A. Votto, aneddoti su Toscanini, Mugnone, Guarnieri, De Sabata (1984)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Aneddoti raccontati dal direttore d'orchestra Antonino Votto in un'intervista del 1984, contenuta nel cd Grandi Maestri alla Scala del 1999.
    0:02, morte di Giuseppe Martucci il 1 giugno 1909, non nel 1919
    0:35, concerto diretto da Raffaele Caravaglios che diresse la marcia della morte di Sigfrido
    1:06, concerto un mese dopo diretto da Toscanini
    1:54, suonò anche il pianista Ernesto Consolo, il concerto di Martucci
    2:03, occasioni nelle quali Votto suonò questo concerto come pianista, con Pedrollo e Perlea
    2:38, 1921, dopo aver lavorato al Colon con Maria Barrientos, Dino Borgioli, Gaetano Azzolini e Enrique Contini
    3:35, Panizza nel 1921 invitò Toscanini a dirigere 5 opere alla Scala
    4:02, Votto studiava al pianoforte in una sala il Parsifal
    4:39, Toscanini chiede di accompagnare al pianoforte un esame che doveva fare l'esame
    5:07, dovette suonare la sonata di C. Frank
    5:20, nel 1920 Votto aveva suonato con quartetto di Trieste, formato da August Jankovic (1 violino), Giuseppe Viezzoli (2 violino), Manilo Dudovich (viola), Dino Baraldi (cello)
    6:07, Toscanini osserva Votto durante l'esecuzione, poi lo loda
    6:47, osservazioni di Panizza sull'episodio
    7:08, incontro con Leopoldo Mugnone (napoletano) nel 1933
    7:25, partitura di Vincenzo Bellezza con i tagli di Mugnone
    7:42, disprezzo di Mugnone per Toscanini, Mugnone era clarinettista
    8:10, al Covent Garden Votto fu sostituto di Mugnone
    8:25, Mugnone chiede quanti tamburi avrebbe messo nella banda, lui ne voleva 14
    8:48, udito di Mugnone già compromesso
    9:08, Mugnone invita Votto e la moglie ad un ristorante
    9:29, Mugnone durante le prove della Norma fatte da un collega a Firenze, gelosia
    9:56, Mugnone che riprendeva spesso un comprimario in Sicilia
    10:40, Mugnone con una donna in un camerino
    11:02, aneddoti scaligeri, 1934, lui doveva dirigere la vita breve di De Falla, Galeffi e Stignani erano impegnai ne L'alba della vita di Catozzo, non venivano alle prove
    11:41, Votto fa rimandare la prima per il ritardo alla partecipazione alle prove
    12:15, Vita breve con scenografie di Mario Fortuny y Madrazo
    13:32, Votto fa notare la non funzionalità di una scenografia
    14:27, risentimento del sovrintendente
    14:41, 1941 si doveva fare il fra Gerardo di Pizzetti, Votto conosceva l'opera perché l'aveva fatta studiare al tenore Antonin Trantoul nel 1926,
    15:14, soggiorno francese tra lavoro e svago.
    15:30, Toscanini poi promosse Trantoul
    15:55, a cuasa del Fra Gerardo quindi Votto tronò a dirigere alla Scala
    16:06, nel 1942 avrebbe dovuto dirigere la Favorita con Gianna Pederzini
    16:22, il sovrintendente Maddaloni chiede però a Votto di lasciar dirigere l'opera a Votto, per una preferenza espressa dalla Pederzini
    16:43, in cambio Votto diresse l'amico Fritz, la Scala era bombardata ma le prove si facevano comunque alla Scala
    17:14, 1 aprile, lettera di Tito Schipa che chiede abbassamenti per la Favorita
    17:40, incontro tra Schipa e Guarnieri
    17:58, battuta di Guarnieri
    18:10, incontro tra Pederzini e Votto,
    18:30 impresario Emilio Ferone
    18:58, collaborazione con Giuseppe Lugo
    19:13, Arlesiana a Mantova diretta da Antonio Sabino e Votto dirige un Lohengrin
    19:46, Pederzini e Votto si incontrano in Piazza della Scala dopo la guerra
    20:23, rapporti De Sabata e Toscanini
    20:35, prove di insieme della Vestale, inizio dicembre 1954
    21:05, De Sabata alla Scala, nel dicembre 1930 dirige il Tristano ed elimina una balaustra che nascondeva il direttore, e porta in alto l'orchestra per farsi notare. Toscanini invece non voleva ciò.
    22:06, Votto chiama Wally Toscanini
    22:38 De Sabata va verso Toscanini
    23:15, Toscanini contrario alla Carmen in lingua originale, voluta invece da De Sabata che in quel periodo era direttore artistico (Carmen del gennaio 1955 diretta da Karajan con la Simionato)
    24:00, poiché l'opera fu davvero fatta in francese, Toscanini, risentito, non mise più piede alla Scala

Комментарии • 13