Cos'è un ANNO LUCE spiegato in 6 minuti: cosa misura e a quanti km corrisponde

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 19 июн 2024
  • Spesso si pensa che l'anno luce sia una misura del tempo nello Spazio, ma non è così. Si tratta infatti di un'unità di misura della lunghezza che viene impiegata in astronomia per misurare le distanze tra i corpi celesti. Ma a quanti km corrisponde un anno luce, in quanto tempo lo si percorre e come si calcolano le distanze nello spazio?
    Lo spieghiamo in questo video insieme a Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio, i due astrofisici e divulgatori scientifici di "Chi ha paura del buio?".
    00:00 Cos'è un anno luce e cosa indica?
    00:49 A quanti km corrisponde un anno luce?
    01:22 La distanza tra la Terra e il Sole
    01:51 Quanto è distante Proxima Centauri?
    02:20 La distanza della Via Lattea e di altre galassie
    02:43 Quanto tempo impiegherebbe un'astronave a percorrere un anno luce?
    03:18 Il metodo della parallasse
    03:47 Come si determinano le distanze in astronomia?
    04:36 E se le stelle sono più lontane? Le candele standard
    #spazio #anniluce #geopop #chihapauradelbuio
    ALTRI NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
    -Come si arriva su Marte e in quanto tempo? • Come si arriva su Mart...
    -Quanti anni ha la Terra? • Età della Terra: come ...
    ALTRI NOSTRI ARTICOLI SUGGERITI:
    -www.geopop.it/cose-un-anno-luce/
    -www.geopop.it/quanti-anni-ha-...
    -www.geopop.it/sistema-solare-...
    -www.geopop.it/come-nata-la-lu...
  • НаукаНаука

Комментарии • 356

  • @lorenzoleardini5073
    @lorenzoleardini5073 2 года назад +136

    I due migliori canali di divulgazione che per l'ennesima volta fanno un video insieme, ma quanto siamo fortunati a poter vedere e sentire queste cose!!! GRAZIE RAGAZZI!!!

  • @mmmahssimo
    @mmmahssimo 2 года назад +69

    Una sfida: la relatività ristretta, e poi anche quella generale, raccontate in maniera pop!
    Questa volta ero preparato sui contenuti, ma vederli spiegati in maniera così chiara è bellissimo, grazie!

    • @79iacopo
      @79iacopo 2 года назад +8

      Se non l'hai già fatto guardati la serie di curiuss oppure di Amedeo Balbi

    • @giovannisardisco4541
      @giovannisardisco4541 Год назад +1

      @@79iacopo ahahah, stavo per fare lo stesso commento! 😂

  • @minero8570
    @minero8570 2 года назад +20

    Siete sempre troppo forti.
    Va bene aver studiato questi concetti al liceo, ma mi rendo conto che in 6 minuti hanno fatto 2 esempi lampanti. Bravi davvero.
    Avanti così!

  • @francescofiorentino2851
    @francescofiorentino2851 2 года назад +28

    L'astronomia è tanto affascinante quanto difficile da capire, in questo video ci ho capito poco, ma sono rimasto a bocca aperta tutto il tempo. E' tutto così pazzesco

  • @lucamiliano5603
    @lucamiliano5603 2 года назад +40

    Complimenti ragazzi,davvero!
    Trattare questi temi così complessi in maniera da farli comprendere anche chi non è "del mestiere" non è facile.
    Ma voi ci riuscite sempre,in maniera "pop"!
    Complimenti a entrambi i canali!

  • @Psicospace
    @Psicospace 2 года назад +16

    Bravi come sempre ragazzi! Questi argomenti sono molto interessanti!
    E sperando di parlare a nome di molti, vi dico che sarebbe fantastico se ogni tanto riusciste a coprire argomenti a tema Astrofisica.

  • @monicacecconi284
    @monicacecconi284 2 года назад +1

    E' un piacere assoluto ascoltarvi. Esprimete con semplicità concetti altrimenti incomprensibili per tanti. GRAZIE !!!

  • @raffaella5651
    @raffaella5651 2 года назад +35

    Complimenti ragazzi! “Geopop” e “Chi ha paura del buio?” i migliori canali di divulgazione ❤️

  • @gianlucabison9330
    @gianlucabison9330 2 года назад +5

    Sempre interessanti! E bello anche coinvolgeri esperti per tematiche particolari :) Compliment!

  • @s.l.8115
    @s.l.8115 2 года назад

    siete fantastici e grazie a questo video sono riuscito a dare un volto anche agli altrettanto mitici Matteo e Filippo che seguo con altrettanta sognante attenzione. Siete il presente e il futuro della divulgazione! bravi

  • @chiaranovi1587
    @chiaranovi1587 2 года назад +6

    Oh che bello! di una chiarezza elementare! (così ho sempre più video da proporre ai ragazzi per studiare!) Grazie, di cuore!!

    • @mauriziodagostino4339
      @mauriziodagostino4339 2 года назад +2

      Esattamente prof, questi video andrebbero divulgati nelle scuole

  • @The22esimoQuartiere
    @The22esimoQuartiere 2 года назад +5

    Ottimo video, come sempre ✌️✌️ buon lavoro a tutto il team 😉

  • @66023
    @66023 2 года назад

    Affascinante, semplicemente affascinante. Come canale di divulgazione siete strepitosi (e pure simpatici)!!!

  • @user-du8cr5gi6c
    @user-du8cr5gi6c 11 месяцев назад +3

    Il parsec è l' unità di lunghezza più lungo .
    Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa 3,26 anni luce, cioè 3,0856775814672×1013 km.
    1 pc ≈ 3,2615637771419 anni luce
    Il nome deriva da: "parallasse di un secondo d'arco", ed è definito come la distanza dalla Terra (o dal Sole) di una stella che ha una parallasse annua di 1 secondo d'arco.
    La trigonometria, dal greco trígonon e métron, quindi 'risoluzione del triangolo', è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli. Il compito principale della trigonometria, così come rivela l'etimologia del nome, consiste nel calcolare le misure che caratterizzano gli elementi di un triangolo (lati, angoli, mediane ecc.) partendo da altre misure già note (almeno tre, di cui almeno una lunghezza), per mezzo di speciali funzioni.
    Tale compito è indicato come risoluzione del triangolo. È anche possibile servirsi di calcoli trigonometrici nella risoluzione di problemi correlati a figure geometriche più complesse, come poligoni o figure geometriche solide, ed in molti altri rami della matematica.
    Le funzioni trigonometriche (le più importanti delle quali sono il seno e il coseno), introdotte in questo ambito, vengono anche usate in maniera indipendente dalla geometria, comparendo anche in altri campi della matematica e delle sue applicazioni, ad esempio in connessione con la funzione esponenziale o con le operazioni vettoriali.

  • @mao19670401
    @mao19670401 2 года назад

    Grazie, siete bravi, a spiegare, concetti complessi, in modo cosi semplice
    Grazie

  • @miticosnake
    @miticosnake 2 года назад +1

    MA davvero, un video molto istruttivo. Leggevo in giro su come calcolare la velocità della luce perchè a me affascina molto la cosa, non è che adesso l'abbia capita nei minimi dettagli ma comunque un video bello dettagliato. complimenti

  • @riccardonocera8050
    @riccardonocera8050 2 года назад +3

    Grazie Geopop, ormai la mia professoressa è diventata vostra fan👏🏼👏🏼👏🏼: i video che ci consiglia sono solo di Geopop!
    E non solo per la mia professoressa, per me è il miglior canale scientifico, complimenti!👏🏼

  • @tizianousai9780
    @tizianousai9780 Год назад +1

    No se, come introduzione ad una miniserie dedicata all'argomento stava andando benissimo, ma qua s'è sciato sul più bello! Siete stati tutti così bravi che meriterebbe approfondire la "parte finale"...

  • @dalla_spilla_all_elefante
    @dalla_spilla_all_elefante 2 года назад

    Complimenti ragazzi, ottimo video!

  • @valentinamorlin8908
    @valentinamorlin8908 2 года назад

    Super interessante!!! Grazie mille ragazzi per il vostro lavoro!!!

  • @robertocoiante1981
    @robertocoiante1981 2 года назад +1

    Grazie ragazzi , siete meravigliosi.

  • @fabianacarbone2855
    @fabianacarbone2855 2 года назад

    Video interessantissimo trattato in maniera chiara. Complimenti!

  • @stemax1
    @stemax1 2 года назад

    Complimenti per tutto il servizio.. bravissimi ragazzi .. :)

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 2 года назад +1

    Sempre più belli i vostri video.

  • @danielabarbetta5092
    @danielabarbetta5092 7 месяцев назад

    Stupendi! Mai tutto fu più chiaro.

  • @giovannipili6647
    @giovannipili6647 4 месяца назад

    Grazie x i chiarimenti.

  • @francescamagliocchetti6167
    @francescamagliocchetti6167 2 года назад

    Che meraviglia grazie ❤️

  • @mobilegamingita5525
    @mobilegamingita5525 2 года назад +8

    Il fatto che più si guarda lontano e più si vedono le cose come erano un tempo è l'esempio più semplice di come spazio e tempo siano strettamente intrecciati, persino quando guardiamo una collina a qualche chilometro da noi, in realtà vediamo la collina com'era nel passato, di pochissimo perché la luce è veramente veloce (anche se nell'atmosfera è un po' più lenta) ma pur sempre nel passato, lo spazio è una sorta di macchina del tempo "visiva".
    Per quanto riguarda il metodo della parallasse che funziona solo per distanze relativamente brevi, basti pensare al fatto che il Sole ad esempio resta sempre al centro del nostro sistema stellare, e quindi la distanza della Terra a distanza di 6 mesi resta costante, mentre una stella al di fuori del nostro sistema si muove anch'essa con il suo sistema di pianeti rispetto a noi, allontanandosi e avvicinandosi.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 10 месяцев назад

      Quello a cui accenni è uno dei cavalli di battaglia degli astrofisici odierni, lo rigirano in tutte le salse . Peccato che sia totalmente errato questo concetto. Tu vedi un passato di un ordine di grandezza infinitesimale in pratica inesistente . la collina che vedi è tua coeva puoi starne certo. Se passiamo ad oggetti a distanza stellare tu vedi solo una luce hai solo informazioni riguardanti le caratteristiche di quella luce ma tu non vedi una beata minchia anche se usi il telescopio Webb! solo una luce in cui non puoi risolvere nessun oggetto, nemmeno il disco della stella! dire che spazio e tempo sono strettamente intrecciati non ha alcun senso . Il tempo non è un entità fisica , come lo spazio e ovviamente lo spazio tempo curvo è solo un geniale escamotage di una mente geniale per potere spiegare quello che gli era impossibile spiegare.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 4 месяца назад

      ​@@marcomalpassi7655fai delle affermazioni e non ne dimostri neppure una. Mah!

  • @adrianotomaino7811
    @adrianotomaino7811 9 месяцев назад

    Spiegate molto bene bravi

  • @fscalise
    @fscalise 2 года назад

    Che bravi... Complimenti

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 15 дней назад

    Ecco a cosa serve la matematica! 😊 (A proposito dei calcoli per trovare la distanza dalle stelle a distanze... siderali, appunto!)
    Sarò monotona, ma ripeto che siete veramente bravi a far capire concetti non facili e non comuni con parole ed esempi chiari e semplici!

  • @stellacolombaro7925
    @stellacolombaro7925 29 дней назад

    Meno male che ci siete voi con le vostre belle spiegazioni, sapere quanti miliardi di anni luce una galassia dista dalla terra....quasi quasi mi commuove; e i problemi di bollette, affitto, carovita lavoro precario non mi preoccupano più.

  • @RiccardoMattia111
    @RiccardoMattia111 2 года назад +3

    scusate, non ho ancora finito il video ma... bellissimo raga! Torno a finirlo :D

  • @Auryn7801
    @Auryn7801 Год назад +1

    Siete fantastici come lo sono i vostri video. Iscritto subito!! Ora mi acquisto il libro di Andrea “un tesoro al piano terra” grazie per questi contenuti interessantissimi spiegati in modo che si possano comprendere. Grazie 🤩

  • @pavvitik
    @pavvitik 14 дней назад

    Bellissimo argomento e spiegato molto bene, complimenti

  • @massimofazio8391
    @massimofazio8391 2 года назад

    complimenti ragazzi!!!

  • @BeboScuba
    @BeboScuba Год назад

    Oh ma quanto siete bravi.. 👍🏻🔝

  • @taniabaldassari8495
    @taniabaldassari8495 Год назад +1

    Video bellissimo! Lo riproporro' ai miei bimbi! Grazie

  • @ivanscipione3317
    @ivanscipione3317 2 года назад

    un video... spaziale!!! bravissimi

  • @g.t.8816
    @g.t.8816 2 года назад

    Ottimo video!

  • @cristiolino
    @cristiolino 2 года назад

    grandissimi!!!🤩

  • @filomenaciaramella4630
    @filomenaciaramella4630 2 года назад

    Ciao ragazzi. Innanzitutto complimenti per i vostri contenuti che sono fantastici. Volevo chiedervi un video sui Satelliti e le loro funzioni e perché possono fare foto così risolutivo e non possono fare video così da poter scoprire ad esempio reati li dove ci fosse il bisogno.
    Grazie raga. Un abbraccio al mio paesano Andrea

  • @masterb87itzback57
    @masterb87itzback57 2 года назад

    Molto interessante!

  • @salvatoredibella7271
    @salvatoredibella7271 4 месяца назад

    Complimenti ragazzi! Siete bravissimi! Sarebbe fantastico se riusciste a fare un video in cui spiegate quanto sia possibile o impossibile viaggiare nel tempo!

  • @amicosan
    @amicosan 2 года назад +1

    Sapevo alcune cose, ma misurare le distanze forte, grazie team

  • @vittoriopatricia7919
    @vittoriopatricia7919 4 месяца назад

    Molto interessante.👍

  • @donniecatalano
    @donniecatalano 2 года назад +2

    Ottimo lavoro e molto piacevoli tutti voi. Grazie! Se potessi vi inviterei in birreria una sera 😎

  • @kebob88
    @kebob88 2 месяца назад

    di nuovo la miglior combo

  • @alessio5945
    @alessio5945 2 года назад

    bellissimo il video

  • @antoniodiliberto2201
    @antoniodiliberto2201 2 года назад

    STRA MEGA INTERESSANTE

  • @daniel_carnivoro
    @daniel_carnivoro 9 дней назад

    Siete I migliori👍💪

  • @danielebilleci
    @danielebilleci 2 года назад

    Siete i migliori

  • @francescosbalchiero8641
    @francescosbalchiero8641 2 года назад

    Video spettacolare

  • @massimoscafa8270
    @massimoscafa8270 2 года назад

    Sempre più bravi

  • @DJLABYRINTH74
    @DJLABYRINTH74 Год назад +1

    Non ci ho capito niente (sono laureato in Lettere Classiche), ma assolutamente interessante. Complimenti e continuate !!

  • @bossrelic7587
    @bossrelic7587 2 года назад +2

    Bellissimo video, fatto da dio

  • @cris12_7
    @cris12_7 22 дня назад

    Bravissimi perché avete fatto chiarezza su un tema che ancora molti non comprendono .
    Cmq adesso non ci resta che riuscire a viaggiare alla velocità della luce , se riuscissimo le distanze tra pianeti e stelle sarebbero quasi irrisorie , ovviamente sono sarcastico , anche perché credo che non riusciremmo mai a viaggiare alla velocità della luce , e tra l'altro bisognerebbe vedere che effetti ha sul corpo umano viaggiare a questa velocità percorrendo distanze abissali , però se fantascientificamente riuscissimo davvero a viaggiare alla velocità della luce senza particolari problemi le distanze tra noi e altri punti dell' universo diventerebbero tra virgolette "irrisorie".

  • @MrMatt12
    @MrMatt12 2 года назад

    Grazie ragazzi adesso è tutto chiaro 😅

  • @overboost84
    @overboost84 2 года назад

    figata!

  • @Bollesan65
    @Bollesan65 7 месяцев назад

    Fatene altri di astronomia bellissimo

  • @claudioguarnaccia317
    @claudioguarnaccia317 2 года назад +1

    Che figata

  • @jacopocarrozzo1890
    @jacopocarrozzo1890 2 года назад +1

    Più video sullo space 🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻

  • @alessandrolucarini584
    @alessandrolucarini584 2 года назад

    Tanto di cappello! Continuare così e avanti tutta!

  • @davipzip8361
    @davipzip8361 2 года назад

    Potreste creare un video dove spiegate come funziona un telescopio e quanti tipi ne esistono? Grandissimi comunque sempre!!!!

  • @iambeda7614
    @iambeda7614 2 года назад

    Grazie per questo video, in scienze porto la velocità della luce

  • @robertosarno6086
    @robertosarno6086 2 года назад +1

    Fino alla parallesse ho seguito benissimo, dopo mi sono perso.
    Comunque vi seguo sempre

  • @francescocorsaro46
    @francescocorsaro46 23 дня назад

    La fisica, in particolare l'astronomia, è davvero la disciplina più affascinante del mondo

  • @saveriocantone1295
    @saveriocantone1295 Год назад +1

    oltre all'anno luce potreste mettere un video che spiega altre strane unità di misura? ad esempio il kilowattora e l'elettronvolt, mi sarebbe molto utile al liceo, è vero sui libri c'è scritto tutto, maun po' della vostra verve e simpatia possono aiutare gli studenti, grazie

  • @federicotrotta6205
    @federicotrotta6205 Месяц назад

    Altro video sullo spazio!!!

  • @giova_x
    @giova_x 2 года назад +2

    Aggiungerei a corollario che la luce che arriva da una stella distante X anni luce è una luce che è partita X anni prima.
    Quindi quando si misurano enormi distanze è pure possibile che alcune stelle si siano già spente al momento in cui vediamo la loro luce arrivare.
    Quando guardiamo lo spazio, in definitiva, guardiamo una fotografia del passato.

    • @djdavemt
      @djdavemt 2 года назад +2

      Assurdo non ci avevo mai pensato

  • @stefanogrande5135
    @stefanogrande5135 Год назад

    Grandi

  • @Mechamaker
    @Mechamaker 2 года назад +4

    Se avessi avuto professori come voi ai tempi delle superiori, avrei sicuramente seguito meglio le lezioni e avuto voti più altri.

  • @massimoneriotti5471
    @massimoneriotti5471 Год назад

    Bravi. Ho capito poco perché io e la matematica e la fisica non ci piacciamo, ci guardiamo in cagnesco col pelo della schiena dritto. Però mi affascinano queste spiegazioni. Grazie.

  • @Marco_VendereCasa_Pescara
    @Marco_VendereCasa_Pescara 2 года назад

    Wow 🤩

  • @Bruh-ie5zd
    @Bruh-ie5zd 2 года назад

    comunque sia fate senpre video ottimi👌

  • @MichaelRossi_
    @MichaelRossi_ 2 года назад

    Video davvero molto interessante 👏🏻👏🏻il like è d'obbligo

  • @francescolopessiera6551
    @francescolopessiera6551 2 года назад +2

    Ciao ragazzi potreste fare un video sulla ricostruzione della strage di Viareggio del 2009 come avete fatto per costa concordia e titanic? Sarebbe molto bello

  • @francescogianstefani7753
    @francescogianstefani7753 2 года назад +1

    complimenti per la sintesi, i tempi e la chiarezza. Non convince però (non è chiaro) come viene identificata la posizione della stella: h può variare notevolmente al variare dell'angolo di parallasse, quindi è un circolo chiuso. Mi spiego: se non conosco la posizione non posso conoscere l'angolo di parallasse, ma se non conosco l'angolo di parallasse non posso determinare la posizione...è il famoso cane che si morde la coda. Potete fare chiarezza? Grazie!

  • @ugoresteglian5263
    @ugoresteglian5263 2 года назад

    Bellissimo! Solo non sapevo che Filippo fosse un "Atrofisico" 😉

  • @italoscuizziato5349
    @italoscuizziato5349 6 дней назад

    Comunque a parte le battute un gran bel video

  • @sonoio2748
    @sonoio2748 Год назад

    Ottimo video, spiegazioni più che buone! Bravi ragazzi.

  • @amvtv8744
    @amvtv8744 2 года назад

    Ciao Andrea, un saluto da Battipalia🤍🤍.
    Dovete assolutamente fare un video con Barbascura X e Adrian Fartade sarebbe molto figo e interessante.
    👍👍👍👍👍

  • @filipporomito6436
    @filipporomito6436 2 года назад

    Più video così perfavore

  • @claudiopizzarello
    @claudiopizzarello 2 года назад

    Vi prego rendete questa collaborazione un appuntamento fisso 😍

  • @alexdalmolin04
    @alexdalmolin04 2 года назад

    5:40 Dove avete preso questa immagine, è stupenda!

  • @gibosoft
    @gibosoft 2 года назад

    Cosa dire... "FIGO NON LO SAPEVO" grazie molto ben spiegato l'anno luce e come calcolare le distanza

  • @suro65
    @suro65 Год назад

    Buon video ma forse stavolta un po' troppo sintetico. Sarebbe stato bello se come x il metodo della parallele aveste illustrato brevemente il procedimento di calcolo della distanza a mezzo delle cefeidi e delle supernova.
    Cmq grazie x i Vs video che sono sempre belli da seguire!

  • @Piffo89
    @Piffo89 2 года назад

    Dajeeee

  • @marconardin8074
    @marconardin8074 2 года назад

    Potreste fare un video sui buchi neri?
    Grazie
    (Siete bravissimi)

  • @nicolou6353
    @nicolou6353 2 года назад +1

    Fareste un video sui fulmini e come catturare la loro energia da poi usare nella vita quotidiana?

  • @petritkoci1926
    @petritkoci1926 2 года назад

    Ho imparato più cose da quando seguo voi che in 13 anni di scuola. continuate cosi

  • @stefanobuffardi9324
    @stefanobuffardi9324 2 года назад

    Andrea ha creato questo canale credendo ciecamente nel suo lavoro e ha dato la possibilità ad altri divulgatori di spiegare e farci capire le cose in modo semplice. Hanno usato tanti video anche alla scuola media di mio figlio. Comunque detto ciò mi dite dove posso acquistare TUBO Lucio😂🤣😂! Grazie.

  • @leonardopaoloni8691
    @leonardopaoloni8691 2 года назад

    Ci sarà un video per il parsec?

  • @federico.lanzi10
    @federico.lanzi10 2 месяца назад

    Non ho mai voluto approfondire troppo questi argomenti, mi sento di una impotenza cosmica...

  • @gennaroruggiero1215
    @gennaroruggiero1215 2 года назад

    Posso soltanto e sinceramente aggiundermi ai complimenti di tutti. B R A V I .

  • @alessandroparodi239
    @alessandroparodi239 2 года назад +2

    Gli anni Luce è un calcolo spiegato in modo semplice e teoricamente corretto, ma bisogna anche considerare le dimensioni delle stelle che sono estremamente variabili, come quindi la Luce che emanano,tali misure possono essere inversamente proporzionali alla reale distanza del corpo celeste. Astronomicamente parlando ciò che sembra più vicino può essere più lontano e viceversa.

  • @nasinocinesino4919
    @nasinocinesino4919 Год назад +3

    Per capire meglio le reali distanze: 1 UA è la distanza terra-sole (circa 150.000.000 di Km), 154 UA sono invece la distanza a cui è giunta in 46 anni di viaggio la sonda voyager 1, mentre proxima centauri la stella più vicina a noi dista 268517 UA (40170.556.800.000 di Km), a questa velocità (61.500 km/h) quindi la sonda voyager 1 raggiungerebbe proxima centauri tra circa 80000 anni.

  • @skjoldura.sidursson4974
    @skjoldura.sidursson4974 Год назад

    Oddio per un attimo avevo pensato che fosse una puntata incentrata su Rocco Siffredi 😅

  • @evercatuccivecchiarelli7958
    @evercatuccivecchiarelli7958 2 года назад

    Assurdo vedere questi video com queste menti. Fluidità dal primo all’ultimo minuto. Complimenti.

  • @nicolopenza1154
    @nicolopenza1154 2 года назад +1

    Potete dirci qual è la città dove fa più caldo ?