@@DaveLeFu al massimo non localizzati in Cina, no? Forse persino non nati in Cina, ma pro-Cina e, soprattutto, antiprofessionali? Ad ogni modo è tutto da conoscere il loro sistema di gestione delle segnalazioni dei video e di eventuale supervisione manuale degli stessi.
Grazie per l'aggiornamento sulla Cina. In un solo video, tra l'altro, magari senza farlo apposta, hai attirato l'attenzione su due cose collegate in maniere molto stretta: il tè e la Cina. Bere tè caldo è il mio lavoro e in Italia sto svolgendo diverse attività per dare attenzione a questo aspetto della Cina che rappresenta una parte interessante del paese (anche qui densa di luci e ombre). Ho già fatto un breve viaggio in Cina e dall'anno venturo a seguire punto a intensificare i miei viaggi andando in particolare a finire in regioni come lo Yunnan a stretto contatto con molte minoranze. Spero quindi in futuro di scriverti una mail a riguardo di queste esperienze complesse sul territorio cinese che seppur sembrino assurde e quasi inconcepibili a noi occidentali mi affascinano tanto per come emerge la persona (e qui mi riferirò principalmente alle persone intorno al business del tè, minoranze comprese) in relazione al totalitarismo del regime. Alla fine di questo lungo commento rimarco la mia condizioni di grande bevitore di tè caldo! Grazie ancora Alessandro
@OverThinker you overthink. Ci ho vissuto, ora vivo in Italia. Stai tranquillo che tornare in Cina sarà la mia priorità... Goditi la tua gabbia d'oro, la tua pseudo libertà, la tua sottomissione ai diktat europei, il tuo utopico multiculturalismo che pretende di equilibrare rientranze e sporgenze culturali unito al nichilismo strafottente che la gente come te ama. Questo è l'insieme degli elementi che riassumono il mio concetto di pensiero unico. In Cina c'è un preverbio che descrive in modo molto preciso il nostro paese : 土崩鱼烂, ovvero '' il marcire del pesce inizia dagli organi interni ''. L'unica cosa di cui potrete essere ambasciatori nel mondo è il Fallimento, come popolo e come nazione.
Davide Iiritano non è mai facile esprimersi riguardo alla Cina e alle loro persone però sto cercando un modo efficace e condivisibile in occidente per dare una buona interpretazione della cosa. Ovviamente partirò dal punto dove ho conosciuto meglio la Cina ovvero il tè e al tal proposito sto lavorando a un piccolo blog. Ho un po' "paura" sinceramente a uscire con le mie idee perchè non mi sento un gran divulgatore ma chiederò aiuto per questo. Per ora sono attivo solamente su instagram a livello più tecnico con il tè
giulio tanta esperienza e l'opportunità di costruire una comunicazione efficace. A parte tutto non ti so quantificare quella cifra e non penso abbia senso condividerne una stima troppo grossolana anche perchè le tezze di tè che servo io vanno dai 30ml ai 50ml di infuso 😅
Puntualmente si parla di argomenti scottanti e il video viene demonetizzato. Ma di cosa dovrebbe parlare? Ma noi, in quanto utenti potremmo fare qualcosa?
l’unica è iscriversi al club e quindi sostenere direttamente. cercare come utenti di provare a segnalare a youtube quanto deleterio sia demonetizzare i video che trattano temi controversi di attualità ecc è ahimè inutile. e lo è non per l’algoritmo, ma perché youtube stessa non vuole più associare gli ads a contenuti ritenuti controversi per evitare grane con gli sponsor
In rapida successione: - la cina resta un gigante dai piedi di argilla, con delle contraddizioni da far impallidire e con un concreto rischio di essere travolto da una guerra intestina; - le multinazionali dell'hi tech non sono mai del tutto indipendenti. Nonostante tutte le manfrine, sono e resteranno parte integrante della struttura di potere delle nazioni in cui sono nate e hanno prosperato. La silicon Valley fa parte della corporate America e quando si tratta di importanti interessi nazionali seguono le direttive che vengono loro date. Non è un caso che Microsoft abbia vinto l'appalto con il pentagono, né che Amazon abbia vinto quello con la Cia. - il grande fratello lo viviamo ogni giorno. Ogni giorno abbiamo in tasca microfoni e telecamere, senza contare gli ehi Google e Alexa. Gli strumenti per la creazione di una sorveglianza di massa ci sono tutti, la Cina ha solo bruciato le tappe; - ad Hong Kong scoppierà una guerra, perché la Cina non rinuncerà mai a quell'hub finanziario. Ci sarà una nuova piazza tien a menn
@@account9626 direi che in quel caso la questione è ancora più grottesca. La competizione per conquistarsi fette di mercato si intreccia con le strategie geopolitiche di influenza e soft Power.
E´ particolare vedere delle persone che protestano per qualcosa che accadra´ nel 2047 e noi italiani che non sappiamo protestare o coordinare una protesta per lo scempio che stiamo subendo adesso. Seriamente dico, voi avete un idea su come coordinarci in maniera bipartisan come fossimo una sola persona che sa scrivere con la mano destra e con la mano sinistra?
@@nicolarotiroti3040 indubbiamente si. Per ritornare all allegoria della persona ambidestra per me esistono persone in grado di farlo. Gia che ci sei tu che mi rispondi cosi evidentemente non tutti tutti tutti son disuniti, anzi mi arriva un unione anche se magari conoscendoci potremmo avere punti di vista (non solo politici) diamentralmente opposti...e per citare il @Shy ehhyyyy... wow!!
Ma non ha senso, non puoi fare in modo che 60 milioni di persone abbiano le stesse idee, poi ovviamente se c'è una dittatura, come quella fascista, li tutti si uniscono perché hanno interessi comuni.
Ma che razza di ragionamento é? La nascita di una protesta civile non si fa da un giorno all'altro servono presupposti culturali forti e radicati nelle coscienza delle persone. l'Italia é un paese che sicuramente vive una mal politica, ma in cui difficilmente al momento possono nascere dei movimenti di protesta di una forza tale. Basta andare a leggere gli ideali che sono dietro le proteste in cile, nel libano, in francia e hong kong appunto. Questa narrazione che in Italia si é sempre in difetto rispetto al resto del mondo non sta in piedi. Nell'ottocento nel Lombardo Veneto le 5 giornate di Milano fu una protesta che coinvolse un enorme numero di persone eppure nessuno la ricorda..
In primis perché la Cina non è uno Stato in cui la libertà individuale ha valore. In secondo luogo perché, proprio per il primo punto, vedersi levare la libertà dalle mani è una cosa inconcepibile. Per terzo direi che è abbastanza palese che le forze dell' "ordine" appartenenti un sistema del genere e formate da persone che difendendo un sistema del genere siano da combattere con la loro propria "medicina". La violenza può essere l'unica risposta alla violenza se le condizioni non ne permettono altre. E non è solo una questione di contesto, ma anche si principio. Lottare per la propria libertà (senza usarla come pretesto) giustifica il mezzo, in quanto la libertà è un diritto inalienabile, è uno dei fondamenti della vita umana, e ritengo sia più importante della vita stessa. Una vita non libera non la voglio vivere, è ben peggio della morte
In realtà già lo annuncia a fine video cosa ne pensa, ovvero il creare un movimento contro qualcuno non porta lontano. Did you remember the "Popolo Viola"?
Credo di non essermi sentito mai tanto nauseato come ora, nel vedere di questi "campi di rieducazione" e di tanta violenza. E mi auguro che il nostro paese non diventi mai una disgustosa dittatura opprrssiva come questa. Persino la peggiore delle democrazie è preferibile alla migliore delle dittature... Grazie, Alessandro. Oggi mi hai aperto meglio gli occhi su quanto la vita e libertà di cui godo non siano così scontate.
Concordo pienamente sul dualismo Berlusconi-Salvini e questa cosa di Salvini su tik tok mi ha fatto venire in mente 1992. Notte fa un sondaggio tra i ragazzini e scopre che Berlusconi è uno dei personaggi più popolari, in seguito dirà: "un giorno questi ragazzini voteranno".
Lavoro ad Hong Kong. Il mio campus è stato chiuso, così come il semestre. Gli studenti internazionali rimpatriati, anche quelli cinesi. Nessuno qui sa cosa aspettarsi e non crediate che tutti gli hkers siano d'accordo con le proteste o le motivazioni dietro di esse. Domenica dovrebbero esserci le elezioni. Dico "dovrebbero" perché la città è congestionata, molte arterie principali sono state chiuse così come alcune metro ed il governo locale sta pensando di rimandarle. Per favore, asteniamoci dal dare giudizi o soluzioni semplicistiche. Vivo qua da anni e non è chiaro nemmeno per noi che siamo qui. L'economia è crollata, persone stanno perdendo il lavoro. Senza contare quanto HK dipenda economicamente anche dalla Cina. Non è semplice. Non è una partita di calcio.
Riguardo a Hong Kong consiglio di vedere la serie di storie su instagram di imenjane che ricoprono brevemente le prosteste da qualche mese. Certe immagini bisogna vederle 😔
Dade Imen è un’economista che spiega i concetti in modo molto basilare (non solo legati all’economia) e comprensibili a chiunque. Ti consiglio di seguirla, tra lei e qualche altro profilo Instagram che seguo, il social è diventato interessante e dimostra che non esistono solo microcefali ignoranti, ma anche persone molto intelligenti e piacevoli da seguire :)
Complimenti per le considerazioni sulla democrazia. La metafora "dell'uovo svuotato", cioè che l'efficienza ed efficacia di una società non giustifica limitazioni allo Stato di diritto, è molto importante e va divulgato dovunque, direi sopratutto tra i giovani, visto il gradimento dilagante per l'instaurazione di un sistema autoritario. Sei veramente un bravissimo divulgatore!!
Ho 23 anni. Dopo essere diventato maggiorenne, per almeno 2 anni, mentre Berlusconi declinava il suo potere mi sono reso conto che la sua mancanza mi ha portato a vedere la politica con un vuoto incredibile, nonostante fossi fermamente antiberlusconiano. È come se per un periodo la sinistra non avesse avuto motivo di esistere, perché non c'erano "nemici" da affrontare dall'altra parte. Triste.
La Cina è la gran Bretagna liberale della rivoluzione industriale: se abiti in un quartiere residenziale sembra tutto bellissimo, se vai nelle periferie scopri il prezzo per il mantenimento della società
@@willbut21 la periferia è una metafora, ai tempi della rivoluzione industriale bisognava letteralmente guardare le periferie, oggi bisogna guardare il livello di benessere delle classi basse, il numero di poveri, il livello di libertà e molti altri fattori
@@willbut21 Sono cose che il governo non vuole farti vedere, non puoi pretendere che milioni e milioni di sottopagati costretti a turni di lavoro strazianti ti passino sotto casa
Io in Cina ho vissuto per una stagione e mi ha cambiato prospettiva. Ciao Shy, seguo da tanto tempo ma non ho mai commentato, ma il tuo discorso, che CONDIVIDO, é però totalmente eurocentrico e giuspositivista. Ripeto, lo condivido, sono europeo e ho valori europei. Però non dobbiamo scordarci che siamo così per anni di filosofia del pensiero politico eredi dell'illuminismo, che in Cina non é avvenuto. É perciò giusto quello che pensiamo noi? Xi fa quello che fa perché sa di essere supportato dalla maggioranza della popolazione, che vede un disegno più grande oltre questi screzi tra concittadini. Scoppiasse la rivolta nel Sud Tirolo, come si schiererebbero molti do noi? Ripeto, condivido il tuo discorso, ma bisogna mettere tutto in prospettiva. Bellissimo video, come sempre.
@Davide_ Infatti! Io ci ho vissuto 3 anni e mezzo...pensa. Quella fra governo centrale e Hongkong, come anche tra Cina e alcune altre entità territoriali che godono di particolari status (Taiwan, Macao), è una situazione delicata e non certo di facile risoluzione, ancor meno per noi che siamo estranei al problema. Una Cina unita, sicura, che goda di un'economia prospera è l'ideale di fondo di Xi Jinping👍
Non credo che i cittadini del Sud Tirolo possano lamentarsi delle stesse cose dei cittadini di Hong Kong. E sì, non vedo come non possa essere giusto attribuire più diritti possibile a più persone possibile, a prescindere da dove nasci, da chi nasci o che mestiere fai. La potenza della Cina è costruita sulle spalle degli ultimi, in maniera non troppo diversa a quando da noi c'erano nobili che prosperavano per diritto di nascita e proletari nullatenenti che pagavano per il loro benessere. Alla fin fine, se proprio vogliamo fare filosofia spicciola, la vita è una sola e tutti nasciamo uguali: se si è in grado di accettare questi semplici dati di fatto è chiaro che lo Stato, che nasce semplicemente per amministrare la società, ha il dovere di rendere la vita il meglio possibile per tutti, a partire dagli ultimi. È ovviamente qualcosa in cui anche noi siamo molto in difetto, ma rispetto alla Cina non c'è nemmeno paragone.
@@overthinker1776 Ma questa filosofia spicciola come la chiami, che non è per niente scontata, non è qualcosa che traspare in Cina. Ripeto, io sono d'accordo con te, ma quello che diciamo noi non vale niente. Per loro essere parte di questa cosa più grande che è la Cina, come concetto, non solo come paese, li fa superare questo tipo di disuguaglianze. Certo, c'è chi non è contento, ma come negli States degli anni dell'immigrazione, l'idea di una terra fiera, piena di opportunità e di prosperità, faceva degli immigrati italiani e irlandesi sfruttati i più grandi patrioti. Non mi devi convincere che siamo tutti uguali, il problema è cosa intendiamo con uguali. I cinesi intendono "uguali" in un modo diverso da noi.
Hey Shy, ti vorrei consigliare una canzone, giusto perché ogni tanto estrapoli dalle informazioni e dagli avvenimenti del mondo una morale sociale che alle volte non condivido, soprattutto quando parli di quel cuore interno di un popolo: "La Libertà' di Giorgio Gaber.
Mi dispiace che sui social non si crei solidarietà . Sui social si potrebbero fare battaglie per tutte le ingiustizie che tanti popoli stanno vivendo. Possibile che non si possa usare la rete per aiutare a cambiare le cose in questo mondo? Siamo milioni se volessimo potremmo far capire a chi comanda che ci sono milioni di persone che si ribellano a chi toglie la libertà di pensiero, parola, è la vita stessa. Usiamo la rete per aiutare non solo per apparire!!!!!☮️🌏😢
Sono un Sardo emigrato a Taiwan. A luglio sono dovuto andare ad Hong Kong per lavoro e vi ho trascorso 4 giorni, nel bel mezzo delle proteste. L'aria che si respira qui è particolare, perché Hong Kong e Taiwan sono come due isole felici di liberalismo e progressismo che, escludendo forse il Giappone, poco hanno a che vedere con il resto delle nazioni asiatiche. Ad esempio, Taiwan è molto avanti sulle politiche riguardanti i diritti LGBT, sopratutto dopo la recente approvazione dei matrimoni gay. Poche settimane fa ho avuto anche il piacere di assistere al primo, e quantomai storico, pride di Taipei. Questo governo progressista è anche stato il primo a parlare apertamente di indipendenza, rifiutando e additando come fallimentare la politica di "una Cina, due sistemi" che la Cina continentale vorrebbe estendere anche qui. Ovviamente tutto ciò non è particolarmente gradito al governo cinese e questo, unito al fatto che le relazioni sono sempre state piuttosto complicate, ha fatto definitivamente precipitare i rapporti diplomatici. Al momento i Taiwanesi osservano la situazione di Hong Kong con enorme attenzione non solo per la vicinanza, ma anche perché si ha l'impressione che, continuando di questo passo, Taiwan possa essere la prossima della lista.
La percezione della direzione in cui il mondo e l' "uomo" sembrano andare in questo momento storico, sembra un mix tra 1984 di orwell e l'uomo unidimensionale di marcuse il che non promette bene ma credo e soprattutto spero che ci sia ancora dello spazio di azione in cui agire e cercare si migliorare e migliorarsi.
Comunque Shy, sul discorso Salvini: l'avevo già scritto sotto un altro tuo video, ma credo che anche tu rientri nella categoria di "Quelli che ne parlano o parlano in sua antitesi". Gli offri moltissima visibilità. D'altro canto, mi rendo conto che è lui che fa parlare di sé, ma alla fine mi chiedo: quante delle cose che dice meritano di essere ascoltate e quanto sono solo provocazioni da troll in cerca di views? Evitare di parlarne è censura e parzialità, oppure è saggezza alla "don't feed the troll"? Onestamente non so quale sia la cosa giusta da fare
Non temere, 21 anni da poco e appena arriva il freddo mi faccio the, tisane, pozioni magiche e beveroni strani che magari mi fanno passare gli esami. E ora che ci sono ancora le lezioni tisanina dentro la borraccia termica tattica. Perché ovviamente in università vi sono aule che sembri alle porta dell'inferno e in altre al polo nord😅
Non so se questa ultima riflessone a fine video , sia frutto anche del mio commento a quel video,ma è proprio così,mai sottovalutare le azioni politiche,da qualunque fazione arrivano
Il discorso che fa shy dal minuto 11 racchiude la società odierna. Il popolo rischia di essere educato all’odio, grazie a delle politiche sovraniste che ricordano il passato. Il guscio va tenuto integro. Avanti con la tecnologia, indietro col cervello. Discorso illuminate shy
Riguardo Salvini su tiktok ho pensato la medesima cosa. Perché un politico dovrebbe andare su un'app per bambini/adolescenti ? "Perché lo può fare" non può essere la risposta a quasta domanda perché mancherebbe lo stesso di serietà essendo un politico. Riguardo la Cina ero già a conoscenza di questi "campi". Anche se non sapevo ci fossero anche quelli destinati per le minoranze, ero a conoscenza di quelli per prigionieri politici (ho visto foto agghiaccianti a dir poco), rinchiusi tra l'altro con tutta la famiglia, e quelli per i normali criminali. In questi ultimi sono trapelate informazioni che dimostrerebbero venisse fatta pressione, credo ai giudici (?) affinché si imputasse loro la pena di morte. Tutto per prelevare loro gli organi, iniziando un gigantesco giro d'affari. Orrendo a dir poco...
diciamo che non bisogna leggere i tuoi commenti per capire come la pensi , prove concrete che il governo cinese sta sterminando minoranze cosa ne pensi ?
Queste proteste sarebbero davvero efficaci solo se riuscissero ad innescarne altre in altre zone della Cina, che dopotutto è un impero variegato tenuto insieme dalla dittatura più potente del mondo odierno; sarebbe meglio che la Cina si disgregasse così, visto che gli altri scenari futuri sono che essa diventi lo stato più potente del mondo (se non lo è già), estenda la sua zona di influenza in altre parti del mondo (si sta già comprando l'africa, poi toccherà agli altri continenti), oppure scateni una guerra mondiale; guardare alla Cina che estende il suo dominio su tutto fa rivalutare positivamente il ruolo degli Stati Uniti e del colonialismo europeo nel mondo
È la prima volta che ti commento: leggimi. Bella puntata ma ritengo che dovresti farti una conversazione con Vicky Wen (digli che ti manda Morvan), magari guarda prima il suo ultimo video. Penso che ne possa uscire qualcosa di interessante per te e per chi ti segue; ma soprattutto sono interessato alle tue opinioni dopo che avrai acquisito il punto di vista di Vicky (il suo canale è: Lo chiamavano Vicky Wen).
Il tè c'è sempre chi lo ama, in tutte le generazioni. Viva il tè. Non mi pronuncio sul resto perché, a seconda, sono senza informazioni abbastanza dettagliate o semplicemente senza parole. E i Two Steps piangono
La situazione del guscio è perfetta,si parla della tecnologia e di quanto ci stia facilitando la vita,infatti noi diventiamo sempre piu scemi,la gente è sempre piu annoiata e sola e si vede benissimo in giro,tutti vogliono tutto,e tutti hanno tutto ma non si è piu contenti
La mia università in Scozia ha richiamato gli studenti di scambio che stavano studiando in quell'università a Hong Kong e detto di tornare a casa. Il resto delle lezioni le seguiranno online per non perdere i crediti.
Condivido tutto con l'eccezione di Hong Kong. Ricordo che le manifestazioni iniziarono con motivi rivoltosi e violenti sin da subito, dando sfogo alle frustrazioni degli abitanti per la precaria condizione di vita ingenerata principalmente dal costo astronomico degli alloggi. Due punti: - il rafforzamento del partito comunista è inevitabile. - Hong Kong è stata per decenni la capitale della finanza occidentale in Asia (oggi questo primato è di Singapore). Hong Kong quindi ha prosperato sull'evasione fiscale prima e sul ruolo di "ponte" con la Cina (come ricordavi tu) dopo. Eviterei di identificare Hong Kong come il simbolo delle virtù occidentali. Questo è un inevitabile "game over". Per contrastare le ingiustizie Cinesi la strada da seguire, probabilmente, è quella del decoupling. Forse l'unico progetto strutturato in politica estera dell'amministrazione Trump. Nota di servizio: potremmo sostenerti facilmente se attivassi la funzione "abbonamento" su yt. Non so come funziona ma molti canali iniziano ad usare tale opzione. Il tè caldo sempre. Ma rigorosamente Cinese e consumato alla Cinese maniera. Evitiamo latte/zucchero/ limone! Un po'di cultura please Pace
Venerdì pensavo "spero che lunedì Shy parli di questa cosa". Non ricordo più cosa fosse, ma sicuramente non era legato alle proteste in Cina, né a Salvini su TikTok
Tra fionde, frecce infuocate e “la battaglia del ponte” ormai da proteste si è ufficialmente trasformato in uno spin-off del Signore degli anelli.
con Winnie the Pooh al posto di Sauron!
e se vai a ben vedere , stamn lottando contro il "drago cinese" 😂
Ora voglio il fosso di Helm
@@lucastudios86 non ti bastan le fosse comuni per dissidenti?
😅
mentre seguivo il pezzo sulla Cina stavo proprio aspettando che il thè si raffreddasse. ho 23 anni e mi sento attaccato.
23 anni?
Shy: parla della Cina
Moderatori cinesi di youtube: "Stacca!!!!!!!Staccaaaaaa!!!!!!"
Simpatico
RUclips non ha moderatori cinesi
Ma sponsor si
@@DaveLeFu al massimo non localizzati in Cina, no?
Forse persino non nati in Cina, ma pro-Cina e, soprattutto, antiprofessionali?
Ad ogni modo è tutto da conoscere il loro sistema di gestione delle segnalazioni dei video e di eventuale supervisione manuale degli stessi.
Sisi il tè caldo va molto di moda tra noi giovanotti
sopratutto in inverno, è una vera goduria. Adoro l'inverno solo per quello, ti godi meglio il caldo
Posso confermare tutto.
Ok boomer
Fino all'82 siam millennial :P
@@pecinator98 bellissimo commento ahahahah
C'è talmente tanto da parlare che shy non sa più da cosa iniziare ❤️
Grazie per l'aggiornamento sulla Cina.
In un solo video, tra l'altro, magari senza farlo apposta, hai attirato l'attenzione su due cose collegate in maniere molto stretta: il tè e la Cina.
Bere tè caldo è il mio lavoro e in Italia sto svolgendo diverse attività per dare attenzione a questo aspetto della Cina che rappresenta una parte interessante del paese (anche qui densa di luci e ombre).
Ho già fatto un breve viaggio in Cina e dall'anno venturo a seguire punto a intensificare i miei viaggi andando in particolare a finire in regioni come lo Yunnan a stretto contatto con molte minoranze.
Spero quindi in futuro di scriverti una mail a riguardo di queste esperienze complesse sul territorio cinese che seppur sembrino assurde e quasi inconcepibili a noi occidentali mi affascinano tanto per come emerge la persona (e qui mi riferirò principalmente alle persone intorno al business del tè, minoranze comprese) in relazione al totalitarismo del regime.
Alla fine di questo lungo commento rimarco la mia condizioni di grande bevitore di tè caldo!
Grazie ancora Alessandro
Sarebbe bello se potessi condividere (pubblicamente o privatamente) queste riflessioni. Penso che potrebbe essere interessante per molti.
Quanto guadagni a tazza di the?
@OverThinker you overthink. Ci ho vissuto, ora vivo in Italia. Stai tranquillo che tornare in Cina sarà la mia priorità... Goditi la tua gabbia d'oro, la tua pseudo libertà, la tua sottomissione ai diktat europei, il tuo utopico multiculturalismo che pretende di equilibrare rientranze e sporgenze culturali unito al nichilismo strafottente che la gente come te ama. Questo è l'insieme degli elementi che riassumono il mio concetto di pensiero unico. In Cina c'è un preverbio che descrive in modo molto preciso il nostro paese :
土崩鱼烂, ovvero '' il marcire del pesce inizia dagli organi interni ''. L'unica cosa di cui potrete essere ambasciatori nel mondo è il Fallimento, come popolo e come nazione.
Davide Iiritano non è mai facile esprimersi riguardo alla Cina e alle loro persone però sto cercando un modo efficace e condivisibile in occidente per dare una buona interpretazione della cosa. Ovviamente partirò dal punto dove ho conosciuto meglio la Cina ovvero il tè e al tal proposito sto lavorando a un piccolo blog.
Ho un po' "paura" sinceramente a uscire con le mie idee perchè non mi sento un gran divulgatore ma chiederò aiuto per questo. Per ora sono attivo solamente su instagram a livello più tecnico con il tè
giulio tanta esperienza e l'opportunità di costruire una comunicazione efficace.
A parte tutto non ti so quantificare quella cifra e non penso abbia senso condividerne una stima troppo grossolana anche perchè le tezze di tè che servo io vanno dai 30ml ai 50ml di infuso 😅
Puntualmente si parla di argomenti scottanti e il video viene demonetizzato. Ma di cosa dovrebbe parlare? Ma noi, in quanto utenti potremmo fare qualcosa?
Sara Quarta condividere il video
Far conoscere Shy a quanta più gente possibile
Perché parla di parte
E c'è anche il Patreon!!
Non guardare i video che piacciono a YT.
l’unica è iscriversi al club e quindi sostenere direttamente. cercare come utenti di provare a segnalare a youtube quanto deleterio sia demonetizzare i video che trattano temi controversi di attualità ecc è ahimè inutile. e lo è non per l’algoritmo, ma perché youtube stessa non vuole più associare gli ads a contenuti ritenuti controversi per evitare grane con gli sponsor
Io amo il tè, dona calore al cuore quasi quanto le frecce infuocate 😂
No, siete dei boomer e basta.
Ok boomer
@@dario9581 ma io sono del 2002 e mi piace il tè :(
@@camillaquelladegliaggettiv4303 mi associo da 2K
equazioni di maxwell ok millennial
Hey boomer, a casa ho l'armadietto del thè e delle tisane.
Con affetto,
Una millenial
Anche Shy è millennial
Plasma Wine 4:16
@@tommasocappelli7695 Appunto, si riferisce ai gen Z
In rapida successione:
- la cina resta un gigante dai piedi di argilla, con delle contraddizioni da far impallidire e con un concreto rischio di essere travolto da una guerra intestina;
- le multinazionali dell'hi tech non sono mai del tutto indipendenti. Nonostante tutte le manfrine, sono e resteranno parte integrante della struttura di potere delle nazioni in cui sono nate e hanno prosperato. La silicon Valley fa parte della corporate America e quando si tratta di importanti interessi nazionali seguono le direttive che vengono loro date. Non è un caso che Microsoft abbia vinto l'appalto con il pentagono, né che Amazon abbia vinto quello con la Cia.
- il grande fratello lo viviamo ogni giorno. Ogni giorno abbiamo in tasca microfoni e telecamere, senza contare gli ehi Google e Alexa. Gli strumenti per la creazione di una sorveglianza di massa ci sono tutti, la Cina ha solo bruciato le tappe;
- ad Hong Kong scoppierà una guerra, perché la Cina non rinuncerà mai a quell'hub finanziario. Ci sarà una nuova piazza tien a menn
I prodotti americani specialmente poi beh se lo fanni i cinesi non va bene solo noi possiamo farlo
@@account9626 direi che in quel caso la questione è ancora più grottesca. La competizione per conquistarsi fette di mercato si intreccia con le strategie geopolitiche di influenza e soft Power.
Concordo con tutto e me la faccio sotto
E´ particolare vedere delle persone che protestano per qualcosa che accadra´ nel 2047 e noi italiani che non sappiamo protestare o coordinare una protesta per lo scempio che stiamo subendo adesso. Seriamente dico, voi avete un idea su come coordinarci in maniera bipartisan come fossimo una sola persona che sa scrivere con la mano destra e con la mano sinistra?
Siamo troppo disuniti politicamente per far fronte a un nemico comune.
@@nicolarotiroti3040 indubbiamente si. Per ritornare all allegoria della persona ambidestra per me esistono persone in grado di farlo. Gia che ci sei tu che mi rispondi cosi evidentemente non tutti tutti tutti son disuniti, anzi mi arriva un unione anche se magari conoscendoci potremmo avere punti di vista (non solo politici) diamentralmente opposti...e per citare il @Shy ehhyyyy... wow!!
Ma non ha senso, non puoi fare in modo che 60 milioni di persone abbiano le stesse idee, poi ovviamente se c'è una dittatura, come quella fascista, li tutti si uniscono perché hanno interessi comuni.
@@wattenesh 60 milioni No!
10 o 12, milioni di elettori, che votino compattamente un partito od una coalizione...
Beh questo sì, è già successo.
Ma che razza di ragionamento é? La nascita di una protesta civile non si fa da un giorno all'altro servono presupposti culturali forti e radicati nelle coscienza delle persone. l'Italia é un paese che sicuramente vive una mal politica, ma in cui difficilmente al momento possono nascere dei movimenti di protesta di una forza tale. Basta andare a leggere gli ideali che sono dietro le proteste in cile, nel libano, in francia e hong kong appunto. Questa narrazione che in Italia si é sempre in difetto rispetto al resto del mondo non sta in piedi. Nell'ottocento nel Lombardo Veneto le 5 giornate di Milano fu una protesta che coinvolse un enorme numero di persone eppure nessuno la ricorda..
Sinceramente in quella situazione sarei il primo a lanciare frecce infuocate.
In primis perché la Cina non è uno Stato in cui la libertà individuale ha valore. In secondo luogo perché, proprio per il primo punto, vedersi levare la libertà dalle mani è una cosa inconcepibile. Per terzo direi che è abbastanza palese che le forze dell' "ordine" appartenenti un sistema del genere e formate da persone che difendendo un sistema del genere siano da combattere con la loro propria "medicina". La violenza può essere l'unica risposta alla violenza se le condizioni non ne permettono altre. E non è solo una questione di contesto, ma anche si principio. Lottare per la propria libertà (senza usarla come pretesto) giustifica il mezzo, in quanto la libertà è un diritto inalienabile, è uno dei fondamenti della vita umana, e ritengo sia più importante della vita stessa. Una vita non libera non la voglio vivere, è ben peggio della morte
@@alebarojr il problema è che i manifestanti spesso attaccano i cittadini e le aziende,come delle iene
@@alebarojr better dead than red
@@alebarojr sei metà Braveheart meta' Giuliani/Balilla?
KCaeZARe i manifestanti sono i cittadini.. ma sei figlio di Xi?
in attesa del video sulle "Sardine" :-)))
In realtà già lo annuncia a fine video cosa ne pensa, ovvero il creare un movimento contro qualcuno non porta lontano. Did you remember the "Popolo Viola"?
Credo di non essermi sentito mai tanto nauseato come ora, nel vedere di questi "campi di rieducazione" e di tanta violenza. E mi auguro che il nostro paese non diventi mai una disgustosa dittatura opprrssiva come questa.
Persino la peggiore delle democrazie è preferibile alla migliore delle dittature... Grazie, Alessandro. Oggi mi hai aperto meglio gli occhi su quanto la vita e libertà di cui godo non siano così scontate.
Grazie di usare la rete per far conoscere i tanti fatti scomodi che pochi trattano. Sei veramente una bella persona.🙏👍❣️
Concordo pienamente sul dualismo Berlusconi-Salvini e questa cosa di Salvini su tik tok mi ha fatto venire in mente 1992. Notte fa un sondaggio tra i ragazzini e scopre che Berlusconi è uno dei personaggi più popolari, in seguito dirà: "un giorno questi ragazzini voteranno".
Secondo me questo è uno dei tuoi migliori video, sia per spunti che per argomenti trattati. Chapeau
È la prima volta che vedo un tuo video e porti contenuti VERAMENTE INTERESSANTI sei un grande continua così 💪🏾💪🏾
Quel "Io sono un vecchio" al minuto 15:24 è così pieno di orgoglio che mi ha scaldato il cuore. Sara il mio personalissimo "I have a dream" da oggi.
Il parallelismo finale con Berlusconi è perfetto.
Grazie per averlo notato anche tu 👍
#stopnominaresalvini
Lavoro ad Hong Kong. Il mio campus è stato chiuso, così come il semestre. Gli studenti internazionali rimpatriati, anche quelli cinesi. Nessuno qui sa cosa aspettarsi e non crediate che tutti gli hkers siano d'accordo con le proteste o le motivazioni dietro di esse. Domenica dovrebbero esserci le elezioni. Dico "dovrebbero" perché la città è congestionata, molte arterie principali sono state chiuse così come alcune metro ed il governo locale sta pensando di rimandarle. Per favore, asteniamoci dal dare giudizi o soluzioni semplicistiche. Vivo qua da anni e non è chiaro nemmeno per noi che siamo qui. L'economia è crollata, persone stanno perdendo il lavoro. Senza contare quanto HK dipenda economicamente anche dalla Cina. Non è semplice. Non è una partita di calcio.
Riguardo a Hong Kong consiglio di vedere la serie di storie su instagram di imenjane che ricoprono brevemente le prosteste da qualche mese. Certe immagini bisogna vederle 😔
Posso chiederti chi sia?
Dade Imen è un’economista che spiega i concetti in modo molto basilare (non solo legati all’economia) e comprensibili a chiunque. Ti consiglio di seguirla, tra lei e qualche altro profilo Instagram che seguo, il social è diventato interessante e dimostra che non esistono solo microcefali ignoranti, ma anche persone molto intelligenti e piacevoli da seguire :)
@@smeraldacorrias6193 Gentilissimi. Grazie mille, lo farò :)
A me sembra più un idiota
11:10 un discorso da nobel. Non ti ho mai sentito fare una considerazione tanto seria e solenne, quando importante e utile
Grazie alla cartina dei casini della Cina sono riuscito a rispondere alla domanda del Trivial Pursuit: quanti stati in Asia terminano con stan😂😂
Il monologo sul cuore è veramente ben fatto. Grazie Shy.
L'importante è che se ne parli.
Grazie Shy di questo video.
Prega per Hong Kong. È l'unico gesto che si può fare.
Complimenti per le considerazioni sulla democrazia. La metafora "dell'uovo svuotato", cioè che l'efficienza ed efficacia di una società non giustifica limitazioni allo Stato di diritto, è molto importante e va divulgato dovunque, direi sopratutto tra i giovani, visto il gradimento dilagante per l'instaurazione di un sistema autoritario. Sei veramente un bravissimo divulgatore!!
Ho 23 anni. Dopo essere diventato maggiorenne, per almeno 2 anni, mentre Berlusconi declinava il suo potere mi sono reso conto che la sua mancanza mi ha portato a vedere la politica con un vuoto incredibile, nonostante fossi fermamente antiberlusconiano.
È come se per un periodo la sinistra non avesse avuto motivo di esistere, perché non c'erano "nemici" da affrontare dall'altra parte. Triste.
13:16 pensavo ti riferissi a Grindr 😅😂
Ma nessuno dice " ok boomer " a Salvini su tictoc?
non t'azzardare. salveenee(purtropèpissimo)è Generazione X ( lo scrivo canticchiando "My generation" dei Limp Bizkit
Be' speriamo passi in fretta sta cosa di ok boomer
@@wasmagpie dovrebbero prima passare i boomers :P
No al momento gli stanno dicendo "siamo le sardine"
Shy con sti capelli ti trasformi sempre di più in un presentatore degli Hunger Games
16:27 si chiama Hanoi, non Ahinoi. Lapsus freudiano 😂
laspus tipo: HANOI e uno risponde PRESENTE! ? 😂
La Cina è la gran Bretagna liberale della rivoluzione industriale: se abiti in un quartiere residenziale sembra tutto bellissimo, se vai nelle periferie scopri il prezzo per il mantenimento della società
Intuisco che vive in Cina
Io in Cina abito in periferia
@@willbut21 la periferia è una metafora, ai tempi della rivoluzione industriale bisognava letteralmente guardare le periferie, oggi bisogna guardare il livello di benessere delle classi basse, il numero di poveri, il livello di libertà e molti altri fattori
@@daddysidrak1330 Magari venire anche in Cina a vedere un po` la situazione
@@willbut21 Sono cose che il governo non vuole farti vedere, non puoi pretendere che milioni e milioni di sottopagati costretti a turni di lavoro strazianti ti passino sotto casa
Ottima riflessione del minuto 12 circa! Condivido appieno il tuo pensiero.
Io in Cina ho vissuto per una stagione e mi ha cambiato prospettiva. Ciao Shy, seguo da tanto tempo ma non ho mai commentato, ma il tuo discorso, che CONDIVIDO, é però totalmente eurocentrico e giuspositivista. Ripeto, lo condivido, sono europeo e ho valori europei. Però non dobbiamo scordarci che siamo così per anni di filosofia del pensiero politico eredi dell'illuminismo, che in Cina non é avvenuto. É perciò giusto quello che pensiamo noi? Xi fa quello che fa perché sa di essere supportato dalla maggioranza della popolazione, che vede un disegno più grande oltre questi screzi tra concittadini. Scoppiasse la rivolta nel Sud Tirolo, come si schiererebbero molti do noi? Ripeto, condivido il tuo discorso, ma bisogna mettere tutto in prospettiva. Bellissimo video, come sempre.
@Davide_ Infatti! Io ci ho vissuto 3 anni e mezzo...pensa. Quella fra governo centrale e Hongkong, come anche tra Cina e alcune altre entità territoriali che godono di particolari status (Taiwan, Macao), è una situazione delicata e non certo di facile risoluzione, ancor meno per noi che siamo estranei al problema. Una Cina unita, sicura, che goda di un'economia prospera è l'ideale di fondo di Xi Jinping👍
Credo tu abbia sintetizzato il pensiero di tutti i cittadini europei che vivono in Cina (:
Non credo che i cittadini del Sud Tirolo possano lamentarsi delle stesse cose dei cittadini di Hong Kong.
E sì, non vedo come non possa essere giusto attribuire più diritti possibile a più persone possibile, a prescindere da dove nasci, da chi nasci o che mestiere fai. La potenza della Cina è costruita sulle spalle degli ultimi, in maniera non troppo diversa a quando da noi c'erano nobili che prosperavano per diritto di nascita e proletari nullatenenti che pagavano per il loro benessere. Alla fin fine, se proprio vogliamo fare filosofia spicciola, la vita è una sola e tutti nasciamo uguali: se si è in grado di accettare questi semplici dati di fatto è chiaro che lo Stato, che nasce semplicemente per amministrare la società, ha il dovere di rendere la vita il meglio possibile per tutti, a partire dagli ultimi. È ovviamente qualcosa in cui anche noi siamo molto in difetto, ma rispetto alla Cina non c'è nemmeno paragone.
@@overthinker1776 Ma questa filosofia spicciola come la chiami, che non è per niente scontata, non è qualcosa che traspare in Cina. Ripeto, io sono d'accordo con te, ma quello che diciamo noi non vale niente. Per loro essere parte di questa cosa più grande che è la Cina, come concetto, non solo come paese, li fa superare questo tipo di disuguaglianze. Certo, c'è chi non è contento, ma come negli States degli anni dell'immigrazione, l'idea di una terra fiera, piena di opportunità e di prosperità, faceva degli immigrati italiani e irlandesi sfruttati i più grandi patrioti. Non mi devi convincere che siamo tutti uguali, il problema è cosa intendiamo con uguali. I cinesi intendono "uguali" in un modo diverso da noi.
Eppure ci fu UN ANNO in cui D'Alema, grazie proprio a Striscia, divenne icona pop con il suo gesto del "fu-fu"
Me lo ricordo, era il 1996
Io vado al Politecnico di milano, "collegato" a quello di hong kong, vergognoso come non si parli della situazione in quella sede
now you know, spread the words
Per la cronaca,sto guardando il video aspettando che il te si raffreddi,ciò mi rende un Boomer?
si
si.mentre noi Generazione X lo beviamo bollente.al goccio!
Sono senza parole per quel video con le persone bendate...
Hey Shy, ti vorrei consigliare una canzone, giusto perché ogni tanto estrapoli dalle informazioni e dagli avvenimenti del mondo una morale sociale che alle volte non condivido, soprattutto quando parli di quel cuore interno di un popolo: "La Libertà' di Giorgio Gaber.
Puntata davvero interessante,con una riflessione bellissima. Continua così
Oggi eri ispiratissimo, Gran bel video. Soprattutto Molto interessante la.riflessione Sulle apparenze e il dualismo Berlusconi - Salvini.
Mi dispiace che sui social non si crei solidarietà . Sui social si potrebbero fare battaglie per tutte le ingiustizie che tanti popoli stanno vivendo. Possibile che non si possa usare la rete per aiutare a cambiare le cose in questo mondo? Siamo milioni se volessimo potremmo far capire a chi comanda che ci sono milioni di persone che si ribellano a chi toglie la libertà di pensiero, parola, è la vita stessa. Usiamo la rete per aiutare non solo per apparire!!!!!☮️🌏😢
Sono un Sardo emigrato a Taiwan. A luglio sono dovuto andare ad Hong Kong per lavoro e vi ho trascorso 4 giorni, nel bel mezzo delle proteste. L'aria che si respira qui è particolare, perché Hong Kong e Taiwan sono come due isole felici di liberalismo e progressismo che, escludendo forse il Giappone, poco hanno a che vedere con il resto delle nazioni asiatiche. Ad esempio, Taiwan è molto avanti sulle politiche riguardanti i diritti LGBT, sopratutto dopo la recente approvazione dei matrimoni gay. Poche settimane fa ho avuto anche il piacere di assistere al primo, e quantomai storico, pride di Taipei. Questo governo progressista è anche stato il primo a parlare apertamente di indipendenza, rifiutando e additando come fallimentare la politica di "una Cina, due sistemi" che la Cina continentale vorrebbe estendere anche qui. Ovviamente tutto ciò non è particolarmente gradito al governo cinese e questo, unito al fatto che le relazioni sono sempre state piuttosto complicate, ha fatto definitivamente precipitare i rapporti diplomatici. Al momento i Taiwanesi osservano la situazione di Hong Kong con enorme attenzione non solo per la vicinanza, ma anche perché si ha l'impressione che, continuando di questo passo, Taiwan possa essere la prossima della lista.
La percezione della direzione in cui il mondo e l' "uomo" sembrano andare in questo momento storico, sembra un mix tra 1984 di orwell e l'uomo unidimensionale di marcuse il che non promette bene ma credo e soprattutto spero che ci sia ancora dello spazio di azione in cui agire e cercare si migliorare e migliorarsi.
I bei tempi di Travaglio incazzato e i libroni di Chiarelettere vs il Cavaliere
Comunque Shy, sul discorso Salvini: l'avevo già scritto sotto un altro tuo video, ma credo che anche tu rientri nella categoria di "Quelli che ne parlano o parlano in sua antitesi". Gli offri moltissima visibilità. D'altro canto, mi rendo conto che è lui che fa parlare di sé, ma alla fine mi chiedo: quante delle cose che dice meritano di essere ascoltate e quanto sono solo provocazioni da troll in cerca di views? Evitare di parlarne è censura e parzialità, oppure è saggezza alla "don't feed the troll"? Onestamente non so quale sia la cosa giusta da fare
Quel COSA STA SUCCEDENDO dell'anteprima mi ricorda tanto il maestro Bini. E allora STA ANDANDO TUTTO MALE
il thè caldo il pomeriggio è il top. 23 anni. altro che boomer
Con il latte
@@madameannalisa6386 dipende con che gusto di thè. I biscotti non possono mancare!
Bel video! Grande shy!!
Stavo temendo un altro alpaca 🥶
Condivido in pieno i tuoi due commenti, sia sulla Cina, sia su Salvini e la parafrasi Berlusconiana
Mi piace come shy, all'intensificarsi del suo discorso, zoomi sempre di più il suo bel faccione sardo
Altro GRAN video! ✌
Su salveeeeneee e Tiktok condivido in pieno la tua analisi.
bellissima la riflessione finale su tik tok Salvini e Berlusconi!!
Approvo il parallelismo in pieno. sperando dia un esito diverso..
Puntata potente.
Tranquillo shy, the caldo tutti i giorni qui.🤚
Comunque a parte le stupidaggini, grazie per aver approfondito il discorso della Cina.
Non temere, 21 anni da poco e appena arriva il freddo mi faccio the, tisane, pozioni magiche e beveroni strani che magari mi fanno passare gli esami.
E ora che ci sono ancora le lezioni tisanina dentro la borraccia termica tattica.
Perché ovviamente in università vi sono aule che sembri alle porta dell'inferno e in altre al polo nord😅
Non so se questa ultima riflessone a fine video , sia frutto anche del mio commento a quel video,ma è proprio così,mai sottovalutare le azioni politiche,da qualunque fazione arrivano
Ho paura. Stavo bevendo tè caldo mentre guardavo il video
Sto guardando il video...stavo bevendo il the caldo ed ho riso, neanche poco.
6:43 Da che pulpito!!
Ti ascolto mentre aspetto che si raffreddi il the! Non siamo soli!!
Il discorso che fa shy dal minuto 11 racchiude la società odierna. Il popolo rischia di essere educato all’odio, grazie a delle politiche sovraniste che ricordano il passato. Il guscio va tenuto integro. Avanti con la tecnologia, indietro col cervello. Discorso illuminate shy
Fantastico ascoltare questo tuo video mentre in areoporto aspetto un volo per la Cina, grazie come sempre!
Riguardo Salvini su tiktok ho pensato la medesima cosa. Perché un politico dovrebbe andare su un'app per bambini/adolescenti ? "Perché lo può fare" non può essere la risposta a quasta domanda perché mancherebbe lo stesso di serietà essendo un politico. Riguardo la Cina ero già a conoscenza di questi "campi". Anche se non sapevo ci fossero anche quelli destinati per le minoranze, ero a conoscenza di quelli per prigionieri politici (ho visto foto agghiaccianti a dir poco), rinchiusi tra l'altro con tutta la famiglia, e quelli per i normali criminali. In questi ultimi sono trapelate informazioni che dimostrerebbero venisse fatta pressione, credo ai giudici (?) affinché si imputasse loro la pena di morte. Tutto per prelevare loro gli organi, iniziando un gigantesco giro d'affari. Orrendo a dir poco...
Sono solidale con con voi riguardo al consumo di tè
Mi fa impazzire che guardo sto video mentre sono in Cina, sono le 7 del mattino e sto andando a lavoro con fuori meno 7 gradi
diciamo che non bisogna leggere i tuoi commenti per capire come la pensi , prove concrete che il governo cinese sta sterminando minoranze cosa ne pensi ?
@@getaki797 Penso che non sia giusto, ma che devo fare, vado a Tian an men a protestare invece di andare a lavorare?
Bravo, video migliore....per me (te lo dice uno di destra "non rappresentato" al di fuori del tuo pensiero personale)
il the caldo lo bevo ogni pomeriggio da sempre... è ormai intoccabile abitudine quotidiana
devi assolutamente guardare su rai play l'ultima puntata di report del 18/11/2019
Queste proteste sarebbero davvero efficaci solo se riuscissero ad innescarne altre in altre zone della Cina, che dopotutto è un impero variegato tenuto insieme dalla dittatura più potente del mondo odierno; sarebbe meglio che la Cina si disgregasse così, visto che gli altri scenari futuri sono che essa diventi lo stato più potente del mondo (se non lo è già), estenda la sua zona di influenza in altre parti del mondo (si sta già comprando l'africa, poi toccherà agli altri continenti), oppure scateni una guerra mondiale; guardare alla Cina che estende il suo dominio su tutto fa rivalutare positivamente il ruolo degli Stati Uniti e del colonialismo europeo nel mondo
È la prima volta che ti commento: leggimi.
Bella puntata ma ritengo che dovresti farti una conversazione con Vicky Wen (digli che ti manda Morvan), magari guarda prima il suo ultimo video.
Penso che ne possa uscire qualcosa di interessante per te e per chi ti segue; ma soprattutto sono interessato alle tue opinioni dopo che avrai acquisito il punto di vista di Vicky (il suo canale è: Lo chiamavano Vicky Wen).
Tè caldo? Si, lo bevo... Dopo cena, al posto del caffè, guardando il tuo video *wink*
Io in compenso ti sto vedendo di fronte ad una tazza di latte con Nesquik , biscotti di Nutella e pan di stelle 😍😂
Ha detto il titolo nella prima frase! 😱
Io bevevo il thè caldo. E poi bam, tu al minuto 4:19. Mi sono sentita osservata.
oggi rischiavo di dormire sonni tranquilli.
Grazie degli aggiornamenti!!!
Sei grande continua così
Mi aspettavo l’hashtag Winnie the Pooh 🤣
Il tè c'è sempre chi lo ama, in tutte le generazioni. Viva il tè.
Non mi pronuncio sul resto perché, a seconda, sono senza informazioni abbastanza dettagliate o semplicemente senza parole. E i Two Steps piangono
La situazione del guscio è perfetta,si parla della tecnologia e di quanto ci stia facilitando la vita,infatti noi diventiamo sempre piu scemi,la gente è sempre piu annoiata e sola e si vede benissimo in giro,tutti vogliono tutto,e tutti hanno tutto ma non si è piu contenti
3:08
Cos'è il genio?
Potresti parlarci anche dalla situazione relativa agli albini in Tanzania e Malawi?
La mia università in Scozia ha richiamato gli studenti di scambio che stavano studiando in quell'università a Hong Kong e detto di tornare a casa. Il resto delle lezioni le seguiranno online per non perdere i crediti.
3:10 ehy!!!! Angry Birds"!!!!!!!!
@breakingitaly un discorso sul gross national happiness del Butan non sarebbe male
Hey shy io sono un 2001 e bevo il te ammirando il freddo paesaggio dal balcone in una città francese (Tours), non sei un boomer.
Sebbene c'è solitudine a stare dove di compagnia c'è ne poca
È lì che puoi stare tranquillo quando in nessun foglio c'è scritta la tua residenza
Un frame inavvertibile alla coscienza umana quando appare Xi Jinpin è stato sostituito con l'immagine di Winnie the Pooh
Eh niente, mi hai sgamato col thè caldo...
Sono del 1997, a cavallo tra millenial e gen z, e ti rassicuro: la serata tipica a casa di amici prevede il te!
puntata wow!
Propio bello sto video
Condivido tutto con l'eccezione di Hong Kong. Ricordo che le manifestazioni iniziarono con motivi rivoltosi e violenti sin da subito, dando sfogo alle frustrazioni degli abitanti per la precaria condizione di vita ingenerata principalmente dal costo astronomico degli alloggi. Due punti:
- il rafforzamento del partito comunista è inevitabile.
- Hong Kong è stata per decenni la capitale della finanza occidentale in Asia (oggi questo primato è di Singapore). Hong Kong quindi ha prosperato sull'evasione fiscale prima e sul ruolo di "ponte" con la Cina (come ricordavi tu) dopo. Eviterei di identificare Hong Kong come il simbolo delle virtù occidentali. Questo è un inevitabile "game over".
Per contrastare le ingiustizie Cinesi la strada da seguire, probabilmente, è quella del decoupling. Forse l'unico progetto strutturato in politica estera dell'amministrazione Trump.
Nota di servizio: potremmo sostenerti facilmente se attivassi la funzione "abbonamento" su yt. Non so come funziona ma molti canali iniziano ad usare tale opzione.
Il tè caldo sempre. Ma rigorosamente Cinese e consumato alla Cinese maniera. Evitiamo latte/zucchero/ limone! Un po'di cultura please
Pace
Sempre qualità. Grazie Shy! 🚀
Venerdì pensavo "spero che lunedì Shy parli di questa cosa". Non ricordo più cosa fosse, ma sicuramente non era legato alle proteste in Cina, né a Salvini su TikTok
Ilva?
@@deliarebaudengo5440 Non mi pare... non riesco a farmelo venire in mente.
Sei un grande.
Grindr un'app di nicchia ahahahahah Invito tutti a vedere il numero di download! XD