Marx: la storia è lotta di classe💪💥💛

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 апр 2021
  • Vai su it.tipeee.com/matteosaudino-b... sostieni i progetti gratuiti Barbasohia e avrai due lezioni a settimana di analisi del testo
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/BarbasofiaAmz bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Cambiamo la scuola" www.amazon.it/Cambiamo-scuola...
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/prodotti/matteo-s... Acquistabile anche con carta docente.
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 150

  • @femmefleurie5448
    @femmefleurie5448 3 года назад +58

    Stiamo assistendo a Marx che spiega Marx

  • @sirebica
    @sirebica 6 месяцев назад +5

    Sono stata alla Chetham's Library dove si può vedere la scrivania dove Marx e Engels scrissero il Manifesto. La sua attualizzazione del loro pensiero mi è piaciuta molto. Grazie.

  • @gerardosantoro5265
    @gerardosantoro5265 3 года назад +14

    Professore questa lezione è stata stupenda. Da ultrasessantenne ammiro la sua professionalità e mi sento di essere un suo allievo. La problematica della pesca la sollevò alcuni anni fa' Report così come ultimamente trasmise una puntata sulla distruzione della foresta amazzonica e sulle nefaste conseguenze mondiali. Per finire è obbligo affermare: a globalizzazione mondiale bisogna rispondere con rivoluzione mondiale. Grazie e buon lavoro.

  • @PaganiIvanBS74
    @PaganiIvanBS74 3 года назад +15

    Spero che l’anno prossimo mio figlio trovi un ottimo professore come lei compimenti per l’esposizione

  • @assuntaarena6010
    @assuntaarena6010 3 года назад +11

    carissimo Professore sono una neuropsichiatra infantile molto interessata ai bambini7ragazzi per motivi di lavoro ma prima ancora per orientamento culturale, le chiedo di dedicare una lezione alle vicende della scuola Diaz durante il G8, sicuramento saprà farlo motivando i ragazzi alla consapevolezza e alla resistenza

  • @nicholasf.3968
    @nicholasf.3968 3 года назад +15

    La cosa bella di Marx è il fatto che a differenza di altri filosofi, non abbia parlato di cose astratte. È un filosofo unico nel suo genere le cui idee inevitabilmente faranno sempre discutere e questo lo si vede benissimo anche sotto i video che parlano di lui.

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote 2 года назад

      Infatti non era un filosofo.. ma un economista, uno storico, uno scienziato ed un rivoluzionario, tutto quello che ti pare, tranne che un filosofo. :D

    • @nicholasf.3968
      @nicholasf.3968 2 года назад

      @@karel-de-Grote si ho sbagliato nell’utilizzo della parola filosofo, in effetti sarebbe più corretto dire un pensatore, e che pensatore ;)

    • @gentleriver
      @gentleriver 2 года назад +1

      @@karel-de-Grote credo che Marx sia stato anche un filosofo... Marx ha liberato la filosofia dal limitarsi ad interpretare il mondo, ad essere la giustificazione morale della classe dominante. Marx ha riportato la filosofia dal cielo alla terra, ha compiuto questo gesto geniale e rivoluzionario. Marx è stato (anche) un filosofo; certo che se intendiamo la filosofia, come la maggior parte delle volte si fa, solo come qualcosa di polveroso che si "occupa" di problemi astratti e si limita all'interpretazione, non possiamo far stare Marx in questa categoria. Ma come lui stesso scrisse:"I filosofi hanno finora solo interpretato diversamente il mondo; ma si tratta di trasformarlo" (nelle Tesi su Feuerbach). Almeno, questa è la conclusione a cui sono arrivato grazie alle mie risicate conoscenze. Auguro a tutti una buona serata.

    • @zioMav89
      @zioMav89 4 месяца назад

      Laureato dottore di ricerca in Filosofia.. fate voi

  • @michelepaciacconi5019
    @michelepaciacconi5019 3 года назад +6

    Grazie prof. Ogni sua lezione è uno spunto di riflessione per me.

  • @cristianacasel3389
    @cristianacasel3389 3 года назад +6

    Che grande opportunità, che ci sta regalando, grazie davvero

  • @pitbull_official.channel4066
    @pitbull_official.channel4066 3 года назад +7

    La ringrazio per le sue esposizioni e spiegazioni che riescono a stimolarmi e farmi avvicinare alla filosofia❤️❤️❤️

  • @panettonenatalizio4112
    @panettonenatalizio4112 Год назад +3

    Il Liberismo deve essere temperato, dall'esistenza di uno Stato Sociale e da una regolamentazione del Mercato, ma deve esserci perchè la Proprietà Privata e la Libera Iniziativa Economica (e quindi la Libertà d'Impresa) sono Diritti insopprimibili e Naturali. Qualunque individuo, infatti, desidera possedere beni immobili in proprietà privata oppure avviare un'impresa e quindi tradurre in concreto un'idea imprenditoriale. Secondo me è anacronistico, al giorno d'oggi, parlare di lotta di classe, di proletari, di borghesi, di padroni e sfruttati. Sono concetti superati. Esistono rivendicazioni, legittime, da parte dei ceti produttivi, e quindi anche dalla categoria degli operai, per un miglior tenore di vita oppure per preservare il posto di lavoro ma non c'è più la lotta di classe come era concepita fino agli anni '70 del XX° Secolo. Non ci sono più i proletari perchè gli operai mettono al Mondo uno o due figli e non più 7/8 o 10 figli come un tempo per poi mandarli a lavorare dopo la quinta elementare. I figli degli operai, ormai, arrivano al diploma e qualcuno si laurea anche. Il termine borghesia è vecchio perchè, al giorno d'oggi, è corretto parlare di categoria degli imprenditori. Purtroppo, però, c'è ancora gente che sembra rimasta a più di 50 anni fa (anzi a 100 anni fa).

  • @adrianorigo3798
    @adrianorigo3798 3 года назад +6

    Grazie Prof ✊

  • @lagliottapiparo1919
    @lagliottapiparo1919 3 года назад +5

    Siamo schiavi fin quando quello che ci accade è determinato da cause esterne, e siamo liberi laddove la determinazione viene da noi stessi. Grazie 🙏MAESTRO

    • @antoniacolaianni8058
      @antoniacolaianni8058 3 года назад

      Subiamo i condizionamenti sin dalla nascita, quindi non siamo liberi... Liberarsi dagli abiti mentali che di volta in volta indossiamo nel corso del nostro cammino è il solo modo per essere veramente liberi...
      Solo noi in quanto essere umani , siamo artefici del nostro destino ! Grazie✊🚩❤️

  • @livianabianco4064
    @livianabianco4064 3 года назад +3

    Una persona veramente preparatissima, complimenti !!!

  • @JoutenShin
    @JoutenShin 3 года назад +1

    Meraviglioso video.

  • @Mx41037
    @Mx41037 3 года назад +1

    che bel video ! grazie

  • @jennifercastricini7111
    @jennifercastricini7111 3 года назад +2

    Superlativo!!

  • @mariateresadesanctis499
    @mariateresadesanctis499 3 года назад

    Lezione grandiosa, professore!

  • @lucianobonadei362
    @lucianobonadei362 2 месяца назад +1

    Grazie!

  • @paolosantoni-sj4lz
    @paolosantoni-sj4lz 17 дней назад

    Professore lei è un genio dellac omunicazione didattica. In questo video un genio ci spiega un genio. Grazie per i suoi regali preziosi
    Unpaolo dalla devastata Romagna

  • @pasqualetoto7026
    @pasqualetoto7026 2 года назад +2

    Bravissimo

  • @fruit-boy4974
    @fruit-boy4974 3 года назад

    SEI FANTASTICO!

  • @ermalballa1438
    @ermalballa1438 3 года назад

    Super, professore👏👏👏👏👍👍

  • @pamelabelmonte616
    @pamelabelmonte616 3 года назад

    Super!!!

  • @annalisa4658
    @annalisa4658 3 дня назад

    Fantastico che lezione interessante grazie❤

  • @nadazanon5553
    @nadazanon5553 3 года назад

    grazie,grazie...grazie

  • @PhilPlane
    @PhilPlane Год назад

    Professore Lei è un grande. Grazie per le sue lezioni.

  • @micuzzu67
    @micuzzu67 5 месяцев назад

    Professore, da ultra-cinquantenne, ho ascoltato con passione questa sua lezione.
    Sono vent’anni che mi chiedo perché in questo periodo buio che viviamo, con le diseguaglianze ai massimi storici, non ci sia il minimo barlume di organizzazione delle classi più oppresse e lei mi ha fornito qualche spunto di riflessione.

  • @prahell
    @prahell 3 года назад +2

    Sea conspiracy è da vedere!!!!son rimasto "allibito"pure io,quel documentario merita un video a parte.... E pure le acquaculture

    • @luciagrillo5480
      @luciagrillo5480 3 года назад +1

      sempre nello stesso filone suggerisco cowspiracy

  • @barbara48roma
    @barbara48roma 3 года назад +2

    Lei sempre bravissimo. Ma non mi aspettavo tutta la pubblicità da interruzioni proprio su questo testo. Il profitto anche con Marx.

  • @pacho6821
    @pacho6821 3 года назад +1

    Ho appena finito un'interrogazione su questo!

  • @mauramarcer8175
    @mauramarcer8175 Год назад +2

    accidenti Matteo, mi sto innamorando di Marx, soprattutto per la sua grande umanità🌹Grazie, hai fatto delle lezioni straordinarie, nelle quali ho scoperto tantissimi aspetti del suo pensiero che prima non conoscevo 😘
    Non so perché, ma associo la sua grandezza spirituale a quella di molti personaggi di Hugo, nel capolavoro I Miserabili

    • @panettonenatalizio4112
      @panettonenatalizio4112 Год назад +1

      Il Liberismo deve essere temperato, dall'esistenza di uno Stato Sociale e da una regolamentazione del Mercato, ma deve esserci perchè la Proprietà Privata e la Libera Iniziativa Economica (e quindi la Libertà d'Impresa) sono Diritti insopprimibili e Naturali. Qualunque individuo, infatti, desidera possedere beni immobili in proprietà privata oppure avviare un'impresa e quindi tradurre in concreto un'idea imprenditoriale. Secondo me è anacronistico, al giorno d'oggi, parlare di lotta di classe, di proletari, di borghesi, di padroni e sfruttati. Sono concetti superati. Esistono rivendicazioni, legittime, da parte dei ceti produttivi, e quindi anche dalla categoria degli operai, per un miglior tenore di vita oppure per preservare il posto di lavoro ma non c'è più la lotta di classe come era concepita fino agli anni '70 del XX° Secolo. Non ci sono più i proletari perchè gli operai mettono al Mondo uno o due figli e non più 7/8 o 10 figli come un tempo per poi mandarli a lavorare dopo la quinta elementare. I figli degli operai, ormai, arrivano al diploma e qualcuno si laurea anche. Il termine borghesia è vecchio perchè, al giorno d'oggi, è corretto parlare di categoria degli imprenditori. Purtroppo, però, c'è ancora gente che sembra rimasta a più di 50 anni fa (anzi a 100 anni fa). La cosa divertente, grazie a Dio, è che gli operai, al giorno d'oggi, non credono più nel comunismo e moltissimi votano a Destra. Chi crede, ancora, nel comunismo sono gli intellettualoidi oppure ragazzi/studenti rimasti affascinati dalla filosofia Marxista ma magari provenienti da famiglie agiate (come avveniva, spesso, anche negli anni '70).

    • @antoniomacaluso1554
      @antoniomacaluso1554 10 месяцев назад

      @@panettonenatalizio4112 I tuoi, non potevano prenderti un doposcuola ?

  • @Paolo_Nottola
    @Paolo_Nottola 3 года назад

    La vedo felice professore 😄

  • @outofideology
    @outofideology 3 года назад +2

    Applausi.

  • @danilomodonesi5451
    @danilomodonesi5451 3 года назад +1

    In questo globalismo tutto ha la possibilità di circolare liberamente. Tranne le persone, ovviamente. Il mondo globalizzato non è tutto un paese, non è un'unica comunità (come dovrebbe essere, nel senso più bello del termine globalismo), ma è diventato tutto un grosso campo di raccolta, tutto un immenso mercato che, tra l'altro, non viene gestito da un'autorità garante, ma da quei membri del mercato stessi che sono più forti e possono, in sostanza, operare impunemente (o quasi). Insomma, è come avere dei lupi che controllano il gregge per difenderlo dai lupi. In questo Marx ed Engels sono ancora attuali ed importantissimi; e pur non apprezzando tutto della filosofia marxista, di certo la lotta di classe, l'attenzione alla giustizia sociale, il progressismo ed un vero internazionalismo, sono aspetti del marxismo che dobbiamo riscoprire, perché ne abbiamo bisogno. Come abbiamo bisogno di educatori che formino pensatori, non (solo) di istruttori che formano tecnici. Ottima lezione prof. :-)

  • @ewww4765
    @ewww4765 3 года назад +1

    ✊❤

  • @hailemichaelsolomonhagos6445
    @hailemichaelsolomonhagos6445 2 года назад

    Io sto imparando tante idea grazzie.

  • @gianlucaarcomano8460
    @gianlucaarcomano8460 3 года назад

    Capisco che probabilmente arrivo tardi. Nel percorso che mi avvicina a Marx, nel contesto della sinistra Hegeliana ascolterei volentieri una lezione su Bruno Bauer ( Tra Feuerbach e Stirner). Se si potesse!?! Grazie. Buone Giornate.

  • @lucianoassereto7924
    @lucianoassereto7924 3 года назад

    La Storia e' Maestra di vita, ma occorre saperla leggere e, come diceva Cicerone, ripercorrerla e attingere, nei limiti del possibile, dai testimoni del tempo.

  • @federicovarelli9786
    @federicovarelli9786 3 года назад +6

    Penso che bisogna recuperare il senso originario dell'azione comunista e cioè l'educazione della classe lavoratrice. Ciò significa far prendere coscienza alle classi subalterne della loro posizione di classi sfruttate. Siamo in un momento storico di controrivoluzione in cui le classi subalterne difendono le classi che le sfruttano a causa del diffuso mito della meritocrazia e del self-made man. Questo mito porta a pensare che chi sia ricco, i padroni, se lo sia guadagnato solo grazie alle proprie qualità e non grazie allo sfruttamento del lavoro collettivo. Una società di IO, IO, IO in cui viene omesso il NOI. Che fare? c'è un'avanguardia che può organizzare le masse? esiste una contro-informazione diffusa? è possibile diffondere una contro-cultura possa avere realmente presa sulle masse?
    A questo punto non so se convenga allinearsi a Foucault, cadere nel pessimismo e nella rassegnazione data dal fatto che ormai è davvero difficile trovare una soluzione collettiva al problema dell'individualismo diffuso e permeante ogni aspetto della vita collettiva.

    • @qwerty778
      @qwerty778 3 года назад

      Foucault abusato tanto che comincia a cedere di credibilità in vari situazioni

    • @antoniacolaianni8058
      @antoniacolaianni8058 3 года назад +1

      Se non si scalfisce "l'egoita" il senso dell'io e del mio, non andiamo da nessuna parte...Non c'è niente di meglio nella vita di ciascuno se non l'educazione del proprio io ! Per quanto riguarda le organizzazioni ci sono e sono molto attive...Faccio parte di un' organizzazione Internazionalista, ci stiamo impegnando concretamente con ottimi risultati. Qualcosa si muove,tutto dipende da noi e da noi solo, siamo artefici del nostro destino...😊🔥🙏

  • @egidioiacobucci5165
    @egidioiacobucci5165 5 месяцев назад

    attualizziamo le nostre coscienze

  • @oblomov9101
    @oblomov9101 Год назад

    Una sola parola: COMMOVENTE!!

  • @marcoxfx3444
    @marcoxfx3444 3 года назад

    Lei per me é un artista

  • @biagioloffredo4946
    @biagioloffredo4946 3 года назад +1

    Buongiorno prof.,
    Ho seguito diverse sue lezioni su Marx ma non ho capito se per lui il lavoro aveva solo una funzione di strumento per soddisfare dei bisogni materiali o poteva avere anche in certe situazioni anche la funzione di realizzazione della vita (per chi ovviamente svolge un lavoro non alienato). Grazie per un suo riscontro

    • @ubit491
      @ubit491 2 года назад +1

      La seconda, il lavoro come espressione della propria creatività era per Marx una parte essenziale dall'uomo.

  • @lagliottapiparo1919
    @lagliottapiparo1919 3 года назад

    In giro vedo soprattutto è non solo, tanta violenza psicologica. Chiedo solo, dignità dignità dignità 🤩

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 года назад

    2022.01.16 D

  • @Mordred_Malet
    @Mordred_Malet 3 года назад +6

    Marx fa semplicemente impressione: aver detto cosa sarebbe ESATTAMENTE successo nel mondo in cui viviamo ma 150 anni fa. E noi ancora a fare la guerra tra poveri.

    • @davidedellanna5970
      @davidedellanna5970 2 года назад +2

      Infatti è successo esattamente il contrario. Complimenti per l' acuta capacità di osservazione

    • @radura3177
      @radura3177 4 месяца назад

      ​@@davidedellanna5970😂😂 vero

  • @guglielmoracioppi9900
    @guglielmoracioppi9900 3 года назад

    Nel panorama internazionale di oggi solo uno riesce a tenere vivo l'interesse per l'uguaglianza tra gli esseri umani durante la loro vita terrena: papa Bergoglio
    Come sento vicini Marx e papa Francesco
    Nella ultima enciclica papale, Fratelli tutti, enuncia i principi che dovrebbero guidare gli uomini nella conduzione della loro vita terrena
    Anche il papa ritiene che non bisogna attendere il postmortem perché tutti viviamo e ci sentiamo fratelli

  • @axel9546
    @axel9546 2 года назад

    Miglior libro che riassuma al meglio il pensiero di Marx?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 года назад

      I manoscritti

    • @axel9546
      @axel9546 2 года назад

      @@MatteoSaudino ho trovato "i manoscritti economici-filosofici"

  • @paolofedi8428
    @paolofedi8428 Месяц назад +1

    Che fare ?

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote 2 года назад

    Mi risulta che Engels era figlio di famiglia tedesca da parte di padre e olandese da parte di madre , nato nel Wuppertal.

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 3 года назад

    Un Primo Ministro italiano, ai primi del novecento, disse che "Marx e De Gobineau sono i due grandi rivoluzionari del nostro tempo". Tutto il secolo scorso gli ha dato ragione e oggi, dopo il declino di Marx come proposta politica e le irrefrenabili invasioni di allogeni fondamentalmente inassimilabili dentro un contesto sociale sempre più catastrofico, stanno facendo di De Gobineau l'unico rivoluzionario rimasto.

  • @silvanascognamiglio6083
    @silvanascognamiglio6083 2 месяца назад

    In quanto al pianeta Terra...basterebbe fare scelte più etiche.
    Io vegan da 13 anni .

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto4744 3 года назад +2

    Anche Engels era tedesco

  • @meMetallo
    @meMetallo 3 года назад

    Caro professore, io non credo che i vari Musk finiranno su Marte, non faranno in tempo

  • @nimal4
    @nimal4 3 года назад +6

    2006 - “È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo.“ - Warren Buffett
    2021 - la guerra è finita ed hanno effettivamente vinto loro.

  • @liviajod7157
    @liviajod7157 Год назад +1

    Nessuno si ricorda che é un testo di filosofia politica. Non un testo di indottrinamento.

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico 10 месяцев назад

    Guidaci verso il socialismo

  • @claudiocecchetti3183
    @claudiocecchetti3183 2 года назад

    „È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo.“ - "Warren Buffett".
    L`idea che la storia e lotta di classe fossero finite e` stata una menzogna tutta a favore della classe dei padroni.

    • @giraldiro
      @giraldiro 2 года назад

      Non esattamente. Sicuramente esistono ancora conflitti tra persone di diversi ceti sociali, ma che però io definirei più come gruppi di interesse che come classi sociali vere e proprie.
      Il concetto di classe sociale poteva essere valido ai tempi in cui i diritti venivano distribuiti secondo determinati criteri politici. Oggi davanti alla legge abbiamo tutti gli stessi diritti. Il capitalismo in realtà ha abbattuto il concetto di classe sociale.

    • @claudiocecchetti3183
      @claudiocecchetti3183 2 года назад

      @@giraldiro Il capitalismo e per la precisione il postmodernismo, hanno avuto la convenienza di far credere che le classi sociali siano scomparse. Peccato che lo stesso Fukuyama abbia avuto dei ripensamenti. La classe sociale non tratta di legge uguale per tutti, ma di privilegi e conflitti che pur tra persone con gli stessi diritti. La formazione e scontro tra classi viene creato ed esasperato per la natura stessa della formazione di capitale. Una classe lavora ed un'altra si appropia della ricchezza prodotta da chi ha lavorato. Il conflitto ad oggi non si é sedato, ma é invece esasperato spostando la produzione in ambienti sempre più poveri e con meno diritti. Da qui un'accumulazione di ricchezza e risorse naturali tra pochi individui, mai avuta prima nella storia. Approposito. Fosse stato per liberisti e capitalisti i pari diritti sarebbero ancora un sogno. Furono infatti ben contenti di allearsi con i fascismi di ogni nazione. Diritti e leggi sono arrivate grazie a 150 anni di lotte socialiste.

    • @giraldiro
      @giraldiro 2 года назад

      @@claudiocecchetti3183 anche se il tuo punto di vista sembra ragionevole, non ha senso comunque parlare di classi sociali al giorno d'oggi. Se per legge abbiamo tutti gli stessi diritti e le stesse possibilità, allora non ha senso dividire la società in classi ben definite, dal momento che ognuno può liberamente cambiare il suo status sociale in base alle sue capacità (cosa che un tempo non era possibile per certe categorie di persone, se non entro certi limiti). Oggi esistono solo agenti economici che al massimo possono formare gruppi di interesse sulla base di obiettivi comuni, il che è differente dall'essere una classe sociale in senso stretto.
      Per ciò che concerne la conquista di molti diritti negli ultimi tre secoli invece sì, parte dei meriti vanno sicuramente ai socialisti, anche se però è stato sempre il capitalismo, che basandosi su due princìpi fondamentali quali lo stato di diritto e la contrattualità, ha potuto permettere che ciò avvenisse tramite l'azione politica.
      Infine c'è la questione riguardante la disparità tra ricchi e poveri, che è sotto gli occhi di tutti. Ma anche qua i socialisti hanno sempre avuto la tendenza ad ignorare un punto importante, ovvero la benestante classe media, che nell'era capitalistica si è espansa a macchia d'olio.

    • @claudiocecchetti3183
      @claudiocecchetti3183 2 года назад +1

      @@giraldiro No guarda va bene. Preferisco lasciar stare la fuffa. Ideologia pura campata su come vorresti che il mondo sia. Basta l'affermazione che le persone "possano cambiare il loro statis siciale in base alle loro capacitá" o che "al massimo si possano formare gruppi di interesse in base ad obiettivi comuni". Parli come se il sistema fosse grande come il tuo cortile. Va bene così. Buonasera.

    • @giraldiro
      @giraldiro 2 года назад

      @@claudiocecchetti3183 questa non è ideologia, è la realtà. Il mondo funziona proprio in questo modo.

  • @alearca7648
    @alearca7648 3 года назад +1

    il dislike è di un capitalista

  • @federicoburlando1003
    @federicoburlando1003 3 года назад

    Professore, la prego di non offendersi, perché il mio commento intende porre una critica costruttiva che spero possa darle uno spunto di riflessione.
    Ritengo che questa lezione non sia adatta a degli studenti del liceo perché lei, con un'unica operazione, illustra brevemente il pensiero di Marx e lo "attualizza" per persone che non lo conoscono (ancora) e che, quindi, non hanno gli strumenti per valutare criticamente la validità di questa attualizzazione, che è una sua interpretazione (condivisibile o meno, non importa). La devono accettare perché la espone il professore, come il fedele prende per buono il sermone del prete a messa.
    Lungi da me volerle insegnare a fare il suo mestiere - non ne ho neanche lontanamente le competenze - ma se fossi uno studente preferirei ricevere prima una spiegazione del pensiero di Marx per poi essere stimolato - magari in sede di interrogazione - a pensare se e come Marx è attuale oggi. Forse anche lei potrebbe trarre spunti di riflessione dalle elaborazioni autonome dei suoi studenti.
    Per onestà intellettuale devo dirle che non concordo con quasi nulla della sua analisi e forse il mio giudizio sulla lezione ne è inconsciamente influenzato. Sarebbe troppo lungo argomentarne diffusamente le ragioni, ma il problema fondamentale sta nella sua rappresentazione della contemporaneità che in parte ritengo non condivisibile ed in parte non risponde fattualmente al vero. A titolo meramente esemplificativo, è falso, perlomeno in linea generale, che "i ricchi siano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri", considerando che le persone in condizioni di povertà estrema al mondo e soprattutto in quei paesi che 30 anni fa erano "sottosviluppati" sono di gran lunga diminuite non solo dai tempi di Marx, ma anche da quelli della caduta del muro di Berlino (ourworldindata.org/grapher/world-population-in-extreme-poverty-absolute).
    Ciò detto, le lascio, sempre senza argomentare, ma solo per ragioni di spazio, una mia personale considerazione: l'uso improprio e quasi religioso del pensiero marxiano e marxista da parte della sinistra italiana la frena nella ricerca di soluzioni reali ai problemi di giustizia sociale, polarizza in modo irragionevole il dibattito pubblico su posizioni fisse, sterilizzandolo e, quel che è peggio, costituisce un alimento succulento per fascisti, sovranisti e nazionalisti assortiti, che lo sfruttano in vari modi.
    Cerea, prufesur!

    • @qwerty778
      @qwerty778 3 года назад +3

      Io non credo lo attualizzi ma il pensiero già di sé è attuale