Ho 75 anni,ascolto ogni genere di musica,ma con le canzoni napoletane classiche non c'e' gara.Che si mettano'animo in pace i detrattori di Napoli,Napoli d' un'opera d'arte,ed i suoi abitanti sono inimitabili,unici.Io non sono di Napoli,ma per me d' la città' più' bella del mondo
A mio parere i Napoletani si dividono in persone impeccabili, affidabili, brillanti, degni di una musica struggente o spiritosa e in " lazzaroni" micidiali, degni dei peggiori pregiudizi.
Per me è una canzone di una bellezza tale che abbatte stili, generi, aree geografiche. Testo metafisico, allusivo alla condizione di innamorato ferito. Una lei che sta con l'altro e il nostro eroe pennella una serenata ideale per la condizione non certo ...gradevole.
@@annaritacercola6104 La storia, si sa, è vera. È la storia di lui, il paroliere della canzone, il poeta Edoardo Nicolardi. I due erano innamoratissimi, ma all'epoca ancora molti matrimoni erano decisi, per le ragazze, dai genitori. E quelli di lei non ne vollero sapere di "darla" in sposa a un poetastro squattrinato (non era ancora diventato ricco e famoso). Lei dovette, assolutamente suo malgrado, sposare un vecchio ricco. E lui, Edoardo N., le scrisse questa struggente serenata. Che è struggente perché chi soffre, immaginiamo, non è solo lui che (idealmente) canta sotto le sue finestre, di notte, ma anche lei, che è ancora innamorata di lui, ma deve fingere di non accorgersi neanche di quella voce ("Ma fa' vede' ca dorme a suonno chino cioè fingi di dormire a pieno sonno"). Il marito vecchio però fece la cortesia di morire non troppo tardi. E, come in "L'amore ai tempi del colera", i due, seppur non più giovanissimi, riuscirono finalmente a sposarsi. Lui era un mio quasi antenato e nella mia famiglia ci raccontavano qualche volta questa storia
Verissimo. È universale, attraversa il tempo e lo spazio. Tanti ne cantano solo una versione accorciata (come Murolo qui). Nel testo completo c'è "Si te vène na smania 'e vulé bene, na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne, nu fuoco che t'abbrucia comm'a che, vásate a chillo...che te 'mporta 'e me? " che è atroce. È amore allo stato puro.
MI CANTA IL CUORE AD ASCOLTARE QUESTA CANZONE D' AMORE QUANTO FA BENE ALL'ANIMA 😍❤💚💙💛💜💥💥💥 GRAZIE DI CUORE MI FA STARE BENE QUESTA BELLISSIMA SERENATA UN ABBRACCIO ROBERTO MUROLO DA NUNZIA
Per quelli che non abbiamo la gioia di capire del tutto la lingua napolitana, sarebbe fantastico di poter leggere le parole insieme a l'interpretazione.
E' un bellissimo quadro, non ci poteva essere miglior interprete come il poeta Roberto Murolo. Nulla a tolgo ad altri interpreti ,come Peppino Di Capri, l'orchestra italiana con il grande Renzo Arbore ed altri artisti napoletani e non.
Una serenata per una amore ormai "impossibile" nei confronti della donna profondamente amata fin dalla fanciullezza ma andata in sposa ad un altro. Un canto rassegnato ma denso di malinconico romanticismo.
Però la storia in realtà ebbe un lieto fine: lo sposo di lei, ricco ma anziano, morì dopo poco quindi lei si risposò col Nicolardi e le rimase accanto tutta la vita
LA MEJOR VERSIÓN DE TODAS.LA HAN CANTADO LOS MEJORES PERO CÓMO LO INTERPRETA ESTE CANTANTE, NO LO HACE NADIE. ES UN LAMENTO DE AMOR Y HAY QUE EXPRESARLO CON SENTIMIENTO.
‘È ‘a stessa voce e quanno tutte ‘e duje, scurnusi, parlaveme co’ ‘o vuje’ (è la stessa voce di quando tutti e due, con pudore, parlavamo dandoci del voi)
Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata (se questa voce ti sveglia nella notte) Mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino (mentre ti stringi lo sposo tuo vicino) Statte scetata, si vuó' stá scetata (Resta pur sveglia, se vuoi stare sveglia) Ma fa' vedé ca duorme a suonno chino (ma fai vedere che dormi a sonno pieno) Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia (non andar vicino ai vetri della finestra per far la spia) Pecché nun puó' sbagliá 'sta voce è 'a mia (perché non ti puoi sbagliare questa voce è la mia) E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje (E' la stessa voce di quando tutti e due) Scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje" (vergognosi/timidi ci parlavamo con il "voi") Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata (Se questa voce che piange nella notte) Te sceta 'o sposo, nun avé paura (Ti sveglia lo sposo, non aver paura) Vide ch'è senza nomme 'a serenata (Guarda che è senza nome/ senza riferimento la serenata) Dille ca dorme e che se rassicura (Digli che dorma e si rassicuri) Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via (Digli cosi: "chi canta in questa strada..) O sarrá pazzo o more 'e gelusia! (...o sarà pazzo o muore di gelosia!) Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá (Starà piangendo qualche infamità) Canta isso sulo, ma che canta a fá?!" (Canta da solo, ma che canta a fare?) Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá (Starà piangendo qualche infamità) Canta isso sulo, ma che canta a fá?!" (Canta da solo, ma che canta a fare?) Tra parentesi l'ho tradotta nel modo più fedele possibile.
Solo un appunto, "spiare" in napoletano antico non ha lo stesso significato che in italiano, si traduce con "domandare", mentre "fà 'a spia" in italiano significa "guardare".
Se questa voce ti sveglia nella notte mentre vicino ti abbraccia tuo marito, resta sveglia se vuoi star sveglia, ma non andar vicino ai vetri per guardare di soppiatto perchè non può tremare la mia voce. E' la stessa voce di quando tutti e due, timidi ci parlavamo dandoci del "voi". Se questa voce che piange nella notte ti sveglia il marito non aver paura, vedi che la serenata non fa nomi. Digli che dorma, che si rassicuri. Digli così: - Chi canta nella via è un pazzo o uno che muore di gelosia. Starà cantando qualche calunnia. Canta da solo e canta inutilmente.
@@194219742002 Si esta voz te despierta en la noche mientras tu esposo te abraza, quédate despierto si quieres permanecer despierto, pero no te acerques a las ventanas para mirar sigilosamente porque mi voz no puede temblar. Es la misma voz que cuando ambos éramos tímidos hablando entre nosotros acerca de "tú". Si esta voz que llora en la noche te despierta, tu marido no tiene miedo, ves que la serenata no menciona nombres. Dile que duerma, que se tranquilice. Dígale esto: - Quien canta en la calle es un tonto o alguien que muere de celos. Estará cantando alguna calumnia. Canta solo y canta innecesariamente.
Voce E Notte (NICOLARDI - DE CURTIS) Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata, mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino... Statte scetata, si vuó' stá scetata, ma fa' vedé ca duorme a suonno chino... Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia, pecché nun puó' sbagliá 'sta voce è 'a mia... E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje, scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje". Si 'sta voce te canta dint''o core chello ca nun te cerco e nun te dico; tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore, tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico... Si te vène na smania 'e vulé bene, na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne, nu fuoco che t'abbrucia comm'a che, vásate a chillo...che te 'mporta 'e me? Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata, te sceta 'o sposo, nun avé paura... Vide ch'è senza nomme 'a serenata, dille ca dorme e che se rassicura... Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via o sarrá pazzo o more 'e gelusia! Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá... Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!..." (Strumentale) Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá... Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!..."
"Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata, te sceta 'o sposo, nun avé paura ... Vide ch'è senza nomme 'a serenata, dille ca dorme e che se rassicura ... Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via o sarrá pazzo o more 'e gelusia! Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá ... Canta isso sulo ... ma che canta a fá?!"
Si 'sta voce te canta dint''o core chello ca nun te cerco e nun te dico; tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore, tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico... Si te vène na smania 'e vulé bene, na smania 'e vase córrere p''e vvéne, nu fuoco che t'abbrucia comm'a che, vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?
Io l'ho sempre amato, è il mio cantante napoletano preferito da sempre.
Ho 75 anni,ascolto ogni genere di musica,ma con le canzoni napoletane classiche non c'e' gara.Che si mettano'animo in pace i detrattori di Napoli,Napoli d' un'opera d'arte,ed i suoi abitanti sono inimitabili,unici.Io non sono di Napoli,ma per me d' la città' più' bella del mondo
A mio parere i Napoletani si dividono in persone impeccabili, affidabili, brillanti, degni di una musica struggente o spiritosa e in " lazzaroni" micidiali, degni dei peggiori pregiudizi.
Che meraviglia. Un testo di una bellezza ....evocativa sembra di vedere il dolore di un amore e un cuore ferito. Che meraviglia❤
Per me questa è la canzone napoletana più bella di sempre, ed anche la storia d'amore che c'è dietro è meravigliosa.
Meravigliosa canzone degna del maestro Murolo e di tanti cantautori, musicisti e canzonieri che mettevano le loro emozioni nelle canzoni!!!❤
Solo a Napoli poteva essere concepito un brano così. Capolavoro.
Per me è una canzone di una bellezza tale che abbatte stili, generi, aree geografiche. Testo metafisico, allusivo alla condizione di innamorato ferito. Una lei che sta con l'altro e il nostro eroe pennella una serenata ideale per la condizione non certo ...gradevole.
+RHMAK♥ straordinariamente vero con una musica dolce e malinconica testo scritto con tante lacrime d'amore
Bella,ma lui doveva mandarla a fanc.
@@annaritacercola6104 La storia, si sa, è vera. È la storia di lui, il paroliere della canzone, il poeta Edoardo Nicolardi. I due erano innamoratissimi, ma all'epoca ancora molti matrimoni erano decisi, per le ragazze, dai genitori. E quelli di lei non ne vollero sapere di "darla" in sposa a un poetastro squattrinato (non era ancora diventato ricco e famoso). Lei dovette, assolutamente suo malgrado, sposare un vecchio ricco. E lui, Edoardo N., le scrisse questa struggente serenata. Che è struggente perché chi soffre, immaginiamo, non è solo lui che (idealmente) canta sotto le sue finestre, di notte, ma anche lei, che è ancora innamorata di lui, ma deve fingere di non accorgersi neanche di quella voce ("Ma fa' vede' ca dorme a suonno chino cioè fingi di dormire a pieno sonno"). Il marito vecchio però fece la cortesia di morire non troppo tardi. E, come in "L'amore ai tempi del colera", i due, seppur non più giovanissimi, riuscirono finalmente a sposarsi. Lui era un mio quasi antenato e nella mia famiglia ci raccontavano qualche volta questa storia
Verissimo. È universale, attraversa il tempo e lo spazio. Tanti ne cantano solo una versione accorciata (come Murolo qui). Nel testo completo c'è
"Si te vène na smania 'e vulé bene,
na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne,
nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,
vásate a chillo...che te 'mporta 'e me? "
che è atroce. È amore allo stato puro.
@@alep.5302 Infatti! molti saltano la strofa forse più ricca di poesia
Semplicemente devastante. Di una bellezza indefinibile. Struggente e dolorosa.
Una voce magica come una notte d’amore,profondissima e lieve al tempo stesso.Magnifico Murolo!
Artista ineguagliabile, la vera Napoli, il vero dialetto, musica sublime.
Una vera poesia cantata, affidata alla voce più bella e pulita che sia mai esistita.
❤ canzone romantica e struggente cantata da un cantante super bravo e indimenticabile ❤❤❤❤
Uno dei tanti capolavori della canzone partenopea . Esibizione raffinatissima del maestro Murolo.
Fra le dieci canzoni napoletane migliori di tutti i tempi, dei capolavori, la migliore!!!
La perfezione: equilibrio tra "core" e canto. Con la semplicità degli accenti e il vibrato della voce mai enfatica, emoziona come nessun altro.
MI CANTA IL CUORE AD ASCOLTARE QUESTA CANZONE D' AMORE QUANTO FA BENE ALL'ANIMA 😍❤💚💙💛💜💥💥💥 GRAZIE DI CUORE MI FA STARE BENE QUESTA BELLISSIMA SERENATA UN ABBRACCIO ROBERTO MUROLO DA NUNZIA
Bellissima,tanti ricordi,tanta emozione.
Che meraviglia
La voce calorose di Murolo arricchisce la melodia Napolitano con grazie e sentimento
Grandissimo Roberto murolo voce di Napoli 👍🌷😀
ROBERTO MUROLO cantava le canzoni in modo chiaro senza il minimo sforzo un saluto a tè che sei lassù.
Questa è poesia che solo una voce così calda e avvolgente può trasformare in canzone
Voce unica, poeta dolcissimo
❤meravigliosa canzone eccellente cantante ed è perfetta cantata in napoletano ❤❤❤
La canzone napoletana che preferisco in assoluto ❤❤❤
Amo Napoli, amo le sue canzoni e anche se non saprei dare un ordine di gradimento e grandezza, questa poesia la tengo 'n coppa' o core
Stupenda e struggente
Per quelli che non abbiamo la gioia di capire del tutto la lingua napolitana, sarebbe fantastico di poter leggere le parole insieme a l'interpretazione.
La canzone preferita del mio amato papà ❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Che meraviglia ❤
la voce di Murolo è decisamente romantica!
E' un bellissimo quadro, non ci poteva essere miglior interprete come il poeta Roberto Murolo. Nulla a tolgo ad altri interpreti ,come Peppino Di Capri, l'orchestra italiana con il grande Renzo Arbore ed altri artisti napoletani e non.
Gli altri sono stati tutti grandi interpreti, qualcuno grandissimo. Murolo È la canzone napoletana.
belissima, lindissima, grazie
Non ci sono parole..
Napoli, poesia dell'anima. È la prova che Dio esiste
Ciao Roberto, quante volte mi hai accompagnato con la tua chitarra nella lettura delle mie poesie! Quanti ricordi, Un abbraccio!
splendida interpretazione per una musica e un testo unici nel loro genere...
Canzone stupenda, poesia che parla al cuore...❤
Impossibile non commuoversi
Grazie infinite ,,a te Elisabetta Lanfredini e una gioia indescrivibile udire tale musica e la voce di Roberto Murolo xxBacioni
Magico, eterno Murolo:"voce 'e core"!
Una serenata per una amore ormai "impossibile" nei confronti della donna profondamente amata fin dalla fanciullezza ma andata in sposa ad un altro. Un canto rassegnato ma denso di malinconico romanticismo.
Però la storia in realtà ebbe un lieto fine: lo sposo di lei, ricco ma anziano, morì dopo poco quindi lei si risposò col Nicolardi e le rimase accanto tutta la vita
@@minosannino3955 si so anche io di questa storia ma la canzone resta sempre bellissima.
é una canzone napoletana bellissima ogni volta mi fa piangere ❤️💖
Uma voz belíssima. Vou sempre ouvindo as suas músicas
parole e muisca tra ricordi e sogno, Napoli, uno stato dell'anima
Fra le più belle napoletane, la migliore,la più ispirata!
LA MEJOR VERSIÓN DE TODAS.LA HAN CANTADO LOS MEJORES PERO CÓMO LO INTERPRETA ESTE CANTANTE, NO LO HACE NADIE. ES UN LAMENTO DE AMOR Y HAY QUE EXPRESARLO CON SENTIMIENTO.
Tienes razon , asi es. Nadie canta, o mejor interpreta, las canciones napoletanas come el, con su dulce voz y sa guitarra. Ningun tenor
Adoro questa Interpretazione. Mi sembra quasi di vederlo nella notte, un uomo con la chitarra sotto la finestra della sua amata.
بلا شك الأجمل على الإطلاق
Grande Maestro..
Grazie..
‘È ‘a stessa voce e quanno tutte ‘e duje, scurnusi, parlaveme co’ ‘o vuje’ (è la stessa voce di quando tutti e due, con pudore, parlavamo dandoci del voi)
Arte pura...
Meravigliosa
E' una tragica storia vera che però finisce bene...
Non per il marito però 😂😂😂
Straordinaria..
È una canzone bellissima
M'incanta sempre!!!! Impareggiabile
Merveilleux!!!
Bravo! ❤
Questa e poesia pura❤️
Emozioni dell'anima.
Capolavoro....
malinconia struggente..
meravigliosa
Una sola parola.. Poesia
È troppo bella..!
Meravigliosa !
Grazie
Bellissima splendida straordinaria canzone cantata con Bellissima stupenda voce del grandissimo eccezionale maestro Roberto murolo grandissime emozioni ❤❤❤❤grazie tantissimo ❤❤❤❤😂😂😂😂
Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata
(se questa voce ti sveglia nella notte)
Mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino
(mentre ti stringi lo sposo tuo vicino)
Statte scetata, si vuó' stá scetata
(Resta pur sveglia, se vuoi stare sveglia)
Ma fa' vedé ca duorme a suonno chino
(ma fai vedere che dormi a sonno pieno)
Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia
(non andar vicino ai vetri della finestra per far la spia)
Pecché nun puó' sbagliá 'sta voce è 'a mia
(perché non ti puoi sbagliare questa voce è la mia)
E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje
(E' la stessa voce di quando tutti e due)
Scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje"
(vergognosi/timidi ci parlavamo con il "voi")
Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata
(Se questa voce che piange nella notte)
Te sceta 'o sposo, nun avé paura
(Ti sveglia lo sposo, non aver paura)
Vide ch'è senza nomme 'a serenata
(Guarda che è senza nome/ senza riferimento la serenata)
Dille ca dorme e che se rassicura
(Digli che dorma e si rassicuri)
Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via
(Digli cosi: "chi canta in questa strada..)
O sarrá pazzo o more 'e gelusia!
(...o sarà pazzo o muore di gelosia!)
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá
(Starà piangendo qualche infamità)
Canta isso sulo, ma che canta a fá?!"
(Canta da solo, ma che canta a fare?)
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá
(Starà piangendo qualche infamità)
Canta isso sulo, ma che canta a fá?!"
(Canta da solo, ma che canta a fare?)
Tra parentesi l'ho tradotta nel modo più fedele possibile.
Solo un appunto, "spiare" in napoletano antico non ha lo stesso significato che in italiano, si traduce con "domandare", mentre "fà 'a spia" in italiano significa "guardare".
@@Neldot giustissimo
Piuttosto: "mentre TI stringe lo sposo tuo vicino"
Non "per fare la spia" ma "per guardare fuori"
Grazie!!
Se questa voce ti sveglia nella notte mentre vicino ti abbraccia tuo marito, resta sveglia se vuoi star sveglia, ma non andar vicino ai vetri per guardare di soppiatto perchè non può tremare la mia voce. E' la stessa voce di quando tutti e due, timidi ci parlavamo dandoci del "voi". Se questa voce che piange nella notte ti sveglia il marito non aver paura, vedi che la serenata non fa nomi. Digli che dorma, che si rassicuri. Digli così: - Chi canta nella via è un pazzo o uno che muore di gelosia. Starà cantando qualche calunnia. Canta da solo e canta inutilmente.
Pietro Bognett
Finalmente ho capito la canzone.
Alguien podría traducir al español el texto
Muchas gracias de antemano!!!
@@194219742002 Si esta voz te despierta en la noche mientras tu esposo te abraza, quédate despierto si quieres permanecer despierto, pero no te acerques a las ventanas para mirar sigilosamente porque mi voz no puede temblar. Es la misma voz que cuando ambos éramos tímidos hablando entre nosotros acerca de "tú". Si esta voz que llora en la noche te despierta, tu marido no tiene miedo, ves que la serenata no menciona nombres. Dile que duerma, que se tranquilice. Dígale esto: - Quien canta en la calle es un tonto o alguien que muere de celos. Estará cantando alguna calumnia. Canta solo y canta innecesariamente.
...guardare di soppiatto...perché non puoi sbagliarti, la voce é la mia. (Non capisco perché tradotta con la voce che non trema).
Voce E Notte
(NICOLARDI - DE CURTIS)
Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata,
mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino...
Statte scetata, si vuó' stá scetata,
ma fa' vedé ca duorme a suonno chino...
Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia,
pecché nun puó' sbagliá 'sta voce è 'a mia...
E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".
Si 'sta voce te canta dint''o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...
Si te vène na smania 'e vulé bene,
na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne,
nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,
vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?
Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura...
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura...
Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!..."
(Strumentale)
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!..."
grazie Cinzia
meravigliosa!!!!!!!!!!!!!
"Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura ...
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura ...
Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá ...
Canta isso sulo ... ma che canta a fá?!"
poesia
cantata da Murolo, con buona pace di Peppino, rientra nella migliore tradizione della canzone napoletana
La piu' bella canzone napoletana
Roberto Murolo cuore e anima di Napoli
Poesia!
Grazie Roberto Murolo 111 E grazie infinite Elisabetta Lanfredini un bacio
Una voce che ti parla dentro. Paola
Bravo murolo
sempre grande
Bellissima........!!!!!!!!!!!!!
απλά όμορφο
Golden voice
Un triste ricordo
La mia Napoli poesia dell'anima
Si 'sta voce te canta dint''o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...
Si te vène na smania 'e vulé bene,
na smania 'e vase córrere p''e vvéne,
nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,
vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?
Semplicemente meraviglioso le canzoni di oggi sono mostruosità di mostri
Grande mirolo
Canzone. Romantica si canta con. Tutta. Lanima.
Emozionante
BRAVISSIMO !!!! EVVIVA NAPOLI !!!!!!!
Anche per me
Capolavoro di Nicolardi
Non ho uno sposo nell' immaginazione si🌸😂😂😂😂
💙💙💙💙💙
sempre insti cuore
QUESTA E' LA MUSICA ... ... ... , QUESTA E' LA POESIA ... ... ... , QUESTA E' L' ARTE >!!!.
Manca la seconda parte. È prima e terza, non ci sono i versi della seconda parte
In il mio cuore
Poesia partenopea
Commenti stupendi
Che bella