Le Leggi di Keplero (con dimostrazione)
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Seguici su tutti i social: linktr.ee/cuso
Vuoi sapere quali sono le leggi di Keplero? Ma magari le conosci anche già... ma allora vuoi sapere come si fa a dimostrarle? Questo è il video che fa per te.
Il libro di Ruggero Rollini può essere acquistato qui: amzn.to/3M3sDuE
Se non sai cosa sto cantando all'inizio del video mi sa che ti sei perso una delle cose migliori su RUclips: Lorenzo Baglioni e I Supplenti Italiani
• Lorenzo Baglioni - Le ...
Vuoi cominciare a conoscere la Meccanica Quantistica? Scopri il mio video-corso su Docety: • Docety - Introduzione ...
Grafica del canale by Nicolò Vicardi: / nico_vicardi
Foto Kepler da Wikipedia: Di August Köhler - Kepler-Museum in Weil der Stadt, Pubblico dominio, commons.wikime...
Music by Bensound
License code: WAJXUZMF7GX8RPEM
Quanto mi piacciono questi video così matematici, è una cosa molto rara su youtube dove si cerca sempre di spiegare le cose con esempi. Anzi spero che con il tempo queste appendici possano diventare dei video più corposi e stand-alone.
Sei davvero bravo (se posso darti del tu) ti ammiro davvero e sei bravissimo nelle spiegazioni.guardero molti tuoi video partendo dalla inizio
Grazie mille e certamente: diamoci pure del tu!
bravo!!!! spiegato molto bene e chiaramente!!!!!👏
Sono sempre fantastici i tuoi video
Grazie mille complimenti per il video e per il canale!!
Porca miseria se mi piace ! Sono un ingegnere che insegna matematica e fisica al liceo, nella mia formazione universitaria non mi hanno mai mostrato la derivazione della prima legge e non sono mai riuscito a trovarla su internet nè i miei colleghi sono mai riusciti ad indirizzarmi a qualcosa di fruibile.
OK, non è elementare e NON la proporrò ai miei studenti ... ma almeno io l'ho capita; YUPPIIIII !
Se guardi nella descrizione del video troverai il documento originale!
Video interessante come sempre, sono rimasto anche per la seconda parte ma solo per fare numero e completare la visualizzazione 😉
P.S. ti avverto, al prossimo video cantato tolgo l'iscrizione 😁
Marco grandissimo!!! Adoro l'intro!!!
Bellissimo video (come sempre)! Le parti matematiche in fondo possono essere utilissime.
Ps: c'è un metodo meno conosciuto per ricavare le leggi di Keplero utilizzando il vettore di Runge - Lenz in maniera più veloce
Bellissima citazione
Bello! Il video lo riguarderò più volte!
L’appendice matematica, per me, va sempre messa ma devi prendere lezioni di canto 😄
😝
Hai toccato un punto (per me!) ...cruciale 😳🤔
Ovvero che le "sostituzioni" abbiano qualcosa di "magico".
Pare quasi, infatti, che quei simboletti e quei numeretti sapessero GIÀ come funziona l'Universo, prima ancora che i matematici risolvessero le equazioni.
O, addirittura, dai tempi del T-rex, quando i matematici non erano ancora nati.
Noi manipoliamo un po' di sostituzioni (con l'abilità di un barman o di un prestigiatore) ET VOILÀ, saltano fuori i segreti cosmologici, come se i simboletti e i numeretti si animassero di vita propria!!
Penso, anzi credo che hanno vita propria. Quando la matematica si unisce con la fisica rende vivo l'universo.
Bellissimo video mi piace molto l'appendice matematica anche se a dirla tutta non è esattamente la matematica di Keplero e dire che la matematica di Keplero è più semplice di quella di Tolomeo potrebbe essere un azzardo. Fra parentesi lo sai che l'ellisse potrebbe essere definita anche come quella curva il cui rapporto fra un punto fisso detto fuoco e una retta detta direttrice è costante ed è minore di 1? Poi sarebbe bello analizzare i veri conti fatti da Keplero che certamente non usava i concetti di energia e momento angolare e tanto meno derivate ed integrali.
No, certamente. Immagino che Keplero abbia cercato schemi e abbia ragionato di geometria, ma poi è arrivato Newton...
Grande Marco numero 1❤
...e adesso che sono rimasto da soloooo...😂🤣🤣🤣😂🤣😂🤣🤣🤣😂
Tutti gli ingegneri presenti apprezzeranno le sostituzioni fatte con il macete all'interno di integrali e derivate😂
Ogni volta che un fisico moltiplica e divide per un differenziale, un matematico muore
@@LaFisicaCheNonTiAspetti ... con un agghiacciante urlo.
Assolutamente si all appendice matematica! Al massimo chi vuole non la legge 😂
Certo, l'idea è quella. Grazie del commento!
Farai un video con le equazioni di Maxwell e come si legano fra di loro?
Ci ho pensato spesso, ma non riesco a decidermi su come strutturarlo
Mi colpisce il fatto che la costanza della velocità aerolare valga per qualunque forza centrale, anche presa nel modo più assurdo possibile (per esempio, completamente asimmetrica)
In effetti tutte e tre le leggi valgono solo in virtù del fatto che la forza è centrale e (mi pare di ricordare) dipende dall'inverso di r al quadrato (o potenza superiore). Infatti quando si cominciò a studiare la struttura dell'atomo, ben presto si adottò un modello planetario (che poi è stato superato, ma è molto ben noto)
Io ho altre soluzioni, tuttavia mi piacerebbe la dimostrazione dell'equazione dell'ellisse da coordinate polari a coordinate cartesiano.
Vero, ne esistono molte altre. Ne avevo trovata una, che poi non sono riuscito a ritrovare più, in cui la terza legge veniva dimostrata nel caso generale di due corpi che orbitano intorno al centro di massa, non il centro del pianeta
Come fare un video da visualizzare in ogni classe😂
Grazie!!!
... e farsi odiare dagli allievi per "l'inutile spargimento di zeri" (cit Mafalda.)
I SUPPLENTI!!!!! LOL
Per ora, nessuno strike 😀
👍🏻🙂
👍❤
6:17 mi unisco allo sdegno... 😬
mi piace l'appendice matematica
😢
Mi piace assai
All'inizio avevo capito ''fottuto tedesco''😂
🫣
Nn di Keplero erano già note in india ed iraq
Hai qualche documento da linkarmi? Potrebbe venirne fuori un interessante video seguito
No anche tu in musica no 😀
Tranquillo, già passata
"Astrologia" ??? Nova. Ma che, faceva l'oroscopo? Non credo proprio. Forse nel Mysterium cosmographicum.
Azz, mi si è attorcigliata la lingua. Comunque due leggi sono nell'Astronomia nova
@@LaFisicaCheNonTiAspetti :-) La deriva astrologica/occulta si trova nel Mysterium. Astronomia Nova, ovviamente, è un'opera che rientra nella fisica. Piccolo refuso.