Mobilità di popoli nell’Italia antica: il caso dei Volsci

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • Massimiliano Di Fazio (Pavia)
    I Volsci sono un popolo che nei secoli V e IV a.C. ha giocato un ruolo non di secondo piano nella storia dell’Italia antica, con un’incidenza sulla stessa Roma. A fronte di un consistente dossier di fonti letterarie (anche se prevalentemente legate a guerre e scontri con Roma), la cultura materiale “volsca” si presenta piuttosto sfuggente e poco connotata; le stesse strutture sociali appaiono poco solide e strutturate, e quasi “liquide”, per prendere a prestito un concetto sociologico ormai piuttosto diffuso.
    Il discorso sui Volsci diventa dunque anche, per certi versi, un paradigma per ragionare più in generale su modelli interpretativi che riguardano le identità delle comunità dell’Italia antica, e su fenomeni di mobilità e di contatti culturali che a volte si tendono a sottovalutare.
    Massimiliano Di Fazio è attualmente professore a contratto di Archeologia dell’Italia preromana all’Università di Pavia. Si occupa di Etruschi e di Italia centrale tra preromano e “romanizzazione”, con un interesse particolare per gli aspetti storici, politici, religiosi. Oltre al libro “I Volsci. Un popolo ‘liquido’ nel Lazio antico” (Quasar, Roma 2020), ha scritto una monografia sulla dea Feronia ed è tra i curatori della serie di convegni “E pluribus unum”.

Комментарии •