoi studi, alcuni connessi proprio a questo film

  • @misterguaddy4669
    @misterguaddy4669 5 лет назад

    Mi fai piangere dal ridere con le tue battute...adorazione totale😂

  • @zaitproduction9703
    @zaitproduction9703 Год назад +2

    parlando di fantascienza, vedo che recensisci molte grandi produzioni hollywoodiane. hai mai recensito per esempio altri filoni della fantascienza di altri paesi e con altri taglio tipo Solaris e Stalker di Tarkowsky? o comunque altra frangia di un cinema sperimentale? o non è il tuo target?

  • @4224Fluke
    @4224Fluke 8 лет назад +85

    Ma che recensione è? Non hai capito NULLA del film! NON TRASMETTE EMOZIONI??? Spero che stavi scherzando. Cosa diavolo ti sei fumato? Forse durante il film non stavi attento! A me e a moltissima altra gente ha trasmesso delle emozioni indescrivibili. Dopo il film non riuscivo a riprendermi per lo sconvolgimento emotivo. Rivediti il film perché da come hai fatto la recensione sembra che tu non l'abbia visto affatto!

    • @gundan5856
      @gundan5856 6 лет назад +3

      1:47 emh....

    • @matteostagni9773
      @matteostagni9773 5 лет назад +8

      Il suo canale si basa sul fare "scalpore" sparando cagate dipinte come giudizi di un critico geniale, però é solo uno "youtuber" quindi ci si passa sopra

    • @davide6520
      @davide6520 5 лет назад +1

      spero che stavi scherzando?!?!?!?! ma porca puttana vai a studiare cazzo

    • @michelecaci9004
      @michelecaci9004 5 лет назад +1

      @@matteostagni9773 mentre tu ti limiti a commentare senza aver visto nemmeno i primi due minuti del video e letto il commento sopra che segnala il minuto 1:47, dove synergo spiega che queste sono le sue opinioni, non i giudizi universali a lui comunicati da dio, chuck norris e Gesù in sogno.
      Ogni volta è sempre la stessa storia, la gente apprezza un film perché dà ciò che chiede, è emozionante, è apprezzato, e automaticamente quelli della critica o chi ha un parere diverso sono tutti coglioni e incapaci, mentre loro sono gli esperti di film che avrebbero saputo fare jurassic park con un tappo di cerume come budget.

  • @danimari6554
    @danimari6554 9 лет назад +8

    "La trama è semplice" (cit.)

  • @GianlucaScagliarini-vi8zg
    @GianlucaScagliarini-vi8zg 8 месяцев назад +2

    Non è un film per tutti, ovviamente chi non ha concetti di fisica, astrofisica e meccanica quantistica resta interdetto in diversi punti, fatto sta che è tutto estremamente coerente con le piu moderne teorie sulla realtà che ci circonda. Mi sembra scontato che chi non abbia mai letto una pubblicazione scientifica in merito ai concetti esposti trovi tutto molto complesso e noioso, tengo a precisare che non stiamo guardando Star Trek, non è una cagata anni settanta dove i concetti sono legati a qualcosa di inosservato e irreplicabile, anche io che ho una profonda conoscenza dell'argomento ho trovato un paio di cose un po' assurde.
    Poi muovere tante critiche verso qualche buco nella trama o nell'organizzazione del progetto non credo vada preso troppo in considerazione. Il lungometraggio è devastante e io lo considero un capolavoro

    • @jolly9043
      @jolly9043 6 месяцев назад

      Hai praticamente dimostrato che è un film mediocre senza neanche accorgertene

    • @GianlucaScagliarini-vi8zg
      @GianlucaScagliarini-vi8zg 6 месяцев назад

      @@jolly9043 mediocre si, per chi è ignorante come un babbuino.

    • @FilmClip_Ciak
      @FilmClip_Ciak 14 дней назад

      @@jolly9043e tu hai appena dimostrato di essere un troglodita

  • @marcoricca1335
    @marcoricca1335 5 лет назад +1

    Ho scoperto solo adesso questo canale e vedrò di recuperare i video precedenti. La recensione del film è più o meno quello che avevo pensato anche io, al tempo. Mi congratulo con me stesso, haha!

  • @vincenzocoppa27
    @vincenzocoppa27 8 месяцев назад +3

    Synergo, fratello mio, si vede che lo hai visto a malapena una mezza volta il film, è una sequenza di fesserie quelle che racconti, quando ti capiterà di rivederlo una seconda o terza volta (perché una volta è limitante al massimo) forse ti pentirai di questa recensione e poi è un film sull'amore tra padre e figli e non su altro, a differenza della trama semplicistica che racconti all'inizio; se non sei padre ed hai poca intelligenza emotiva hai molte meno possibilità di apprezzare il film.

  • @en3rixsky901
    @en3rixsky901 9 лет назад +9

    Vede sig. Synergo è LEI quello commuovente! Quel cerchio bianco molti pensano siq un tocco trash ma no, no no no.... Tu in realtá vuoi ricollegarti allo schermo traslucido attraverso il quale couper da un messaggio alla figlia; anche tu vuoi darci un messaggio: nel video hai detto spesso non rivedro interstellar. In realta tu vuoi condizionarci a vederlo più volte facendoci notare il messaggio che hai lasciato nel film usandoti di nolan... Non ho ancora percepito questo messaggio ma lo faro: si lo faro!
    Si forse è solo un tocco trash

  • @michele-ry3db
    @michele-ry3db 11 месяцев назад +1

    Secondo me quello che hanno davvero sbagliato, a livello di tempistiche, è la scena in cui lui rincontra la figlia da vecchia. Dura pochissimo e quello che non ha senso è che lei lo manda via perché "un padre non dovrebbe vedere una figlia morire" , si ma è tutta la vita che aspettava di rivederlo e dopo un minuto lo saluta, ecco lí avrei fatti più lunga la scena

  • @mattiamastrangelo3035
    @mattiamastrangelo3035 5 лет назад

    okay il video è vecchio ma ti ho scoperto 5 min fa tipo..dopo sto video mi hai conquistato ❤ sei fantastico!

  • @guglielmoaffini5696
    @guglielmoaffini5696 7 лет назад +37

    è l'essere complicato il bello di quel film

    • @TheDragoneNole
      @TheDragoneNole 4 года назад

      Guglielmo in realtà è semplicissimo, ma è scritto male.

  • @matteobuccafusco
    @matteobuccafusco 3 года назад +9

    Synergo nel 2015, con Tenet ci aveva visto molto lungo...

  • @giuseppenicoletti912
    @giuseppenicoletti912 8 лет назад +1

    Esattamente le sensazioni che ho avuto io vedendo il film, specialmente in due frangenti, quando parla di "amore" e sul finale quando cade nel buco nero!

  • @G3RCO
    @G3RCO 7 лет назад +2

    a me di questo film e piaciuto tanto il fatto che sia riuscito a raggruppare tante teorie scientifiche senza cadere in paradossi, segue un filo logico basato sulle varie teorie e mi ha affascinato tanto, ad esempio mi e piaciuto moltissimo il fatto che sia riuscito egregiamente a non andare a cozzare con la seconda legge della termodinamica, cosa che capita spesso in questo genere di film, gravity l ho visto e devo dire che l ho trovato una palla pazzesca, ma daltronde guardiamo il film con un occhio completamente diverso, tu da appassionato di cinema ed io di fisica