Fertilizzante FAI DA TE. Basta una PATATA! 🥔 (Ricetta 2)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 июн 2024
  • Seconda ricetta fai da te da fare per il nostro orto, per arricchire le nostre piante e il nostro suolo. Questa volta Matteo Matassoni ci insegna a fare il JMS (Jadam microbial solution). La ricetta è molto semplice e ci consente di aumentare la microbiologia del nostro suolo, nutrendo le piante che cresceranno rigogliose.
    ➤ Fertilizzante fai da te per tutte le piante (Ricetta 1 JLF): • Fertilizzante FAI DA T...
    ▶ Ricetta 3: rimedio naturale per curare le piante (LAB): • RICETTA fai da te per ...
    ▶ Ricetta 2 JMS
    1 grammo di sale marino per 1 litro di acqua
    2 grammi di patata per 1 litro di acqua
    1 grammo di terriccio di foglie per 1 litro di acqua
    acqua non clorata
    Massaggiare il filtro immerso dentro all'acqua fino a quando si scioglie tutto
    Attendere che il preparato abbia fatto bolle in superficie (dopo 48 ore)
    Distribuire nel nostro orto diluito in acqua 1 a 10
    ▶ Contatti Marco Matassoni e Carlo Cappelletti per consulenze e servizi di accompagnamento e formazione in Agricoltura Rigenerativa
    Pagina Facebook "Verso Giusto": profile.php?...
    Telefono Marco Matassoni 3280073840
    mail: verso.giusto.ar@gmail.com
    00:00 Fertilizzante per arricchire il suolo fai da te
    00:35 Gli ingredienti per il fertilizzante
    02:15 Perché usare la patata
    02:53 Procedimento per fare il fertilizzante
    05:45 Quando applicare il preparato
    06:53 Perché il JMS è utile per il suolo
    08:22 Nutrire il suolo
    Le piante crescono bene quando il suolo è pieno di vita, ovvero ospita tanti microrganismi. Per questo per far crescere bene l'orto a volte bisogna semplicemente aggiungere microrganismi. Da Marco ho imparato una ricetta veloce e senza spese per riportare vita nella terra.
    ➤ Iscriviti e attiva la campanella: bit.ly/iscrizione-boscodiogigia
    ➤ I nostri corsi: www.boscodiogigia.it/corsi
    ➤ Canale Telegram: t.me/boscodiogigia
    ➤ NEWSLETTER: www.boscodiogigia.it/newslett...
    Libro del Bosco di Ogigia 📗
    amzn.to/3Ix4Kct
    Magliette Bosco di Ogigia 👕👚
    worthwearing.org/store/bosco-...
    Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook
    Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.
    per video collaborazioni
    boscodiogigia@gmail.com
    ORTO 🌱 ▸ • ORTO
    FRUTTETO 🌳▸ • FRUTTETO
    STAGNO E ACQUAPONICA 🐠 ▸ • STAGNO
    FAI DA TE 🥗 ▸ • FAI DA TE
    LO SAPEVI CHE ❓ ▸ • LO SAPEVI CHE...
    LEGNO VIVO (doc xylella) 🎥 ▸ • Documentario LEGNO VIV...
    PODCAST 📺 ▸ • BOSCO DI OGIGIA LIVE SHOW
    PERMACULTURA 🌍 ▸ • PERMACULTURA
    ERBE SPONTANEE 🌱 ▸ • ERBE SPONTANEE, COME R...

Комментарии • 86

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  6 месяцев назад +6

    Dopo i 2000 like del primo video, avevamo promesso altre ricette. Ecco la seconda. E' in arrivo anche una terza
    ➤ Fertilizzante fai da te per tutte le piante (Ricetta 1 JLF): ruclips.net/video/EQXWMzW7MEg/видео.html
    ➤ Scarica le ricette per arricchire il suolo: www.boscodiogigia.it/ricette-suolo

  • @RobertoGavio
    @RobertoGavio 5 дней назад

    Buona sera Francesca, sempre simpatica appassionante e coinvolgente, un saluto anche ai suoi ospiti Carlo e Marco. La soluzione per rivitalizzare il terreno che avete escogitato e' senza dubbio paricolare e innovativa. Il racconto della preparazione e' stato davvero incredibile, quando arrivato al sale e alla patata, ma soprattutto al calzino e al massaggio della patata, non sono piu' riuscito a trattenermi dal ridere, scusate, mi sembrava piu' la preparazione di una erotica e buona purea di patate che altro, questo e'quello che salta in mente, avendo a disposizione una patata lessa del sale e acqua calda. E' un modo davvero innovativo, semplice, serve a tutto va bene per tutto, o quasi, peccato solo per i calzini ne rimane sempre uno spaiato, condivido e' davvero divertente.

  • @mariomartinelli4381
    @mariomartinelli4381 6 месяцев назад +3

    Forte Matteo! Sembri un simpatico stregone della Terra di mezzo

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 6 месяцев назад +11

    Cari Francesca e Filippo facevo una considerazione: negli anni è aumentata l'offerta nel settore agricolo riguardo concimi-fertilizzanti-ammendanti di origine naturale organica anni addietro si trovava solo pollina e stallatico . Oggi le didascalie e schede tecniche parlano di humificazione sostanza organica microbiologia. La pratica del sovescio era marginale limitata al favino e poco altro oggi è un tripudio di semi e miscugli.....stai a vedere che le pratiche descritte da voi e altri in agricoltura rigenerativa e rispetto sostegno del suolo trovino appeal nel mondo produttivo commerciale ma voglio e spero che sia il risultato di una presa di coscienza generale e degli enti preposti verso una maggiore e dovuto rispetto del suolo e dell'ambiente. Buonaserata e coccoliamo il suolo per l'inverno

  • @antoninodinunzio5118
    @antoninodinunzio5118 6 месяцев назад +4

    Un piccolo grande dono, per tutti, un vasetto di yogurt, fatto in casa coi fermenti ed il latte intero. Per le piante, come nutrimento, va' diluito con quindici litri d'acqua e dato a volonta' del terreno.

  • @VincenzoNotaristefano
    @VincenzoNotaristefano 6 месяцев назад +2

    Grandissimo lavoro Ragazzi! L'ho usato per 4 anni e di meglio rispetto a questo c'è solo l'IMO

  • @conteamezzaluna
    @conteamezzaluna 6 месяцев назад +8

    Grande Francesca. I probiotici Jadam sono eccezionali per favorire la microbiologia del suolo. Anche noi alla Contea li stiamo producendo a iosa 😅 . Buon lavoro ragazzi 🙂.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад

      Ciao Lorenzo, grazie. Buon lavoro anche a te.

    • @AlessandroRitondale
      @AlessandroRitondale 15 дней назад +1

      aiuta la fertilità del suolo e la sua struttura?

  • @patriziacaroli5386
    @patriziacaroli5386 6 месяцев назад +2

    Grazie di questa ricetta me la sono salvata,noj abbiamo la terra sabbiosa e siamo in mezzo al bosco,io ti solito uso l'ecoenzima fatto da me con gli scarti di frutta e verdura,farò anche questo.buona domenica a tutti 👍🏻🤗

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +1

      Ciao Patrizia, buona domenica a te e buon lavoro nell'orto.

  • @luciamattarocci4669
    @luciamattarocci4669 6 месяцев назад +2

    Ciao, grazie per la condivisione.
    Volevo chiedervi, nel terreno argilloso, questo preparato è da evitare oppure basta solo mettere meno sale?

  • @claudiabagnoli8123
    @claudiabagnoli8123 6 месяцев назад +3

    Fantastico! Grazie a tutti e soprattutto a Francesca xchè con i tuoi video sto imparando tantissimo 😉 ❤

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад

      Grazie Claudio, buona domenica!

  • @ancientoak
    @ancientoak 6 месяцев назад +1

    Grazie per condividere queste informazioni molto interessanti con noi. Magari lo testerò sui miei Bonsai!

  • @sabrinaantinoro9366
    @sabrinaantinoro9366 13 дней назад

    grazie mille 🤗

  • @M.V.2
    @M.V.2 6 месяцев назад +1

    Bella idea. 🌳🌱🌱👍👍🖐️

  • @matteopastore609
    @matteopastore609 4 месяца назад +1

    Buonasera. Io sono due anni che pratico la coltivazione di zafferano fiori suolo usando terriccio universale che poi concimo con humus e/o letame pellettato. Non ho mai avuto problemi. Nelle rare volte in cui do acqua, posso usare questo fertilizzante? Grazie mille

  • @user-yj3zh1rb9b
    @user-yj3zh1rb9b 6 месяцев назад +1

    Commento cosi: Io amo queste cose cose percio' tutti Voi che siete usciti dagli schemi canonici della coltivazione "classica" IO VI AMOOOOOOOOOOOOOO

  • @aristidequercetti7587
    @aristidequercetti7587 6 месяцев назад +4

    😂Un massaggio al terriccio, e un massaggio alla patata! 😂
    😂 beata Innocenza ! 😂
    Siete meravigliosi ❤

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +2

      🥔😄😄🥔 Buona domenica!

    • @aristidequercetti7587
      @aristidequercetti7587 6 месяцев назад +1

      @@boscodiogigia A te ed a tutti gli esseri umani (animali compresi !) che ami e che ti amano.
      ❤️Francesca, te se Ama❤️

  • @silviaangeli9090
    @silviaangeli9090 6 месяцев назад +1

    Grazieeeee

  • @natiliziabarbatiminischett787
    @natiliziabarbatiminischett787 6 месяцев назад +1

    Grazie

  • @gianpierobianchi1
    @gianpierobianchi1 3 месяца назад

    Buongiorno, fantastico questo metodo JMS!!! Quando è il momento più opportuno per applicarlo?

  • @riccardocasu8667
    @riccardocasu8667 3 месяца назад

    Buongiorno interessante questo metodo ma si può usare il sale di cava al posto del sale marino ?

  • @francescosalvadori8063
    @francescosalvadori8063 4 месяца назад

    Ciao, molto interessante grazie.
    Un paio di domande per favore:
    Oltre questo trattamento, adottate anche delle metodologie di concimazione basta così? Se si, cosa usate come concime?
    E per finire, raccomandereste il trattamento per poco più di 2 ettari di oliveta (circa 250 piante)?
    Mille grazie

  • @graziaborghi7986
    @graziaborghi7986 6 месяцев назад

    Buongiorno e grazie per questi utili consigli, Vi chiedo se al posto del terriccio di bosco si può usare il'umus di lombrico?

  • @robertaantonini4665
    @robertaantonini4665 Месяц назад

    Se non ho abbastanza vegetali li posso aggiungere mano mano fino a raggiungere la giusta quantità nell' acqua col terriccio già pronti?
    Come si fa' con i fervida,Grazie

  • @lorenzodei2326
    @lorenzodei2326 4 месяца назад

    ​@marcomatabio ma nel caso volessi preparare il JMS anche d'inverno, con temperature più basse posso farlo comunque? Ci vorrà solo più tempo? Oppure il processo non parte proprio?

  • @antonioraia9842
    @antonioraia9842 2 месяца назад

    Buongiorno, quanto tempo deve passare tra una innaffiatura e l'altra con questo composto?

  • @elisabettadorio8653
    @elisabettadorio8653 6 месяцев назад

    Buongiorno! Ho visto il video e mi sembra molto interessante. Posso usare questo sistema anche per le piante del mio balcone? In particolare per un arancio nano, 1 vite francese ed una vite Apirene? Non ridere: sono un' agricoltrice sotto copertura!🤭

  • @riccardogalie5045
    @riccardogalie5045 6 месяцев назад

    Bellissimo video Grazie go JADAM puoi fare video come controllare gli insetti

  • @AlessandroRitondale
    @AlessandroRitondale 15 дней назад

    @boscodiogigia aiuta a rendere il suolo più fertile e meno compatto ? grazie

  • @zebrazoma22
    @zebrazoma22 6 месяцев назад +2

    Ciao... veramente bella questa ricetta,posso usare acqua decantata?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад

      Io penso di sì, lasciala decantare almeno 24 ore, il cloro dovrebbe evaporare. Sentiamo anche Marco cosa ne pensa.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад

      Assolutamente si. Il cloro evapora con facilità

  • @mariazucca1441
    @mariazucca1441 6 месяцев назад

    Intanto complimenti e grazie di tutto!!!
    Il preparato va ...preparato...sempre fresco, pronto da diluire, o con la diluizione indicata, dentro secchi coperti o taniche chiuse, poi usato all'occorrenza?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад

      Questo preparato purtroppo non si conserva e va usato nel momento in cui è pronto

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 6 месяцев назад +1

    Buonasera Francesca e Filippo.
    Ma che belli questi fertilizzanti naturali.
    Appena raccolgo i cavoli lo faccio,quello del video precedente.
    Una domanda ho il terreno argilloso e se non ho capito male meglio non darlo? Però lo posso spruzzare sulle foglie?
    Serena domenica .
    Ringrazio Carlo e Marco .

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +1

      Basta che usi meno sale marino, oppure non lo metti proprio nella ricetta. Puoi darlo lo stesso. Attendiamo comunque Marco per info più "tecniche". Un caro saluto Andrea e buona domenica!

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад +1

      Confermo quello che ha scritto @boscodiogigia. Sono diventati degli esperti ormai

  • @concettaverzi5914
    @concettaverzi5914 6 месяцев назад

  • @pasqualedoronzo513
    @pasqualedoronzo513 4 месяца назад

    Ma.si può dare in inverno?

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 6 месяцев назад

    I preparati descritti in questo ed altri video di Ogigia trovano applicazione si, nella nutrizione della pianta e nella sua difesa ma visto il periodo in cui l'orto è a riposo, come arricchimento del suolo delle aiuole oppure per decomporre pacciamatura messa a protezione o per migliorare il processo di compostaggio. Ovviamente la temperatura esterna gioca un suo ruolo altrimenti non avrebbe senso il frigorifero o congelatore.

  • @motomania5985
    @motomania5985 6 месяцев назад

    Estufa pirolitica ?

  • @emanuelabelsito9595
    @emanuelabelsito9595 6 месяцев назад +2

    Ciao interessantissimo! Grazie vorrei fare due domande: la prima se la diluizione 1 a 10 deve essere fatta con acqua ovviamente non clorata quindi non del rubinetto per non mandare in fumo il lavoro. La seconda domanda è se quest'acqua possa essere nebulizzata anche sulla parte verde Ad esempio in presenza di parassiti

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +1

      Ciao Emanuela, meglio sempre evitare l'acqua clorata. Per quanto riguarda la nebulizzazione, si tratta di uno degli utilizzi possibili e consigliati del preparato. Lo spiega anche Marco, i JMS è anche un pronto soccorso per vari problemi che la pianta potrebbe presentare.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад +2

      Ciao, la risposta è SI per entrambe le domande

  • @arcobalenonellorto8994
    @arcobalenonellorto8994 6 месяцев назад +2

    Se non ho la bilancia digitale come lo misuro un grammo?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад +1

      1 grammo è la misura per ogni litro di acqua. In un secchio da 15 litri il peso da misurare diventa quindi 15 grammi, e quello si può pesare anche nelle bilance da cucina, considerato che non deve essere perfettamente preciso e che un po' di imprecisione non influisce sulla riuscita del preparato.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +1

      Puoi prendere a rifermento dei contenitori standard o semplicemente un cucchiaio. La misura è meno precisa, visto che il peso specifico di un terriccio può variare. Per farti una idea della quantità dovresti prendere in prestito una bilancia digitale per una sola volta.

    • @domenicomancuso9621
      @domenicomancuso9621 6 месяцев назад

      Puoi comprare dai cinesi un bilancino 5/7 euro.
      Se fai l orto dovrai pesare poltiglia bordolese o altro, è sempre utile

  • @maurizioferrandina2664
    @maurizioferrandina2664 6 месяцев назад +1

    Una domanda: giusto per rispettare anche "il bosco" da cui deriva il terriccio utilizzato nella "ricetta" (vi immaginate se tutti i vs seguaci si rifornissero dai boschi del ns territorio? FORSE porre attenzione e sensibilità anche a ciò che sta fuori dai ns orti e che non può difendersi ma essere solo in balia del pensiero e dell'azione umana darebbe un valore in più ai ns prodotti orto-frutticoli) non sarebbe possibile sostituirlo con il compost maturo? Quest'ultimo è oggettivamente un importante innesco microbiologico per i cumuli appena costituiti. Grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +1

      Ciao Maurizio, non credo che quella quantità di terriccio potrebbe veramente danneggiare il bosco e non abbiamo abbastanza "seguaci"!! Ma si può ricorrere al terriccio che si forma sotto ad una siepe o ad altri sistemi naturali un po' complessi, ma diversi da un bosco. Nel primo video della serie delle ricette lo avevamo spiegato.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад

      In questo video parlo di terriccio di foglie. Si tratta di foglie decomposte, il luogo di prelievo è secondario. Abbiamo fatto dei calcoli per quanto riguarda un'eventuale eccessiva predazione dal bosco. Per ottenere mille litri di acqua da utilizzare ci vuole un bidone da 100 litr di JMSi. Considerato che va utilizzato immediatamente appena è pronto sono sconsigliabili quantità maggiori, che sarebbero difficili da utilizzare in breve tempo. Per un bidone del genere la quantità di terriccio è quella più o meno di un bicchiere, e anche se fosse prelevata da tante persone più volte nello stesso luogo non porterebbe alcun danno all' ecosistema bosco.

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 6 месяцев назад

      Ogigia, se questo video fa 1mln di visualizzazioni ti viene a cercare la forestale ...😊😊

    • @M.V.2
      @M.V.2 6 месяцев назад +3

      0:42 "terriccio delle foglie, prodotto con le foglie"...
      Sì, i boschi vanno sempre rispettati, ma gli alberi non smettono di fare foglie, continueranno ogni anno a ricoprire il suolo del bosco con nuove foglie.

    • @domenicomancuso9621
      @domenicomancuso9621 6 месяцев назад +2

      L hai capita la ricetta 🤔
      Come pensi di farla 🤷‍♂️
      Foglie di bosco, una manciata per creare 20gr di terriccio

  • @lalberodellacanfora
    @lalberodellacanfora 6 месяцев назад

    Grazie infinite! Una volta preparato mettiamo 100 grammi su 1 litro d'acqua? Da usare una volta a settimana? Un abbraccio ❤

  • @enricastrada6391
    @enricastrada6391 6 месяцев назад

    Una domanda: per quale motivo non mettete la patata, magari schiacciata, e il terriccio direttamente nell'acqua, senza calzino?

    • @marcomariani3823
      @marcomariani3823 6 месяцев назад

      Immagino per non doverla filtrare dopo, altrimenti intasa l'irritatore.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад

      Il calzino fa da filtro alla buccia della patata e al terriccio quando non è ben vagliato. Alcuni addirittura frullano tutti gli ingredienti e poi li aggiungono all'acqua, questa del calzino si tratta di un'accortezza che non mi pesa avere.

  • @simonettasarcinella9338
    @simonettasarcinella9338 6 месяцев назад +1

    ma il sole diretto non è nemico dei microrganismi?

    • @domenicomancuso9621
      @domenicomancuso9621 6 месяцев назад

      Solo l acqua vede il sole diretto per raggiungere la temperatura ideale

  • @76spartano
    @76spartano 6 месяцев назад

    Io ho un po' paura ad utilizzare il sale, perché mi hanno detto che tante piante non tollerano la salinità, per cui, ci deve essere un tetto massimo in %...giusto? Se si, quale percentuale non bisogna superare?
    Oppure: posso stare più basso con la quantità di sale?

    • @domenicomancuso9621
      @domenicomancuso9621 6 месяцев назад +1

      2 gr in 20 lt di acqua per il preparato, dopo di questi 20 lt se ne usa 1lt in 10lt di acqua.
      Quanto sale ci potrà mai essere... Non credo possa essere dannoso per una pianta.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад +2

      Il problema non è tanto per la pianta quanto per il Suolo. La salinità comincia ad essere un problema in molti luoghi. Se non ti senti sicuro non lo mettere

  • @giuseppemearini9374
    @giuseppemearini9374 Месяц назад

    Buonasera, mi sono imbattuto casualmente in questo video, mi occupo da quasi 30 anni di orticoltura, da oltre 20 promuovo l'impiego di microorganismi utili in agricoltura bio e convenzionale.
    Il procedimento è giusto, tuttavia c'è una grossa falla nel descrivere come reperire i microorganismi giusti. Utilizzando del terriccio di bosco non posso sapere che tipo di microorganismi vado a riprodurre, a seconda del periodo dell'anno, dell'umidità e del luogo di estrazione, posso andare a riprodurre sia funghi e batteri utili, sia funghi e batteri responsabili di malattie parassitarie.
    Cosa successa negli anni 90, quando nel settore floricolo, è stata progressivamente abbandonata la pratica di utilizzare la foglia ed il terriccio di faggio per la coltivazione del ciclamino in vaso. Pratica che aveva infestato le serre di svariate razze di fusariosi.
    Il costo di microorganismi selezionati è diventato irrisorio e si trovano in quasi tutte le rivendite agricole.
    L'attività microbica nel terreno funziona, e funziona benissimo, se viene rispettato il giusto equilibrio tra microorganismi utili e microorganismi patogeni, utilizzando microorganismi a caso, si va a scommettere, 9 volte su 10 va bene e riproduco microorganismi utili o non dannosi, la volta che si vanno a riprodurre i patogeni sono cavoli amari.
    Il terriccio di bosco ha tantissime proprietà benefiche, ma ripeto: luogo, geologia, chimica, temperature e precipitazioni cambiano drasticamente il contenuto di quello che si va a raccogliere

  • @bellofiore894
    @bellofiore894 6 месяцев назад +2

    Pero' non hai detto che il calzino deve essere stato indossato perlomeno da 20 giorni !!!!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад +1

      Lo ha detto ma l'ha tagliato Filippo nel montaggio ! 😍💚

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад +2

      Sai che c'è chi lo fa veramente? 😅

  • @AlessiaSchilardi82
    @AlessiaSchilardi82 6 месяцев назад

    E se con questo preparato ci bagnassi il mio compost?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад +1

      Se hai necessità di velocizzare il processo di compostaggio o se vuoi utilizzare uno starter è veramente una buona idea

    • @AlessiaSchilardi82
      @AlessiaSchilardi82 6 месяцев назад

      @@marcomatabio l’idea in effetti era di usarlo come starter. E successo qualcosa al mio compost e trovo molta meno vita,rispetto a quest’estate, al suo interno. Non so cosa sia successo ma prima di svuotare la compostiera e creare da capo un altro cumulo volevo fare questa prova

  • @andrealoconte7613
    @andrealoconte7613 6 месяцев назад

    Secondo me c’è un errore nella procedura, le mani non vanno in acqua , l’acido della pelle 👈

  • @carloviola
    @carloviola 6 месяцев назад

    Mah

  • @claudiominelli4140
    @claudiominelli4140 6 месяцев назад +1

    Ma il sale, quando si scioglie, non libera cloro? Na+ Cl- ?

  • @vincenzobusi9659
    @vincenzobusi9659 6 месяцев назад +1

    Posso mettere il composto sulle baulature a riposo invernale del mio orto? Grazie infinite.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 6 месяцев назад

      Ciao, se lo fai nel periodo di inverno pieno è probabile che ti ritroverai, in futuro, solo i microrganismi che hanno strategie per passare ill freddo, come ad esempio la sporulazio ne. Questo non significa che non vada fatto

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  6 месяцев назад

      Ciao Vincenzo, non ci sono controindicazioni, ma tieni presente che i microrganismi quando vengono distribuiti hanno poi bisogno di nutrimento e condizioni favorevoli per prosperare. Quindi materia organica e temperature non troppo rigide.

    • @vincenzobusi9659
      @vincenzobusi9659 6 месяцев назад

      @@boscodiogigia ok allora potrei usare il composto dopo averle pacciamate al risveglio primaverile...sbaglio? Grazie