Storia Medievale || Il progetto di riconquista di Giustiniano: la guerra gotica (535-553).

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 10

  • @WooperChannel
    @WooperChannel Год назад

    Grazie per il video, gentilissima, bravissima e bellissima come sempre!

  • @rossnic4642
    @rossnic4642 Год назад

    Meriti l'iscrizione!😍

  • @paolocal8477
    @paolocal8477 Год назад

    Merci beaucoup, je peux avec vous améliorer mon italien et m'instruire agréablement,) Grazie

  • @marziogaglione6779
    @marziogaglione6779 Год назад

    La cartina usata nella copertina e nel video stesso è profondamente sbagliata, non solo l'impero non possedeva più la Dacia da più di un secolo, ma la Mesopotamia e l'armenia furono annesse solamente per pochi anni sotto l'impero di Traiano, per di gli svevi erano già scomparsi all'epoca, molti dei popoli germanici non si consideravano più "foderati" cioè sudditi dell'impero ed erano quindi fuori dall'influenza di Giustiniano, mentre molti altri semplicemente erano ormai troppo forti per essere influenzati dall'impero romano d'oriente. La civiltà tardo antica in Italia secondo il consensus degli storici non terminò con la guerra greco gotica come viene detto nel video, alcuni esperti sostegno sia avvenuto durante il regno di Teodorico il grande e la sua persecuzioni di importanti personalità romane come Boezio, altri sostengono sia avvenuto con l'invasione longobarda, ma non ho visto nessun esperto associarlo a questa guerra. Poi non tutti i territori affacciati sul Mediterraneo furono ripresi dai bizantini, in quanto erano mancati la costa dell'odierna Francia e parte dei territori costieri visigoti

    • @filo-HighSchool
      @filo-HighSchool  Год назад +1

      Buonasera Marzio, la ringrazio innanzitutto per il suo commento :) Per quanto riguarda la cartina, sì non corrisponde al VI secolo, ma al II secolo (con esattezza Wikipedia cita l'anno 116) per quanto riguarda la parte in rosso. I regni Romano-Barbarici al di sopra della mappa erano stati da me aggiunti per mostrare dove questi fossero posizionati in un video precedente sui "Regni Romano-Barbarici". In questo video è stata utilizzata al SOLO scopo di mostrare dove erano posizionati il regno degli Ostrogoti, quello dei Vandali e dei Visigoti. Una difficoltà che incontro è quella di reperire le mappe, in quanto la maggior parte sono soggette a Copyright e non ho ahimè trovato ancora un software che mi consenta di costruirle da zero. Ma comunque visto che me lo ha fatto presente utilizzerò le mappe diversamente in futuro :) e la ringrazio per questo!
      Per quanto riguarda gli altri due punti, in realtà posseggo delle informazioni differenti che chiaramente attingo da un manuale di storia medievale, per cui cito esattamente quanto riportato dal manuale in questione:
      - "La guerra guerra-gotica durò quasi vent'anni (535-553) e segnò per la penisola italiana il vero crollo della civiltà tardo-antica".
      - "...la politica militare di Giustiniano segnava, nel 533, un successo completo: tutti i territori che si affacciavano sul Mediterraneo erano nuovamente soggetti all'autorità imperiale e il mare poteva tornare a essere tramite di comunicazioni interne fra le diverse parti dell'impero".
      La ringrazio per l'interessante confronto, le auguro una buona serata!

    • @marziogaglione6779
      @marziogaglione6779 Год назад

      Grazie a lei per avermi risposto, non si trovano tutti i giorni creatori di contenuti pronti a mettersi in gioco e a dibattere le proprie posizioni, grazie ancora e buona serata a lei