Esattamente. Lo faccio da tempo. Stampare il master in sessione e poi lo porti fuori senza plugin naturalmente. Ad onor del vero l'ho visto fare ed imparato da Max Carola. Sempre da lui un trick semplice ma che ti risparmia tempo: creare una traccia e consolidare il nulla solo per creare il punto di inizio e di fine del brano per sempre (non so se si è capito). Creare il master in sessione ti permette di correggere piccole parti senza dover ristampare tutto, sovrascrivendo solo la parte che correggi e poi la funzione "consolidate" (parlo di PT e non so se mi capite tutti) ciao Frà!
Tipo l'album di Cindy lee, Diamond jubilee ha un mix e una produzione veramente particolare. A tratti con idee ridicole e quasi imbarazzanti ma che funzionano. Grandissimi consigli fra e come sempre ottima serie di video
Il trucchetto del gate SSL funziona benissimo soprattutto sui segnali stereo! Perché L e R essendo su due canali diversi hanno un tempo di gate diverso (sia causa performance sia causa elettronica imprecisa), il che rende estremamente dinamico e mobile lo strumento
No Frà non stai impazzendo sul fatto del white noise, ho ascoltato con delle cuffiette in ear mediocri e la differenza si sente!!! ...Ottimi consigli come sempre. E il finale poi ;-)))))
Qualcosa che ho cominciato a fare di recente: compressore sul master, ma che prende solo il segnale del Drum Bus, ratio basso, massimo 3db di riduzione, e magari un lieve high-pass. Qualche volta è meglio applicarlo separatamente per ogni canale stereo. Fantastico per il groove. Non ricordo di averlo letto da nessuna parte, ma d'altronde sono fuori dalle questioni audio da parecchio tempo quindi potrei essermi dimenticato di averlo letto da qualche parte.
Concordo...su gli argomenti di questo video , nel senso che sono argomenti/tecniche/consigli che dividono l audience in molte fazioni , chi tifa x un metodo non inneggia un altro etc etc...Vado a curiosare x Salmo Cloaca. La pazzia finale, di spostare tutto in mix, se ascoltato in cuffia é alquanto bizzarro. Nell altoparlante del Cell suona una bomba.
cmq si... il white noise in traccia, anche in una soundbar del cacchio che ho sopra i miei display, mi da quell'effetto wide/open, è proprio quella sensazione lì 😁
Ma invece cosa ne pensi di fare mix e master nello stesso progetto? (cpu permettendo). a meno che non he hai già parlato in qualche altro video. (A me piace molto il white noise è come se facesse da collante e aiuta a ricreare un ambiente reale e soprattutto in questa canzone funziona molto bene). Grazie mille per il video
Ho apprezzato moltissimo le considerazioni sulla "lucura" che sbandiero da anni contro quelle produttori cristalline e noiosissime, MA ancora di più la parte finale sulle impostazioni fisse dei pomelli del volume. Potresti approfittare con un video ed esempi dedicati? Dankeeee
Io ho fatto una cosa fighissima. Cosa che poi ho scoperto che è tipo un vade retro. Ho messo un delay (funziona anche ma diverso ma è bello pure questo. Combinare i due forse però fa troppa confusione) sul kick della batteria (ma va anche sugli organi e secondo me funziona pure sulle brass. Insomma roba ritmica) molto basso e l’ho diversificato a sinistra su 3/4 e tipo 5/4 sull’altra (non so come si dice, ma su ableton roba molto standard, sulle mandate default ci sono ste cose molto semplici). Cavolo effetto movimento destra sinistra bellissimo
quella roba del dither a me ha dato l'impressione che nel mix diventasse tutto più omogeneo. Come se questo white noise facesse da collante per tutti gli strumenti.
Scusate, ho bisogno di aiuto. Per stampare su una traccia devo fare le mandate di ogni traccia verso la traccia singola giusto? Poi imposto Record Output Stereo e registro... Ma il volume si alza a dismisura e clippa tutto... Cosa sbaglio? Grazie
domanda: al posto dei gate cosa ne pensi dello Zoom di AirWindows? Potrei clamorosamente sbagliarmi ma quando lo uso mi da quella sensazione di asciugare un po' i suoni (quando usato sotto la metà), oppure al contrario si possono, appunto, zoommare ed addensare (se usato sopra la metà)
Come expander si può usare, solo che è basato unicamente sul waveshaping e non sui meccanismi con cui funziona un classico gate con dei tempi di attacco e rilascio (Zoom andrebbe considerato come se attacco e rilascio fossero istantanei). Io di lui sto provando come gate DigitalBlack e Dynamics (che è DigitalBlack + un compressore, ma non così semplice) per fare il trucco dell'expander su ogni traccia
ciao fra, stavo pensando sulla questione gate/expander: ultimamente vedo molte persone sostituire i limiter con i waveshaper con una curva che va a moltiplicare o comunque aggiungere (cubic, quadratic eccetera), ma se usassimo i waveshaper per dividere? cioè che tiene solo i picchi del nostro volume e il resto lo abbassa? al posto di fare una solita curva "gonfia" pensavo di fare una specie di scivolo
Ciao Francesco, in che linguaggio/framework stai scrivendo i plugin? La gestione del non-realtime in teoria dovrebbe essere indifferente a meno di casi limite molto complessi (da quello che so)
@REAPERIANI mi sono spiegato male, volevo dire che a meno di situazioni particolari (solitamente quelle in cui - per qualche motivo - il plugin deve fare dei calcoli asincroni) non dovrebbe essere necessario gestire la situazione in modo diverso. Hai per caso incontrato dei plugin che lo fanno?
Tutti i plugin che hanno un motore di over sample interno mediamente in fase di render cambiano algoritmo di resample con uno di più alta qualità. Alcuni riverberi in fase di render cambiano fft size ad esempio. Robe strane. Reaper permette di disattivare la funzione di "informare il plugin che sta lavorando non in realtime " quindi è anche facile fare test
Ehi fra scusa, ma se anzi che mettere un white noise si lascia per esempio l'analog acceso della waves? (Quello del 76 li, il 50/60hz. Io è una cosa che faccio spesso. Mi da quel feeling li di bounce... boh! Molto dicono di spengerlo che non serve a nulla.. pazzia?
Ciao, Francesco, AIUTO: registro in casa, stanza trattata bene, ho provato varie distanze dal mic, anche diversi mic, con regolazioni più o meno basse del gain ma...minchia, la voce fischia. Penso sia proprio una caratteristica vocale mia, voce squillante in acuto, ma dai 4Khz in sopra, vengono fuori una serie di picchi fischianti che io taglio, ma sono troppi e quando ho finito di domarli la voce ha perso troppo in presenza e rovino il mix. Come posso fare? Esiste un modo di evitare già in registrazione tutto ciò? Grazie, sei un grande🤟
@@REAPERIANINo, casse o cuffie, in mix si sentono queste frequenze aspre e risonanti, che infatti poi vado a trovare con l'eq, boostando e tagliando. Recording sempre a -18 di media, secondo me è la voce per come viene captata dal mic, infatti succede solo nei brani dove vado in alto e spingo, specialmente nelle vocali I e O. Ho trovato tutorial sul trattamento con l'eq in mix e lo faccio, mi chiedevo se c'è un modo per evitarlo in rec. Ovviamente la compressione esaspera il problema
@@porfiriolocascio4672 no ma mentre registri, hai su le cuffie? perchè le cuffie possono indurre un feedback che sono proprio dei fischi in registrazione.. come quando fischiano le casse del palco ai concerti
Ciao! Ti vorrei porre due domande verbosissssime, se skippi capisco benissimo :P Ho ascoltato il video in viaggio, con le cuffiette più cinesi dell'universo, cioè quelle da 9€ che trovi su Amazon, ovviamente tra le più comprate. Il white noise che hai messo nell'esperimento lo sento davvero forte, probabilmente a causa delle mie orride cuffiette, che accentuano tantissimo le alte e altissime, mentre le basse le senti bene solo se te le spingi nella scatola cranica. Risultato = con il white noise la mia esperienza di ascolto peggiora. Non so, da dilettante mi sembra che certe tecniche, utilizzate dai big boss, a volte siano più esercizi di stile, o magari dei loro marchi di fabbrica, degli elementi che ti fanno dire "Oh, questo è un mix di Tizio". Che ne pensi= Inoltre, ci hai spesso detto che chi mixa non deve mai dimenticare che l'utente medio non ascolta tramite impianti hi-fi, ma con usa supporti scadenti. Per questo ti chiedo: fatto 100 il lavoro su un mix, quanto di quel 100 lo dedichi ad ottimizzare il suono per un ascolto da dispositivo standard? Te lo chiedo perchè a volte ci si mette meno a passare da 0 a 95, che da 95 a 100... se per ottenere quei 5 in più e per arrivare a soddisfare quella nicchia ci vogliono tante ore in più, ne vale la pena? Però ripeto, sono un dilettante e se ho detto stronzate, portate pazienza. ^___^
Questa cosa dei plugin che cambiano oversampling a seconda del tipo d'uso mi sembra una vigliaccata. Ovvio che saperlo ci rende più consapevoli (grazie a Fra, come al solito). Siccome io uso Logic devo vedere se posso evitarlo. Il white noise come dither è geniale. Trovo però che troppe azioni "per sporcare e simulare comportamenti analogici" sia pericolosissimo. Anche poca distorsione vuol dire fatica d'ascolto. Ed i mix contemporanei mi stancano un casino...
Forse buttare proprio dentro un white noise così...mmh...però magari nel mixbus abilitare il noise di una tape machine potrebbe essere più "gentile". Però...mi chiedo il nostro cervello quanto si affatichi a ricevere le informazioni di white noise...anche perché se usiamo il gate per non creare ingolfamento sonoro e poi andiamo a tappare ogni buco con il white noise, non si rischia di vanificare?
Ciao ! Giro la frittata, ma in modo molto amichevole :) nessuna critica :) invece mi chiedo ....non è che forse di questi tempi ci sono troppe manie di protagonismo ? Il sound engineer che svolta il brano, l' interfaccia che cambia la musica, le cuffie che ti svoltano la vita, il microfono che canta da solo ecc.... secondo me invece un sound engineer top deve essere trasparente , la musica e l' arrangiamento devono avere un 'identità ed un ' idea chiara di sound e carattere. Se in mixaggio cerchi cose "strane" per rendere interessante un brano, vuol dire che il brano non sarà proprio splendido 😂. Per me un sound engineer deve essere trasparente ed invisibile. Sono la musica e il sound dell artista che devono emergere, non quelle del tecnico :) il tecnico è appunto un tecnico, non un produttore. Secondo voi ?😊
però tipo se penso a Raising Sand Album musicale di Alison Krauss e Robert Plant percepisco la "follia" del super subwoofer sul country. Lui ce l'ha fatta.. non per niente.. è rober cazzo plant!
La storia del white noise.. assomiglia a quel rumore di fondo che sta nei plugin waves... tipo gli H-reverb o H-delay, se attivi il tasto analogico, inserisce appunto un rumore di fondo che gli somiglia molto a tutto sto discorso... vuoi vedere che...?
@@REAPERIANI penso che questa sensazione di apertura sia reale. Il motivo è (probabilmente) che il rumore bianco di DX e di SX sono ovviamente diversi tra loro creando su tutte le frequenze una "stereofonia" del rumore. Questa sommata a quello che sta suonando ci da la percezione di apertura. Può darsi che ho scritto una grossa minchiata, ma mi viene da pensare che il motivo sia questo.
Ciao! è curioso perché la soluzione della batteria a destra e basso a sinistra è stata adottata nell'originale di "The band", questo brano penso fosse un singolo estratto dal primo disco FICHISSIMISSIMO. volevo già scrivertelo nei commenti del video precedente, ma poi me l'hai servita su un piatto d'argento, come si dice.. lascio un link qui a caso... può dare spunti utili per idee interessanti di mix :-) ruclips.net/video/FFqb1I-hiHE/видео.html
Certi plugin come dici giustamente tu sono un po' "stupidi", io faccio il bounce (a essere precisi faccio il resampling con Ableton) da un bel po' di anni ormai perché mi è capitata qualche roba strana un paio di volte.
Con te non si sta mai tranquilli. Prima mi insegni a fare “sesso protetto” e ora mi dici “togli il preservativo”…😂😂😂 p.s. del nuovo microfono non ci dici niente o… l’ hai fatto e me lo son perso?
sei un grande giuro mi stai aprendo un mondo
Sempre creativo e alla ricerca di nuovi stimoli....
Esattamente. Lo faccio da tempo. Stampare il master in sessione e poi lo porti fuori senza plugin naturalmente. Ad onor del vero l'ho visto fare ed imparato da Max Carola. Sempre da lui un trick semplice ma che ti risparmia tempo: creare una traccia e consolidare il nulla solo per creare il punto di inizio e di fine del brano per sempre (non so se si è capito). Creare il master in sessione ti permette di correggere piccole parti senza dover ristampare tutto, sovrascrivendo solo la parte che correggi e poi la funzione "consolidate" (parlo di PT e non so se mi capite tutti) ciao Frà!
beh... la sigla dello sponsor in chiusura è sempre top 😁😆
Quella... grande golosa... di... tua madre... mi fa lo sponsoooooor! TOP!
Grande Fra, grazie per i tuoi consigli e soprattutto per la canzone finale! lol
Tipo l'album di Cindy lee, Diamond jubilee ha un mix e una produzione veramente particolare. A tratti con idee ridicole e quasi imbarazzanti ma che funzionano. Grandissimi consigli fra e come sempre ottima serie di video
Davvero bel video! Grande!
La Locura Renè, LA LOCUUUUURRRRAAAAA
io che credevo di essere pazzo quando sentivo che quello che stampavo non era uguale al quello che mandavo in play nella sessione 😂
io sono due anni che simulo il processo di mix analogico e ti assicuro che i miei brani sembrano veramente mixati 40 anni fa
Il trucchetto del gate SSL funziona benissimo soprattutto sui segnali stereo! Perché L e R essendo su due canali diversi hanno un tempo di gate diverso (sia causa performance sia causa elettronica imprecisa), il che rende estremamente dinamico e mobile lo strumento
Comunque non ho ancora sentito parlare di conversione da 24,a 16 bit, di solito come la fate?
No Frà non stai impazzendo sul fatto del white noise, ho ascoltato con delle cuffiette in ear mediocri e la differenza si sente!!! ...Ottimi consigli come sempre. E il finale poi ;-)))))
Qualcosa che ho cominciato a fare di recente: compressore sul master, ma che prende solo il segnale del Drum Bus, ratio basso, massimo 3db di riduzione, e magari un lieve high-pass. Qualche volta è meglio applicarlo separatamente per ogni canale stereo. Fantastico per il groove. Non ricordo di averlo letto da nessuna parte, ma d'altronde sono fuori dalle questioni audio da parecchio tempo quindi potrei essermi dimenticato di averlo letto da qualche parte.
Condivido 100% sull'imperfezione soprattutto nel panning. Nell' edm sto sentendo cose folli che ti fanno "wow che figata" e magari è semplice panning.
I primi album dei Doors avevano la batteria tutta o quasi da una parte la chitarra dall altra. Robe cosi
Concordo...su gli argomenti di questo video , nel senso che sono argomenti/tecniche/consigli che dividono l audience in molte fazioni , chi tifa x un metodo non inneggia un altro etc etc...Vado a curiosare x Salmo Cloaca. La pazzia finale, di spostare tutto in mix, se ascoltato in cuffia é alquanto bizzarro. Nell altoparlante del Cell suona una bomba.
cmq si... il white noise in traccia, anche in una soundbar del cacchio che ho sopra i miei display, mi da quell'effetto wide/open, è proprio quella sensazione lì 😁
Al white noise non avevo mai pensato, ma a volte lascio una chitarra con del leggero ronzio sul side.
Devo provare
Nembrini gate da provare!
Ma invece cosa ne pensi di fare mix e master nello stesso progetto? (cpu permettendo).
a meno che non he hai già parlato in qualche altro video.
(A me piace molto il white noise è come se facesse da collante e aiuta a ricreare un ambiente reale e soprattutto in questa canzone funziona molto bene).
Grazie mille per il video
Ho apprezzato moltissimo le considerazioni sulla "lucura" che sbandiero da anni contro quelle produttori cristalline e noiosissime, MA ancora di più la parte finale sulle impostazioni fisse dei pomelli del volume. Potresti approfittare con un video ed esempi dedicati? Dankeeee
Dovrebbe essere spiegato qui: ruclips.net/video/5qBYh1u6XbY/видео.htmlsi=ObBU6FXVIxsdVdgS
Io ho fatto una cosa fighissima. Cosa che poi ho scoperto che è tipo un vade retro.
Ho messo un delay (funziona anche ma diverso ma è bello pure questo. Combinare i due forse però fa troppa confusione) sul kick della batteria (ma va anche sugli organi e secondo me funziona pure sulle brass. Insomma roba ritmica) molto basso e l’ho diversificato a sinistra su 3/4 e tipo 5/4 sull’altra (non so come si dice, ma su ableton roba molto standard, sulle mandate default ci sono ste cose molto semplici).
Cavolo effetto movimento destra sinistra bellissimo
quella roba del dither a me ha dato l'impressione che nel mix diventasse tutto più omogeneo. Come se questo white noise facesse da collante per tutti gli strumenti.
La prima cosa mica ce la sapevo!!! Francois sempre in prima linea 😅
Credo che il white noise serva a simulare i vari rumori dell'analogico: tra tape, ronze, interferenze fra i canali, ampli rumorosi...
minutaggio 23:10 quale video?
Scusate, ho bisogno di aiuto. Per stampare su una traccia devo fare le mandate di ogni traccia verso la traccia singola giusto? Poi imposto Record Output Stereo e registro... Ma il volume si alza a dismisura e clippa tutto... Cosa sbaglio? Grazie
Devi fare un gruppo! Non le mandate sennò senti tutto doppio
@REAPERIANI ah ecco, in pratica devo mettere tutte le tracce del mix come "sottotracce" di quella su cui vado a registrare?
Ciao Fra,ma stampare ogni traccia con i propri plugins e poi renderizzare?
domanda: al posto dei gate cosa ne pensi dello Zoom di AirWindows? Potrei clamorosamente sbagliarmi ma quando lo uso mi da quella sensazione di asciugare un po' i suoni (quando usato sotto la metà), oppure al contrario si possono, appunto, zoommare ed addensare (se usato sopra la metà)
Come expander si può usare, solo che è basato unicamente sul waveshaping e non sui meccanismi con cui funziona un classico gate con dei tempi di attacco e rilascio (Zoom andrebbe considerato come se attacco e rilascio fossero istantanei). Io di lui sto provando come gate DigitalBlack e Dynamics (che è DigitalBlack + un compressore, ma non così semplice) per fare il trucco dell'expander su ogni traccia
Se faccio il bounce in real time su Logic è la stessa cosa?
mi chiedevo la stessa cosa
Anche io ... risposta?
ciao fra, stavo pensando sulla questione gate/expander: ultimamente vedo molte persone sostituire i limiter con i waveshaper con una curva che va a moltiplicare o comunque aggiungere (cubic, quadratic eccetera), ma se usassimo i waveshaper per dividere? cioè che tiene solo i picchi del nostro volume e il resto lo abbassa? al posto di fare una solita curva "gonfia" pensavo di fare una specie di scivolo
Ciao Francesco, in che linguaggio/framework stai scrivendo i plugin? La gestione del non-realtime in teoria dovrebbe essere indifferente a meno di casi limite molto complessi (da quello che so)
C'è proprio un flag che passa la daw al plugin.. Non è questione di gestione. È che puoi fare degli if e usare processing diversi in offline o online
@REAPERIANI mi sono spiegato male, volevo dire che a meno di situazioni particolari (solitamente quelle in cui - per qualche motivo - il plugin deve fare dei calcoli asincroni) non dovrebbe essere necessario gestire la situazione in modo diverso.
Hai per caso incontrato dei plugin che lo fanno?
Tutti i plugin che hanno un motore di over sample interno mediamente in fase di render cambiano algoritmo di resample con uno di più alta qualità.
Alcuni riverberi in fase di render cambiano fft size ad esempio. Robe strane.
Reaper permette di disattivare la funzione di "informare il plugin che sta lavorando non in realtime " quindi è anche facile fare test
@@REAPERIANI grazie mille, andrò a provare sicuramente
nella tua esperienza hai qualche esempio di plug in che fa questi scherzi in render vs. play?
Ehi fra scusa, ma se anzi che mettere un white noise si lascia per esempio l'analog acceso della waves? (Quello del 76 li, il 50/60hz. Io è una cosa che faccio spesso. Mi da quel feeling li di bounce... boh! Molto dicono di spengerlo che non serve a nulla.. pazzia?
Esattamente quello! É che stavo usando tutti plugin senza "analog" in questa sessione
Ottimo allora non è vero che non ci capisco un cazzo! Yessss! Grazie! Faccio ancora schifo però con criterio.
Ciao, Francesco, AIUTO: registro in casa, stanza trattata bene, ho provato varie distanze dal mic, anche diversi mic, con regolazioni più o meno basse del gain ma...minchia, la voce fischia. Penso sia proprio una caratteristica vocale mia, voce squillante in acuto, ma dai 4Khz in sopra, vengono fuori una serie di picchi fischianti che io taglio, ma sono troppi e quando ho finito di domarli la voce ha perso troppo in presenza e rovino il mix. Come posso fare? Esiste un modo di evitare già in registrazione tutto ciò? Grazie, sei un grande🤟
Non è che è la tua cuffia che fischia? Prova ad usare cuffie chiuse o ad un volume più basso
@@REAPERIANINo, casse o cuffie, in mix si sentono queste frequenze aspre e risonanti, che infatti poi vado a trovare con l'eq, boostando e tagliando. Recording sempre a -18 di media, secondo me è la voce per come viene captata dal mic, infatti succede solo nei brani dove vado in alto e spingo, specialmente nelle vocali I e O. Ho trovato tutorial sul trattamento con l'eq in mix e lo faccio, mi chiedevo se c'è un modo per evitarlo in rec. Ovviamente la compressione esaspera il problema
@@porfiriolocascio4672 no ma mentre registri, hai su le cuffie?
perchè le cuffie possono indurre un feedback che sono proprio dei fischi in registrazione.. come quando fischiano le casse del palco ai concerti
@@REAPERIANIcerto che le ho! Proverò ma lo dovrei anche sentire, mentre canto. Faccio esperimenti, intanto grazie mille😘
@@REAPERIANIal limite, se non risolvo, se me lo permetti, ti mando un file, anche se non so l'indirizzo.
Ciao! Ti vorrei porre due domande verbosissssime, se skippi capisco benissimo :P
Ho ascoltato il video in viaggio, con le cuffiette più cinesi dell'universo, cioè quelle da 9€ che trovi su Amazon, ovviamente tra le più comprate. Il white noise che hai messo nell'esperimento lo sento davvero forte, probabilmente a causa delle mie orride cuffiette, che accentuano tantissimo le alte e altissime, mentre le basse le senti bene solo se te le spingi nella scatola cranica. Risultato = con il white noise la mia esperienza di ascolto peggiora.
Non so, da dilettante mi sembra che certe tecniche, utilizzate dai big boss, a volte siano più esercizi di stile, o magari dei loro marchi di fabbrica, degli elementi che ti fanno dire "Oh, questo è un mix di Tizio". Che ne pensi=
Inoltre, ci hai spesso detto che chi mixa non deve mai dimenticare che l'utente medio non ascolta tramite impianti hi-fi, ma con usa supporti scadenti. Per questo ti chiedo: fatto 100 il lavoro su un mix, quanto di quel 100 lo dedichi ad ottimizzare il suono per un ascolto da dispositivo standard?
Te lo chiedo perchè a volte ci si mette meno a passare da 0 a 95, che da 95 a 100... se per ottenere quei 5 in più e per arrivare a soddisfare quella nicchia ci vogliono tante ore in più, ne vale la pena?
Però ripeto, sono un dilettante e se ho detto stronzate, portate pazienza. ^___^
Questa cosa dei plugin che cambiano oversampling a seconda del tipo d'uso mi sembra una vigliaccata. Ovvio che saperlo ci rende più consapevoli (grazie a Fra, come al solito). Siccome io uso Logic devo vedere se posso evitarlo.
Il white noise come dither è geniale. Trovo però che troppe azioni "per sporcare e simulare comportamenti analogici" sia pericolosissimo. Anche poca distorsione vuol dire fatica d'ascolto. Ed i mix contemporanei mi stancano un casino...
Per accorciare i suoni non è più preciso un transient designer?
Dipende cosa devi fare, su un pianoforte o parti melodiche non lo userei sinceramente, già su kick o snare ci sta
Forse buttare proprio dentro un white noise così...mmh...però magari nel mixbus abilitare il noise di una tape machine potrebbe essere più "gentile". Però...mi chiedo il nostro cervello quanto si affatichi a ricevere le informazioni di white noise...anche perché se usiamo il gate per non creare ingolfamento sonoro e poi andiamo a tappare ogni buco con il white noise, non si rischia di vanificare?
Ciao ! Giro la frittata, ma in modo molto amichevole :) nessuna critica :) invece mi chiedo ....non è che forse di questi tempi ci sono troppe manie di protagonismo ? Il sound engineer che svolta il brano, l' interfaccia che cambia la musica, le cuffie che ti svoltano la vita, il microfono che canta da solo ecc.... secondo me invece un sound engineer top deve essere trasparente , la musica e l' arrangiamento devono avere un 'identità ed un ' idea chiara di sound e carattere. Se in mixaggio cerchi cose "strane" per rendere interessante un brano, vuol dire che il brano non sarà proprio splendido 😂. Per me un sound engineer deve essere trasparente ed invisibile. Sono la musica e il sound dell artista che devono emergere, non quelle del tecnico :) il tecnico è appunto un tecnico, non un produttore. Secondo voi ?😊
Fare i creativi sul country è più difficile di tutte le competenze che ci hai passato.
però tipo se penso a Raising Sand
Album musicale di Alison Krauss e Robert Plant percepisco la "follia" del super subwoofer sul country. Lui ce l'ha fatta.. non per niente.. è rober cazzo plant!
La storia del white noise.. assomiglia a quel rumore di fondo che sta nei plugin waves... tipo gli H-reverb o H-delay, se attivi il tasto analogico, inserisce appunto un rumore di fondo che gli somiglia molto a tutto sto discorso... vuoi vedere che...?
É proprio lui
@@REAPERIANI penso che questa sensazione di apertura sia reale. Il motivo è (probabilmente) che il rumore bianco di DX e di SX sono ovviamente diversi tra loro creando su tutte le frequenze una "stereofonia" del rumore. Questa sommata a quello che sta suonando ci da la percezione di apertura. Può darsi che ho scritto una grossa minchiata, ma mi viene da pensare che il motivo sia questo.
Ciao! è curioso perché la soluzione della batteria a destra e basso a sinistra è stata adottata nell'originale di "The band", questo brano penso fosse un singolo estratto dal primo disco FICHISSIMISSIMO. volevo già scrivertelo nei commenti del video precedente, ma poi me l'hai servita su un piatto d'argento, come si dice..
lascio un link qui a caso... può dare spunti utili per idee interessanti di mix :-) ruclips.net/video/FFqb1I-hiHE/видео.html
Easter egg finale ocio 👀
Io adesso con l'uscita cuffie della Fireface il pomello fisico non cel'ho proprio più 🤷
Certi plugin come dici giustamente tu sono un po' "stupidi", io faccio il bounce (a essere precisi faccio il resampling con Ableton) da un bel po' di anni ormai perché mi è capitata qualche roba strana un paio di volte.
Mi hanno sempre detto che lo facevo perché ho un pc di M..da. Revenge! Firmato Rino Gateano.
È quello che fa Irko
Mi riferisco al bounce dello stereo output nel progetto
ruclips.net/video/P8lTJNLohro/видео.html
Cosa ne dite di questo bus batteria? Abbastanza strano ma bellissimo!!!
Con il white noise suona meglio, ha un suono più intenso.
Con te non si sta mai tranquilli. Prima mi insegni a fare “sesso protetto” e ora mi dici “togli il preservativo”…😂😂😂 p.s. del nuovo microfono non ci dici niente o… l’ hai fatto e me lo son perso?
secondo me le chitarre sono troppo brillanti e questo rovina tutto il mix