Caracciolo Barbero. Dialoghi geopolitici

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025

Комментарии • 130

  • @robertarusso4506
    @robertarusso4506 Год назад +5

    Grazie per questo dinamico e affascinante excursus storico su una parte del nostro passato che si conosce in modo molto approssimativo

  • @stefqotto5672
    @stefqotto5672 Год назад +8

    Barbero lo adoro! "dobbiamo conservare la capacità di stupirci": una frase mitica. Come riesce a spiegare, mettendocelo lui stesso, l' entusiasmo che prese i giovani d' Italia quando arrivavano i Francesi, che rappresentavano "la Rivoluzione Francese". Unico.

  • @gianlucatabbi5824
    @gianlucatabbi5824 Год назад +56

    due mostri del nostro tempo ma con tutto rispetto per il professore CARACCIOLO il modo di spiegare di A. BARBERO e unico ti proietta dentro la storia.

    • @lorenzo22li
      @lorenzo22li Год назад +1

      Caracciolo non ha voce...

    • @stefaniabrat
      @stefaniabrat Год назад +5

      Hanno due ruoli professionali diversi

    • @cristianmancin7680
      @cristianmancin7680 Год назад +4

      Se posso dire la mia, barbero è più bello da ascoltare, Caracciolo più bello da leggere

    • @giovannamarateo6838
      @giovannamarateo6838 Год назад

      Quando racconta la storia riesco a creare delle immagini soldati luoghi

    • @riccardodanmark6099
      @riccardodanmark6099 Год назад

      Ahahahahahhaha

  • @valeriobacchin9962
    @valeriobacchin9962 Год назад +52

    Semplicemente il meglio della Cultura Italiana

  • @massimilianoribichini3472
    @massimilianoribichini3472 Год назад +2

    Caracciolo e Barbero che grandi intellettuali e bravi divulgatori,che Dio ce li conservi.

  • @urb-ino8498
    @urb-ino8498 Год назад +17

    Molto bello, quanto mi piacerebbe poter vedere “l’oggi” con l’occhio dello storico, depurato dalle propagande, una analisi imparzialmente oggettiva degli eventi….. magari, in futuro, ne avrò la possibilità. Grandissima qualità è stupendo lavoro, il rimpianto la pochezza dell’istruzione scolastica che nn usufruisce di questi eccelsi contenuti

  • @giulianalongo9484
    @giulianalongo9484 Год назад +1

    Che bello ascoltarvi!!!

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 Год назад +4

    E si bravi entrambi 23:04 ma Barbero ha la capacità verbale coinvolgente con quei suoni a volte strozzati x entusiasmo che staresti a sentirlo x ore

  • @claudiobottoni5330
    @claudiobottoni5330 Год назад +12

    Questioni tecniche di audio a parte mi sento di ringraziare il Dr.Caracciolo ed il Prof.Barbero per il loro mirabile lavoro. Spero che l importante percentuale di commenti davvero volgari e svilenti non sia da considerare come riferimento statistico per il nostro popolo....saluti

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 Год назад +3

      Credo che "la percentuale di commenti davvero volgari e svilenti", purtroppo, sia un chiarissimo riferimento statistico, per il "nostro popolo"... Dobbiamo adattarci e conviverci...
      Buona giornata

  • @titozazzarini3201
    @titozazzarini3201 Год назад +2

    Al minuto 30, Barbero parla del Codice Napoletano. Qualcuno mi sa indicare dove approfondire la conoscenza di tale codice?

  • @fabriziogarbarino5601
    @fabriziogarbarino5601 Год назад +8

    Vorrei avere un centesimo dell'acume di Caracciolo e la cultura del prof.

  • @ugocenturioni7348
    @ugocenturioni7348 Год назад +2

    Non riesco a capire come non si possa liberamente parlar male di un personaggio che abbia saccheggiato l'Italia e non solo, ma soprattutto che abbia volontariamente e consapevolmente mandato a morire milioni di francesi ed abbia fatto trucidare milioni di non francesi per la sua sete di potere, un personaggio semplicemente ambizioso di potere e denaro, e potere e potere. Un personaggio del genere si può giudicare sulla base di valori umani universali, che non dovrebbero cambiare nei secoli. Diversamente, qualcuno fra uno o due secoli dirà che Hitler non è condannabile sulla base dei valori del 23esimo secolo perchè apparteneva al 20esimo secolo. Oppure si può dire: i valori di oggi sono tanto variegati, che Napoleone può essere visto come un eroe o come un mostro, in base ai valori che una singola persona possiede. Ma allora anche Hitler non può essere giudicato, perchè ci sarà sempre un filo-nazista che apprezza l'operato di Hitler, ed allora nessuno può dire niente, nel bene e nel male. Buonismo a matrice svedese senza futuro, salvo qualcuno mi convinca. E chi vuol esser lieto sia!

    • @Bassfully
      @Bassfully 3 месяца назад

      Napoleone ha fatto molte cose buone; Hitler ha lasciato una desolazione farcita di cadaveri dove una volta c'era la Germania (e altri posti)
      se non sono valori universali questi, non so che altro dirti

  • @pida689
    @pida689 9 дней назад

    19:41 a Londra c'è Waterloo Station

  • @paolagiannini2807
    @paolagiannini2807 Год назад +1

    Il solito grande divulgatore di storia e di emozioni:Barbero.

  • @giulianopedroni5465
    @giulianopedroni5465 Год назад +10

    Bella lezione di storia e interessante confronto tra due studiosi senza pari; ma il volume dell'audio relativo al dr. Caracciolo è sconfortante! Consiglio un buon tecnico del suono. Ho ascoltato esclusivamente il big prof. Barbero

    • @kennyrota4075
      @kennyrota4075 Год назад

      Anche perchè il suo tono di voce medievale è inarrivabile !! 😂

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад +2

    ❤❤Grazie a Voi buon Natale grazie per questo ascolto interessante

  • @episessa1543
    @episessa1543 Год назад +2

    Due persone di alto livello ..che rispetto e ammiro per quello che fanno..
    Poi messi insieme..

    • @andreaoneda8025
      @andreaoneda8025 Год назад

      Uno, è di alto livello, l'altro è di una bassezza orrenda. Bravo Barbero.

  • @vincenzoderrico2383
    @vincenzoderrico2383 Год назад +1

    Audio basso peccato ascolto sempre Caracciolo e il professore barbero mi dispiace tanto

  • @closedaccount549
    @closedaccount549 Год назад

    Caracciolo va più in orbita di uno sputnik, a 46:38 😂: "l'atto più importante che fece il primo presidente della repubblica italiana fu la cessione della Louisiana (!!), che avvenne nel 1803, io ricordo ero in America in quel periodo (!!!!)..." 😂😂😂

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Succede sempre così quando il popolo si divide

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Fratelli d Italia sempre contemporanea la storia perché l interesse è sempre dei singoli potenti

  • @renatovismara1362
    @renatovismara1362 Год назад +2

    Due uomini di cultura .....in mezzo al tanto culturame che parla parla senza dire niente

  • @cristinadavite4736
    @cristinadavite4736 Год назад +3

    Come sempre il professor Barbero è un grande. Unico. Peccato l’intervento di Caracciolo che interrompe ed è di una noia mortale. Quando capiranno che quando c’è Barbero non è necessario che ci siano altri a presentare e interrompere

    • @pietrotonello6023
      @pietrotonello6023 Год назад +6

      Non penso tu abbia colto la preziosità di un relatore della caratura di Caracciolo, che a differenza di Barbero è impostato sull’attuale e non sul passato, cosa che gli consente di circostanziare gli interventi di uno storico come Barbero (abile nel cogliere gli assist sul presente) in merito proprio all’attualità, senza scadere nell’opinionismo.

  • @weareallone4888
    @weareallone4888 Год назад +1

    Perché bisbiglia?😅

  • @blackall9179
    @blackall9179 Год назад

    Il bello della cultura...

  • @rossanafioravanti8526
    @rossanafioravanti8526 Год назад

    robespierre non era propriamente nobile. faceva parte della nobiltà di toga, gli avi erano sempre stati avvocati, balivi, amministratori della legge. Come la nobiltà di spada (i militari di carriera), erano nobilitati e considerati classe dirigente per merito delle loro attività ma non nobili di sangue, tant'è che Robespierre faceva parte del Terzo stato.

  • @anto8375
    @anto8375 Год назад +2

    Caracciolo ha la voce sempre troppo bassa.

  • @stefqotto5672
    @stefqotto5672 Год назад +4

    C'è però una cosa che mi rende perplesso, e non poco, in quanto dicono Caracciolo e Barbero: ossia che Napoleone fosse "italiano" e parlasse "italiano". Io ho vissuto a lungo in Francia e dai francesi ho sempre sentito che era "corso" e parlava "corso". E la lingua corsa non è proprio la lingua italiana, così come il dialetto sardo è abbastanza diverso. Vorrei sapere da che fonti risulta questo "parlare italiano".

    • @egleagnocchetti5389
      @egleagnocchetti5389 Год назад +1

      La famiglia veniva da sarzana ed è arrivata in Corsica un anno prima della nascita di Napoleone, comunque se vai a bastia e li senti parlare sembra livornese con la u

    • @stefqotto5672
      @stefqotto5672 Год назад

      @@egleagnocchetti5389 interessante, avevo davvero un'idea diversa... Ma quindi si è capito lui come si considerava? Corso o italiano o francese?

    • @micmacmec
      @micmacmec Год назад +3

      @@stefqotto5672 si considerava... Napoleone!
      È più che evidente 😂😂

    • @danielavaleriaisabellacont175
      @danielavaleriaisabellacont175 Год назад

      La Corsica era italianz

    • @stefqotto5672
      @stefqotto5672 Год назад +1

      @@danielavaleriaisabellacont175 era stata italiana, certo. Ma non proprio, in realtà "piemontese", non ci dimentichiamo che l'Italia non esisteva. poi era stata ceduta ai fra ncesi, ma i corsi si erano sempre ribellati, sia agli uni, che agli altri. Non credo si sentissero parte di nulla.

  • @Zoppi84
    @Zoppi84 Год назад

    Barbero numero uno

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Ora la vogliono dividere l Italia unica indivisibile

  • @DalilaTinti
    @DalilaTinti 11 месяцев назад

    La cessione della Louisiana nel 1803 da parte della Repubbica Italiana??? Ma che dice Caracciolo?

  • @luciliocogato9746
    @luciliocogato9746 Год назад +2

    Se la famiglia di Napoleone era di origine toscana ci sta che fosse "Bona" e non "Buona".

    • @micmacmec
      @micmacmec Год назад

      Se gli vuoi cambiare il cognome... i documenti dicono Buonaparte.

    • @sandrodarco2981
      @sandrodarco2981 Год назад

      Si in effetti hai ragione, come Michelangelo, che a parer tuo è Bonarroti e non Buonarroti, come noi normalmente pensiamo si chiami.

    • @pinolo951
      @pinolo951 Год назад

      Confermo, in toscano “buono/a” si può pronunciare “bono/a”, tipo “stai bono lì!”

    • @micmacmec
      @micmacmec Год назад

      @@pinolo951 nessuno lo nega, resta il fatto che i documenti "italiani" rechino "Buonaparte" e che la forma Bonaparte venga dal francese...👍

  • @vincenzoderrico2383
    @vincenzoderrico2383 Год назад +1

    Caracciolo senza audio peccato 😞😞😞

  • @lorenzoamoruso4128
    @lorenzoamoruso4128 5 месяцев назад

    Messi e CR7 nella stessa squadra

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Libertè legalitè, fraternitè si dimentica la rivoluzione francese

  • @lucagodino659
    @lucagodino659 Год назад

    Lucio Caracciolo.........il microfono

  • @charlesbukowsky8046
    @charlesbukowsky8046 Год назад

    Vedere quanta gente creda ad uno come Barbero mostra davvero quanto la società nostra abbia raggiunto un baratro senza fondo.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Non si torna in dietro mai

  • @paolokkio
    @paolokkio Год назад

    Com'è lento sto Caracciolo. Ma passa la parola a Barbero!

  • @stefanodisasca8743
    @stefanodisasca8743 Год назад +3

    peccato che caracciolo parli sottovoce

  • @laurafrances717
    @laurafrances717 Год назад +1

    Mi mancano figure come Giulietto Chiesa o Mimmo Candito, Molto.

    • @dukeofnyc68
      @dukeofnyc68 Год назад

      Dovrebbero stampare un libro con tutti gli articoli di G. Chiesa pubblicati sui quotidiani per cui ha lavorato. Potrebbe essere utile per comprendere il significato di onestà intellettuale per coloro che scrivono oggi.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Spesso i padri sono sbagliati

  • @ilFrancotti
    @ilFrancotti Год назад +4

    Ma queste sono discussioni su aneddoti della storia e "gossip" della cronaca/propaganda del tempo. Non c'è nulla di geopolitico qui.

  • @shrewdfc
    @shrewdfc Год назад

    Korbyri

  • @danieleleali7151
    @danieleleali7151 Год назад +1

    Bla…Blabla Blarbero

  • @giovannagiunta2842
    @giovannagiunta2842 Год назад +3

    Napoleone come Putin , nonostanti tutti i loro sbagli ed ambizioni segnano un cambiamento epocale della storia europea. Al popolo l'opportunità di valutare e cogliere l'attimo.

  • @estro48
    @estro48 Год назад +1

    uno peggio del altro😭😭

  • @PP-ge7wo
    @PP-ge7wo Год назад +5

    CARACCIOLO NON LO SENTO SOLO PERCHE' ALLA DOMANDA SE LA RUSSIA INVADEVA L'UCRAINA DALLA GRUBER HA DETTO PENSO DI NO. QUINDI COSA LO SENTO A FARE? LA DOMNDA PIU' IMPORTANTE IN TV CHE RIGUARDA IL SUO LAVORO LA CANNATA....SONO BRAVO ANCHE IO ALLORA COSI'...O NO?

    • @faustinoguido
      @faustinoguido Год назад +10

      All'epoca nessuno avrebbe risposto si a quella domanda.

    • @PP-ge7wo
      @PP-ge7wo Год назад +2

      OK ma allora SE FOSSI IN LUI FAREI un altro lavoro@@faustinoguido

    • @gianniarioti87
      @gianniarioti87 Год назад +24

      ​@@PP-ge7woma il suo lavoro non è fare l'indovino, ha espresso una sua opinione, sulla base dei dati a disposizione sembrava che non dovesse accadere. Poi se non vuoi sentirlo fatti tuoi

    • @MrSnaporax
      @MrSnaporax Год назад

      nessuno vuole sentirlo :)
      @@gianniarioti87

    • @PP-ge7wo
      @PP-ge7wo Год назад

      Infatti GRAZIE FARO' COSI' ma poi e' lui che mi vuole spiegare che IL SUO LAVORO E' CAPIRE QUESTE COSE. Poteva scegliere un altro lavoro. @@gianniarioti87

  • @riccardodanmark6099
    @riccardodanmark6099 Год назад

    Di sicuro si sparano a vicenda una elegante serie di Stronzate impacchettate bene Per GLi allocchi 🤣

  • @Alvisez7
    @Alvisez7 Год назад +1

    Di quand'è questa conferenza?

  • @Maurizio4672
    @Maurizio4672 Год назад +1

    non si sente una mazza. La mia stima al solito Barbero, la mia cacca al solito Caracciolo

  • @100Samosata
    @100Samosata Год назад +1

    Un copia e incolla di altra lezioni già in rete

    • @ericatelefono4737
      @ericatelefono4737 Год назад

      Conosci il titolo della conferenza e il sito fonte?

    • @100Samosata
      @100Samosata Год назад

      Cerca tra le lezioni di Barbero le due su Napoleone e sul 1848. Non serve un filologo per capirlo. Barbero ormai è come una rockstar, è in tournée con le sue lezioncine che la scusa della divulgazione non basta sempre per scusarne le banalizzazioni, il semplicismo, gli schematismi... Ne ricordo una sui dilemmi di Pio IX ridotti a pure barzellette (col pubblico che rideva e approvava... Che tristezza).

    • @giovannivendramini7343
      @giovannivendramini7343 Год назад +4

      Non credo valga la pena dare una risposta a questo signor, si fa per dire, 100Samosa... ecc.

    • @100Samosata
      @100Samosata Год назад

      @@giovannivendramini7343 ha certamente ragione esimio sig. Vedramini (si fa per dire? Complimenti per l'educazione).

    • @antonellacoli9651
      @antonellacoli9651 Год назад

      E cosa dovrebbe inventare di nuovo? Non crede che per fare queste lezioni ci sono dietro ore di ricerche ed elaborazione? Oltretutto va a braccio il Professore, segno della padronanza dell'argomento