Ma sei un grande!! È il primo video che in pochi minuti spieghi in maniera semplice quello che da tempo volevo capire !! Continua così! Io mi iscrivo è ti auguro più di 2 milioni di Like!!!
ciao, bel video interessante ... volevo chiedere delle delucidazioni. A quanti dAn andrebbero serrati i bulloni di una fiat croma vecchio modello con cerchio in lega e quanto quelli di un audi 1.9TDi del 2004 sempre con cerchio in lega? Grazie
Emma scusa,domandina sprint,dove si possono reperire tutti i dati di serraggio dei dadi,faccio un esempio io ho una Ford focus SW e Serro i bulloni ruota senza dinamometrica.ma ora mi è ve.muta la paranoia e voglio essere sicuro di non aver fatto caperate conbla chiave a occhiometro
Ciao Emanuele, farti i complimenti è il minimo, Io vorrei farmi la distribuzione della Fiesta, ha la cinghia dentata ma mi lascia perplesso la coppia di serraggio della puleggia motore: il manuale d' officina dice 60 nm + 90°, aspettare 10 sec. e + 10°. E' un bullone da 14 mm., acciaio 10.9 ma pensa che ho fatto una prova su un dado ruota e solo passare da 60 a 110 nm. ho fatto 15°, arrivare ai 90+10 richiesti vuol dire fare una coppia enorme (in proporzione 400 nm.), mi sembra di rompere tutto, cosa ne pensi? Grazie.
Raga a voi non vi mai capita stringersi con le mani la testa forte e sentirsi la testa strano perché sono un po’ di giorni che mi sento bho la testa strano consigli ?
salve sto lavorando su il motore della mia opel corsa c 1.3 , avendo smontato il motore sto cercando le coppie di serraggio per il motore della mia macchina ( z13dt ) non e che mi potrebbe dire dove trovarli? oline non riesco a reperire nulla grazie
È ora che tu veda perchè sono info preziose precise e dettagliate per cui se vedi il tuo meccanico o gommista tirare le ruote con la pistola dagli una girata e spiegargli come si fanno le cose
@@nunziosodo5353 L'avvitatore pneumatico da officina ha una coppia di serraggio massima, se questa è supponiamo di140/150 e il tuo cerchio prevede un 120/130 di serraggio è perfettamente normale serrarli così, non si crea nessun problema nel serrare bulloni di quella grandezza con il 10/20 % in più(che è l'errore massimo che puoi commettere) ....terrebbero anche a 200. Il gommista non li serra a cacchio, sa benissimo a quanto arriva la pistola che sta usando e nel caso di bulloni che necessitano di maggiore tiraggio può cambiare pistola...basta stare nella tolleranza. Discorso diverso è se devi serrare bulloni o dadi particolari di materiale particolare(ad esempio sulle moto) , li si deve essere precisi.
@@micromymario23 vedi... La teoria è giusta ma la pratica è sempre piu vicina alla realtà.. Credo che uno che di lavoro cambia le gomme, prima o poi si ritrovi ad apprendere certe cose. Si va poco lontano a lavorare alla cazzo....
Le ruote (che sembrerebbero secondarie e banali ad ogni manutenzione che viene fatta) professionalmente vanno sempre serrate con la dinamometrica per evitare tutte le rogne. Non c'è acciaio, non c'è lega o bullone antifurto del cerchio che tiene. E meccanici/gommisti e tecnici dell'auto dovrebbero prendere per il culo quelli che non la usano e che non ce l'hanno nemmeno tarata. Il meccanico che non sa usare il serraggio dinamometrico è il corrispondente del medico che non usa strumenti sterili durante un'operazione. Non è un medico è un macellaio, è tanto deficiente che non ti ammazza per l'operazione, ti ammazza con le infezioni dei germi degli altri. Tra l'asfalto e la meccanica della macchina ci sono le ruote, che sono state bilanciate, sono state registrate nell'assetto... Avere le ruote non serrate correttamente e in modo omogeneo... 1 può comportare degli snervamenti al fissaggio delle ruote stesse con qualche difetto percepibile, che è il meno. Senza ragionare di danni sull'immediato es. la colonnina sfilettata, il bullone antifurto rotto rimasto prigioniero, il bullone ruota avvitato addirittura storto spaccando le filettature per fare prima senza imboccare a mano, i cerchi in lega tirati a morte che poi non vengono giù... 2 se veramente dadi o bulloni ruota sono tirati da bestie, questo comporta delle influenze molto negative ai dischi che si svergolano e si ovalizzano con temperatura e frenatura e al sistema frenante. (a che cazzo è servita la tornitura dei dischi in opera, procedurale ad esempio per i Toyota quando cambiano pastiglie) se poi le ruote vengono tirate con l'avvitatore senza criterio? 3 comporta, e questa è la parte assolutamente peggiore della faccenda, un lavoro non armonico delle forze della trasmissione ed ecco che saltano precocemente i cuscinetti e tutto il resto della meccanica comunque patisce usure accellerate andando dalla ruota al motore con danni peggiori e ben più costosi da riparare che si riscontrano solo dopo tempo, se uno vuol far durare la macchina a lungo. Ma questa gente dentro alle botteghe spende migliaia di euro per bilanciatrici, piombi, e poi si perde via in deficentate così... e SONO LA BASE DEL MESTIERE!!! Come lavarsi le mani e sterilizzare gli strumenti per un medico. La cosa che mi fa più girare i coglioni come cliente che purtroppo deve fare il tagliando da terzi per avere un timbro o una revisione sul libretto è la seguente: vai dal professionista e glielo chiedi espressamente di usare la dinamometrica... risposta paracula da corso di marketing... si, si, non ti preoccupare la usiamo sempre... butti l'occhio in officina, mai! a te e a tutti gli altri clienti... oppure, e anche peggio, viene usata per finta... per coglionare il cliente, e non serve a un cazzo... cioè prima tirano i dadi con l'avvitatore (non l'avvicinamento, li serrano proprio)... un avvitatore diffuso tradizionale tipo CP749 da ½ in chiusura arriva oltre 500Nm di coppia 50Kgm circa ... ipotizziamo che a insistere poco ne mettono 300 malcagati... ( e magari i dadi andavano tirati a circa 180Nm) e dopo impostano la dinamometrica a un valore basso casuale tipo 50Nm e ci fanno il clik sopra... Ma vaffanculo meccanico di merda, cambia mestiere.
Ma chi e' che serra i cerchi in lega con la dinamometrica ??! Io non l'ho mai visto fare... cioe' quello che dici e' sicuramente giusto e raccomandabile , ma credimi , fra gommisti e meccanici lo fara' uno su mille !!
Lo eri, e lo sarai per sempre,il migliore!!!💔🥺
Sempre molto chiare le tue spiegazioni caro Ema. Anche se non ci sei più continui a donare tante informazioni utilissime... Perché te ne sei andato
Ogni volta che vedo un tuo video, mi dai modo di riflettere.
E tutto il resto non ha più importanza.
Che peccato che non ci sei più! Emanuele sei un grande
Ma sei un grande!!
È il primo video che in pochi minuti spieghi in maniera semplice quello che da tempo volevo capire !!
Continua così! Io mi iscrivo è ti auguro più di 2 milioni di Like!!!
Non sarai dimenticato GRANDE EMANUELE Grazie
Grazie emanuele, questa è professionalità di qualità.
Mai visto un meccanico/gommista prestare queste attenzioni.. che tristezza.. sempre video interessantissimi, grazie.
Bravo ragazzo preciso come sempre sei bravissimi ciao Emanuele
Fantastico vedere ciò che studiando...e poi beato te che ti vedi. Wichy..con la TV..
ho imparato (me lo chiedevo sempre) perché prima si una la dinamometrica e poi l'angolare..... grazie emanuele!!!
Sei sempre un grande sono un fai da me seguo sempre il tuo consiglio
Grazie mille Emanuele molto utile come sempre
Grazie, sempre preciso e sintetico.
Riesci ancora ad insegnarci❤
Infatti il tuo esempio è uno dei pochi casi dove viene rispettata la coppia
Bravissimo sempre tutto moltooo easy!
Bravo Ema
grande sei un campione
Molto chiaro bravo
questo vale anche per il serraggio del coperchio punterie? grazie per eventuale risposta
Buongiorno se posso chiederti, Renault Koleos bulloni 19 che coppia di seraggio devo usare? Grazie
Belli i video semplici del vecchio Ema in 480p
Però a parte certe auto storiche ormai hanno tutte 5 bulloni le ruote, che faccio?
ciao, bel video interessante ... volevo chiedere delle delucidazioni. A quanti dAn andrebbero serrati i bulloni di una fiat croma vecchio modello con cerchio in lega e quanto quelli di un audi 1.9TDi del 2004 sempre con cerchio in lega? Grazie
Ciao Emanuele non trovi bulloni della testata della mia macchina adatti, se rimetto gli stessi?
Ciao Emanuele dove hai l'officina?
ciao Emanuele mi puoi dire x favore a quanto devo stringere i dadi della mia renault captur 900 2018 cerchi in lega grazie
o se esiste una scheda
Ciao Emanuele ma come si controlla un bullone già serrato?
Emma scusa,domandina sprint,dove si possono reperire tutti i dati di serraggio dei dadi,faccio un esempio io ho una Ford focus SW e Serro i bulloni ruota senza dinamometrica.ma ora mi è ve.muta la paranoia e voglio essere sicuro di non aver fatto caperate conbla chiave a occhiometro
Ciao Emanuele, farti i complimenti è il minimo, Io vorrei farmi la distribuzione della Fiesta, ha la cinghia dentata ma mi lascia perplesso la coppia di serraggio della puleggia motore: il manuale d' officina dice 60 nm + 90°, aspettare 10 sec. e + 10°. E' un bullone da 14 mm., acciaio 10.9 ma pensa che ho fatto una prova su un dado ruota e solo passare da 60 a 110 nm. ho fatto 15°, arrivare ai 90+10 richiesti vuol dire fare una coppia enorme (in proporzione 400 nm.), mi sembra di rompere tutto, cosa ne pensi?
Grazie.
Ema ma quella sequenza dei bulloni e valida anche per la lancia y 1.2 del 98?
Salve, potrei sapere le coppie di serraggio delle ruote e pulegge della distribuzione e della multi servizi?
Raga a voi non vi mai capita stringersi con le mani la testa forte e sentirsi la testa strano perché sono un po’ di giorni che mi sento bho la testa strano consigli ?
Ma non era già stato pubblicato questo video? 😬
Ma i valori dei Nm e i gradi dove si trovano? Dove si possono reperire
Ma c'è una tabella di conversione? Cioè 6nm quanti gradi corrisponde?
come si metano fase motore alfa 147 barra benzina 16 valvola
👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
❤
🙏
salve
sto lavorando su il motore della mia opel corsa c 1.3 , avendo smontato il motore sto cercando le coppie di serraggio per il motore della mia macchina ( z13dt ) non e che mi potrebbe dire dove trovarli? oline non riesco a reperire nulla
grazie
dovresti avere il libretto di uso e manutenzione,sono riportate li
Bel video
GRANDE EMA
mai visto nella vita serrare i bulloni ruota con la dinamometrica :D
È ora che tu veda perchè sono info preziose precise e dettagliate per cui se vedi il tuo meccanico o gommista tirare le ruote con la pistola dagli una girata e spiegargli come si fanno le cose
@@nunziosodo5353 L'avvitatore pneumatico da officina ha una coppia di serraggio massima, se questa è supponiamo di140/150 e il tuo cerchio prevede un 120/130 di serraggio è perfettamente normale serrarli così, non si crea nessun problema nel serrare bulloni di quella grandezza con il 10/20 % in più(che è l'errore massimo che puoi commettere) ....terrebbero anche a 200.
Il gommista non li serra a cacchio, sa benissimo a quanto arriva la pistola che sta usando e nel caso di bulloni che necessitano di maggiore tiraggio può cambiare pistola...basta stare nella tolleranza.
Discorso diverso è se devi serrare bulloni o dadi particolari di materiale particolare(ad esempio sulle moto) , li si deve essere precisi.
@@micromymario23 vedi... La teoria è giusta ma la pratica è sempre piu vicina alla realtà.. Credo che uno che di lavoro cambia le gomme, prima o poi si ritrovi ad apprendere certe cose. Si va poco lontano a lavorare alla cazzo....
Le ruote (che sembrerebbero secondarie e banali ad ogni manutenzione che viene fatta) professionalmente vanno sempre serrate con la dinamometrica per evitare tutte le rogne.
Non c'è acciaio, non c'è lega o bullone antifurto del cerchio che tiene.
E meccanici/gommisti e tecnici dell'auto dovrebbero prendere per il culo quelli che non la usano e che non ce l'hanno nemmeno tarata.
Il meccanico che non sa usare il serraggio dinamometrico è il corrispondente del medico che non usa strumenti sterili durante un'operazione. Non è un medico è un macellaio, è tanto deficiente che non ti ammazza per l'operazione, ti ammazza con le infezioni dei germi degli altri.
Tra l'asfalto e la meccanica della macchina ci sono le ruote, che sono state bilanciate, sono state registrate nell'assetto...
Avere le ruote non serrate correttamente e in modo omogeneo...
1 può comportare degli snervamenti al fissaggio delle ruote stesse con qualche difetto percepibile, che è il meno.
Senza ragionare di danni sull'immediato es. la colonnina sfilettata, il bullone antifurto rotto rimasto prigioniero, il bullone ruota avvitato addirittura storto spaccando le filettature per fare prima senza imboccare a mano, i cerchi in lega tirati a morte che poi non vengono giù...
2 se veramente dadi o bulloni ruota sono tirati da bestie, questo comporta delle influenze molto negative ai dischi che si svergolano e si ovalizzano con temperatura e frenatura e al sistema frenante. (a che cazzo è servita la tornitura dei dischi in opera, procedurale ad esempio per i Toyota quando cambiano pastiglie) se poi le ruote vengono tirate con l'avvitatore senza criterio?
3 comporta, e questa è la parte assolutamente peggiore della faccenda, un lavoro non armonico delle forze della trasmissione ed ecco che saltano precocemente i cuscinetti e tutto il resto della meccanica comunque patisce usure accellerate andando dalla ruota al motore con danni peggiori e ben più costosi da riparare che si riscontrano solo dopo tempo, se uno vuol far durare la macchina a lungo.
Ma questa gente dentro alle botteghe spende migliaia di euro per bilanciatrici, piombi, e poi si perde via in deficentate così... e SONO LA BASE DEL MESTIERE!!! Come lavarsi le mani e sterilizzare gli strumenti per un medico.
La cosa che mi fa più girare i coglioni come cliente che purtroppo deve fare il tagliando da terzi per avere un timbro o una revisione sul libretto è la seguente:
vai dal professionista e glielo chiedi espressamente di usare la dinamometrica... risposta paracula da corso di marketing... si, si, non ti preoccupare la usiamo sempre... butti l'occhio in officina, mai! a te e a tutti gli altri clienti... oppure, e anche peggio, viene usata per finta... per coglionare il cliente, e non serve a un cazzo... cioè prima tirano i dadi con l'avvitatore (non l'avvicinamento, li serrano proprio)... un avvitatore diffuso tradizionale tipo CP749 da ½ in chiusura arriva oltre 500Nm di coppia 50Kgm circa ... ipotizziamo che a insistere poco ne mettono 300 malcagati... ( e magari i dadi andavano tirati a circa 180Nm) e dopo impostano la dinamometrica a un valore basso casuale tipo 50Nm e ci fanno il clik sopra... Ma vaffanculo meccanico di merda, cambia mestiere.
E quando i bulloni testa non vogliono sentirne manco a bestemmie di svitarsi invece
Manca la parte dell'allungamento...
RIP
meglio chiave angolare o dinamometroca..?
vanno usate insieme,prima si parte con la dinamometrica e si finisce con la angolare
Ma chi e' che serra i cerchi in lega con la dinamometrica ??! Io non l'ho mai visto fare... cioe' quello che dici e' sicuramente giusto e raccomandabile , ma credimi , fra gommisti e meccanici lo fara' uno su mille !!
se la macchina vale tanti soldi,lo fanno tutti...
SEI UN GRANDE ANCHE SE DISEGNI DA SCHIFO
Ai parlato poco ma abbastanza per capire tante cose
Coppia serraggio...troppo spesso trascurata da molti.
Perche lo hai fatto ema?perche?😢