Il problema di quella pompa è chi ci ha messo le mani su! Per tutto il video si vede che la vaschetta è piena a tappo. Probabilmente hanno fatto il livello dell'olio e poi messo pasticche nuove. Cosi facendo il livello dell'olio sale oltre il massimo e specie con le vaschette come quella chiusa con le viti e non con il tappo avvitabile (che va lasciato lento e con la sue sicurezza) se il livello dell'olio è oltre il massimo quando scalda l'olio e rilasci il freno, anche con passaggio aperto non rilascia del tutto la pressione, lasciando le pasticche contro il disco che a loro volta scaldano sempre di più accentuandoti sempre più il problema. E ciò si verifica appunto dopo qualche frenata come successo a te.
Anche perché non c'è nessun altro motivo su impianto a pinze radiali per causare una problematica del genere, eccetto aver girato molto a pasticche finite e quindi avere un pistoncino che può faticare a rientrare per aver graffiato la sede lavorando storto, tuttavia raramente anche questo avviene in maniera cosi da bloccare la ruota, anzi, si avverte solo la leva più diretta e un consumo pasticche irregolare.
No la vaschetta non è tutta piena, è circa poco più della metà. La vedi così perché è inclinata verso la seduta e si vede l’olio che lambisce il tappo ma “dall’altra parte” c’è un po’ di “aria”
mi è capitato anche a me con lo zip sp però, era l'olio dei freni DOT5.1 vecchio, mi ha tenuto pinzato, ma essendo 70kg di scooter, si ho dato una bella cotta a disco e pastiglie e bon. Bravo comunque ad esserti accorto perchè se ti capitava in pista, mi sa che andava peggio. Dai nella sfiga è andata bene, eri quasi fermo. L'importante è non farsi male
Dopo rimessaggio invernale o moto ferma da mesi a me non è mai capitato ma a ad amici anche dopo spurgo freno pinza frenata e guarnizioni da sostituire
A me capito che si bloccasse la ruota anteriore, la colpa non era dell oliofreni , ne della pinza o la pompa freno ma come andava stretta la ruota anteriore .... esiste una sequenza da rispettare Stringi le viti: Stringi prima le viti laterali poi il perno .... diveramente i cuscinetti lavorano male quando si scaldano....e ti bloccano la ruota
Sarei curioso di andare a castelletto anche se fa ancora freddo; che gomme avevi su? Anche a 7° c'è la sicurezza di poter piegare senza particolari pensieri? Ho paura di stendermi come un pollo 😅
É stato un problema del momento perché le frenate prima nessun problema. La pompa ha fatto ciao in quella curva in maniera graduale e ho avuto il tempo di accorgermene
Il problema di quella pompa è chi ci ha messo le mani su! Per tutto il video si vede che la vaschetta è piena a tappo. Probabilmente hanno fatto il livello dell'olio e poi messo pasticche nuove. Cosi facendo il livello dell'olio sale oltre il massimo e specie con le vaschette come quella chiusa con le viti e non con il tappo avvitabile (che va lasciato lento e con la sue sicurezza) se il livello dell'olio è oltre il massimo quando scalda l'olio e rilasci il freno, anche con passaggio aperto non rilascia del tutto la pressione, lasciando le pasticche contro il disco che a loro volta scaldano sempre di più accentuandoti sempre più il problema. E ciò si verifica appunto dopo qualche frenata come successo a te.
Anche perché non c'è nessun altro motivo su impianto a pinze radiali per causare una problematica del genere, eccetto aver girato molto a pasticche finite e quindi avere un pistoncino che può faticare a rientrare per aver graffiato la sede lavorando storto, tuttavia raramente anche questo avviene in maniera cosi da bloccare la ruota, anzi, si avverte solo la leva più diretta e un consumo pasticche irregolare.
No la vaschetta non è tutta piena, è circa poco più della metà. La vedi così perché è inclinata verso la seduta e si vede l’olio che lambisce il tappo ma “dall’altra parte” c’è un po’ di “aria”
mi è capitato anche a me con lo zip sp però, era l'olio dei freni DOT5.1 vecchio, mi ha tenuto pinzato, ma essendo 70kg di scooter, si ho dato una bella cotta a disco e pastiglie e bon. Bravo comunque ad esserti accorto perchè se ti capitava in pista, mi sa che andava peggio. Dai nella sfiga è andata bene, eri quasi fermo. L'importante è non farsi male
Dopo rimessaggio invernale o moto ferma da mesi a me non è mai capitato ma a ad amici anche dopo spurgo freno pinza frenata e guarnizioni da sostituire
A me capito che si bloccasse la ruota anteriore, la colpa non era dell oliofreni , ne della pinza o la pompa freno ma come andava stretta la ruota anteriore .... esiste una sequenza da rispettare Stringi le viti: Stringi prima le viti laterali poi il perno .... diveramente i cuscinetti lavorano male quando si scaldano....e ti bloccano la ruota
Troppo olio nel serbatoio?
A me è capitato in strada con la pinza posteriore, per fortuna giusto a un paio di km da casa. La mano come va? Mi sembra si muova meglio..
Ma come mai dalla tuta si son staccate tutte le scritte del produttore awa?
se posso a cosa ti serve il Garmin sulla moto?
Lo uso per monitorare tutte le sessioni di allenamento:corsa, bici e moto etc
Bel video ma cadere è importante capire il motivo, non fa mai ridere e nessuno è un pollo può succedere a tutti
Sarei curioso di andare a castelletto anche se fa ancora freddo; che gomme avevi su? Anche a 7° c'è la sicurezza di poter piegare senza particolari pensieri? Ho paura di stendermi come un pollo 😅
Termo e spingere da subito. Non puoi far raffreddare le gomme, in particolare quella davanti
Da tirare un po' le orecchie a chi ti ha dato in mano una moto non a posto, fatto bene a prenderla con le pinze i primi giri.
É stato un problema del momento perché le frenate prima nessun problema. La pompa ha fatto ciao in quella curva in maniera graduale e ho avuto il tempo di accorgermene
Quando ci fai un altro On board a Castelletto? (Con una bella MV magari!) 😀
Puoi spiegare esattamente cosa è successo alla pompa e cosa andrebbe fatto per evitare un problema del genere? Grazie
Test con la mia F3 da corsa i primi di marzo a Vallelunga 🔥
Non lo so ora torna al team e vediamo