Lo ammetto, molti dei commenti live sono veramente divertenti e "on the mark". Solo che io sono uno che si lascia distrarre e cerca di leggerli e questo fa perdere ritmo alla trasmissione. Siate cortesi in futuro, teneteli in serbo per la fine! Grazie :)
Bellissimo video. Mi ha ricordato un po’ i principï della degustazione del vino: durezze, morbidezze, acidità, calore…dapprima considerate separatamente e poi riunite per cercare un equilibrio; ricerca di equilibrio doppiamente interessante perché - mio bias? - riferito a una società che lo persegue da secoli e che debba portare a considerazioni complesse, non banali, in prospettiva: come sono appunto quelle del prof.
19:00 ma come si fanno a dire ste cose? io sono allibito, cercavo un punto di vista razionale contrario al mio ma ho trovato un delirium tremens. Lei davvero non trova differenze tra il nazionalismo Cinese dedito all'estirpare le etnie degli uiguri e del tibet da rimpiazzare con quella Han e il nazionalismo Francese o Italiano?
Professore ritiene possibile che dentro gli apparati americani possa prevalere la logica del “condominio sino-americano” proposta da Brzezinski o oramai è un’ipotesi infondata?
Grazie come sempre per i suoi video, lei è un vero e proprio faro in Italia. Un chiarimento: Ogni volta che sento parlare della cultura statunitense questa viene definita come molto giovane. Tuttavia gli Stati Uniti sono stati colonizzati dagli europei tutti, quindi a prima vista la loro cultura sembra essere un misto delle varie culture europee. Cosa c'è di sbagliato nel ragionamento?
Niente :) Oddio, dal mix e' anche uscita una cosa nuova o, meglio, certo pragmatismo religioso (discorso lungo) che veniva dal nord europa ha giocato la parte del leone
Un modo di dire. Suppongo si riferisca al fatto che nella cultura americana c'e' poco spazio per le glorie del passato, le tradizioni eterne e tutto quel che ne segue. Ci si chiede: cosa funziona meglio? E quel che funziona, per il proposito at hand, si adotta, pronti a cambiarlo se smette di funzionare. Come fanno i giovani, appunto.
Professore, è a conoscenza e cosa ne pensa delle iniziative del passato nel campo della sostenibilita' ambientale , del Ministero dell'Ambiente Italiano (dott. Corrado Clini).?
Dovrebbe essere ricordata più spesso la dimensione interna, attuale, del mercato cinese, e quanto la sua composizione in termini di 'potere d'acquisto' (ceto medio che cresce a differenza di certe tendenze occidentali, salari in aumento, ecc.) stia variando. Non solo per le eventuali opportunità economiche e commerciali, che le imprese non cinesi suppongo conoscano ormai piuttosto bene, ma perché ancora circola , nell'opinione pubblica diffusa (almeno italiana), un'idea illusoria della Cina come 'paese del terzo mondo' che ormai - e non da adesso - non sta né in cielo né in terra (per dire, sono stato recentemente a Shenzhen e un commento diffuso tra i conoscenti non particolarmente edotti ma nella media, è stato: ti dai ai 'paesini' (!) del terzo mondo? No comment).
Il problema principale è che le aziende cinesi possono comprare aziende occidentali e realizzare impianti produttivi all' estero. La stessa cosa è impedita alle aziende straniere in Cina. Chi va in Cina e vuole investire deve condividere impianti e tecnologie con loro. Quindi io credo o la Cina apre il suo mercato o altrimenti noi dobbiamo chiudere il nostro.
Professore, lei si occupa anche di crescita economica, se ho capito bene, ma proprio sull'Africa, ha qualche idea in merito alle loro prospettive? Gli stati africani sono stati favoriti dalla Globalizzazione?L'arretratezza e il fatto che non riescano "a prendere il volo" può essere veramente, solo spiegato dall'instabilità che contraddistingue il continente nero, o c'è di più? La Cina, di là dell'imperialismo, per molti Stati africani rappresenta un' opportunità, dato che investono e li dotano di infrastrutture di cui loro hanno disperato bisogno, o no? Per il resto, come sempre lavoro splendido e grazie del tempo che ci dedica
Visione interessante ma anche bonaria della Cina. Gli sviluppi recenti (Xinjiiang, Hong Kong, confine indiano, Australia) e meno recenti (Tibet) dicono una storia diversa.
La nuova via della seta è un'opportunità enorme per l'italia. Più video sulla cina. In pratica l'ue e il Giappone si stanno avvicinando alla cina e l'impero usa si sta lentamente sgonfiando? Cosa ne pensa della rivista Limes? se la conosce. Dice che la guerra fredda è inutile, ma non ho capito il motivo, sono comunque due tipi di economia e cultura molto diversa, una individualista ed egocentrica. L'altra cooperativa e quindi per forza di cose c'è la necessità di sottomettersi ad un coordinatore, molto efficiente dal punto di vista economico. Danilo M.
Lo ammetto, molti dei commenti live sono veramente divertenti e "on the mark". Solo che io sono uno che si lascia distrarre e cerca di leggerli e questo fa perdere ritmo alla trasmissione. Siate cortesi in futuro, teneteli in serbo per la fine! Grazie :)
Professore, Dio la benedica , il suo canale è una manna dal cielo di questi tempi. Il piacere della conoscenza a portata di RUclips.
Miglior video della serie "A domanda rispondo" fino ad ora, complimenti! Pieno di spunti.
Bellissimo video. Mi ha ricordato un po’ i principï della degustazione del vino: durezze, morbidezze, acidità, calore…dapprima considerate separatamente e poi riunite per cercare un equilibrio; ricerca di equilibrio doppiamente interessante perché - mio bias? - riferito a una società che lo persegue da secoli e che debba portare a considerazioni complesse, non banali, in prospettiva: come sono appunto quelle del prof.
"C'è un problema con il microfono" quante volete Professore🤣🤣🤣, saluti
Grazie!
19:00 ma come si fanno a dire ste cose? io sono allibito, cercavo un punto di vista razionale contrario al mio ma ho trovato un delirium tremens.
Lei davvero non trova differenze tra il nazionalismo Cinese dedito all'estirpare le etnie degli uiguri e del tibet da rimpiazzare con quella Han e il nazionalismo Francese o Italiano?
Professore ritiene possibile che dentro gli apparati americani possa prevalere la logica del “condominio sino-americano” proposta da Brzezinski o oramai è un’ipotesi infondata?
Grazie prof. Quale testo per approfondire il milione di esuli con Chang Kai Shek che ha citato di passaggio?
Grazie come sempre per i suoi video, lei è un vero e proprio faro in Italia. Un chiarimento: Ogni volta che sento parlare della cultura statunitense questa viene definita come molto giovane. Tuttavia gli Stati Uniti sono stati colonizzati dagli europei tutti, quindi a prima vista la loro cultura sembra essere un misto delle varie culture europee. Cosa c'è di sbagliato nel ragionamento?
Niente :) Oddio, dal mix e' anche uscita una cosa nuova o, meglio, certo pragmatismo religioso (discorso lungo) che veniva dal nord europa ha giocato la parte del leone
@@MicheleBoldrin Salve prof, allora perché viene sempre definita come cultura giovane?
Un modo di dire. Suppongo si riferisca al fatto che nella cultura americana c'e' poco spazio per le glorie del passato, le tradizioni eterne e tutto quel che ne segue. Ci si chiede: cosa funziona meglio? E quel che funziona, per il proposito at hand, si adotta, pronti a cambiarlo se smette di funzionare. Come fanno i giovani, appunto.
@@MicheleBoldrin OK, ora è chiarissimo.
Professore, è a conoscenza e cosa ne pensa delle iniziative del passato nel campo della sostenibilita' ambientale , del Ministero dell'Ambiente Italiano (dott. Corrado Clini).?
No. Solo conoscenze vaghe.
Dovrebbe essere ricordata più spesso la dimensione interna, attuale, del mercato cinese, e quanto la sua composizione in termini di 'potere d'acquisto' (ceto medio che cresce a differenza di certe tendenze occidentali, salari in aumento, ecc.) stia variando. Non solo per le eventuali opportunità economiche e commerciali, che le imprese non cinesi suppongo conoscano ormai piuttosto bene, ma perché ancora circola , nell'opinione pubblica diffusa (almeno italiana), un'idea illusoria della Cina come 'paese del terzo mondo' che ormai - e non da adesso - non sta né in cielo né in terra (per dire, sono stato recentemente a Shenzhen e un commento diffuso tra i conoscenti non particolarmente edotti ma nella media, è stato: ti dai ai 'paesini' (!) del terzo mondo? No comment).
教业解惑,istruire e dissolvere i dubbi 😎
Il problema principale è che le aziende cinesi possono comprare aziende occidentali e realizzare impianti produttivi all' estero. La stessa cosa è impedita alle aziende straniere in Cina. Chi va in Cina e vuole investire deve condividere impianti e tecnologie con loro. Quindi io credo o la Cina apre il suo mercato o altrimenti noi dobbiamo chiudere il nostro.
Vero, ma solo in parte. Comunque, va affrontata la questione in modo serio con i cinesi.
Professore, lei si occupa anche di crescita economica, se ho capito bene, ma proprio sull'Africa, ha qualche idea in merito alle loro prospettive? Gli stati africani sono stati favoriti dalla Globalizzazione?L'arretratezza e il fatto che non riescano "a prendere il volo" può essere veramente, solo spiegato dall'instabilità che contraddistingue il continente nero, o c'è di più? La Cina, di là dell'imperialismo, per molti Stati africani rappresenta un' opportunità, dato che investono e li dotano di infrastrutture di cui loro hanno disperato bisogno, o no?
Per il resto, come sempre lavoro splendido e grazie del tempo che ci dedica
Ottima domanda, peccato che Boldrin...
@@omarcasali5301 cosa?
@@gianlucabruno76 Non risponde.
@@omarcasali5301 ahhh xD
Evidentemente non è così "ottima" come domanda xD
Non prendono il volo perché le loro risorse - in gran parte - ce le abbiamo noi.
È estremamente riduttivo ma è anche questo
I commenti su Hong Kong, purtroppo, sono invecchiati davvero male. Per il resto, buona analisi.
6270 iscritti, siamo cresciuti!! Mi piace.
23000 👏
Visione interessante ma anche bonaria della Cina.
Gli sviluppi recenti (Xinjiiang, Hong Kong, confine indiano, Australia) e meno recenti (Tibet) dicono una storia diversa.
Un video affascinante, solo una postilla, il medioevo non può essere iniziato nel '400 😂, oppure hanno avuto un Medioevo particolarmente prospero.
Naturalmente in Cina .
La nuova via della seta è un'opportunità enorme per l'italia.
Più video sulla cina.
In pratica l'ue e il Giappone si stanno avvicinando alla cina e l'impero usa si sta lentamente sgonfiando?
Cosa ne pensa della rivista Limes? se la conosce.
Dice che la guerra fredda è inutile, ma non ho capito il motivo, sono comunque due tipi di economia e cultura molto diversa, una individualista ed egocentrica.
L'altra cooperativa e quindi per forza di cose c'è la necessità di sottomettersi ad un coordinatore, molto efficiente dal punto di vista economico.
Danilo M.
APPLAUSI