Stupendo video. La frase evidenziava da Lionello Maselli "Siamo obbligati a giocare una partita che perderemo " è di una tale forza che continua a girare come una trottola nella mia mente.
Io sono semplicemente estasiata 🥰🤟una lezione fantastica neanche all università L avevo capita così bene 🤩🤩 E mi pare che Alan sia in gran forma Grazie assai🐾😽
dicono che commentare aumenti il "quid" youtoubiano, quindi commento, anche se sono senza parole, metaforicamente a bocca aperta (fisicamente no, ché c'entrano le mosche sennò). Complimenti!!!!
Storie sempre interessanti, spiegate benissimo, facili da capire, a tratti simpatiche, piene di gattini e di Scarlett Johansson. Cosa si potrebbe volere di più 😍😍
Ho provato ad allenarmi a casa per avere un minimo di vita meno sedentaria durante questa quarantena, ma questa volta ho fatto l'enorme sbaglio di non mettere musica, ma te come accompagnamento... Sbaglio imperdonabile, un'ora e un quarto di "allenamento" dove ho fatto poco o niente ed ora sono seduto sul divano a vedere il tuo terzo video di fila. Tra poco mi faccio un the. Credo che il fitness non faccia per me. Terzo giorno di allenamento.
Concetti complessi e affascinanti spiegati in maniera semplice ed elegante con un pizzico di ironia. Meriti veramente di essere più conosciuto su youtube Italia!
Ho scoperto questo canale durante una notte estiva al chiaro di luna l'anno scorso, è stato amore a prima visualizzazione. Ho divorato ogni video come Gualtiero con le crocchette. Informa ed intrattiene, tanto chiaro quanto brillante. Meritate molto🥰
Bellissime catene di video er integrare la scarna cultura che ci viene insegnata alle superiori, priva di spiegazioni approfondite e colma di concetti da memorizzare
Sei davvero fantastico, è già da diversi anni che ti seguo e ogni volta sei sempre migliore, sia per le battute che per la capacità di spiegare gli argomenti. 😉
Grande @Alan! Quando hai detto che l'entropia va solo in una direzione, mi è subito venuto in mente che anche il tempo, si dice che va da solo in una direzione......
È proprio perchè esiste l'entropia che non possiamo tornare indietro nel tempo, perchè esse è legata al tempo e l'entropia non può mai essere minore di quella che è già stata (ovvero aumenta sempre)
grazie per i tuoi video, ma vederti all'opera di persona è tutta un altra cosa... Sei il miglior divulgatore di Brescia.... scherzavo.. d'Italia. Divertente, concetti complessi spiegati con semplicità. Sei top!!
La chiarezza della VS. spiegazione e' ordine = neghentropia. Che INEVITABILMENTE crea nel ascoltatore un maggior DISORDINE = Entropia. Voi dimostrato di essere dei geni. Lui non capisce niente ed e' DEFICIENTE. Ottima lezione. Bravi!!!!!
Ho rivisto il primo video per comprendere meglio questo. Adesso ho le idee un po' più chiare. Non è facilissimo questo argomento eh! Tu, comunque, sempre all'altezza della situazione. Un divulgatore potenziale, che si trasforma in una grandissima energia cinetica ;)
"Se scendete le scale seduti sulla ringhiera, alla fine avete i glutei belli caldi. Ma, se vi scaldate il sedere, non risalite le scale." Forse l'esempio più esplicativo della storia della fisica 😂
Una cosa è certa, l'entropia è in continuo aumento. Grazie per questi video, molto interessanti e lei spiega questi argomenti molto complessi in modo molto semplice. In attesa della terza parte! :)
Spettacolare, interessantissimo, mai noioso, divertente al punto giusto (🍑🔥😱😂😂) che aggiungere? Non vedo l'ora che arrivi la prossima puntata 💖👍👍 Nel frattempo bada di non mettere Gualtiero in forno, mi raccomando! 😉
2:36 video bellissimo come sempre comunque come precisazione è vero che il calore non si può convertire interamente in lavoro ma il lavoro si può convertire interamente, almeno in linea teorica, in calore
Mi permetto di fare una osservazione. Minuto 6:30 “S= Q/T è uguale a zero quando T = 0” (????) Dai miei ricordi di matematica delle scuola superiori (professore di Matematica che mi ha fatto penare) un numero diviso per zero non esiste. Si può pensare di andare alla ricerca del limite, in questo caso il lim S (per T--> 0+, dal momento che T non può tendere a 0- visto che non esistono temperature assolute negative) da un punto di vista analitico dovrebbe essere infinito; meglio: + infinito (+∞) se Q è positivo (calore fornito dall’ambiente al sistema), -∞ se Q è negativo (calore fornito dal sistema all’ambiente, Ah, quel professore di Meccanica e Macchine dell’Industriale!). Ora, Non sono un esperto MA, si potrebbe dire che S = Q/T = 0 PER DEFINIZIONE quando T = 0, si va bene MA, poi come la mettiamo se, per esempio, T = 0,000000000001 K? Posto per semplicità Q = 1 J si avrebbe S = 10 ^12, mille miliardi di J/K. Chiaramente ci sarebbe una bella discontinuità della funzione di stato Entropia. Se definisci una grandezza usando un operatore matematico, in questo caso un rapporto, devi sottostare alle leggi della matematica, non è che poi, a piacere tuo, definisci una cosa che non ha senso. Sarebbe meglio continuare a dire che non conosciamo il valore reale dell’entropia ma solo la sua variazione durante una trasformazione. A me pare che S sia uguale a zero quando Q è uguale a zero, ossia in presenza di trasformazioni adiabatiche “reversibili” quindi isoentropiche, come del resto mostra chiaramente il ciclo di Carnot sul diagramma TS
Nel l’esempio delle monetine la strada è il corrispettivo della temperatura! Più strada si percorre più probabilità di perdere monete aumenta! Lo stesso con la temperatura più alta è ,epiù calore/energia si produce =entropia/dispersione 😮
Non fa cabaret, fa divulgazione di concetti di fisica ... In rapporto a quello che spiega, lo è simpatico e neanche poco, però non credo che la simpatia si possa misurare, quindi, essendo un parere soggettivo, è tutto lecito
Bellissimi i tuoi video. Ma al minuto 12 per risalire, la cosa inutile da fare, è raffreddare il sedere non scaldarlo.. Per il resto mi piace tantissimo il tuo modo di divulgare. Ti proporrò ai miei studenti. Ciauuuuuuuuuu
Bellissimo video ma avrei una domanda. Se l'energia termica è inutile, perchè i turbocompressori delle macchine sfruttano i gas di scarico caldi per creare Una compressione dell'aria (lavoro)?
Buongiorno Salvatore per acquistare il libro dal Canada è sufficiente seguire quanto riportato a questa pagina: assatelier.altervista.org/curiuss-cf/ ossia fare un bonifico o pagare con PayPal. L'importo per la spedizione in Canada va maggiorato di 12 euro (per i costi di spedizione) nel caso di acquisto di libro + cd. Nel caso di acquisti superiori vi diremo noi sulla base del peso della busta. La terza puntata dell'entropia è in preparazione e dovrebbe uscire in aprile. Cordialmente Ass. Atelier
Volevo fare una domanda: ipotizzando un contenitore di acqua di un litro alla temperatura prossima a 100°C miscelata con un litro di acqua alla temperatura prossima a 0°c (non ancora solida) ed ottenendo un volume di acqua pari a 2 litri. la temperatura relativa del liquido miscelato (2 litri) sarà, senza misurazione, definita o definibile pari a 50°C ? quale sarà la formula che spiega questo tipo di entropia? il grado di disordine delle molecole del volume totale tende ad aumentare o diminuire? ... ringrazio
Ciao, i video che produci sono eccezionali e ne sto facendo pubblicità tra gli amici. Perché nel Mix non hai ordinato i filmati? Se lo fossero potrebbero essere seguiti più facilmente. Comunque grazie, ottimo lavoro.
@@curiuss Volevo dire che su You Tube si trovano raccolte di filmati, chiamati mix, con cui si possono vedere in successione i filmati di uno stesso autore. All'interno del Mix relativo ai tuoi filmati, i filmati non sono messi in ordine logico. Sarebbe bello averli in ordine in modo da poter vedere nell'ordine giusto le puntate relative ad ogni argomento.
@@gionnygionny9167 il quale, per mantenere la temperatura interna impostata, deve trasferire quel calore all'ambiente esterno (più caldo) spendendo lavoro. Cioè a spese della bolletta elettrica.
Elegantissima le frase "Siamo obbligati a giocare un partita che perderemo" C'è tutto il succo del discorso! Geniale.
7
porcodeddiooooooo
Stupendo video. La frase evidenziava da Lionello Maselli "Siamo obbligati a giocare una partita che perderemo " è di una tale forza che continua a girare come una trottola nella mia mente.
Un grandissimo! Storia, scienza, umorismo e... gattini che "tirano" sempre!
ed anche le micette :-)
È un peccato non possa migliorare questo canale. E perfetto già così.
Non è solo divulgazione ed intrattenimento, è un'opera d'arte multimediale.
Si è unico
Insegno matematica e fisica da 40 anni e adoro le tue ricche e simpatiche esposizioni
Io sono semplicemente estasiata 🥰🤟una lezione fantastica neanche all università L avevo capita così bene 🤩🤩
E mi pare che Alan sia in gran forma
Grazie assai🐾😽
Pollicione in su per Curiuss. Subito!!
dicono che commentare aumenti il "quid" youtoubiano, quindi commento, anche se sono senza parole, metaforicamente a bocca aperta (fisicamente no, ché c'entrano le mosche sennò).
Complimenti!!!!
Storie sempre interessanti, spiegate benissimo, facili da capire, a tratti simpatiche, piene di gattini e di Scarlett Johansson. Cosa si potrebbe volere di più 😍😍
Infatti: a parte la passione per fisica ed i gattini Curiuss ed io abbiamo in comune anche quella per Scarlett... o meglio... la pigrizia! 😂😂
Ho provato ad allenarmi a casa per avere un minimo di vita meno sedentaria durante questa quarantena, ma questa volta ho fatto l'enorme sbaglio di non mettere musica, ma te come accompagnamento... Sbaglio imperdonabile, un'ora e un quarto di "allenamento" dove ho fatto poco o niente ed ora sono seduto sul divano a vedere il tuo terzo video di fila. Tra poco mi faccio un the. Credo che il fitness non faccia per me. Terzo giorno di allenamento.
Hai dimostrato che curiuss ci vuole ciccioni così da essere avvantaggiato con Scarlett Johanson
Sto studiando fisica tecnica. Grazie a Dio esistono i tuoi video
sei il canale di divulgazione scientifica migliore
Concetti complessi e affascinanti spiegati in maniera semplice ed elegante con un pizzico di ironia. Meriti veramente di essere più conosciuto su youtube Italia!
Affascinanti concetti spiegati in modo chiaro e semplice, comprensibili a tutti
Ho scoperto questo canale durante una notte estiva al chiaro di luna l'anno scorso, è stato amore a prima visualizzazione.
Ho divorato ogni video come Gualtiero con le crocchette.
Informa ed intrattiene, tanto chiaro quanto brillante.
Meritate molto🥰
Bellissimi questi Video. Un mix fra scienza e simpatia del personaggio
Complimenti! Le tue lezioni sono fantastiche ed originali!
Cavolo che capolavoro di divulgazione! Nemmeno la meccanica quantistica è più difficile dell’ entropia da spiegare. Bravissimo!
Sei veramente uno spettacolo, sia da guardare che da ascoltare. Complimenti per tutto il lavoro che hai fatto fino ad ora :) Continua così
Entropia e Sgarbi... Meriti l'oscar!
Veramente i miei più sentiti e sinceri Complimenti!!!
Sei sempre bravissimo, e questa mini serie sull'Entropia è il massimo. Chapeau
Grazie di avermi fatto ricordare la bravissima e bellissima *Mélanie Laurent*
Bellissime catene di video er integrare la scarna cultura che ci viene insegnata alle superiori, priva di spiegazioni approfondite e colma di concetti da memorizzare
Sei davvero fantastico, è già da diversi anni che ti seguo e ogni volta sei sempre migliore, sia per le battute che per la capacità di spiegare gli argomenti. 😉
Che bello sei ritornato
Grande @Alan! Quando hai detto che l'entropia va solo in una direzione, mi è subito venuto in mente che anche il tempo, si dice che va da solo in una direzione......
È proprio perchè esiste l'entropia che non possiamo tornare indietro nel tempo, perchè esse è legata al tempo e l'entropia non può mai essere minore di quella che è già stata (ovvero aumenta sempre)
Questo video è semplicemente strepitoso. Grazie
Sei fenomenale Alan!
grazie per i tuoi video, ma vederti all'opera di persona è tutta un altra cosa... Sei il miglior divulgatore di Brescia.... scherzavo.. d'Italia. Divertente, concetti complessi spiegati con semplicità. Sei top!!
Bella serie! aspettiamo il terzo episodio!!
Due mesi dietro al corso di termodinamica. Sono bastati 20 minuti per spiegare tutto. Complimenti 👏
Video da brividi. Insuperabile.
Bravissimo Alan. Complimenti.
C***o Alan, mi hai fatto venire la pelle d'oca questa volta.
meglio che la pelle di capra
Io invece mi son toccato i marroni...
Hai ragione, la termodinamica è emozionante
Sei troppo bravo, ti adoro.
Una scoperta incredibile, una persona che spiega la scienza divertendo. Però basta fare esperimenti con i gattini!
Come sempre un video magnifico !
Ancora non ho visto il video ma era da giorni che lo aspettavo. Finalmente! Non vedo l'ora!
Finalmente un nuovo video 😀 Grazie Gualtiero!
Bellissimo, come sempre
La chiarezza della VS. spiegazione e' ordine = neghentropia. Che INEVITABILMENTE crea nel ascoltatore un maggior DISORDINE = Entropia. Voi dimostrato di essere dei geni. Lui non capisce niente ed e' DEFICIENTE. Ottima lezione. Bravi!!!!!
Ho rivisto il primo video per comprendere meglio questo. Adesso ho le idee un po' più chiare. Non è facilissimo questo argomento eh! Tu, comunque, sempre all'altezza della situazione. Un divulgatore potenziale, che si trasforma in una grandissima energia cinetica ;)
Sei il numero uno!
"Se scendete le scale seduti sulla ringhiera, alla fine avete i glutei belli caldi. Ma, se vi scaldate il sedere, non risalite le scale." Forse l'esempio più esplicativo della storia della fisica 😂
Eccezionale come al solito!
bravissimo!
Bel video complimenti!!!
Bravissimo 👏🏻
Complimenti, canale sempre fantastico. 👍🏻👍🏻👍🏻
1:15... definizione stupenda
Una cosa è certa, l'entropia è in continuo aumento. Grazie per questi video, molto interessanti e lei spiega questi argomenti molto complessi in modo molto semplice. In attesa della terza parte! :)
Sempre interessante 😄
Alla fine ho avuto la pellle d'oca.Video molto bello.
Bravissimo....!!!!!
Complimenti!!! :-)
Grandissimo
Con un insegnante così, anche si miei figli piacerebbe la fisica...brao!!
Bellissimo video!
Quando spieghi un concetto difficile ad un bambino, e lui ti capisce, allora sì, sei padrone dell'universo, perché possiedi la conoscenza
Spettacolare, interessantissimo, mai noioso, divertente al punto giusto (🍑🔥😱😂😂) che aggiungere? Non vedo l'ora che arrivi la prossima puntata 💖👍👍
Nel frattempo bada di non mettere Gualtiero in forno, mi raccomando! 😉
Si! Giusto in tempo per il tapis! Evviva! Grazie
2:36
video bellissimo come sempre comunque come precisazione è vero che il calore non si può convertire interamente in lavoro ma il lavoro si può convertire interamente, almeno in linea teorica, in calore
D'accordo con il mio omonimo.
L'energia cinetica delle chiappe, a fine corsa, si è trasformata tutta in calore😁
Au revoir, Shoshanna!
Grazie per la dritta di Cracovia
Cavolo sei bravissimo, questi video sono veramente ben spiegati e mi tengono incollato....grazie =))
Mi permetto di fare una osservazione.
Minuto 6:30
“S= Q/T è uguale a zero quando T = 0” (????)
Dai miei ricordi di matematica delle scuola superiori (professore di Matematica che mi ha fatto penare) un numero diviso per zero non esiste.
Si può pensare di andare alla ricerca del limite, in questo caso il lim S (per T--> 0+, dal momento che T non può tendere a 0- visto che non esistono temperature assolute negative) da un punto di vista analitico dovrebbe essere infinito; meglio: + infinito (+∞) se Q è positivo (calore fornito dall’ambiente al sistema), -∞ se Q è negativo (calore fornito dal sistema all’ambiente, Ah, quel professore di Meccanica e Macchine dell’Industriale!).
Ora, Non sono un esperto MA, si potrebbe dire che S = Q/T = 0 PER DEFINIZIONE quando T = 0,
si va bene MA, poi come la mettiamo se, per esempio, T = 0,000000000001 K?
Posto per semplicità Q = 1 J si avrebbe S = 10 ^12, mille miliardi di J/K.
Chiaramente ci sarebbe una bella discontinuità della funzione di stato Entropia.
Se definisci una grandezza usando un operatore matematico, in questo caso un rapporto, devi sottostare alle leggi della matematica, non è che poi, a piacere tuo, definisci una cosa che non ha senso. Sarebbe meglio continuare a dire che non conosciamo il valore reale dell’entropia ma solo la sua variazione durante una trasformazione.
A me pare che S sia uguale a zero quando Q è uguale a zero, ossia in presenza di trasformazioni adiabatiche “reversibili” quindi isoentropiche, come del resto mostra chiaramente il ciclo di Carnot sul diagramma TS
Ecco l'esempio lampante di un canale multipotenziale, mi ci ritrovo sempre come un crotalo al sole.
Un grande....
"Non è che se vi scaldate il sedere, risalite le scale".. beh Questa è una PERLA! Addio 'Ritorno al futuro' ! ;)
l'esempio delle scale e dei glutei è grandioso
Manca l'aneddoto su Dirac
Nel l’esempio delle monetine la strada è il corrispettivo della temperatura! Più strada si percorre più probabilità di perdere monete aumenta! Lo stesso con la temperatura più alta è ,epiù calore/energia si produce =entropia/dispersione 😮
Ti prego finiscila in fretta questa serie di video! Ogni volta che ne esce uno nuovo mi tocca ricominciare dal primo 😂
non è proprio simpatico come vorrebbe, ma è bravo e lo ascolto volentieri.
Innanzitutto, perché quest'acidità? E poi: chi lo dice che Alan cerchi di riuscire simpatico per forza? Lo è e basta, senza tentare di esserlo. Saluti
Non fa cabaret, fa divulgazione di concetti di fisica ... In rapporto a quello che spiega, lo è simpatico e neanche poco, però non credo che la simpatia si possa misurare, quindi, essendo un parere soggettivo, è tutto lecito
Bravissimo Curiuss . Ma per capire bene cosa è l'entropia bisogna lavorare ancora sopra.
che bello! un video scientifico sensa virus :D
🤣🤣🤣
Bellissimo video. Perchè non trovo la puntata 03 sull'Entropia?
perché deve uscire
@@curiuss grazie lo aspetto, non vedo l'ora di vederlo! Mi piace Boltzmann :-))
Min. 9:45 circa.
Quando hai freddo ai piedi, l'Energia termica diventa non solo utile, ma indispensabile.😁😁😁
nella formula di destra 6:00 "d" cosa indica?
reversibile teoricamente se fornisco lavoro!
Bellissimi i tuoi video.
Ma al minuto 12 per risalire, la cosa inutile da fare, è raffreddare il sedere non scaldarlo..
Per il resto mi piace tantissimo il tuo modo di divulgare.
Ti proporrò ai miei studenti.
Ciauuuuuuuuuu
Bellissimo video ma avrei una domanda. Se l'energia termica è inutile, perchè i turbocompressori delle macchine sfruttano i gas di scarico caldi per creare Una compressione dell'aria (lavoro)?
All'ora di fisica al liceo scientifico si dormiva o ci si disperava. Qui si ride e si impara davvero!
Non si perde mai: tutto si trasforma :-)
Quant'è bella l'entropia
che si disperde tuttavia
chi vuol esser caldo sia
che la termodinamica non dà certezze.
amo Gualtiero...lo posso adottare per 1 giorno?❤
I ricchi e poveri mi hanno steso dalle risate 🤣🤣🤣
Io aspetto un video “dietro le quinte “ sarebbe fantastico
3:15 che significa svolgere in direzione inversa?
Come posso acquistare il libro dal Canada ?e come posso vedere il terzo video sull entropia
Buongiorno Salvatore per acquistare il libro dal Canada è sufficiente seguire quanto riportato a questa pagina:
assatelier.altervista.org/curiuss-cf/
ossia fare un bonifico o pagare con PayPal. L'importo per la spedizione in Canada va maggiorato di 12 euro (per i costi di spedizione) nel caso di acquisto di libro + cd. Nel caso di acquisti superiori vi diremo noi sulla base del peso della busta. La terza puntata dell'entropia è in preparazione e dovrebbe uscire in aprile. Cordialmente
Ass. Atelier
Sempre bellissimo; ma quando dobbiamo aspettare per il prossimo video?! ;))
perché il parlato di questo video è registrato solo sul canale audio di sinistra? 👋😁
Oh Gualtiero
Video meraviglioso, come sempre. Unica pecca: troppe poche capre.
puo essere un indice del potenziale energetico?
Volevo fare una domanda: ipotizzando un contenitore di acqua di un litro alla temperatura prossima a 100°C miscelata con un litro di acqua alla temperatura prossima a 0°c (non ancora solida) ed ottenendo un volume di acqua pari a 2 litri. la temperatura relativa del liquido miscelato (2 litri) sarà, senza misurazione, definita o definibile pari a 50°C ? quale sarà la formula che spiega questo tipo di entropia? il grado di disordine delle molecole del volume totale tende ad aumentare o diminuire? ... ringrazio
Bello ....l'uso del sound track di DUNE !!
Ciao, i video che produci sono eccezionali e ne sto facendo pubblicità tra gli amici. Perché nel Mix non hai ordinato i filmati? Se lo fossero potrebbero essere seguiti più facilmente. Comunque grazie, ottimo lavoro.
Grazie dei complimenti. La domanda non l'ho capita
@@curiuss Volevo dire che su You Tube si trovano raccolte di filmati, chiamati mix, con cui si possono vedere in successione i filmati di uno stesso autore. All'interno del Mix relativo ai tuoi filmati, i filmati non sono messi in ordine logico. Sarebbe bello averli in ordine in modo da poter vedere nell'ordine giusto le puntate relative ad ogni argomento.
Salve io non gestisco nessun "mix". Sul mio canale ho le playlist
8:25 'è chiaro che io posso trasferire calore da un corpo freddo a uno più caldo.. ma devo fare qualcosa .. devo spendere lavoro '
Il frigorifero
nel frigorifero sono gli alimenti che cedono calore al frigorifero
@@gionnygionny9167 il quale, per mantenere la temperatura interna impostata, deve trasferire quel calore all'ambiente esterno (più caldo) spendendo lavoro. Cioè a spese della bolletta elettrica.