Quanto HO GUADAGNATO vendendo UN CARRO DI MAIS

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 янв 2024
  • Quanto gli agricoltori guadagnano vendendo un carro pieno di mais?
    Abbiamo fatto il calcolo dei guadagni e costi legati alla coltivazione del mais e questo è approssimativamente il risultato.
    L'aratura è il primo passo per preparare il terreno. Serve a rivoltare la terra, a rompere le zolle e ad aerare il suolo. In questo modo, le radici del mais potranno svilupparsi meglio e assorbire i nutrienti di cui hanno bisogno.
    L'aratura viene eseguita con un aratro, una macchina agricola che ha una lama che rivolta il terreno.
    Questa lavorazione non ha particolari costi se non quelli legati alla manutenzione del trattore e dellaratro, che l’anno scorso abbiamo addirittura storto
    La concimazione è un altro passaggio fondamentale. Serve a fornire al terreno i nutrienti necessari per la crescita della pianta. I nutrienti più importanti per il mais sono l'azoto, il fosforo e il potassio.
    La concimazione può essere eseguita con fertilizzanti naturali, come il letame, o con fertilizzanti chimici. I fertilizzanti chimici devono essere utilizzati con attenzione, in modo da non danneggiare l'ambiente.
    In questo caso oltre al costo della manutenzione delle attrezzature c’è anche quello collegato alla materia prima ovvero letame e concime
    L'erpicatura è un lavoro che serve a rompere la crosta superficiale del terreno e a eliminare le erbacce. Le erbacce sono piante infestanti che competono con il mais per i nutrienti e l'acqua.
    L'erpicatura viene eseguita con un erpicatore, una macchina agricola che ha una serie di denti che rompono il terreno.
    Come per laratro anche questa lavorazione non ha particolari costi per materie prime
    Il diserbo è un trattamento chimico che serve a eliminare le erbacce.
    Anche in questo caso c’è il costo collegato al diserbante
    Per cercare di utilizzarne il meno possibile si può passare nel terreno con lestirpatore, come abbiamo fatto diverse volte prima della concimazione.
    Poi avviene la semina vera e propria.
    Si attacca al trattore la seminatrice, si caricano i semi e si passa lungo tutto il campo creando delle le file parallele di mais, alla distanza giusta, in modo che ogni pianta possa crescere correttamente.
    Questo è uno dei lavori a cui prestare più attenzione dato che se succede un malfunzimamento nel macchinario si rischia di lasciare indietro una parte di campo
    I costi sono legati principalmente ai sacchi di semi necessari alla lavorazione
    L'irrigazione è necessaria in caso di scarsità di piogge. L'irrigazione serve a fornire alla pianta l'acqua di cui ha bisogno per crescere e svilupparsi.
    L'irrigazione può essere eseguita con una rete di irrigazione o con un irrigatore.
    Su ogni terreno c’è una tassa fissa da pagare per poter irrigare i campi quindi anche questa deve essere conteggiata
    La trebbiatura è l'operazione che serve a raccogliere il mais. avviene con una macchina chiamata mietitrebbia, che separa le spighe dal resto della pianta.
    La trebbiatura viene eseguita in autunno, quando le spighe sono mature.
    Dato che noi non abbiamo una nostra mietitrebbia il costo principale in questo caso è quello del terzista che viene a raccogliere i campi
    L'essiccazione è un passaggio fondamentale per ridurre l'umidità del mais.
    È un processo necessario prima dello stoccaggio nel capannone per evitare che marcisca nel tempo.
    Si utilizza un trattore attaccato allessiccatoio e il costo principale consiste nel gasolio utilizzato per far funzionare entrambi. L’essiccazione infatti può durare molte ore fin quando il mais non si è completamente essiccato e poi raffreddato
    L’ultimo passaggio consiste nello stoccaggio nel capannone prima della vendita vera e propria
    In tutto questo processo c’è anche da tener presente che durante il periodo estivo si rischia di perdere una parte del raccolto a causa della grandine, un po’ come è successo quest’anno anche a noi.
    #filipscountry #mais #vendita
  • ХоббиХобби

Комментарии • 371

  • @paologuerra5946
    @paologuerra5946 5 месяцев назад +16

    Bravo davvero , hai raccontato in modo efficace e dettagliato una realtà ben presente, ma non sempre conosciuta ed aprezzata . Bravi

  • @nohacanevari5050
    @nohacanevari5050 5 месяцев назад +4

    Come sempre bellissimo video!!!

  • @brunocarniel1960
    @brunocarniel1960 5 месяцев назад +16

    Il risultato positivo è comunque una bella soddisfazione per il lavoro fatto 👏
    e poi... via con il soffiatore potente 💯

  • @giorgiomaschera5182
    @giorgiomaschera5182 4 месяца назад +1

    Ciao Ale ..... bellissimo video ottima descrizione ben dettagliata che mette in evidenza come fare agricoltura non è sempre facile per i problemi che si possono incontrare nel gestire tutto l'insieme....senza tenere in considerazione che il meteo sia favorevole , basta una grandinata come l'anno scorso e i raccolti sono compromessi e addio guadagni....però penso è sempre uno dei più bei lavori poco sostenuti e considerati...ciao a tutti 👋👋👋

  • @rikthings2273
    @rikthings2273 5 месяцев назад +8

    Ciao, bellissimo video!!! Potresti farne uno parlando dei costi del gasolio?

  • @federicosilario8744
    @federicosilario8744 5 месяцев назад

    Grande Ale bel video!!!

  • @iiwk
    @iiwk 5 месяцев назад +27

    Ci sarebbero anche i costi di ammortamento di tutti i macchinari utilizzati, visto che i macchinari (trattore etc) non costano poco.

    • @christiantagliaferro4123
      @christiantagliaferro4123 4 месяца назад

      Imputarli al carro di mais è impossibile. Dovresti già sapere quanti carri di prodotto farai prima della rottamazione o vendita dei mezzi.

  • @Olix0792
    @Olix0792 5 месяцев назад +84

    Il problema degli agricoli italiani , è proprio quello di farsi i conti !!! Perche se sapessimo farli avremmo gia smesso......😊

    • @caulot
      @caulot 5 месяцев назад +2

      Questo è un grosso problema, effettivamente.

    • @Kieleas
      @Kieleas 5 месяцев назад +4

      Ma in realtà non è vero i conti sapete ben farli, il mercato dei mezzi agricoli in Italia va alla grande, quindi significa tanti investimenti... e per fare investimenti serve liquidità... poi da caso a caso le cose possono cambiare ma in linea di massima il mercato agricolo italiano non va malissimo...

    • @Olix0792
      @Olix0792 5 месяцев назад +1

      @@Kieleas il mercato va alla grande o non va malissimo perché le due cose insieme una annulla l'altra. Con misure Inail , sabatini e piani di sviluppo rurali , i mezzi si possono anche acquistare . Però se guardi bene i più lavorano con macchinari di ,minimo una ventina di anni... Poi certo alcuni settori non sono messi male , ma gli investimenti superano sempre di molto i ricavi. I trattori si dovrebbero ammontare in 5 anni , oggi c'è ne vogliono 20..

    • @loresalpi5977
      @loresalpi5977 5 месяцев назад

      Non ho capito come hai fatto a fare i conti ma se va bene a te va bene a tutti.

    • @Kieleas
      @Kieleas 5 месяцев назад

      @@loresalpi5977 dati statistici nazionali... no, non deve andare bene a me, e fai poco lo spiritoso che risulti solo il pagliaccio da tastiera, deve andare bene a chi pianta il mais...

  • @iodeviz
    @iodeviz 5 месяцев назад

    cmq stai galoppando verso gli 80 k di iscritti, quando avevo iniziato a seguirti ne avevi poco più di 30 k... bel lavoro in neanche tanto tempo... 😉 😉 😉

  • @nibiru3675
    @nibiru3675 5 месяцев назад

    ottimo contenuto,grazie

  • @byomark
    @byomark 5 месяцев назад

    bel video.grazie

  • @sputaveleno
    @sputaveleno 4 месяца назад

    bravissimo bel video grazie

  • @HendricksWildcat
    @HendricksWildcat 4 месяца назад

    Bellissimo video! Ultra interessante e istruttivo. Una domanda: l'aratura va fatta ogni anno? Splendido canale. Avanti così!

  • @andreacataldo842
    @andreacataldo842 5 месяцев назад +134

    L’aratura l’hai considerata con pochi costi, rivaluta l’opinione perché è dove si spende più gasolio

    • @lorenzo_5200
      @lorenzo_5200 5 месяцев назад +28

      Hai proprio ragione ahah, aratro a 2 vomeri, giri alti e tanto gasolio consumato coi prezzi di oggi è tutto tranne che poco costosa

    • @marangonteam65
      @marangonteam65 5 месяцев назад +9

      Qui al nord aratura 80/90 € ettaro fresatura 190€ a passata per ettaro, se uno ha le macchine proprie pagate costa qualcosa in meno

    • @alessiofantei6077
      @alessiofantei6077 5 месяцев назад +3

      Prova a fare senza e dimmi quanto produci... Ti renderai conto che é un costo necessario per una produzione decente e che si ripaga facilmente con la produzione enormemente maggiore

    • @Alfa77129
      @Alfa77129 5 месяцев назад +1

      Poi ci sono io che viaggio con una media di 34 litri ora, con 200 cv

    • @lorenzo_5200
      @lorenzo_5200 5 месяцев назад +5

      @@alessiofantei6077 guarda che l’aratura a vomeri non ti fa aumentare per forza la produzione. Esistono nuovi modi per lavorare la terra in base alla coltura e al tipo di impasto di terreno. L’aratura a vomeri crea la suola di lavorazione e in terreni e zone che tendono ad avere poca acqua non fa bene. Sono molto utili invece i lavori di ripuntatura che se fatti ad una giusta profondità aumentano la conservazione dell’umidità del terreno. Nonostante possa sempre che in terreni con un’alto residuo colturale l’aratura a vomeri possa sembrare la lavorazione migliore, si può intervenire con una trinciatura dei residui per creare sostanza organica che arricchisce il terreno. Fortunatamente esistono attrezzature e studi che ci permettono di evolverci, non bisogna rimanere con le teoria degli anni 60

  • @giuseppeprosperi9409
    @giuseppeprosperi9409 5 месяцев назад +50

    Mi sembra un conto piuttosto approssimativo. Occorre aggiungere anche il lavoro, l'olio e il consumo dei mezzi. Alla fine il margine di guadagno si riduce di molto, tanto da chiedersi se ne vale la pena.

    • @carlomeneghin2073
      @carlomeneghin2073 5 месяцев назад

      dimmi una cosa, ne vale la pena produrre? no

    • @ZagoDj
      @ZagoDj 5 месяцев назад

      per questo è meglio avere una filiera verticale dove fai anche la lavorazione.
      i contributi statali per l'agricoltura invece a quanto ammontano sul mais? Non so se ci siano ancora.

    • @carlomeneghin2073
      @carlomeneghin2073 5 месяцев назад

      @@ZagoDj non ci stanno

    • @FareshiScara
      @FareshiScara 24 дня назад

      forse non hai capito che non fai un carro all’anno hahahaha le aziende agricole come la mia ha un fatturato di quasi 1mln di euro , secondo voi come facciamo a comprare trattori da 150 mila euro mica con l’elemosina 🤣🤣🤣

  • @tonyferrari63
    @tonyferrari63 5 месяцев назад +48

    Caro Alessandro, questi quattro conti che hai fatto mi fanno irritare non poco. Con la scusa della guerra il prezzo dell olio di semi costava più del brunello di Montalcino, mentre il mais da noi prodotto, soli 22 schifosi euro? Il prezzo di tanti anni fa? Evito il resto, tanto voi lo sapete, ma la gente dovrebbe sapere i costi per produrre un kg di mele, insalata, mais o frumento. Bravo a te e voi che fate anche questa informazione 💪💪💪

    • @renzopignatel3758
      @renzopignatel3758 5 месяцев назад

      Certo costi alti ma contributi altrettanto alti.
      Agricoltura drogata con alti contributi agli allevamenti intensivi che stravolgono la tradizionale agricoltura

    • @Norman_Peterson
      @Norman_Peterson 4 месяца назад

      Dovresti sapere che i prezzi nell'economia affrontano domanda ed offerta e non sono fissi.

    • @MD_il_microcanale
      @MD_il_microcanale 4 месяца назад +1

      @@Norman_Peterson per il prodotto italiano, che rispetta i più severi disciplinari in fatto di sicurezza alimentare e normative varie, il prezzo andrebbe fissato a partire dalle fatture che certificano la spesa sostenuta. da lì in poi in salita, cioè che il prezzo deve coprire non solo le spese sostenute ma deve anche essere fonte di guadagno... altrimenti buon appetito col grano al glifosate che arriva dall'estero.

    • @tonyferrari63
      @tonyferrari63 2 месяца назад +1

      @@MD_il_microcanale concordo.

    • @MD_il_microcanale
      @MD_il_microcanale 2 месяца назад

      @@tonyferrari63si, ma tanto la gente non la capisce

  • @TeoBeautysoft
    @TeoBeautysoft 4 месяца назад +1

    questo è canale vero!! Grande Filips!

  • @MatteoYui
    @MatteoYui 4 месяца назад

    Grande sono Veneto mi sono sempre fatto certe domande. Non essendo del settore quindi grazie ....se fai altre video top

  • @Halvingcompletado
    @Halvingcompletado 4 месяца назад +2

    Quanto lavoro, complimenti!

  • @markocernic3736
    @markocernic3736 4 месяца назад

    Super!!😊

  • @aurd2177
    @aurd2177 5 месяцев назад +1

    Bello!!!

  • @fletargo2844
    @fletargo2844 4 месяца назад

    il canale che tutti aspettavamo

  • @nimbo82
    @nimbo82 5 месяцев назад +3

    Ciao Alessandro, avrei una domanda da porti.. quando piantate le barbatelle per la vigna le piantate già innestate oppure le innestate voi? Ti ringrazio in anticipo se mi risponderai e complimenti per il canale e per il lavoro che svolgete insieme alla tua famiglia 😀

    • @marcellomontesi800
      @marcellomontesi800 5 месяцев назад +2

      Ciao, la barbatella per definizione è già innestata,con tanto di paraffina per proteggerla dagli attacchi fungini. I vivai la vendono in base all’innesto che desidera l’azienda

  • @alessandramilanese5650
    @alessandramilanese5650 5 месяцев назад

    Ci sono anche incentivi per la produzione del mais? Sono già compresi nei tuoi calcoli?

  • @claudioroda1762
    @claudioroda1762 5 месяцев назад

    Molto interessante...altrettanto sapere la resa / costi.... rapportati ad ettaro coltivato..un saluto tutti.

  • @luisamalini6314
    @luisamalini6314 4 месяца назад

    Complimenti veramente interessante
    Dkvreste andare nelle scuole x fare lezioni. Mi sembra che il guadagno non sia molto considerando il lavoro.TANTISSIMI AUGURI

  • @ondererman9506
    @ondererman9506 5 месяцев назад +5

    Ciao Filips, ti posso chiedere che programma utilizzi per editare i video? Grazie 😁

  • @lucarotascalabrini9496
    @lucarotascalabrini9496 5 месяцев назад +1

    Un ringraziamento all'Europa che ci mantiene bassi il costo dei fertilizzanti e del gasolio.Tutti insieme grazie Von der Leyen.

  • @ilkobby
    @ilkobby 4 месяца назад

    Spaccato boss

  • @piasirey3867
    @piasirey3867 5 месяцев назад +1

    ciao .se mettiamo tutti gli ammortamenti dei macchinari e capannoni e casa colonica e tasse e tributi completi ,il reddito sul medio e lungo periodo è insufficiente,vi sono le quote pac ma alla fine i nodi vengono al pettine?

  • @elenahagi2110
    @elenahagi2110 4 месяца назад +1

    Costo manodopera personale?
    Tasse?
    Ammortamento mezzi?
    Assicurazioni mezzi, azienda, personale?
    Per il calcolo vanno valutati i costi del gasolio con un po’ di attenzione date le oscillazioni prezzo di approvvigionamento.

  • @jerushalaim
    @jerushalaim 5 месяцев назад +1

    Ciao F, prima volta sul tuo canale, mi occupo di business design. Oltre ai complimenti per il video (sei bravo e figo che è tutto quello che serve) e l'infotainment, volevo chiederti alcuni ragguagli sul modello di impresa. Nei conti che hai presentato mi sfuggono alcuni passaggi, oltre al costo di ammortamento dei mezzi propri che altri hanno portato alla tua attenzione nei commenti, non ho visto alcuna voce relativa al costo della manodopera.
    Questo è un tratto tipico di molte aziende italiane a conduzione famigliare, in cui il lavoro proprio e della propria famiglia non è conteggiato all'interno delle spese: i famigliari e in alcuni casi amici e vicini di terreno sono percepiti alla stregua di soci in partecipazione (ti aiuto con il lavoro, mi prendo una parte degli utili, percepisco il benessere derivante dall'utile di impresa o vengo pagato in natura con una quantità di prodotto). Non è un problema.
    Dopo il primo carico consegnato da tuo padre, il contenuto residuo del magazzino da ignorante ad occhio, mi pare sufficiente per riempire un altro carico o poco più. Ne deriverebbe che tutto questo ambaradan di fatica e lavoro, in un anno produca un utile lordo intorno ai 3000€, secondo i calcoli da te prodotti sulla base delle stime di spesa di tuo padre.
    Sentiti libero di correggere ogni eventuale errore stia sottostimando.
    Grazie e complimenti ancora!

    • @frankbrown9618
      @frankbrown9618 4 месяца назад +2

      Secondo me, calcolando il "full costing", il nostro amico sta vendendo il prodotto in perdita.

    • @jerushalaim
      @jerushalaim 4 месяца назад

      @@frankbrown9618 magari ci sono aspetti del business sul quale ha sorvolato per ragioni di amministrazione fiscale e ovviamente di riservatezza.

    • @amdth
      @amdth 4 месяца назад

      @@frankbrown9618 in agricoltura si lavora quasi sempre in perdita...basta un qualsiasi pezzo di un macchinario che salta e quei 1000 euro di riparazione non te li toglie nessuno

  • @beniaminocaropreso8967
    @beniaminocaropreso8967 5 месяцев назад +1

    L antares super potente spettacolo grande Alessandro il 🔝 🔝 🔝 anche il Padre sempre il migliore 😉 😉 Numeri uno😘

  • @alessandroallelive1719
    @alessandroallelive1719 5 месяцев назад

    Grandeeee

  • @danveneri
    @danveneri 4 месяца назад

    Bel video e contenuto, però posso consigliarti di usare une bella mascherina quando usi quel soffiatore per evitare di respirare tutta quella polvere.

  • @giorgiomaschera5182
    @giorgiomaschera5182 5 месяцев назад +3

    Spiegazione molto dettagliata....però caspita a conti fatti non resta tanto....pensare che era salito a più di 40 € al quintale ..... si può dire che è dimezzato e i concimi pero' costano ancora tanto non sono dimezzati....come solito il produttore lavora tanto e poco guadagno...👋

    • @frankbrown9618
      @frankbrown9618 4 месяца назад

      Secondo te perchè stanno protestando?

  • @evelinestar3359
    @evelinestar3359 5 месяцев назад +1

    Se metti in conto Tutte le ore di lavoro effettuate per avere il prodotto finito ti rimane solo che piangere . L agricultura e troppo sottopagata x i costi di oggi

  • @marcomarcolongo394
    @marcomarcolongo394 5 месяцев назад +4

    Credimi che guadagni molto di meno!ci sono tanti costi,purtroppo a 22€/q nn porti a casa un granché!

  • @Riccardo8919
    @Riccardo8919 5 месяцев назад +3

    Arare il terreno x seminare cereali è uno spreco

  • @francescovalenti368
    @francescovalenti368 2 месяца назад

    Tenete conto che non è il produttore quello che ha il maggior guadagno e che porta il prezzo commerciale del prodotto all' aumento ma sono i mediatore e i commercianti successivi!
    Io ho un azienda frutticola con produzione di mele e il guadagno lordo del mio prodotto al kg è all'incirca di 40/45 cent,il prezzo finale dello stesso mio prodotto in negozio varia da 2 a 2,90 a seconda della catena distributiva quindi si può capire che chi dovrebbe essere premiato per il lavoro di un intera stagione è in fin dei conti una piccola percentuale del costo al dettaglio!

  • @davidevisentin4452
    @davidevisentin4452 5 месяцев назад +1

    con il trattore con la pala? 0:50 sei troppo forte e divertente continua cosi!!! un giorno i miei genitori mi hanno detto che possiamo venire li per affittare una casa!!!

  • @alessiopacchin7779
    @alessiopacchin7779 5 месяцев назад +5

    Ti suggerisco di fare una visita ad un contabile .... Il calcolo non si fa a carri ma a superfice. Es ad ettaro dove devi aggiungere anche la PAC, cioè il contributo comunitario. Comunque buon lavoro!

    • @poweragricolo
      @poweragricolo 5 месяцев назад +2

      Concordo. E aggiungo che nelle voci di costo di produzione va calcolato anche il canone di affitto del terreno,anche se lo stesso terreno è di proprietà.

    • @ideologic9029
      @ideologic9029 5 месяцев назад +4

      ma ti pare che su youtube svelino i costi reali e tutto? si vede palesemente che sta sparando cifre, io non sono del settore ma studio cantieri, superfici, terreni in termini economici e non mi ritrovavo in nessuna cifra o media fatta da costui

    • @jambojambo8590
      @jambojambo8590 5 месяцев назад

      @@ideologic9029 Negli ultimi anni ci sono state oscillazioni notevoli dei prezzi per tutti i motivi che sappiamo, quindi dfficile avere un riferimento stabile. E non si è parlato della PAC, costi d'irrigazione e dei quintali x ettaro che sono poi i fattori principali a fare la differenza tra guadagno e perdita dell'attività...

  • @davidequagiotto3630
    @davidequagiotto3630 5 месяцев назад +3

    Bel video, pultroppo con i cereali non si guadagna tantissimo...😢

  • @frankbrown9618
    @frankbrown9618 4 месяца назад

    La valutazione del costo di prodotto può essere un fatto molto più complesso di quanto appaia. Sembra che tu stia facendo una valutazione a "direct costing" vale a dire prendendo in considerazione solo i "costi diretti", cioè i costi inerenti la sola esecuzione diretta del lavoro che porta all'unità di prodotto. In tal caso dovrebbero essere conteggiati anche i costi di carburante, dell'essiccazione, gli ammortamenti delle attrezzature specifiche (se non già ammortizzate) e la mano d'opera diretta, cioè il costo orario della persona che esegue le operazioni. Una più completa valutazione sarebbe quella a "full costing" dove vengono considerati - oltre ai costi diretti anche quelli indiretti. Ad esempio: la quota parte dei costi di struttura, canoni di affitto, le assicurazioni eccetera. Ho la sensazione che a full costing il tuo prodotto sia stato venduto in perdita. E questo la dice lunga sulle ragioni che stanno dietro le proteste degli agricoltori che vediamo oggi.

  • @fabiocunico6065
    @fabiocunico6065 5 месяцев назад

    sei molto bravo con yutube

  • @giuseppecucchi6604
    @giuseppecucchi6604 5 месяцев назад +9

    Il titolo era : quanto si guadagna con un carro di mais!
    Peccato che non lo hai detto perché con tutta quella lista di spese, che secondo te non costano niente come aratura, erpicatura, irrigazione , essicazione ( con i costi del gasolio agricolo attorno a € 1.10 circa).
    Quindi come titolo era meglio scrivere: quanto si perde con un carro di mais!

    • @wiskifrac
      @wiskifrac 3 месяца назад

      Se guardi bene il video alla fine sottrae le spese per ottenere il netto

  • @willy290182
    @willy290182 5 месяцев назад +1

    In sostanza ci hai rimesso,hai calcolato male i costi per tutto. Senza calcolare l'usura dei mezzi,i costi per irrigare e di sicuro dimentico qualcosa. Noi l'hanno scorso con il grano ci abbiamo rimesso

  • @foodworld8622
    @foodworld8622 5 месяцев назад +1

    0,22€/Kg a voi e poi 2€-3-5€/Kg al consumatore. Avrei preferito comprare il mai direttamente da voi a 0.5-1€/Kg, piuttosto che far ingrassare i terzisti che speculano sulle spalle della povera gente.

  • @francescodresseno5124
    @francescodresseno5124 5 месяцев назад

    Bisognaria anca cambiare, in senso fare anche soia o altre colture come colza o girasole.

  • @eddazanella6550
    @eddazanella6550 5 месяцев назад +1

    Potente 🎉

  • @FilipsFiatagri
    @FilipsFiatagri 5 месяцев назад +8

    Ma a te regalano il gasolio? 😂 Scherzi a parte, su ogni lavorazione che fai il gasolio bisogna conteggiarlo, altrimenti i conti non tornano

  • @valentinoandruccioli2740
    @valentinoandruccioli2740 4 месяца назад

    boh..bel video ma un po approssimativo..per fare un carro quanti ettari? 1 ? 10? 8? ..quali veleni e quanto costano? impatto sull'ambiente? ma capisco che non era l'intento del video. solo curiosità mie verso un tipo di agricoltura che a mio avviso può migliorare tanto. buon lavoro🎉🎉

  • @massimogaspari3858
    @massimogaspari3858 5 месяцев назад +1

    da noi nelle marche per lavora i terreni con i resti del mais usiamo il ripuntatore

  • @lorenzozeta799
    @lorenzozeta799 5 месяцев назад +1

    bello il video ma l'unico dato certo è il prezzo finale al q.le di 22€ e tutti gli altri dati non dettagliati e quindi approssimativi ..

  • @iodeviz
    @iodeviz 5 месяцев назад +6

    ovviamente non si contano le ore di lavoro necessarie, ad esempio nella mia azienda vengono conteggiate tra i costi del personale anche la pausa caffè... per farti capire, ipotizziamo 10 min al giorno davanti alle macchinette, per 5 gg lavorativi sono 50 min a settimana, per 4 settimane, sono 200 min al mese, per farla semplice arrotondiamo con grande difetto a 180 min al mese conteggiando così 3 ore al mese di pausa caffè... per i 10 mesi di lavoro effettivi sono diventano 30 ore l'anno... anche in questo caso per semplificare ipotizziamo una paga netta di 10 € l'ora... arriviamo a 300 € all'anno per ogni singolo lavoratore, noi siamo in 100 dipendenti... la mia azienda spende 30 k l'anno per farci riposare... poi effettivamente sono molti di più, un paio di anni fa avevo fatto una stima abbastanza attendibile e la cifra era 3 volte tanto... calcolando i vari livelli e le paghe orarie di ogni dipendente... io mi occupo proprio di questo, faccio tutti i rendiconti, le stime analizzando ogni singolo processo produttivo, in modo da capire se e dove possiamo migliorare e quindi ridurre i costi di gestione, ad esempio abbiamo appena finito un impianto fotovoltaico da 160 kw e cose così... la cosa interessante per me è vedere l'enorme divario che c'è tra agricoltura ed industria... questo video mi ha fatto letteralmente sbarellare... grazie mille!!! 😉 😉 😉

    • @nicolal4510
      @nicolal4510 5 месяцев назад +7

      Non sono i 10 minuti di pausa a farti perdere soldi, ma la motivazione e la voglia di fare dei dipendenti

    • @Landinaro80
      @Landinaro80 5 месяцев назад +6

      Sn i dieci minuti dell'operaio a far perdere di competitività oppure il non riconoscere il loro lavoro? Nel senso renderli partecipi del processo produttivo; farli sentire parte di qualcosa più grande e riconoscere loro un premio in caso di migliorie o suggerimenti apportati?

    • @iodeviz
      @iodeviz 5 месяцев назад +2

      ragazzi, le pause sono obbligatorie per legge... qui nessuno mette in discussione questo, riceviamo premi di produzione e premi per le presenze... premi che riceviamo ma che non ci spettano di contratto... 😉 😉 😉

    • @Kieleas
      @Kieleas 5 месяцев назад +2

      Fare i conteggi dei costi sui dipendenti delle pause caffè nel 2024 è pura follia... poi 10minuiti al giorno sono pochissimi in quanto sul lato umano i tempi morti di non produzione non sono solo legati alla pausa caffè ma a molti altri fattori, la pausa caffè forse cuba il 5% dei totali tempi morti che hai in capo ogni singolo dipendente... ma ripeto, fare il conteggio dei costi aziendali della pausa caffè, fa rabbrividire... a mio avviso chi fa questi conteggi non ha ancora capito nel 2024 come funziona un'azienda e come si conteggiano i costi dei dipendenti. Il conteggio dei dipendenti in un'azienda sana cuba solo in lordo della busta paga annuale riferita alla produzione previsionale lorda annuale dell'azienda. Nei processi produttivi interni il costo dipendente è solo un numero che si realizza dal lordo annuale delle ore lavorate diviso le ore previsionali del processo produttivo annuale.

    • @Kieleas
      @Kieleas 5 месяцев назад +1

      @@Landinaro80 Mentalità anni 30 ... del diciannovesimo secolo....

  • @KyKy588
    @KyKy588 5 месяцев назад +6

    Potresti fare un video tipo questo con il costo vero e proprio dell'attrezzatura per poter cominciare questo lavoro.

    • @andreavendrame3965
      @andreavendrame3965 5 месяцев назад +1

      Ciao. Ti rispondo io brevemente. Dipende da cosa vuoi coltivare, orticole per 1 persona vendita diretta.
      1,5 ettari
      Costo terreno dai 3 ai 5 euro al.metro. 50mila euro
      Trattore 80cv usato 25mila
      Aratro o ripuntatore usato 3mila
      Erpice o fresa usato 3 mila
      Trapiantatrice usata 2 mila
      Seminatrice usata 3mila
      Sarchiatrice usata 3 mila
      Spese burocratiche 2mila
      Accessori piantine e o sementi 8 mila
      Ecco 100mila trovando tutto usato e terreno di proprietà

    • @francescorestivo6545
      @francescorestivo6545 5 месяцев назад +1

      @@andreavendrame3965 corretto, aggiungerei anche un piccolo fondo di rischio sia nel caso si sfasciasse un qualche attrezzo, essendo usati ci sta, sia invece nel caso le prime vendite siano risicate dovendo comunque pagare robe come l'acqua per irrigare, tassazioni, gasolio ecc. Secondo me una riserva extra di 10mila euro (o 20 per stare belli sicuri) può starci

  • @varaldoampelio34
    @varaldoampelio34 4 месяца назад

    E il tempo e la fatica? L'irrigazione ecc ? Poi al giorno d'oggi le sementi hanno un bel costo. In agricoltura il tempo non si può mettere in conto. Una stagione di lavoro !!!!

  • @marcobarel1909
    @marcobarel1909 5 месяцев назад +1

    Purtroppo con i cereali si guadagna poco....finché ci sono i contributi si tira avanti...

  • @diegoaldeghi6252
    @diegoaldeghi6252 5 месяцев назад

    Quanti metri quadri di terreno servono per produrre 1 qle di mais (mediamente) ... ?

  • @marcovalente1720
    @marcovalente1720 5 месяцев назад +1

    ISCRITTO! mi piacciono un sacco i tuoi video sei molto genuino e solare...invidio un po' la vita all'aria aperta che fai anche se immagino siano lavori duri e tosti con molte difficolta'! Ho gia voglia di venire a trovarti nel vostro agriturismo...grande complimenti!

  • @massimopecile9666
    @massimopecile9666 5 месяцев назад +6

    Diciamo che quanto si guadagna con il mais di preciso è meglio non saperlo, lo dico da agricoltore😅

  • @-joe90
    @-joe90 4 месяца назад

    Y cuantas horas y personas se ocuparon durante el trabajo ?

  • @mauro4733
    @mauro4733 5 месяцев назад +1

    Prima semini e poi pai passi il sterpatore, quelle del Formenton non sono spighe ma pannocchie

  • @IlBimba
    @IlBimba 3 месяца назад

    In se per sè la finalità del video è buona, sono i conteggi che son sbagliati.. e si devono basare su tutto il prodotto pesato e poi venduto, da li inizi a trarre le spese. Le spese certe le sai (semente, diserbi, concimi, terzista, tasse, gasolio), poi per le lavorazioni visto che te le fai per conto tuo, devi tener conto dell'ammortamento del mezzo/attrezzo e la manutenzione, da qui puoi basarti su quando ti potrebbe domandare il terzista per compiere quella lavorazione. Esempio se un terzista domanda 130 €/ettaro per arare, te puoi mettere in conto 100€/ettaro (visto che detrai il guadagno del terzista) e via così per le altre lavorazioni. Credimi se ogni 110 quintali di mais si guadagnasse almeno 950 euro saremmo tutti più contenti😅

  • @mattiaganassali738
    @mattiaganassali738 5 месяцев назад +5

    Io consiglierei di ampliare al massimo la conoscenza delle spese, con file excell anche semplici e minimali ma con dati aggiornati giornalmente, in modo da essere piu precisi possibili (non nei video, intendo nella vita quotidiana dell'azienda) anche perche permetterebbe di capire dove si ha ancora margine di miglioramento in funzione della riduzione dei costi

  • @maronnino
    @maronnino 5 месяцев назад

    ma i 1500€ sono totali per tutto il raccolto oppure solo a carro?

  • @gabrieleamurri9640
    @gabrieleamurri9640 5 месяцев назад +2

    Salve a tutti, osservazione x l'igiene? Sapete come viene conservato il grano x uso alimentare in silos puliti? Poi trattato con prodotti ( lasciamo perdere) le mucche bruca l'erba senza lavarla.

    • @AgriiLuca.
      @AgriiLuca. 5 месяцев назад

      Ma cosa c'entra con questo video? Comunque direi di sì...

    • @gabrieleamurri9640
      @gabrieleamurri9640 5 месяцев назад +1

      Siccome parlava che non era igienico dove teneva il mais, io ho risposto.

    • @francescoc.805
      @francescoc.805 5 месяцев назад +1

      Casomai il discorso è più sulle tossine che sull'igiene del luogo dove stoccato.

  • @confd1mentepericolos
    @confd1mentepericolos 5 месяцев назад

    perchè comprate nuovi semi invece di usare quello che avete?

  • @factoryrec
    @factoryrec 4 месяца назад

    i tuoi trattori funzionano ad acqua? il gasolio agricolo e passato da 0.70 A 1.10

  • @MrPink22
    @MrPink22 3 месяца назад

    Andrei a migliorare “leggermente” il metodo di stoccaggio-carico della merce.

  • @Carlo_B
    @Carlo_B 5 месяцев назад

    Quanti quintali di mais fate all'anno in totale?

  • @rosannaantola5978
    @rosannaantola5978 5 месяцев назад

    Il diserbo non è vietato?

  • @pierluigicortesi1959
    @pierluigicortesi1959 4 месяца назад

    Non consideri, molti altri costi.
    Solo per esempio, tra altri,
    i costi figurati. Chi è del mestiere,
    sa di cosa parlo.
    Alla fine il risultato potrebbe sorprendervi, purtroppo in negativo.
    Vi serve un buon ragioniere.

  • @Nongiooo
    @Nongiooo 5 месяцев назад

    il padre sempre al top

  • @loredanamarianna2264
    @loredanamarianna2264 5 месяцев назад

    Filippo ho un bambino di 6 anni che da tempo ti segue, guarda i tuoi video ma pubblicamente non riesco a spiegare tutto. Com'è possibile inviarti un messaggio privato?

  • @marcouberti3339
    @marcouberti3339 5 месяцев назад

    Senza contare la fatica che ci vuole per coltivare i campi e guadagni poco

  • @0097r
    @0097r 5 месяцев назад

    Un lavoro difficile ma senza dubbio molto redditizio se fatto con amore

  • @claudiobaratti1343
    @claudiobaratti1343 4 месяца назад

    Dalle mie parti si può vivere di agricoltura se si possiedono almeno 1500/2000 pertiche di terreno coltivato... Allora una pertica Lomellina sono 770 mq, in ettari sarebbero 110-170 ettari. Quindi 100/150 lisine (carri).

  • @marcoraghi5127
    @marcoraghi5127 5 месяцев назад +2

    Costo gasolio di ogni lavorazione

  • @loriscellot4442
    @loriscellot4442 4 месяца назад

    Ammortamenti li calcolate, vedo belle macchine? Prima o dopo anche le migliori si cambiano ogni tanto. L'essicatoio non può funzionare con energia solare? Non ci sono solo i fotovoltaici ma anche i pannelli solari termici. Un foglio Exel e la lista di costi che hai descritto + vostro costo del lavoro+ ammortamenti macchine+ tasse e avrai più chiaro quanto guadagni, se guadagni. Oggi hai calcolato che il guadagno lordo dato dai ricavi - costi diretti vivi attualmente è circa il 40% . Ma voi come vivete? Avete un vostro stipendio mensile, pagate il fondo pensione? La vostra azienda con i giusti correttivi, ma con anche qualche piccolo cambiamento nel mix di produzione vi può dare le guuste soddisfazioni, meglio del soffiatore d'aria!

  • @giobaobao
    @giobaobao 5 месяцев назад

    Si ma i costi per comprare o affittare l’apparecchiatura?!?

  • @Luca_Erra
    @Luca_Erra 5 месяцев назад

    Ma non è poco 1000 euro di guadagno per un inverno intero e tutto il gasolio speso ?

  • @ilvelocipede
    @ilvelocipede 5 месяцев назад

    al mais che hanno mangiato i tori, ai dato: il diserbante ( glifosati vari=cancerogeni) ricoperti da gas di scarico del tuo trattore che lavora nel capannone sia nello scarico che nel carico... per finire con la ramazza e il soffiatore ricoprendo il mais stesso di polvere di pneumatico trattore e polvere di cemento del capannone e altre polveri varie tra cui terra e tutto ciò che calpestate con ruote e scarp.... tutto sanissimo👍

    • @foodworld8622
      @foodworld8622 5 месяцев назад

      Va a zappare...anzi, va a mangiare insetti. Perchè questo ti aspetta

  • @paolomanini509
    @paolomanini509 5 месяцев назад

    complimenti certo non è facile fare. i conti. precisi ma hai dato l'idea. di quanto poco vengano retribuiti i lavori agricoli ,ciao
    di chi rischia e fatica ....e non Vine tutelato abbastanza perche in fondo si può fare a meno di tutto ma non della produzione della nostra terra

  • @wiskifrac
    @wiskifrac 3 месяца назад

    E basta? 😦
    Comunque video eccezionale, spiegato benissimo

  • @danielecherchi5914
    @danielecherchi5914 5 месяцев назад +14

    I conti agricoli dell'azienda di famiglia è fallata. Vanno conteggiate i costi delle "ore uomo" e le quote di ammortamento acquisto macchinai

    • @Kieleas
      @Kieleas 5 месяцев назад +1

      Le ore uomo in campo agricolo difficilmente vengono conteggiate, sia per quantità sia per costo... almeno che tu non abbia dipendenti, ma anche in quel caso si fa una stima annuale.

  • @solfonitrica
    @solfonitrica 4 месяца назад +1

    Il pellet costa 6 euro a sacco da 15 kg cioé circa 40 euro al quintale. L' anno prossimo insaccatelo e vendetevelo per le stufe! Ovviamente é una provocazione... Però al consorzio pago 6 euro un sacchetto di granturco spezzato per le galline da 10 kg !!! Domani ci torno con una molotov 😂

  • @danielebusato5711
    @danielebusato5711 5 месяцев назад +3

    E il costo delle ore di lavoro? Molti imprenditori nei costi non mettono se stessi o i familiari quando fanno i conti. Se in tutto ti rimasse in tasca netto (togliendo tasse contributi ecc)quello scritto per un carro di mais, sicuramente molti farebbero gli agricoltori.

    • @Benno977
      @Benno977 4 месяца назад

      Se conti quello sei finito😂... Dovresti vendere qualsiasi cosa al doppio del prezzo che ti pagano normalmente. Per questo molta gente sta protestando. Tu pensa che il frumento lo vendevi l'anno scorso a 18/20 euro al quintale. Quindi 0.18 centesimi al kg. La farina al supermercato la compri a 0.70, fai un po' te...

  • @claudiosecreti6337
    @claudiosecreti6337 5 месяцев назад

    È normale conservare il mais in edifici fatiscenti???

  • @dronivalsusa
    @dronivalsusa 4 месяца назад

    Ieri ho visto un contadino che ha comprato un rimorchio di letame da una. Azienda agricola vicino, mi son domandato, chissà quanto vale il letame, perché non fai anche per questo un video.

  • @sergiodalbruntm8372
    @sergiodalbruntm8372 5 месяцев назад +5

    Mi dispiace ma sembra che non hai tenuto in considerazione nel calcolo molti costi a te occulti, come il costo orario di lavoro impiegato ed, il costo di ammortamento delle attrezzature.
    Dovremmo anche spiegare i prezzi degli anni precedenti e le politiche di incentivi a non produrre, e la ideologia imposta dai vertici delle multinazionali che influenza la politica europea per demolire la produzione agricola creando scarsità, a vantaggio dei cibi spazzatura di sintesi delle multinazionali.(come emmerge dal video la dismissione delle stalle) e l'accaparramento dei terreni da parte dei fondi finanz.internazionali speculativi.

    • @mattiasilini9576
      @mattiasilini9576 5 месяцев назад

      A dire il vero spesso è l'industria agricola che è troppo avversa all innovazione di qualsiasi tipo, se tutti fossero come il ragazzo nel video l'efficienza e i costi dell' industria migliorerebbero di molto

  • @alessiofantei6077
    @alessiofantei6077 5 месяцев назад +5

    Non sono fertilizzanti chimici ma minerali. Ci tengo a specificare perché ormai si parla di chimico per buttargli su merda e far preferire la concimazione organica (stronzata e più costosa) ottima solo come ammendante per migliorare la consistenza del terreno. Andrebbero fatte entrambe per risparmiare e migliorare il terreno (cosa che la sola fertilizzazione minerale non fa)

    • @alessiofantei6077
      @alessiofantei6077 5 месяцев назад +1

      I fertilizzanti organici per essere utili dalle piante devono mineralizzare e con ció si capisce che diventano la stessa cosa (ma i fertilizzanti organici sono un ottimo ammendante per migliorare la consistenza del terreno) Fonte facilmente trovabile anche su wikipedia

  • @giovi709
    @giovi709 5 месяцев назад

    una volta che la pianta cresce fa 5\10 cm al giorno con le foglie che fanno ombra sul terreno tenendolo umido

  • @shark82pg
    @shark82pg 2 месяца назад

    Per sapere il guadagno effettivo dovresti anche dire quante ore di lavoro per ogni fase.
    Sarebbe interessante sapere quanto guadagni a carro x ore lavoro.

  • @leonardopinna5459
    @leonardopinna5459 5 месяцев назад

    Mais o granturco, oro vegetale. Dio benedica e protegga chi lo produce.

  • @peiroleridaniele3689
    @peiroleridaniele3689 5 месяцев назад

    Valuti solo il gasolio ma non l'usura dei mezzi e poi il costo lo devi fare x ettaro non a rimorchio

  • @antofarmer05
    @antofarmer05 5 месяцев назад

    Io pensavo in realtà costasse di più al quintale, dalle mie parti coltiviamo altro, tipo ulivi vigneti ecc.

  • @user-wc9ou9nj7c
    @user-wc9ou9nj7c 5 месяцев назад

    Pensiamo a come produrre ortaggi frutta e quant’altro in modo sano e che quando arrivino sulle tavole delle persone arriva un ortaggio o un frutto cresciuto con i giusti attributi no come si fa oggi giorno , Non pensiamo ai consumi i trasporti ecc

  • @comasb5910
    @comasb5910 5 месяцев назад

    se tenessi conto anche della quota di ammortamento per capannone, attrezzi (che direi tuo padre ha già pagato), tubi, irrigatori, affitto/acquisto dei terreni, manodopera e via dicendo non potresti avere un reddito dai seminativi che ti permette di vivere. si coltiva per vocazione e se si ha già gli attrezzi perché ereditati, si tiene duro finché non si hanno costi imprevisti. quando i vecchi muoiono o smettono perché non ce la fanno più, i figli in genere vendono a qualche azienda mostruosa che ha alle spalle gruppi bancari che fagocitano tutto. hanno creato un sistema che non dà reddito se non quello dei sussidi (pac, contribuzioni varie). qualcosa cambia quando utilizzi ciò che coltivi e se poi vendi direttamente i tuoi prodotti lavorati. probabilmente guadagni più da youtube che dal tuo lavoro (non so quanti ettari lavori e in che modo, ovviamente è una battuta).

  • @MatteoYui
    @MatteoYui 4 месяца назад

    Con un campo quanti quintali di mais produci circa? Qualcuno risponda