BEST CAMERAS in 2024 for Photography and Videomaking

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 35

  • @Eliom7
    @Eliom7 2 месяца назад +1

    Ho comprano una canon eos r50 sui 700/800€ sostituto l’ottica del kit base che ammetto essere penosa, con un ottica di 200€ canon e in pratica è cambiata totalmente la fotocamera. Credo che sotto i 1000€ ci siano ottime fotocamere per il 90% delle persone. Oltre i 2000€ invece per il 10% rimanente dei professionisti. Ad ogni modo sono Comunque d’accordo con quello che hai detto perché le premesse le avevi fatte tutte, non sono d’accordo solo sulla soglia dei 1000€.
    Comunque più spendi meglio hai, questo è poco ma sicuro 😂😂

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад

      La R50 l'ho recensita io ad aprile 2023, puoi leggere la recensione su SmartWorld. Come ho scritto, all'uscita costava troppo e ancora adesso probabilmente è sovraprezzata.
      Ho già risposto anche ad un altro utente per la questione della "soglia dei 1.000€" e so che questo punto genererà tantissime critiche. Ma va benissimo, me le prendo volentieri. 😄
      Di sicuro ci sono fotocamere valide sotto i 1.000€, ma rispetto a quelle che costano anche solo 200/300€ in più sembrano giocattoli. La R50 è un buon esempio: è carina, ha una buona ergonomia e fa anche foto molto buone quando le condizioni sono ottimali. Però appena le cose si fanno più complicate, tipo poca luce o tempi più lunghi, si cominciano a vedere i limiti.
      Se la devi usare solo per fare le foto in vacanza o giusto per divertirti, sicuramente va benissimo. Per compiti un po' più seri non la consiglierei mai.
      - Vezio

  • @carlomenna1209
    @carlomenna1209 2 месяца назад +2

    Sulla soglia dei €1.000 sinceramente non condivido...qualche anno fa ho comprato una Lumix GX80 a circa €500 su Amazon (usato come nuovo). Non è per niente paragonabile ad uno smartphone, nemmeno odierno, quindi non capisco il mantra "Sotto i €1.000 scatta con lo smartphone"

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад +1

      Ho controllato. La Lumix GX80 è una macchina del 2016 (!) con un sensore Micro 4/3 da 16 MP. All'uscita costava 700€ (solo corpo macchina), quindi se l'hai comprata usata a 500€ forse l'hai pagata anche troppo.
      Detto questo, non l'ho mai provata di persona, però ho provato la G90, che dovrebbe essere il modello successivo.
      Ti posso dire che, per me, la qualità d'immagine della G90 non è poi così distante da quella di uno smartphone di buona qualità.
      I sensori Micro 4/3 sono piccoli, la gamma dinamica non è granché, soffrono molto con gli scatti con poca illuminazione.
      Poi al di là di questo, l'autofocus della G90 (e anche di altre macchine Panasonic fino alle ultime di quest'anno) è sempre stato un po' lento e poco affidabile.
      Per questo dico che, alla fine della fiera, la distanza tra questo tipo di macchine e uno smartphone di fascia medio-alta è poca. Magari hanno una qualità d'immagine "pura" leggermente più alta, ma per il resto l'autofocus e le funzioni software dello smartphone sono di molto superiori.
      Se provi una mirrorless con sensore APS-C o Full Frame di buona qualità, ti accorgi che è un campionato totalmente diverso, sia rispetto alle Lumix con sensore Micro 4/3 che agli smartphone.
      Per questo nel 2024 non posso consigliare più a nessuno di comprare macchine sotto i 1.000€, a meno che non servano per imparare a scattare o per usarle molto di rado.
      NB: poi ci sta benissimo che tu riesca a fare scatti spettacolari con la GX80, ci mancherebbe altro. La mia selezione è per chi deve comprare adesso una macchina nuova, non per rivalutare quelle che uno ha già.
      - Vezio

    • @carlomenna1209
      @carlomenna1209 2 месяца назад +1

      @@smartworld_it Il giudizio sul prezzo d'acquisto non è pertinente con quanto da me espresso, oltre che puramente polemico. Non sai quando ed in che periodo ho acquistato (Indizio: Shortage 2021). La G90 non è un modello successivo alla GX80, succeduta invece dalla GX9 (poco importa). I Sensori Micro 4/3 sono piccoli e proprio per questo utilizzati: corpi macchina e lenti più piccole e leggere...gli Street Photograper apprezzano! Se si parla solo di dimensione del sensore, allora a questo punto si può dire che scatta meglio un Redmi con sensore da 108mpx rispetto ad iPhone..Ciò che intendo è che è stato completamente tralasciato il fattore lenti, che fanno l'80% di una fotografia. Se hai provato la G90 e credi sia paragonabile ad uno Smartphone di fascia medio-alta, permettimi, non sai scattare, o, come demonizzato nel video, scatti in automatico.

    • @Dr_Frank_ph
      @Dr_Frank_ph 2 месяца назад

      ​@@smartworld_it Mi dispiace ma non concordo neanche io. Il sensore m43 non è un limite in nulla. Devi sapere scattare e ho avuto una entri level da 700 € con una lente f 1,7. Tutto sotto le 1000 € .Em10 con un 20 mm 1.7.e sono balle grosse quanto una casa che uno smartphone top di gamma sia meglio. Provato con gli ultimi Samsung e Apple top di gamma.. senza contare che poi se gli metti una lente pro, sei anni luci avanti. Poi ho comprato sia il corpo top di gamma, sia le lenti. Sempre il m43, e il livello è altissimo. Il discorso del rumore è una cazzata, devi sapere esporre. !

    • @nicolaillanzichenecco1449
      @nicolaillanzichenecco1449 2 месяца назад

      @@smartworld_itsenza offesa , ma il sensore m 4/3 se usato con testa ,dato la qualità eccelsa delle ottiche che già a massima apertura performano bene , e data l’elevata pdc sono utilizzabili in tutte le condizioni . Per me ormai si ragiona solo su preconcetti errati e falsati dal marketing . Prova già una modesta om5 con un 12-40 zuiko (nuovi stanno a meno di un iPhone) poi mi vieni a dire se il m4/3 è inferiore …

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад

      @@carlomenna1209 non ho parlato di ottiche o altri accessori altrimenti il video veniva lunghissimo, e non era il caso. Ho fatto un punto specifico (minuto 3:40) proprio per sottolineare quello che dici anche tu: le ottiche sono FONDAMENTALI, siamo d'accordo su questo.
      Non siamo d'accordo invece sui sensori Micro 4/3, che a me personalmente non convincono. Fino a qualche anno fa il discorso poteva ancora reggere, ma siamo nel 2024, ormai le mirrorless APS-C hanno raggiunto la compattezza e il costo delle Micro 4/3: dovendo scegliere per me non ci sono dubbi. Non a caso sono rimasti solo Panasonic, OM e pochissimi altri a fare fotocamere con sensori Micro 4/3 e vendono poco, perché è un segmento di mercato che si sta riducendo sempre più.
      Poi, voglio sottolineare una cosa: io ho parlato esplicitamente di fotografia, ma per i video cambia tutto. Per fare video il Micro 4/3 ha molto senso e infatti ho consigliato la Lumix GH6, che è ancora oggi una macchina ottima.
      - Vezio

  • @carmykapritchard
    @carmykapritchard 2 месяца назад

    Alla faccia delle fotocamere economiche 😂😂😂 quando diceva non sotto i 1000 speravo citasse qualcosa intorno ai mille ma invece non si scende sotto i 1700 tipo 😅

  • @ardorshalom
    @ardorshalom 2 месяца назад

    Ma un video "la fotocamera per iniziare" mi piacerebbe molto perché è vero che sotto una certa spglia va bene lo smartphone ma vuoi mettere nache solo l'impugnatura di una macchina dedicata?!

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад +2

      Hai ragione, un video con le migliori fotocamere per iniziare è sicuramente una buona idea. Appena avrò tempo nelle prossime settimane mi dedicherò a quello e lo pubblicherò.
      Anche perché così avrò l'occasione giusta anche per spiegare meglio il discorso della soglia di prezzo, che secondo me è molto importante.
      - Vezio

  • @Kabirio93
    @Kabirio93 2 месяца назад

    Boh io ho una Osmo Pocket 3 e mi trovo benissimo. Non c'e' bisogno di spendere 1000 per fare vlog o video del genere. Sono molto soddisfatto del mio acquisto. Con neanche 600 euro mi sono portato a casa il creator kit.

  • @robertamichielin4044
    @robertamichielin4044 2 месяца назад

    Io nicon Z trenta come macchina e buona o meno buongiorno

  • @vitodemarzo3967
    @vitodemarzo3967 2 месяца назад

    Mi sembra molto ambiguo come video....possibile che un a6400 o una cannon r50 o altre sotto i 1000 sono peggio di uno smartphone. In genere si dice che non conta la macchina ma gli obiettivi.

    • @nicolaillanzichenecco1449
      @nicolaillanzichenecco1449 2 месяца назад +1

      Infatti , lascia perdere i preconcetti espressi perché non stanno né in cielo né in terra. Certo che per ottenere buoni risultati prima bisogna imparare . Si facevano foto che sono tutt’oggi dei capolavori con macchine totalmente meccaniche senza nemmeno l’esposimetro

    • @vitodemarzo3967
      @vitodemarzo3967 2 месяца назад

      @nicolaillanzichenecco1449 ma infatti per questo dico che è assurdo come video. Tutti i fotografi dicono che bisogna partire necessariamente con macchine meno professionali per imparare e che è più importante investire in obiettivi che nel corpo macchina. E poi esce sto video che propone solo macchine dai 1500 in su. Assurdo

    • @nicolaillanzichenecco1449
      @nicolaillanzichenecco1449 2 месяца назад

      ​@@vitodemarzo3967​@vitodemarzo3967 un corpo mediocre con un obiettivo professionale a livello qualitativo (tolto quindi autofocus ecc ecc) è sempre meglio di un corpo pro con lenti non performanti . Personalmente uso indistintamente M4/3 apsc e full frame e non mi sento limitato da nessuno dei formati ,poi oggettivamente ci sono differenze è innegabile . Ma se non porto a casa il risultato 9 volte su 10 la colpa è mia non della macchina . Ci sono fior fior di fotografi che ancora scattano con Nikon d700 e tirano fuori delle foto che mi sogno . La rincorsa al "nuovo " è solo un miraggio che il corpo macchina ti porti a fare foto migliori , ma la realtà è che se non ti applichi e studi rimarrai sempre lì

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад +1

      @@vitodemarzo3967 se avessi fatto un video "Le fotocamere per iniziare" la tua critica sarebbe anche stata corretta. Ma il video come si chiama? Le MIGLIORI FOTOCAMERE! Quindi ho consigliato quelle che secondo me sono le migliori del momento, ed ovviamente costano un po'.
      Cosa ci dovevo mettere, le fotocamere a 200€? 😄
      Magari nei prossimi mesi farò anche un video dove consiglierò fotocamere per principianti e modelli economici, ma NON ERA QUESTO il video in cui parlarne.
      - Vezio

    • @vitodemarzo3967
      @vitodemarzo3967 2 месяца назад

      @smartworld_it le migliori fotocamere può essere inteso in vari modi. Ovviamente non mi riferisco a macchine da 200 ma da 800 ai 1000 per questo dico che sei stato alquanto ambiguo.

  • @alessiomazzacurati9410
    @alessiomazzacurati9410 2 месяца назад

    Non ci credo che non hai citato la z8😥😥

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад

      Ho citato la Z6 III e la Z7 II. La Z8 è un'altra ottima macchina, ci mancherebbe, solo che non potevo mettererle tutte. 😄
      - Vezio

  • @enzopiacentino
    @enzopiacentino 2 месяца назад

    Possibile che nemmeno una Canon ti ha stupito?

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад

      Ci sono due Canon nella selezione, e ho detto che la R5 Mark II mi è paciuta molto!
      - Vezio

  • @Dr_Frank_ph
    @Dr_Frank_ph 2 месяца назад

    Comparativa veramente poco esaustiva.. Non hai considerato x nulla gli unici ed effettivi vantaggi del mft, nella fotografia di paesaggio con la pdf e i lunghi tempi di scatto a mano libera, i vantaggi nella foto naturalistica e nella fotografia da viaggio. Troppo poco informato sul mondo e i vantaggi del mft, pesi, ingombri, tropicalizzazione,raffica ecc. Mi dispiace. Pollice giù.
    Però puoi fare like con la parola Full frame . Più volte lo dice, più la foto sarà migliore.
    Vado a buttare 4 mila euro di corredo e mi compro l'iPhone. Ma vaaa

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад

      Ti ho già risposto anche ad un altro commento, integro con questo.
      Non voglio demonizzare il Micro 4/3, ma questo è un video sulle "MIGLIORI FOTOCAMERE". Tu dimmi una sola categoria tra quelle di cui ho parlato in cui una mirrorless Micro 4/3 sia superiore ad una APS-C o una Full Frame. Anche in rapporto qualità/prezzo.
      Per i video è tutto un altro discorso, infatti ho consigliato la Lumix GH6 che è Micro 4/3, ma per le foto ormai questo tipo di sensore ha perso terreno nel 2024. Le APS-C hanno costi simili alle Micro 4/3 e anche a livello di dimensioni ormai siamo lì.
      L'unico aspetto in cui ti do ragione è il costo delle ottiche, che è ancora superiore per APS-C e Full Frame.
      - Vezio

    • @Dr_Frank_ph
      @Dr_Frank_ph 2 месяца назад

      @smartworld_it non puoi generalizzare, ogni modello va visto a se stesso. La raffica che hanno alcune om o pana, le lenti. Il rapporto qualità prezzo, guarda le foto di petr bambousek o di Sara del gado naturalistiche. Le foto sportive di petrangeli. Professionisti che ci lavorano. Chiedigli se è un difetto avere il mft ? Foto paesaggistica, trovami di meglio alla om1 Mark ii con il suo live gnd. Vuoi spendere meno di 1k? Om10 Mark IV con un Panasonic 20f 1.7. altro che smartphone.

    • @Dr_Frank_ph
      @Dr_Frank_ph 2 месяца назад

      @smartworld_it e per la street non me le citi che sono versatilissime. Compatte. Veloci. Guarda. Mi dispiace. Ma non sono d'accordo.

    • @JacopoDiGiuli
      @JacopoDiGiuli 2 месяца назад

      @@smartworld_it Beh GH6 un po' si, ma la GH7 ha un sensore completamente nuovo con una nuova implementazione del Dual Output Gain (ed è pure BSI) che migliora ENORMEMENTE la Gamma dinamica e comunque migliora leggermente pure la resa ad Alti ISO (nonostante poi sia abbastanza densa come megapixel in relazione al sensore)... quindi GH7 è anche un ottima FOTOCAMRA, anche se è ovviamente molto più orientata ai video!

    • @smartworld_it
      @smartworld_it  2 месяца назад +1

      @@Dr_Frank_ph non dobbiamo essere per forza d'accordo, ci mancherebbe altro. Rispetto il tuo punto di vista e per certi versi sono anche d'accordo su alcune cose.
      Non pensare che io sia contro il Micro 4/3 o le fotocamere compatte. Le ho provate e recensite nel corso degli anni, continuerò a farlo anche nel futuro.
      E sono particolarmente d'accordo che esistano modelli ottimi, che scattano molto meglio di uno smartphone. Facciamo pace su questo.
      La cosa su cui non siamo (e non saremo mai) d'accordo è sul valore tecnico delle Micro 4/3, che secondo me è più basso di quello che è per te. E attenzione non sto dicendo che per me siano una schifezza, ma solo che la maggior parte delle APS-C e delle Full Frame sia molto più avanti ormai, nel 2024.
      Per scrupolo sono andato a dare un'occhiata anche alle altre selezioni sulle migliori fotocamere fatte da altri siti, sia italiani che esteri. E le Micro 4/3 selezionate sono pochissime, in alcuni casi sono completamente assenti.
      Ti faccio un esempio specifico: la selezione "The Best cameras under $1000 in 2024" di DPReview (non posso mettere il link, ma basta cercare su Google) è stata aggiornata pochi giorni fa, più o meno quando è uscito il mio video. Hanno selezionato 6 fotocamere e non c'è nemmeno una Micro 4/3, zero!
      Hanno messo addirittura una Sony Cyber-shot DSC RX100 con sensore da 1", ancora più piccolo di un Micro 4/3.
      Ora, né io né loro siamo persone cattive che odiano il Micro 4/3. Se non abbiamo messo questo tipo di macchine nelle selezioni, è perché esistono modelli migliori con formati diversi. Finita qui, non è per fare la guerra al Micro 4/3, ma solo per dire che adesso (nel 2024) il Micro 4/3 è un formato sempre più difficile da consigliare, per mille motivi.
      Detto questo, esistono persone che apprezzano e continueranno ad apprezzare il Micro 4/3, esistono macchine che possono essere consigliate perché hanno tanti vantaggi (come dici tu: la compattezza, la raffica, ecc.), esistono utenti che si trovano meglio con le Micro 4/3 che con le APS-C. Tutto giusto, tutto corretto.
      - Vezio